Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Sansovino, Francesco <1521-1583>
 

Scheda: 31/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Riccio, Michele <m. 1515> [ scheda di autorità ]
Titolo Di Michele Riccio napolitano. De re di Francia libri 3. De re d'Ispagna. Libri 3. De re di Gierusalem. Lib. 1. De re di Napoli, & di Sicilia. Lib. 4. De re di Vngaria. Libri 2. Dal latino, tradotti in questa nostra lingua uolgare da M. Giouanni Tatti fiorentino
Pubblicazione In Vinegia : appresso Vincenzo Vaugris al segno d'Erasmo, 1543 ([Venezia : Vincenzo Valgrisi])
Descrizione fisica 90, [6] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ueeg r-eo uiil quLo (3) 1543 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 36089
Corsivo, romano; segnatura: A-M⁸ (M7 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 577. 1
   Nota di possesso sul front.: "Dominicus sordius florentinus". - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 577. 1
   Possessore: Sordi, Domenico. Nota sul front.: "Dominicus sordius florentinus"
Titolo uniforme De regibus Francorum, Hispaniae. Hierosolymorum, Neapolis, Siciliae, & Hungariae. | Riccio, Michele
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Riccio, Michele <m. 1515> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Sordi, Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 577. 1
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Ricci , Michele -> Riccio, Michele <m. 1515>
Ritius , Michael -> Riccio, Michele <m. 1515>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) In fine.
Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. - Dimensioni: 2,8 x 3,6. (U72) Sul front.
Identificativo record BVEE011057
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 577. 1 000395828 Nota di possesso sul front.: "Dominicus sordius florentinus". - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Jansenius, Cornelius <1510-1576> [ scheda di autorità ]
Titolo Cornelii Iansenii episcopi Gandauensis Commentariorum in suam concordiam, ac totam historiam Euangelicam partes quatuor. ... Omnia iam denuo, sed multò foelicius quàm antea, renata, & à mendis ferè innumeris, quae in priori editione resederant, ipsiusmet authoris opera quàm accuratissimè repurgata, locisque penè infinitis reddita auctiora. Additis 3. indicibus, ...
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1579
Descrizione fisica [36], 1-362, [4], 371-854, [i.e. 850, 2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-te m,t. amo- reme (3) 1579 (R)
Note Col testo dell'Armonia; a cura di Francesco Sansovino, il cui nome appare nella prefazione; ogni parte inizia con proprio frontespizio; alcune correzioni con testo a stampa su strisce incollate
Corsivo, ebraico, greco, romano; segnatura : ✝⁸ 2✝¹⁰ A-Y⁸ Z⁶ 2A-2M⁸ 2N⁴ 2O-3H⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G m. 4. 13
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius Emit Florentiae anno 1776". - Sul front. nota di possesso cancellata e annotazione: "Catalogo inscriptus A.1. N. 49". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G m. 4. 13
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Franciscus Albitius Emit Florentiae anno 1776"
Titolo uniforme Bibbia. Nuovo Testamento. Vangeli <Armonia>
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Jansenius, Cornelius <1510-1576> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 G m. 4. 13
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Jansen , Cornelis <1510-1576> -> Jansenius, Cornelius <1510-1576>
Iensenius , Cornelius <1510-1576> -> Jansenius, Cornelius <1510-1576>
Jansen , Cornelius <1510-1576> -> Jansenius, Cornelius <1510-1576>
Marca tipografica In cornice fig.: un gatto con topo in bocca. In basso iniziali MS. Motto: Imparibus dissidii satis. (V470) Sui frontespizi
Gatto con topo in bocca. In cornice figurata. Motto: Dissimilium infida sotietas [!]. (U210,O1114) Nei fregi
Identificativo record BVEE019518
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG m. 4. 13 000389673 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius Emit Florentiae anno 1776". - Sul front. nota di possesso cancellata e annotazione: "Catalogo inscriptus A.1. N. 49". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guicciardini, Francesco <1483-1540> [ scheda di autorità ]
Titolo Propositioni, ouero Considerationi in materia di cose di stato, sotto titolo di auuertimenti, auuedimenti ciuili, & concetti politici, di m. Francesco Guicciardini. M. Gio. Francesco Lottini. M. Francesco Sansouini. Di nuouo posti insieme, ampliati, & corretti, ...
Pubblicazione In Vinegia : presso Altobello Salicato, alla Libraria della Fortezza, 1588
Descrizione fisica [8], 156 carte : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta neel 05.s laI. uoch (3) 1588 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-T⁸ V⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 11
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Di Giulio Caccini detto Romano" e antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia dibindelle; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 11
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: Caccini, Giulio. Nota su guardia anter.: Di Giulio Caccini detto Romano
Titolo uniforme Avvertimenti civili. | Guicciardini, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guicciardini, Francesco <1483-1540> [ scheda di autorità ]
Lottini, Giovanni Francesco <1512-1572> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Caccini, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 11
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 11
Forme varianti dei nomi Lottini , Gianfrancesco <1512-1572> -> Lottini, Giovanni Francesco <1512-1572>
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564) Sul front.
Identificativo record BVEE008844
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 14. 11 000421421 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Di Giulio Caccini detto Romano" e antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia dibindelle; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fiocchi, Andrea Domenico [ scheda di autorità ]
Titolo Il Fenestella d'i sacerdotii, e d'i magistrati romani. Tradotto di latino alla lingua toscana, ...
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1544 (In Venetia : per Gabriel Giolito di Ferrarii, 1544)
Descrizione fisica 43, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-i, aiel n-no uino (3) 1544 (R)
Note Falsificazione del canonico Andrea Domenico Fiocchi pubblicata a Milano nel 1477 sotto il nome dello storico Fenestella
A cura di Francesco Sansovino, il cui nome appare nella pref
Marca (Z537) sul front
Corsivo, romano
Segnatura: A-E⁸ F⁴
Iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 35. 2
   Legato con: Florus, L.A. De' fatti de Romani ... In Vineggia, 1546. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso; iscrizione sul taglio di testa
Titolo uniforme De magistratibus sacerdotiisque Romanorum libellus | Fiocchi, Andrea Domenico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fiocchi, Andrea Domenico [ scheda di autorità ]
Fenestella, Lucius [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Floccus , Andreas Dominicus -> Fiocchi, Andrea Domenico
Fiocco , Andrea Domenico -> Fiocchi, Andrea Domenico
Fiocchi , Andrea -> Fiocchi, Andrea Domenico
Fenestella , Lucius -> Fiocchi, Andrea Domenico
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front.
Identificativo record BVEE021557
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 35. 2 000424799 Legato con: Florus, L.A. De' fatti de Romani ... In Vineggia, 1546. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso; iscrizione sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fiocchi, Andrea Domenico [ scheda di autorità ]
Titolo Il Fenestella d'i sacerdotii, e d'i magistrati romani. Tradotto di latino alla lingua toscana, ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547)
Descrizione fisica 43, \1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-ol aiel n-no uino (3) 1547 (R)
Note Falsificazione del canonico Andrea Domenico Fiocchi pubblicata a Milano nel 1477 sotto il nome dello storico Fenestella; a cura di Francesco Sansovino, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: A-E⁸ F⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 663. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
Titolo uniforme De magistratibus sacerdotiisque Romanorum libellus | Fiocchi, Andrea Domenico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fiocchi, Andrea Domenico [ scheda di autorità ]
Fenestella, Lucius [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Floccus , Andreas Dominicus -> Fiocchi, Andrea Domenico
Fiocco , Andrea Domenico -> Fiocchi, Andrea Domenico
Fiocchi , Andrea -> Fiocchi, Andrea Domenico
Fenestella , Lucius -> Fiocchi, Andrea Domenico
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front.
Identificativo record BVEE021559
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 663. 6 000397196 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Del gouerno de i regni et delle republiche cosi antiche come moderne libri 18. Ne quali si contengono, i magistrati, gli offici, & gli ordini proprij che s'osseruano ne predetti principati ... di Francesco Sansouino
Pubblicazione In Venetia : [Francesco Sansovino! (In Venetia : appresso Francesco Sansouino, 1561)
Descrizione fisica [4], 203 [i.e. 200], [2] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onio iou- eta- toAn (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 31053
Errori nella numerazione delle carte
Segnatura: *⁴ A-3C⁴ 3D⁶; iniziali e testatine xilografiche; corsivo, romano
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 10. 45
   Nota di possesso parzialmente rifilata sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
Altri titoli Del governo de i regni et delle republiche cosi antiche come moderne ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sansovino, Francesco <1560-1583> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Sansovino, Francesco & C. -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovino, Francesco et compagni -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovinus, Franciscus et socii -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Marca tipografica In cornice: un uomo sdraiato in terra sotto la luna. (V453) Sul front
Identificativo record TO0E002217
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG g. 10. 45 000389571 Nota di possesso parzialmente rifilata sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Diuerse orationi volgarmente scritte da molti huomini illustri de tempi nostri. Nelle quali si contengono ragionamenti conueneuoli a principi, a senatori, a capitani, & ad ogni altra qualità di persone. Raccolte, riuedute et corrette, per Francesco Sansouino. Con un trattato del medesimo intorno alla materia dell'arte. Con la tauola delle cose notabili per ordine d'alfabeto
Pubblicazione In Venetia : [Francesco Sansovino] (In Venetia : appresso Fran. Sansouino, 1561)
Descrizione fisica 3 pt. ([8], 104, 88; [4], 150 [i.e. 144]; 48 c.). ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-et 5752 l-r- ceta (3) 1561 (R)
e-ta o,do i-m- niEt (3) 1561 (R)
r-le a,io a)de tequ (7) 1561 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 31063
Titolo della parte 2: Delle orationi volgarmente scritte da diuersi huomini illustri de tempi nostri ... Parte seconda; titolo della parte 3: Di Francesco Sansovino in materia dell'arte libri tre
Corsivo, romano; segnatura: [fiore]⁸ a-z⁴ &⁴ [con]⁴ [rum] ⁴A-Y⁴; *⁴ A-2N⁴; A-M⁴; iniziali e fregi xilografici; omesse nella numerazione le p. 141-146 della parte 2
Variante B: errore di imposizione nel fasc. H della parte 3.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 8
   Provenienza: biblioteca Angelo Fabroni. - Posseduta solo la pt. 3. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; elenco ms degli A. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 8
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Pubblicato con Delle orationi volgarmente scritte da diuersi huomini illustri de tempi nostri ...
Di Francesco Sansouino in materia dell'arte libri tre ... | Sansovino, Francesco <1521-1583> RAVV029326
Altri titoli Diverse orationi volgarmente scritte da molti huomini illustri de tempi nostri.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 8
[Editore] Sansovino, Francesco <1560-1583> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Sansovino, Francesco & C. -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovino, Francesco et compagni -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovinus, Franciscus et socii -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Marca tipografica In cornice: un uomo sdraiato in terra sotto la luna. (V453) Sui front. e in fine della pt. 2.
Identificativo record TO0E003311
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 278. 8 000374111 Provenienza: biblioteca Angelo Fabroni. - Posseduta solo la pt. 3. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; elenco ms degli A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Delle orationi recitate a principi di Venetia nella loro creatione da gli ambasciadori di diuerse città libro primo. Nelle quali con grandissimo vtile de' lettori si vede la forza dell'eloquenza di molti huomini illustri in vna materia sola. Raccolte per Francesco Sansouino
Pubblicazione In Venetia : [Francesco Sansovino], 1562 (Venetiis : apud Franciscum Sansouinum)
Descrizione fisica [4], 112 c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ele- ;ei- olg- glpu (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 31078
Il secondo volume non fu mai pubblicato
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-2E⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15. 2
   Note di possesso sul front.: "Luca degli Albizi", "Iacobi Galganetti emptus ..." ed altre cancellate a penna. - Annotazione sul verso dell'ultima carta. - Legatura coeva in pergamena semifloscia.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sansovino, Francesco <1560-1583> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Sansovino, Francesco & C. -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovino, Francesco et compagni -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovinus, Franciscus et socii -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Marca tipografica In cornice: un uomo sdraiato in terra sotto la luna. (V453)
Identificativo record TO0E001174
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 15. 2 000388746 Note di possesso sul front.: "Luca degli Albizi", "Iacobi Galganetti emptus ..." ed altre cancellate a penna. - Annotazione sul verso dell'ultima carta. - Legatura coeva in pergamena semifloscia.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus [ scheda di autorità ]
Titolo La villa di Palladio Rutilio Tauro Emiliano tradotta nuouamente per Francesco Sansovino, nella quale si contiene il modo di cultiuar la terra di mese in mese, di inserir gli arbori, di gouernar gli horti, & i giardini, con la proprieta de frutti, delle herbe, & de gli animali ...
Pubblicazione In Venetia, 1560 (In Venetia : appresso Francesco Sansouino, 1561)
Descrizione fisica [4] , 88, [4] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t-ne i-le oig- NODe (3) 1560 (R)
Note Marche sul front. (V453) e a c. Z3v (Z392)
Cors. ; rom
Segn.: *⁴ A-Z⁴ (Z4 bianca)
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L e. 9. 6
   Nota di possesso sul front.: "di Piero del Cav.r Anton.� Alamanni. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 L e. 9. 6
   Possessore: Alamanni, Piero. Nota sul front.: "di Piero del Cav.r Antonio Alamanni"
Titolo uniforme De re rustica. | Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Alamanni, Piero - [Collocazioni:] IT-PI0112 L e. 9. 6
[Editore] Sansovino, Francesco <1560-1583> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Palladio , Rutilio Tauro Emiliano -> Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Sansovino, Francesco & C. -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovino, Francesco et compagni -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovinus, Franciscus et socii -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Marca tipografica In cornice: un uomo sdraiato in terra sotto la luna. (V453) Marche sul front. e in fine.
In cornice figurata luna crescente con le punte in alto. (Z392) In fine.
Identificativo record BVEE003155
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL e. 9. 6 000429107 Nota di possesso sul front.: "di Piero del Cav.r Anton.� Alamanni. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Decamerone di m. Giouanni Boccaccio di nuouo emendato secondo gli antichi essemplari, per giudicio e diligenza di piu autori, con la diuersità di molti testi posta per ordine in margine, & nel fine con gli epitheti dell'autore, espositione de prouerbi et luoghi difficili, che nell'opera si contengono, con tauole & altre cose nobili & molto utili alli studiosi della lingua uolgare
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546)
Descrizione fisica 2 pt. ([12], 501, [3] ; \68! p.) : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iati e.he e.a- iqRo (C) 1546 (R)
ini- taa- leci tate (3) 1546 (R)
Note Riferimenti: EDIt 16 CNCE 6312; Essling 657
Segnatura: *⁶A-2H⁸2I⁴ ; a⁴b-d⁸e⁶ (c. 2I4 bianca)
Contiene alle c. b1r-e6v: Dichiaratione di tutti i vocaboli, detti prouerbii, et luoghi difficili, di Francesco Sansouino
Marche (Z534) sul front., (U89) a c. 2I3v, e (Z538) a c. b1r
Cfr. Mostra di manoscritti, documenti e edizioni, Certaldo, 1975, v. 2, n. 101.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 7
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli delle opere contenute nel volume.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 7
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni.
Pubblicato con Dichiaratione di tutti i uocaboli, detti prouerbii, e luoghi difficili | Sansovino, Francesco <1521-1583> RAVV029326
Titolo uniforme Decameron | Boccaccio, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 7
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534)
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538)
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) a carta 2I3v
Identificativo record CNCE006312
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 278. 7 000374110 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titoli delle opere contenute nel volume.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Origine de caualieri di Francesco Sansouino, nella quale si tratta l'inuentione, l'ordine, & la dichiaratione della caualleria di collana, di croce, & di sprone. Con gli statuti in particolare della Gartiera, di Sauoia, del Tosone, et di san Michele, et con la discrittione dell'isole di Malta & dell'Elba
Pubblicazione In Venetia : appresso Camillo, & Rutilio Borgomineri fratelli, al segno di san Giorgio, 1566
Descrizione fisica [8], 152 c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta opo. 43E. node Grle (3) 1566 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27051
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-T⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 944. 1
   Nota di possesso sul front.: "Di Luigi Orsini 1762". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazioni di A. e titolo in oro; titolo sul taglio di testa
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 944. 1
   Possessore: Orsini, Luigi. Nota sul front.: "Di Luigi Orsini 1762"
Altri titoli Origine de cavalieri di Francesco Sansovino, nella quale si tratta ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Orsini, Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 944. 1
[Editore] Borgominieri, Camillo & Borgominieri, Rutilio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Borgominieri, Rutilio & Borgominieri, Camillo -> Borgominieri, Camillo & Borgominieri, Rutilio
al segno di San Giorgio -> Borgominieri, Camillo & Borgominieri, Rutilio
Borgominieri, Rutilio & Borgominieri, Camillo -> Borgominieri, Camillo & Borgominieri, Rutilio
Marca tipografica Caduceo con 2 serpenti coronati. In cima 1 colomba. Anche col motto: Nulla sine labore est virtus. (Q40,Z190) Senza motto. - Sul front.
Identificativo record RMLE004091
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 944. 1 000450063 Nota di possesso sul front.: "Di Luigi Orsini 1762". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazioni di A. e titolo in oro; titolo sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Del gouerno de regni et delle republiche antiche et moderne di m. Francesco Sansovino libri 21., ne quali si contengono diuersi ordini, magistrati, leggi ... Con nuoua aggiunta di piu republiche & regni in diuerse parti del mondo
Pubblicazione In Venetia : apresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1566 (in Venetia : appresso Giouan Battista, e Marchiò Sessa, & fratelli, 1566)
Descrizione fisica [8], 200 c. : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta indi el40 aoua pedi (3) 1566 (R)
Note Marca Z940 sul front
Iniz. e fregi xilogr
Segn.: *⁸ A-2B⁸
Var. (B): In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1567 (In Venetia : appresso Giouan Battista, e Marchiò Sessa, & fratelli, 1566)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 167. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con indicazione ms degli A. e titoli delle opere contenute nel volume
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Sessa, Melchiorre <2.> & Sessa, Giovanni Battista <2.> & fratelli -> Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.> & fratelli
Marca tipografica In cornice figurata: Pegaso in volo. Sullo sfondo una città e montagne. (T32,A81,Z940) Sul front
Identificativo record TO0E024175
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 167. 4 000394825 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con indicazione ms degli A. e titoli delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Foresti, Giacomo Filippo <1434-1520> [ scheda di autorità ]
Titolo Sopplimento delle croniche vniuersali del mondo, di F. Giacopo Filippo da Bergamo; tradotto nuouamente da M. Francesco Sansouino; nel quale si contengono tutte le cose auuenute nel mondo, dalla creatione d'Adamo, fino a quest'anno presente 1581 ... Con due tauole; l'vna del primo, & l'altra del secondo volume aggiunto dal detto Sansouino
Pubblicazione In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1581
Descrizione fisica 2 pt. ([20], 594; 157, [3] c.) : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta b-se soti e-,& BoGi (3) 1581 (R)
l-i- 4837 uor- dafi (3) 1581 (R)
Note Riferimento: EDIT16, CNCE 19475
Marca (Z564) sui frontespizi
Corsivo ; romano
Iniziali e fregi xilografici
Segnatura: [croce]-2[croce]⁸ 3[croce]⁴ A-4D⁸ 4E¹⁰; A-V8
Titolo della parte 2: Della cronica vniuersale del mondo, chiamata sopplimento delle croniche. Parte terza.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 23
   Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 23
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front. e ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Pubblicato con Della cronica vniuersale del mondo, chiamata sopplimento delle croniche. Parte terza. Tratta da diuersi scrittori latini, et volgari, & aggiunta di nuouo al sopplimento, da M. Francesco Sansouino.
Altri titoli Sopplimento delle croniche universali del mondo, di F. Giacopo Filippo da Bergamo; tradotto nuovamente da M. Francesco Sansovino; nel quale si contengono tutte le cose avvenute nel mondo, dalla creatione d'Adamo, fino a quest'anno presente 1581 ... Con due tavole; l'una del primo, & l'altra del secondo volume aggiunto dal detto Sansovino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Foresti, Giacomo Filippo <1434-1520> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 23
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iacobus Philippus : Bergomates -> Foresti, Giacomo Filippo <1434-1520>
Foresti , Iacopo Filippo -> Foresti, Giacomo Filippo <1434-1520>
Jacobus Philippus : de Bergamo -> Foresti, Giacomo Filippo <1434-1520>
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564) Marca sul frontespizio
Identificativo record TO0E017059
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 11. 4. 23 000072608 Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Du Choul, Guillaume <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso del S. Guglielmo Choul gentilhuomo Lionese, consigliero del Re, & Presidente delle montagne del Delfinato sopra la castrametatione, & bagni antichi de i greci, & romani. Con l'aggiunta della figura del campo romano. Et vna Informatione della militia turchesca, & de gli habiti de soldati turchi, scritta da M. Francesco Sansouino
Pubblicazione In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1582
Descrizione fisica 80, [4], 28 c., [1] c. di tav. ripieg. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta aafa dota o.O- hagu (3) 1582 (R)
Note Traduzione di Gabriele Simeoni, il cui nome appare nella prefazione a carta A2r
Marca sul frontespizio (U1176)
Corsivo, romano; segnatura: A-K⁸ L⁴, ²A-C⁸ D⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 6
   Nota di possesso sul front.: "Ex libris Alphonsi Aluaroti Patauini". - Legatura moderna in pergamena rigida con bindelle; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi; conservata in custodia la coperta ottocentesca in pelle con titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 6
   Possessore: Alvarotti, Alfonso. Nota sul front.: Ex Libris Alphonsi Aluaroti Patauini
Titolo uniforme Discours sur la castramétation et discipline militaire des Romains. | Du Choul, Guillaume
Des bains et antiques exercitations greques et romaines. | Du Choul, Guillaume
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Du Choul, Guillaume <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Simeoni, Gabriele <1509-1576?> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Alvarotti, Alfonso - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 6
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
[Editore] Grani, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Symeon , Gabriel -> Simeoni, Gabriele <1509-1576?>
Amomo -> Simeoni, Gabriele <1509-1576?>
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca (B41: Minerva sulla lupa) di Grani (?) sul front.
Identificativo record BVEE008534
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 9. 6 000352449 Nota di possesso sul front.: "Ex libris Alphonsi Aluaroti Patauini". - Legatura moderna in pergamena rigida con bindelle; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi; conservata in custodia la coperta ottocentesca in pelle con titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Titolo L' Arcadia di m. Iacomo Sannazaro di nuouo riueduta corretta et adornata di varie figure. Nella quale si e aggiunta la vita dell'auttore. Gli argomenti a ciascuna egloga che contengono la materia che ui si tratta. Vn vocabolario pienissimo di tutte le voci difficili & oscure. Et i prouerbi, le sentenze, e detti notabili, & le descrittioni delle cose che sono in questa opera. Per m. Francesco Sansouino
Pubblicazione (In Venetia : per Francesco Rampazetto, 1559)
Descrizione fisica [8], 99, [1] c. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta mon- lale o:e: ChQu (3) 1559 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: A-N8 O4
Iniziali, fregi e vignette xil
Contiene: La vita del Sannazaro descritta da mons. Paolo Giovio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 22
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tracce del tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 22
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Pubblicato con La Vita del Sannazaro descritta da mons. Paolo Giovio. | Giovio, Paolo <1483-1552> CFIV037153
Titolo uniforme Arcadia | Sannazzaro, Iacopo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q a. 9. 22
[Editore] Rampazetto, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Actius : Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazzaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Iacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Azio Sincero -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazarius , Actius Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Rampazzetto, Francesco -> Rampazetto, Francesco
Identificativo record NAPE007454
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ a. 9. 22 000246507 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tracce del tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Ameto comedia delle nimphe fiorentine di messer Giouanni Boccaccio da Certaldo. Con la dichiaratione de i luoghi difficili di messer Francesco Sansouino ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545
Descrizione fisica [8], 100 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta pona noli e.di DiDu (3) 1545 (R)
Note Mostra di manoscritti, documenti e edizioni, Certaldo, 1975, v. 2, n. 96; Edit16 CNCE6305
Dedicatoria di Francesco Sansovino a Gaspara Stampa alle carte *2r-χ1v
Sul frontespizio marca (Z537)
Corsivo ; romano
Segnatura: *⁶ χ² A-M⁸ N⁴
Carta χ2 bianca
Le carte *2 e *3 sono segnate *3 e *4
Iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 8
   Timbro del Dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura ottocentesca in pelle; contropiatti e carte di guardia marmorizzate; sul dorso, decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 8
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Comedia delle ninfe fiorentine | Boccaccio, Giovanni
Altri titoli Comedia delle nimphe fiorentine.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 8
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537)
Identificativo record TO0E019196
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 9. 8 000248461 Timbro del Dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura ottocentesca in pelle; contropiatti e carte di guardia marmorizzate; sul dorso, decorato con fregi dorati, indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?> [ scheda di autorità ]
Titolo Pietro Crescentio tradotto nouamente per M. Francesco Sansouino nel quale si trattano le cose della villa con le figure delle herbe poste nel fine. Con vn vocabolario delle voci difficili che sono in questa opera, & con i dissegni de gli stromenti co quali si cultiua & si lauora la terra
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Rampazetto, 1564 (In Venetia : appresso Francesco Rampazetto, 1564)
Descrizione fisica [8] , 481 [i.e. 479], [1] carte : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eino mal- sini cimi (3) 1564 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 13743
Marca (V439) sul frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-3O⁸; la carta B1 erroneamente segnata 8 invece di 9, la carta B3 erroneamente segnata 9 invece di 1, la carta I4 erroneamente segnata 67 invece di 68, la carta 3B4 erroneamente segnata 379 invece di 380, la carta 3I erroneamente segnata 446 invece di 436. la carta 3O5 erroneamente segnata 479 invece di 477, la carta 3O7 erroneamente segnata 381 invece di 379; .iniziale e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 10. 23
   Manca c. Ooo8, bianca ?. - Legatura moderna in mezza pergamena e tela; sul dorso A. e tit. mss. - Apertura difficoltosa del volume a causa del pessimo restauro
Titolo uniforme Ruralium commodorum libri 12. | Crescenzi, Pietro : de'
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Rampazetto, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Crescentio , Pietro -> Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?>
Crescentiensis , Petrus -> Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?>
Crescentiis , Petrus : de -> Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?>
Petrus Crescentius -> Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?>
Crescentius , Petrus -> Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?>
Rampazzetto, Francesco -> Rampazetto, Francesco
Marca tipografica In cornice: Due amorini sulle nuvole tengono in alto due corone d'alloro. Motto: Et animo et corpori (V439) Sul front.
Identificativo record BVEE003807
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD n. 10. 23 000429358 Manca c. Ooo8, bianca ?. - Legatura moderna in mezza pergamena e tela; sul dorso A. e tit. mss. - Apertura difficoltosa del volume a causa del pessimo restauro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Vite di Plutarco Cheroneo de gli huomini illustri greci et romani. Nuouamente tradotte per m. Lodouico Domenichi & altri. Et diligentemente confrontate co' testi greci per m. Lionardo Ghini. Per abbellimento e vaghezza delle quali, oltre a' sommarij del Domenichi, in questa nostra ultima impressione, vi habbiamo inserti gli argomenti & le annotazioni del Sansouino ... Con la vita dell'auttore descritta da Thomaso Porcacchi. ... Parte prima [- seconda]
Pubblicazione In Venetia : appresso Felice Valgrisio, 1587
Descrizione fisica 2 v. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 35764
Corsivo, romano; iniziali, fregi e cornici xilografici.
Comprende 1
2
Titolo uniforme Vitae parallelae | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Ghini, Leonardo <m. 1589> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Felice [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi De Glinci , Leonardo -> Ghini, Leonardo <m. 1589>
Glinci , Leonardo -> Ghini, Leonardo <m. 1589>
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sui front.
Identificativo record CFIE004785
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 19. 6  2 volumi 
Biblioteca universitariaH a. 19. 5  2 volumi 


Scheda: 49/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Titolo La Historia vniuersale de suoi tempi di m. Lionardo Aretino. Nella qual si contengono tutte le guerre fatte tra principi in Italia, & spetialmente da Fiorentini in diuersi tempi fino al 1404. Con la giunta delle cose fatte da quel tempo fino all'anno 1560. Et con l'annotationi poste in margine a suoi luoghi. Riueduta, ampliata & corretta per Francesco Sansouino
Pubblicazione In Venetia : [Francesco Sansovino] (In Venetia : appresso Fran. Sansouino, 1561)
Descrizione fisica [6], 236, [8] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta egi& heso lasi nopo (3) 1561 (R)
Note Trad. di Donato Acciaioli, il cui nome appare nell'intitolazione
Marca (V453) sul front
Cors. ; rom
Segn.: *⁶ A⁴ B-2H⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 453. 1
   Nota di possesso sul front.: Di Bened.� Montacuti. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 453. 1
   Possessore: Montacuti, Benedetto. Nota sul front.: Di Bened.� Montacuti
Titolo uniforme Historia Florentini populi | Bruni, Leonardo
Nomi [Autore] Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Acciaiuoli, Donato <1428?-1478> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Montacuti, Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 453. 1
[Editore] Sansovino, Francesco <1560-1583> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Acciaioli , Donato -> Acciaiuoli, Donato <1428?-1478>
Acciajuoli , Donato -> Acciaiuoli, Donato <1428?-1478>
Sansovino, Francesco & C. -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovino, Francesco et compagni -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovinus, Franciscus et socii -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Marca tipografica In cornice: un uomo sdraiato in terra sotto la luna. (V453) Sul front.
Identificativo record BVEE013074
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 453. 1 000396216 Nota di possesso sul front.: Di Bened.� Montacuti. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nanni, Giovanni <1432-1502> [ scheda di autorità ]
Titolo Le antichità di Beroso Caldeo sacerdote, et d'altri scrittori, cosi hebrei, come greci, & latini, che trattano delle stesse materie. Tradotte, dichiarate, & con diuerse vtili, & necessarie annotationi, illustrate, da M. Francesco Sansouino
Pubblicazione In Vinegia : presso Altobello Salicato, alla Libraria della Fortezza, 1583
Descrizione fisica \8!, 104 \i.e. 112! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-an .255 roE. nomi (3) 1583 (A)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 030566; Index Aureliensis, IV, 117.914; Nuc, v. 404, p. 683; raccolta di frammenti presentati come opera di scrittori greci e romani, in realtà contraffazione di Giovanni Nanni, pubblicata la prima volta nel 1498 col titolo: Commentaria Ioannis Annii ... Super opera diversorum autorum de antiquitatibus loquentium confecta
Dedicatario: Roberto Strozzi
Carta 112 erroneamente numerata 104
Segnatura: ✝⁸ A-O⁸
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano
Variante B: [8], 112 carte.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 7. 36
   Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo, ripetuta su rinforzo in carta xilografata applicata parzialmente sul dorso
Titolo uniforme Commentaria super opera diversorum auctorum de antiquitatibus loquentium confecta | Nanni, Giovanni
Nomi [Autore] Nanni, Giovanni <1432-1502> [ scheda di autorità ]
Berosus [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Annius , Ioannes -> Nanni, Giovanni <1432-1502>
Annio : da Viterbo -> Nanni, Giovanni <1432-1502>
Annio , Viterbo : da -> Nanni, Giovanni <1432-1502>
Bēl-re'ussu -> Berosus
Berosus : Babilonicus -> Berosus
Berosus : Chaldaeus -> Berosus
Beroso -> Berosus
Berosso -> Berosus
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica Fortezza: donna con colonna spezzata tra le braccia (V451,Z564) Sul front.
Identificativo record BVEE009893
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 7. 36 000350604 Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo, ripetuta su rinforzo in carta xilografata applicata parzialmente sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 51/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mexia, Pedro <1496?-1552?> [ scheda di autorità ]
Titolo Selua di varia lettione di Pietro Messia rinouata sino l'anno 1682 e diuisa in sette parti da Mambrin Roseo, Francesco Sansouino, Bortolomeo Dionigi da Fano, e Girolamo Brusoni, con la nuoua seconda, e terza Selua. ... Con due tauole, vna de' capitoli, & l'altra delle cose notabili. In questa nuoua editione, aggiuntoui da D. Theodoro Thesseri. Il Compendio de successi dellarmi della monarchia di Francia, dalla nascita del re Lodouico 14. sino l'anno presente, ...
Pubblicazione In Venetia : per Iseppo Prodocimo, 1682
Descrizione fisica 3 pt.(<52>, 788; <8>, 152; <8>, 23, <1> p.) ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta die- 45di o-in cipr (3) 1682 (R)
e.o, a.s, sei- Doza (3) 1682 (R)
n-l' oin- olu- chRe (3) 1682 (R)
Note Segue a p. 305 con proprio front.: Della Selua rinouata di Pietro Messia parte qquarta; a p. 597: Nuoua seconda Selua rinouata di varia lettione che segue Pietro Messia
Tit. della pt. 2: Della nuoua terza Selua di varia lettione che segue Pietro Messia raccolta da Girolamo Brussoni
Tit. della pt. 3: Aggiunta alla Selua che segue di Pietro Messia rinouata sino l'anno 1682_da D. Theodoro Thesseri. Con il compendio de' successi dell'armi, della monarchia di Francia
Cors. ; rom
Segn.: a-e4 f6 A-3B8 3C10; <ast>4 A-I8 K4; <ast>4 A-C4
Corona sui front
Iniziali e fregi xil.
Tit. dell'occh: Selua rinouata di Pietro Messia con nuoua aggiunta sino l'anno presente 1682., UM1E002714
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 4. 22
   Sul front. timbro del dono D'Ancona e nota di possesso cancellata a penna. - Legatura in mezza pelle verde e carta spugnata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 4. 22
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.
Pubblicato con Della nuoua terza Selua di Varia lettione che segue Pietro Messia raccolta da Girolamo Brussoni. ... | Brusoni, Girolamo SBLV211537
Aggiunta alla Selua che segue di Pietro Messia rinouata sino l'anno 1682 da D. Theodoro Thesseri ... | Thesseri, Theodoro RMSV044559
Titolo uniforme Silva de varia lecion | Mexia, Pedro
Selva di varia lezioneITA | Roseo, Mambrino
Selva di varia lezioneITA | Sansovino, Francesco
Selva di varia lezioneITA | Dionigi, Bartolomeo
Nuova terza selvaITA | Brusoni, Girolamo
Altri titoli Selua rinouata di Pietro Messia con nuoua aggiunta sino l'anno presente 1682.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mexia, Pedro <1496?-1552?> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Dionigi, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Thesseri, Theodoro [ scheda di autorità ]
Brusoni, Girolamo [ scheda di autorità ]
Roseo, Mambrino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 4. 22
[Editore] Prodocimo Giuseppe
Forme varianti dei nomi Messia , Pietro -> Mexia, Pedro <1496?-1552?>
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Dionigi da Fano , Bartolomeo <m. ca.1606> -> Dionigi, Bartolomeo
Brussoni , Girolamo -> Brusoni, Girolamo
Mambrino , Roseo -> Roseo, Mambrino
Tipografia Prodocima -> Prodocimo Giuseppe
Typographia Prodocima -> Prodocimo Giuseppe
Prosdocimo, Giuseppe -> Prodocimo Giuseppe
Prodocimi, Giuseppe -> Prodocimo Giuseppe
Prosdocimo, Iseppo -> Prodocimo Giuseppe
Identificativo record RMSE003888
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 10. 4. 22 000072327 Sul front. timbro del dono D'Ancona e nota di possesso cancellata a penna. - Legatura in mezza pelle verde e carta spugnata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Betussi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo amoroso di messer Giuseppe Betussi
Pubblicazione In Venetia : al segno del Pozzo, 1543
Descrizione fisica 38, [2] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta heti uahe hen- nodi (3) 1543 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 5669
Marca (Z1062) sul frontespizio
Romano ; corsivo
Segnatura: A-E⁸
La c. E6v numerata erroneamente 39
Segue a c. D3v altro frontespizio: Sonetti di messer Giuseppe Betussi et d'altri autori
A c. E7v: errata corrige
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 663. 10
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVI, ripetuta in numeri arabi sul piattoanteriore.
Pubblicato con Sonetti di messer Giuseppe Betussi et d'altri autori
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Betussi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Baffo, Franceschina <fl.1543-1552>
Stampa, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Arrivabene, Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Betussi , Gioseppe -> Betussi, Giuseppe
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Al segno del Pozzo -> Arrivabene, Andrea
Marca tipografica Sfera armillare con al centro un ramo di fiori (Q49,V321,Z1062) Marca al front.
Identificativo record LIAE001541
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 663. 10 000397200 Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVI, ripetuta in numeri arabi sul piattoanteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Le osseruationi della lingua volgare de diuersi huomini illustri, cioè del Bembo, del Gabriello, del Fortunio, dell'Acarisio, et di altri scrittori. Nelle quali si contengono utilissime cose per coloro che scriuono i concetti loro. Con la tauola general ...
Pubblicazione In Venetia : \Francesco Rampazetto!, 1565 (In Venetia : appresso Fr. Rampazetto, 1565)
Descrizione fisica \8!, 324 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta taio 3456 lail qupr (3) 1565 (R)
Note A cura di Francesco Sansovino, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-2R⁸ 2S⁴; il richiamo a carta 120v (masi), non corrisponde alla prima parola di carta 121r (re per); iniziali e fregi xilografici
Variante B: in alcune copie il fascicolo Q è formato da 10 carte, con le prime due segnate Q1 e con Q10 bianca, per l'inserimento del testo mancante fra le carte 120-121.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.07
   1 esemplare, var. B, mutilo di carta Q10 bianca. Legatura in pergamena; cinque nervi passanti; dorso rotondo e liscio con il titolo ms. in verticale; privo di controguardie. Sul recto della prima carta di guardia anteriore nota di possesso ms. "Majetti et compagno"; sul frontespizio altra nota di possesso ms. "ex libris ...Alojsij Sagliano". Tracce di tarlo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Accarisi, Alberto [ scheda di autorità ]
Gabriele, Giacomo <1510-1550> [ scheda di autorità ]
Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Fortunio, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Rampazetto, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accarigi , Alberto -> Accarisi, Alberto
Acarisio , Alberto -> Accarisi, Alberto
Cabriele , Iacomo -> Gabriele, Giacomo <1510-1550>
Gabriele , Jacomo -> Gabriele, Giacomo <1510-1550>
Gabriele , Jacopo -> Gabriele, Giacomo <1510-1550>
Cabriele , Jacopo -> Gabriele, Giacomo <1510-1550>
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Fortunio , Francesco -> Fortunio, Giovanni Francesco
Fortunio <ca. 1470-1517> -> Fortunio, Giovanni Francesco
Rampazzetto, Francesco -> Rampazetto, Francesco
Marca tipografica Due putti sulle nuvole tengono in alto corone di alloro. Motto: Et animo et corpore. (Z989) Sul front.
Identificativo record BVEE006594
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.07 000000048 1 esemplare, var. B, mutilo di carta Q10 bianca. Legatura in pergamena; cinque nervi passanti; dorso rotondo e liscio con il titolo ms. in verticale; privo di controguardie. Sul recto della prima carta di guardia anteriore nota di possesso ms. "Majetti et compagno"; sul frontespizio altra nota di possesso ms. "ex libris ...Alojsij Sagliano". Tracce di tarlo 1 esemplare, var. B, mutilo della carta Q10 solo consultazione


Scheda: 54/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Decamerone di m. Giouanni Boccaccio di nuouo emendato secondo gli antichi essemplari, per giudicio et diligenza di più autori con la diuersità di molti testi posta per ordine in margine, & nel fine con gli Epitheti dell'Autore, con la espositione de prouerbi et luoghi difficili ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548)
Descrizione fisica [12], 502, [66] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iati e.te e.a- iqRo (C) 1548 (R)
ini- taa- leci tate (3) 1548 (R)
Note A c. b1r con proprio front.: Dichiaratione di m. Francesco Sansouino di tutti i vocaboli, detti prouerbii, e luoghi difficili ..
Cors.; rom
Segn.: *⁶ A-2H⁸ 2I⁴ a⁴ b-d⁸ e⁴
Marca (Z534) sul front. generale; altra (U89) a c. 2I3v ed e3v; altra sul front. a c. b1r
Ritratto. del Boccaccio in medaglione a c. *3v seguito da un sonetto in sua lode di Lodovico Dolce
Illustrazioni silografiche all'incipit di ogni giornata
Iniziali parlanti.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 14
   Manca la c. *6. - Annotazione cancellata a penna sul verso dell'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
Pubblicato con Dichiaratione di m. Francesco Sansouino di tutti i vocaboli, detti, prouerbii, e luoghi difficili, che nel presente libro si trouano ... | Sansovino, Francesco <1521-1583> RAVV029326
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534)
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538)
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89)
Identificativo record CNCE006316
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 7. 14 000423795 Manca la c. *6. - Annotazione cancellata a penna sul verso dell'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Dante con l'espositioni di Christoforo Landino et d'Alessandro Vellutello. Sopra la sua Comedia dell'Inferno, del Purgatorio, & del Paradiso, con tauole, argomenti, & allegorie; & riformato, riueduto & ridotto alla sua uera lettura, per Francesco Sansouino fiorentino
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista, & Gio. Bernardo Sessa, fratelli, 1596 (In Venetia : appresso Domenico Nicolini : ad istanza di Gio. Battista, & Gio. Bernardo Sessa, fratelli, 1596)
Descrizione fisica [28], 163, [4], 164-392 [i.e. 396] carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nii- e-in heor labe (3) 1596 (A)
Note Sul frontespizio ritratto di Dante in cornice
Segnatura: a⁸ b⁶ c⁴ d¹⁰ A-V⁸ X¹² Y-3C⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
   Note di possesso sul verso della carta di guardia anteriore ("Francesco Degli Albizi ... lo ricomprò nel 1780") e sul front. ("Da Tommaso Fiaschi datomi 1600"). - Legatura in pergamena rigida in cattivo stato di conservazione; sul dorso, a penna: "Dante laureato"
   Front. mancante, sostituito da carta con fregio xilogr. e titolo e note tip. in inchiostro bicromo. - Timbro del dono D'Ancona sulla prima carta. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli maculati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Fiaschi, Tommaso. Nota sul front.: Da Tommaso Fiaschi datomi 1600
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 4. 1. 1
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Divina Commedia | Alighieri, Dante
Comento sopra la ComediaITA | Landino, Cristoforo
Nova espositioneITA
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Landino, Cristoforo [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
[Possessore precedente] Fiaschi, Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 4. 1. 1
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Landini , Cristoforo -> Landino, Cristoforo
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Sessa, Giovanni Bernardo & Sessa, Giovanni Battista <2.> -> Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Gatta con topo in bocca allatta un gattino. In cornice figurata. Iniziali M.S. Motto: Imparibus dissidii satis - Dimensioni: 5,5 x 5,5 (U29) In fine.
Identificativo record CNCE001181
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 1. 9 000427495 Note di possesso sul verso della carta di guardia anteriore ("Francesco Degli Albizi ... lo ricomprò nel 1780") e sul front. ("Da Tommaso Fiaschi datomi 1600"). - Legatura in pergamena rigida in cattivo stato di conservazione; sul dorso, a penna: "Dante laureato"  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 4. 1. 1 000070469 Front. mancante, sostituito da carta con fregio xilogr. e titolo e note tip. in inchiostro bicromo. - Timbro del dono D'Ancona sulla prima carta. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli maculati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Sette libri di satire di Lodouico Ariosto. Hercole Bentiuogli. Luigi Alamanni. Pietro Nelli. Antonio Vinciguerra. Francesco Sansouino. E d'altri scrittori. Con vn discorso in materia della satira. Di nuouo raccolti per Francesco Sansouino
Pubblicazione In Venetia : [Francesco Sansovino & c.] (In Venetia : appresso Francesco Sansouino et C., 1560)
Descrizione fisica [8], 206, [2] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta oin- m-a- o.si IoEd (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2723; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, Bologna 1933, v. 2 p. 17
Segnatura: *⁸ A-2C⁸ (2C8 bianca); corsivo, romano; testatine e iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 8. 62
   Mancante della c. 2C8, bianca. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi.
   Escluso dalla consultazione. - Mancante della c. 2C8, bianca. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Satire di diversi"; tagli spruzzati di azzurro.
   Mancante dei fasc. A-D8 e delle c. E1-3. - Postille marginali. - La provenienza dalla biblioteca di F.Albizi è attestata da una nota ms sulla carta di guardia anteriore ("Albizi"). - Legato con: Rime di diuersi antichi autori ... In Vinegia, 1532. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, in grafia moderna: Miscellanea.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 661. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla carta di guardia anteriore: Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Vinciguerra, Antonio < sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Bentivoglio, Ercole <1506-1573> [ scheda di autorità ]
Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Nelli, Pietro <1511-1572?>
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 661. 2
[Editore] Sansovino, Francesco <1560-1583> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Andrea : da Bergamo -> Nelli, Pietro <1511-1572?>
Sansovino, Francesco & C. -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovino, Francesco et compagni -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovinus, Franciscus et socii -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Marca tipografica In cornice: un quarto di luna crescente. Motto nel nastro: In dies (Z393,V452) Sul frontespizio
Identificativo record TO0E020991
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 8. 62 000350677 Mancante della c. 2C8, bianca. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 661. 2 000397181 Mancante dei fasc. A-D8 e delle c. E1-3. - Postille marginali. - La provenienza dalla biblioteca di F.Albizi è attestata da una nota ms sulla carta di guardia anteriore ("Albizi"). - Legato con: Rime di diuersi antichi autori ... In Vinegia, 1532. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, in grafia moderna: Miscellanea.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH b. 10. 16 000421178 Escluso dalla consultazione. - Mancante della c. 2C8, bianca. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Satire di diversi"; tagli spruzzati di azzurro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Le opere volgari di m. Jacopo Sanazzaro cavaliere napoletano; cioé l'Arcadia, alla sua vera lezione restituita, colle annotazioni del Porcacchi, del Sansovino, e del Massarengo; le Rime, arricchite di molti componimenti, ... e le Lettere, ... Il tutto con somma fatica, e diligenza, dal dottor Gio. Antonio Volpi, e da Gaetano di lui fratello, riveduto, corretto, ed illustrato; come apparisce nella prefazione al lettore. ...
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1723 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1723 a' XXV di settembre)
Descrizione fisica [16], lxiv, 461, [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-i- a.e, e,a, PaVo (3) 1723 (R)
Note Marca (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front
Colophon a c. 3M3v con stemma dei Volpi
Fregi, iniziali e finalini xilogr
Vignetta xilogr. a c. R1v
Segn.: [ast.]-2[ast.]⁴ a-h⁴ A-3M⁴
A c. 3M4: Libri impressi fin ora nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi; con li loro prezzi. Iniziano con proprio occhietto: L'Arcadia (c.A2r.) e Annotazioni di T. Porcacchi e di F. Tommasini (c. X3); con proprio front.: Le Rime (c. 2R3).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.35
   1 esemplare. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello rosso e al piede luogo, editore e anno impressi in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta con timbro "Biblioteca L, Clerici" e annotazione ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro "Biblioteca L. Clerici" e timbro a secco "Luigi Clerici Gallarate"; sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano
Pubblicato con Le rime di M. Jacopo Sanazzaro alla lor vera lezione fedelmente restituite. | Sannazzaro, Iacopo CFIV113602
Titolo uniforme Arcadia | Sannazzaro, Iacopo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Massarenghi, Giovanni Battista <sec. 16.>
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Gaetano Cristoforo -> Volpi, Gaetano
Volpi , Gaetano <fl. 1763-1780> -> Volpi, Gaetano
Volpi , Cristoforo -> Volpi, Gaetano
Actius : Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazzaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Iacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Azio Sincero -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazarius , Actius Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Massarengo , Giovanni Battista -> Massarenghi, Giovanni Battista <sec. 16.>
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record RAVE009860
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.35 000000036 1 esemplare. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello rosso e al piede luogo, editore e anno impressi in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta con timbro "Biblioteca L, Clerici" e annotazione ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro "Biblioteca L. Clerici" e timbro a secco "Luigi Clerici Gallarate"; sul verso del frontespizio timbro Bononi Canneto Fivizzano 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 58/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Le osseruationi della lingua volgare di diuersi huomini illustri, cioe del Bembo del Gabriello del Fortunio dell'Acarisio et di altri scrittori. Nelle quali si contengono vtilissime cose per coloro che scriuono i concetti loro. Con la tauola general di tutto quello che è nel presente volume
Pubblicazione In Venetia : [Francesco Sansovino], 1562 (In Venetia : appresso Francesco Sansouino, 1562)
Descrizione fisica [14], 246 [i.e.248] p., carte 247-448 ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-io 5864 nara gnui (3) 1562 (R)
Note A cura di Francesco Sansovino, cfr. carta *2r
Segnatura: *⁸ A-P⁸ Q¹⁰(-Q10) R-2R⁸ 2S⁴; le p. 113-114 sono ripetute nella numerazione; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
A. della quarta parte, CFIV045887
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 31
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; tracce di bindelle; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede
Altri titoli Le osservationi della lingua volgare di diversi huomini illustri, cioe del Bembo ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Accarisi, Alberto [ scheda di autorità ]
Gabriele, Giacomo <1510-1550> [ scheda di autorità ]
Corso, Rinaldo [ scheda di autorità ]
Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Fortunio, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Sansovino, Francesco <1560-1583> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accarigi , Alberto -> Accarisi, Alberto
Acarisio , Alberto -> Accarisi, Alberto
Cabriele , Iacomo -> Gabriele, Giacomo <1510-1550>
Gabriele , Jacomo -> Gabriele, Giacomo <1510-1550>
Gabriele , Jacopo -> Gabriele, Giacomo <1510-1550>
Cabriele , Jacopo -> Gabriele, Giacomo <1510-1550>
Corsus , Rainaldus -> Corso, Rinaldo
Corsus , Raynaldus -> Corso, Rinaldo
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Fortunio , Francesco -> Fortunio, Giovanni Francesco
Fortunio <ca. 1470-1517> -> Fortunio, Giovanni Francesco
Sansovino, Francesco & C. -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovino, Francesco et compagni -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovinus, Franciscus et socii -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Marca tipografica In cornice: un quarto di luna crescente. Motto nel nastro: In dies (Z393,V452) Sul front
Identificativo record PUVE005838
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 11. 31 000389070 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; tracce di bindelle; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi