Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Proclus : Diadochus
 

Scheda: 31/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Titolo Eis ton tou Platonos Timaion ypomnematon Proklou bib. E. apases philosophias tes palaias thesauros kai eis ten tou autou Politiken chalepoteron zetematon apanton exegesis ergon yperochon. In Platonis Timaeon commentarium Procli libri quinque totius veteris philosophiae thesaurus. Et in eiusdem Politicen difficiliorum quaestionum omnium enarratio. Opus excellens
Pubblicazione (Etypothe Basileia : analomasi kai epimeleia Ioannou Balderou, 1534)
Descrizione fisica [2], 433, [1] p. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta **** *,*. **** **** (3) 1534 (G)
Note Testo in greco
Gr. ; rom
Iniziali xil
Segn.: [Alfa]-2[Lambda]6 2[Mi]8
Cfr. Adams II p. 116 n. 2139.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 5. 1
   Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso
Titolo parallelo In Platonis Timaeon commentarium Procli libri quinque totius veteris philosophiae thesaurus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
[Editore] Walder, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Officina Valderiana -> Walder, Johann
Walder, Johann witwe & Walder, Johann sohn -> Walder, Johann
Walder, Johann sohn & Walder, Johann witwe -> Walder, Johann
Walder, Johann erben -> Walder, Johann
Walfer, Johannes -> Walder, Johann
Valderus, Johannes -> Walder, Johann
Identificativo record RLZE033706
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 5. 1 000375326 Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Titolo Proklou Sphaira. Procli Diadochi Libellus de circulis spherae, astronomiam discere incipientibus, utilissimus
Pubblicazione Ex libera Argentina : in aedibus Vuendelini Rihelij, 1539 mense Martio
Descrizione fisica 19, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione gre
Paese di pubblicazione fr
Impronta *,,* *.** s-ro radi (3) 1539 (R)
Note Marca (Silvestre 742) in fine
Cors.; gr
Segn.: A-B⁸ C⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 397. 1
   Nota di possesso sul front.: "Bened Varchij". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXXIV, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di azzurro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 397. 1
   Possessore: Varchi, Benedetto. Nota sul front.: "Bened Varchij"
Altri titoli Libellus de circulis spherae
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Strasburgo
Nomi [Autore] Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Varchi, Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 397. 1
[Editore] Rihel, Wendelin <1531-1555> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Richel, Wendelin -> Rihel, Wendelin <1531-1555>
Reihel, Wendelin -> Rihel, Wendelin <1531-1555>
Ryel, Wendelin -> Rihel, Wendelin <1531-1555>
Riel, Wendelin -> Rihel, Wendelin <1531-1555>
Marca tipografica Una donna (la Legge ) su un piedistallo tiene nella mano destra briglie, nella sinistra un regolo. Iniziali WR. (S742)
Identificativo record PISE000069
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 397. 1 000396097 Nota di possesso sul front.: "Bened Varchij". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXXIV, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di azzurro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eudocia : Augusta <imperatrice> [ scheda di autorità ]
Titolo Eudociae Augustae, Procli Lycii, Claudiani Carminum Graecorum reliquiae : accedunt Blemyomachiae fragmenta / recensuit Arthurus Ludwich
Pubblicazione Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1897
Descrizione fisica VI, 241 p. ; 19 cm
Collezione Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana (ID Collana : CFI0069176)
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione de
Note Testo in greco.
Pubblicato con Blemyomachiae fragmenta. -
Nomi [Autore] Eudocia : Augusta <imperatrice> [ scheda di autorità ]
[Autore] Claudianus, Claudius [ scheda di autorità ]
[Autore] Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Ludwich, Arthur [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Claudiano -> Claudianus, Claudius
Claudiano , Claudio -> Claudianus, Claudius
Claudien -> Claudianus, Claudius
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Eudossia -> Eudocia : Augusta <imperatrice>
Eudocia Augusta -> Eudocia : Augusta <imperatrice>
Atenaide -> Eudocia : Augusta <imperatrice>
Augusta , Eudocia -> Eudocia : Augusta <imperatrice>
Athenais -> Eudocia : Augusta <imperatrice>
Ludwich , Arthurus -> Ludwich, Arthur
Identificativo record UFI0121585
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaTEUBNER G Eud. 1 000092603 EUDOCIAE Augustae, Procli Lycii  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Euclides [ scheda di autorità ]
Titolo Eukleidou Stoicheiōn bibl. ie. [15] ek tōn theōnos synousiōn. Eis ton autou te prōton, exēgēmatōn Proklou bibl. d. [4]. Adiecta preaefatiuncula in qua de disciplinis mathematicis nonnihil
Pubblicazione Basileae : apud Ioan. Heruagium, 1533 mense Septembri (Basileae : apud Ioan. Heruagium, 1533 mense Septembri)
Descrizione fisica [12], 268, 115, [1] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta a-t- ***- **** **** (3) 1533 (R)
Note A cura di Simon Grynaeus, il cui nome appare nella prefazione (carte a2-5), spesso tagliata per censura
Marca sul frontespizio e in fine
Grreco, romano; segnatura: a⁶α-η⁶θ⁴ι-χ⁶ψ⁴A-I⁶K⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 3
   Mancano le carte a2-5. - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio e nel colophon. - Nota di possesso sul frontespizio: "Antonij Angelij". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Euclide greco" e cartiglio con lettera A che caratterizza i volumi della biblioteca Averani. .
