Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Ruscelli, Girolamo Scheda: 31/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Rime di diuersi eccellenti autori bresciani, nuouamente raccolte, et mandate in luce da Girolamo Ruscelli; tra le quali sono le rime della signora Veronica Gambara, & di m. Pietro Barignano, ridotte alla vera sincerità loro Editore,distributore, ecc.: In Venezia : per Plinio Pietrasanta, 1554 Descrizione fisica: [16], 234 [i.e. 235], [21] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: too, cama a.ba MeCh (3) 1553 (R) too, cama a.ba MeCh (3) 1554 (R) Note: Marca (V429 - Z31) sul front Cors. ; rom Segn.: [ast]8 A-O8 P-Q4 [chi]8 Omessa la numerazione di una p. bianca (c. P4v) Ultime due c. bianche Iniziali e fregi xil Var. B: 1553. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 665. 4 - Sul front. nota di possesso: "Ex libris Bartholomaei Mansij lucensis", ed altra nota cancellata a penna. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e tit. e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXI. [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 665. 4 - Possessore: Mansi, Bartolomeo. Nota sul front.: Ex libris Bartholomaei Mansij lucensis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Gambara, Veronica Barignano, Pietro <1540m.?> Ruscelli, Girolamo [Possessore precedente] Mansi, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 665. 4 [Editore] Pietrasanta, Plinio Forme varianti dei nomi: Gambara da Correggio , Veronica Ganibara , Veronica Correggio Gambara , Veronica : da Ruscelli , Ieronimo Alessio : Piemontese Piamontes , Alexo Ruscelli , Hieronimo Piemontese , Alessio Marca tipografica: Albero di alloro con nastro che avvolge il tronco, con la scritta: Semper virens. Motto: Ouranion dōron, kaì technēs pràgma poiēsis. (V429) Sul front. Un albero di alloro. Nel cartiglio: Semper Virens. (Z31) sul front. Identificativo record: BVEE006800 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 665. 4 - R1 0003972555 VMD Sul front. nota di possesso: "Ex libris Bartholomaei Mansij lucensis", ed altra nota cancellata a penna. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e tit. e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXI. - C - 20070410 - 20070410 Scheda: 32/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovio, Paolo <1483-1552> Titolo: Delle istorie del suo tempo di mons. Paolo Giouio da Como, vescouo di Nocera, diuise in libri quarantacinque, & tradotte da m. Lodouico Domenichi. Prima [-seconda] parte. Oue sono aggiunti dodici libri, che nell'altre impressioni mancauano del medesimo auttore. Con gli sommarij a ciascun libro ... per m. Curtio Marinello. Et un supplimento del signor Girolamo Ruscelli ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : al segno delle Colonne, 1581 Descrizione fisica: 2 volumi ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Corsivo, romano; testatine, iniziali e fregi xilografici. Comprende: 1 Titolo uniforme: Historiarum sui temporis tomus 1. Historiarum sui temporis tomus 2. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> Domenichi, Lodovico Ruscelli, Girolamo Marinelli, Curzio [Editore] Al segno delle Colonne Forme varianti dei nomi: Iovius , Paulus Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Ruscelli , Ieronimo Alessio : Piemontese Piamontes , Alexo Ruscelli , Hieronimo Piemontese , Alessio Marinello , Curzio Marca tipografica: In cornice figurata: due colonne avvolte da un nastro. Dim. 4,5 x 5. Motto: Plus ultra. (U94) Identificativo record: VIAE000102 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 1 v. - R1CORRIDI i. 16 Scheda: 33/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ruscelli, Girolamo Titolo: Vocabolario delle voci latine dichiarate con l'italiane scelte da' migliori scrittori per il sig. Girolamo Ruscelli. Nel quale si vede quanta sia la felice copia della lingua italiana, & quanto possa ciascun studioso più ageuolmente nell'vna, & l'altra lingua con questo essercitarsi, che con qualunque altro sin quì stampato Edizione: Hora primariamente da Pasqualino Regiselmo posto in luce Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso gli heredi di Valerio Bonello, 1588 (In Venetia : appresso gli heredi di Valerio Bonelli, 1588) Descrizione fisica: [8], 95, [1] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: heil moc- e.o, ciCi (3) 1588 (R) Note: Segn.: *⁸ A-M⁸ Marca (V292) sul front Iniziali xil Cors. ; rom Bianca c. M8 Dedica del curatore P. Regiselmo al Patriarca di Venezia Giovanni Trevisano Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 54 - Sul front. timbro del Legato Franceschi, altro timbro cancellato con tratti di penna e nota di possesso: "Ex libris Joannis Mantomoli Collensis". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di autore e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 54 - Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 54 - Possessore: Mantomoli, Giovanni. Nota sul front.: Ex libris Joannis Mantomoli Collensis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ruscelli, Girolamo [Curatore] Regiselmo, Pasqualino [Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 54 [Possessore precedente] Mantomoli, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 54 [Editore] Bonelli, Valerio eredi Forme varianti dei nomi: Regiselmus , Paschalinus Ruscelli , Ieronimo Alessio : Piemontese Piamontes , Alexo Ruscelli , Hieronimo Piemontese , Alessio Marca tipografica: In cornice figurata. Minerva che cavalca un leone. Motto: Virtuti omnia parent (V292,Z846) Identificativo record: RMLE002909 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 6. 54 - R1 0004224275 VMD Sul front. timbro del Legato Franceschi, altro timbro cancellato con tratti di penna e nota di possesso: "Ex libris Joannis Mantomoli Collensis". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di autore e titolo sul dorso - C - 20090620 - 20090620 Scheda: 34/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: I fiori delle rime de' poeti illustri, nuouamente raccolti et ordinati da Girolamo Ruscelli. Con alcune annotationi del medesimo, sopra i luoghi, che le ricercano per l'intendimento delle sentenze, o per le regole & precetti della lingua, & dell'ornamento Editore,distributore, ecc.: In Venetia : per Giouanbattista et Melchior Sessa fratelli, 1558 (In Venetia : per Giouambatista, & Marchio Sessa fratelli, 1558) Descrizione fisica: [24], 608 [i.e. 624], [56] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: hele u-on a.na ChNo (7) 1558 (A) Note: Rif.: ADCAM R950 Altra emissione (UBOE036923) reca sul front. la sottoscrizione: In Venetia : per Gio. Battista & Melchior Sessa fratelli, 1558 ed ha i primi 2 fasc., incluso il front., ricomposti Marca (V472-Z153) sul front Cors. ; gr. ; rom Iniziali e fregi xilogr Segn.: [ast.]-2[ast.]⁸ 3[ast.]⁴ A-L⁸ χ2L⁸ M-2P⁸ 2Q⁴ [croce greca]-2[croce greca]⁸ Ripetute nella numerazione le p. 193-208 (inserimento del fasc. χ2L⁸, segnalato nel registro a c. 2Q4v, contenente altre rime di Ferrante Carrafa, comprese nell'indice finale a c. [croce greca]5v). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 76 - Legatura ottocentesca in mezza pelle rossa e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso Altri titoli: I fiori delle rime de' poeti illustri, nuovamente raccolti et ordinati da Girolamo Ruscelli. UBOE109186 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Curatore] Ruscelli, Girolamo [Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.> & fratelli Forme varianti dei nomi: Ruscelli , Ieronimo Alessio : Piemontese Piamontes , Alexo Ruscelli , Hieronimo Piemontese , Alessio Sessa, Melchiorre <2.> & Sessa, Giovanni Battista <2.> & fratelli Marca tipografica: In cornice figurata: Aquila afferra con gli artigli una cerva uccisa su cui si gettano altri uccelli. Motto: Virtute parta non sibi tantum. (Z153,V472) Sul front. Identificativo record: LO1E000757 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 11. 76 - R1 0000421895 VMD Legatura ottocentesca in mezza pelle rossa e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso - C - 20090518 - 20090518 Scheda: 35/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Lettere di principi, le quali ò si scriuono da principi, ò à principi, ò ragionano di principi, libro primo Edizione: In questa seconda editione tutto riordinato, & migliorato Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Giordano Ziletti al segno della Stella, 1564 (In Venetia : appresso Giordano Ziletti, al segno della Stella, 1564) Descrizione fisica: [8] , 230 c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uoa- o,do a.V. XIso (3) 1564 (R) Note: A cura di Girolamo Ruscelli, il cui nome appare nella prefazione; i vol. 2 e 3, a cura di Francesco Ziletti saranno pubblicati solamente nel 1575 e nel 1577 Corsivo, romano; segnatura: a⁴ 2*⁴ A-3L⁴ 3M²; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 46 - Nota di possesso sul front.: "Di ... Gio. Gaetanj Cau.re Hier.no". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata azzurra; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 46 - Possessore: Gaetani, Giovanni (?). Nota sul front.: Di ... Gio: Gaetanj Cau.re Hier.no Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Ruscelli, Girolamo [Possessore precedente] Gaetani, Giovanni (?) - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 46 [Editore] Ziletti, Giordano <1.> Forme varianti dei nomi: Ruscelli , Ieronimo Alessio : Piemontese Piamontes , Alexo Ruscelli , Hieronimo Piemontese , Alessio Officina Stellae Libraria della Stella Ziletus, Jordanus Alla libraria della stella Marca tipografica: In cornice fig.: una stella cometa con sette stelle tra le punte. Intorno alla coda nastro con il motto: Inter omnes. (Q68,Z367) Sul front. Stella cometa con sette piccole stelle tra le punte. In cornice figurata (U110) In fine. Identificativo record: BVEE004961 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 6. 46 - R1 0004217825 VMD Nota di possesso sul front.: "Di ... Gio. Gaetanj Cau.re Hier.no". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata azzurra; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090610 - 20090610 Scheda: 36/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Lettere di principi, le quali o si scriuono da principi, ò à principi, ò ragionan di principi. Libro primo, nuouamente mandato in luce da Girolamo Ruscelli All'illustrissimo, ... Carlo Borromeo Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Giordano Ziletti, al segno de la Stella, 1562 (In Venetia : appresso Giordano Ziletti, al segno della Stella, 1562) Descrizione fisica: [8], 219 [i.e. 220] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-na a-o- cee. siAm (3) 1562 (R) Note: I libri 2 e 3, a cura di Francesco Ziletti, saranno pubblicati nel 1575 e nel 1577 Marca (Z367) sul front. e (U110) a c. 3I4v Iniziali xilogr Cors. ; rom Segn.: [pi greco]A-B⁴ A-3I⁴ La c. 216 ripetuta nella numerazione. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 39 - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi in Firenze, l'anno 1775. Libro raro a trovarsi compito in tre Tomi". - Legatura moderna in mezza pelle con punte e carta radicata; sul dorso, in oro, nome del curatore, titolo e tomo; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 39 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: Comprò francesco degli Albizi ... l'anno 1775 ..." Altri titoli: Lettere di principi le quali o si scrivono da principi, o a principi, o ragionan di principi. UBOE074794 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Ruscelli, Girolamo [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 39 [Editore] Ziletti, Giordano <1.> Forme varianti dei nomi: Ruscelli , Ieronimo Alessio : Piemontese Piamontes , Alexo Ruscelli , Hieronimo Piemontese , Alessio Officina Stellae Libraria della Stella Ziletus, Jordanus Alla libraria della stella Marca tipografica: In cornice fig.: una stella cometa con sette stelle tra le punte. Intorno alla coda nastro con il motto: Inter omnes. (Q68,Z367) Sul front. Stella cometa con sette piccole stelle tra le punte. In cornice figurata (U110) Sul colophon Identificativo record: UBOE074790 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 8. 39 - R1 0004225605 VMD Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi in Firenze, l'anno 1775. Libro raro a trovarsi compito in tre Tomi". - Legatura moderna in mezza pelle con punte e carta radicata; sul dorso, in oro, nome del curatore, titolo e tomo; tagli rossi - C - 20090620 - 20090620 Scheda: 37/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Lettere di 13. huomini illustri: allequali [!] oltra tutte l'altre fin qui stampate, di nuouo ne sono state aggiunte molte da Thomaso Porcacchi Editore,distributore, ecc.: In Vinetia : presso Giorgio de' Caualli, 1565 Descrizione fisica: [16], 959, [1] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tano 59.A inua sequ (3) 1565 (R) Note: A cura di Dionigi Atanagi, con i libri 14. e 15. a cura di Girolamo Ruscelli, cfr. B. Gamba, Serie di testi di lingua. Venezia, 1839. nn. 1463-65) Corsivo, greco, romano; segnatura: A-3P⁸; iniziale e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 53 - Nota sul front.: "Raphaelis Bresciani". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede; piatto posteriore mutilo [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 53 - Possessore: Bresciani, Raffaele. Nota sul front.: "Raphaelis Bresciani" Altri titoli: Lettere di tredici huomini illustri, alle quali oltra tutte l'altre fin qui stampate di nuouo ne sono state aggiunte molte / da Tomaso Porcacchi LO1E000800 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Atanagi, Dionigi Porcacchi, Tommaso Ruscelli, Girolamo [Possessore precedente] Bresciani, Raffaele - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 53 [Editore] Cavalli, Giorgio Forme varianti dei nomi: Cavalli , Giorgio : de Attanagi , Dionigi Dionysius : Athanasius Porcacchi , Thomaso Ruscelli , Ieronimo Alessio : Piemontese Piamontes , Alexo Ruscelli , Hieronimo Piemontese , Alessio Marca tipografica: In cornice figurata: elefante rivolto verso sinistra con torre sul dorso. Motto: Tarde sed tuto. (Z480) Sul front. Identificativo record: LO1E000799 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 12. 53 - R1 0004213465 VMD Nota sul front.: "Raphaelis Bresciani". - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede; piatto posteriore mutilo - C - 20090603 - 20090603 Scheda: 38/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ptolomaeus, Claudius Titolo: Geografia di Claudio Tolomeo alessandrino, tradotta di greco nell'idioma volgare italiano da Girolamo Ruscelli, et hora nuouamente ampliata da Gioseffo Rosaccio, ... et vna Geografia vniuersale del medesimo, separata da quella di Tolomeo; ... Et vna breue descrittione di tutta la terra, distinta in quattro libri, ... Con due indici copiosissimi di tutto quello, che di notabile si contiene nell'opera Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso gli heredi di Melchior Sessa, 1598 Descrizione fisica: 2 parti ([36], 42, 186, 144 ; [28] carte) : ill., 138 carte geogr. calcografiche ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e'he a,14 t-o- vnci (3) 1598 (R) e'he a,14 t-o- vnci (3) 1599 (R) o-an lola o.'e uosi (C) 1598 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 30971; CNCE 30988 (variante B) Titolo della parte 2: Espositioni, et introduttioni vniuersali di Girolamo Ruscelli Marche sul frontespizio della parte 1 (Z586) e della parte 2 (Z590) Segnatura complessa, cfr. Adams P, 2237; corsivo, romano; iniziali xilografiche Variante B: data sul frontespizio della parte 1, 1599. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 4. 4 - Legatura in mezza pergamena e carta radicata. - Indicazione ms di A. e titolo sul dorso Pubblicato con: Espositioni et introduttioni vniuersali, di Girolamo Ruscelli sopra tutta la Geografia di Tolomeo. | Ruscelli, Girolamo SIPV063546 Espositioni, et introduttioni uniuersali di Girolamo Ruscelli sopra la Geografia di Claudio Tolomeo Alessandrino. Titolo uniforme: Geographia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ptolomaeus, Claudius Ruscelli, Girolamo Rosaccio, Giuseppe [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Ptolemæus , Claudius Tolomeo Tolemeo , Claudio Ptolemeus , Claudius Ptolomaeus , Claudius Tolomeo , Claudio Ptolemy Ruscelli , Ieronimo Alessio : Piemontese Piamontes , Alexo Ruscelli , Hieronimo Piemontese , Alessio Rosaccio , Gioseppe Marca tipografica: Un gatto rivolto a destra con un topo in bocca. In una cornice figurata. (Z590,O1464) Sul secondo front. Gatta con topo in bocca, allatta un gattino. Motto: Imparibus dissidii satis. In cornice figurata. (Z586) Sul primo front. Identificativo record: BVEE018760 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 4. 4 - R1 0004222675 VMD Legatura in mezza pergamena e carta radicata. - Indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090618 - 20090618 Scheda: 39/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovio, Paolo <1483-1552> Titolo: Delle istorie del suo tempo di mons. Paolo Giouio da Como, vescouo di Nocera, tradotte da M. Lodouico Domenichi, prima °-seconda! parte. Con una Selua di uaria istoria di Carlo Passi, nella quale si ha piena notitia delle cose più rare, ... Et vn Supplimento del signor Girolamo Ruscelli, ... Et vn'Indice de' nomi antichi, & moderni, delle città, castella, ... de' quali l'autore ha fatto mentione. ... Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1572 Descrizione fisica: 5 volumi ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 21240; NUC v. 510, p. 164 Marca tipografica sui frontespizi dei vol. 1-2 (V281 - Z562) e dei vol. 3-5 (V451 - Z564) Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Comprende: [1] 2 Altri titoli: Delle istorie del suo tempo di mons. Paolo Giovio da Como, ... BVEE063274 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> Domenichi, Lodovico Ruscelli, Girolamo Passi, Carlo [Editore] Salicato, Altobello Forme varianti dei nomi: Iovius , Paulus Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Ruscelli , Ieronimo Alessio : Piemontese Piamontes , Alexo Ruscelli , Hieronimo Piemontese , Alessio Infortunio : alla libraria della Fortezza Marca tipografica: In cornice figurata: la Fortezza (donna con colonna spezzata). Motto: Materiam superat opus. (Z562) Identificativo record: TO0E000606 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Prima parte - R1N n. 9. 23 - 2 v. - Seconda parte - R1N n. 9. 24 Scheda: 40/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ariosto, Ludovico <1474-1533> Titolo: Orlando furioso di M. Lodouico Ariosto, tutto ricorretto, et di nuoue figure adornato. Con le annotationi, gli auuertimenti, & le dichiarationi di Girolamo Ruscelli. La vita dell'Autore, descritta dal signor Giouan Battista Pigna, Gli scontri de' luoghi mutati dall'Autore doppo la sua prima impressione. Il Vocabolario di tutte le parole oscure, et altre cose vtili & necessarie. Aggiuntaui in questa seconda impressione la Dichiaratione di tutte le istorie, et fauole toccate nel presente libro, fatta da M. Nicolo Eugenico Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Vincenzo Valgrisio, nella bottega d'Erasmo, 1558 Descrizione fisica: 2 parti ([24], 552; [140] p.) : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-re o-se noa, luda (C) 1558 (R) o-a- real e.a, ElL' (3) 1558 (R) Note: Marca (Z1034 ) sul frontespizio e (U28) sul frontespizio della parte 2 Parte 2: Annotationi, et auuertimenti, di Girolamo Ruscelli ..., In Venetia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1558 Segnatura: *-3*⁴ A-Z⁸ a-k⁸ l-n⁴; a-c⁸ d-n⁴ o⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 5. 1 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Pubblicato con: Dichiaratione delle historie piu importanti antiche & moderne toccate nel Furioso. Con vna breue espositione delle fauole raccolte da m. Nicolo Eugenico | Eugenico, Nicolò TO0V257036 La vita di m. Lodouico Ariosto, tratta in compendio da i romanzi del s. Gio. Battista Pigna | Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> CFIV112024 Scontri de' luoghi i quali M. Lodouico Ariosto muto dopo le prime impressione del Furioso, e la cagione perché lo facesse di luogo in luogo raccolti ed esaminati dal Signor Giambattista Pigna. | Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> CFIV112024 Annotationi, et avvertimenti, di Girolamo Ruscelli, sopra i luoghi difficili, et importanti del furioso. | Ruscelli, Girolamo SIPV063546 Titolo uniforme: Orlando furioso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> Gonzaga, Luigi <1500-1532> Ruscelli, Girolamo Eugenico, Nicolò [Editore] Valgrisi, Vincenzo Forme varianti dei nomi: Ariosto , Lodovico Nicolucci , Giovan Battista Rodomonte Gonzaga , Aluigi <1500-1532> Gonzaga , Alvise Ruscelli , Ieronimo Alessio : Piemontese Piamontes , Alexo Ruscelli , Hieronimo Piemontese , Alessio Officina Erasmiana Officina Valgrisiana Marca tipografica: Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta: Vincent. Dimensioni: 6 x 9 (U28) Sul front. della pt. 2 In cornice un serpente si attorciglia su un bastone a T sorretto da due mani. Scritta interna: Vincent. Motto: Sicut Moyses exaltavit serpentem in deserto ... (Z1034) in front. Identificativo record: TO0E020345 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H g. 5. 1 - R1 0003890495 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090710 - 20090710 Scheda: 41/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ptolomaeus, Claudius Titolo: La Geografia di Claudio Tolomeo alessandrino, già tradotta di greco in italiano da M. Giero. Ruscelli: & hora in questa nuoua editione da M. Gio. Malombra ricorretta, & purgata d'infiniti errori: ... Con l'Espositioni del Ruscelli, ... Con vna copiosa tauola de' nomi antichi, dichiarati co' nomi moderni: dal Malombra riueduta, & ampliata. Et con vn Discorso di M. Gioseppe Moleto, ... Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Giordano Ziletti, 1574 Descrizione fisica: 3 parti ([80], 350 [i.e. 352] p., 27 carte di tav. calcografiche doppie; [28] carte, 37 [i.e. 38] carte di tav. calcografiche doppie; 65, [3] p.) : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e'ra i,i- a.r- **ma (3) 1574 (R) hehe i,do e-o, lene (3) 1573 (R) uoan lola o.,& uoma (C) 1573 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 41270 Data del frontespizio delle parti 2. e 3.: 1573 Marche sui frontespizi della parte1. (Z367), della parte 2. (Z368) e della parte 3. (Z370) Ripetute nella numerazione le p. 249-250; segnatura: *⁴ 2*⁴ A-H⁴ (H4 bianca), A-2X⁴, ²A-2D²; α-η⁴ +2 A-2O2 (η4 bianca); A-G⁴ H⁶ (H6 bianca); corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche. Titolo della parte 2.: Espositioni et Introduttioni vniversali di Girolamo Ruscelli sopra tutta la Geografia di Tolomeo; titolo della parte 3.: Discorso di M.Gioseppe Moleto. Nota di contenuto: Titolo della parte 2.: Espositioni et Introduttioni vniversali di Girolamo Ruscelli sopra tutta la Geografia di Tolomeo; titolo della parte 3.: Discorso di M.Gioseppe Moleto. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 34 - Legatura coeva restaurata in pergamena semifloscia; idicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 34 - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Pubblicato con: Espositioni et introduttioni vniuersali, di Girolamo Ruscelli sopra tutta la Geografia di Tolomeo. | Ruscelli, Girolamo SIPV063546 Discorso di M. Gioseppe Moleto medico, filosofo, et matematico eccellentissimo. | Moleti, Giuseppe <1531-1588> BVEV024083 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ptolomaeus, Claudius Moleti, Giuseppe <1531-1588> Malombra, Giovanni Ruscelli, Girolamo [Editore] Ziletti, Giordano <1.> Forme varianti dei nomi: Moletti , Giuseppe Ptolemæus , Claudius Tolomeo Tolemeo , Claudio Ptolemeus , Claudius Ptolomaeus , Claudius Tolomeo , Claudio Ptolemy Ruscelli , Ieronimo Alessio : Piemontese Piamontes , Alexo Ruscelli , Hieronimo Piemontese , Alessio Officina Stellae Libraria della Stella Ziletus, Jordanus Alla libraria della stella Marca tipografica: In cornice fig.: una stella cometa con sette stelle tra le punte. Intorno alla coda nastro con il motto: Inter omnes. (Q68,Z367) Sul front. della pt.1. In cornice figurata: la stella cometa con altre stelle più piccole fra le punte: Motto: Inter omnes (Z370) Sul front. della pt.3. Cometa in palo accompagnata da sette piccole stelle. Motto: Inter omnes (Z368) Sul front. della pt.2. Identificativo record: BVEE013658 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 7. 34 - R1 0003556875 VMD Legatura coeva restaurata in pergamena semifloscia; idicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20071022 - 20071022 - R1H o. 4. 19 - R1 0004278535 VMD Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20071022 - 20071022 Scheda: 42/42 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Erizzo, Sebastiano Titolo: Discorso di m. Sebastiano Erizzo, sopra le medaglie de gli antichi. Con la particolar dichiaratione di esse medaglie: nellaquale [!] oltre all'istoria de gli imperadori romani, si contengono le imagini delle deità de i gentili, con le loro allegorie; & insieme vna varia & piena cognitione delle antichità Edizione: Nuouamente ristampato, corretto, & ampliato Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Domenico e Giovanni Battista Guerra] (In Vinegia : appresso Giouanni Varisco, et compagni, 1568) Descrizione fisica: [16], 780, [4] p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lao, di06 ,&i, qupe (3) 1568 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE18277 A cura di Girolamo Ruscelli, il cui nome figura nella prefazione Marca dei Guerra (U139) nella cornice del frontespizio e del Varisco (Z1096) in fine Corsivo ; greco ; romano Segnatura: [croce]⁸ A-3C⁸ Iniziali e fregi xilografici ornati. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 8. 11 - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Gerolamo montaldo". - Legatura sei-settecentesca in pelle decorata con filettatura in oro; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 8. 11 - Possessore: Montaldo, Girolamo. Nota sul front.: "Di Gerolamo montaldo" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Erizzo, Sebastiano Ruscelli, Girolamo [Possessore precedente] Montaldo, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 8. 11 [Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [Editore] Varisco, Giovanni & C. Forme varianti dei nomi: Ericius , Sebastian Erizo , Sebastiano Ruscelli , Ieronimo Alessio : Piemontese Piamontes , Alexo Ruscelli , Hieronimo Piemontese , Alessio Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico Guerra Guerræi fratres Guerra fratelli Guarisco, Giovanni & C. Varisco, Giovanni & soci Officina Serena Marca tipografica: Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) in fine Aquila vola verso il sole e perde le penne. Nella cornice xilografica a piena pagina del frontespizio. (U139) cornice del front. Identificativo record: UBOE022644 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G d. 8. 11 - R1 0003895355 VMD Nota di possesso sul frontespizio: "Di Gerolamo montaldo". - Legatura sei-settecentesca in pelle decorata con filettatura in oro; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi. - C - 20100102 - 20100102