Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Varchi, Benedetto
 

Scheda: 31/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Titolo Boezio Seuerino Della consolazione della filosofia. Tradotto di lingua latina, in volgare fiorentino, da Benedetto Varchi
Pubblicazione In Firenze : [Lorenzo Torrentino], 1551
Descrizione fisica 177, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rain a:a, i,ar mitr (3) 1551 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE6564
Corsivo, romano; segnatura: A-X⁴ Y⁶ (Y6 bianca); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.26
   1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso titolo, autore e anno impressi in oro su fondo nero. Sul recto della prima e dell'ultima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale dellibro; sul verso della prima carta di guardia e a p. 3 timbro Bononi Canneto Fivizzano; ai margini note e manicule ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 32. 1
   Nota di possesso cancellata sul front.: Libro di Fr. Giambullari; a p. 7 nota ms: "Questo libro fu di Pier f.� Giambullarj" ed altra postilla marginale; sottolineature e note marginali passim. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legaturain pergamena rigida con A. e tit. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 32. 1
   Possessore: Giambullari, Piero Francesco. Nota di possesso sul front. e a p. 7
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Giambullari, Piero Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 32. 1
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Boezio , Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boèce -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius , Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Manlius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Sul front
Identificativo record RMLE010072
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.26 000000070 1 esemplare. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso titolo, autore e anno impressi in oro su fondo nero. Sul recto della prima e dell'ultima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale dellibro; sul verso della prima carta di guardia e a p. 3 timbro Bononi Canneto Fivizzano; ai margini note e manicule ms. 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH f. 9. 32. 1 000423909 Nota di possesso cancellata sul front.: Libro di Fr. Giambullari; a p. 7 nota ms: "Questo libro fu di Pier f.� Giambullarj" ed altra postilla marginale; sottolineature e note marginali passim. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legaturain pergamena rigida con A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo Seneca De benefizii. Tradotto in volgar fiorentino da M. Benedetto Varchi
Edizione Di nuouo ristampato con la vita dell'autore
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia dei Giunti, 1574
Descrizione fisica [32], 304 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta he,& lin- emui delo (3) 1574 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28440
Contiene alle carte a6-b3 la vita dell'autore di Sicco Polentone e tradotta da Giovanni di Tante
Segnatura: a-b⁸ A-T⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 31
   Legatura coeva in pergamena semifloscia; dorso lacunoso
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms del traduttore, dell'A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
Titolo uniforme De beneficiis | Seneca, Lucius Annaeus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Polentone, Sicco [ scheda di autorità ]
Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record BVEE008791
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 11. 31 000355681 Legatura coeva in pergamena semifloscia; dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH k. 11. 20 000425618 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms del traduttore, dell'A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Titolo Della consolazione della filosofia. Tradotto di lingua latina in volgare fiorentino. da Benedetto Varchi. Aggiuntoui nuouamente le annotazioni in margine, e la tauola delle cose più segnalateBoezio Severino
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1584
Descrizione fisica [12], 211, [29] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lie- e,o. laen ten' (3) 1584 (A)
Note Il nome dell'A. in testa al front
Marca sul frontespizio (A59 - Z889)
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: A⁶ (A6 bianca) B-K¹² L-M⁶ (M6 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 180
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; tagli spruzzati.
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anter. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 180
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 2. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa su c. di guardia anteriore
Titolo uniforme De consolatione philosophiae | Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 2. 2
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 180
Forme varianti dei nomi Boezio , Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boèce -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius , Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Manlius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Marca tipografica Nave nel mare in tempesta a vele spiegate mentre rasenta gli scogli, i venti soffiano forti, in alto a sinistra il sole. In basso monogramma del tipografo (A59,Z889) Sul front.
Identificativo record BVEE000974
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 180 000452517 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; tagli spruzzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH o. 2. 2 000427752 Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anter. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo Seneca De benifizii tradotto in volgar fiorentino da messer Benedetto Varchi
Pubblicazione In Firenze, 1554 (Stampati in Fiorenza per Lorenzo Torrentino, Stampator ducale, nel mese di Settembre, 1554)
Descrizione fisica [8], 204, [4] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-io i-a- mevn stci (3) 1554 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE34611
Il fascicolo [foglia] indicato nel registro non è stato stampato
Segnatura: A-2D⁴; ultima carta bianca; romano, corsivo; iniziali xilografiche
Nota di contenuto Alle carte A2r-A4r: Alla illustrissima et valorosissima signora la signora Leonora di Tolledo, duchessa di Firenze ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 12. 25
   Front. e carte preliminari e finali mutili. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato frammento in pelle della coperta originale con indicazione di A. e titolo in oro
Titolo uniforme De beneficiis | Seneca, Lucius Annaeus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Eleonora : di Toledo <duchessa di Firenze>
[Editore] Torrentino, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Eleonora <duchessa di Firenze e Siena> -> Eleonora : di Toledo <duchessa di Firenze>
Leonor : de Toledo -> Eleonora : di Toledo <duchessa di Firenze>
Eleonora : di Toledo <duchessa di Firenze e Siena> -> Eleonora : di Toledo <duchessa di Firenze>
Lenaerts van der Beke, Laurens -> Torrentino, Lorenzo
Marca tipografica Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Sul frontespizio
Identificativo record TO0E019806
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 12. 25 000423442 Front. e carte preliminari e finali mutili. - Postille marginali. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato frammento in pelle della coperta originale con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Titolo Spherae tractatus. Ioannis de Sacrobusto Anglici viri clariss. Gerardi Cremonensis Theoricae planetarum veteres. Georgii Purbachii Theoricae planetarum nouae. ... Alpetragii Arabi Theorica Planetarum nuperrime Latinis mandata literis a calo calonymos hebreo neapolitano, ...
Pubblicazione °Venezia : Luca Antonio Giunta!, 1531 (Venetiis : in aedibus Luceantonii Iunte Florentini, 1531 mense Ianuario)
Descrizione fisica 2 pt. (°8!, 254 °i.e.268!; 27, °1!) c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a&se eiu- c.i- desc (3) 1531 (R)
rulu user raut iupe (3) 1531 (R)
Note Seguono elencate sul front. altre opere di vari autori
Marca (Z623) sul front. e in fine della pt.1
Colophon della pt.1: Impressum ... in urbe Veneta, ... : calcographica Luce Antonii Iuntae Florentini officina aere proprio ac typis excussum, 1531. Labente mense Martio
Rom
Segn.: a-r⁸s⁶t-z⁸&⁸°con!⁸°rum!⁸A-F⁸G-H¹⁰; 2a-2b⁸2c-2d⁶
Errori di paginazione
Var. B: ultima carta della pt. 1. numerata correttamente.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 1
   Posseduta la sola pt. 2. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Bened. Varchij" ed altra non decifrata: "n� 497 juliani ... "(?). - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Varchi, Benedetto. Nota sul front.: "Bened. Varchij"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Gerardus : Cremonensis <1113?-1187> [ scheda di autorità ]
Alpetragius [ scheda di autorità ]
Peurbach, Georg [ scheda di autorità ]
Calonimo, Calo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 1
[Possessore precedente] Varchi, Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 1
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iohannes : Cremonensis -> Gerardus : Cremonensis <1113?-1187>
Cremona , Gerhard : von -> Gerardus : Cremonensis <1113?-1187>
al- Bitruji , Nur ad-Din -> Alpetragius
Sacrobosco , Giovanni -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Joannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Joannes : de Sacrobosco -> Sacrobosco, Ioannes : de
Holywood , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Halifax , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacrobusco , Johannes -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Johannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Calonymos , Calo -> Calonimo, Calo
Kalonymos , Calo -> Calonimo, Calo
Kalonymos : ben Kalonymos -> Calonimo, Calo
Kalonymus ben Kalonymus -> Calonimo, Calo
Kalonymus ben Kalonymus ben Meir -> Calonimo, Calo
Qalonymos ben Qalonymos ben Meʼir -> Calonimo, Calo
Qālônîmûs Ben-Qālônîmûs -> Calonimo, Calo
Marca tipografica Giglio fiorentino con iniziali L.A. In cornice rettangolare. (K223,Z623) Sul front. e in fine della pt. 1.
Identificativo record BVEE000533
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 22. 1 000436592 Posseduta la sola pt. 2. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Bened. Varchij" ed altra non decifrata: "n� 497 juliani ... "(?). - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Nota eorum quae in hoc libro continentur. Oratio de laudibus astrologiae habita a Bartholomeo Vespucio florentino in almo Patauio gymnasio anno. 1506. Textus Sphaerae Ioannis de Sacro Busto. Expositio sphaerae ... Francisci Capuani de manfredonia. Annotationes nonnullae eiusdem Bartholomei Vespucii hinc inde intersertae. Iacobi frabri [!] stapulensis Commentarii in eandem sphaeram. Reuerendissimi domini Petri de aliaco ... in eandem quaestiones subtilissimae numero 14. Reuerendissimi ... Roberti linconiensis sphaerae compendium. Disputationes Ioannis de regio monte contra cremonensia deliramenta. Theoricarum nouarum textus / [Georgii Purbachii]; cum expositione eiusdem Francisci Capuani omnia nuper diligentia summa emendata
Pubblicazione (Impressio Veneta : per Ioannem Rubeum & Bernardinum fratres Vercellenses ad instantiam iunctae de iunctis florentini, 1508. die. vi. mensis maii)
Descrizione fisica [4], 94 [i.e. 98], 65, [1] c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-u* uoeR e.at opno (3) 1508 (R)
Note Il nome dell'A. delle Theoricae novae appare nell'intit. dello stesso
Marca di G. Giunta in fine (Z1175-Z1176)
Rom
Segn.: a⁴ b-i⁸ k⁶ 2k⁶ l-m⁸ n⁶ A-G⁸ H¹⁰.
Editore., BVEV022508
Tipografo., BVEV025753
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3
   Nota di possesso sul front.: "Benedicti varicensis", a c. a2r: "Bened. Varchij" ed a c. b1r: "Laurentij Lentij",. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
   Possessore: Varchi, Benedetto. Nota sul front. e a c. a2: "Benedictj varicensij", "Bened. Varchij"
   Possessore: Lenti, Lorenzo. Nota a c. b1r: "Laurentij Lentij"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Lefèvre d'Étaples, Jacques [ scheda di autorità ]
Peurbach, Georg [ scheda di autorità ]
Regiomontanus, Iohannes [ scheda di autorità ]
Vespucci, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Capuano, Francesco <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Grosseteste, Robert [ scheda di autorità ]
Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Ailly, Pierre : d' [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3
[Possessore precedente] Varchi, Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3
[Possessore precedente] Lenti, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3
[Editore] Giunta, Giuntino [ scheda di autorità ]
[Editore] Rosso, Giovanni & Rosso, Bernardino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Faber , Iacobus -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Le Fèvre d'Étaples , Jacques -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Faber : Stapulensis -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Faber , Jacobus <1455.1536> -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Iacobus Faber : Stapulensis -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Jacobus Faber : Stapulensis -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Mueller , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ioannis : de Monteregio -> Regiomontanus, Iohannes
Künigsperger , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Müller , Hans -> Regiomontanus, Iohannes
Monte Regio , Joannes : de -> Regiomontanus, Iohannes
Regiomontanus -> Regiomontanus, Iohannes
Küngsperger , Joannes -> Regiomontanus, Iohannes
Capuano , Giovanni Battista -> Capuano, Francesco <sec. 15.>
Roberto : Grossatesta -> Grosseteste, Robert
Grosseteste , Robertus -> Grosseteste, Robert
Robert : Grosseteste -> Grosseteste, Robert
Grossatesta , Roberto -> Grosseteste, Robert
Grosseteste , Robert <vescovo di Lincoln> -> Grosseteste, Robert
Robertus Grosseteste <episcopus Lincolniensis> -> Grosseteste, Robert
Sacrobosco , Giovanni -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Joannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Joannes : de Sacrobosco -> Sacrobosco, Ioannes : de
Holywood , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Halifax , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacrobusco , Johannes -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Johannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Petrus : ab Aliaco -> Ailly, Pierre : d'
Petrus <de Alliaco> -> Ailly, Pierre : d'
Alliaco , Petrus : de -> Ailly, Pierre : d'
Rosso, Bernardino & Rosso, Giovanni -> Rosso, Giovanni & Rosso, Bernardino
Lisona, Giovanni da & Lisona, Bernardino da -> Rosso, Giovanni & Rosso, Bernardino
Marca tipografica Marca non controllata Marca di G. Giunta in fine.
Identificativo record BVEE009336
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 22. 3 000436594 Nota di possesso sul front.: "Benedicti varicensis", a c. a2r: "Bened. Varchij" ed a c. b1r: "Laurentij Lentij",. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Rime diuerse di molti eccellentiss. auttori nuouamente raccolte. Libro primo, con nuoua additione ristampato
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1546 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546)
Descrizione fisica 374, [26] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta coe. o.to gohi MaEt (3) 1546 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26052; BOGIO I, p. 88-89
Il nome del curatore, Lodovico Domenichi, si ricava dalla dedica
Fregi xilografici sul frontespizio; corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: A-2B⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 43
   Mancano le c. A2, A3, A4. - Note di possesso sul front. sovrapposte ad altre precedenti: "Di Jacopo Sollo (?) Varchesini", "Di Bernardo Soldani da monteuarchi". - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 43
   Possessore: Soldani, Bernardo. Nota sul front.: Di Bernardo Soldani da monteuarchi
Altri titoli Rime diverse di molti eccellentiss. auttori nuovamente raccolte.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Aretino, Pietro [ scheda di autorità ]
Tomitano, Bernardino [ scheda di autorità ]
Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Molza, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Parabosco, Girolamo [ scheda di autorità ]
Guidiccioni, Giovanni [ scheda di autorità ]
Gambara, Veronica [ scheda di autorità ]
Barignano, Pietro <1540m.?> [ scheda di autorità ]
Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Soldani, Bernardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 43
Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Partenio Etiro -> Aretino, Pietro
Parthenio Etiro -> Aretino, Pietro
Etiro Parthenio -> Aretino, Pietro
Pietro Aretino -> Aretino, Pietro
Etiro , Partenio -> Aretino, Pietro
Aretino , Pietro Bacci -> Aretino, Pietro
Aretino , Bacci Pietro -> Aretino, Pietro
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Molza , Marius -> Molza, Francesco Maria
Molsa <1489-1544> -> Molza, Francesco Maria
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Parabosco , Gerolamo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronimo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronymus -> Parabosco, Girolamo
Guidiccione , Giovan -> Guidiccioni, Giovanni
Gambara da Correggio , Veronica -> Gambara, Veronica
Ganibara , Veronica -> Gambara, Veronica
Correggio Gambara , Veronica : da -> Gambara, Veronica
Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record TO0E030734
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 10. 43 000389013 Mancano le c. A2, A3, A4. - Note di possesso sul front. sovrapposte ad altre precedenti: "Di Jacopo Sollo (?) Varchesini", "Di Bernardo Soldani da monteuarchi". - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/38
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1: Il primo volume delle rime scelte da diuersi autori, di nuouo corrette, et ristampate
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563
Descrizione fisica [36], 624 p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dohe 77O. o.o, ViAl (3) 1563 (R)
dohe 77O. o.o, ViAl (3) 1564 (R)
dohe 77O. o.o, ViAl (3) 1565 (R)
Note Segnatura: *¹² 2*⁶ A-2C¹²
Variante B: 1564
Variante C: 1565.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo
   Esemplare privo di legatura e frontespizio.
Fa parte di Il primo [-secondo] volume delle rime scelte da diuersi autori
Altri titoli Il primo [- secondo] volume delle rime scelte da diversi autori, di nuovo corrette, et ristampate
Il primo volume delle rime scelte da diversi autori, di nuovo corrette, et ristampate
Nomi [Autore] Bonfadio, Giacomo <m. 1550> [ scheda di autorità ]
[Autore] Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
[Autore] Susio, Giovanni Battista <1519-1583> [ scheda di autorità ]
[Autore] Di Costanzo, Angelo <1507-1591> [ scheda di autorità ]
[Autore] Carafa, Ferrante [ scheda di autorità ]
[Autore] Belprato, Giovanni Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Autore] Bentivoglio, Ercole <1506-1573> [ scheda di autorità ]
[Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
[Autore] Pico della Mirandola, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Autore] Colonna, Vittoria <1490-1547> [ scheda di autorità ]
[Autore] Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
[Autore] Tansillo, Luigi [ scheda di autorità ]
[Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Autore] Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Della Casa, Giovanni <1503-1556> [ scheda di autorità ]
[Autore] Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
[Autore] Gradenigo, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Autore] Molza, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
[Autore] Carli Piccolomini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Autore] Porrino, Gandolfo <m. 1552> [ scheda di autorità ]
[Autore] Corso, Anton Giacomo [ scheda di autorità ]
[Autore] Capece Galeota, Fabio
[Autore] Quirino, Vincenzo
[Autore] Spira, Fortunio <sec. XVI>
[Autore] Caracciolo, Giulio Cesare
[Autore] Besalio, Camillo <sec. XVI>
[Autore] Gradenigo, Pietro <1517-1580>
[Autore] Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
[Autore] Guidiccioni, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Autore] Gambara, Veronica [ scheda di autorità ]
[Autore] Barignano, Pietro <1540m.?> [ scheda di autorità ]
[Autore] Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Autore] Martelli, Vincenzo <m. 1556> [ scheda di autorità ]
[Autore] Venier, Domenico <1517-1582>
[Autore] Amalteo, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Autore] Rinieri, Antonio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Autore] Avalos, Alfonso : d' <1502-1546>
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bonfadio , Iacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Bonfadio , Jacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Costanzo , Angelo : di -> Di Costanzo, Angelo <1507-1591>
Carrafa , Ferrante -> Carafa, Ferrante
Belprato , Gianvincenzo -> Belprato, Giovanni Vincenzo
Belprato , Vincenzo -> Belprato, Giovanni Vincenzo
Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Picus Mirandulae , Ioannes -> Pico della Mirandola, Giovanni
Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Casa , Giovanni : della -> Della Casa, Giovanni <1503-1556>
Dellacasa , Giovanni <1503-1556> -> Della Casa, Giovanni <1503-1556>
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Molza , Marius -> Molza, Francesco Maria
Molsa <1489-1544> -> Molza, Francesco Maria
Carli de' Piccolomini , Bartolomeo -> Carli Piccolomini, Bartolomeo
Capycius Galeota , Fabius -> Capece Galeota, Fabio
Capace , Galeota Fabio -> Capece Galeota, Fabio
Galeota , Fabio Capece -> Capece Galeota, Fabio
Galeota , Fabio Capicio -> Capece Galeota, Fabio
Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Guidiccione , Giovan -> Guidiccioni, Giovanni
Gambara da Correggio , Veronica -> Gambara, Veronica
Ganibara , Veronica -> Gambara, Veronica
Correggio Gambara , Veronica : da -> Gambara, Veronica
Veniero , Domenico -> Venier, Domenico <1517-1582>
Amalteo , Giambattista -> Amalteo, Giovanni Battista
Amaltheo , Giouambattista -> Amalteo, Giovanni Battista
Amaltheus , Io. Baptista -> Amalteo, Giovanni Battista
Amalteo , Giovambatista -> Amalteo, Giovanni Battista
Renieri , Antonio <sec. 16.> -> Rinieri, Antonio <sec. 16.>
Avalos , Alfonso : d' <marchese di Vasto> -> Avalos, Alfonso : d' <1502-1546>
Del Vasto -> Avalos, Alfonso : d' <1502-1546>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119)
Identificativo record TO0E019269
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo 000001166 Esemplare privo di legatura e frontespizio.  solo consultazione