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 3
   Provenienza: Averani, Giuseppe. Cartiglio con lettera A sul dorso
   Possessore: Angeli, Antonio. Nota sul front.: "Antonij Angelij"
Titolo uniforme Elementa | Euclides
In primum Euclidis Elementorum librum commentarii. - | Proclus : Diadochus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Euclides [ scheda di autorità ]
Grynaeus, Simon <1493-1541> [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Averani, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 3
[Possessore precedente] Angeli, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 3
[Editore] Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Grynäus , Simon -> Grynaeus, Simon <1493-1541>
Hervagius , Joannes -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Euclide -> Euclides
Hervagius, Ioannis <1.> -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Officina Herwagiana <1528-1557> -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Hervage, Jean -> Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE004474
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 5. 3 000374524 Mancano le carte a2-5. - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio e nel colophon. - Nota di possesso sul frontespizio: "Antonij Angelij". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Euclide greco" e cartiglio con lettera A che caratterizza i volumi della biblioteca Averani. .  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
Titolo Mercurii Trismegisti Pymander, de potestate et sapientia Dei. Eiusdem Asclepius, de uoluntate dei. Opuscula sanctissimis mysterijs, ac uerè coelestibus oraculis illustrissima. Iamblichus de mysterijs Aegyptiorum, Chaldæorum, & Assyriorum. Proclus in Platonicum Alcibiadem, de anima & daemone. Idem De sacrificio & magia. ...
Pubblicazione Basileae, 1532 (Basileae : per Mich. Isingrinium : [Johann Bebel], mense Augusto 1532)
Descrizione fisica 480 [i.e. 460, 4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta h*ma a.te e-ui goAt (3) 1532 (A)
Note Cfr. Adams, Catalogue of printed books ... H345; VD16 H2455
Il Pymander nella traduzione di Marsilio Ficino, come risulta nella pref
La trad. dell'Asclepius attribuita ad Apuleio, il cui nome figura nell'intit. a c. H3v
A c. A1v dedica dell'editore al lettore; a c. A2r prefazione di Marsilio Ficino dedicata al granduca Cosimo de' Medici
Marca di Johann Bebel (J114) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2F⁸
Omesse nella numerazione le p. 320-339
Iniziali xil.
Marca in fine, BVEV019648
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 29
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Questo libro è di Bongianni di Jacopo Gianfiglazj". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 29
   Possessore: Gianfigliazzi, Bongianni. Nota su guardia anter.: "Questo libro è di Bongiannj di Jacopo Gianfigliazzi"
Titolo uniforme Hermetica. Poimandres | Hermes : Trismegistus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Apuleius [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Iamblichus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gianfigliazzi, Bongianni - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 29
[Editore] Isengrin, Michael [ scheda di autorità ]
[Editore] Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Apuleius : Madaurensis -> Apuleius
Apuleius , Lucius -> Apuleius
Apuleio -> Apuleius
Apuleio , Lucio -> Apuleius
Apuleio : di Madaura -> Apuleius
Apulée -> Apuleius
Giamblico -> Iamblichus
Iamblichos -> Iamblichus
Jamblique -> Iamblichus
Iamblichus : Chalcidensis -> Iamblichus
Iamblicus -> Iamblichus
Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Marca tipografica Entro uno scudo: palma tra i cui rami si intravvede una lunga pietra. Ai lati del tronco: Palma Beb. (J114) In fine
Identificativo record BVEE020398
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 29 000376971 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Questo libro è di Bongianni di Jacopo Gianfiglazj". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Titolo La sfera di Proclo Liceo tradotta da maestro Egnatio Danti; cosmografo del serenissimo gran duca di Toscana. Con le annotazioni, & con l'vso della sfera del medesimo
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti, 1573
Descrizione fisica 2 pt. ([8], 55, [1]; 33, [3] p.) : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i,e- .&ia e.el gito (3) 1573 (R)
i.u. doel 0.li rilo (3) 1573 (R)
Note Marca tipografica (U500) sul frontespizio della pt. 1; vignetta xilografica sul frontespizio della pt. 2 (sfera armillare)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: *⁴ A-G⁴; π⁴ A-C⁴ ?²
Iniziali e fregi xil
Lettera dedicatoria del traduttore a Isabella Medici Orsini datata 26 ottobre 1573 a c. *2r-*2v
Pt. 2.: Trattato dell'vso della sfera di M. Egnatio Danti;
Lettera dedicatoria dell'A. a Diomede Della Cornia marchese di Castiglione dat. Firenze 24 ottobre 1573 a c. π2r; altra del medesimo a Cesare Della Penna dat. Firenze 12 marzo 1570 a c. π2v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 358. 5-6
   Nota di possesso erasa sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms in parte dilavata: Miscellanea V. CCLXXX
   Coperta in cartone; sul dorso incollato cartiglio verde con indicazione ms di A. e titolo
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati di rosso e grigio
Pubblicato con Trattato dell'vso della sfera di m. Egnatio Danti, cosmografo del serenissimo gran duca di Toscana. | Danti, Egnazio BVEV020207
Titolo uniforme De sphaera | Proclus : Diadochus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Danti, Egnazio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Danti , Ignazio -> Danti, Egnazio
Danti , Egnatio -> Danti, Egnazio
Danti , Pellegrino -> Danti, Egnazio
Danti , Ignazio Pellegrino -> Danti, Egnazio
Egnazio -> Danti, Egnazio
Danti , Carlo Pellegrino -> Danti, Egnazio
Frate Ignazio -> Danti, Egnazio
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Stemma dei Medici su mappamondo sormontato da corona. (Stemma a 6 palle). Dimensioni: 4,8 x 7,5 (U500) Sul front.
Identificativo record UFIE002797
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 358. 5-6 000396060 Nota di possesso erasa sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms in parte dilavata: Miscellanea V. CCLXXX  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaE c. 4. 25. 2-3 000428987 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB z. 2. 19 000439617 Coperta in cartone; sul dorso incollato cartiglio verde con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Poblacion, Juan Martinez <fl. 1527> [ scheda di autorità ]
Titolo De vsu astrolabi compendium, schematis commodissimis illustratum, ac mendis quamplurimus repurgatum. Authore Ioanne martino Poblacion. Cui accessit Procli Diadochi Fabrica, vsusque astrolabi, Georgio Valla Placentino interprete. Praeterea Gregorae Nicephori Astrolabus, eodem interprete
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, in pingui Gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1554 ([Parigi : Guillaume Cauellat])
Descrizione fisica 15 [i.e. 51, 1] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-a- s-ue s-el uaPa (3) 1554 (A)
Note Marche (S112) sul front. e (S846) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-F⁸G⁴
Var. B.: 1553.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 629. 8
   Var. B. - Manca il colophon. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Titolo uniforme De astrolabo | Proclus : Diadochus
Nomi [Autore] Poblacion, Juan Martinez <fl. 1527> [ scheda di autorità ]
Valla, Giorgio [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Gregoras, Nicephorus [ scheda di autorità ]
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Martínez Población , Juan -> Poblacion, Juan Martinez <fl. 1527>
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Nicephorus Gregoras -> Gregoras, Nicephorus
Nicephorus Gregora -> Gregoras, Nicephorus
Nikephoros Gregoras -> Gregoras, Nicephorus
Nicephorus : Gregoras -> Gregoras, Nicephorus
Gregora , Niceforo -> Gregoras, Nicephorus
Niceforo Gregora -> Gregoras, Nicephorus
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. 1540. (S846) in fine
In cornice tonda: Una gallina. Motto: In pingui gallina. (S112) sul front.
Identificativo record BVEE006694
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 629. 8 000397136 Var. B. - Manca il colophon. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Titolo Procli De sphaera liber. Cleomedis De mundo, siue Circularis inspectionis meteororum libri duo. Arati Solensis Phaenomena, siue Apparentia. Dionysii Afri Descriptio orbis habitabilis. Omnia graecé & latinè ita coniuncta, ut conferri ab utriusque linguae studiosis, in quorum gratiam eduntur, possint: adiectis etiam annotationibus
Pubblicazione Basileae, 1547 (Basileae : per Henricum Petri, 1547)
Descrizione fisica [16], 606, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta eslu imod ***- ***+ (3) 1547 (A)
Note Riferimenti: VD16 P 4968
Titolo originale dell'opera di Proclus Diadochus: Sphaira
Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁸a-z⁸A-P⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 41
   Censurato il luogo di stampa sul frontespizio. - Nota di possesso sul frontespizio: "Francisci Albitii anno 1767". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli Autori ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 41
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Francisci Albitii anno 1767"
Titolo uniforme Phaenomena | Aratus : Solensis
De sphaera | Proclus : Diadochus
De mundo. | Cleomedes
Orbis descriptioGRC | Dionysius : Periegetes
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Cleomedes [ scheda di autorità ]
Dionysius : Periegetes [ scheda di autorità ]
Aratus : Solensis [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 41
[Editore] Petri, Heinrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Dionysius : Alexandrinus <geografo> -> Dionysius : Periegetes
Dionysius : Afer -> Dionysius : Periegetes
Dionysius : Libicus -> Dionysius : Periegetes
Dionisio Periegeta -> Dionysius : Periegetes
Dionigi : d'Alessandria <periegeta> -> Dionysius : Periegetes
Dionisio : di Alessandria -> Dionysius : Periegetes
Aratus : Soleus -> Aratus : Solensis
Arato : di Soli -> Aratus : Solensis
Officina Petrina -> Petri, Heinrich
Petrus, Henricus -> Petri, Heinrich
Officina Henricpetrina <1527-1579> -> Petri, Heinrich
Identificativo record BVEE006744
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 41 000375654 Censurato il luogo di stampa sul frontespizio. - Nota di possesso sul frontespizio: "Francisci Albitii anno 1767". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli Autori ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Poblacion, Juan Martinez <fl. 1527> [ scheda di autorità ]
Titolo De vsu astrolabi compendium, schematibus commodissimis illustratum, ac mendis quamplurimis repurgatum. Authore Ioanne Martino Poblacion. Cui accessit Procli Diadochi Fabrica, vsusque Astrolabi, Georgio Valla Placentino interprete. Præterea Gregoriæ Nicephori Astrolabus, eodem interprete
Pubblicazione Lutetiae: apud Gulielmum Cauellat, in pingui Gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1556
Descrizione fisica 52 c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-um r-o- s-el nePa (3) 1556 (A)
Note Marca (S1231) sul front. ; n.c. (simile S846) in fine
Cors.; rom
Segn.: A-F⁸ G⁴
Iniziali e fregi xil. ornati. Var. B: con data 1557 sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 818. 2
   Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXXXII
Pubblicato con De fabrica ususque Astrolabi opusculum | Proclus : Diadochus CFIV018255
Astrolabus | Gregoras, Nicephorus CFIV021790
Titolo uniforme De astrolabo | Proclus : Diadochus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Poblacion, Juan Martinez <fl. 1527> [ scheda di autorità ]
Valla, Giorgio [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Gregoras, Nicephorus [ scheda di autorità ]
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Martínez Población , Juan -> Poblacion, Juan Martinez <fl. 1527>
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Nicephorus Gregoras -> Gregoras, Nicephorus
Nicephorus Gregora -> Gregoras, Nicephorus
Nikephoros Gregoras -> Gregoras, Nicephorus
Nicephorus : Gregoras -> Gregoras, Nicephorus
Gregora , Niceforo -> Gregoras, Nicephorus
Niceforo Gregora -> Gregoras, Nicephorus
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica Gallina grassa su un prato entro un cerchio. (S1231) Sul front
Marca non censita (S1) Simile a S846 in fine
Identificativo record RMLE006105
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 818. 2 000397379 Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXXXII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dionysius : Periegetes [ scheda di autorità ]
Titolo Dionysiou Oikoumenes periegesis. Aratou Phainomena. Proklou Sphaira. Dionysij orbis descriptio. Arati astronomicon. Procli sphaera. Cum scholijs Ceporini
Pubblicazione Basileae, 1523 (Basileae : apud Ioannem Bebellium)
Descrizione fisica [4],135, [133] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta s.a. *.** *.*. **** (3) 1523 (R)
Note Riferimenti: VD16 D 1980
Testo in greco e latino
Frontespizio in cornice xilografica
Rom., gr., cors
Iniziali xilografiche
Segn.: A-I⁸ A-H⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 12. 76. 2
   Mancano i fasc. A-I8. - Legato con: Dionysius Periegetes. De situ orbis. Basileae, 1522. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Phaenomena | Aratus : Solensis
De sphaera | Proclus : Diadochus
Orbis descriptioGRC | Dionysius : Periegetes
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Dionysius : Periegetes [ scheda di autorità ]
Ceporinus, Jacob <1499-1525> [ scheda di autorità ]
[Autore] Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
[Autore] Aratus : Solensis [ scheda di autorità ]
[Editore] Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Wiesendanger , Jacob -> Ceporinus, Jacob <1499-1525>
Ceporinus , Iacobus -> Ceporinus, Jacob <1499-1525>
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Dionysius : Alexandrinus <geografo> -> Dionysius : Periegetes
Dionysius : Afer -> Dionysius : Periegetes
Dionysius : Libicus -> Dionysius : Periegetes
Dionisio Periegeta -> Dionysius : Periegetes
Dionigi : d'Alessandria <periegeta> -> Dionysius : Periegetes
Dionisio : di Alessandria -> Dionysius : Periegetes
Aratus : Soleus -> Aratus : Solensis
Arato : di Soli -> Aratus : Solensis
Identificativo record LO1E008487
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 12. 76. 2 000375232 Mancano i fasc. A-I8. - Legato con: Dionysius Periegetes. De situ orbis. Basileae, 1522. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis Stagiritae Parua quae vocant naturalia. De sensu & sensili. De memoria & reminiscentia. De somno & vigilia. De Insomnijs. De diuinatione per somnia. De animalium motione. De animalium incessu. De extensione & breuitate vitae. De iuuentute & senectute, morte & vita, & de spiratione. Omnia in latinum conuersa, & antiquorum more explicata a Nicolao Leonico Thomaeo. Eiusdem opuscula nuper in lucem edita. Item eiusdem dialogi, quotquot extant
Pubblicazione Parisijs : apud Simonem Colinaeum, 1530 (Parisijs : ex officina chalcographica Lodouici Cyanij, impensis Simonis Colinali, 1530, mense Nouembri)
Descrizione fisica 3 pt. (\16!, 373, \3!; 126, \2!; 83, \9! p.) : ill ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta bint lio, o-es FIte (3) 1530 (A)
iao- n-re ams. cude (3) 1530 (A)
s.um do52 l-io suil (3) 1530 (R)
Note Contiene nella seconda parte: Procli Lycii Explicatio Platonis ex Timaeo; titolo della parte 3: Nicolai Leonici Thomaei Dialogi nunc primum in lucem editi, Traphonius siue de diuinatione
Corsivo, greco, romano; segnatura: 2a⁸ a-y⁸ z⁶ &⁶; A-H⁸; 2A-2E⁸ 2F⁶.
Titolo della parte 3, UBO4593381
Editore., BVEV017957
Tipografo., BVEV018266
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 16
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Integrazione ms sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso egrigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Nicolai Leonici Thomaei Dialogi nunc primum in lucem editi, Traphonius siue de diuinatione ...
Titolo uniforme Parva naturalia | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531> [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 16
[Editore] Colines, Simon de [ scheda di autorità ]
[Editore] Cyaneus, Louis [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonico , Nicolò <1456-1531> -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Tomeo , Nicolò Leonico <1456-1531> -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Leonicus , Nicolaus -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Leonicus Thomaeus , Nicolaus -> Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Colinaeus, Simon -> Colines, Simon de
Blaublom, Louis -> Cyaneus, Louis
Marca tipografica Il Tempo (Vecchio con ali e zampe di capra) con la falce. Motto: Hanc aciem sola retundit virtus. Tempus. - Dim.: 4,3x6 (R193) Sui frontespizi
Identificativo record BVEE000880
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 16 000425228 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Integrazione ms sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso egrigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hesiodus [ scheda di autorità ]
Titolo Hesiodou Askraiou Ta heuriskomena, Orpheos, kai Proklou philosophou Hymnoi. Hesiodi Ascræi quæ extant, Orphei, & Procli philosophi hymni. Omnia ab Antonio Maria Salvini in Italam linguam translata, cum brevissimis annotationibus ex probatissimis auctoribus excerptis. Accedit Pasoris index vocabula singula Hesiodi complectens. Accurante Antonio Zanolini ... Ad usum Seminarii
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1747
Descrizione fisica xxxii, [1], 2-277, [1], xvi, [1], 280-537, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-de r-t, nie, EdEl (3) 1747 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: *8 2*6 3*² A-L8 M-N² O-S8 T8(-T8) *V8 V-2L8 2M10
La c. *¹ è bianca
Front. stampato in rosso e nero
Iniziali e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 15
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; in testa al dorso liscio indicazione di A.-tit. in oro; tagli spugnati rossi e turchini.
   Legatura in pergamena con taglia marmorizzati rossi. Sul dorso indicazione di autore e titolo impressa in oro in cornice. Danneggiamento biologico diffuso, tracce di muffe e umidità. A pag. 349 foglio manoscritto.
Titolo uniforme Opera | Hesiodus
Altri titoli Hesiodi Ascraei Quae extant, Orphei, & Procli philosophi hymni.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Hesiodus [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Orpheus [ scheda di autorità ]
Salvini, Antonio Maria <1653-1729> [ scheda di autorità ]
Pasor, Georg [ scheda di autorità ]
Zanolini, Antonio <1693-1762> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Hesiod -> Hesiodus
Esiodo -> Hesiodus
Hesiodo -> Hesiodus
Hésiode -> Hesiodus
Orfeo -> Orpheus
Saluinus , Antonius Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Antonmaria <1653-1729> -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Anton Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Nivalsi , Antinoo -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Aristeo Cratio -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Identificativo record SBLE015153
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 724 000601804 Legatura in pergamena con taglia marmorizzati rossi. Sul dorso indicazione di autore e titolo impressa in oro in cornice. Danneggiamento biologico diffuso, tracce di muffe e umidità. A pag. 349 foglio manoscritto.  escluso da ogni servizio
Biblioteca universitariaF a. 7. 15 000374653 Legatura settecentesca in pergamena rigida; in testa al dorso liscio indicazione di A.-tit. in oro; tagli spugnati rossi e turchini.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Eis tēn Tetrabiblon tou Ptolemaiou exēgētēs anōnymos. In Claudii Ptolemaei Quadripartitum enarrator ignoti nominis, quem tamen Proclum fuisse quidam existimant. ... Porphyrii philosophi introductio in Ptolemaei opus de effectibus astrorum. Praeterea Hermetis philosophi De reuolutionibus natiuitatum libri duo, incerto interprete
Pubblicazione Basileae (Basileae : ex officina Petriana, 1559. Mense Septembri)
Descrizione fisica [24], 279, [1] p., 2 c. di tav. ripieg. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta uer, 39g- *.** **** (3) 1559 (R)
Note Contiene anche una pref. di Hieronymus Wolf al De revolutionibus nativitatum
Marca (J76) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-b⁶ A-R⁶ 2A-2E 462F.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 139. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura coeva tedesca in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; fermagli metallici; tagli rossi.
Titolo uniforme In Claudii Ptolomaei Quadripartitum
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Porphyrius [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
Wolf, Hieronymus <1516-1580> [ scheda di autorità ]
[Editore] Petri, Heinrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Officina Petrina -> Petri, Heinrich
Petrus, Henricus -> Petri, Heinrich
Officina Henricpetrina <1527-1579> -> Petri, Heinrich
Marca tipografica Una mano batte un martello sopra una roccia dalla quale escono fiamme alimentate dal soffio del vento (J76) In fine.
Identificativo record BVEE017397
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 139. 2 000379653 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura coeva tedesca in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; fermagli metallici; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iamblichus [ scheda di autorità ]
Titolo De mysteriis Ægyptiorum, Chaldæorum, Assyriorum. / Iamblichus. Proclus in Platonicum Alcibiadem de anima, atque dæmone. Idem De sacrificio & magia. Porphyrius de diuinis atque daemonib. Psellus De dæmonibus. Mercurii Trismegisti Pimander. Ejusdem Asclepius
Pubblicazione [Ginevra] : apud Ioannem Tornæsium, 1607
Descrizione fisica 543, [1] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta m.q. s,am t:us Quvn (3) 1607 (R)
Note Riferimenti: NUC pre-1956 v. 276 p. 390
Nome dell'A. in testa al front
Trad. e a cura di Marsilio Ficino, il cui nome appare nella pref
Marca (S885) sul front
Segn.: a-z⁸ A-L⁸
Ritr. xilogr. su medaglione dell'A. a c. L8v
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 12
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 12
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Titolo uniforme De divinis atque demonibus. | Porphyrius
In Platonis Alcibiadem primum.GRC | Proclus : Diadochus
De mysteriis | Iamblichus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Iamblichus [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Psellos, Michaīl [ scheda di autorità ]
Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 12
[Editore] Tournes, Jean de <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Giamblico -> Iamblichus
Iamblichos -> Iamblichus
Jamblique -> Iamblichus
Iamblichus : Chalcidensis -> Iamblichus
Iamblicus -> Iamblichus
Psello , Michele -> Psellos, Michaīl
Psellos , Michel -> Psellos, Michaīl
Michaël Psellus -> Psellos, Michaīl
Psellus , Michael -> Psellos, Michaīl
Psellos , Mikhaēl Kōnstantinos -> Psellos, Michaīl
Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Marca tipografica Due serpenti formano un doppio cerchio al cui centro e appesa una targa con motto: quod tibi fieri non vis alteri ne feceris (S885) Sul front.
Identificativo record VEAE008082
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 11. 12 000420167 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Sphaerae atque astrorum coelestium ratio, natura, & motus: ad totius mundi fabricationis cognitionem fundamenta
Pubblicazione \Basilea : Johann Walder!, 1536
Descrizione fisica \16!, 296 p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta 20.9 29C. ried tame (3) 1536 (R)
Note Riferimenti: VD16 S 8303
Contiene come elencato nel verso del frontespizio: Iacobus Zieglerus ... De solidae sphaerae constructione. Proclus Diadochus Lycius De sphaera, siue globo coelesti, scholijs eiusdem Ziegleri explicatus. De canonica per sphaeram operatione. Hemicyclium Berosi. Aratus Solensis De siderum natura & motu, simul in eundem cum commentarijs Theonis Alexandrini ... Planisphaerium C. Ptolemaei, & Iordani
Corsivo, greco, romano; segnatura: α-β⁴ a-2o⁴; frontespizio in cornice xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 9
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro del convento fiorentino di S.Spirito. - Sul recto della carta di guardia anteriore note di possesso: "S.Spirito N.� 14053", "Florentiae emptus 1564 octob. xi Carlini". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 9
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sul front. e nota su guardia ant.: "S.Spirito N.� 14053"
   Possessore: Carlini, ?. Nota su guardia anter.: Florentiae emit 1564 ... Carlini
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Jordanus : Nemorarius [ scheda di autorità ]
Ziegler, Jacob <1480-1549> [ scheda di autorità ]
Berosus [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Theon : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Ptolomaeus, Claudius
Aratus : Solensis [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 9
[Possessore precedente] Carlini, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 9
[Editore] Walder, Johann [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 9
Forme varianti dei nomi Jordanus : de Nemore -> Jordanus : Nemorarius
Giordano : Nemorario -> Jordanus : Nemorarius
Iordanus : Nemorarius -> Jordanus : Nemorarius
Bēl-re'ussu -> Berosus
Berosus : Babilonicus -> Berosus
Berosus : Chaldaeus -> Berosus
Beroso -> Berosus
Berosso -> Berosus
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Théon d'Alexandrie -> Theon : Alexandrinus
Theon Alexandrinus -> Theon : Alexandrinus
Théon : d'Alexandrie -> Theon : Alexandrinus
Theon : Alexandrinus -> Theon : Alexandrinus
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Aratus : Soleus -> Aratus : Solensis
Arato : di Soli -> Aratus : Solensis
Officina Valderiana -> Walder, Johann
Walder, Johann witwe & Walder, Johann sohn -> Walder, Johann
Walder, Johann sohn & Walder, Johann witwe -> Walder, Johann
Walder, Johann erben -> Walder, Johann
Walfer, Johannes -> Walder, Johann
Valderus, Johannes -> Walder, Johann
Marca tipografica In uno scudo un pappagallo afferra un ramo col becco. (J162) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE018210
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 7. 9 000420095 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro del convento fiorentino di S.Spirito. - Sul recto della carta di guardia anteriore note di possesso: "S.Spirito N.� 14053", "Florentiae emptus 1564 octob. xi Carlini". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iamblichus [ scheda di autorità ]
Titolo Iamblichus De mysteriis Aegyptiorum, Chaldæorum, Assyriorum. Proclus In Platonicum Alcibiadem de anima, atque dæmone. Idem De sacrificio & magia. Porphyrius De diuinis atque dæmonib. Psellus De dæmonibus. Mercurii Trismegisti Pimander. Eiusdem Asclepius
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, typogr. regium, 1570
Descrizione fisica 543, [1] p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta m.ue s,am t:us Cuvn (3) 1570 (R)
Note Il nome dell'A. della prima opera è in testa al front
Traduzione di Marsilio Ficino
Asclepio è nella traduzione attribuita ad Apuleio
Marca (S884) sul frontespizio e (S190) a carta L8v
Corsivo, greco, romano
Segnatura: a-z⁸ A-L⁸
Iniziali xilografiche ornate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 9
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Annotazioni in latino sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 9
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme De divinis atque demonibus. | Porphyrius
Hermetica. PoimandresGRC | Hermes : Trismegistus
Hermetica. AsclepiusGRC | Hermes : Trismegistus
In Platonis Alcibiadem primum.GRC | Proclus : Diadochus
De mysteriis | Iamblichus
De operatione daemonumGRC | Psellos, Michaīl
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Iamblichus [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Apuleius [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Psellos, Michaīl [ scheda di autorità ]
Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 9
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Apuleius : Madaurensis -> Apuleius
Apuleius , Lucius -> Apuleius
Apuleio -> Apuleius
Apuleio , Lucio -> Apuleius
Apuleio : di Madaura -> Apuleius
Apulée -> Apuleius
Giamblico -> Iamblichus
Iamblichos -> Iamblichus
Jamblique -> Iamblichus
Iamblichus : Chalcidensis -> Iamblichus
Iamblicus -> Iamblichus
Psello , Michele -> Psellos, Michaīl
Psellos , Michel -> Psellos, Michaīl
Michaël Psellus -> Psellos, Michaīl
Psellus , Michael -> Psellos, Michaīl
Psellos , Mikhaēl Kōnstantinos -> Psellos, Michaīl
Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Marca tipografica Tetraedro in un cerchio. Motto: Nescit labi virtus. (S190) In fine
Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S884) Sul front
Identificativo record TO0E030952
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 8. 9 000248120 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Annotazioni in latino sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hyginus [ scheda di autorità ]
Titolo C. Iulii Hygini, Augusti Liberti Fabularum liber, ad omnium poetarum lectionem mire necessarius, & nunc denuo excusus. Eiusdem poeticon astronomicon libri quatuor. Quibus accesserunt similis argumenti Palaephati De fabulosis narrationibus liber 1. ... Index ex rerum sententiarum, & fabularum, in his omnibus scitu dignarum, copiosissimus
Pubblicazione Parisiis : apud Gulielmum Iulianum, sub amicitiae signo, ad collegium Cameracense, 1578
Descrizione fisica [8], 317 [i.e. 319], [59] c. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta e.se 1918 s.t. qust (3) 1578 (R)
Note A cura di Jacobus Mycillus, il cui nome appare nella pref
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁸ A-2H⁸ 2I⁶ 2K-3A⁸ 3B⁴
Iniziali e fregi xil
Contiene, come elencato sul front., opere di Palaephatus, Fulgentius, Lucius Annaeus Cornutus, Albricus, Aratus Solensis, Proclus Diadocus.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 17
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S.M. Novella, nota di possesso: "Bibliothecae S. Mariae Nouellae de Florentiae" ed altra nota di possesso cancellata. - Legatura ottocentesca in mezza pelle con punte in pergamena e cartamarmorizzata; dorso lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 17
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro e nota sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Hyginus [ scheda di autorità ]
Albericus : Londoniensis [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Aratus : Solensis [ scheda di autorità ]
Cornutus, Lucius Annaeus [ scheda di autorità ]
Palaephatus [ scheda di autorità ]
Fulgentius, Fabius Planciades [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 17
[Editore] Julian, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 17
Forme varianti dei nomi Albericus : Lundoniensis -> Albericus : Londoniensis
Albericus <philosophus> -> Albericus : Londoniensis
Albricus <philosophus> -> Albericus : Londoniensis
Abericus <mythographus> -> Albericus : Londoniensis
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Aratus : Soleus -> Aratus : Solensis
Arato : di Soli -> Aratus : Solensis
Cornuto , Anneo -> Cornutus, Lucius Annaeus
Phornutus -> Cornutus, Lucius Annaeus
Hygin -> Hyginus
Hyginus <mitografo> -> Hyginus
Hyginus <astronomo> -> Hyginus
Higinus -> Hyginus
Hyginus , C. Iulius -> Hyginus
Igino , Gaio Giulio -> Hyginus
Hyginus , Caius Julius -> Hyginus
Igino -> Hyginus
Hyginus , Gaius Iulius -> Hyginus
Palefato -> Palaephatus
Palaiphatos -> Palaephatus
Fulgenzio -> Fulgentius, Fabius Planciades
sub signo Amicitiae -> Julian, Guillaume
Julien, Guillaume -> Julian, Guillaume
Identificativo record PARE053724
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 17 000420324 Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S.M. Novella, nota di possesso: "Bibliothecae S. Mariae Nouellae de Florentiae" ed altra nota di possesso cancellata. - Legatura ottocentesca in mezza pelle con punte in pergamena e cartamarmorizzata; dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hyginus [ scheda di autorità ]
Titolo C. Iulii Hygini, ... Fabularum liber, ad omnium poetarum lectionem mire' necessarius, & nunc denuò excusus. Eiusdem Poeticon astronomicon libri quatuor. ... Index rerum & fabularum, in his omnibus scitu dignarum, copiosissimus
Pubblicazione Basileae : ex officina Heruagiana, per Eusebium Episcopium, 1570 (Basileae : ex officina Heruagiana, per Eusebium Episcopium, 1570 mense Augusto)
Descrizione fisica \8!, 251, \29! p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta r-de uso- s.ni brPi (3) 1570 (R)
Note Riferimenti: VD16 H 6481
Contiene, come elencato sul frontespizio, opere di Palaephatus, Fulgentius, Lucius Annaeus Cornutus, Albricus, Aratus Solensis, Proclus Diadocus; a cura di Jacobus Mycillus, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: α⁴ a-y⁶ z⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 16
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Spirito, affiancato dall'inventario: "N.� 6647". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Sul front. timbro e numero di inventario: "N.� 6647"
Titolo uniforme Fabulae | Hyginus
De astronomiaLAT | Hyginus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Hyginus [ scheda di autorità ]
Moltzer, Jakob <1503-1558> [ scheda di autorità ]
Albericus : Londoniensis [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Aratus : Solensis [ scheda di autorità ]
Germanicus, Iulius Caesar [ scheda di autorità ]
Cornutus, Lucius Annaeus [ scheda di autorità ]
Linacre, Thomas <1460-1524> [ scheda di autorità ]
Palaephatus [ scheda di autorità ]
Fulgentius, Fabius Planciades [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 16
[Editore] Episcopius, Eusebius <1565-1599> [ scheda di autorità ]
[Editore] Herwagen, Johann <2.> Erben <1565-1578> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 16
Forme varianti dei nomi Micyllus , Iacobus -> Moltzer, Jakob <1503-1558>
Micyllus , Jacobus -> Moltzer, Jakob <1503-1558>
Albericus : Lundoniensis -> Albericus : Londoniensis
Albericus <philosophus> -> Albericus : Londoniensis
Albricus <philosophus> -> Albericus : Londoniensis
Abericus <mythographus> -> Albericus : Londoniensis
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Aratus : Soleus -> Aratus : Solensis
Arato : di Soli -> Aratus : Solensis
Germanico -> Germanicus, Iulius Caesar
Germanico , Giulio Cesare -> Germanicus, Iulius Caesar
Cornuto , Anneo -> Cornutus, Lucius Annaeus
Phornutus -> Cornutus, Lucius Annaeus
Lynacre , Thomas -> Linacre, Thomas <1460-1524>
Lynacer , Thomas -> Linacre, Thomas <1460-1524>
Hygin -> Hyginus
Hyginus <mitografo> -> Hyginus
Hyginus <astronomo> -> Hyginus
Higinus -> Hyginus
Hyginus , C. Iulius -> Hyginus
Igino , Gaio Giulio -> Hyginus
Hyginus , Caius Julius -> Hyginus
Igino -> Hyginus
Hyginus , Gaius Iulius -> Hyginus
Palefato -> Palaephatus
Palaiphatos -> Palaephatus
Fulgenzio -> Fulgentius, Fabius Planciades
Officina Herwagiana <1565-1578> -> Herwagen, Johann <2.> Erben <1565-1578>
Marca tipografica Colonna sormontata da un busto a tre teste: Mercurio che tiene in mano un caduceo. (J129) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE020489
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 1. 16 000424064 Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Spirito, affiancato dall'inventario: "N.� 6647". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/49
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Firmicus Maternus, Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo Iulii Firmici Astronomicorum libri octo integri, & emendati, ex Scythicis oris ad nos nuper allati. Marci Manilii astronomicorum libri quinque. Arati phaenomena Germanico Caesare interprete cum commentariis & imaginibus. ... Theonis commentaria copiosissima in Arati phaenomena graece. Procli Diadochi sphaera graece. Procli eiusdem sphaera, Thoma Linacro Britanno interprete
Pubblicazione (Impressum Rhegii Lingobardiae : expensis & labore Francisci Mazalis calchographi diligentissimi, 1503. Cal. Augusti °1.VIII!)
Descrizione fisica °308! c. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta goi- x.i. esu- adsa (C) 1503 (R)
Note A cura di Francesco Negri, il cui nome compare nella dedica alle c. [ast[2-3, datata 1497
Edizione copiata linea per linea da quella di A. Manuzio del 1499
Gr. ; rom
Colophon a c. 2k8r
Segn.: [ast]⁶ a-g¹⁰ h¹² 2a-2h¹⁰ 2i-2k⁸, A-D¹⁰ E¹² F⁶ G-M¹⁰ N⁶
Var. B: il titolo si interrompe ad "allati".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 24
   Var. B. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta sbruffata ocra; sul dorso tassello in pelle con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzatio di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Altri titoli Iulii Firmici Astronomicorum libri octo integri, et emendati, ex Scythicis oris ad nos nuper allati. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Reggio nell'Emilia
Nomi [Autore] Firmicus Maternus, Iulius [ scheda di autorità ]
Negri, Francesco <1452-ca. 1523> [ scheda di autorità ]
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Aratus : Solensis [ scheda di autorità ]
Manilius, Marcus [ scheda di autorità ]
Rufus Festus, Sextus [ scheda di autorità ]
Linacre, Thomas <1460-1524> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 24
[Editore] Mazzali, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Niger , Franciscus <1452-ca. 1523> -> Negri, Francesco <1452-ca. 1523>
Negro , Francesco <1452-ca. 1523> -> Negri, Francesco <1452-ca. 1523>
Niger , Pescennius Franciscus -> Negri, Francesco <1452-ca. 1523>
Negro , Pescennio Francesco -> Negri, Francesco <1452-ca. 1523>
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Aratus : Soleus -> Aratus : Solensis
Arato : di Soli -> Aratus : Solensis
Manilio , M. -> Manilius, Marcus
Manilio -> Manilius, Marcus
Manilio , Marco -> Manilius, Marcus
Ruffus Sextus -> Rufus Festus, Sextus
Rufio Festo -> Rufus Festus, Sextus
Fèsto , Rufio -> Rufus Festus, Sextus
Rufius Festus -> Rufus Festus, Sextus
Rufius , Festus -> Rufus Festus, Sextus
Festus , Rufius -> Rufus Festus, Sextus
Festus , Rufus -> Rufus Festus, Sextus
Lynacre , Thomas -> Linacre, Thomas <1460-1524>
Lynacer , Thomas -> Linacre, Thomas <1460-1524>
Firmico Materno -> Firmicus Maternus, Iulius
Iulius Firmicus Maternus -> Firmicus Maternus, Iulius
Identificativo record RMLE019270
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 24 000425288 Var. B. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta sbruffata ocra; sul dorso tassello in pelle con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzatio di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi