Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Pisa >> Paese = francia
 

Scheda: 41/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baron, Éguinaire [ scheda di autorità ]
Titolo [1.2]: Eguinarij Baronis ... ad omnes partes Digestorum seu Pandectarum iuris enucleati manualium libri singulares. Partim nunc primum in lucem editi, partim ab auctore recogniti & emendati
Pubblicazione Lutetiæ Parisiorum : apud Michaelem Vascosanum, 1562
Descrizione fisica 214, [2] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta m.e- i-a, umo. seMa (3) 1562 (R)
Note Da piano dell'opera i "Manualium libri" potevano essere integrati al v. 1., cfr. c. [ast]4v del v. 1
Segn.: A-S⁶
Bianca l'ultima carta (?).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legato con il to. 3. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3/1.2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Eguin. Baronis iurecons. clariss. Opera omnia in tres tomos diuisa, quorum pars maxima nunc primum editur: altera, auctior & emendatior. Quid singuli tomi contineant, proxima post praefationem pagina indicabit
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Baron, Éguinaire [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3/1.2
Forme varianti dei nomi Baro , Eguinarius -> Baron, Éguinaire
Identificativo record RMLE002958
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 4. 11-12.1-3 1.2 000245237 A Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legato con il to. 3. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aubert, Jacques <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Iacobi Auberti Vindonis De metallorum ortu & causis contra chemistas breuis et dilucida explicatio
Pubblicazione Lugduni : Apud Iohannem Berion, 1575
Descrizione fisica 69, [3] p. ;8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta t.em rau- r-i- tosp (3) 1575 (A)
Note Marca sul front
Segn.: A-D⁸ E⁴ (E4 bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 397. 2
   Nell'angolo superiore sinistro del front., a penna, l'antica segnatura del Giardino dei Semplici ("73"). - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: V. CCCCXXIV, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di azzurro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 397. 2
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Antica segnatura del Giardino ("73") nell'angolo superiore sinistro del front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Aubert, Jacques <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Berion, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 397. 2
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RMLE017196
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 397. 2 000396098 Nell'angolo superiore sinistro del front., a penna, l'antica segnatura del Giardino dei Semplici ("73"). - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: V. CCCCXXIV, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di azzurro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scuola infantile di carita' per le femmine <Pisa> [ scheda di autorità ]
Titolo Della direzione morale delle sale d'asilo : Alle donne caritatevoli incaricate della loro sorveglianza ; Traduzione dal francese di una amica dell'infanzia
Pubblicazione Pisa : Nistri, 1835
Descrizione fisica 35 p. ; 20 cm
Lingua di pubblicazione fre - ita
Paese di pubblicazione fr
Note Sul frontespizio: L'edizione e' a profitto della Scuola infantile di carita' di Pisa
Soggetti Asili infantili (Soggettario di Firenze)
Nomi [Autore] Scuola infantile di carita' per le femmine <Pisa> [ scheda di autorità ]
Identificativo record LIA0070716
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 374.9 000399632 DELLA DIrezione morale delle sale  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFEROCI Misc.44.11 000234238   solo consultazione


Scheda: 44/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [4]: Psalmorum liber. Prouerbia, Ecclesiastes, & Cantica canticorum Salomonis. Liber Sapientiæ. Ecclesiasticus Jesu filij Sirach
Descrizione fisica 445, [3] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-um o.ra e-t, biDe (3) 1569 (Q)
Note Tit. in cornice
Privo di note tipografiche; per l'impronta, la paginazione e la segnatura si ipotizza possa essere un esemplare dell'ed. pubblicata da Antoine Gryphius a Parigi nel 1569
Rom
Segn.: a-z⁸, A-E⁸
Le c. E7v e E8 bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 40
   Provenienza: biblioteca dei Cappuccini di Pisa. - Note di possesso sul frontespizio: "iste liber est Petri de locatellis", "Questo libbro ha dato il sig. Canonico Raimondi alla libreria di Pisa", ed altra datata 1580, decifrata, e sulla controguardia anteriore: "Del P. Bernardi ... (?)". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Biblia Sacra T. III"
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 40
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
   Possessore: Locatelli, Pietro. Nota sul frontespizio: "iste liber est Petri de locatellis"
   Possessore: Raimondi, ?. Nota su front.: Questo libbro la dato il sig.r Canonico Raimondi alla Libreria .
Fa parte di Biblia sacra, iuxta vulgatam editionem ad vetustissima exemplaria castigata
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Possessore precedente] Locatelli, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 40
[Possessore precedente] Raimondi, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 40
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 40
Identificativo record CERE034729
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 12. 40 000453531 Provenienza: biblioteca dei Cappuccini di Pisa. - Note di possesso sul frontespizio: "iste liber est Petri de locatellis", "Questo libbro ha dato il sig. Canonico Raimondi alla libreria di Pisa", ed altra datata 1580, decifrata, e sulla controguardia anteriore: "Del P. Bernardi ... (?)". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Biblia Sacra T. III"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Colombet, Antoine <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliatores super Codice. Remissiue habentur in hoc opere concordantiae consiliorum doctorum ad leges Codicis in quibus reperientur lectura intellectus, & materiae dictarum legum opus Antonij Colombet iurium doctoris Lugduni..
Pubblicazione (Venundatur Ludguni : in vico Mercuriali in, officina Iacobi Moderne, 1542)
Descrizione fisica 181, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n,me 59l- 5.d. duLe (3) 1542 (A)
Note Rom
Vignetta entro cornice (Clava) a c. M3r
Segn.: A-L⁸ M⁴
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 831
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXXVI", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 831
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Colombet, Antoine <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Moderne, Jacques [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 831
Identificativo record RLZE003530
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 831 000397418 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXXVI", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2: D. Cardinalis de Zabarellis Super secundo Decretalium lectura
Pubblicazione Lugd., 1558 (Lugduni : apud Thomam Bertellum)
Descrizione fisica 88 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta del. i*na o-n- masi (3) 1558 (R)
Note Cors.; got.; rom
Iniziali xil
Segn.: A-L8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 19. 1
   Legato con: Zabarella, F. In tertium Decretalium. Lugduni 1557. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 19. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Cardinalis Zabarella In librum primum [-quintum] Decretalium. Adiecta sunt Ioannis Thierry Lingonensis, iureconsulti clarissimi adnotamenta: & breues, quas idem collegit praefixae capitulis conclusiones
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Editore] Berthelier, Thomas [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 19. 1
Forme varianti dei nomi Bertellus, Thomas -> Berthelier, Thomas
Identificativo record UMCE025701
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA t. 2. 19. 1 000243873 A Legato con: Zabarella, F. In tertium Decretalium. Lugduni 1557. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul taglio di piede 5 tomi legati in 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Le Paulmier, Pierre [ scheda di autorità ]
Titolo Lapis philosophicus dogmaticorum. Quo paracelsista Libauius restituitur, Scholae Medicae Parisiensis iudicium de Chymicis declaratur, Censura in adulteria & fraudes Parachymicorum deffenditur, asserto verae Alchemiae honore, per P. Palmarium ... Adiecta est Historia Laeprosae Mulieris Persanatae
Pubblicazione Parisiis : apud Dauidem Doulceur, via Iacobea ad Mercurium inuolucrem, 1609
Descrizione fisica [32], 160, [12] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Marca non controllata di Doulceur sul front
Cors.; rom
Segn.: a8 e8 A-K8 L4 M2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 18
   Legatura del sec. XVII in. in pergamena flessibile con residui di legacci in pelle allumata; sul dorso, a penna e inchiostro bruno, segnatura del Giardino dei Semplici ("71") e indicazione di A. e tit.; l'antica segnatura è ripetuta sul reto della guardiaant.
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 18
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Sul dorso e sulla guardia ant. segnatura del Giardino
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Le Paulmier, Pierre [ scheda di autorità ]
[Editore] Doulceur, D. [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 18
URI Versione online (Inv.)
Identificativo record LO1E021439
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS C. 18 000424224 copia digitale Legatura del sec. XVII in. in pergamena flessibile con residui di legacci in pelle allumata; sul dorso, a penna e inchiostro bruno, segnatura del Giardino dei Semplici ("71") e indicazione di A. e tit.; l'antica segnatura è ripetuta sul reto della guardiaant.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Charles <1504-1564> [ scheda di autorità ]
Titolo Seminarium, et plantarium fructiferarum praesertim arborum quae post hortos conseri solent, denuo auctum & locupletatum / [Carolus Stephanus]. Huic accessit alter libellus de conserendis arboribus in seminario ...
Pubblicazione Parisiis : ex officina Rob. Stephani typographi regij, 1548 (Lutetiae : excudebat Rob. Stephanus typographus regius, 1548 III. Id. Decemb.)
Descrizione fisica 180, [20] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-y- iau- i&i. adqu (3) 1548 (R)
Note Segn.: A-M⁸ N⁴.
SC/ICC 02/01/01, BVEV020461
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 4. 2
   Legato con Estienne, C. De nutrimentis ... Parisiis, 1550. - Sul recto della carta di guardia anteriore antica segnatura dellOrto botanico pisano: "53". - Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti inquadrati da un filetto decorato sugliangoli da un giglio e centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio. A. e titoli ms sul taglio di piede. Restaurato nel 1989.
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 4. 2
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Antica segnatura dell'Orto botanico ("53") sulla guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Estienne, Charles <1504-1564> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 4. 2
Forme varianti dei nomi Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Marca non controllata sul front.
Identificativo record CFIE010868
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS C. 4. 2 000376195 copia digitale Legato con Estienne, C. De nutrimentis ... Parisiis, 1550. - Sul recto della carta di guardia anteriore antica segnatura dellOrto botanico pisano: "53". - Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti inquadrati da un filetto decorato sugliangoli da un giglio e centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio. A. e titoli ms sul taglio di piede. Restaurato nel 1989.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bourdin, Gilles [ scheda di autorità ]
Titolo Dn. Aegid. Bourdini V.C. equitis consiliarij a secretis regis, ac in supremo senatu Parisiensi procuratoris generalis Paraphrasis in constitutiones regias anno 1539. æditas
Edizione Altera aeditio
Pubblicazione [Parigi] : apud Ioannem Borellum prope Cancellariam pallatij, 1571
Descrizione fisica [8], 94, [2] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-a. 91ar z.I. preu (3) 1571 (A)
Note Marca (R74) sul front
Cors. ; rom
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 57
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "De Bibliot. March.Malaspinarum de Filacteria". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli bruni
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 57
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: *Malaspina <marchesi di Filattiera>. Nota sul front.: "De Bibliot. March. Malaspinarum de Filacteria"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Bourdin, Gilles [ scheda di autorità ]
[Editore] Borel, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 57
[Possessore precedente] Malaspina <marchesi di Filattiera> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 57
Marca tipografica Angelo su croce del calvario regge nella sinistra libro aperto, sotto scheletri. In cornice rettangolare (R74) sul front.
Identificativo record RAVE057838
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 11. 57 000246110 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "De Bibliot. March.Malaspinarum de Filacteria". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli bruni  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Tractatus de pignoribus et hypothecis, ex diuersis v.i. doctoribus decerpti. Jura assecurationum & cautionum, excussionum, arrestationum, repressaliarum, subhastationum, sequestrationum, cessionum, aliarumque denique materiarum huc pertinentium, explicationes exactissime complectentes ... Maiore quam hactenus vnquam diligentia fideque nunc demum restituti & vtilissimis argumentis illustrati. Cum indice rerum & verborum locupletissimo
Pubblicazione Lugduni : apud Ioannam Iacobi Iuntae f., 1579
Descrizione fisica [4], 672, [48] p. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta E.s. a-t. a-A- suAc (3) 1579 (R)
Note Marca sul frontespizio
Cors.; rom
Segn.: π² A-3K⁶ [croce]-4[croce]6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 4. 30
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 4. 30
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Editore] Giunta, Jeanne [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 4. 30
Forme varianti dei nomi Giunta, Jacques héritier -> Giunta, Jeanne
Giunta, Iacopo <1.> erede -> Giunta, Jeanne
Marca tipografica Marca non controllata Sul frontespizio
Identificativo record PISE001245
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 4. 30 000244778 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 51/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bohier, Nicolas <1469-1539> [ scheda di autorità ]
Titolo Decisiones Burdegalenses Nicol. Boerii summa diligentia et eruditioe collectae et explicatae. Quibus nunc demum accessere eiusdem Boerij Consilia, Tractatus de seditiosis, De custodia clauium portarum ciuitatis, item Additiones in tractatum Ioan. Montani de authoritate magni consilij. Collatis vetustissimis exemplaribus omnia recognita. Accessit rerum verborumque locupletissimus index
Pubblicazione Lugduni : apud Antonium Vincentium, 1567 ([Lione : Antoine Vincent])
Descrizione fisica [8], 908, [40] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta 0736 u-r- amsi senu (3) 1567 (R)
Note Marca sul front. (S278) e in fine (S391)
Testatine e iniziali xilografiche
Cors.; rom
Segn.: πa⁴ a-z⁶ A-Z⁶ Aa-Zz⁶ 2A-2F⁶ 2G⁴ 2H-2I⁶K⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 38
   Provenienza: Collegio Ferdinando (cfr. Ms. 416, c.[16]r). - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 38
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: legatura coeva in pelle con impressioni a secco e cantonali
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Bohier, Nicolas <1469-1539> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vincent, Antoine [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 38
Forme varianti dei nomi Boerius , Nicolaus -> Bohier, Nicolas <1469-1539>
Marca tipografica Apollo vincitore con faretra nella destra stringe un serpente e con la sinistra abbassa lo scettro mentre ha un piede sul drago e l'altro sulla lira. Vincenti. (S278)
I santi Pietro e Paolo sorreggono il velo della sacra sindone con il volto di Cristo. In basso le iniziali A.V. (S391)
Identificativo record PISE001085
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 38 000355700 Provenienza: Collegio Ferdinando (cfr. Ms. 416, c.[16]r). - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione , 1541 (Lugduni : excudebat Ioannes Barbous)
Descrizione fisica 198, 16] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-e- node mais sivi (3) 1541 (R)
Note Segn.: a-z⁶A-K⁶2a-2b⁶2c⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 11
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 11
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizip
   Possessore: *Timbro. Timbro ottagonale non identificato sul front.
Fa parte di Prima \\-secunda! pars Commentariorum Ioannis Ignei iuris vtriusque doctoris Aurelii, in titulum de Sillaniano et Claudiano senatusconsulto, et quorum testamenta aperiantur, libro Digestorum vigesimonono, hactenus non impressorum. Vnà cum summarijs, quibus, quicquid praeclare in qualibet lege, & paragraphis eiusdem tituli continetur, breuiter ostenditur. Cum indice
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Editore] Barbou, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 11
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 11
Forme varianti dei nomi Barbou, Jean-Joseph -> Barbou, Jean
Identificativo record BVEE015866
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 4. 11 000245719 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vallet, Pierre <fl. 1600> [ scheda di autorità ]
Titolo Le iardin du roy tres chrestien Henry 4. roy de France et de Nauare dedie a la royne. Par Pierre Vallet brodeur ordinaire du roy
Pubblicazione , 1608
Descrizione fisica [4] c., [76] c. di tav. : front., 2 ritr., 73 tav. calcogr. ; fol
Lingua di pubblicazione fre - lat - gre
Paese di pubblicazione fr
Impronta us,a ueu- niau ntla (C) 1608 (A)
Note Contiene disegni di fiori
Cfr. Nissen 2048, Pritzel 9671, Duportal 128, Dunthorne 253, MacPhail 43, Stafleu-Cowan 1356
A c. [3]r-v: Exoticae quaedam plantae a Iohanne Robino iuniore ex Guinea & Hispania delatae, anno 1603"
Luogo di pubblicazione presunto: Parigi
Front., ritratti degli autori (P. V. e Jean Robin) e tavole botaniche disegnate e incise all'acquaforte da Vallet, che firma il front
Segn.: a² e².
ABF/ I 900, 307-310; botanico, RMLV054920
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 14
   Sulle tav. botaniche contrassegni, numeri e correzioni mss. seicentesche. - Legatura del sec. XVII in. in pergamena flessibile, contrassegnata con stemma mediceo impresso in oro sul piatto ant.; in testa al dorso e sul recto della guardia ant. segnatura seicentesca del Giardino dei Semplici ("n� 14")
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 14
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Segnatura del Giardino dei Semplici sul dorso del v. e sulla guardia ant.
Altri titoli Le jardin du roy tres chrestien Henry 4. roy de France et de Nauare
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Vallet, Pierre <fl. 1600> [ scheda di autorità ]
Robin, Jean <1550-1629> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 14
Identificativo record PISE000017
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS A. 14 000424203 Sulle tav. botaniche contrassegni, numeri e correzioni mss. seicentesche. - Legatura del sec. XVII in. in pergamena flessibile, contrassegnata con stemma mediceo impresso in oro sul piatto ant.; in testa al dorso e sul recto della guardia ant. segnatura seicentesca del Giardino dei Semplici ("n� 14")  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nevizzano, Giovanni <m. 1540> [ scheda di autorità ]
Titolo Syluae nuptialis libri sex. In quibus ex dictis moder. materia matrimonij, dotium, filiationis, adulterij, originis, successionis, & monitorialium plenissime discutitur ... Ioanne Neuizano Astensi, iurisconsulto clarissimo, authore ...
Pubblicazione Lugduni : apud Antonium De Harsy, 1572 (Lugduni : excudebat Joannes Marcorellius, 1572)
Descrizione fisica \\32!, 601, \\7! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta usex e-65 s.ex 82du (3) 1572 (R)
Note Segn.: a-b⁸ A-2P⁸
L'ultima p. è bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 4
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso cancellata : "D'Andrea Guidoni", ripetuta sull'ultima carta, e altre illegibili . - Altre note cancellate sul contropiatto anteriore. - Annotazione sul frontespizio: "Auctoris damnati cumemend.ne permit.". - Postille marginali e interventi di censura passim. - Asportate le c. 2P6-7 censurate. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 4
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: Guidoni, Andrea. Nota sul front.: "d'Andrea guidoni"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Nevizzano, Giovanni <m. 1540> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Guidoni, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 4
[Editore] De Harsy, Antoine [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcorel, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 4
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E003932
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 2. 4 000236000 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso cancellata : "D'Andrea Guidoni", ripetuta sull'ultima carta, e altre illegibili . - Altre note cancellate sul contropiatto anteriore. - Annotazione sul frontespizio: "Auctoris damnati cumemend.ne permit.". - Postille marginali e interventi di censura passim. - Asportate le c. 2P6-7 censurate. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nevizzano, Giovanni <m. 1540> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia siue Responsa d. Ioannis de Neuizanis Astensis iurisconsulti clarissimi, summarijs illustrata concinnis, hactenus nusquam excusa, ...Cum indice rerum selectiorum locupletissimo, ...
Pubblicazione Lugduni : apud Sebastianum de Honoratis, 1560 (Lugduni : excudebat Iacobus Forus)
Descrizione fisica \40!, 804 \i.e. 808! p. ; 2º.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta *qti lot. a-*- dipr (3) 1560 (A)
Note Marca di Sebastien Honorat (S138) sul front
Esiste un'altra emissione con sottoscrizione e marca degli eredi di Iacopo 2. Giunta sul front
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁶ 2✝⁶ 3✝⁸ a-2z⁶ A-V⁶ X-Y⁴
Ripetute nella numerazione le p. 340-343
Iniziali xil.
Tipografo., BVEV016945
Editore., BVEV016947
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 4. 1
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 4. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Nevizzano, Giovanni <m. 1540> [ scheda di autorità ]
[Editore] Faure, Jacques [ scheda di autorità ]
[Editore] Honorat, Sebastien [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 4. 1
Forme varianti dei nomi Forus, Iacobus -> Faure, Jacques
Marca tipografica In cornice : il vento soffia dalle nuvole e fa inclinare una brocca dalla quale esce acqua che bagna dei fiori. Motto: A poco a poco. (S138) Sul front.
Identificativo record BVEE005949
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA f. 4. 1 000239405 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 4: Tome quatrième, contenant douze sermons pour autant d'evangiles, depuis le terziéme dimanche d'aprés la Pentecôte jusqu'au premier dimanche de l'Avent. Où il est traité, De l'ingratitude & de la reconnoissance. De l'usure. De la mort & des moïens necessaires pour en obtenir une qui soit sainte & heureuse. ... De la perseverance
Pubblicazione A Paris : chez Jean Couterot, & Loüis Guerin, rüe S. Jacques, à l'image saint Pierre, 1684
Descrizione fisica [26], 473, [67] p
Lingua di pubblicazione fre - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta 6.en a-ui ntr& lelu (3) 1694 (R)
iles ntne n-u- piar (3) 1685 (R)
neur ntis n-u- piar (3) 1684 (R)
Note Segn.: ā12 ē2 (-ē2) A-T12 V8 X4 Y-Z12, 2A6
Var. B.: 1685; var. C: 1694 [i.e. 1684]
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M a 153
   Legatura in pergamena con piatti rigidi, dorso con nervi in rilievo e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto tra cornice manoscritta sormontato da una lettera F maiuscola. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta di possesso "Ad uso del P. Bernard.no da Pisa [...] St.e Cpp.o Appl. alla Libreria de Capp. di Pisa con licenza del M. R. P. Gio: Fran. da Loro Mro Pro[...]". Nella nota la parola Pisa è scritta su un cartiglio incollato sul rigo. Stessa legatura e stessa nota ripetuta per gli altri volumi della stessa opera ma di edizione diverse. Danneggiamento biologico diffuso
[Collocazioni:] IT-PI0112 M a 153/4
   Possessore: Bernardo : da#Pisa. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta di possesso "Ad uso del P. Bernard.no da Pisa [...] St.e Cpp.o Appl. alla Libreria de Capp. di Pisa con licenza del M. R. P. Gio: Fran. da Loro Mro Pro[...]"
Fa parte di Discours moraux, sur les evangiles de touts les dimanches de l'année. Composez sur les idées, principes, raisonnemens, exemples, comparaisons, figures, paroles de l'Ecriture Sainte & des peres. Tome premier [-sixième 2.partie]. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Possessore precedente] Bernardo : da#Pisa - [Collocazioni:] IT-PI0112 M a 153/4
Couterot, Jean & Guerin, Louis
Forme varianti dei nomi Guerin, Louis & Couterot, Jean -> Couterot, Jean & Guerin, Louis
Identificativo record CFIE019307
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM a 153 4 000601271 Legatura in pergamena con piatti rigidi, dorso con nervi in rilievo e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto tra cornice manoscritta sormontato da una lettera F maiuscola. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta di possesso "Ad uso del P. Bernard.no da Pisa [...] St.e Cpp.o Appl. alla Libreria de Capp. di Pisa con licenza del M. R. P. Gio: Fran. da Loro Mro Pro[...]". Nella nota la parola Pisa è scritta su un cartiglio incollato sul rigo. Stessa legatura e stessa nota ripetuta per gli altri volumi della stessa opera ma di edizione diverse. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fernand, Berenger <m. ca. 1574> [ scheda di autorità ]
Titolo Berengarii Fernandi ... Lucubrationum libri quinque antehac in lucem editi: recens vero ab eodem emendati et multo locupletiores redditi: quibus sextum de futura conuentionali successione pacta complexum adiuxit, opera crede, iurisprudentiae studiosis cum vtilia, tum maxime iucunda
Pubblicazione Tolosae : apud Lodouicum Yuernage, Io. Iagourt & Ia. Colomies, 1552 (Tolosae : ex praelo I. Colomies, 1552)
Descrizione fisica °24], 519 °i.e. 521, 3] p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta t.se 3.n- e-o- igpa (7) 1552 (R)
Note Marca (Donna senza testa tiene nella mano destra una piuma e nella sinistra la cornucopia dell'abbondanza. Dal collo mozzato escono fiori. Motto: Virescit vulnere virtus) xil. sul front
Cors. ; got. ; rom
Iniziali xil. figurate
Segn.: °pigreco]2 a4 b6 A-2Z4 3A-3S4 T6
Diversi errori nella numerazione delle pagine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 7. 2
   Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad usum Collegij Ducalis". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 7. 2
   Possessore: *Collegio Ducale <Pisa>. Sul front. timbro e nota: "Ad usum Collegij Ducalis"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Tolosa
Nomi [Autore] Fernand, Berenger <m. ca. 1574> [ scheda di autorità ]
[Editore] Colomies, Jacques <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 7. 2
Identificativo record VIAE017168
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 7. 2 000245350 Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad usum Collegij Ducalis". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Durand, Barthélemy [ scheda di autorità ]
Titolo Fides vindicata quatuor libris comprehensa in quibus historicè, chronologicè, ac criticè referuntur, selectissimisque sacræ scripturæ, sanctorum patrum, et conciliorum oraculis refutantur hæreses ... . Authore r.p.f. Bartholomæo Durand Antipolensi Ordinis Minorum Regularis ...
Pubblicazione Avenione : apud Franciscum-Sebastianum Offray typographum in Foro S. Desiderii, 1709
Descrizione fisica [24], 752 [i.e. 756] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ums: r.um onon nuve (3) 1709 (R)
Note Segn.: ă⁶ ē⁶ A-3R⁶
Carta 3P6 non paginata
Testo su due colonne
Fregi e iniz. xil
Fregio xil. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 1
   Sul recto della guardia ant.: "Applicato alla Libreria de cappuccini di Pisa 1724". - Legatura settecentesca in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 1
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Avignone
Nomi [Autore] Durand, Barthélemy [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Offray, François Sébastien [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 1
Forme varianti dei nomi Durand , Barthélemy : d'Antibes -> Durand, Barthélemy
Identificativo record CAGE003710
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB u. 1. 1 000332258 Sul recto della guardia ant.: "Applicato alla Libreria de cappuccini di Pisa 1724". - Legatura settecentesca in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baron, Éguinaire [ scheda di autorità ]
Titolo [2]: Institutionum seu elementorum Iustiniani sacratiss. principis libri 4, ex authoris ipsius authentico emendati: bipertito commentario quàm breuissimè illustrati. Cuius particula prior ius Romanum, posterior Gallicum ad singulos titulos complectitur. ... Per Eguinarium Baronem iureconsultum. Adscriptae sunt margini à Mart. Trehetio notae, & ab eo notata prudentum veterum capita, ex quibus vel tituli vel paragraphi à Iustiniano descripti sunt
Pubblicazione Lutetiae Parisiorum : apud Michaelem Vascosanum, via Iacobaea, ad insigne Fontis, 1562
Descrizione fisica [12], 455 [i.e. 446], [38] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta t.*- n-is oda, bian (3) 1562 (R)
Note Nel tit. 4 espresso: IIII
Cors. ; gr
Iniziali xilogr
Segn.: *6 A-2N6 2O8 a6 e6 i6
Omesse nella numerazione le p. 300-308
P. 190 ripetuta nella numerazione
Bianca c. 2O8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3
   Mancano i fasc. a6 e6 i6. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3/2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Eguin. Baronis iurecons. clariss. Opera omnia in tres tomos diuisa, quorum pars maxima nunc primum editur: altera, auctior & emendatior. Quid singuli tomi contineant, proxima post praefationem pagina indicabit
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Baron, Éguinaire [ scheda di autorità ]
Trehetius, Martinus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3/2
Forme varianti dei nomi Baro , Eguinarius -> Baron, Éguinaire
Identificativo record RMLE002959
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 4. 22 2 000245247 Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 4. 11-12.1-3 2 000244769 Mancano i fasc. a6 e6 i6. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Charles <1504-1564> [ scheda di autorità ]
Titolo Caroli Stephani De nutrimentis, ad Baillyum, libri tres
Pubblicazione Parisijs : ex officina Rob. Steph. typographi Regii, 1550
Descrizione fisica 156, \20! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u-o- s,s. s,m, sane (3) 1550 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-L⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 4. 1
   Legato con: Estienne, C. Seminarium ... Parisiis, 1548. - Sul recto della carta di guardia anteriore antica segnatura dell'Orto botanico pisano ("53"). - Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti inquadrati da un filetto decorato sugli angoli da un giglio e centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio. A. e titoli ms sul taglio di piede. Restaurato nel 1989.
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 4. 1
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Antica segnatura dell'Orto botanico ("53") sulla guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Estienne, Charles <1504-1564> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 4. 1
Forme varianti dei nomi Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S163) Sul front
Identificativo record RMLE008122
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS C. 4. 1 000376194 copia digitale Legato con: Estienne, C. Seminarium ... Parisiis, 1548. - Sul recto della carta di guardia anteriore antica segnatura dell'Orto botanico pisano ("53"). - Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti inquadrati da un filetto decorato sugli angoli da un giglio e centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio. A. e titoli ms sul taglio di piede. Restaurato nel 1989.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 61/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Platea, Iohannes : de <1427m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannes De Platea Super tribus vltimis libris codicis. In sacratissimas leges clarissimi interpretis, atque doctoris eximij D. Ioannis de Platea, super tribus vltimis libris codicis Iustiniani commentaria nunc primum castigata, & emendata, ornataque annotationibus, atque additionibus marginalibus, vna cum praelectura oculis lynceis reuisa, singulas clausulas distinguente. Additis nouissime summarijs non tam tersis, quam necessarijs praecipuas singularum legum, ac paragraphorum materias colligentibus, cum suo indice in fine voluminis collocato. Addidimus praeterea castigationes in quascunque leges corruptas, & paragraphos, vt studiosos hoc labore subleuemus
Pubblicazione Lugduni : [Compagnie des libraires de Lyon], 1550 (Lugduni : excudebat Petrus Fradin, 1550)
Descrizione fisica 213, [22] c. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta lici e-n- sonc sico (3) 1550 (R)
Note Marca della Compagnie (leone rampante circondato da api e motto "De forti dulcedo") (L6285) sul frontespizio
Iniziali xilogr
Segn.: A-2E⁸ 2F-2G⁶
Bianca c. 2G₆.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 2. 21
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Dopo il front. inserite 3 carte ms contenenti la Tabula rubricarum. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 2. 21
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Platea, Iohannes : de <1427m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Compagnie des libraires <Lione ; sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Fradin, Pierre [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 2. 21
Marca tipografica Leone rampante su sfondo di api. Motto su nastro: De forti dulcedo. (L6285) Sul front.
Identificativo record RLZE009190
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 2. 21 000237087 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Dopo il front. inserite 3 carte ms contenenti la Tabula rubricarum. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 62/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Kling, Melchior <1504-1571> [ scheda di autorità ]
Titolo Melchioris Kling iurecons. clarissimi, In quatuor institutionum iuris principis Iustiniani libros enarrationes. De integro in gratiam studiosorum et praxim forensem sectantium ...
Edizione Priori aeditioni, praeter quàm quod à multis est repurgata mendis, accesserunt quoque opportunis locis additiones luculentissimae ..
Pubblicazione Lugduni : apud Bartholomaeum Vincentium, 1583
Descrizione fisica [48], 479, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta r*ta r*40 eao- inco (3) 1583 (R)
Note Marca tip. sul front. (S 937)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-c8 A-2G8
Ultima p. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 2. 48
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e annotazione in testa al front.: "Espurgato". - Interventi di censura alle p. 47, 55, 56. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 2. 48
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Kling, Melchior <1504-1571> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vincent, Barthélemy [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 2. 48
Forme varianti dei nomi Vincentius, Bartholomeus -> Vincent, Barthélemy
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Mano con serpente avvolto sul braccio tiene uno scettro con due rami sui lati e un occhio sulla sommità. Motto: Vincenti. (S937)
Identificativo record FOGE018646
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 2. 48 000246213 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e annotazione in testa al front.: "Espurgato". - Interventi di censura alle p. 47, 55, 56. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione Lugduni : ad Salamandrae apud Claudium Sennetonium, 1559 (Excudebat Hector Penet : impensis honesti viri Claudij Sennetonij)
Descrizione fisica [32], 330 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta 75io au57 naa- musi (3) 1559 (R)
Note Segn.: 2a-2d6 2e8 a-z6 A-2I6, - Iniziali e fregi xil
Carta [32] bianca.
Editore, BVEV020314
Tipografo, BVEV023952
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 23
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazionems di A., titolo e tomo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 23
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Consilia siue responsa clarissimi et celeberrimi iurisconsulti D.M. Antonii Nattae ... quotidianas materias complectentia, & in foro versantibus quam utilissima ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Editore] Senneton, Claude [ scheda di autorità ]
[Editore] Penet, Hector [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 23
Forme varianti dei nomi Officina Salamandrae -> Senneton, Claude
Marca tipografica Salamandra coronata tra fiamme. Motti della prima e della seconda marca: Virtuti sic cedit invidia; Durer mourir, et non perir. (L7394) n. 3 con motto della marca n. 1
Identificativo record CAGE034431
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 5. 23 000237746 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazionems di A., titolo e tomo sul dorso 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Index operum Ioannis de Imola. Repertorium alphabeticum cunctarum decisionum & materiarum notatu dignarum, in commentariis domini Ioan. Imolensis, ... super Infortiato & Digesto nouo contentarum, cum allegationibus titulorum, & numeris summariorum: ... nunc denuo diligentissime ad studiosorum vtilitatem in lucem exit
Pubblicazione Lugduni, 1547 (Lugduni : excudebat Gaspar Trechsel)
Descrizione fisica °40] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta 4.s. 3.u. ua5. saDi (C) 1547 (A)
Note Got. ; rom
Segn.: A-E⁸
L'ultima c. bianca
Front. stampato in rosso e nero
Iniziali xil
Cornice xil. con vignetta utilizzata dalla Compagnie des libraires di Lione, cfr. Nouvelles etudes lyonnaises, Geneve-Paris 1969, encadrement n.3.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 17. 1
   Legato con Ioannes de Imola Super prima [-secunda] Infortiati. Lugduni, 1547. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e tomi sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 17. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Editore] Compagnie des libraires <Lione ; sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Trechsel, Gaspard [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 17. 1
Identificativo record BVEE063673
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 1. 17. 1 000452527 Legato con Ioannes de Imola Super prima [-secunda] Infortiati. Lugduni, 1547. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e tomi sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 65/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1: Cardinalis Zabarella In librum primum Decretalium. Adiecta sunt Ioannis Thierry Lingonensis, iureconsulti clarissimi adnotamenta: & breues, quas idem collegit praefixae capitulis conclusiones
Pubblicazione Lugduni, 1558 (Lugduni : Excudebat Claudius Seruanius)
Descrizione fisica 350 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta visa tqul u-x- poci (3) 1558 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Iniziali xil
Cors.; got.; rom
Segn.: a-z8 A-V8 X6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 18
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 18
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di Cardinalis Zabarella In librum primum [-quintum] Decretalium. Adiecta sunt Ioannis Thierry Lingonensis, iureconsulti clarissimi adnotamenta: & breues, quas idem collegit praefixae capitulis conclusiones
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi Thierry, Jean <1517-1531fl.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 18
Forme varianti dei nomi Bellovacus , Joannes Theodorus -> Thierry, Jean <1517-1531fl.>
Identificativo record UMCE025694
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA t. 2. 18 000243872 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul taglio di piede 5 tomi legati in 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 66/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferretti, Emilio [ scheda di autorità ]
Titolo Aemylii Ferretti iurisconsultorum huius aetatis facile principis In titul. de acquirend. posses., vsucap. l. 3, verbor. obligat. praelectiones, quas in praeclara Auenionensium academia auditoribus dictauit, nunquam antea in lucem emissae. Ab ipso auctore recognitae
Pubblicazione Lugduni : apud Mathiam Bonhomme, 1552 (Lugduni : Mathias Bonhomme excudebat)
Descrizione fisica [32] p., 834 col., [3] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta umin 34si n-s- siin (3) 1552 (R)
Note Emissione simultanea di edizione condivisa, alcune copie recano sottoscrizione di Maurice Roy & Louis Pesnot e marca di Pesnot
Marca (S209) sul front
Iniziali e fregi xilografici
Segn.: 2A-2B⁶ 2C⁴ a-p⁶ q-r⁴ s-z⁶ A-M⁶ N⁴
Bianca c. N₄.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 14
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso; sul dorso a 4 nervi iscrizione ms
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 14
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Ferretti, Emilio [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonhomme, Macé [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 14
Forme varianti dei nomi Ferrettus , Aemilius -> Ferretti, Emilio
Ferretti , Domenico -> Ferretti, Emilio
Bonhomme, Mathias -> Bonhomme, Macé
Marca tipografica In cornice figurata: Perseo in volo tiene in una mano una spada, nell'altra la testa di Medusa. Motto: Ek ponou kleos. (S209)
Identificativo record PISE000909
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 5. 14 000245277 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso; sul dorso a 4 nervi iscrizione ms  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 67/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferretti, Emilio [ scheda di autorità ]
Titolo Aemylii Ferretti iurisconsultorum huius aetatis facile principis In tit. de pactis, transactionibus, probationibus, fide instrumentorum, testibus, testamentis. L. Gallus, de liber. & posthum., titul. de vulg. & pupil. substit., ad legem Falcidiam praelectiones, quas in praeclara Auenionensium academia suis auditoribus dictauit, nunquam antea in lucem emissae, ab ipso authore recognitae
Pubblicazione Lugduni : apud Mathiam Bonhomme, 1553 (Lugduni : Mathias Bonhmme excudebat)
Descrizione fisica [12] c., 872 col., [34] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s,le ummi .bti nela (3) 1553 (R)
Note Emissione simultanea di edizione condivisa, alcune copie recano sottoscrizione di Maurice Roy & Louis Pesnot e marca di Pesnot sul front
Marca (S209) sul front
Segn.: ã⁶ ĕ⁶ A-Z⁶ a-t⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 15
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso; sul dorso a 4 nervi iscrizione ms
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 15
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Ferretti, Emilio [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonhomme, Macé [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 15
Forme varianti dei nomi Ferrettus , Aemilius -> Ferretti, Emilio
Ferretti , Domenico -> Ferretti, Emilio
Bonhomme, Mathias -> Bonhomme, Macé
Marca tipografica In cornice figurata: Perseo in volo tiene in una mano una spada, nell'altra la testa di Medusa. Motto: Ek ponou kleos. (S209)
Identificativo record PISE000910
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 5. 15 000245278 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso; sul dorso a 4 nervi iscrizione ms  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 68/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferretti, Emilio [ scheda di autorità ]
Titolo Aemylii Ferretti iurisconsultorum huius aetatis facile principis In titul. de mandatis principum, de edendo, de pactis, familiae erciscundae, praelectiones, quas, dum Valentiae profiteretur, auditoribus suis dictauit
Pubblicazione Lugduni : apud Mathiam Bonhomme, 1553 (Lugduni : Mathias Bonhomme excudebat)
Descrizione fisica [2] carte, 9-412 colonne, [11] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-i- siiu noi- dest (C) 1553 (R)
Note Emissione simultanea di edizione condivisa, alcune copie recano sottoscrizione di Maurice Roy & Louis Pesnot e marca di Pesnot
Testatine e iniziali xilografiche; segnatura: 2A-2Q⁶ 2R-2S⁴ 2T⁶ 2V⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 16. 1
   Legato con: Ferretti, E. Responsa. Lugduni, 1553. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso; sul dorso a 4 nervi iscrizione ms
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 16. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Ferretti, Emilio [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonhomme, Macé [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 16. 1
Forme varianti dei nomi Ferrettus , Aemilius -> Ferretti, Emilio
Ferretti , Domenico -> Ferretti, Emilio
Bonhomme, Mathias -> Bonhomme, Macé
Marca tipografica In cornice figurata: Perseo in volo tiene in una mano una spada, nell'altra la testa di Medusa. Motto: Ek ponou kleos. (S209) Sul frontespizio
Identificativo record PISE000911
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 5. 16. 1 000451877 Legato con: Ferretti, E. Responsa. Lugduni, 1553. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso; sul dorso a 4 nervi iscrizione ms  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 69/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferretti, Emilio [ scheda di autorità ]
Titolo Aemylii Ferretti iurisconsultorum huius aetatis facile principis Responsa. His accessit perelegans eiusdem de perfecto doctore oratio, Auenioni publicè habita
Pubblicazione Lugduni : apud Mathiam Bonhomme, 1553 (Lugduni : Mathias Bonhomme excudebat)
Descrizione fisica [2] c., 25-400 col., [10] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-i- emi. i-it nona (C) 1553 (R)
Note Emissione simultanea di edizione condivisa, alcune copie recano sottoscrizione di Maurice Roy & Louis Pesnot e marca di Pesnot
Marca (S209) sul front
Testatine e iniziali xilografiche
Segn.: A² B-Q⁶ R⁴ S⁶ T⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 16. 2
   Legato con: Ferretti, E. In titul. de mandatis principum ... Lugduni, 1553. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio dell'opera a cui è legato. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso; sul dorso a 4 nervi iscrizione ms
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 16. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Ferretti, Emilio [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonhomme, Macé [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 16. 2
Forme varianti dei nomi Ferrettus , Aemilius -> Ferretti, Emilio
Ferretti , Domenico -> Ferretti, Emilio
Bonhomme, Mathias -> Bonhomme, Macé
Marca tipografica In cornice figurata: Perseo in volo tiene in una mano una spada, nell'altra la testa di Medusa. Motto: Ek ponou kleos. (S209)
Identificativo record PISE000912
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 5. 16. 2 000245279 Legato con: Ferretti, E. In titul. de mandatis principum ... Lugduni, 1553. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio dell'opera a cui è legato. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso; sul dorso a 4 nervi iscrizione ms  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 70/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferretti, Emilio [ scheda di autorità ]
Titolo Aemylii Ferretti iurisconsultorum huius aetatis facile principis In titulos ff. De legatis primo & tertio praelectiones, quas, dum Auenioni profiteretur, auditoribus suis dictauit. Adhaec accessere permulta eiusdem, quae sequens pagina indicabit
Pubblicazione Lugduni : apud Mathiam Bonhomme, 1553 (Lugduni : Mathias Bonhomme excudebat)
Descrizione fisica [6] c., 500 col., [17] c. : 1 ritr. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e:in s.mi x-t, vein (3) 1553 (R)
Note Emissione simultanea di edizione condivisa, alcune copie recano sottoscrizione di Maurice Roy & Louis Pesnot e marca di Pesnot
Marca (S209) sul front
Ritratto dell'autore sul verso del front
Testatine e iniziali xilografiche
Segn.: â⁶ A-Z⁶ a⁴
Bianca c. a₄.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 17. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso autore. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Indice ms sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida, rinforzata sul dorso; iscrizione ms sul dorso a 4 nervi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 17. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Ferretti, Emilio [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonhomme, Macé [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 17. 1
Forme varianti dei nomi Ferrettus , Aemilius -> Ferretti, Emilio
Ferretti , Domenico -> Ferretti, Emilio
Bonhomme, Mathias -> Bonhomme, Macé
Marca tipografica In cornice figurata: Perseo in volo tiene in una mano una spada, nell'altra la testa di Medusa. Motto: Ek ponou kleos. (S209) Sul frontespizio
Identificativo record PISE000913
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 5. 17. 1 000451878 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso autore. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Indice ms sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida, rinforzata sul dorso; iscrizione ms sul dorso a 4 nervi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 71/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferretti, Emilio [ scheda di autorità ]
Titolo Aemylii Ferretti iurisconsultorum huius aetatis facile principis In legem Si is, qui pro emptore, ff. de vsucapio praelectiones, quas in praeclara Auenionensi academia suis auditoribus dictare incoepit, quarto Nonas Septembres, 1551. Ab ipso authore recognitae
Pubblicazione Lugduni : apud Mathiam Bonhomme, 1553 (Lugduni : Mathias Bonhomme excudebat)
Descrizione fisica 94 col., [9] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ,ae- dent tasi qude (C) 1553 (R)
Note Emissione simultanea di edizione condivisa, alcune copie recano sottoscrizione di Maurice Roy & Louis Pesnot e marca di Pesnot
Marca di Bonhomme (S209) sul front
Testatine e iniziali xilografiche
Segn.: a-d⁶ e⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 17. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso autore. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio della prima opera. - Indice ms sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida, rinforzata sul dorso; iscrizione ms sul dorso a 4 nervi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 17. 2
   Possessore: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Ferretti, Emilio [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonhomme, Macé [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 17. 2
Forme varianti dei nomi Ferrettus , Aemilius -> Ferretti, Emilio
Ferretti , Domenico -> Ferretti, Emilio
Bonhomme, Mathias -> Bonhomme, Macé
Marca tipografica In cornice figurata: Perseo in volo tiene in una mano una spada, nell'altra la testa di Medusa. Motto: Ek ponou kleos. (S209)
Identificativo record PISE000914
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 5. 17. 2 000451879 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso autore. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio della prima opera. - Indice ms sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida, rinforzata sul dorso; iscrizione ms sul dorso a 4 nervi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 72/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferretti, Emilio [ scheda di autorità ]
Titolo Aemylii Ferretti iurisconsultorum huius aetatis facile principis In titul. De rebus creditis, Ad Senatusc. Velleian. ff. praelectiones, quas, dum Romae profiteretur, auditoribus suis dictitauit
Pubblicazione Lugduni : apud Mathiam Bonhomme, 1553 (Lugduni : Mathias Bonhomme excudebat)
Descrizione fisica 89 colonne, [7] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s-m- ril. hidi glpa (C) 1553 (R)
Note Emissione simultanea di edizione condivisa, alcune copie recano sottoscrizione di Maurice Roy & Louis Pesnot e marca di Pesnot
Testatine e iniziali xilografiche; segnatura: 2a-2c⁶ 2d-2e⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 17. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso autore. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio della prima opera. - Indice ms sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida, rinforzata sul dorso; iscrizione ms sul dorso a 4 nervi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 17. 3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Ferretti, Emilio [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonhomme, Macé [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 17. 3
Forme varianti dei nomi Ferrettus , Aemilius -> Ferretti, Emilio
Ferretti , Domenico -> Ferretti, Emilio
Bonhomme, Mathias -> Bonhomme, Macé
Marca tipografica In cornice figurata: Perseo in volo tiene in una mano una spada, nell'altra la testa di Medusa. Motto: Ek ponou kleos. (S209) Sul frontespizio
Identificativo record PISE000915
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 5. 17. 3 000245280 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso autore. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio della prima opera. - Indice ms sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida, rinforzata sul dorso; iscrizione ms sul dorso a 4 nervi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 73/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Basilikōn liber 60. Quo iuris ciuilis tituli 70. omnia crimina, quaeque ad illorum causas variàque iudicia ac poenas spectant, continentes, veterum Graecorum iurisconsultorum scholiis explicantur: Iacobo Cuiacio I.C. interprete. ...
Pubblicazione Lugduni : ad Salamandrae apud Claudium Sennetonium, 1566
Descrizione fisica [12], 322, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta uoa- um62 e.e- hCgS (3) 1566 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁶ A-2D⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 6
   Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Collegij ducalis". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo sul dorso, in parte mutilo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 6
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbro e nota sul front.: "Ad Vsum Collegij ducalis"
Titolo uniforme Basilica.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi Cujas, Jacques [ scheda di autorità ]
[Editore] Senneton, Claude [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 6
Forme varianti dei nomi Cuiàcio , Giacomo -> Cujas, Jacques
Cujacius , Jacobus -> Cujas, Jacques
Officina Salamandrae -> Senneton, Claude
Marca tipografica In cornice figurata: Salamandra incoronata tra le fiamme. Motto: Durare mori, et non perire. - Anche: Durare et mori, non perire. (L7396) Sul front.
Identificativo record BVEE011606
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 4. 6 000245714 Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad Vsum Collegij ducalis". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo sul dorso, in parte mutilo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 74/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Richard, Jean <1638-1719>
Titolo 1: Avec un avent sur les commandemens de Dieu & d'autres sermons pour le Careme. Tome premier. Ou l'on traite. 1. Dimanche. De Jugement dernier, & de la vigilance chretienne. De l'adoration de Dieu. ...
Pubblicazione Sur l'imprime, a Paris : chez Jean Couterot & Louis Guerin, rue S. Jacques, a l'image S. Pierre, 1688
Descrizione fisica [32], 481, [27] p. ; 12o
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta :&ye e-ds saes dege (3) 1688 (R)
Note Segn.: a12 e4 A-X12 Y2
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M a 152
   Legatura in pergamena con piatti rigidi, dorso con nervi in rilievo e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto tra cornice manoscritta sormontato da una lettera F maiuscola. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta di possesso "Ad uso del P. Bernard.no da Pisa [...] St.e Cpp.o Appl. alla Libreria de Capp. di Pisa con licenza del M. R. P. Gio: Fran. da Loro Mro Pro[...]". Nella nota la parola Pisa è scritta su un cartiglio incollato sul rigo. Stessa legatura e stessa nota ripetuta per gli altri volumi della stessa opera ma di edizione diverse. Mutilo di carta Y2. Danneggiamento biologico diffuso
[Collocazioni:] IT-PI0112 M a 152/1
   Possessore: Bernardo : da#Pisa. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta di possesso "Ad uso del P. Bernard.no da Pisa [...] St.e Cpp.o Appl. alla Libreria de Capp. di Pisa con licenza del M. R. P. Gio: Fran. da Loro Mro Pro[...]".
Fa parte di Discours moraux en forme de prones pour tous les Dimanches de l'annee. Tome premier [-cinquieme]
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Richard, Jean <1638-1719>
[Possessore precedente] Bernardo : da#Pisa - [Collocazioni:] IT-PI0112 M a 152/1
[Editore] Couterot, Jean & Guerin, Louis
Forme varianti dei nomi Guerin, Louis & Couterot, Jean -> Couterot, Jean & Guerin, Louis
Identificativo record PUVE022264
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM a 152 1 000601269 Legatura in pergamena con piatti rigidi, dorso con nervi in rilievo e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto tra cornice manoscritta sormontato da una lettera F maiuscola. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta di possesso "Ad uso del P. Bernard.no da Pisa [...] St.e Cpp.o Appl. alla Libreria de Capp. di Pisa con licenza del M. R. P. Gio: Fran. da Loro Mro Pro[...]". Nella nota la parola Pisa è scritta su un cartiglio incollato sul rigo. Stessa legatura e stessa nota ripetuta per gli altri volumi della stessa opera ma di edizione diverse. Mutilo di carta Y2. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 75/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Richard, Jean <1638-1719>
Titolo 3: Discours moraux en forme de prones pour tous les Dimanches de l'annee & les feries du careme. Tome troisieme. Ou l'on traite de l'impenitence finale. De la direction; & des directeurs. De l'ambition ...
Pubblicazione A Paris : chez Jean Couterot, & Louis Guerin, rue Saint Jaques, a l'image Saint Pierre, 1690
Descrizione fisica [24], 509, [19] p. ; 12o
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta nds: i-ns irrt quco (3) 1690 (R)
nds: i-us irrt quco (3) 1690 (R)
Note Segn.: *12 A-Y12
Var. B: cambia il secondo gruppo dell'impronta e segn. primo fascicolo ã¹²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M a 152
   Legatura in pergamena con piatti rigidi, dorso con nervi in rilievo e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto tra cornice manoscritta sormontato da una lettera F maiuscola. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta di possesso "Ad uso del P. Bernard.no da Pisa [...] St.e Cpp.o Appl. alla Libreria de Capp. di Pisa con licenza del M. R. P. Gio: Fran. da Loro Mro Pro[...]". Nella nota la parola Pisa è scritta su un cartiglio incollato sul rigo. Stessa legatura e stessa nota ripetuta per gli altri volumi della stessa opera ma di edizione diverse. Carte h5-8 strappate; danneggiamento biologico diffuso
[Collocazioni:] IT-PI0112 M a 152/3
   Possessore: Bernardo : da#Pisa. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta di possesso "Ad uso del P. Bernard.no da Pisa [...] St.e Cpp.o Appl. alla Libreria de Capp. di Pisa con licenza del M. R. P. Gio: Fran. da Loro Mro Pro[...]".
Fa parte di Discours moraux en forme de prones pour tous les Dimanches de l'annee. Tome premier [-cinquieme]
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Richard, Jean <1638-1719>
[Possessore precedente] Bernardo : da#Pisa - [Collocazioni:] IT-PI0112 M a 152/3
[Editore] Couterot, Jean & Guerin, Louis
Forme varianti dei nomi Guerin, Louis & Couterot, Jean -> Couterot, Jean & Guerin, Louis
Identificativo record PUVE022266
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM a 152 3 000601270 Legatura in pergamena con piatti rigidi, dorso con nervi in rilievo e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto tra cornice manoscritta sormontato da una lettera F maiuscola. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta di possesso "Ad uso del P. Bernard.no da Pisa [...] St.e Cpp.o Appl. alla Libreria de Capp. di Pisa con licenza del M. R. P. Gio: Fran. da Loro Mro Pro[...]". Nella nota la parola Pisa è scritta su un cartiglio incollato sul rigo. Stessa legatura e stessa nota ripetuta per gli altri volumi della stessa opera ma di edizione diverse. Carte h5-8 strappate; danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 76/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Pubblicazione , 1780 ([Parigi] : de l'imprimerie de L. Jorry)
Descrizione fisica XVI, 711 [i.e. 699], [5] p
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta las, 02a- x.ue vo&j (3) 1780 (R)
Note Tit. dell'occhietto: Anecdotes des beaux-arts. Sculpteurs et architecture. Tome III
Segn.: a8 A-2X8
Omesse nella numerazione le p. 562-565 e 675-684, ripetute le p. 673 e 667.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 537
   Legatura in pelle con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione del titolo e del tomo contenuto impressi in oro. Sul dorso cartiglio incollato con nota manoscritta "810". Carte di guardia marmorizzate. Sul verso della carta di guardia anteriore nota manoscritta di provenienza: "Della libreria di S.Croce di Pisa".
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 537/3
   Possessore: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>.
Fa parte di Anecdotes des beaux-arts, contenant tout ce que la peinture, la sculpture, la gravure, l'architecture, la litterature, la musique, &c. & la vie des artistes, offrent de plus curieux & de plus piquant ... Avec des notes historiques & critiques, & des tables raisonnees, ou l'on apprecie en peu de mots les artistes & les auteurs dont on a rapporte des anecdotes. Par m. ***. Tome premier [-troisieme]
Nomi Jorry, Louis <17..-179.?>
[Possessore precedente] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 537/3
Forme varianti dei nomi Jorry, Louis fils -> Jorry, Louis <17..-179.?>
Identificativo record RMRE001544
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 537 3 000600432 Legatura in pelle con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione del titolo e del tomo contenuto impressi in oro. Sul dorso cartiglio incollato con nota manoscritta "810". Carte di guardia marmorizzate. Sul verso della carta di guardia anteriore nota manoscritta di provenienza: "Della libreria di S.Croce di Pisa".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 77/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale L'Herminier, Nicolas
Titolo 1: Tomus primus, qui tres complecttiur (!) tractatus: 1. de sacramentis in genere; 2. de baptismo; 3. de confirmatione ...
Pubblicazione Parisiis : apud viduam Florentini Delaulne, via Jacobaea sub signo imperatoris, 1736
Descrizione fisica xxii, 444 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-*- umni S.p- aqqu (3) 1736 (R)
Note Segn a12 (-1) A-S¹² T⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 582
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione del titolo e del tomo contenuto impressi in oro. Carte di guardia decorate. Sul verso della seconda carta di guardia anteriore annotazione manoscritta "Della Libreria si S.Croce di Pisa". Sul frontespizio timbro ovale ad inchiostro nero ripetuto attorno alla marca tipografica, stesso timbro a pag. 444 a fine del volume.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 582/1
   Possessore: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>.
Fa parte di Tractatus de sacramentis ad usum seminariorum. Tomus primus(-tertius). Authore Nicolao L'Herminier ...
Nomi [Autore] L'Herminier, Nicolas
[Editore] Delaulne, Florentin veuve
[Possessore precedente] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 582/1
Forme varianti dei nomi Herminier , Nicolas : d' -> L'Herminier, Nicolas
Identificativo record RMLE019893
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 582 1 000600738 Legatura in cuoio con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione del titolo e del tomo contenuto impressi in oro. Carte di guardia decorate. Sul verso della seconda carta di guardia anteriore annotazione manoscritta "Della Libreria si S.Croce di Pisa". Sul frontespizio timbro ovale ad inchiostro nero ripetuto attorno alla marca tipografica, stesso timbro a pag. 444 a fine del volume.  consultazione, microfilmatura e digitalizzazione


Scheda: 78/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale L'Herminier, Nicolas
Titolo 3: Tomus tertius, qui tres complectitur tractatus. 1. de estrema-unctione; 2. de ordine; 3. de matrimonio ...
Pubblicazione Parisiis : apud viduam Florentini Delaulne, via Jacobaea sub signo imperatoris, 1736 ([Parigi! : typis viduæ Florentini Delaulne)
Descrizione fisica [2], vii, [1!, 652 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta neS. umam t.*- tatr (3) 1736 (R)
Note Segn.: p1 a⁴ A-2D¹² 2E²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 582
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione del titolo e del tomo contenuto impressi in oro. Carte di guardia decorate. Sul verso della seconda carta di guardia anteriore annotazione manoscritta "Della Libreria si S.Croce di Pisa". Sul frontespizio timbro ovale ad inchiostro nero ripetuto attorno alla marca tipografica, stesso timbro a pag. 652 a fine del volume.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 582/3
   Possessore: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>.
Fa parte di Tractatus de sacramentis ad usum seminariorum. Tomus primus(-tertius). Authore Nicolao L'Herminier ...
Nomi [Autore] L'Herminier, Nicolas
[Editore] Delaulne, Florentin veuve
[Possessore precedente] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 582/3
Forme varianti dei nomi Herminier , Nicolas : d' -> L'Herminier, Nicolas
Identificativo record RMLE019898
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 582 3 000600847 Legatura in cuoio con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione del titolo e del tomo contenuto impressi in oro. Carte di guardia decorate. Sul verso della seconda carta di guardia anteriore annotazione manoscritta "Della Libreria si S.Croce di Pisa". Sul frontespizio timbro ovale ad inchiostro nero ripetuto attorno alla marca tipografica, stesso timbro a pag. 652 a fine del volume.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 79/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Isambert, Anselme <sec. 16> [ scheda di autorità ]
Titolo Anselmi Isamberti a Thoartio ... Dialogi duo de transactionibus apud Pandectas. Ad amplissimum ... Michaelem Hospitalem, ... Cum nouo regis edicto de 25 annis maiorum transactionibus: & praeclara legum ad indicem collatione
Pubblicazione Parisiis : apud Martinum Iuuenem, sub insigni D. Christophori è regione gymnasij Cameracensium, 1564
Descrizione fisica [40], 144 p. ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a,i, 28m. uone ctsi (3) 1564 (R)
Note Cors.; rom
Segn.: A⁸B⁴C⁸a-i⁸
Bianca la c. C8
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 2
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Valer. Chimen. Donum. 1651". - Legatura coeva in pergamena f.loscia; iscrizione dilavata sul dorso; titolo ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Chimentelli, Valerio. Nota su guardia anter.: "Valer. Chimen. Donum. 1651"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Isambert, Anselme <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Chimentelli, Valerio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 2
[Editore] Le Jeune, Martin [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 2
Forme varianti dei nomi Juvenis, Martinus -> Le Jeune, Martin
Identificativo record BVEE035850
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 4. 2 000246256 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Valer. Chimen. Donum. 1651". - Legatura coeva in pergamena f.loscia; iscrizione dilavata sul dorso; titolo ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 80/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Connan, François <1508-1551> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Connani ... Commentariorum iuris ciuilis libri 10. Summa cura atque diligentia à Bartholomaeo Faio regio consiliario ...
Pubblicazione Lutetiae Parisiorum : ex officina typographica Michaelis Vascosani, 1558
Descrizione fisica [28], 668, [41] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-ue S.m. s.t, ptpr (3) 1558 (R)
Note Numeri romani nel tit
Segn.: [ast]⁸ 2[ast]-3[ast]⁶ 4[ast]⁸ a-z⁸ A-20⁸ 2P⁶ ā⁶ ē⁸, A-C⁸ D⁶(-D₆).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A o. 1. 11-12
   Per la sua mole l'opera è stata suddivisa in due unità fisiche con paginazione continua. - Vol. 2 con n. inv.: 241940. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. e a p. 383. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A o. 1. 11-12
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. e a p. 383
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Connan, François <1508-1551> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vascosan, Michel [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A o. 1. 11-12
Forme varianti dei nomi ad insigne Fontis -> Vascosan, Michel
Vascosanus, Michael -> Vascosan, Michel
Identificativo record TO0E085652
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA o. 1. 11-12 000241939 Per la sua mole l'opera è stata suddivisa in due unità fisiche con paginazione continua. - Vol. 2 con n. inv.: 241940. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. e a p. 383. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 81/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nonio, Tobia <1528-1570> [ scheda di autorità ]
Titolo Tobiae Nonii iurisc. Perusini Interpretationes in nonnullos Instit. titulos, primis annis in gymnasio Perusino factae: cum enarrationibus in quosdam alios Instit. titulos per Fuluium Constantinum iurisconsultum Perusinum eiusdem Tobiae discipulum eodem in Gymnasio anno secundo exaratis. Nunc denuo multo quam vnquam antea diligentius castigatae, & nouissimè nonnullis illustrationibus locupletatae
Pubblicazione Lugduni : apud Ioannam Iacobi Iuntae f., 1581
Descrizione fisica [84], 809 [i.e.815], [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta 4.o- 6.u- n-.& tuHi (3) 1581 (R)
Note Il fascicolo ²? contiene due lettere di dedica, una dell'A. datata Perugia 1557, l'altra di Fulvio Costantini, datata Perugia 1565
Marca (Baudrier 6, p. 370, n. 1) sul front
Cors. ; rom
Segn. : ?⁸a⁸e⁸i⁸o⁸u⁸,²?²,A-2Z⁸3A-3E⁸
Ripetute nella numerazione le p. 619 (due volte) 620-623
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 33
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 33
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Nomi [Autore] Nonio, Tobia <1528-1570> [ scheda di autorità ]
Costantini, Fulvio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Jeanne [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 33
Forme varianti dei nomi Giunta, Jacques héritier -> Giunta, Jeanne
Giunta, Iacopo <1.> erede -> Giunta, Jeanne
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE011940
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 3. 33 000246247 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 82/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Odofredus : Bononiensis [ scheda di autorità ]
Titolo Index locupletissimus rerum, ac vocum memoratu dignarum, quae in Odofredi iurisconsulti cum vetustissimi, tum illustrissimi commentariis deprehendi potuerunt: ...
Pubblicazione Lugduni : [Compagnie des libraires de Lyon], 1550 (Lugduni : per Georgium Regnault)
Descrizione fisica [56] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta us7. 3.8. 1.0. Col. (C) 1550 (A)
us7. 3.8. 1.0. Col. (C) 1552 (A)
Note Marca della Compagnie des libraires nella cornice
Got. ; rom
Segn.: a-g⁸
Iniziali, fregi e cornice xil
Front. stampato in rosso e nero
Var. B : 1552.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 7. 2
   Var. A. - Legato con: Odofredus. Super tribus libris Codicis ... Lugduni, 1550. - Provenienza: Collegio di Sapienza. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 7. 2
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbri e nota sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Odofredus : Bononiensis [ scheda di autorità ]
[Editore] Compagnie des libraires <Lione ; sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Regnault, Georges [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 7. 2
Forme varianti dei nomi Denari , Odofredo -> Odofredus : Bononiensis
Odofredo : da Bologna -> Odofredus : Bononiensis
Odofredus -> Odofredus : Bononiensis
Marca tipografica Marca non controllata Nella cornice.
Identificativo record BVEE017091
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA p. 1. 7. 2 000242301 Var. A. - Legato con: Odofredus. Super tribus libris Codicis ... Lugduni, 1550. - Provenienza: Collegio di Sapienza. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 83/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Coras, Jean : de <1513-1572> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Corasii Tolosatis ... In titulum Pandectarum de iustitia et iure, ac sequentes legum iuris, magistratuumque titulos commentarij: quibus, omnis publici priuatique iuris potestas ad synceram antiquitatis fidem explicatur. Accesserunt et commentarii ad titulum Pandectarum de iurisdictione, & in aliquot Iustinianei Codicis responsa, enarrationes. Quae omnia nunc primum in lucem cum suis summarijs, locupletissimoque et fideli indice emittuntur
Pubblicazione Lugduni : apud Antonium Vincentium, 1558
Descrizione fisica \\36!, 679, \\3! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta I.*. 90a- s.e. ducu (3) 1558 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; rom
Segn.: 2A-2C 46a-zA-Z⁶2a-2l⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 12
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Liuij staticinij collensis". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna, A. titolo e tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 12
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Provenienza: Staticini, Livio. Nota sul front.: "Liuij staticinij collensis"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Coras, Jean : de <1513-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Staticini, Livio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 12
[Editore] Vincent, Antoine [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 12
Forme varianti dei nomi Corasius , Ioannes -> Coras, Jean : de <1513-1572>
Corasius , Johannes -> Coras, Jean : de <1513-1572>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE021387
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA s. 5. 12 000243631 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Liuij staticinij collensis". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna, A. titolo e tomo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 84/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Odofredus : Bononiensis [ scheda di autorità ]
Titolo Domini Odof. ... Elaboratae praelectiones in postremum Pandectarum Iustiniani tomum, uulgò Digestum nouum,
Edizione Nunc primùm in lucem emissae. ..
Pubblicazione Lugduni : [Compagnie des libraires de Lyon], 1552 (Lugduni : excudebat Blasius Guido)
Descrizione fisica 202, [24] ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-mq ciur x.ca \\Udi (3)1552 (A)
Note Marca n.c. sul front. (Cfr. Nouvelles études lyonnaises. Genève-Paris, 1969, cornice n. 4)
Got. ; rom
Segn.: a-z⁶A-K⁶L⁴M-P⁶
Iniziali, fregio e cornice xil
Front. stampato in rosso e nero.
Editore., BVEV017705
Tipografo., BVEV018916
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 4
   Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota ms: "Ad Vsum Collegij ducalis". - Indice ms sulla carta di guardia anteriore. - Rare postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A.,titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 4
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbri e nota sul front.: "Ad Vsum Collegij ducalis"
Nomi [Autore] Odofredus : Bononiensis [ scheda di autorità ]
[Editore] Compagnie des libraires <Lione ; sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Guido, Blaise [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 4
Forme varianti dei nomi Denari , Odofredo -> Odofredus : Bononiensis
Odofredo : da Bologna -> Odofredus : Bononiensis
Odofredus -> Odofredus : Bononiensis
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE012609
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA p. 1. 4 000242298 Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota ms: "Ad Vsum Collegij ducalis". - Indice ms sulla carta di guardia anteriore. - Rare postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A.,titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 85/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tunstall, Cuthebert <1474-1559> [ scheda di autorità ]
Titolo De ueritate corporis et sanguinis Domini Nostri Iesu Christi in Eucharistia, authore Cutheberto Tonstallo Dunelmensi episcopo
Edizione Secunda editio
Pubblicazione Lutetiae : ex officina Michaëlis Vascosani, uia Iacobaea, ad insigne Fontis, 1554
Descrizione fisica 124, [4] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta isr- i-r- Del- uiue (3) 1554 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2H⁴a⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 1. 26. 2
   Legato con: Ambrosius, santo. Expositio ... super Apocalypsin. Lutetiae, 1554. - Provenienza: convento dei Cappuccini di san Donnino di Pisa. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di verde
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 1. 26. 2
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbri e nota di possesso sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Tunstall, Cuthebert <1474-1559> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vascosan, Michel [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 1. 26. 2
Forme varianti dei nomi Tonstallus , Cuthebertus -> Tunstall, Cuthebert <1474-1559>
ad insigne Fontis -> Vascosan, Michel
Vascosanus, Michael -> Vascosan, Michel
Identificativo record BVEE017126
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 1. 26. 2 000246144 Legato con: Ambrosius, santo. Expositio ... super Apocalypsin. Lutetiae, 1554. - Provenienza: convento dei Cappuccini di san Donnino di Pisa. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 86/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Epo, Boetius <1529-1599> [ scheda di autorità ]
Titolo Boetii Eponis Commentarii nouem testamentarii. 1. in L. Gallus p. De Lib. et Post. 2. [in] L. In Quartam 3. [in] L. Titia 4. [in] L. Nessennius p. Ad L. Falcid. 5. [in] L. filium quem. C. Fam. Hercis C. 6. [in] Cap. Ranutius 7. [in] Cap. Rainaldus vel De iure duarum quartarum. 8. [in] De iure testandi promiscuo seu communi 9. [in] De iure exequendi testamenta. Posterioribus his quattuor totus enarratur tit. decretalium de testamentis, excepto solo iure proventuum ecclesiasticorum, quod iam alias inter suas ecclesiasticas autor edidit antiquitates
Pubblicazione Duaci : apud Ioan. Borgardum tipog. regium, 1581
Descrizione fisica [ast]⁸, 324, [i.e. 322, 12] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i,im u-in idn- tuqu (3) 1581 (R)
Note Marca (S325) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn. [ast]⁸ A-2S⁸2T⁴V²
Numerate errroneamente le c. 273 e 276. -Iniziali e fregi xil.
Editore, BVEV019350
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 10. 57
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 10. 57
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Nomi [Autore] Epo, Boetius <1529-1599> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bogard, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 10. 57
Forme varianti dei nomi Boetius : Rordahusanus -> Epo, Boetius <1529-1599>
Boogaert, Ian -> Bogard, Jean
Bogard, Jan -> Bogard, Jean
Boogaerdt, Joannes -> Bogard, Jean
Marca tipografica Libro (Sapienza) e cuore alato (sentimento) sovrastanti un paesaggio cittadino. Motto : Cor rectum inquirit scientiam (S325) Sul front.
Identificativo record BVEE009638
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 10. 57 000246051 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 87/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Odofredus : Bononiensis [ scheda di autorità ]
Titolo Odoffredi ... In secundam Digesti veteris partem praelectiones (quae lecturae appellantur) cùm breues, tum vtiles: epitomis, siue summarijs rerum praecipuarum capitibus praenotatae: mendis, quàm maxima fieri potuit diligentia, dispunctis
Edizione Lugduni : [Compagnie des Libraire de Lyon], 1552
Pubblicazione (Lugduni : excudebat Ioannes Pullon, alias de Trin)
Descrizione fisica 192 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta nai- mais nen- tept (3) 1552 (R)
Note Marca della Compagnie des libraires de Lyon nella cornice del front
Got
Segn.: 2a-2z⁸ 2A⁸
Iniziali e cornice xil
Front. stampato in rosso e nero.
Editore., BVEV017705
Tipografo., BVEV019913
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 1
   Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota ms: "Ad Vsum Collegij ducalis". - Indice ms sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 1
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbri e nota sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Odofredus : Bononiensis [ scheda di autorità ]
[Editore] Compagnie des libraires <Lione ; sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Pullon, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 1
Forme varianti dei nomi Denari , Odofredo -> Odofredus : Bononiensis
Odofredo : da Bologna -> Odofredus : Bononiensis
Odofredus -> Odofredus : Bononiensis
Marca tipografica Marca non censita (S1) Nella cornice del front.
Identificativo record BVEE010559
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA p. 1. 1 000242295 Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota ms: "Ad Vsum Collegij ducalis". - Indice ms sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 88/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Publitius, Aymo [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarii in consuetudines Aruerniae, editi per d. Aymonem Publitium Pedemontanum, clarissimum iuris vtriusque doctorem, ac olim Allobrogum praesidem, summariis, ac indice alphabetico illustrati ...
Pubblicazione Parisiis : apud Arnoldum Angelier, ad secundam columnam regij palatij, iuxta sacellum praesidum, 1549 ([Parigi] : Paschasius Textor impensis clarissimi uiri Arnoldi l'Angelier, feliciter excudebat)
Descrizione fisica [10], CLXXIII, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - frm
Paese di pubblicazione fr
Impronta m.e. i,1. 7.s. Inin (3) 1549 (A)
Note Sul frontespizio cornice xilografica recante in basso la scritta "Les Angeliers"
Marca xilografica (S519) in fine
Testo delle Consuetudines in francese con commento in latino
Cors.; rom
Segn.: a⁶ b⁴ A-2F⁶
Bianca la carta 2F₆.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 21
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 21
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Publitius, Aymo [ scheda di autorità ]
[Editore] L'Angelier, Arnoul [ scheda di autorità ]
Auvergne <provincia> [ scheda di autorità ]
[Editore] Le Tellier, Pasquier [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 21
Forme varianti dei nomi Piobesi , Aymon : de -> Publitius, Aymo
Aymo Publitius -> Publitius, Aymo
Angelier, Arnoldus -> L'Angelier, Arnoul
Marca tipografica Bambino Gesu,con corda che lega due angeli e scritta:Pax vobis.Motto: D'ung amour vertuex l'aliance immortelle. In basso: Les Angeliers (S519)
Identificativo record PISE001310
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 3. 21 000245689 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 89/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lagus, Conrad <m. 1546> [ scheda di autorità ]
Titolo Methodica iuris vtriusque traditio, omnem omnium titulorum, tam pontificij, quam Caesarei iuris materia & genus, glossarum item & interpretum abstrusiora uocabula scienter & summatim explicata, postremo ... & singularem utilitatem studiosorum, nunc recens excusa & edita
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1544
Descrizione fisica 829, \\3! p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta iml- amt, icum buqu (3) 1544 (A)
Note Marche sul front. e in fine
Segn.: a-z8 A-Z8 2a-2f8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 10. 56
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando, due note di possesso cancellate a penna, e annotazione: "Inq.tor papiensis, concessit, deletis delendis". - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolosul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 10. 56
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Lagus, Conrad <m. 1546> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 10. 56
Forme varianti dei nomi Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Identificativo record PUVE009746
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 10. 56 000246050 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando, due note di possesso cancellate a penna, e annotazione: "Inq.tor papiensis, concessit, deletis delendis". - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolosul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 90/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hofmann, Kaspar <1572-1648> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Caspari Hofmanni, ... Apologiæ pro Galeno, siue Chrestomatheiōn liber tertius, quo continentur Pathologica. Tomus posterior ...
Pubblicazione Lugduni : sump tibus Laurentij Anisson, 1668
Descrizione fisica [8], 566, [40] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta i.m, iso- emt* bu** (3) 1668 (R)
Note Segn. π1 A-4E⁴ 4F²
WBI, BVEV059374
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 5. 3
   Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con filettature a secco; cantonali di latta; sul dorso cartiglio con A. e titolo ms
[Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 5. 3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Legatura coeva in pelle decorata con cantonali, tipica dei volumi del Collegio
Fa parte di Caspari Hofmanni ... Apologiæ pro Galeno, siue Chrestomatheion libri tres. Tomus prior [-posterior] continens Isagogica & Phisiologica ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Hofmann, Kaspar <1572-1648> [ scheda di autorità ]
[Editore] Anisson, Laurent [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 5. 3
Forme varianti dei nomi Hofmannus , Casparus -> Hofmann, Kaspar <1572-1648>
Hofmann , Caspar -> Hofmann, Kaspar <1572-1648>
Anisson, Laurentius -> Anisson, Laurent
Identificativo record CFIE006363
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaK o. 5. 3 000453944 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con filettature a secco; cantonali di latta; sul dorso cartiglio con A. e titolo ms  consultazione e fotoriproduzione Servizi