Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco >> Lingua = greco antico (fino al 1453) Scheda: 41/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bongiovanni, Antonio <1712-1762> Titolo: Græca scholia scriptoris anonymi in Homeri Iliados lib. 1. Antonius Bongiovanni ex vet. codice bibliothecæ Venetæ d. Marci eruit, latine interpretatus est, notisque illustravit Editore,distributore, ecc.: Venetiis, 1740 Descrizione fisica: [10], 130 p. ; 4o Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: usum s.*. s.t. siI. (3) 1740 (R) Note: Cfr. COPAC Segn.: [pigreco]1 [ast]4 A-Q4 [chi]1 Fregio sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 24 - Sul verso della guardia ant. ex libris calocogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 24 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. ex libris a stampa Titolo uniforme: Ilias. Libro primo Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bongiovanni, Antonio <1712-1762> [Autore citato] Homerus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 24 Forme varianti dei nomi: Homer Omero Gomer Omçros Homirus Homēros Homère Bongiovanni , Antonius <1712-1760ca.> Identificativo record: RMLE025551 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 7. 24 - R1 0003767225 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calocogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20100716 - 20100716 Scheda: 42/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Orsi, Giuseppe Agostino <1692-1761> Titolo: F. Josephi Augustini Orsi ... Vindiciae dissertationis de baptismo in nomine Jesu Christi a Sorbonici doctoris objectis Editore,distributore, ecc.: Florentiae : ex typographia Petri Cajetani Viviani, sub signo d. Thomae Aquinatis, prope ecclesiam S.Mariae in Campo, 1735 Descrizione fisica: [24], 199, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: isla t.st X.am esmi (3) 1735 (R) Note: Segn.: [croce]-3[croce]4, A-2B⁴ Verso ultima p. bianco Iniziali, testatine e finalini xilografici, vignetta calcogr. sul front.: "Maxima pars nostrae famae ...". Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 315 - Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris cartaceo (Curae sed deliciae / Ex biblioth A. F. Gori). Esemplare con macchie di umidità nella parte inferiore, fori di tarli e tracce di bruciatura lungo tutto il taglio di testa. [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 315 - Possessore: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Orsi, Giuseppe Agostino <1692-1761> [Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 315 [Editore] Viviani, Pietro Gaetano Forme varianti dei nomi: Insegna di S. Tommaso d'Aquino Typis Petri Caietani Viviani sub signo D. Thomae Aquinatis Marca tipografica: Marca non controllata Sul front Identificativo record: CFIE011937 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R c 315 - R1 0006019585 VMD RD Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris cartaceo (Curae sed deliciae / Ex biblioth A. F. Gori). Esemplare con macchie di umidità nella parte inferiore, fori di tarli e tracce di bruciatura lungo tutto il taglio di testa. - C - 20200706 - 20200706 Scheda: 43/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Priscianus : Caesariensis Titolo: Omnia Prisciani Cæsariensis opera. Non tantum eorum quae ad grammaticas istitutiones attinent, quantum ad cæteros libros ab ipso auctore in lucem proditos. Quibus accessit copiosissimus. Index omnium quae notatu visa sunt digna Editore,distributore, ecc.: Florentiae : [eredi di Bernardo Giunta], 1554 (Florentiæ : apud hæredes Bernardi Iuntæ, 1554) Descrizione fisica: [12], 320 c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-a. .bn- eni- gonu (3) 1554 (R) Note: NUC, v. 472, p. 19 Marca (A50 - Z1049) degli eredi di Bernardo Giunta sul front. con motto esterno (Novus exorior) e in fine senza motto ; marca (A49 - K45 - Z648) degli eredi di Bernardo Giunta a c. a1r Cors. ; gr. ; rom Segn.:[pi greco]12 a-z8 &8 A-H8 I4 K-P8 Q12. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 27 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso dela carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "And. Commandini". - Sulla controguardia anteriore annotazione di mano di Commandini, datata 1616. - Altre annotazioni sul verso della carta diguardia e sulla controguardia posteriori. - Legatura coeva in pergamena floscia [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 27 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 27 - Possessore: Commandini, Andrea. Nota sul front.: "And. Commandini" e annotazioni su controguardia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Priscianus : Caesariensis [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 27 [Possessore precedente] Commandini, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 27 [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Priscianus Caesariensis Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) Sul front. con motto esterno (Novus exorior) e in fine senza motto Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) A c. a1r Identificativo record: CFIE009243 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 7. 27 - R1 0003779245 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso dela carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "And. Commandini". - Sulla controguardia anteriore annotazione di mano di Commandini, datata 1616. - Altre annotazioni sul verso della carta diguardia e sulla controguardia posteriori. - Legatura coeva in pergamena floscia - C - 20100802 - 20100802 Scheda: 44/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Schoock, Marten <1614-1669> Titolo: Martini Schoockii Fabula Hamelensis, sive Disquisitio historica: quâ, praemissa generali dissertatione de historiæ veritate, ostenditur, commenti rationem habere, quæ vulgo circumferuntur de infausto exitu puerorum Hamelensium: simul examinantur contraria M. Erichii rationes. ... Edizione: Editio secunda, priori altero tanto auctior & emendatior Editore,distributore, ecc.: Groningæ : typis Francisci Bronchorstii, ..., 1662 Descrizione fisica: [24], 379, [1] p. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: s.as ica. s;i, ceti (3) 1662 (A) Note: Riferimento: STCN 180464361 Segnatura: ***¹² A-P¹² Q¹⁰ A c. M1r altro frontespizio annunciato nel front. principale: Martini Schoockii Diluvium Noachi universale, sive Vindiciae communis sententiae, quod diluvium Noachicum universae terrae incubuerit ..., cui fanno seguito le medesime indicazioni di pubblicazione Dedica dell'autore a Philip Ernst Vegelin van Claerbergen Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 20 - Leg. in pine pelle, piatti decorati con cornice a filetti, sul dorso applicazione cartacea, parzialmente lacunosa, riportante autore e titolo, tagli spruzzati in rosso. - Sul risg. ant. ms.: Dei libri di Andrea Cavalcanti; sul v. della carta di guardia ant. ex libris a stampa: Curae sed deliciae: Biblioth. A.F. Gori [Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 20 - Possessore: Gori, Anton Francesco. [Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 20 - Provenienza: Cavalcanti, Andrea. Pubblicato con: Martini Schoockii Diluvium Noachi universale, sive Vindiciae communis sententiae, quod diluvium Noachicum universae terrae incubuerit ... Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Groninga Nomi: [Autore] Schoock, Marten <1614-1669> [Dedicatario] Claerbergen, Ernst Vegelin : van [Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 20 [Provenienza] Cavalcanti, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 20 [Tipografo] Bronchorst, Frans Forme varianti dei nomi: Schoock , Martin <1614-1669> Schoockius , Martinus Identificativo record: CFIE008756 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1M a. 20 - R1 0004346395D VMT Leg. in pine pelle, piatti decorati con cornice a filetti, sul dorso applicazione cartacea, parzialmente lacunosa, riportante autore e titolo, tagli spruzzati in rosso. - Sul risg. ant. ms.: Dei libri di Andrea Cavalcanti; sul v. della carta di guardia ant. ex libris a stampa: Curae sed deliciae: Biblioth. A.F. Gori - B - 20170822 - 20170822 Scheda: 45/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mazzio, Giovanni Mario <1532-1600> Titolo: Annotationum in varios auctores Latinos et Graecos liber ad Caesarem Gambaram episcopum Dertonae auctore Ioanne Mario Matio Brixiano Editore,distributore, ecc.: Ticini : apud Hieronymum Bartolum, 1575 Descrizione fisica: [16], 144 carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-is 8.9. i-t, muan (7) 1575 (R) u-is 8.9. s-i- mesc (3) 1575 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 46821 Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁸ A-S⁸ Variante B: cambia l'impronta perché carta 13 numerata 12. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 53 - Var. B. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, ripetuta sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 53 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: Annotationum in varios auctores Latinos et Graecos liber Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Pavia Nomi: [Autore] Mazzio, Giovanni Mario <1532-1600> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 10. 53 [Editore] Bartoli, Girolamo Forme varianti dei nomi: Matius , Ioannes Marius Mattius , Ioannes Marius Maccio , Giovanni Mario Marca tipografica: L'Idra con sette teste. In una cornice figurata. Motto: Virescit vulnere virtus. (Z730) in front. Identificativo record: RMLE000191 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 10. 53 - R1 0003750985 VMD Var. B. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, ripetuta sul taglio di piede. - C - 20070605 - 20070605 Scheda: 46/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Demosthenes Titolo: Dēmosthenous logoi, dyo kai hexēkonta. Libaniou sophistou, hypotheseis eis tous autous logois. Bios dēmosthenous, kat'auton libanion. Bios dēmosthenous, kata ploutarchon. Demosthenis orationes duae & sexaginta. Libanii sophistae in eas ipsas orationes argumenta. Vita Demosthenis per Libanium. Eiusdem uita per Plutarchum Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio <1.>] (Venetiis : in ædib. Aldi, mense Nouem. 1504) Descrizione fisica: [28], 320, 286 [i.e. 288], [8] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ***- **,* *.** **** (3) 1504 (R) Note: Testo in greco Altro front. a c. 2a1r: Dēmosthenous Logoi, dyo kai hexēkonta. Libaniou hypotheseis, . A c. A1r.: Dēmostenous, Kata Aristogei tonos, logos prōtos Marca (K178) sui front Gr. ; rom Segn.: [pigreco]¹⁰ 2a⁴ 2b-2x⁸ A-S⁸ T⁴ (T4 bianca) Ripetute nella numerazione le p. 254-255. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 27 - Mancano i fasc. [pigreco]10, A-S8 T4. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Antonij Franc. Gori Presb. Flor.". - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta settecentesca originale, recanteA. e titolo in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 27 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota sul front.: "Ex libris Antonij Franc. Gori Presb. Flor." Pubblicato con: Dēmosthenous, Kata Aristogei tonos, logos prōtos. Titolo parallelo: Demosthenis orationes duae & sexaginta. Libanii sophistae in eas ipsas orationes argumenta. Vita Demosthenis per Libanium. Eiusdem uita per Plutarchum. Altri titoli: Dēmosthenous Logoi, dyo kai hexēkonta. Libaniou hypotheseis, eis tous autous logous. Demostenis orationes duae et sexaginta. Libanii argumenta in Demosthenis orationes. BVEE057099 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Demosthenes Plutarchus Libanius [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 27 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Ploytarchoy Plutarque Plutarch Plutarth Plutarco Ploutarkhos Demostene Démosthène Libanios Libanio Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) Identificativo record: RMLE014244 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B z. 2. 27 - R1 0003752045 VMD Mancano i fasc. [pigreco]10, A-S8 T4. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Antonij Franc. Gori Presb. Flor.". - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta settecentesca originale, recanteA. e titolo in oro. - C - 20100423 - 20100423 Scheda: 47/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Marcilius, Theodorus <1548-1617> Titolo: Aurea Pythagoreorum Carmina. Latinè conuersa, multísque in locis emendata, illustratáque adnotationibus; quibus etiam Hieroclis interpretationi non parum lucis adfertur. Auctore Theodoro Marcilio Editore,distributore, ecc.: Lutetiae: apud Nicolaum Niuellium via Iacobæa, ad insigne Columnarum, 1585 Descrizione fisica: [2], 11, [11], 90, [6] p. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: meo- ums, ica- exli (3) 1585 (R) Note: Segn.: a8 e4 A8 B4 C8 D4 E8 F4 G8 H4 Bianche le carte e4, H4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 37. 2 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legato con: Hierocles. Commentarius in aurea Pythagoreorum carmina. Parisiis, 1583. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms dell'A. sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 37. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Marcilius, Theodorus <1548-1617> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 37. 2 [Editore] Nivelle, Nicolas <1583-1590> Forme varianti dei nomi: Musambertius , Claudius Marcilius , Theodorus Marcile , Theodore Identificativo record: UBOE008841 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 11. 37. 2 - R1 0004207205 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legato con: Hierocles. Commentarius in aurea Pythagoreorum carmina. Parisiis, 1583. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms dell'A. sul dorso. - C - 20070503 - 20070503 Scheda: 48/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Hierocles : Alexandrinus Titolo: Ierokleous philosophou Ypomnēma eis ta tōn Pythagoreiōn epē ta chrysa. Hieroclis philosophi commentarius in aurea Pythagoreorum carmina. Ioan. Curterio interprete. Ex bibliotheca D. Francisci Rupifucaldij, Randani, Trenorchij abbatis Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Nicolaum Niuellium, sub signo Columnarum via Iacobaea, 1583 ([Parigi] : excudebat Steph. Preuosteau) Descrizione fisica: XXIIII, 247 [i.e. 347], [1] p. ; 12º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: ueto t.e- ***- **** (3) 1583 (R) Note: Testo in greco e latino Stemma sul frontespizio; corsivo, greco, romano; segnatura: ā¹² A-0¹² P⁶; p. 331-347 numerate 231-247; carta M4 non segnata, carta M6 segnata per errore 6; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 37. 1 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legato con: Marcilius, T. Aurea pythagoreorum carmina. Lutetiae, 1585. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso indicazione ms: Hieroclis. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 37. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: Commentarius in aurea carmina. Titolo parallelo: Hieroclis philosophi commentarius in aurea Pythagoreorum carmina. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Hierocles : Alexandrinus Curterius, Joannes [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 37. 1 [Editore] Prevosteau, Etienne [Editore] Nivelle, Nicolas <1583-1590> Forme varianti dei nomi: Hierocles : Platonicus Hierocles : Philosophus Ierocle : di Alessandria Curterius , Ioannes Identificativo record: LO1E005778 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 11. 37. 1 - R1 0004207195 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legato con: Marcilius, T. Aurea pythagoreorum carmina. Lutetiae, 1585. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso indicazione ms: Hieroclis. - C - 20070503 - 20070503 Scheda: 49/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lampe, Friedrich Adolph Titolo: Friderici Adolfi Lampe De cymbalis veterum libri tres, in quibus quaecunque ad eorum ... cum figuris aeneis Editore,distributore, ecc.: Trajecti ad Rhenum : ex bibliopolae Guilielmi a Poolsum, 1703 Descrizione fisica: [30], 405, [43] p., antiporta calcografica, [10] c. di tav. : ill. calcogr. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: a-in u-i- a-i- rate (3) 1703 (R) Note: Precede antiporta calcografica incisa da A. de Blois; titolo dell'antiporta: Frider. Adolphi Lampe De cymbalis veterum. Trajecti ad Rhenum. Ex Officina Guillelmi a Poolsum, 1703 Segnatura: *¹² 2*² †²(-†2) A-S¹² T⁸. Tit. del front. calcogr.: Frider. Adolphi Lampe De cymbalis veterum, BVE0617831 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 881 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul recto della guardia ant. - Ri-legatura moderna in pergamena [Collocazioni:] IT-PI0112 I 881 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla guardia ant. Altri titoli: Frider. Adolphi Lampe De cymbalis veterum. - Trajecti ad Rhenum : Ex Officina Guillelmi a Poolsum, 1703 BVE0617831 Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Utrecht Nomi: [Autore] Lampe, Friedrich Adolph [Incisore] Blois, Abraham : de [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 881 [Editore] Poolsum, Willelm van Forme varianti dei nomi: Bloys , Abraham : de Bloois , Abraham : de Poolsum, Guillaume van Identificativo record: UBOE001631 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 881 - R1 0004364665 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul recto della guardia ant. - Ri-legatura moderna in pergamena - C - 20091009 - 20091009 Scheda: 50/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Dionysiou Longinou Peri hypsous biblion Hellenisti syngraphthen, eis Romaiken, Italiken, kai Galliken phonen metaphrathen, syn scholiois. Dionysii Longini De sublimi libellus graece conscriptus, Latino, Italico, & Gallico sermone redditus, additis adnotationibus Editore,distributore, ecc.: Veronae : ex typographia Johannis Alberti Tumermani, 1733 Descrizione fisica: [12], XXX, 269, [27] p., [1] c. di tav. calcogr. : 1 ritr. ; 4o Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-iu e'ie tion me*' (3) 1733 (R) Note: Opera di attribuzione incerta Traduzione italiana a cura di A. F. Gori, traduzione latina a cura di J. Hudson e traduzione francese a cura di N. Boileau Despréaux, cfr. Amicus Canadian National Catalogue Ritr. del dedicatario, Antonio Litta, inciso da F. Zucchi, che precede la dedica del tipografo, a c. )(3r Dedica del traduttore Gori a Anton Francesco Marmi, a c. a1r Front. in rosso e nero Testo in greco, latino, italiano e francese su colonne Segn.: )(⁶ a-c⁴ d⁴(-d4) A-2O⁴ Vignetta calcogr. con iniziali F.Z. sul front. e testata calcogr. a c. A1v Iniziali, fregi e finali xilogr Iniziale calcogr Tit. dell'occhietto: Peri hypsous, PARE052371 Tit. dell'occhietto: Dionysios Longinos Peri hypsous Dionysius Longinus De sublimi dicendi genere ex editione Oxoniensi MDCCX. Dionisio Longino Dello stile sublime volgarizzato dal sig. ab. Anton Francesco Gori ... Denys Longin Du sublime dans le discours traduit par monsieur Boileau Nota di contenuto: Tit. dell'occhietto: Dionysios Longinos Peri hypsous Dionysius Longinus De sublimi dicendi genere ex editione Oxoniensi MDCCX. Dionisio Longino Dello stile sublime volgarizzato dal sig. ab. Anton Francesco Gori ... Denys Longin Du sublime dans le discours traduit par monsieur Boileau Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 4 - Sul front. timbro della Palatina Lotaringia. - Legatura settecentesca in pelle marrone; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 4 - Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina . Timbro della Palatina Titolo uniforme: De sublimitate Titolo parallelo: Dionysius Longinus De sublimi dicendi genere ex editione Oxoniensi 1710. Dionisio Longino Dello stile sublime volgarizzato dal sig. ab. Anton Francesco Gori ... Denys Longin Du sublime dans le discours traduit par Monsieur Boileau. Altri titoli: Peri hypsous PARE052371 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Verona Nomi: [Autore] Pseudo-Longinus Longinus, Cassius [Traduttore] Gori, Anton Francesco [Incisore] Zucchi, Francesco <1692-1764> [Traduttore] Boileau, Nicolas [Traduttore] Hudson, John <1662-1719> [Editore] Tumermani, Giovanni Alberto [Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 4 Forme varianti dei nomi: Longino , Dionisio Longinus Pseudo-Longino Longino Dionysius Longinus Dionigi Longino Dionisio Longino Longino , Cassio Longino Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Bualo Despreaux , Boileau Despreaux Boileau , Nicolas Despréaux , Nicolas Boileau Boilavius , Nicolaus Boileau Despréaux , Nicolas Tumermani, Giannalberto Timermani, Giovanni Alberto Identificativo record: UBOE003818 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 6. 4 - R1 0003772865 VMD Sul front. timbro della Palatina Lotaringia. - Legatura settecentesca in pelle marrone; tagli dorati - C - 20101109 - 20101109 Scheda: 51/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Epiphanius Titolo: Tou agiou patros ēmōn Epiphaniou ... Peri ton physiologon. Tou autou eis ta baia logos. Sancti patris nostri Epiphanii ... Ad physiologum. Eiusdem in die festo palmarum sermo. D. Consali Ponce de Leon Hispalensis ... interpretis & scholiastæ, bimestre otium Editore,distributore, ecc.: Romæ : apud Zannettum, & Ruffinellum, 1587 Descrizione fisica: [16], 122, [10] p. : ill. xil. e calcogr. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-ac uso, *.*- &lmi (3) 1587 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 18165 Marca (V237) sul frontespizio Segnatura: a-b⁴ A-Q⁴ R²; corsivo, greco, romano Var. B: prefazione ricomposta; varia il 2. gruppo dell'impronta. Ruffinelli Giacomo o Giovanni Angelo ?, BVEV022357 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 22 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia restaurata; sul contropiatto posteriore incollati cartiglio con antica segnatura e frammento recuperato dal dorso, recante il nome ms dell'autore. [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 22 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Titolo parallelo: Ad physiologum. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Epiphanius Ponce de Leon, Gonzalo <1530n.> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 22 [Editore] Zanetti, Francesco & Ruffinelli, Giacomo Forme varianti dei nomi: Epifanio Épiphane : de Chypre Epifanio : di Salamina Epifanio : di Costanzia Epiphanius Epiphanius : Constantiensis Epiphanius : of Salamis Zanetti & Ruffinelli Ruffinelli, Giacomo & Zanetti, Francesco Marca tipografica: Girasole. (A27,V237,Z679) Sul front. Identificativo record: BVEE003014 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G c. 10. 22 - R1 0003895165 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia restaurata; sul contropiatto posteriore incollati cartiglio con antica segnatura e frammento recuperato dal dorso, recante il nome ms dell'autore. - C - 20100119 - 20100119 Scheda: 52/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Rettorica d'Aristotile fatta in lingua toscana dal commendatore Annibal Caro Editore,distributore, ecc.: In Venetia : al segno della Salamandra, 1570 ([Venezia : al segno della Salamandra]) Descrizione fisica: [8], 270, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rohe i-do erEt tine (3) 1570 (R) Note: A cura di Giovanni Battista Caro, il cui nome appare nella prefazione Segnatura: a⁴ (carta a4 bianca) A-2L⁴; corsivo, romano, greco; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551 - Sul frontespizio nota di possesso: Ex Bibliotheca Antonii Franc.i Gorii P.B.F., ed iniziali intrecciate LG (Lorenzo Giacomini). - Esemplare fittamente postillato, sia nei margini che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in un'annotazione apposta sulla carta che precede il testo. - Leg. moderna in pergamena semifloscia con tracce di lacci [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551 - Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Antonii Franc. Gorii; ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Esemplare fittamente postillato, sia marginalmente che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in una nota sulla carta che precede il testo. - Annotazione in greco sul recto della g. anteriore. - Leg. coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio del Gori: "Ann. Caro Rettorica Aristotele con note mss ... [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di possesso sul front.: Ex Bibliotheca Antonii Franc.i Gorii P.B.F. [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551 - Possessore: Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo. Iniziali intrecciate LG sul front.; postille attribuite a LGTM da A.F. Gori Titolo uniforme: Rhetorica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles Caro, Giovanni Battista Caro, Annibale [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551 [Possessore precedente] Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551 [Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Marca tipografica: Salamandra coronata, tra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U27) Sul front. e a c. L4v. Identificativo record: BVEE003478 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MS. 551 - R1 0003589245 VMD Sul frontespizio nota di possesso: Ex Bibliotheca Antonii Franc.i Gorii P.B.F., ed iniziali intrecciate LG (Lorenzo Giacomini). - Esemplare fittamente postillato, sia nei margini che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in un'annotazione apposta sulla carta che precede il testo. - Leg. moderna in pergamena semifloscia con tracce di lacci - C - 20070111 - 20070111 - R1MS. 552 - R1 0003589255 VMD Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Antonii Franc. Gorii; ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Esemplare fittamente postillato, sia marginalmente che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in una nota sulla carta che precede il testo. - Annotazione in greco sul recto della g. anteriore. - Leg. coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio del Gori: "Ann. Caro Rettorica Aristotele con note mss ... - C - 20070111 - 20070111 Scheda: 53/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Georgius : Pisida Titolo: Hexaēmeron ētoi Kosmourgia, Geōrgiou tou Pisidou ... Opus sex dierum seu mundi opificum, Georgii Pisidae ... Eiusdem Senarii de vanitate vitae. Omnia Græce edita, & Latinis versibus eiusdem generis expressa per Fed. Morellum Federici F. cum fragmentis ex Suida & aliis Editore,distributore, ecc.: [Heidelberg]: e typographeo H. Commelini, 1596 Descrizione fisica: 16, 159, [9] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: m,m. a.am s.r- cuEl (3) 1596 (A) Note: Marca (X3) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: πa⁸, A-K⁸ a⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 5. 8 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 5. 8 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo parallelo: Opus sex dierum seu mundi opificium Nomi: [Autore] Georgius : Pisida Morel, Fédéric <1558-1630> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 5. 8 [Editore] Commelinus, Hieronymus Forme varianti dei nomi: Pisides , Georgios Geōrgios : ho Pisidēs Giorgio : Piside Giorgio : di Pisidia Georgius : Constantinopolitanus Georgius : Pisides Morellus , Federicus Officina Santandreana Officina Sanctandreana Marca tipografica: In ghirlanda di frutti Verità seduta con il sole nella mano destra e con un libro e una palma nella mano sinistra, il piede destro poggiato sul globo (X3) Identificativo record: BVEE003753 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B f. 5. 8 - R1 0002355755 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo - C - 20100403 - 20100403 Scheda: 54/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Robortello, Francesco Titolo: Francisci Robortelli Vtinensis De historica facultate, disputatio Eiusdem Laconici, seu sudationis explicatio Eiusdem De nominibus Romanorum Eiusdem De rhetorica facultate Eiusdem Explicatio in Catulli Epithalamium His accesserunt eiusdem Annotationum in uaria tam Græcorum, quàm Latinorum loca libri 2. Ode Græca quæ biochrēsmōdia inscribitur Explanationes in primum Aeneid. Vergilij librum eodem Robortello prælegente collectæ à Ioanne Baptista Busdrago Lucensi Editore,distributore, ecc.: Florentiæ : apud Laurentium Torrentinum, mense Iulio 1548 Descrizione fisica: 354, [2] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ,&um i-he m&es dihi (3) 1548 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 34563 Nel titolo 2. è espresso: II Segnatura: A-X⁸ Y¹⁰; corsivo, greco, romano. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 9 - Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e frammento del dorso della coperta originale con indicazione di A. e titolo. - Sul verso della carta di guardia anter. nota di mano del Gori: "Postillae ad marginem sunt Cl. V. Antonii Mariae Saluini". - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena floscia con bindelle [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 9 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto e nota sulla guardia anter. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 9 - Possessore: Salvini, Antonio Maria. Postille marginali, attribuitegli in una nota di A.F. Gori Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Robortello, Francesco Busdraghi, Giovanni Battista [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 9 [Possessore precedente] Salvini, Antonio Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 9 [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Busdragus , Ioannes Baptista Busdrago , Giovanni Battista Charisius , Constantius Robertello , Francesco Robortello Sabellico , Francesco Marco Antonio Robortellus , Franciscus Robortelli , Francesco Lenaerts van der Beke, Laurens Identificativo record: BVEE013236 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 10. 9 - R1 0003787845 VMD Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e frammento del dorso della coperta originale con indicazione di A. e titolo. - Sul verso della carta di guardia anter. nota di mano del Gori: "Postillae ad marginem sunt Cl. V. Antonii Mariae Saluini". - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena floscia con bindelle - C - 20080414 - 20080414 Scheda: 55/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Philostratus : Lemnius Titolo: Les Images ou Tableaux de platte-peinture de Philostrate Lemnien sophiste grec. Mis en françois par Blaise de Vigenere. Auec des argumens & annotations sur chacun d'iceux Editore,distributore, ecc.: A Paris : chez Nicolas Chesneau, rue sainct Iacques, au Chesne verd, 1578 Descrizione fisica: 29, [3], 542, [36] p. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: FRANCESE - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: a-ns iril s;nt din' (3) 1578 (R) Note: Attribuito anche a Philostratus Maior (2-3. sec.), genero di Flavio Filostrato Marca (S600) sul frontespizio Testatina e iniziali xilografiche Cors.; rom Segn.: ā⁴ ē⁴ ī⁴ ō⁴ A-Z⁴ Aa-Zz⁴ 2A-2Z⁴ a-4f⁴ 4g². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 7. 7 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; dorso coperto da carta gialla recante l'indicazione ms di A. e titolo; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 7. 7 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Philostratus : Lemnius Vigenère, Blaise : de <1523-1596> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 7. 7 [Editore] Chesneau, Nicolas Forme varianti dei nomi: Philostratus : Minor Philostratus : Iunior Filostrato : di Lemno Filostrato : Minore sub quercu viridi Marca tipografica: Quercia sul cui tronco è avvolto un serpente che serra nella coda un mazzo di frecce. - Fig. maschile a lato. Iniz. NC. - Motto: Concordia vis nescia vinci (S600) Identificativo record: PISE001069 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D d. 7. 7 - R1 0004293775 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; dorso coperto da carta gialla recante l'indicazione ms di A. e titolo; tagli rossi - C - 20091210 - 20091210 Scheda: 56/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Herodotus Titolo: Geographica et historica Herodoti, quae latinè Mela exscripsit, parallēlōs concinnata, ab And. Schotto Antuerpiano ... Editore,distributore, ecc.: Antuerpiæ : ex officina Christophori Plantini, 1582 Descrizione fisica: 28 p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: BELGIO Impronta: i-m. *-** ***- IuBu (3) 1582 (R) Note: Marca (D19101) sul front Segnatura: A-C⁴ D²; corsivo, greco, romano; iniziale xilografica Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 2. 2 - Ex libris di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legato con: Mela, P. De situ orbis libri tres ... Antuerpiae, 1582. - Legatura coeva in pergamena floscia; lacerazioni sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 2. 2 - Possessore: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Nomi: [Autore] Herodotus Schott, Andreas <1552-1629> Mela, Pomponius [Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 2. 2 [Editore] Plantin, Christophe Forme varianti dei nomi: Erodoto Erodoto : d'Alicarnasso Hérodot Erodoto : di Alicarnasso Herodotus , Halicarnassensis Herodotus , Halicarnasseus Herodoto Schottus , Andreas Peregrinus , A. S. Mela , Pomponio Pomponio Mela Plantinus, Christophorus Officina Christophori Plantini Marca tipografica: In cornice figurata: una mano che esce dalle nuvole traccia un cerchio con un compasso. Motto: Labore et constantia. (D19101) Sul front. Identificativo record: BVEE011774 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 9. 2. 2 - R1 0003756615 OPD Ex libris di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legato con: Mela, P. De situ orbis libri tres ... Antuerpiae, 1582. - Legatura coeva in pergamena floscia; lacerazioni sul dorso - C - 20070619 - 20070619 Scheda: 57/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Avianus, Flavius Titolo: Flavii Aviani Fabulae, cum commentariis selectis Albini scholiastae veteris, notisque integris Isaaci Nicolai Neveleti et Casparis Barthii: quibus animadversiones suas adjecit Henricus Cannegieter. Accedit ejusdem Dissertatio de aetate et stilo Flavii Aviani Editore,distributore, ecc.: Amstelodami : apud Martinum Schagen, 1731 Descrizione fisica: [24], 324, [74] p. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: a-i- inte a.um tise (3) 1731 (R) Note: Marca non censita (Dum spargit sperat) sul front Front. in rosso e nero Segn.: *8 2*4 A-2A8 2B8(-2B8). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 13 - In testa al dorso indicazione ms. di aut.-tit. autografa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 13 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Amsterdam Nomi: [Autore] Avianus, Flavius Nevelet, Isaak Nicolaus Albinus Cannegieter, Hendrik Barth, Kaspar : von <1587-1658> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 13 [Editore] Schagen, Martin Forme varianti dei nomi: Anianus , Flavius Barthius , Casparus Hebius , Tarreus Barthius , Caspar Barth , Caspar : von Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: PUVE006787 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 7. 13 - R1 0003773345 VMD In testa al dorso indicazione ms. di aut.-tit. autografa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena - C - 20100807 - 20100807 Scheda: 58/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sannazzaro, Iacopo Titolo: Iacobi Sannazarij Opera omnia Latinè scripta, et in tres De partu Virginis libros Valentini Odoricij Vtinensis commentaria, cum multis insignioribus ex Virgilio, quos poeta imitatus est adductis locis, ... Additio præterea in fine Comment. ipsius Odoricij poemate de incendio Veneto, ... Et in fine operis elegia de fœlici victoria a Christianis contrà Turcas parta, & alijs lectu non indignis. Cum indice rerum memorabilium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1593 (Venetijs : apud Francisum [!] de Franciscis Senensem, 1593) Descrizione fisica: [20], 207, [1] c. : ill. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: p-um hie- ort. gu&n (3) 1593 (A) Note: Rif.: ADCAM S317; NUC v. 519, p. 475 Marca (Z920) sul front Vignetta xilogr. raffigurante la natività a c. [croce]2r Fregi e iniziali xilogr Cors. ; gr. ; rom Segn.: [croce]-2[croce]⁸ 3[croce]⁴ A-2C⁸ Bianca c. 2C8 c. 16 ripetuta nella numerazione, c. 32 omessa. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 10. 36 - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Antonii Franc. Gorii"; ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia ricoperta da carta gialla; sul dorso applicato cartiglio con indicazioni dilavate di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 10. 36 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di possesso sul front. e ex libris a stampa sul contropiatto Titolo uniforme: De partu Virginis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sannazzaro, Iacopo Odorici, Valentino [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 10. 36 [Editore] De Franceschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Actius : Syncerus Sannazaro , Jacopo Sannazzaro , Jacopo Sannazaro , Iacopo Sannazaro , Azio Sincero Sannazarius , Actius Syncerus Franceschi, Francesco de De Franciscis, Francesco Marca tipografica: In cornice: Pace. Donna con ramo d'olivo e fiaccola. Motto: Per me qui si riposa, e'n ciel si gode. (Z920) sul front.; versione senza motto Identificativo record: PUVE007864 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F k. 10. 36 - R1 0003798445 VMD Nota di possesso sul front.: "Ex libris Antonii Franc. Gorii"; ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia ricoperta da carta gialla; sul dorso applicato cartiglio con indicazioni dilavate di A. e titolo - C - 20080318 - 20080318 Scheda: 59/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Du Prat, Pardoux <1520?-1570?> Titolo: Iurisprudentiae mediae libri 4. Pardulpho Prateio I C. Augustobuconiate autore ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Guliel. Rouillium, sub Scuto Veneto, 1561 Descrizione fisica: [16], 397, [11] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: m*es s.as umam scri (3) 1561 (R) Note: Marca sul frontespizo Segnatura: +⁸ a-z⁸ A-B⁸ C⁴ Iniziali e fregi xilogr Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 2. 45. 1 - Legato con: Duprat, P. Iurisprudentia vetus ... Lugduni, 1559. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 2. 45. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa su guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Du Prat, Pardoux <1520?-1570?> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 2. 45. 1 [Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> Forme varianti dei nomi: Prateius , Pardulphus Duprat , Pardoux <1520?-1570?> Roville, Guillaume Roviglio, Guglielmo Rouillio, Guglielmo Rouillius, Gulielmus Rovillius, Gulielmus Marca tipografica: Aquila frontale ad ali spiegate sormonta un globo con ai lati due serpenti. Motto: In virtute, et fortuna. (S216) Identificativo record: PUVE013221 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A z. 2. 45. 1 - R1 0004518105 VMD Legato con: Duprat, P. Iurisprudentia vetus ... Lugduni, 1559. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso - C - 20090825 - 20090825 Scheda: 60/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> Titolo: Iulii Caesaris Scaligeri viri clarissimi, Poetices libri septem: 1. Historicus, 2. Hyle, 3. Idea, 4. Parasceue, 5. Criticus, 6. Hypercriticus, 7. Epinomis ... Edizione: Editio secunda Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : apud Petrum Santandreanum, 1581 Descrizione fisica: [24], 945 [i.e. 949, 67] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e,sa i.m. more sin* (3) 1581 (R) Note: Per il luogo di stampa cfr. Moeckli, Les livres imprimes a Geneve de 1550 a 1600, p. 102 Segnatura: ¶⁸ 2*⁴ a-z⁸ A-2R⁸ 2S⁴; corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; ripetute nella numerazione le p. 431-432, 459-462, omesse le p. 731-732 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 31 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Joannisbaptistae Ricasolij" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ant. Franc. Marmi ...". - Legatura coeva in pergamena floscia conlabbri e traccia di bindelle; sul dorso cartiglio con A. e titolo ms. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 31 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 31 - Possessore: Marmi, Antonio Francesco. Nota di possesso sul recto della guardia anter.: "Ant. Franc: Marmi z.. 6. 10" [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 31 - Possessore: Ricasoli, Giovanni Battista. Nota sul front.: "Joannusbaptistae Ricasolij" Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 31 [Possessore precedente] Marmi, Antonio Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 31 [Possessore precedente] Ricasoli, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 31 [Editore] Saint-André, Pierre de <1555-1624> Forme varianti dei nomi: Scaliger , Iulius Cesar Scaligero , Giulio Cesare <1484-1558> Officina Sanctandreana Sanctandreanus, Petrus Marca tipografica: La Verità seduta su di un cubo con il sole nella mano destra alzata e con un libro e una palma nella mano sinistra. Motto: Aletheia pandamat (X5) Sul front. Identificativo record: TO0E001396 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 9. 31 - R1 0003774415 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Joannisbaptistae Ricasolij" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ant. Franc. Marmi ...". - Legatura coeva in pergamena floscia conlabbri e traccia di bindelle; sul dorso cartiglio con A. e titolo ms. - C - 20100717 - 20100717 Scheda: 61/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nonnus : Panopolitanus Titolo: Nonnou Panopolitou Metabolē tou kata Iōannēn agiou Euangeliou, dià stichōn erōikōn Nonni Panopolitani Metaphrasis Euangelii secundum Ioannem, versibus heroicis: Cum ms. cod. Pal. collata; breuibus notis illustrata: verborum indice aucta: rectius aliquor [|] in locis versa: opera Frid. Sylburgii veter Editore,distributore, ecc.: [Heidelberg] : ex Hier. Commelini typographio [|], 1596 Descrizione fisica: [8], 263, [41] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: neon *,*, n,bo VeIs (3) 1596 (R) Note: Trad. di Erhardus Hedeneccius, come appare nella pref Marca sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: ):(⁴A-Q⁸R⁴2a-2B⁸2C⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 2 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titol sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Nomi: [Autore] Nonnus : Panopolitanus Hedeneccius, Erhardus Sylburg, Friedrich <1536-1596> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 2 [Editore] Commelinus, Hieronymus Forme varianti dei nomi: Nonnos : de Panopolis Nonno : di Panopoli Nonnos : da Panopolis Sylburgius , Federicus Sylburgius , Fridericus Officina Santandreana Officina Sanctandreana Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: BVEE006125 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G c. 11. 2 - R1 0004562495 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titol sul dorso - C - 20100119 - 20100119 Scheda: 62/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plutarchus Titolo: Apophthegmata Graeca regum & ducum, philosophorum item, aliorumque quorundam ex Plutarcho & Diogene Laertio. Cum latina interpr. Loci aliquot in Graeco confestu emendati fuerunt: aliorum autem quorundam emendationem cum nostris editionibus Plutarchi & Laertii atque Stobaei acciptes Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrichi Fuggeri typographus, 1568 Descrizione fisica: [32], 703, [1] p. ; 16° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: ati- m-a, ***- **** (3) 1568 (R) Note: Per il luogo di pubblicazione cfr. Copac on-line Marca di Robert Estienne il giovane (R306) in front Segnatura: *-2*8 A-2X8 Ultima p. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 12 - Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in pergamena semirigida con labbri; sul dorso tracce di cartiglio con titolo ms; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 12 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: Apophthegmata. Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Plutarchus [Autore] Diogenes : Laertius [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 10. 12 [Editore] Estienne, Henri <2.> Estienne, Robert <2.> [Tipografo] Fugger, Ulrich Forme varianti dei nomi: Ploytarchoy Plutarque Plutarch Plutarth Plutarco Ploutarkhos Diogene : Laerzio Diogenes Laertius Laerzio , Diogene Fugger, Huldric Marca tipografica: Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R306) In front. Identificativo record: CFIE011405 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 10. 12 - R1 0003774695 VMD Censurato il nome del tipografo sul frontespizio. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in pergamena semirigida con labbri; sul dorso tracce di cartiglio con titolo ms; tagli rossi - C - 20100719 - 20100719 Scheda: 63/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Salamoni degli Alberteschi, Mario <1557m.> Titolo: Marii Salamonii ... De principatu libri 6. Ad Pomponium Beleurium, regis in Sacro Concistorio Consiliarium ... Editore,distributore, ecc.: Parisiis : excudebat Dionysius du Val, sub Pegaso, in vico Bellouaco, 1578 Descrizione fisica: [16], 115 [i.e. 135], [1] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: iti- 7.m. E.c, resu (3) 1578 (A) Note: Numeri romani nel titolo Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁸A-H⁸I⁴ La p. 135 erroneamente numerata 115 Iniziali e fregi xilografici Le carte I1r-I4r contengono: "Quaedam ad hos De princip. Libros Addita". Nota di contenuto: Le carte I1r-I4r contengono: "Quaedam ad hos De princip. Libros Addita". Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 3. 32 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sottolineatura del testo e segni di attenzione. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e raccia di bindelle; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 3. 32 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Salamoni degli Alberteschi, Mario <1557m.> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 3. 32 [Editore] Duval, Denis Forme varianti dei nomi: Salomoni degli Alberteschi , Mario Salamonio Albertiscus , Marius Salomon Du Val, Denis Identificativo record: BVEE007260 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B p. 3. 32 - R1 0003317455 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sottolineatura del testo e segni di attenzione. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e raccia di bindelle; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso - C - 20100401 - 20100401 Scheda: 64/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Georgius : Codinus Titolo: Georgiou tou Kodinou Parekbolai ek tes biblou tou chronikou, peri ton patrion tes Kostantinoupoleos. Georgii Codini Selecta de originibus Costantinopolitanis, nunc primum in lucem edita; interprete Georgio Dousa ... Editore,distributore, ecc.: \Heidelberg! : apud Hieronymum Commelinum, 1596 Descrizione fisica: 103, \1! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: *-** **** iale siin (3) 1596 (R) Note: Rif.: VD16 C4463; Index Aureliensis 142413 Testo in greco e latino Marca tip. n.c. sul front. (Verita seduta con il sole nella mano destra e un libro aperto e un ramo di palma. Motto in greco: Aletheia pandamator) Il luogo di pubbl. si desume dalla sede di attivita del tip Segn: A-F⁸ G⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 56. 2 - Legato con: Georgius Codinus. Peri ton ophphikialon tou pallatiou Konstantinoupoleos ... [Heidelberg], 1596. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms diA. e titolo su cartiglio incollatoal dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 56. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: Excerpta de antiquitatibus Constantinopolitanis Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Heidelberg Nomi: [Autore] Georgius : Codinus Does, George : van der <1574-1599> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 56. 2 [Editore] Commelinus, Hieronymus Forme varianti dei nomi: Dousa , Georgius Curopalatus , Georgius Georgius Codinus Curopalata Georgius : Curopalata Codinus , Georgius Giorgio : Codino Codino , Giorgio Officina Santandreana Officina Sanctandreana Marca tipografica: Marca non controllata Marca tip. sul front Identificativo record: RMLE004990 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 8. 56. 2 - R1 0003883045 VMD Legato con: Georgius Codinus. Peri ton ophphikialon tou pallatiou Konstantinoupoleos ... [Heidelberg], 1596. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms diA. e titolo su cartiglio incollatoal dorso e sul taglio di piede. - C - 20100524 - 20100524 Scheda: 65/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Antoninus Pius Titolo: Vetera Romanorum itineraria, siue Antonini Augusti itinerarium, cum integris Jos. Simleri, Hieron. Suritae, et And. Schotti notis. Itinerarium Hierosolymitanum; et Hieroclis Grammatici Synecdemus. Curante Petro Wesselingio, qui & suas addidit adnotationes Editore,distributore, ecc.: Amstelaedami : Apud J. Wetstenium & G. Smith, 1735 Descrizione fisica: [26], 762, [56] p. : antip. calcogr. ; 4 Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: c.IO p-n- e,*. Catu (3) 1735 (R) Note: Front. in rosso e nero, con marca calcogr Antiporta figurata, con ritr. di Antonino Pio in composizione allegorica, sottoscritta "L.F.D.B. inv. P. Tanjé schulp." Testatine, iniziali e finalini xilogr Segn.: [*]⁴ 2*-3*⁴ 4*²(-4*2) A-5H⁴ 5I²(-5I2) a-b⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 5. 1 - Sul verso della II guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Cartonatura settecentesca [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 5. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Altri titoli: Antonini Augusti Itinerarium LO1E022957 Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Amsterdam Nomi: [Autore] Antoninus Pius [Incisore] Tanjé, Pieter Wesseling, Petrus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 5. 1 [Editore] Wetstein & Smith Forme varianti dei nomi: Tanié , Pieter Wesseling , Peter <1692-1764> Wesseling , Pieter <1692-1764> Wesselingius , Petrus Wetstein, Rudolf & Wetstein, Gerard & Smith, Guil. Wetstein, Gerard & Wetstein, Rudolf & Smith, Guil. Smith, Gul. & Wetstein, R. & Wetstein, J. Marca tipografica: Marca non controllata Marca calcogr. sul front. Identificativo record: MODE022144 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F d. 5. 1 - R1 0003761365 VMD Sul verso della II guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Cartonatura settecentesca - C - 20100724 - 20100724 Scheda: 66/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> Titolo: Yvonis Villiomari Aremorici In locos controuersos Roberti Titii animaduersorum liber. Ad nobilissimum virum Andraeam Oessentum ... Cum duplici indice, altero auctorum vtriusque linguae, qui in hoc libro aut a Titij censura praua, vel calumnia vindicantur: altero rerum, & vocum memorabilium in vtraque lingua Editore,distributore, ecc.: \Heielberg! : in bibliopolio Hieronymi Commelini, 1597 Descrizione fisica: 201, \7! p. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: ex*- n-i- m.e- **P* (3) 1597 (R) Note: Riferimenti: VD16 ZV 19043. -. Yvo Villiomarus pseudonimo di Giuseppe Giusto Scaligero, cfr. BLC, v. 340, p. 235 Segnatura: A⁸ b-h⁸ I-N⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 40 - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e nota di possesso: "Ex libris Ant. franc. Gori P.B.F.". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 40 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Su guardia ant. ex libris a stampa e nota: "Ex libris Ant. Franc. Gori P.B.F." Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Heidelberg Nomi: [Autore] Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 40 [Editore] Commelinus, Hieronymus Forme varianti dei nomi: Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> Villiomarus , Yvo Scaligerus , Josephus Officina Santandreana Officina Sanctandreana Marca tipografica: In ghirlanda di frutti Verità seduta con il sole nella mano destra e con un libro e una palma nella mano sinistra, il piede destro poggiato sul globo (X3) Sul frontespizio Identificativo record: VIAE005496 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 9. 40 - R1 0003787675 VMD Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e nota di possesso: "Ex libris Ant. franc. Gori P.B.F.". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso. - C - 20100825 - 20100825 Scheda: 67/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Demosthenes Titolo: Demosthenous Demegorikoi logoi Latinisi metaphrathentes. Demosthenis Orationes de republica ad populum habitae: Latio donatae ab Jo. Vincentio Lucchesinio ... cum notis criticis, et historicis ... Editore,distributore, ecc.: Romae : ex Typographia Antonii de Rubeis in Platea Cerensi, 1712 Descrizione fisica: [48], 449, [23] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-i- ast; *.*- **** (3) 1712 (R) Note: Cors. ; rom. ; gr Segn.: [a]4 b-f4 A2 B-3M4 3N6 Le c. f4 e 3N6 bianche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 36 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida. - Tarlato [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 36 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Titolo parallelo: Demosthenis Orationes de republica ad populum habitae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Demosthenes Lucchesini, Giovanni Vincenzo <1660-1744> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 36 [Editore] De Rossi, Antonio Forme varianti dei nomi: Demostene Démosthène Rossi, Antonio Typis Antonii de Rubeis Rossi, Antonio : de Rubeis, Antonius : de De Rubeis, Antonius Identificativo record: LO1E016342 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 6. 36 - R1 0003773115 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida. - Tarlato - C - 20101014 - 20101014 Scheda: 68/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Georgius : Codinus Titolo: Georgioi toi Codinoi Peri ton ophphikialon tou pallatiou Konstantinoupoleos ... Georgii Codini (siue, vt vulgo, Curopalatae) de officialibus palatii Constantinopolitani, & officis magna Ecclesia. F. Iunius in Latinum sermonem transtulit, ... Editore,distributore, ecc.: [Heidelberg] : apud Hieronymum Commelinum, 1596 Descrizione fisica: 23, [2], 425, [2] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: i-m- *.*. *-** IpPa (3) 1596 (R) Note: Segn.: (pigreco)A⁸ (pigreco)B⁴ A⁴ B-2D⁸ 2E² (2E2 bianca) Marca tip. sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 56. 1 - Legato con: Georgius Codinus. Selecta de originibus Constantinopolitanus ... [Heidelberg], 1596. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolosu cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 56. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Titolo uniforme: De officis. Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Heidelberg Nomi: [Autore] Georgius : Codinus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 56. 1 [Editore] Commelinus, Hieronymus Forme varianti dei nomi: Curopalatus , Georgius Georgius Codinus Curopalata Georgius : Curopalata Codinus , Georgius Giorgio : Codino Codino , Giorgio Officina Santandreana Officina Sanctandreana Identificativo record: TO0E018489 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 8. 56. 1 - R1 0003883035 VMD Legato con: Georgius Codinus. Selecta de originibus Constantinopolitanus ... [Heidelberg], 1596. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolosu cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede. - C - 20100524 - 20100524 Scheda: 69/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Quintus : Smyrnaeus Titolo: Quinti Calabri Praetermissorum ab Homero libri 14 Graece, cum versione Latina et integris emendationibus Laurentii Rhodomanni; et adnotamentis selectis Claudii Dausqueji; curante Joanne Cornelio de Pauw, qui suas etiam emendationes addidit Editore,distributore, ecc.: Lugduni Batavorum : apud Joannem van Abcoude, 1734 (Trajecti ad Rhenum : typis Petri Muntendam, 1734) Descrizione fisica: [16], 871, [17] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: nco- lete **** lies (3) 1734 (R) Note: Segn.: a⁸ A-3I⁸ 3K⁴ Testate e iniz. xilogr Testo greco a fronte Front. stampato in rosso e nero Marca calcogr. sul front. (monogramma su lapide) firmata "M. van der Eyk inven." Variante B: Segnatura: *⁸ A-3I⁸ 3K⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 55 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; alla base del dorso frammento del cartellino a stampa di segnatura della biblioteca di Anton Francesco Gori. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 55 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Cartellino di segnatura della Goriana alla base del dorso. Titolo uniforme: Posthomerica Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Utrecht Nomi: [Autore] Quintus : Smyrnaeus Rhodoman, Lorenz Pauw, Jan Cornelis de <1680-1749> Dausque, Claude <1566-1644> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 55 [Editore] Abcoude, Jean van [Editore] Muntendam, Pietro Forme varianti dei nomi: Rhodomanus , Laurentius Rhodomann , Lorenz Quinto Smirneo Quinto : Smirneo Quintus Smyrnaeus Quinto : di Smirne Quinto Calabro Dausquius , Claudius Identificativo record: LO1E015648 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 6. 55 - R1 0003746105 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; alla base del dorso frammento del cartellino a stampa di segnatura della biblioteca di Anton Francesco Gori. - C - 20100208 - 20100208 Scheda: 70/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Eisenschmid, Johann Caspar Titolo: Jo. Casp. Eisenschmidii De ponderibus et mensuris veterum Romanorum, Græcorum, Hebræorum; nec non De valore pecuniæ veteris, disquisitio. Accesserunt hac editione Tabulæ Scioppii nummariæ et ex variis auctoribus De pecunia romanorum excerpta Edizione: Editio altera, auctior Editore,distributore, ecc.: Argentorati : impensis Henr. Leon. Steinii, 1737 Descrizione fisica: [16], 219, [13] p., [3] carte di tav. ripegate : ill. calcografiche ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: o-u- r.t, e-is depo (3) 1737 (R) Note: Segnatura: )(⁸ A-O⁸ P⁴; iniziali xilografiche Carta )(6 segnata ):():(2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 431 - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con brevi risvolti, danneggiata. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 431 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Strasburgo Nomi: [Autore] Eisenschmid, Johann Caspar Schoppe, Kaspar <1576-1649> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 431 [Editore] Stein, Heinrich Leonard Forme varianti dei nomi: Scioppius , Gaspar Schoppius , Gasperis Schopp , Caspar Scioppius , Gasparius Scioppio , Gaspare Schoppe , Caspar Identificativo record: TO0E018830 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 431 - R1 0004354795 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con brevi risvolti, danneggiata. - C - 20090713 - 20090713 Scheda: 71/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ptolomaeus, Claudius Titolo: Klaudiou Ptolemaiou Alexandreōs ... Peri tēs geōgraphias biblia oktō, mēta pasēs acribeias entypōthenta. Claudii Ptolemaei Alexandrini ... De geographia libri octo, summa cum uigilantia excusi Editore,distributore, ecc.: Basileae : °Hieronymus Froben!, 1533 (Etypothē en Basileia : par Ierōnymō tō Frōbeniō kai Nikolaō tō Episkopiō, 1533) Descrizione fisica: °8!, 542, °2! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: n-uo *.** *-*- **** (3) 1533 (R) Note: A cura di Erasmus Roterodamus il cui nome figura nella pref Marca (J50) sul front. e in fine Gr. ; rom La data del colophon e in caratteri greci Segn.: °1!⁴ a-z⁴ A-Z⁴ 2a-2y⁴ Iniziali e fregi xil. ornati Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 28 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone monocromo con labbri; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 28 - Possessore: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: Geographia Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Ptolomaeus, Claudius Erasmus, Desiderius [Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 28 [Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> Forme varianti dei nomi: Erasmus Desiderius : Roterodamus Geertsz , Geert Erasmo : da Rotterdam Erasmus Roterodamus Érasme Eràsimu : de Ròtterdam Erasmus : Roterodamus Desiderius Erasmus Erasmus , Roterodamus <1466-1536> Ptolemæus , Claudius Tolomeo Tolemeo , Claudio Ptolemeus , Claudius Ptolomaeus , Claudius Tolomeo , Claudio Ptolemy Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus Officina Frobeniana Marca tipografica: Caduceo con due serpenti attorcigliati, sorretto da mani che escono dalle nuvole. In cima un volatile. Al centro: Froben o Ioan. Frob. (J50) Sul front. e in fine. Identificativo record: LIAE001092 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 7. 28 - R1 0003746875 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone monocromo con labbri; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100519 - 20100519 Scheda: 72/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pythagoras Titolo: Poemata Pythagorae et Phocylidis Graeca. Cum duplici interpretatione Viti Amerbachij Editore,distributore, ecc.: , 1539 (Argentorati : apud Cratonem Mylium, mense sept. 1539) Descrizione fisica: 176, [4] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: m-a, *,** *.** **** (3) 1539 (R) Note: Riferimenti: VD16 P 5441 Segnatura: A-I⁸ L¹⁰; corsivo. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 1 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb. Or. Flor. S. Jo. Bap.tae". - Postille marginali e sottolineature del testo. - Coperta settecentesca in cartone monocromo; A. titolo e curatore a penna su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris su guardia anter. e nota sul front.; Ex libris Antonij Francisci Gori Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Strasburgo Nomi: [Autore] Pythagoras Amerbach, Veit <1503-1557> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 1 [Editore] Müller, Kraft Forme varianti dei nomi: Pitagora : di Samo Pitagora Ps.-Pythagoras Pseudo-Pythagoras Pseudo-Pitagora Amerpachius , Vitus Amerpach , Veit Trolmamm , Veit Mylius, Crato Marca tipografica: Leone rampante sorregge con la zampa sx. una colonna e con la dx. sostiene uno scudo, entro il quale e raffigurato il mezzobusto di un guerriero. (S626) In fine Leone rampante sorregge con la zampa una colonna e con l'altra sostiene uno scudo, entro il quale e raffigurato il mezzobusto di un guerriero. (S1264,C2701) Sul frontespizio Identificativo record: CFIE005633 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 1 - R1 0004367395 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb. Or. Flor. S. Jo. Bap.tae". - Postille marginali e sottolineature del testo. - Coperta settecentesca in cartone monocromo; A. titolo e curatore a penna su cartiglio incollato al dorso - C - 20091024 - 20091024 Scheda: 73/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Burman, Pieter <1668-1741> Titolo: Petri Burmanni Vectigalia populi Romani, et Zeus Kataibates sive Jupiter Fulgerator, in Cyrrhestarum nummis, curis secundis illustrata Editore,distributore, ecc.: Leidae : apud Conradum & Georgium Wishoff, 1734 Descrizione fisica: [28], 214, [4], 215-346, [12] p. : antip. calcogr. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: s.e, u-o- deo- Po80 (3) 1734 (R) Note: Front. in rosso e nero, con vignetta xilogr Tit. dell'occhietto: Petri Burmanni De vectigalibus populi Romani, Dissertatio Antip. con tit. "De vectigalibus P.R. et Zeus Kataibates", sottoscritta "F. v. Bleyswyck inven. & fecit" - Cors. ; gr. rom Segn.: [*] 2*-3*4 4*2 A-2C4 2D4(-2D4) chi2 2E-2V4 2X2 2Y4 2Z2 C. 2D3 segnata erroneamente 2C3 Testatine, iniziali e finalini xil.; vignetta calcogr. numismatica sull'occhietto a c. chi1r Tit. dell'occhietto: Petri Burmanni De vectigalibus populi Romani, Dissertatio., UBOE063852 A c. chi1r come annunciato sul front. inizia con proprio occhietto: Petri Burmanni Zeus kataibates. Sive Jupiter Fulgerator, in Cyrrhestarum nummis ... Nota di contenuto: A c. chi1r come annunciato sul front. inizia con proprio occhietto: Petri Burmanni Zeus kataibates. Sive Jupiter Fulgerator, in Cyrrhestarum nummis ... Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 2. 4 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 2. 4 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Pubblicato con: Petri Burmanni Zeus kataibates. Sive Jupiter fulgerator, in Cyrrhestarum nummis: ad virum illustrem Gisbertum Cuperum ... | Burman, Pieter <1668-1741> SBLV315300 Altri titoli: Petri Burmanni De vectigalibus populi Romani, Dissertatio. UBOE063852 Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: [Autore] Burman, Pieter <1668-1741> [Incisore] Bleyswyck, François : van <1671-1746> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 2. 4 [Editore] Wishoff, Coenraad & Wishoff, George Jacob Forme varianti dei nomi: Burmannus , Petrus <1.> Burmann , Pieter Bleyswick , François : van Van Bleyswik , François Bleyswijk , François : van Wishoff, George Jacob & Wishoff, Coenraad Identificativo record: CFIE007651 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C e. 2. 4 - R1 0004373595 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20110630 Scheda: 74/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Schrevel, Kornelis Titolo: Cornelii Schrevelii Lexicon manuale græco-latinum, et latino-græcum, ... Edizione: Utrumque hac ultima editione multo auctius Editore,distributore, ecc.: Patavii : typis Seminarii, apud Joannem Manfrè, 1706 Descrizione fisica: [8], 858 [i.e. 848], 170, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t,i, o.*- roo. **es (3) 1706 (R) Note: Marca (Fenice tra le fiamme rivolta verso il sole. Motto su cartiglio: "Post fata resurgi". In cornice vegetale) sul frontespizio stampato in rosso e nero Segnatura: [pigreco]4 A-5O4 A-V4 X6(-X6) Carta [pigreco]1 contiene l'occhietto Ultima carta bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 15 - In calce al front., a inchiostro rosso, ex libris ms di A.F. Gori, datato 1718. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 15 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di possesso ms Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Schrevel, Kornelis [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 15 [Editore] Manfrè, Giovanni [Editore] Tipografia del Seminario Forme varianti dei nomi: Schrevel , Cornelius Schrevelius , Cornelius Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario Typographia seminarii Patavini Nel Seminario Typis Seminarii Stamperia Seminario Typographia seminarii Tipografia del seminario di Padova Stamperia del Seminario Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: RAVE018159 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 8. 15 - R1 0003767415 VMD In calce al front., a inchiostro rosso, ex libris ms di A.F. Gori, datato 1718. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione - C - 20100724 - 20100724 Scheda: 75/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dio : Cassius Titolo: Kassiou Dionos Romaikes historias ta teleutaia biblia tria euriskomena kai apokathistamena. Cassii Dionis Romanæ historiæ ultimi libri tres reperti restitutique. Studio ac labore Nic. Carminii Falconis ... Editore,distributore, ecc.: Romæ : ex Typographia Chracas, prope S. Marcum in viâ Cursus, 1724 Descrizione fisica: xxviij, 186, [2] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: E,o, noex **** gape (3) 1724 (R) Note: Sul frontespizio marca xilografica: Palma. Motto su nastro: Non possum deserere dulcedinem meam Segnatura: a-b⁴ c⁶ A-Y⁴ Z⁶ (Z6 bianca); corsivo, romano, greco; testo su due colonne in latino e greco; iniziali xilografiche. A carta a2r: dedica a Giovanni Battista Tolomei. Nota di contenuto: A carta a2r: dedica a Giovanni Battista Tolomei. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 12 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 12 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Titolo parallelo: Cassii Dionis Romanae historiae ultimi libri tres Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Dio : Cassius Falcone, Niccolò Carminio [Dedicatario] Tolomei, Giovanni Battista <1653-1726> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 12 [Editore] Chracas Forme varianti dei nomi: Dion Cassius Dio Cassius Dion : Cassius Cassius Dio Cassius : Dion Cassius : Dio Cassius Dion Dione Cassio Cassius Dio : Cocceianus Falconi , Niccolò Carminio Cracas Stamperia del Chracas Typographia Chracas in via Cursus Stamperia Gracas Gracas Identificativo record: RAVE019864 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 6. 12 - R1 0003772945 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20101109 - 20101109 Scheda: 76/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Dictionarium medicum, vel, Expositiones vocum medicinalium, ad verbum excerptæ ex Hippocrate, Aretaeo, Galeno, ... cum Latina interpretatione. Lexica duo in Hippocratem huic dictionario præfixa sunt, vnum, Erotiani, nunquam antea editum: alterum, Galeni, multo emendatius quàm antea excusum Editore,distributore, ecc.: [Ginevra] : excudebat Henricus Stephanus, illustris viri Huldrici Fuggeri typographus, 1564 Descrizione fisica: 608, [28] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: m-** *-*- ***- **** (3) 1564 (R) Note: Riferimenti: NLM, 1402 A cura di Henri Estienne, il cui nome figura nella prefazione Marca sul frontespizio (R298) Segnatura: A-Z⁸ 2a-2q⁸ 2r⁶; corsivo, romano, greco Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31 - Provenienza: biblioteca Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria Pubblicato con: In Erotiani lexicon annotationes Henrici Stephani | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908 In Galeni exegesin | Estienne, Henri <1528?-1598> PUVV021908 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: Aretaeus Hippocrates Galenus, Claudius Estienne, Henri <1528?-1598> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 6. 31 [Editore] Estienne, Henri <2.> Forme varianti dei nomi: Areteo : di Cappadocia Aretaeus : Cappadox Arétée : de Cappadoce Ippocrate Ypocras Galien : de Pergame Galèno Galenus Galeno , Claudio Galeno : di Pergamo Galenus : Pergamensis Claudius : Pergamenus Galen Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: LIAE000463 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D c. 6. 31 - R1 0004293675 VMD Provenienza: biblioteca Gori. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso e su cartiglio incollato al dorso - C - 20101123 - 20101123 Scheda: 77/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gallonio, Antonio Titolo: De SS. martyrum cruciatibus Antonii Gallonii Rom. Congregationis oratorii presbyteri liber quo potissimum instrumenta, & modi, quibus ijdem Christi martyres olim torquebantur, accuratissime tabellis expressa describuntur Editore,distributore, ecc.: Romæ : ex typographia Congregationis Oratorij apud S. Mariam in Vallicella, 1594 (Romæ : excudebat Aloysius Zannetus, 1594) Descrizione fisica: [12], 264, [32] p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lit* t.s, e-n- pere (3) 1594 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 20277 Marca (V203-Z820, insegna della Congregazione) sul frontespizio Iniziali e fregi xilografici; corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁴ 2✝² A-20⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 3. 10 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso traccia di cartiglio recante l'indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 3. 10 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Gallonio, Antonio [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 3. 10 [Tipografo] Zannetti, Luigi [Tipografo] Tipografia della Congregazione dell'Oratorio Forme varianti dei nomi: Galloni , Antonio Gallonius , Antonius Gallonio Romano , Antonio Zannetti, Aloysius Zanetti, Luigi Zanetti, Aloisio S. Maria in Vallicella Tipografia della Congregazione dell'Oratorio. Tipografia della Congregazione dell'Oratorio a S. Maria in Vallicella Typographia Congregationis Oratorii Congregazione dell'Oratorio Identificativo record: BVEE002581 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G h. 3. 10 - R1 0003896045 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso traccia di cartiglio recante l'indicazione ms di A. e titolo - C - 20100122 - 20100122 Scheda: 78/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ciofano, Ercole Titolo: Herculis. Ciofani Sulmonensis In P. Ouidij. Nasonis Metamorphosin ex. 17. antiquis. libris obseruationes, ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \\Aldo Manuzio 2.!, 1575 Descrizione fisica: \\20!, 223, \\25! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ,&ma roa- inha QuLi (3) 1575 (R) Note: Marca (U240) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: πa¹⁰ A-O⁸ a⁸ +⁴ Bianca la c. +4 Iniziali e fregio xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 33. 1 - Legato con: Ciofano, E. In P. Ouidii Nasonis Fastorum libros scholia ... Venetiis, 1579. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 33. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla controguardia anteriore Altri titoli: Herculis. Ciofani Sulmonensis In P. Ovidii. Nasonis Metamorphosin ex. 17. antiquis. libris observationes ... RMLE013683 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ciofano, Ercole Ovidius Naso, Publius [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 33. 1 [Editore] Manuzio, Aldo <2.> Forme varianti dei nomi: Ovid Ovidio Nasone , Publio Ovidiu Ovidio Ovidio Nasone , P. Ovidius , Publius Naso Obidios Ovidio Naso , Publius Nasone , Publio Ovidio Ovide Ciofani , Ercole Officina Aldina Marca tipografica: Ancora con delfino. (U240,O799) Sul front. Identificativo record: CNCE012560 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 13. 33. 1 - R1 0004207165 VMD Legato con: Ciofano, E. In P. Ouidii Nasonis Fastorum libros scholia ... Venetiis, 1579. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso - C - 20100729 - 20100729 Scheda: 79/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lami, Giovanni <1697-1770> Titolo: Joh. Lamii De recta patrum Nicaenorum fide dissertatio Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Jo. Baptistam Recurti. Sub signo Religionis, 1730 Descrizione fisica: [20], 140 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: las. iss. i-em nocr (3) 1730 (R) Note: Fregi e iniziali xil Segn.: a⁴ b⁶ A-Q⁴ R⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 45 - Leg. in cartoncino, A. e titolo mss. sul dorso. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Molto tarlato. [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 45 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Lami, Giovanni <1697-1770> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 45 [Editore] Recurti, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Lamius , Ioannes Bini , Clemente Lamius , Iohannes Bini , Giuseppe Clemente Thymoleon , M. Philomides Filomastige , Cesellio All'insegna della Religione Recurti, Giovanbattista Recurti, Giambattista Identificativo record: CFIE009373 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D GALILEI II. 45 - R1 0004630795 VMT RD Leg. in cartoncino, A. e titolo mss. sul dorso. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Molto tarlato. - C - 20230711 - 20230711 - Vecchie coll.: IV.L.120.XXXIV.1; G.H.8.3; 84; G.i.8 - Nota Test Scheda: 80/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gregorius : Nazianzenus Titolo: Gregorii Nazanzeni theologi Orationes lectissimae 16 Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio & Andrea Torresano il vecchio] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Aprili 1516) Descrizione fisica: [8], 311, [1] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.um tis. **** **** (3) 1516 (R) Note: Riferimenti: Adams G1157; Renouard 3. ed., p. 75, n. 1 Nel titolo il numero 16 è espresso: XVI; dedica in latino, testo in greco Pagine iniziali stampate in rosso e nero; greco, corsivo; segnatura: *⁸ aα-zΨ⁸ &ω⁸ AA-PO⁸ (*⁸ bianca); carte 2A¹ e 2A³ erroneamente segnate &ω; errori nella numerazione delle carte. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso: "Di Manfredi Macignj 306". - Sul frontespizio nota di possesso in greco: "klementou ton orikellarion" ed altra cancellata. - Legatura coeva in pelle, decorata con impressioni a secco; indicazione di A. e titolo in oro sul piatto anteriore e ms su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6 - Possessore: Macigni, Manfredi. Nota sul recto della guardia anter.: "Di Manfredi Macignj 306" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6 - Possessore: Rucellai, Clemente. Nota sul front.: "Klementou ton orikellarion" Titolo uniforme: Orationes Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Gregorius : Nazianzenus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6 [Possessore precedente] Macigni, Manfredi - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6 [Possessore precedente] Rucellai, Clemente - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Gregorio : Nazianzeno Grégoire : de Nazianze Gregorio : di Nazianzo Gregorius : Nazanzenus Gregorius : Nazianenus Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine Identificativo record: UM1E001488 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 6 - R1 0004367445 VDD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso: "Di Manfredi Macignj 306". - Sul frontespizio nota di possesso in greco: "klementou ton orikellarion" ed altra cancellata. - Legatura coeva in pelle, decorata con impressioni a secco; indicazione di A. e titolo in oro sul piatto anteriore e ms su cartiglio incollato al dorso - C - 20091026 - 20091026 Scheda: 81/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gregorius : Nyssenus Titolo: Tou en agiois patros emon Gregoriou episkopou Nússes Perì parthenĺas. D. patris Gregorii Nysseni antistitis De virginitate liber Edizione: Graecè & Latinè nunc primùm editus, interprete Iohanne Livineio Gandensi. Additæ sunt ad calcem notæ, eodem auctore, quibus partim emendationum ratio redditur, partim loca quædam illustrantur Editore,distributore, ecc.: Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini, architypographi regij, 1574 Descrizione fisica: 184 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: BELGIO Impronta: s-aa t*ed s.is **** (3) 1574 (R) Note: Marca di C. Plantin sul front Cors. ; gr. ; rom Iniziali xil Segn.: A-Z⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 2. 28 - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e bota di possesso: "Di Lionardo Buonarroti". - Sul frontespizio, a penna: "I.NB.F.F.F. LVI". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 2. 28 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 2. 28 - Possessore: Buonarroti, Leonardo. Nota sul verso della guardia anteriore: "Di Lionardo Buonarroti" Titolo parallelo: D. patris Gregorii Nysseni antistitis De virginitate liber: Graece & Latine nunc primum editus, interprete Iohanne Livineio Gandensi. Additae sunt ad calcem notae, eodem auctore, quibus partim emendationum ratio redditur, partim loca quaedam illustrantur Luogo di stampa o pubblicazione: BE - Anversa Nomi: [Autore] Gregorius : Nyssenus Lievens, Jan [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 2. 28 [Possessore precedente] Buonarroti, Leonardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 2. 28 [Editore] Plantin, Christophe Forme varianti dei nomi: Livineius , Iohannes Gregorio : di Nissa Gregorio di Nissa Gregorius : Nyssenus Grégoire : de Nysse Gregorio : Nisseno Gregor : von Nyssa Gregorios : von Nyssa Plantinus, Christophorus Officina Christophori Plantini Identificativo record: UBOE000549 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G g. 2. 28 - R1 0003895585 VMD Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e bota di possesso: "Di Lionardo Buonarroti". - Sul frontespizio, a penna: "I.NB.F.F.F. LVI". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso. - C - 20100107 - 20100107 Scheda: 82/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Saumaise, Claude : de <1588-1653> Titolo: Diatriba de mutuo, non esse alienationem. Adversus Coprianum quemdam iuris doctorem. Auctore Alexio a Massalia, domino de Sancto Lupo Editore,distributore, ecc.: Lugduni Batavorum : ex officina Ioannis Maire, 1640 Descrizione fisica: 202, [6] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: taa& e-em umin tusu (3) 1640 (R) Note: Alexius a Massalia pseudonimo di Claude de Saumaise; Coprianus pseudonimo di Cyprianus Regnerus ab Oosterga, cfr. BLC, vol. 290, p. 396; COPAC (Oxford) Marca non controllata (Contadino scava la terra: Fac et spera) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-n⁸ Bianche le ultime 3 carte Iniziale xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 19 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso cartiglio con tracce del titolo ms [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 19 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: [Autore] Saumaise, Claude : de <1588-1653> Regnerus van Oosterga, Cyprianus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 19 [Editore] Maire, Joannes Forme varianti dei nomi: Cyprianus Regnerus Messalinus , Walo Verinus , Simplicius Salmasius , Claudius Salmasio , Claudio Maire, Jean Le Maire, Joannes Le Maire, Jan Maire, Johan Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: LO1E021128 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B h. 2. 19 - R1 0003308145 VMD F Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso cartiglio con tracce del titolo ms - C - 20110616 Scheda: 83/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Apollonius : Dyscolus Titolo: En tōide tōi bibliōi tade periechetai. Apōlloniou Alexandreōs peri syntaxeōs. Megalou Basiliou peri grammatikes gymnasias. In hoc libro haec continentur. Apollonij Alexandrei De constructione. Magni Basilij De grammatica exercitatione Editore,distributore, ecc.: (Impressum est hoc opus ... sane acri calamo castigatum Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae Florentini bibliopole, ... 1515) Descrizione fisica: [160] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *-** *-** *'** **** (C) 1515 (R) Note: A cura di Eufrosino Bonini, il cui nome figura nella prefazione Segnatura: a⁴ b-u⁸ x⁴; corsivo, greco, romano. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 37 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso di una delle carte di guardia anteriori. - Sul recto di altra carta di guardia nota di possesso: "Palellus". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso; lacunoso il piatto posteriore. [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 37 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso di guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 37 - Possessore: Palelli, ?. Nota su guardia anter.: "Palellus" Pubblicato con: Apollonij Alexandraei De constructione. Magni Basilij De grammatica exercitatione. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Apollonius : Dyscolus Bonini, Eufrosino Basilius : Caesariensis [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 37 [Possessore precedente] Palelli, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 37 [Editore] Giunta, Filippo <1.> Forme varianti dei nomi: Basilio Basilio : di Cesarea Basilius Magnus Basile : de Césarée Basilio : Magno Basilio Basilius : Magnus Basil : of Caesarea Barsel : Kesaraci Apollonius : Alexandrinus Apollonio : Discolo Apollonius Dyscole Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) In fine. Identificativo record: RLZE017105 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 13. 37 - R1 0003771095 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso di una delle carte di guardia anteriori. - Sul recto di altra carta di guardia nota di possesso: "Palellus". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso; lacunoso il piatto posteriore. - C - 20100713 - 20100713 Scheda: 84/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Thomasius, Jakob <1622-1684> Titolo: M. Jacobi Thomasii Miscellanea varii argumenti, maximam partem ex historia literaria, ecclesiastica, prophana aliisque selectis materiis, ob rerum dignitatem in unum librum collecta Editore,distributore, ecc.: Lipsiae : apud Haeredes Lanckisianos, 1737 Descrizione fisica: [24], 568 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: o-UM i.u: 6.b. Vipi (3) 1737 (R) Note: Fregio xilogr. sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 13 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. Legatura settecentesca in pergamena semifloscia. - Tarlato [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 13 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Lipsia Nomi: [Autore] Thomasius, Jakob <1622-1684> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 13 [Editore] Lanckisch, Friedrich <2.> Erben Forme varianti dei nomi: Thomasius , Jacobus Thomas , Jakob Thomasius , Jacob Lanckisch Erben Lanckisch Friedrich Erben Officina Lancisiana Lanckisch, Friedrich <2.> Erben Lanckisianorum haeredes Lanckisius Fridericus haeredes Lanckisiani haeredes Identificativo record: PISE001579 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 9. 13 - R1 0003774225 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. Legatura settecentesca in pergamena semifloscia. - Tarlato - C - 20100810 - 20100810 Scheda: 85/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Eustathius : Thessalonicensis Titolo: Eustathii ... Commentarii in Dionysium Periegetam. Alexandro Polito ... interprete Editore,distributore, ecc.: Coloniæ Allobrogum : apud Hær. Cramer & frates Philibert, 1741 Descrizione fisica: [108], 35, [1], XLII, 210, [2], 211-552 [i.e. 550] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: o,o- idul 86b. ElEl (3) 1741 (R) Note: Occhietto: Eustathius in Dionysium Periegetam Dedica del curatore a Francesco III di Lorena, granduca di Toscana Dopo p. 210 occhietto della Pars altera Segn.: a-f⁸ g⁶ †⁶ 2†-4†⁴ A-P⁸ Q⁸(Q6 + chi1) R-2O⁸ Omesse nella numerazione le p.295-296 ABI, I 800, 202-236, UBOV358319 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 64 - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; in testa al dorso liscio, a penna e inchiostro bruno, indicazioni di A.-tit. di mano del Gori. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 64 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. ex libris Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Ginevra Nomi: [Autore] Eustathius : Thessalonicensis Politi, Alessandro <1679-1752> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 64 [Editore] Cramer heritiers & Philibert frères Forme varianti dei nomi: Eustazio : di Tessalonica Eustathios : von Thessalonike Eustatius : Thessalonicensis Eustathios : of Thessaloniki Eustathius Politus , Alexander Philibert frères & Cramer heritiers Cramer, Gabriel & Philibert & Philibert, Claude & Antoine Philibert, Claude & Antoine & Cramer, Gabriel & Philibert Identificativo record: CFIE005155 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 6. 64 - R1 0003746215 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; in testa al dorso liscio, a penna e inchiostro bruno, indicazioni di A.-tit. di mano del Gori. - C - 20100209 - 20100209 Scheda: 86/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Boldoni, Ottavio Titolo: Theatrum temporaneum aeternitati Caesaris Montij S.R.E. cardinalis et archiep. Mediolanen. sacro Octauio Boldonio clerico regulari S. Pauli auctore Mediolani, in templo S. Alexandri excitatum mense Augusto, anno 1635 Editore,distributore, ecc.: Mediolani : apud haer. q. Pacifici Pontij, typis archiepisc., 1636 Descrizione fisica: \28!, 183, \3! p. : ill. calcogr. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: psA- m-n- M?IS MIAD (3) 1636 (A) Note: La prima c. contiene l'occhietto Segn.: a⁶ b⁸ A⁶(A5+chi1) B⁶(B1+2chi1) C⁶ D⁶(D2+3chi1) E⁶ F⁶(F2+4chi1) G⁶ H⁶(H2+5chi1) I-K⁶ L⁶(L5+6chi1) M⁶ N⁶(N3+7chi1) O⁶ P² 1 c. di tav. sottoscritta: Ric.us Taurinus delineauit Quasi tutte le ill. incise da Giovanni Paolo Bianchi Vignetta calcogr. con ritr. di Cesare Monti sul front Le carte aggiunte contengono sul recto illustrazione calcografica a piena pagina. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 35 - Legatura in pergamena semirigida con decorazioni in oro; tagli rossi. - Sulla controguardia anteriore ex libris a stampa "Ex Biblioth. A.F. Gori". [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 35 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sulla controguardia anteriore Altri titoli: Theatrum Boldonij Caesari Montio cardinali sacrum. BVEE042385 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Milano Nomi: [Autore] Boldoni, Ottavio Taurino, Riccardo Bianchi, Giovanni Paolo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 35 [Editore] Da Ponte, Pacifico eredi Forme varianti dei nomi: Bianco , Giovanni Paolo Blancus , Giovanni Paolo Boldonius , Octauius Boldonius , Octavius Boldonio , Octavio Boldonus , Octavius Ponte, Pacifico da eredi Stampa del q. Pacifico Pontio Identificativo record: TO0E026756 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 10. 35 - R1 0003796795 VMT RD Legatura in pergamena semirigida con decorazioni in oro; tagli rossi. - Sulla controguardia anteriore ex libris a stampa "Ex Biblioth. A.F. Gori". - C - 20231104 - 20231104 - Precedente collocazione: F.k.6.10. - Nota Test Scheda: 87/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Homerus Titolo: La Batracomiomachia di Omero greca, latina, e italiana Editore,distributore, ecc.: In Venezia : stampata da Gio. Batista Albrizzi q. Gir., 1744 Descrizione fisica: [56], LXV, [7] p. : antip., ill. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: vil- e-in *,*, **** (3) 1744 (R) Note: Il nome del traduttore, Antonio Lavagnoli, si ricava dalla c. [pi greco]3r Antiporta incisa all'acquaforte, e sottoscritta "Fran.co Zuccarelli inv. dis. Giuseppe Patrini scolpì Front. stamp. in rosso e nero, con vignetta calcogr Test., iniz. e final. calcogr Segn.: [pi greco]4 a-f4 A-G4 H6-[chi]2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 11 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 11 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Titolo uniforme: Batrachomyomachia. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Homerus [Scultore] Patrini, Giuseppe <1711-1786> [Traduttore] Lavagnoli, Antonio <1718-1806> [Incisore] Zuccarelli, Francesco <1702-1788> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 6. 11 [Editore] Albrizzi, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Homer Omero Gomer Omçros Homirus Homēros Homère Zuccherelli , Francesco <1702-1788> Albritius, Joannes Baptista Albricci, Giovanni Battista Albrizzi, Giambatista Albrizzi, Giambattista Identificativo record: RMLE004066 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F d. 6. 11 - R1 0003762055 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20100623 - 20100623 Scheda: 88/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Steuco, Agostino Titolo: Recognitio Veteris Testamenti ad Hebraicam ueritatem, collata etiam editione Septuaginta interprete cum ipsa ueritate Hebraica, nostraque translatione, cum expositione hebraeorum, ac graecorum, qui passim toto opere citantur. Vbi quantum fieri potest, monstrantur loci, qui in editione Latina, & Graeca discrepant a codicibus hebraeorum, per Augustinum Eugubinum can. reg. s. Augustini ordinis s. Saluatoris Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.], 1529 (Venetiis : in aedibus Aldi, & Andreae soceri, 1529) Descrizione fisica: [2], 211, [1] carte ; 4º. Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - EBRAICO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: res, i.e- etur inny (3) 1529 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 47876 Ebraico, greco, romano; segnatura: *² a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A⁴; fregio xilografico. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 6 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso; indicazione ms di A e tit. su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di testa [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 6 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Steuco, Agostino [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 6 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Steuchus , Augustinus Augustinus : Eugubinus Steuco , Guido Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) Sul front. Identificativo record: RMLE002392 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G h. 2. 6 - R1 0003895925 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso; indicazione ms di A e tit. su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di testa - C - 20080301 - 20080301 Scheda: 89/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bion : Smyrnaeus Titolo: Bionos kai Moschou Eidyllia. Bionis et Moschi Idyllia. Ex recensione Nicolai Schwebelii Norimbergensis, cum eiusdem animadversionibus. Accedunt Ursini, Vulcanii, Stephani, Scaligeri, Casauboni, Heinsii, Xylandri, Palmerii, Longapetraei notae. Ut et versiones metricae, Gallica Longapetraei & Latina Whitfordi. Cum duobus indicibus ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : typis et sumptibus Jo: Baptistae Paschalii, 1746 Descrizione fisica: LII, [2], 496 p., [1] c. di tav. : antip. calcogr. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - FRANCESE Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,o, a-a- b.it **Eu (3) 1746 (R) Note: Testo in francese, greco e latino Antiporta incisa e firmata da Johan Sebastian Leitner Marca xilografica sul front. (Al centro di raggi luminosi Minerva sostiene uno scudo con la mano sinistra e con la destra regge un libro. Motto: Litterarum felicitas) Cors. ; gr. ; rom Segn.: [ast.]-2[ast.]⁸ 3[ast.]¹⁰ [chi]1 A-S⁸ T-2A⁴ 2B-2L⁸ Iniziali e finalini xilogr Variante B: La c. [chi]1 segnata 4[ast.] incisore, BVEV104339 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55 - Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Titolo uniforme: Idyllia Altri titoli: Bionis et Moschi Idyllia ex recensione Nicolai Schwebelii Norimbergensis, ... TO0E076634 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bion : Smyrnaeus Leitner, Johann Sebastian <1715-1795> Casaubon, Isaac <1559-1614> Schwebel, Nicolaus Holtzmann, Wilhelm Whitford, David Moschus Longepierre, Hilaire Bernard <1659-1721> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55 [Editore] Pasquali, Giambattista Forme varianti dei nomi: Misoponerus Hortibonus , Isaacus Casaubonus , Isaacus Moschus : Syracusanus Moschos Mosco Bione : da Smirne Pasquali, Giambatista Pasqualis, Johannes Baptista Pasquali, Giovanni Battista Pasquali, Giovanbattista Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: LO1E020548 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 9. 55 - R1 0003749985 VMD Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - C - 20100427 - 20100427 Scheda: 90/112 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: De omni rerum fossilium genere, gemmis, lapidibus, metallis, et huiusmodi, libri aliquot, plerique nunc primum editi. Opera Conradi Gesneri: ... Editore,distributore, ecc.: Tiguri : excudebat Iacobus Gesnerus, 1565 Descrizione fisica: 7 pt. ([8], 95, [1]; [2], 22; [3], 31, [2], 30 [i.e. 31], [5]; [3], 37; [4], 28; [2], 85 [i.e. 86]; [7], 169 carte) : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: bisi nano o-es tuRo (3) 1565 (R) e.s. s,m, abm) imac (3) 1565 (R) o-ed nci- t.a, Mist (3) 1565 (R) onos I.M. t.r- LaB. (3) 1565 (A) ret, i-*c a-a- **** (3) 1565 (R) s,te 36SI a-t. la16 (3) 1565 (R) ummi a-i- t)ia thvt (3) 1565 (R) Note: Riferimenti: Bibliographie der Zurcher Druckschriften der 15. und 16. Jahrunderts ..., Baden Baden, Koerner, 1991 (Bibliotheca bibliographica Aureliana, CXXIV), p. 454, K78 Segnatura: πa⁸ A-M⁸; 2A-2C⁸; a-i⁸; [alfa]-[epsilon]⁸; ([alfa])-([delta])⁸; ✝[alfa]-✝[lambda]⁸; 2A-2Y⁸; corsivo, gotico, greco, romano Variante B: data sul frontespizio delle singole parti: 1566. Pt.2., BVEE032678 Pt.3, BVEE032681 Pt.5, BVEE032684 Pt.6, BVEE032687 Pt.7, BVEE032696 Contiene, di vari autori, come elencato a carta a2: Nomenclaturae rerum fossilium; Calculorum qui in coprore ac membris hominum innascuntur ...; De metallicis rebus ac nominibus; De succino libri II prior Theologicus ... cum corollario Conradi Gesneri; De Halosantho seu spermate ceti vulgo dicto; De XII gemmis quae erant in veste Aaronis; De gemmis aliquot; De rerum fossilium, lapidum et gemmarum. Nota di contenuto: Contiene, di vari autori, come elencato a carta a2: Nomenclaturae rerum fossilium; Calculorum qui in coprore ac membris hominum innascuntur ...; De metallicis rebus ac nominibus; De succino libri II prior Theologicus ... cum corollario Conradi Gesneri; De Halosantho seu spermate ceti vulgo dicto; De XII gemmis quae erant in veste Aaronis; De gemmis aliquot; De rerum fossilium, lapidum et gemmarum. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1 - Posseduta solo la pt. 6, datata 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij". - Legato con ed. mutila di front., non identificata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1 - Possessore: Giotti, Pietro Maria. Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij N. 25" Pubblicato con: Calculorum qui in corpore ac membris hominum innascuntur, genera 12. depicta descriptaque, ... per Io. Kentmanum Dresdensem medicum. | Kentmann, Johann <1518-1574> BVEV022207 De metallicis rebus ac nominibus observationes variae & eruditae, ex schedis Georgij Fabricij: ... | Fabricius, Georg <1516-1571> BVEV020367 De succino libri duo, authore Seuerino Goebelio, medico doctore. | Göbel, Severin <1530-1612> SBNV072113 Valerii Cordi Simesusii De halosantho seu spermate ceti vulgo dicto, liber, ... | Cordus, Valerius <1515-1544> BVEV020142 Sancti patris Epiphanij episcopi Cypri ... De 12. gemmis, quae erant in veste Aaronis, liber Graecus, & è regione Latinus, ... | Epiphanius CFIV042284 De gemmis aliquot, ijs praesertim, quarum Diuus Ioannes Apostolus in sua Apocalypsi meminit: de alijs quoque, quarum usus hoc aevi apud omnes percrebruit, libri duo: ... | La Rue, François BVEV022210 Conradi Gesneri De rerum fossilium, lapidum et gemmarum maxime, figuris & similitudinibus ... | Gesner, Konrad BVEV017370 Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Zurigo Nomi: Gesner, Konrad Cordus, Valerius <1515-1544> Fabricius, Georg <1516-1571> Kentmann, Johann <1518-1574> La Rue, François Epiphanius Göbel, Severin <1569-1627> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1 [Possessore precedente] Giotti, Pietro Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1 [Editore] Gesner, Jacob Forme varianti dei nomi: Euonomo Filatro Philiater , Euonymus Gesnerus , Conradus Gessner , Conrad Gesner , Conrad Rueus , Franciscus Epifanio Épiphane : de Chypre Epifanio : di Salamina Epifanio : di Costanzia Epiphanius Epiphanius : Constantiensis Epiphanius : of Salamis Göbel , Severin Goebelius , Severinus <1569-1627> Goebel , Severin <1569-1627> Marca tipografica: Croce doppia uncinata al piede con monogramma AG, su scudo circondato da due serpenti e nastro con il nome Andreas Gessnerus; sopra teschio e clessidra. Cornice (Y39) Sui front. pt. 3, 5-7 Marca non censita (S1) Simile a Y32 senza il nome Andreas Identificativo record: BVEE003588 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1L f. 12. 7. 1 - R1 0004291085 VMD Posseduta solo la pt. 6, datata 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij". - Legato con ed. mutila di front., non identificata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso - C - 20080805 - 20080805