Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Sessa, Melchiorre <1.> eredi
 

Scheda: 31/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Conti, Natale [ scheda di autorità ]
Titolo Natalis Comitis Historiarum sui temporis libri decem. Pars prima. Cum indice antiquorum & recentiorum nominum vrbium, oppidorum, ac fluminum locuplete. ...
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1572
Descrizione fisica [6], 301, [1] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l-s- t.a, u-ro gnbl (3) 1572 (R)
Note Sessa sembra aver pubblicato solo la pt. 1., l'opera completa fu probabilmente pubblicata da D. Zenaro solo nel 1581
Marca (n.c. simile a V477) sul frontespizio
Corsivo ; romano
Segn.: [ast]⁶ A-4E⁴4F⁶
Iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 32
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 32
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Nomi [Autore] Conti, Natale [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 4. 32
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Comes , Natalis -> Conti, Natale
Conti , Girolamo -> Conti, Natale
Comes , Hieronymus -> Conti, Natale
Comitum , Natalis -> Conti, Natale
Comitibus , Natalis : de -> Conti, Natale
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE011272
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 4. 32 000249226 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bologna : Rota [ scheda di autorità ]
Titolo Decisiones causarum Rotae Bononiensis, per excell. I.C.D. Petrum de Benintendis Caesenatem, ... sub annis 1540. 1541. 1542. 1543. 1544. & 1545. recollectae
Edizione Nunc primum in lucem editae ... Cum summariis, et indice locupletissimo D. Ioan. Baptistae Ziletti Veneti
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Melchiorre Sessa], 1583
Descrizione fisica [24], 162, [2] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-eo a-44 u-o- repo (3) 1583 (R)
Note Con una prefazione di Bartolomeo Raverio
Marca tipogr. nel front
Cors. ; rom
Iniz. xil
Nel tit. sono presenti numeri romani
Segn.: a-c⁸ A-V⁸ X⁴
L'ultima c. è bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 10. 40
   Nota sul front.: "L'autore e quello che paga". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Benintendi, Pietro <1540fl.> [ scheda di autorità ]
Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Autore] Bologna : Rota [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Zilettus , Iohannes Baptista -> Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>
Zilletus , Ioannes Baptista -> Ziletti, Giovanni Battista <16.sec.>
Rota Bononiensis -> Bologna : Rota
Marca tipografica Gatta con topo in bocca, allatta un gattino. In cornice figurata. Iniziali M.S. - Dimensioni: 3,5 x 3,5. - Motto: Imparibus dissidii satis (U143)
Identificativo record CNCE006684
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA r. 10. 40 000243454 Nota sul front.: "L'autore e quello che paga". - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo I fiori delle rime de' poeti illustri, nuouamente raccolti & ordinati da m. Girolamo Ruscelli. Con alcune annotationi del medesimo, sopra i luoghi che le ricercano per l'intendimento delle sentenze, o per le regole & precetti della lingua, & dell'ornamento
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1579 (In Venetia : appresso Pietro Dehuchino, 1579)
Descrizione fisica [24], 290 [i.e. 294], [17] carte ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hore rihi a,i, SeLa (3) 1579 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30298
Data della dedicatoria a carta b2r: 1558
Segnatura: a-b¹² A-2B¹² 2C¹²(- 2C12); le pagine 157-168 numerate 175-186; p. 213-216 omesse nella numerazione; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 11. 28
   Manca il fasc. 2C12; mutila la c. F12. - Sul front. note di possesso: "Ad usum Vincentij Montanarj ...", "Hochkofler" e timbro con iscrizione poco leggibile: "... de Hochkofler". - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 11. 28
   Possessore: Montanari, Vincenzo. Nota sul front.: "Ad usum Vincentij Montanarj"
   Possessore: Hochkofler, ?. Sul front. nota e timbro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Montanari, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 11. 28
[Possessore precedente] Hochkofler, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 11. 28
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Deuchino, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Deuchinus, Petrus -> Deuchino, Pietro
Dehuchino, Pietro -> Deuchino, Pietro
Marca tipografica In cornice: gatto con topo in bocca. Motto: dissimilium infida societas. (Z594) Sul front.
Identificativo record LO1E001797
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD g. 11. 28 000429474 Manca il fasc. 2C12; mutila la c. F12. - Sul front. note di possesso: "Ad usum Vincentij Montanarj ...", "Hochkofler" e timbro con iscrizione poco leggibile: "... de Hochkofler". - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Masuccio : Salernitano [ scheda di autorità ]
Titolo Le cinquanta nouelle di Massuccio Salernitano intitolate Il Nouellino
Edizione Nuouamente con somma diligentia reuiste corrette et stampate
Pubblicazione [Venezia : eredi di Melchiorre Sessa il vecchio]
Descrizione fisica 341 [i.e. 339], [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta E.di l-he o,la doto (3) 0000 (Q)
Note Probabile contraffazione del principio del XVIII secolo, cfr.: J.C. Brunet, Manuel du libraire et de l'amateur de livres. v. III, col. 1524; o forse del XVII secolo: L. Settembrini, Novellino ... restituito alla sua antica lezione, Napoli, A. Morano, 1874, p. XXXIX: "pare fatta nel principio del Seicento. E' scorrettissima ... ed è detta l'Edizione della Gatta"
A cura di Sebastiano Corrado, il cui nome compare nella dedica a c. A2r
Marca degli eredi di Melchiorre Sessa il vecchio V477=Z587 sul front., e motto dei Sessa "Dissimilium infida societas" in basso sul front
Iniziali xilogr
Omesse nella num. le p. 257-258
Segn.: A-V⁸ X¹⁰.
marca (falsa) degli eredi di Melchiorre Sessa senior, BVEV017636
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.30
   1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio; al dorso tassello con il titolo e al piede data di pubblicazione impressi in caratteri romani dorati; controguardie in carta decorata. Sulla controguardia anteriore ex libris "Joseph Knight MDCCCLXXXIII"; sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. "Di Fran.co Maria Preti 1744"; sul recto della prima carta di guardia anteriore e sul verso dell'ultima carta di guardia posteriore varie annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 18
   Nota di possesso erasa sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
Altri titoli Le cinquanta novelle di Massuccio Salernitano intitolate Il Novellino ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Masuccio : Salernitano [ scheda di autorità ]
Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Corrado , Sebastiano -> Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556>
Corradus , Sebastianus -> Corradi, Sebastiano <ca. 1510-1556>
Guardati , Tommaso -> Masuccio : Salernitano
Masuccio Salernitano -> Masuccio : Salernitano
Marca tipografica Gatta con topo in bocca, allatta un gattino. In basso un ovale con iniziali MS sotto la doppia croce. In cornice figurata. Motto: Imparibus dissidii satis. (Z587)
Identificativo record RMLE022973
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.30 000000075 1 esemplare. Legatura in pergamena rigida; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio; al dorso tassello con il titolo e al piede data di pubblicazione impressi in caratteri romani dorati; controguardie in carta decorata. Sulla controguardia anteriore ex libris "Joseph Knight MDCCCLXXXIII"; sul recto della prima carta di guardia nota di possesso ms. "Di Fran.co Maria Preti 1744"; sul recto della prima carta di guardia anteriore e sul verso dell'ultima carta di guardia posteriore varie annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH c. 9. 18 000389003 Nota di possesso erasa sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caravita, Prospero <morto circa 1580> [ scheda di autorità ]
Titolo Prosperi Carauitae Ebolitani ... Commentaria super ritibus Magnae Curiae Vicariae Regni Neapolis. ... Quibus multa, hoc asterisco notata, ab eodem authore dum viueret, addita sunt. His nedum adiunximus commentaria Annibalis Troysij Cauensis, & Ioan. Francisci Scaglioni, ... hac vltima nouaque editione accesserunt additiones ... Constantini Papae ... Post que adiecti sunt Ritus archiepiscopalis Curie Neapol. cum commentarijs d. abbatis Alberici Oliuae Neapol. ... Quibus nunc demum adiunctae sunt annotationes abbatis Ioan. Hieronymi Campanilis ... vna cum summarijs ab eodem additis, ...
Pubblicazione Venetiis : sumptibus haeredum Melchioris Sessae Veneti, ac Andreae Pellegrini bibliopolae Neapolitani, 1601 (Venetiis : apud Ioan. Antonium Rampazettum, 1601)
Descrizione fisica 2 parti ([26], 219, [1]; [4], 46 c.) ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a.1. i-86 n-u- nuid (3) 1601 (R)
io35 a,i- len- cati (3) 1601 (R)
Note Frontespizio principale in rosso e nero
Stemma sui frontespizi
Corsivo ; romano
Colophon alla fine della parte 1
Parte 2: Ritus archiepiscopalis Curiae Neapolitanae, constitutiones item synodales eiusdem archiepiscopatus Neapolitani. Cum commentariis d. Alberici Oliuae Neapolitani
Iniziali e fregi xilografici
Segnatura: *-2+8 3+10 A-2D8 2E4; a4 A-E8 F6
Carta 2E4 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 123
   Legatura in pergamena con piatti rigidi. Esemplare privo di dorso e di piatto posteriore; piatto anteriore staccato. Danneggiamento biologico diffuso. Mutilo del frontespizio e di F6
Pubblicato con Ritus archiepiscopalis Curie Neapolitanae, constitutiones item synodales ... Cum commentariis d. Alberici Oliuae Neapolitani ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caravita, Prospero <morto circa 1580> [ scheda di autorità ]
Troisi, Annibale <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Campanile, Giovanni Girolamo
Papa, Costantino
Scaglione, Giovanni Francesco <m. ca. 1570>
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Rampazetto, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Peregrini, Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Troysius , Annibal <sec. 16.> -> Troisi, Annibale <sec. 16.>
Caravita , Prosperus -> Caravita, Prospero <morto circa 1580>
Scaglionus , Ioannes Franciscus <m. ca. 1570> -> Scaglione, Giovanni Francesco <m. ca. 1570>
Rampazzetto, Giovanni Antonio -> Rampazetto, Giovanni Antonio
Identificativo record SBLE014844
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM c 123 000601389 Legatura in pergamena con piatti rigidi. Esemplare privo di dorso e di piatto posteriore; piatto anteriore staccato. Danneggiamento biologico diffuso. Mutilo del frontespizio e di F6  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Jansenius, Cornelius <1510-1576> [ scheda di autorità ]
Titolo Cornelii Iansenii episcopi Gandauensis Commentariorum in suam concordiam, ac totam historiam Euangelicam partes quatuor. ... Omnia iam denuo, sed multò foelicius quàm antea, renata, & à mendis ferè innumeris, quae in priori editione resederant, ipsiusmet authoris opera quàm accuratissimè repurgata, locisque penè infinitis reddita auctiora. Additis 3. indicibus, ...
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1579
Descrizione fisica [36], 1-362, [4], 371-854, [i.e. 850, 2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-te m,t. amo- reme (3) 1579 (R)
Note Col testo dell'Armonia; a cura di Francesco Sansovino, il cui nome appare nella prefazione; ogni parte inizia con proprio frontespizio; alcune correzioni con testo a stampa su strisce incollate
Corsivo, ebraico, greco, romano; segnatura : ✝⁸ 2✝¹⁰ A-Y⁸ Z⁶ 2A-2M⁸ 2N⁴ 2O-3H⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G m. 4. 13
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius Emit Florentiae anno 1776". - Sul front. nota di possesso cancellata e annotazione: "Catalogo inscriptus A.1. N. 49". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G m. 4. 13
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Franciscus Albitius Emit Florentiae anno 1776"
Titolo uniforme Bibbia. Nuovo Testamento. Vangeli <Armonia>
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Jansenius, Cornelius <1510-1576> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 G m. 4. 13
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Jansen , Cornelis <1510-1576> -> Jansenius, Cornelius <1510-1576>
Iensenius , Cornelius <1510-1576> -> Jansenius, Cornelius <1510-1576>
Jansen , Cornelius <1510-1576> -> Jansenius, Cornelius <1510-1576>
Marca tipografica In cornice fig.: un gatto con topo in bocca. In basso iniziali MS. Motto: Imparibus dissidii satis. (V470) Sui frontespizi
Gatto con topo in bocca. In cornice figurata. Motto: Dissimilium infida sotietas [!]. (U210,O1114) Nei fregi
Identificativo record BVEE019518
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG m. 4. 13 000389673 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius Emit Florentiae anno 1776". - Sul front. nota di possesso cancellata e annotazione: "Catalogo inscriptus A.1. N. 49". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tixier, Jean <ca. 1480-1524> [ scheda di autorità ]
Titolo Officina Ioannis Rauisii Textoris Niuernensis nunc demum post tot editiones diligenter emendata, aucta, et in longè commodiorem ordinem redacta.Cui hac editione accesserunt eiusdem Rauisii Cornucopiae libellus quo continentur loca diuersis rebus per orbem abundantia. Item eiusdem autoris non vulgaris eruditionis epistolae ... Nunc demum post tot editiones ... emendata ...
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1598
Descrizione fisica [8], 337, [3] c. ; 4
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.t. s,di a.au orAp (3) 1598 (R)
Note Rif.: CNCE 30980
Marca (Gatto con topo in bocca) sul frontespizio
Segnatura: a8 A-2T8 2V4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.14
   1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; dorso tondo a tre nervi, in testa etichetta ms. a penna "Officina Ioannis Ravi=sii Textoris", logoro al piede; sul frontespizio nota ms. a penna "Joa Marie Lezarj"; sulle carte di guardia e sul contropiatto posteriore ampie note ms. a penna; tracce di tarli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Tixier, Jean <ca. 1480-1524> [ scheda di autorità ]
Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ravisius Textor , Joannes -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Ravisius , Joannes <m. 1524> -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Tixier , Jean : de Ravisi <m. 1524> -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Ravisius Textor , Iohannes <m. 1524> -> Tixier, Jean <ca. 1480-1524>
Marca tipografica Marca non controllata Sul frontespizio
Identificativo record UBOE123587
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.14 000000375 1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; dorso tondo a tre nervi, in testa etichetta ms. a penna "Officina Ioannis Ravi=sii Textoris", logoro al piede; sul frontespizio nota ms. a penna "Joa Marie Lezarj"; sulle carte di guardia e sul contropiatto posteriore ampie note ms. a penna; tracce di tarli  solo consultazione


Scheda: 38/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Tusculanarum quaestionum Ciceronis ad M. Brutum libri 5. Cum scholijs Pauli Manutij
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1569 (Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1568)
Descrizione fisica 114, \6! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta osno iss, idut soxe (3) 1569 (R)
Note Marca (Pegaso in volo. Sullo sfondo una città) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-P⁸
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 30
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: Di Carlo Binda. - Nota di possesso cancellata ed annotazioni varie sul recto della stessa, sul verso del colophon, sull'ultima carta bianca esulla guardia posteriore. - Legatura coeva in pergamenafloscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 30
   Possessore: Binda, Carlo. Nota di possesso sul verso della guardia anter.: Di Carlo Binda
Titolo uniforme Tusculanae disputationes | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Binda, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 5. 30
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE002626
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 5. 30 000044933 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: Di Carlo Binda. - Nota di possesso cancellata ed annotazioni varie sul recto della stessa, sul verso del colophon, sull'ultima carta bianca esulla guardia posteriore. - Legatura coeva in pergamenafloscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Duns Scotus, Ioannes [ scheda di autorità ]
Titolo Fr. Ioannis Duns Scoti, ... In quatuor libros Sententiarum perutiles quæstiones, plurimis annotationibus exornatæ, in opus quolibetorum, collationum, ac epitomatum eiusdem doctoris, nuncque nouiter impressæ, atque fidelissimè recognitæ, summaque diligentia castigatæ, & generali indice auctæ, locorum positiones, expositiones, & solutiones continentes. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Io. Baptistam, et Io. Bernardum Sessam, 1597-1598
Descrizione fisica 3 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Le "Resolutiones quæstionum in 1. [-4.] librum Sententiarum", contenute nei vol., sono di Melchior de Flavin
Marche sui front
Cors. ; rom
Iniz. e fregi xil
L'indicazione di pubblicazione sui front. varia: apud haeredes Melchioris Sessae.
Comprende 3
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Duns Scotus, Ioannes [ scheda di autorità ]
Flavin, Melchior : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Duns Scot -> Duns Scotus, Ioannes
Duns Scotus , Johannes -> Duns Scotus, Ioannes
Duns Scotus , Joannes -> Duns Scotus, Ioannes
Duns Scoto , Giovanni -> Duns Scotus, Ioannes
Flavius , Melchior -> Flavin, Melchior : de
Sessa, Giovanni Bernardo & Sessa, Giovanni Battista <2.> -> Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo
Identificativo record UM1E000949
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB u. 1. 11  1 volume 


Scheda: 40/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Geografia di Claudio Tolomeo alessandrino, tradotta di greco nell'idioma volgare italiano da Girolamo Ruscelli, et hora nuouamente ampliata da Gioseffo Rosaccio, ... et vna Geografia vniuersale del medesimo, separata da quella di Tolomeo; ... Et vna breue descrittione di tutta la terra, distinta in quattro libri, ... Con due indici copiosissimi di tutto quello, che di notabile si contiene nell'opera
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Melchior Sessa, 1598
Descrizione fisica 2 parti ([36], 42, 186, 144 ; [28] carte) : ill., 138 carte geogr. calcografiche ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e'he a,14 t-o- vnci (3) 1598 (R)
e'he a,14 t-o- vnci (3) 1599 (R)
o-an lola o.'e uosi (C) 1598 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30971; CNCE 30988 (variante B)
Titolo della parte 2: Espositioni, et introduttioni vniuersali di Girolamo Ruscelli
Marche sul frontespizio della parte 1 (Z586) e della parte 2 (Z590)
Segnatura complessa, cfr. Adams P, 2237; corsivo, romano; iniziali xilografiche
Variante B: data sul frontespizio della parte 1, 1599.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 4. 4
   Legatura in mezza pergamena e carta radicata. - Indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Pubblicato con Espositioni et introduttioni vniuersali, di Girolamo Ruscelli sopra tutta la Geografia di Tolomeo. | Ruscelli, Girolamo SIPV063546
Espositioni, et introduttioni uniuersali di Girolamo Ruscelli sopra la Geografia di Claudio Tolomeo Alessandrino.
Titolo uniforme Geographia | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Rosaccio, Giuseppe <ca. 1530-1621> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Rosaccio , Gioseppe -> Rosaccio, Giuseppe <ca. 1530-1621>
Marca tipografica Un gatto rivolto a destra con un topo in bocca. In una cornice figurata. (Z590,O1464) Sul secondo front.
Gatta con topo in bocca, allatta un gattino. Motto: Imparibus dissidii satis. In cornice figurata. (Z586) Sul primo front.
Identificativo record BVEE018760
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 4. 4 000422267 Legatura in mezza pergamena e carta radicata. - Indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Institutionum siue Primorum totius iurisprudentiae elementorum libri quatuor ... Commentarijs Accursij, & multorum insuper aliorum doctorum hominum scholijs atque obseruationibus illustrati ... Accessit ipsius Iustiniani imperatoris vita, ex varijs auctoribus opera Aegidij Perrini ...
Pubblicazione Venetiis : Società dell'Aquila che si rinnova], 1591 (Venetiis, 1591)
Descrizione fisica [40], 383, [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-u- e.o. r.e- beca (3) 1591 (R)
Note Marca (U26) sul front
Front. e testo stampati in rosso e nero
Iniziali xilogr
Segn.: [croce]⁸ 2[croce]¹² A-Z⁸ &⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 15. 2
   Manca la carta &8. - Legato con: Volumen legum paruum, quod vocant ... Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso: "Volu. leg. T. V."
Titolo uniforme Corpus Iuris Civilis. Institutiones
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Accursius [ scheda di autorità ]
Perrin, Gilles <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo - erede & Varisco, Giovanni - eredi & Sessa, Melchiorre <1.> - eredi & Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accursio , Francesco <1185?-1263?> -> Accursius
Accursius , Franciscus <1185?-1263?> -> Accursius
Accorsio , Francesco -> Accursius
Accursio , Francesco : d' -> Accursius
Accursio -> Accursius
Perrinus , Aegidius -> Perrin, Gilles <sec. 16>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica Aquila che becca roccia (U26) Sul front.
Identificativo record CNCE013492
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 6. 15. 2 000374677 Manca la carta &8. - Legato con: Volumen legum paruum, quod vocant ... Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso: "Volu. leg. T. V."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Volumen legum paruum, quod vocant, in quo haec insunt. Tres posteriores libri Codicis D. Iustiniani ... eadem cura qua priores nouem emendati. Authenticae seu Nouellae constitutiones eiusdem principis: in quas quid operae sit impensum sequens pagina commonstrat. Feudorum libri duo. Constitutiones Friderici 2. Imperatoris. Tractatus de Pace Constantiae. Omnia commentarijs Antonij Contij ... illustrata ...
Pubblicazione Venetiis : [Societa dell'Aquila che si rinnova], 1591
Descrizione fisica [20], 226, [2], 359, [1], 145, [3] p. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.st .It. roo- *.tu (3) 1591 (R)
s.st .It. umis rafO (3) 1591 (R)
Note Marca (U26) sul front
Front. e testo stampati in rosso e nero
Iniziali xilogr
Cors. ; rom
Segn.: [ast]¹⁰ 2a-2o⁸ 2p², a-y⁸ z⁴, 2A-2H⁸ 2I¹⁰
Bianche la c. 2p2 e l'ultima.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 15. 1
   Legato con: Institutionum siue primorum totius iurisprudentiae elementorum libri quatuor ... Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Volum. legum T.V.". -
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 15. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul verso della guardia anter.
Titolo uniforme Corpus Iuris Civilis. Volumen parvum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Accursius [ scheda di autorità ]
Leconte, Antoine <1526-1586> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 15. 1
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo - erede & Varisco, Giovanni - eredi & Sessa, Melchiorre <1.> - eredi & Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accursio , Francesco <1185?-1263?> -> Accursius
Accursius , Franciscus <1185?-1263?> -> Accursius
Accorsio , Francesco -> Accursius
Accursio , Francesco : d' -> Accursius
Accursio -> Accursius
Contius , Antonius -> Leconte, Antoine <1526-1586>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica Aquila che becca roccia (U26) Sul front.
Identificativo record CNCE013460
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 6. 15. 1 000374676 Legato con: Institutionum siue primorum totius iurisprudentiae elementorum libri quatuor ... Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Volum. legum T.V.". -  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartaret, Pierre <15.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Tatareti ... In Summulas Petri Hispani exactae explicationes. Per R.P.F. Saluatorem Bartol. ... accuratissime recognitae, candorique pristino restitutae. ... Cum triplici indice dubiorum, sophismatum, & rerum memorabilium
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1581 (Venetiis : Alexander Gryphius excudebat, sumptibus haeredum Melchioris Sessae, 1580)
Descrizione fisica \12!, 207, \1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o.s. .hco erm- essi (3) 1581 (R)
Note Con il testo delle Summulae
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ 2*⁴ A-2C⁸; iniziali xilografiche.
Editore., BVEV017636
Tipografo., BVEV017638
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 18. 1
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato con: Tartaret, P. In Porphyrii Isagogen ... Venetiis, 1581. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 18. 1
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Summulae logicales. | Ioannes
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tartaret, Pierre <15.sec.> [ scheda di autorità ]
Bartolucci, Salvatore [ scheda di autorità ]
Ioannes <papa ; 21.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Griffio, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 18. 1
Forme varianti dei nomi Tartaretus , Petrus -> Tartaret, Pierre <15.sec.>
Tateretus , Petrus -> Tartaret, Pierre <15.sec.>
Peter : of Spain -> Ioannes <papa ; 21.>
Pietro : Ispano <papa> -> Ioannes <papa ; 21.>
Petrus : Hispanus -> Ioannes <papa ; 21.>
Pietro : di Giuliano -> Ioannes <papa ; 21.>
Petrus Hispanus -> Ioannes <papa ; 21.>
Rebello , Pedro Juliao -> Ioannes <papa ; 21.>
Spano , Pietro <1220?-1277> -> Ioannes <papa ; 21.>
Joannes <papa ; 21.> -> Ioannes <papa ; 21.>
Johannes <papa ; 21.> -> Ioannes <papa ; 21.>
Iohannes <papa ; 21.> -> Ioannes <papa ; 21.>
Marca tipografica Gatto con topo in bocca. Motto: Dissimilium infida sotietas (U218) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE007789
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB k. 1. 18. 1 000331086 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato con: Tartaret, P. In Porphyrii Isagogen ... Venetiis, 1581. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bertachini, Giovanni <ca. 1448-1497> [ scheda di autorità ]
Titolo Repertorium do. Io. Bertachini Firmani, iuris vtriusque doctoris praestantissimi olim auctum opera Ioan. Thierry Lyngonensis iurium interpretis celeberrimi. Nunc vero industria diligentiaque Aemilij Mariae Manolessi adeo cumulatum, atque ab alijs doctissimis viris erroribus omnibus expurgatum, ut plane studiosus nil amplius desiderare queat. Prima [-quinta] pars
Pubblicazione Venetiis : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1590
Descrizione fisica 5 v. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 5597
Sui front. insegna dell'Aquila che si rinnova, nella cui cornice compaiono le marche di: erede di Girolamo Scoto, eredi di Giovanni Varisco, Damiano Zenaro, eredi di Melchiorre Sessa il vecchio
Cors. ; rom
Testo su colonne.
Comprende 1
2
3
4
5
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bertachini, Giovanni <ca. 1448-1497> [ scheda di autorità ]
Manolesso, Emilio Maria <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Thierry, Jean <1517-1531fl.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società dell'aquila che si rinnova [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo - erede & Varisco, Giovanni - eredi & Sessa, Melchiorre <1.> - eredi & Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bellovacus , Joannes Theodorus -> Thierry, Jean <1517-1531fl.>
Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. -> Società dell'aquila che si rinnova
Societas aquilae se renovantis -> Società dell'aquila che si rinnova
Aquila che si rinnova <Societa tipografica> -> Società dell'aquila che si rinnova
Compagnia dell'aquila che si rinnova -> Società dell'aquila che si rinnova
Marca tipografica Aquila che becca roccia (U26) sui front.
Identificativo record CFIE016428
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA u. 6. 5  5 volumi 
Biblioteca universitariaA u. 6. 4   
Biblioteca universitariaA u. 6. 3  5 volumi 
Biblioteca universitariaA u. 6. 2  5 volumi 
Biblioteca universitariaA u. 6. 1  5 volumi 


Scheda: 45/45
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Tractatus de formatione libelli in syndicatu quamplurium auctorum, nempe Baldi de Perusio, Angeli de Perusio, Cataldini de Boncompagnis, Amedei Iustini, Paridis de Puteo, et Augustini Dulceti Veronensis. Qui anteà sparsim vagabantur, nouè verò à D. Gabriele Sarayna, I.C. Veronensi in vnum congesti. Quorum locupletissimum, tum rerum, tum verborum memorabilium indicem adiecimus
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Melchiorre Sessa il vecchio], 1576
Descrizione fisica 360, [60] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.em iaf. u-i- eiqt (3) 1576 (R)
Note Marca sul front. (V472)
Cors. ; rom
- Inziali e fregi xil
Segn.: A-2Y⁸a-p⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 10. 19
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 10. 19
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Dal Pozzo, Paride [ scheda di autorità ]
Saraina, Gabriele <1556-1590fl.> [ scheda di autorità ]
Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> [ scheda di autorità ]
Boncompagni, Cataldino <ca. 1370-ca. 1455> [ scheda di autorità ]
Dulcetus, Augustinus [ scheda di autorità ]
Iustinus, Amedeus [ scheda di autorità ]
Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 10. 19
Forme varianti dei nomi De Puteo , Paris -> Dal Pozzo, Paride
Del Pozzo , Paride -> Dal Pozzo, Paride
Paris : a Puteo -> Dal Pozzo, Paride
Paris : de Puteo -> Dal Pozzo, Paride
Pozzo , Paride : del -> Dal Pozzo, Paride
Sarayna , Gabriel -> Saraina, Gabriele <1556-1590fl.>
Baldus : de Perusio -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Baldo degli Ubaldi -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Angelus : de Perusio -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Angelus : de Ubaldis -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Angelus : Perusinus -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Baldeschi , Angelo <1327-1407> -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Castello , Amadeus Justinus : de -> Iustinus, Amedeus
Marca tipografica In cornice figurata: Aquila afferra con gli artigli una cerva uccisa su cui si gettano altri uccelli. Motto: Virtute parta non sibi tantum. (Z153,V472) Sul front.
Identificativo record BVEE010943
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA s. 10. 19 000243767 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi