Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Convento di S. Donnino <Pisa>
 

Scheda: 41/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bussy de Lamet, Adrien Augustin : de [ scheda di autorità ]
Titolo 2: L-V
Pubblicazione Venetiis : apud Antonium Bortoli, 1753
Descrizione fisica [4], 515 [i.e. 511], [1], 40 p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-r. uam- a-n- edne (3) 1753 (R)
t.a. i-u- uen- edne (3) 1753 (R)
t.a. i,i- a-n- edne (3) 1753 (R)
Note Segnatura: π² A-2T⁶ 2V⁴ a-e⁴
P. 511 erroneamente numerata 515
I fascicoli a-e contengono l'indice dei due volumi
Var. B: diversa paginazione: III, [1], 515 [i.e. 511], [1], 40 p. ; impronta diversa
Var. C: paginazione come la Var. B, ma con impronta diversa.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 5
   In calce al front.: "Applicato alla Libbreria de' Cappuccini di Pisa dal padre Stanislao da Livorno predicatore cappuccino, con licenza del Padre molto reverendo Provinciale". - Legato con il tomo I. - Legatura in pergamena rigida; tagli macchiati rossi eturchini.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 5/2
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Ex libris ms in calce al front.
Fa parte di Dictionarium casuum conscientiæ, quos secundum moralis principia, ecclesiasticæ disciplinæ consuetudines, conciliorum et canonistarum auctoritatem, et regni jurisprudentiam domini quondam De Lamet et Fromageau [...], deciderunt, e Gallico idiomate, quo Parisiis prodiit, Latine redditum. In supplementum Dictionarii [...] Jo. Pontas. Tomus primus[-secundus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bussy de Lamet, Adrien Augustin : de [ scheda di autorità ]
[Autore] Fromageau, Germain [ scheda di autorità ]
[Editore] Bortoli, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B u. 1. 5/2
Forme varianti dei nomi Vortoli , Antonios -> Bortoli, Antonio
Bortoli, Antonius -> Bortoli, Antonio
Bortolus, Antonius -> Bortoli, Antonio
Identificativo record UBOE003313
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB u. 1. 5 2 000332263 In calce al front.: "Applicato alla Libbreria de' Cappuccini di Pisa dal padre Stanislao da Livorno predicatore cappuccino, con licenza del Padre molto reverendo Provinciale". - Legato con il tomo I. - Legatura in pergamena rigida; tagli macchiati rossi eturchini.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Calino, Cesare
Titolo 3
Pubblicazione In Bologna : per Ferdinando Pisarri, all'Insegna di S. Antonio, 1712
Descrizione fisica [24], 288, XXXV, [1] p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta I.,& toer sio, duDo (3) 1712 (R)
Note Segn.: [croce gr.]¹² A-M12 ²A¹² ²B⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 359
   Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso nome dell'autore e indicazione del tomo e del contenuto manoscritti. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta: "Questo libro è ad uso del Pre Ottaviano da Pisa concessoli p[er] qualche t[em]po dal M.R.G. Donato Felice d'Arezzo ministro prov. alla provincia di Toscana, e poi con licenza del medesimo applicato alla Libbreria dei Cappuccini di Pisa[...] applicato alla libreria dei Cappuccini di Pisa". Danneggiamento biologico generalizzato (fori di sfarfallamento di tarli).
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 359/3
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta
Fa parte di Lezioni sacre e morali sopra il libro primo de' Re addattate [!] ad ammaestrar ne' costumi ogni genere di persone. Opera di Cesare Calino della Compagnia di Gesu'. Tomo primo [-ottavo]
Nomi Calino, Cesare
Ruinetti, Ludovico Maria [ scheda di autorità ]
Pisarri, Ferdinando
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 359/3
Forme varianti dei nomi Calini , Cesare -> Calino, Cesare
All'insegna di S. Antonio -> Pisarri, Ferdinando
Pisarro, Ferdinando -> Pisarri, Ferdinando
Identificativo record BA1E012959
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 359 3 000600116 Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso nome dell'autore e indicazione del tomo e del contenuto manoscritti. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta: "Questo libro è ad uso del Pre Ottaviano da Pisa concessoli p[er] qualche t[em]po dal M.R.G. Donato Felice d'Arezzo ministro prov. alla provincia di Toscana, e poi con licenza del medesimo applicato alla Libbreria dei Cappuccini di Pisa[...] applicato alla libreria dei Cappuccini di Pisa". Danneggiamento biologico generalizzato (fori di sfarfallamento di tarli).  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Richard, Jean <1638-1719>
Titolo 2
Pubblicazione A Paris : chez Jean Couterot, ruë S. Jacques aux Cicognes, 1701
Descrizione fisica [12!, 506, [20! p. ; 12º.((Segn.: a⁶ A-Y¹².
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta v.7. v.4. o-on pone (3) 1701 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 494
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto preceduti dalla lettera F. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso: "Ad uso del P. Bernardo da Pisa sac[erdo]te stud[ent]te capp[uccino] applicato alla libreria de Cappuccini di Pisa con licenza del M.R.P.[...] Fran[ces]co [...] m[i]n[ist]ro Pro[vvedito]re. Danneggiamento biologico diffuso
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 494/2
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
Fa parte di Eloges historiques des saints, avec les misteres de notre Seigneur, & les fetes de la Vierge, pour tout le cours de l'année. Tome premiere (-quatrieme) ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Richard, Jean <1638-1719>
Couterot Jean & Couterot Nicolas
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 494/2
Forme varianti dei nomi Couterot Nicolas et Couterot Jean -> Couterot Jean & Couterot Nicolas
Identificativo record CFIE019303
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 494 2 000600361 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto preceduti dalla lettera F. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso: "Ad uso del P. Bernardo da Pisa sac[erdo]te stud[ent]te capp[uccino] applicato alla libreria de Cappuccini di Pisa con licenza del M.R.P.[...] Fran[ces]co [...] m[i]n[ist]ro Pro[vvedito]re. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Liceti, Fortunio [ scheda di autorità ]
Titolo Fortuni Liceti Genuensis ... De his, qui diu viuunt sine alimento libri quatuor, in quibus diuturnae inediae obseruationes, opiniones, & caussae summa cum diligentia explicantur; ac oportune de alimento, de alendi functione, de nutriendo corpore ... Multa item Hippocratis, Platonis, Aristotelis, Galeni, Plinij, Celsi, & aliorum principum autorum obscurissima theoremata illustrantur. Cum gemino indice ...
Pubblicazione Patauii : apud Petrum Bertellium, 1612 (\Padova!: sumptibus Petri Bertellij bibliopolae Patauini ; Vicetiae : typis Francisci Grossi duo libri priores ; Patauij : praelo Gasparis Criuellarij duo posteriores, 1612)
Descrizione fisica 2 pt. (\68!, 199, \1!; 162 p.); 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-s- am,& inus sugo (3) 1612 (Q)
e-r- i,im raod alti (3) 1612 (R)
Note Colophon a c. f5r
Segn.: a⁴ b-f⁶ A-Q⁶ R⁴; 2A-2N⁶ 2O²
Marca a c. f5r. (Gatto con topo in bocca)
Emblema calcogr. dell'A. (Mercurio insegue Pan. Motto: Fortasse licebit) sul front
Marca di Francesco Grossi (O178) a c. f5r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 11. 17
   Sul front. ex libris ms e doppio timbro del Convento dei cappuccini di S. Donnino di Pisa. - Legatura seicentesca in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 11. 17
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Liceti, Fortunio [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertelli, Pietro
[Editore] Grossi, Francesco
[Editore] Crivellari, Gaspare [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 11. 17
Forme varianti dei nomi Licetus , Fortunius -> Liceti, Fortunio
Roel , Conrad : van <pseud.> -> Liceti, Fortunio
Crivellario, Gaspare -> Crivellari, Gaspare
Marca tipografica Un gatto con un topo in bocca. In una cornice ovale. (O178)
Identificativo record CFIE000383
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaK o. 11. 17 000510561 Sul front. ex libris ms e doppio timbro del Convento dei cappuccini di S. Donnino di Pisa. - Legatura seicentesca in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nicephorus : Callistus Xanthopulus [ scheda di autorità ]
Titolo Nicephori Callisti Xanthopuli, ... Ecclesiasticae historiae libri decem & octo: sacrattiss. Rom. regis Ferdinandi liberalitate, opera uerò ac studio doctiss. uiri Ioannis Langi, consiliarij regij, è Graeco in Latinum sermonem translati, nuncque primùm in lucem editi. ... Accessit locuples rerum & uerborum in his memorabilium index
Pubblicazione Basileae : ex Officina Ioannis Oporini (Basileae : ex officina Ioannis Oporini, 1553 Mense Martio)
Descrizione fisica 965, [i.e. 956, 52] p.; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta c.s. l-no amt* &Cui (3) 1553 (R)
Note Marche di Oporinus sul front. (J182) e in fine (J185)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-z⁶A-3K⁶3L⁴3M-3O⁶3P⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 7
   Sul frontespizio timbri del convento pisano di san Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Annotazione bibliografica sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; A. e titolo mssul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 7
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbri e nota sul front.: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa"
Altri titoli Ecclesiasticae historiae libri decem et octo.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Nicephorus : Callistus Xanthopulus [ scheda di autorità ]
Lange, Johann <1503-1567> [ scheda di autorità ]
[Editore] Oporinus, Johann [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 7
Forme varianti dei nomi Nikeforos : Kallistos Xanthopoulos -> Nicephorus : Callistus Xanthopulus
Niceforo : Callisto Xanthopoulos -> Nicephorus : Callistus Xanthopulus
Oporin, Jean -> Oporinus, Johann
Marca tipografica Arion: uomo che cavalca un delfino sulle onde e suona la lira. Su cartiglio: ARION. (J182) Sul front.
Arion cinto da un drappo con un piede su un delfino e l'altro in terra suona la viola da braccio. Motto: Invia virtuti nulla est via. (J185) In fine.t.
Identificativo record BVEE011304
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 1. 7 000374677 A Sul frontespizio timbri del convento pisano di san Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Annotazione bibliografica sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; A. e titolo mssul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Foresti, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Del mappamondo istorico, tomo secondo. Contiene le cose della Republica e Monarchia Romana, dalla fondatione di Roma sino all'anno di Christo 1701. Opera del p. Antonio Foresti ...
Edizione In questa mia terza impressione più nobilmente arrichita, e da notabili errori con nuova diligenza corretta
Pubblicazione In Venezia : per Girolamo Albrizzi, 1701
Descrizione fisica [8], 526 [i.e. 524], [4] p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.n- o-la o.l' ci(c (3) 1701 (R)
Note Insegna dei Gesuiti xilogr. sul front
Numerosi errori nella paginazione e nella segnatura
Segn.: pi greco4 A-2G8 2H-2N4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 424
   Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Tagli marmorizzati rossi. Sul frontespizio annotazione manoscritta "Della Libbreria de Cappuccini di Pisa".
[Collocazioni:] IT-PI0112 R b 424/2
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
Fa parte di Del mappamondo istorico, cioè Ordinata narrazione dei quattro sommi imperii del mondo da Nino primo imperator degli assirii sino al regnante Leopoldo austriaco. E della monarchia di Christo da s. Pietro primo papa sino a' nostri dì con le imprese più illustri dell'istoria antica, e moderna. Opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù
Nomi [Autore] Foresti, Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Albrizzi, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 424/2
Forme varianti dei nomi Foresti , Antonio : da Carpi -> Foresti, Antonio
Insegna del Nome di Dio -> Albrizzi, Girolamo
All' insegna del Nome di Dio -> Albrizzi, Girolamo
Albricci, Girolamo -> Albrizzi, Girolamo
Identificativo record RAVE015374
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 424 2 000600797 Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Tagli marmorizzati rossi. Sul frontespizio annotazione manoscritta "Della Libbreria de Cappuccini di Pisa".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo M. Antonii Mureti ... Orationes, epistolae, hymnique sacri
Edizione Editio vltima, prioribus omnibus emendatior, & vno integro epistolarum praefationumpue libro iam recens addito auctior
Pubblicazione Ingolstadii : excudebat Adam Sartorius, 1599
Descrizione fisica [16], 605, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta m-e- I.j. a-m- melu (3) 1599 (R)
Note A cura di Johann Croeselius il cui nome figura nella pref
Marca (donna con scettro in una mano e fiaccola nell'altra: Sapiens dominabitur astris) sul front
Cors. ; rom
Segn.: )(⁸A-2P⁸
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 10. 16
   Posseduti solo i fasc. T-2P8. - A p. 289 timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 10. 16
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbro e nota sul front.: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa"
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Ingolstadt
Nomi [Autore] Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Croeselius, Johann <fl. 1584> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sartorius, Adam [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 10. 16
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE037192
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 10. 16 000448604 Posseduti solo i fasc. T-2P8. - A p. 289 timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Foresti, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo 5.2: Del mappamondo istorico Tomo quinto, parte seconda. Che contiene le vite dei re di Svezia, dal cominciamento della monarchia, fino all'anno 1702. Continuazione dell'opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesu. Con un indice copiosissimo. ...
Pubblicazione In Venezia : presso Girolamo Albricci, 1706
Descrizione fisica [8], 432, [16] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dis- a,e. dane gaci (3) 1706 (R)
dis- die- dane gaci (3) 1706 (R)
Note Segn.: a4 3K4
2, TO0E096256
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 424
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto preceduta dalla lettera H. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta e sul frontespizio nota manoscritta "Della Libbreria de Cappuccini di Pisa ". Variante B
[Collocazioni:] IT-PI0112 R b 424/5.2
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
Fa parte di Del mappamondo istorico, cioè Ordinata narrazione dei quattro sommi imperii del mondo da Nino primo imperator degli assirii sino al regnante Leopoldo austriaco. E della monarchia di Christo da s. Pietro primo papa sino a' nostri dì con le imprese più illustri dell'istoria antica, e moderna. Opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù
Nomi [Autore] Foresti, Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Albrizzi, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 424/5.2
Forme varianti dei nomi Foresti , Antonio : da Carpi -> Foresti, Antonio
Insegna del Nome di Dio -> Albrizzi, Girolamo
All' insegna del Nome di Dio -> Albrizzi, Girolamo
Albricci, Girolamo -> Albrizzi, Girolamo
Identificativo record UMCE027271
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 424 5.2 000602160 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto preceduta dalla lettera H. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta e sul frontespizio nota manoscritta "Della Libbreria de Cappuccini di Pisa ". Variante B  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zeno, Apostolo <1668-1750> [ scheda di autorità ]
Titolo 5.3: Del mappamondo istorico, tomo quinto, parte terza. Che contiene le vite de i re di Danimarca e Norvegia, dal cominciamento della monarchia, fino all'anno 1705. Continuazione dell'opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù
Pubblicazione In Venezia : presso Girolamo Albrizzi, 1705
Descrizione fisica [12], 373, [23] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-le one, aea- prIC (3) 1705 (R)
Note Emblema xilogr. dei gesuiti sul front
Per il nome dell'A., Apostolo Zeno, cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime ... v. 2, p. 158
Dedica e avviso al lettore firmati da Girolamo Albrizzi
Iniziali xilogr. decorate
Segn.: a6 A-3B4 3C6
Bianca l'ultima c.
3, TO0E096256
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 424
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto preceduta dalla lettera H. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta e sul frontespizio nota manoscritta "Della Libbreria de Cappuccini di Pisa ".
   Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso
[Collocazioni:] IT-PI0112 R b 424/5.3
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
Fa parte di Del mappamondo istorico, cioè Ordinata narrazione dei quattro sommi imperii del mondo da Nino primo imperator degli assirii sino al regnante Leopoldo austriaco. E della monarchia di Christo da s. Pietro primo papa sino a' nostri dì con le imprese più illustri dell'istoria antica, e moderna. Opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Zeno, Apostolo <1668-1750> [ scheda di autorità ]
Albrizzi, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 424/5.3
Forme varianti dei nomi Insegna del Nome di Dio -> Albrizzi, Girolamo
All' insegna del Nome di Dio -> Albrizzi, Girolamo
Albricci, Girolamo -> Albrizzi, Girolamo
Identificativo record RMSE089174
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 424 5.3 000600836 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto preceduta dalla lettera H. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta e sul frontespizio nota manoscritta "Della Libbreria de Cappuccini di Pisa ".  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaR b 424 5.3bis 000600837 Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nani Mirabelli, Domenico <sec. 16. 1. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Polyanthea, hoc est, opus suauissimis floribus celebriorum sententiarum tam Graecarum, quam Latinarum exornatum, quos ex innumeris fere cum sacris, tum profanis auctoribus, ... summa fide collegere ... Dominicus Nanus Mirabellius, atque Bartholomaeus Amantius, quibus accessere recenti hac editione selectissimae Francisci Tortij sententiae, ...
Pubblicazione Venetijs : apud Ioannem Baptistam Ciottum, & socios, 1592
Descrizione fisica [16], 331 [i.e. 329] p., 333-338 colonne, 337-834, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta m)ua moa, i.it naSt (3) 1592 (R)
Note Frontespizio stampato in rosso e nero; iniziali xilografiche; corsivo, greco, romano; segnatura: †⁸ A-V⁸ X⁶ Y-3E⁸ 3F¹⁰ (†8 bianca); p. 321-322 sono omesse nella numerazione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 3. 1
   Nota di possesso non decifrata ("Ad usum ... Lectoris ... Ord.is Pred.ris") ed altra cancellata sul frontespizio, altra nota sulla carta di guardia anteriore: "Ad uso di F. Mamiliano del Giglio nel 1807". - Legatura coeva in pergamena rigida; "PolyantheaA-Z", a penna sul dorso, tipico dei volumi provenienti dal convento pisano di S.Donnino.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 3. 1
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Tipologia legatoria
Titolo uniforme Polyanthea | Nani Mirabelli, Domenico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nani Mirabelli, Domenico <sec. 16. 1. metà> [ scheda di autorità ]
[Autore] Amantius, Bartholomaeus [ scheda di autorità ]
Torti, Francesco <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista & C. [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 3. 1
Forme varianti dei nomi Amantius , Bartholomäus -> Amantius, Bartholomaeus
Amantius , Bartholomeus -> Amantius, Bartholomaeus
Amantig , Bartholomäus -> Amantius, Bartholomaeus
Pelten , Bartholomäus -> Amantius, Bartholomaeus
Marca tipografica In cornice figurata: Minerva in piedi con elmo piumato, tiene tra le mani un bastone con civetta e scudo con testa di Medusa. Motto: Et letere et arme. (V309) Sul front
Identificativo record TO0E002536
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 3. 1 000354468 Nota di possesso non decifrata ("Ad usum ... Lectoris ... Ord.is Pred.ris") ed altra cancellata sul frontespizio, altra nota sulla carta di guardia anteriore: "Ad uso di F. Mamiliano del Giglio nel 1807". - Legatura coeva in pergamena rigida; "PolyantheaA-Z", a penna sul dorso, tipico dei volumi provenienti dal convento pisano di S.Donnino.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 51/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Conti, Natale [ scheda di autorità ]
Titolo Natalis Comitis Mythologiae, siue Explicationum fabularum libri decem. In quibus omnia prope naturalis & moralis philosophiae dogmata sub antiquorum fabulis contenta fuisse demonstratur. Cum locupletissimis indicibus ...
Pubblicazione Venetiis : \\al segno della Fontana!, 1567 (\\Venezia : al segno della Fontana!)
Descrizione fisica 340 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,s& ade- a.s, **** (3) 1567 (R)
t,s& ade- a.s, **** (3) 1568 (R)
Note Marche sul front. (A38: fontana) e in fine (B49: fontana)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-4Q⁴
Var. B: 1568.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 1
   Sul front. timbro con iscrizione: Loci Donnini Pisarum, e nota ms: Del Conuento de' Cappuccini di Pisa. - A. e tit. ms sul dorso e sul piatto anter.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 1
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbro e nota ms sul front.: Del Conuento de' Cappuccini di Pisa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Conti, Natale [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 1
Forme varianti dei nomi Comes , Natalis -> Conti, Natale
Conti , Girolamo -> Conti, Natale
Comes , Hieronymus -> Conti, Natale
Comitum , Natalis -> Conti, Natale
Comitibus , Natalis : de -> Conti, Natale
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marche sul front. (A38: fontana) e in fine (B49: fontana).
Identificativo record BVEE002650
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 9. 1 000375659 Sul front. timbro con iscrizione: Loci Donnini Pisarum, e nota ms: Del Conuento de' Cappuccini di Pisa. - A. e tit. ms sul dorso e sul piatto anter.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Oeconomia methodica concordantiarum Scripturae Sacrae: authore Georgio Bulloco sacrae theologiae professore. In qua quid (praeter omnes hactenus impressas concordantiarum editiones) praestitum sit, ad omnium concionatorum, & s. theologiae studiosorum commoditatem, quilibet ex praefatione authoris facile intelliget. ...
Pubblicazione Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini prototypographi regii, 1572 (Antuerpiae : excudebat Christophorus Plantinus, regius prototypographus, 1572 Pridie Kalendas Maii [30 IV])
Descrizione fisica [112], 1214, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta u-io r;r- uoni 1716 (3) 1572 (R)
Note Titolo dell'occhietto: Oeconomia methodica concordantiarum S. Scripturae
Marca sul frontespizio (D18302)
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴-2✝⁴ *-2*⁶ 2a⁴ 2b-2e⁶ 2f⁸ A-Z⁸ a-z⁸ 2A-2Z⁸ 2a-2g⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D f. 2. 6
   Sul front. timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa. - Altra nota sull'occhietto: "Dato dal Sig.re francesco Bernardi al Conuento de Cappuccini di Pisa il di 16 Genn.� 1653 in Pisa". - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso lettera L e titolo ms racchiuso tra due filetti
[Collocazioni:] IT-PI0112 D f. 2. 6
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Sul front. timbro e nota; altra nota sull'occhietto
   Possessore: Bernardi, Francesco. Nota su occhietto: Dato dal Sig.re francesco Bernardi al Conuento de Cappuccini
Titolo uniforme Bibbia. <Concordanze>
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi Bullock, George <1521?-1580?> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bernardi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D f. 2. 6
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D f. 2. 6
Forme varianti dei nomi Bullocus , Georgius <1521?-1580?> -> Bullock, George <1521?-1580?>
Bullocus , Georgius -> Bullock, George <1521?-1580?>
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record RMLE002111
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD f. 2. 6 000429335 Sul front. timbro del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa. - Altra nota sull'occhietto: "Dato dal Sig.re francesco Bernardi al Conuento de Cappuccini di Pisa il di 16 Genn.� 1653 in Pisa". - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso lettera L e titolo ms racchiuso tra due filetti  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alberti, Leandro [ scheda di autorità ]
Titolo Descrittione di tutta Italia di F. Leandro Alberti bolognese, nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, et le signorie delle citta, & delle castella, co i nomi antichi, & moderni, i costumi de popoli, le conditioni de paesi. Et piu gli huomini famosi che l'hanno illustrata, i monti, i laghi, i fiumi, le fontane, i bagni, le miniere, con tutte l'opre merauigliose in lei dalla natura prodotte
Pubblicazione In Vinegia : appresso Pietro de i Nicolini da Sabbio, 1551 (In Vinegia : per Pietro, & Giouan Maria fratelli de i Niccolini da Sabio, 1551 del mese di maggio)
Descrizione fisica \\38!, 424 c. ; 4
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta riti 8281 ilia dale (3) 1551 (R)
Note Marca sul front. (Z206)
Cors. ; rom
Segn.: \\ast!4 a-c8d10 A-3G8
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 5. 38
   Manca c. *3. - Nota di possesso sul front.: "della Libraria de' Cappuccini dj Pisa". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 5. 38
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Nota sul front.: "della libraria de' Cappuccinj di Pisa" e tipologia legatoria
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alberti, Leandro [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Maria [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 5. 38
Forme varianti dei nomi Nicolini da Sabbio, Giovanni Maria & Nicolini da Sabbio, Pietro -> Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Maria
Marca tipografica Donna con bambino in braccio e altri due ai lati. In basso didascalia: Charitas (Z206)
Identificativo record UBOE000076
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD c. 5. 38 000429304 Manca c. *3. - Nota di possesso sul front.: "della Libraria de' Cappuccini dj Pisa". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Parte seconda
Descrizione fisica [8], 352 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta mae' n-er dia- dira (3) 1562 (R)
Note Segnatura: 2*⁴ 2a-2y⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 32
   Sul frontespizio timbri del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Convento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Orationi di Cicer. P.II"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 32/2
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbri e nota di possesso sul front.; tipologia legatoria
Fa parte di Le orationi di Marco Tullio Cicerone, tradotte da m. Lodouico Dolce prima [- terza] parte. Con la vita dell'autore, con vn breue discorso in materia di rhetorica. Et con le sue tauole per ciascuna parte
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Sonica, Francesco
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 32/2
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Identificativo record TO0E014505
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 32 2 000355685 Sul frontespizio timbri del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Convento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Orationi di Cicer. P.II"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Parte terza
Descrizione fisica [8], 352 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta heco a.o- toro deil (3) 1562 (R)
Note Segnatura: 3*⁴ 3a-3y⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 32
   Sul frontespizio timbri del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Convento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena floscia; dorso mutilo
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 32
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbri e nota sul front., tipologia legatoria
Fa parte di Le orationi di Marco Tullio Cicerone, tradotte da m. Lodouico Dolce prima [- terza] parte. Con la vita dell'autore, con vn breue discorso in materia di rhetorica. Et con le sue tauole per ciascuna parte
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Pellegrini, Vincenzo <sec. 16.>
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 32
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Identificativo record TO0E014506
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 32 000355684 Sul frontespizio timbri del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Convento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena floscia; dorso mutilo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Foresti, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo 1
Edizione Si sono aggiunti in questa edizione ultima edizione i regni settentrionali
Pubblicazione In Venezia : appresso Girolamo Albrizzi, 1706
Descrizione fisica [24], 378 [i.e. 426], [6] p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ne l'a- o,o- Scmu (3) 1706 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Emblema dei gesuiti sul frontespizio
Segn.: a² b⁴ c⁶ A-2D⁸
Indicazione di volume dall'indice a carta A⁴ .
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 424
   Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Tagli marmorizzati rossi. Sul frontespizio annotazione manoscritta "Della Libbreria de Cappuccini di Pisa".
[Collocazioni:] IT-PI0112 R b 424/1
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
Fa parte di Del mappamondo istorico, cioè Ordinata narrazione dei quattro sommi imperii del mondo da Nino primo imperator degli assirii sino al regnante Leopoldo austriaco. E della monarchia di Christo da s. Pietro primo papa sino a' nostri dì con le imprese più illustri dell'istoria antica, e moderna. Opera del p. Antonio Foresti della Compagnia di Gesù
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Foresti, Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Albrizzi, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 424/1
Forme varianti dei nomi Foresti , Antonio : da Carpi -> Foresti, Antonio
Insegna del Nome di Dio -> Albrizzi, Girolamo
All' insegna del Nome di Dio -> Albrizzi, Girolamo
Albricci, Girolamo -> Albrizzi, Girolamo
Identificativo record UMCE036358
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 424 1 000600796 Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Tagli marmorizzati rossi. Sul frontespizio annotazione manoscritta "Della Libbreria de Cappuccini di Pisa".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo De deis gentium varia & multiplex historia, in qua simul de eorum imaginib. & cognominib. agitur, vbi plurima etiam hactenus multis ignota explicantur, & pleraque clarius tractantur ... Lilio Gregorio Gyraldo Ferrariensi auctore. ... Accessit quoque omnium quae toto opera continentur, nominum ac rerum locuples index ...
Pubblicazione Basileae : Per Ioannem Oporinum (Basileae : ex officina Ioannis Oporini, 1548)
Descrizione fisica [8], 764, [70] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta u-ul e-ta nuMe dese (3) 1548 (R)
u-ul a-s. nuMe dese (3) 1548 (R)
Note Marca in colophon
Romano ; corsivo ; greco
Segnatura: [alfa]4, a-h6 i2 k-n6 o4 p-y6 z4, 2a-2h6 2i4 2k-2n6 2o8 2p6 2q8 2r6 2s8 2t-2u6 2x8 2y-2z6, 2A-2B6 2C8 2D-2E6 2F4 2G6 2H4 2I-2Z6, 3A4 ([alfa]4, q6 bianche)
Var. B: diversa composizione tipografica
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 35
   Censurate le note tipografiche sul front. - Timbri del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa" sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 35
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbri e nota sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552> [ scheda di autorità ]
[Editore] Oporinus, Johann [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 35
Forme varianti dei nomi Giraldi , Giglio Gregorio -> Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552>
Gyraldus , Lilius Gregorius -> Giraldi, Lilio Gregorio <1479-1552>
Oporin, Jean -> Oporinus, Johann
Marca tipografica Marca non controllata Arion.
Identificativo record TO0E024501
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 35 000355695 Censurate le note tipografiche sul front. - Timbri del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa" sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [18], 326 p
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ,es- a.n- o.in dili (3) 1727 (R)
Note Segn.: A-O12 P4
A carta xilografia a piena pagina sottoscritta: Suor Isabella P. F.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 368
   Legatura in pergamena con piatti rigidi, dorso con nervi in rilievo e tagli spruzzati policromi. Sul dorso titolo e indicazione del tomo manoscritti preceduti dalla lettera "E" e in basso probabile precedente collocazione: "30". Sul frontespizio nota manoscritta di possesso con nome illeggibile e nota di provenienza: ""applicato alla Libbreria dei cappuccini di Pisa l.a. 1731". Danneggiamento biologico diffuso (fori di tarli).
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 368/1
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
Fa parte di Brevissima parafrasi de' Salmi di David, interpretati seguitamente, con il loro senso proprio e letterale, e con l'argomento di ciaschedun Salmo, dal francese. ... Parte prima [-seconda]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Incisore] Piccini, Isabella <1644-1734> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 368/1
Forme varianti dei nomi Piccini , Elisabetta -> Piccini, Isabella <1644-1734>
S.I.P.F. -> Piccini, Isabella <1644-1734>
Picini , Isabella -> Piccini, Isabella <1644-1734>
Picina , Elisabeth -> Piccini, Isabella <1644-1734>
Identificativo record PARE048727
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 368 1 000600158 Legatura in pergamena con piatti rigidi, dorso con nervi in rilievo e tagli spruzzati policromi. Sul dorso titolo e indicazione del tomo manoscritti preceduti dalla lettera "E" e in basso probabile precedente collocazione: "30". Sul frontespizio nota manoscritta di possesso con nome illeggibile e nota di provenienza: ""applicato alla Libbreria dei cappuccini di Pisa l.a. 1731". Danneggiamento biologico diffuso (fori di tarli).  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius [ scheda di autorità ]
Titolo Aurelii Macrobii Ambrosii Theodosii, viri consularis & illustris, In somnium Scipionis libri 2. eiusdem Conuiuiorum Saturnaliorum libri 7. De hac editione lege ad lectorem epistolam Henrici Stephani: à quo tibi dabuntur etiam quaedam excerpta ex eiusdem Macrobii libro, quem incripsit De differentiis et societatibus Graeci Latinique verbi
Pubblicazione Parisiis : [Henri Estienne il giovane], 1585
Descrizione fisica [16], 578 [i.e. 568], [80] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta int, l-e- u*e- vtin (3) 1585 (R)
Note Riferimenti: Adams, Catalogue of books printed ... , M71; Renouard, A.A., Annales de l 'imprimerie des Estienne, 148.3
Pubblicato da Henri Estienne II, cfr. F. Schreiber, The Estiennes, New York, 1982, n. 213
Corsivo, greco, romano; segnatura: ā⁸ a-z⁸ A-R⁸ S⁴; carte a1,2 segnate A1,2; iniziali e fregi xilografici; omesse nella numerazione le p. 490-499.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 29
   Omesse nella paginazione le p. 490-499. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro del Convento di San Donnino di Pisa e nota di possesso cancellata: "Del Convento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 29
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Nota di possesso sul front. e in fine
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Sul front. timbro e nota cancellata: Del Convento de' Cappuccini di Pisa
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 29
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 29
Forme varianti dei nomi Macrobio -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobius , Theodosius -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobe -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobius , Ambrosius Theodosius -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Identificativo record BVEE025547
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 15. 29 000420278 Omesse nella paginazione le p. 490-499. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro del Convento di San Donnino di Pisa e nota di possesso cancellata: "Del Convento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aphthonius [ scheda di autorità ]
Titolo Aphthonii sophistae Progymnasmata. Partim à Rodolpho Agricola, partim à Ioanne Maria Catanaeo latinitate donata. Cum luculentis & vtilibus in eadem scholiis ... Nunc verò omnia multo quàm antea & emendatiora & meliori artificio disposita
Pubblicazione Lugduni : apud Ioannem Lertout, 1586
Descrizione fisica [12], 259, [1] c. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 1.s. .a.a idum Mori (3) 1586 (R)
Note Testatine e iniziali xilogr
Cors.; rom
Segn.: *⁸ 2*⁴ A-2I⁶ 2K⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 13
   Sul frontespizio timbro del Convento pisano di S. Donnino, nota di possesso: "Del conuento de' Cappuccini di Pisa, e altra nota cancellata. - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore e posteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; nome dell'A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 13
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbro e nota sul front.; tipologia legatoria
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Aphthonius [ scheda di autorità ]
Agricola, Georg <1494-1555> [ scheda di autorità ]
[Editore] Lertout, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 13
Forme varianti dei nomi Agricola , Giorgio -> Agricola, Georg <1494-1555>
Agricola , Georgius -> Agricola, Georg <1494-1555>
Bauer , Georg <1494-1555> -> Agricola, Georg <1494-1555>
Aphthonius : Sophista -> Aphthonius
Aphtonius -> Aphthonius
Aftonio -> Aphthonius
Aphthonios -> Aphthonius
Identificativo record PISE000975
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 9. 13 000369790 Sul frontespizio timbro del Convento pisano di S. Donnino, nota di possesso: "Del conuento de' Cappuccini di Pisa, e altra nota cancellata. - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore e posteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; nome dell'A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 61/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ambrosius <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo Expositio beati Ambrosii episcopi super Apocalypsin
Edizione Nunc primùm in lucem edita
Pubblicazione Lutetiae : ex officina typographica Michaelis Vascosani, uia Iacobaea ad insigne Fontis, 1554
Descrizione fisica 125, °7! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta iso- noau i-t: beut (3) 1554 (R)
Note Il nome del curatore, Cuthebert Tunstall, appare nella prefazione
Cors.; rom
Segn.: A-2G⁴ 2H⁶ a⁶
iniziali xil
Bianca c. 2H6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 1. 26. 1
   Legato con: Tunstall, C. De ueritate corporis et sanguinis ... Lutetiae, 1554. - Sul frontespizio timbri del Convento pisano di S. Donnino, e note di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa", "Di me Gioseppe Norzolini". - Legatura sei-settecentescain pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di verde
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 1. 26. 1
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbri e nota sul front.: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa"
   Possessore: Nozzolini, Giuseppe. Nota sul front.: "Di me Gioseppe Norzolinj"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Ambrosius <santo> [ scheda di autorità ]
Tunstall, Cuthebert <1474-1559> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Nozzolini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 1. 26. 1
[Editore] Vascosan, Michel [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 1. 26. 1
Forme varianti dei nomi Tonstallus , Cuthebertus -> Tunstall, Cuthebert <1474-1559>
Ambrogio <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambroise : de Milan <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambrogio : di Milano <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambrogio : da Milano <santo> -> Ambrosius <santo>
Ambrosius : Mediolanensis -> Ambrosius <santo>
ad insigne Fontis -> Vascosan, Michel
Vascosanus, Michael -> Vascosan, Michel
Identificativo record BVEE000188
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 1. 26. 1 000451519 Legato con: Tunstall, C. De ueritate corporis et sanguinis ... Lutetiae, 1554. - Sul frontespizio timbri del Convento pisano di S. Donnino, e note di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa", "Di me Gioseppe Norzolini". - Legatura sei-settecentescain pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 62/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo M. Antonii Maioragii Orationes, & praefationes omnes; nunc primum à Io. Petro Ayroldo Marcellino ... editae: vna cum Dialogo ipsius Maioragij de eloquentia ...
Pubblicazione Venetijs : apud Angelum Bonfadium, 1582
Descrizione fisica \6! , 210 \i.e. 206! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta neam 0301 uiue vest (3) 1582 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁶ A-3D⁴ 3E⁶; nella numerazione omesse le carte 181-182, 189-192, ripetute 185-186; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 3. 15
   Sul front. timbro del Dono Ferrucci e del Convento di S. Donnino, e nota di provenienza parzialmente abrasa: Del Conuento de' Cappuccini di Pisa. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 3. 15
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro del Dono Ferucci sul front.
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Sul front. 2 timbri e nota di possesso: Del Conuento de' Cappuccini di Pisa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> [ scheda di autorità ]
Airoldi, Giovanni Pietro <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 3. 15
[Editore] Bonfadino, Angelo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 3. 15
Forme varianti dei nomi Conti , Antonio Maria : de' Majoragio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Conti , Antonio Maria -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marcantonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maiorago , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Marca tipografica Un anello con diamante intrecciato con un ramo di palma e uno di olivo. Sul nastro motto: Nil me durius. (Z74) Sul front.
Identificativo record BVEE005469
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ i. 3. 15 000249675 Sul front. timbro del Dono Ferrucci e del Convento di S. Donnino, e nota di provenienza parzialmente abrasa: Del Conuento de' Cappuccini di Pisa. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Decretales domini pape Gregorij noni accurata diligentia nouissime post alias omnes impressiones quampluribus cum exemplaribus emendate: aptissimisque imaginibus exculte: cum multiplicibus repertorijs antiquis: & de nouo factis ad materias quascumque inueniendas amplissimis. Additis casibus Bernardi qui frugem & vtilitatem maximam studentibus exhibebunt
Pubblicazione [Venezia : eredi e C. di Ottaviano Scoto il vecchio] (Impressas Venetijs : summa cum diligentia typis ac sumptibus largissimis heredumque Octauiani Scoti ciuis Modoetiensis: ac sociorum, 1528 Kal. Maij)
Descrizione fisica [4], 600, [48] c. : ill. ; 4
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta den- a-na emt. pope (3) 1528 (R)
Note Marca (U81) sul front. e (V466) in fine e a c. 600v in rosso
Cors . ; got . ; rom
Front. e testo in rosso e nero
Testo su due colonne
Vignette xil. a c. a1r e a2v
Iniziali xil
Forme contratte nel tit
Segn.: [croce greca]4 a-z8 &8 [cum]8 [rum]8 2a-2z8 2&8 2[cum]8 2[rum]8 3a-3z8 3&8 3[cum]8 3[rum]8 4a-4c8
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 6. 11
   Sul frontespizio timbri del convento di S. Donnino di Pisa e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a 3 nervi iscrizione: "Gregorii IX Decretalium"
[Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 6. 11
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Sul frontespizio timbri e nota: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa"
Titolo uniforme Corpus iuris canonici. Decretales Gregorii 9.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Gregorius IX <papa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Ottaviano <1.> eredi & C. [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 6. 11
Forme varianti dei nomi Ugolino : d'Ostia <cardinale> -> Gregorius IX <papa>
Segni , Ugo <conte di> -> Gregorius IX <papa>
Gregorio <papa ; 9.> -> Gregorius IX <papa>
Gregorius <papa ; 9.> -> Gregorius IX <papa>
Gregorio IX <papa> -> Gregorius IX <papa>
Marca tipografica Doppia croce su cerchio con iniziali O.S.M. Intorno fregi floreali. In cornice a doppio filetto. (A101,Z297,V466) marca nel colophon
Cerchio con croce doppia e iniziali O.S.M. Ai lati due putti e fregi floreali. Nella cornice del frontespizio (U81) Sul front.
Identificativo record CNCE013389
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA u. 6. 11 000244466 Sul frontespizio timbri del convento di S. Donnino di Pisa e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a 3 nervi iscrizione: "Gregorii IX Decretalium"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Titolo Libro 2. delle lettere dell'illust. s. don Antonio di Gueuara, vescouo di Mondognetto, ... tradotte dal s. Dominici di Catzelu. Con nuoua tauola di sentenze, motti, argutie, historie, e di tutte le altre cose notabili, che in esso si contengono
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1556)
Descrizione fisica °24], 520 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i, ar02 i-e- brdi (3) 1558 (R)
Note Marca (Z535) sul front. e (U387) in fine
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: °ast]12 A-2I8 2K4
Alcuni esemplari nel colophon riportano la sottoscrizione con l'anno 1558: cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de Ferrari ... vol. 2., Roma 1895, p. 26
Edizione che si accompagna al primo libro del 1558 e talvolta anche al terzo tradotto dall'Ulloa e stampato dal Valgrisio nel 1559: cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de Ferrari ... vol. 2., Roma 1895, p. 50.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 5
   Legatura seicentesca in pergamena rigida; sul dorso cartiglio, tipico dei volumi provenienti dal convento di S. Donnino, recante indicazione ms di A. e titolo; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 5
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Tipologia legatoria
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Gaztelu, Domingo : de <1535fl.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 5
Forme varianti dei nomi Antonio : de Guevara -> Guevara, Antonio : de
Antonius : a Guevara -> Guevara, Antonio : de
Guevarre , Antoine : de -> Guevara, Antonio : de
Antoine : de Guevarre -> Guevara, Antonio : de
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535)
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387)
Identificativo record VIAE012045
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 10. 5 000421167 Legatura seicentesca in pergamena rigida; sul dorso cartiglio, tipico dei volumi provenienti dal convento di S. Donnino, recante indicazione ms di A. e titolo; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 65/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Concordantie maiores cum declinabilium vtriusque instrumenti tum indeclinabilium dictionum. In quarum hac nouissima editione non modo numeri sunt infinitis pene locis emendati: sed etiam capitibus nonnullis bona pars accessit: vt sileatur de illis que ex Septuaginta interpretum versione: dum opera diui hieronymi excuderentur diligenter sunt adscripta
Pubblicazione Apud inclytam Germaniae Basileam : [Froben, Johann], 1516
Descrizione fisica [438] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta r.r. i.a. e.io 2MAl (C) 1516 (R)
Note Alla c. 2A v: Concordantie partium siue dictionum indeclinabilium totius Biblie
Marca sul front
Iniziali xilogr
Segn.: a⁸ b-z⁶ A-Z⁶ 2a-2k⁶ 2l⁸ 2A⁸ 2B-2P⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 27
   Sul front. timbri del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "De frati Capuccini del luogo di S. Donnino di Pisa". - Legatura coeva in mezza pergamena e pelle decorata con impressioni a secco; iscrizione dilavata sul dorso e su cartiglio incollato al piuatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 27
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbri e nota sul front., tipologia legastoria tipica del convento pisano
Pubblicato con Concordantie partium siue dictionum indeclinabilium totius biblie
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Hieronymus <santo> [ scheda di autorità ]
[Editore] Froben, Johann [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 27
Forme varianti dei nomi Gerolamo <santo> -> Hieronymus <santo>
Jerôme <santo> -> Hieronymus <santo>
Pseudo-Hieronymus -> Hieronymus <santo>
Jerónimo -> Hieronymus <santo>
Girolamo <santo> -> Hieronymus <santo>
Hieronymus : Stridonensis -> Hieronymus <santo>
Hieronymus , Sophronius Eusebius -> Hieronymus <santo>
Frobenius, Ioannes -> Froben, Johann
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record RMLE016420
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 3. 27 000436650 Sul front. timbri del convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "De frati Capuccini del luogo di S. Donnino di Pisa". - Legatura coeva in mezza pergamena e pelle decorata con impressioni a secco; iscrizione dilavata sul dorso e su cartiglio incollato al piuatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 66/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guido : de Monte Rocherii <sec. 14.>
Titolo Incipit manipulus curatorum compositus a Guidone de monte rochen sacre theologie professore
Pubblicazione (Impressumque Mediolani : per prudentes opifices Leonardum pachel & ulderichum scinczenceller teutonichos, 1481. pridie kalendas februarias [i.e. 31-I])
Descrizione fisica [4], 122 c. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 2.po noad anei Chma (3) 1481 (R)
Note Riferimenti: ISTC ig00582000; HC 8185; IGI 4575; BMC VI 749; GW 11794
Titolo da c. [2]r
Colophon a c. 122r
Got
Forme contratte nel titolo e colophon
A c. 1r spazio riservato per iniziale xilogr
Testo su due colonne
Privo di segnatura
Bianche le c. [1]r-v e 122v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 65
   Manca la prima carta (bianca). - Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo manoscritti. - A carta 2r annotazione manoscritta: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa" e timbro con iscrizione: "Loci Donnini Pisarum"; a carta 122v lunga annotazione manoscritta.
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 65
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbro e nota ms. sul front.: Del Conuento de' Cappuccini di Pisa
Titolo uniforme Manipulus curatorum. | Guido : de Monte Rocherii
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi Guido : de Monte Rocherii <sec. 14.>
Pachel, Leonhard & Scinzenzeler, Ulrich
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 65
Forme varianti dei nomi Montrocher , Guido : de -> Guido : de Monte Rocherii <sec. 14.>
Guido : de Monte Rochen -> Guido : de Monte Rocherii <sec. 14.>
Guido : de Monterocherio -> Guido : de Monte Rocherii <sec. 14.>
Scinzenzeler, Ulrich & Pachel, Leonhard -> Pachel, Leonhard & Scinzenzeler, Ulrich
Identificativo record VEAE125978
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 65 000332867 Manca la prima carta (bianca). - Legatura in pergamena; sul dorso autore e titolo manoscritti. - A carta 2r annotazione manoscritta: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa" e timbro con iscrizione: "Loci Donnini Pisarum"; a carta 122v lunga annotazione manoscritta.  solo consultazione rari


Scheda: 67/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale D'Anania, Giovanni Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo De natura daemonum Io. Laurentii Ananiae tabernatis theologi, libri quatuor. Quorum 1. Agit de origine & differentia daemonum. 2. De eorundem in homines potestate. 3. De his, quae daemones per se operantur in nobis. 4. De his, quae hominum auxilio peragunt. Quae omnia tum exemplis, tum rationibus philosophicis, ac theologicis comprobantur. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1589
Descrizione fisica [12], 211, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,n- o-07 i*t, nede (3) 1589 (R)
Note Segn.: †6 A-M8 N10
Marca (V398) = (Z50) sul front
Ultima p. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 82
   Sul frontespizio timbro del convento di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso tracce di cartiglio recante il titolo ms
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 82
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbro e nota sul front.: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa"
[Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 2. 23
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] D'Anania, Giovanni Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 82
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 2. 23
Forme varianti dei nomi Anania , Giovanni Lorenzo -> D'Anania, Giovanni Lorenzo
Anania , Ioannes Laurentius -> D'Anania, Giovanni Lorenzo
Anania , Gian Lorenzo -> D'Anania, Giovanni Lorenzo
Anania , Giovanni Lorenzo : d' -> D'Anania, Giovanni Lorenzo
Anania , Giovan Lorenzo -> D'Anania, Giovanni Lorenzo
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Motto: Aldus iunior (V398) = (Z50) sul front
Ancora chiaroscurata in posizione verticale su cui e attorcigliato un delfino, il tutto senza cornice. (Z50)
Identificativo record RMLE000996
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 5. 82 000374251 Sul frontespizio timbro del convento di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB f. 2. 23 000448766 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso tracce di cartiglio recante il titolo ms  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 68/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Denis : le Chartreux <1402-1471> [ scheda di autorità ]
Titolo D. Dionysii Carthusiani, In omnes beati Pauli epistolas commentaria, iam quarto, ex ipso originali, diligentissime recognita. Cui quidem Dionysio, in componendis, exponendisque sacrarum literarum libris, vix alter similis successit.
Pubblicazione Coloniae : apud Petrum Quentell, 1545. Mense Aprili
Descrizione fisica °9!, II-LXIII, 64-66, LXVII-LXXX, 81-83, LXXXIIII, 85-136, CXXXVII, 138-139, CXL c. : ill. ; fol.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta .e.c .di- innt sete (3) 1545 (R)
Note Con il testo delle Epistole
Rom
Segn.: a-b4 A-Y⁶ Z⁴ &⁴
Tit. entro vignette xil. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 37. 1
   Legato con: Denis le Chartreux. In epistolas omnes canonicae ... Coloniae, 1536. - Sul frontespizio timbri del convento pisano di S. Donnino e note di possesso: "Del Conuento de frati Capuccini di Pisa", "Di m. Giuseppe Nozzolini ...". - Legatura coeva inpergamena rigida; sul dorso a 4 nervi, A., titolo e antica segnatura: "E"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 37. 1
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbri e nota sul front.: "Del Conuento de frati Capuccini di Pisa"
   Possessore: Nozzolini, Giuseppe. Nota sul front.: "Di m. Giuseppe Nozzolinj ..."
Titolo uniforme Bibbia. Nuovo Testamento. Lettere di Paolo
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Denis : le Chartreux <1402-1471> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Nozzolini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 37. 1
[Editore] Quentel, Peter [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 37. 1
Forme varianti dei nomi Dionisio : Cartusiano -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Carthusianus , Dionysius -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Dionysius : Ryckelensis -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Dionysius : Cartusianus -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Dionysius : Cartusiensis -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Denys : le Chartreux -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Quentell, Peter -> Quentel, Peter
Identificativo record RMLE001648
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 37. 1 000452157 Legato con: Denis le Chartreux. In epistolas omnes canonicae ... Coloniae, 1536. - Sul frontespizio timbri del convento pisano di S. Donnino e note di possesso: "Del Conuento de frati Capuccini di Pisa", "Di m. Giuseppe Nozzolini ...". - Legatura coeva inpergamena rigida; sul dorso a 4 nervi, A., titolo e antica segnatura: "E"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 69/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Denis : le Chartreux <1402-1471> [ scheda di autorità ]
Titolo D.Dionisij Carthusiani Enarrationes piae ac eruditae, in quinque Mosaicae Legis libros ... Genesim, Exodum, Leuiticum, Numeros, Deuteronomium ...denu [!]... recognitae, multisque mendis vindicatae ...
Pubblicazione Coloniae ex officina Ioannis Quentel, 1548 mense Augusto
Descrizione fisica °12], 839, [1] p.: ill. ; 2⁰
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta orro *,os X.s, mavt (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: VD16 D 1888
Frontespizio entro cornice xilografica istoriata; corsivo, romano; segnatura: *A6 a-4a6; iniziali istoriate su fondo nero; vignetta xilografica sul verso del frontespizio
Variante B: sul frontespizio denuo anziché denu; inserito un fasc. *B8 tra *A6 e a6 con "Index rerum ac verborum"
Variante C: inseriti due fasc. segnati *B4 e *C4 tra i fasc. *A6 e a6, contenenti "Index rerum ac verborum".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 6
   Var. C. - Sul frontespizio timbri del convento pisano di S. Donnino e note di possesso: "Del Conuento de frati Cappuccini di Pisa", "Di m. Gioseppe Mozzolini ... ". - Legatura coeva in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 6
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbri e nota sul front.
   Possessore: Mozzolini, Giuseppe. Nota sul front.: "Di m. Gioseppe Mozzolini ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Denis : le Chartreux <1402-1471> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Mozzolini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 6
[Editore] Quentel, Johann Erben [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 6
Forme varianti dei nomi Dionisio : Cartusiano -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Carthusianus , Dionysius -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Dionysius : Ryckelensis -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Dionysius : Cartusianus -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Dionysius : Cartusiensis -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Denys : le Chartreux -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Identificativo record RMLE005636
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 6. 6 000374667 Var. C. - Sul frontespizio timbri del convento pisano di S. Donnino e note di possesso: "Del Conuento de frati Cappuccini di Pisa", "Di m. Gioseppe Mozzolini ... ". - Legatura coeva in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 70/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Berlendi, Francesco <1678-1746>
Titolo Lettera responsiva ad un amico intorno al libro intitolato Quaresima appellante, e sua prefazione apologetica
Pubblicazione In Lucca : per Salv. e Gian-Dom. Marescandoli, 1740
Descrizione fisica 124 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta doe- i-e- hete suRo (3) 1740 (R)
Note Per il nome dell'autore, Francesco Berlendi, cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime ..., 1961, v. 2., p. 104-105
Variante B: 124, [4] p. (Errata e imprimatur)
Variante C: 124, [4] p. (a c. H7r Imprimatur; c. H8 bianca)
Segnatura: A-H⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 285
   Legatura in pergamena rigida; var. C; legato con inv. 600010
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 285
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Sul front. nota manoscritta di possesso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi Berlendi, Francesco <1678-1746>
Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 285
Forme varianti dei nomi Berardus Scinflenis , C. -> Berlendi, Francesco <1678-1746>
Marescandoli, Giandomenico & Marescandoli, Salvatore -> Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico
I Marescandoli -> Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico
Typis Salvatoris & Joannis Dominici Marescandoli -> Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico
Identificativo record CFIE016034
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 285 000600011 Legatura in pergamena rigida; var. C; legato con inv. 600010  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 71/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Denis : le Chartreux <1402-1471> [ scheda di autorità ]
Titolo D. Dionysii Carthusiani In Epistolas omnes canonicas, in Acta apostolorum, & in Apocalypsim, piae ac eruditae enarrationes
Pubblicazione Coloniae : expensis Petri Quentell, 1536 (Coloniae : ex aedibus Quentelianis, 1536)
Descrizione fisica CLXIII [i.e. 161], [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta .d.a usit a*i. xiqu (3) 1536 (R)
.f.c a.eu a*i. xiqu (3) 1536 (R)
Note Rom
Iniziali xil. figurate
Segn.: A-2C6 2D-2E4
Rif.: VD16 D 1912
Var. B: fascicolo iniziale ricomposto e costituito da 4 carte (l'"Index et communes loci" inizia sul v. del front.)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 37. 2
   Legato con: Denis le Chartreux. In omnes beati Pauli epistolas ... Coloniae, 1545. - Provenienza: convento pisano di S. Donnino. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a 4 nervi, A., titolo e antica segnatura: "E".
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 37. 2
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbri e nota sul front. dell'opera a cui è legato
Titolo uniforme Bibbia. Nuovo Testamento. Lettere
Bibbia. Nuovo Testamento. Apocalisse
Bibbia. Nuovo Testamento. Atti degli Apostoli
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Denis : le Chartreux <1402-1471> [ scheda di autorità ]
[Editore] Quentel, Peter [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 37. 2
Forme varianti dei nomi Dionisio : Cartusiano -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Carthusianus , Dionysius -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Dionysius : Ryckelensis -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Dionysius : Cartusianus -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Dionysius : Cartusiensis -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Denys : le Chartreux -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Quentell, Peter -> Quentel, Peter
Identificativo record LO1E029204
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 37. 2 000355699 Legato con: Denis le Chartreux. In omnes beati Pauli epistolas ... Coloniae, 1545. - Provenienza: convento pisano di S. Donnino. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a 4 nervi, A., titolo e antica segnatura: "E".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 72/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tertullianus, Quintus Septimius Florens [ scheda di autorità ]
Titolo Opera Q. Septimii Florentis Tertulliani inter Latinos ecclesiae scriptores primi, sine quorum lectione nullum die intermittebat olim diuus Cyprianus, per Beatum Rhenanum Seletstadiensem e tenebris eruta atque a situ pro uirili uindicata, adiectis singulorum librorum argumentis, ...
Pubblicazione (Basileae : apud Io. Frobenium, mense iunio an. 1521)
Descrizione fisica [28], 615, [1], [34] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta a-n- aude uere siin (3) 1521 (R)
Note VD16 T559
Marca a c. 2E8v e in fine
Cors. ; rom
Segn.: a6 b8 a-z6 A-2D6 2E8 2F6-2I6 2K10
Iniziali e fregi xil
Front. con cornice xilografica istoriata
Cornice xilografica istoriata a c. a2r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 20
   Mancano le c. preliminari a2-a6, il fasc. b8 e la c. 2D1. - Timbri del Convento di s. Donnino sul front. - Censurato il nome di Beatus Rhenanus sul front. e all'interno. - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di verde
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 20
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbri sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Tertullianus, Quintus Septimius Florens [ scheda di autorità ]
Rhenanus, Beatus <1485-1547> [ scheda di autorità ]
[Editore] Froben, Johann [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 20
Forme varianti dei nomi Tertulliano , Quinto Settimio Fiorente -> Tertullianus, Quintus Septimius Florens
Tertullien -> Tertullianus, Quintus Septimius Florens
Tertulliano , Q. S. F. -> Tertullianus, Quintus Septimius Florens
Beatus : Rhenanus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Bildius Rhenanus , Beatus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Frobenius, Ioannes -> Froben, Johann
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TSAE020869
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 20 000023446 Mancano le c. preliminari a2-a6, il fasc. b8 e la c. 2D1. - Timbri del Convento di s. Donnino sul front. - Censurato il nome di Beatus Rhenanus sul front. e all'interno. - Legatura in mezza pergamena e carta monocroma; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 73/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gregorius I <papa> [ scheda di autorità ]
Titolo Eximii ac Sanctissimi viri Diui Gregorii Papæ In primo regum libro multiplex expositio. Nunc primum literarum formis quantum fas fuit castigata
Pubblicazione Venetiis : in officina Diui Bernardini, 1538 (Venetijs : in officina d. Bernardini Stagnini de Tridino Montisferrati, 1537)
Descrizione fisica [24], 310, [2] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .ao- .ber dit. tidi (3) 1538 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: †-3†⁸ A-2Q⁸ (2Q8 bianca); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 86
   Sul front. timbro del Convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in mezza pergamena e pelle decorata con impressioni a secco; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 86
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Sul front. timbro e nota di possesso: Del Conuento de' Cappuccini di Pisa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gregorius I <papa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Stagnino, Bernardino <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 86
Forme varianti dei nomi Gregorius : Magnus <santo> -> Gregorius I <papa>
Gregorio : Magno <santo> -> Gregorius I <papa>
Grégoire : le Grand <santo> -> Gregorius I <papa>
Gregoriu <santo> -> Gregorius I <papa>
Gregorius <santo> -> Gregorius I <papa>
Grigore : cel Mare -> Gregorius I <papa>
Gregorio <papa ; 1.> -> Gregorius I <papa>
Gregorio I <papa> -> Gregorius I <papa>
Gregorius <papa ; 1.> -> Gregorius I <papa>
Al segno di San Bernardino <fino al 1538> -> Stagnino, Bernardino <1.>
Bernardino : da Trino -> Stagnino, Bernardino <1.>
Marca tipografica S. Bernardino da Siena con disco radiante con monogramma di Cristo IHS con la mitra ai piedi (Z179,K313,V484) Sul front
Identificativo record PUVE015990
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 86 000369775 Sul front. timbro del Convento pisano di S. Donnino e nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in mezza pergamena e pelle decorata con impressioni a secco; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 74/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Denis : le Chartreux <1402-1471> [ scheda di autorità ]
Titolo Opuscula insigniora D. Dionysij Carthusiani doctoris ecstatici, de omnium ordinum siue statuum institutione, prolapsione, ac reformatione, multiplici cum eruditione tum pietate referta, atque nunc ex innumeris eius lucubrationibus in corpus vnum magno studio & iudicio selecta & digesta, ac ab innumeris mendis repurgata. His accesserunt eiusdem D. Dionysij libelli duo, de regulis & doctrina vitae Christianorum, numquàm antheac typis excusi, & diu desiderati. Contentorum toto hoc opere seriem post indicem offendes
Pubblicazione Coloniae Agrippinae : apud Iannem Birckmannum Iuniorem, 1559
Descrizione fisica °24!, 960 °i.e. 958!, °2! p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta a-r- .bi& usoc ciqu (3) 1559 (A)
Note Riferimenti: VD16 D 1938
A cura di Gerhardus Hammontanus, il cui nome figura nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: πA-B⁶ A-4L⁶; p. 817-818 omesse nella numerazione; vignetta xilografica (crocefissione) a carta πB6v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 5. 23
   Manca la carta L6. - Sul frontespizio timbri del convento pisano di S. Donnino e note di possesso: "Del Conuento de Frati Cappuccini di Pisa" e "Di m. Gioseppe Nozzolinj che non si leui". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorsoa 4 nervi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 5. 23
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbri sul frontespizio
   Possessore: Nozzolini, Giuseppe. Nota sul front.: "Di m. Giuseppe Nozzolini ... "
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Denis : le Chartreux <1402-1471> [ scheda di autorità ]
Hamontanus, Gerardus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Nozzolini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 5. 23
[Editore] Birckmann, Johann [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 5. 23
Forme varianti dei nomi Hammontanus , Gerhardus -> Hamontanus, Gerardus
Kalkbrenner , Gerhard -> Hamontanus, Gerardus
Calcificis , Gerardus -> Hamontanus, Gerardus
Dionisio : Cartusiano -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Carthusianus , Dionysius -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Dionysius : Ryckelensis -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Dionysius : Cartusianus -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Dionysius : Cartusiensis -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Denys : le Chartreux -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Marca tipografica In cornice fig.: il sacrificio di Isacco (Abramo alza la spada sul figlio, ma un angelo lo ferma). (H51) Sul front.
Identificativo record RMLE002160
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 5. 23 000453526 Manca la carta L6. - Sul frontespizio timbri del convento pisano di S. Donnino e note di possesso: "Del Conuento de Frati Cappuccini di Pisa" e "Di m. Gioseppe Nozzolinj che non si leui". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorsoa 4 nervi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 75/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
Titolo Adagia quaecumque ad hanc diem exierunt, Paulli Mannucii studio, atque industria, doctissimorum theologorum consilio, atque ope, (ex praescripto sacrosancti Concilii Tridentini, Gregorio 13. Pont. Max. auspice) ab omnibus mendis vindicata, ... sublatis falsis interpretationibus, & nunnullis, quae nihil ad rem pertinebant, longis, inanibusque, digressionibus. Cum plurimis, ac locupletissimis indicibus
Edizione Nunc vero in hac postrema editione, ab innumeris erroribus repurgata, & verae lectioni restituta
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum de Farris, 1591
Descrizione fisica [62] c., 2042 [i.e. 2044] col., [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l-a- 6370 ocn- siin (3) 1591 (R)
Note Marca (Z203) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Le col. 1855-1856 ripetute nella numerazione
Segn.: \croce!4 A-O4 P2 (2)A -3S8 (3S8 bianca)
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 4
   Sul frontespizio timbro e nota di possesso: Del Convento de' Cappuccini di Pisa. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Mannucij Adagia"
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 4
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbro e nota sul front.: Del Conuento de' Cappuccini di Pisa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Editore] Farri, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 4
Forme varianti dei nomi Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Farris, Domenico : de -> Farri, Domenico
Marca tipografica In cornice figurata: Una Donna (la Carità) con un bambino in braccio e due ai lati. Nel cartiglio la scritta Charitas. (Z203) Sul front
Identificativo record BRIE000575
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 6. 4 000374633 Sul frontespizio timbro e nota di possesso: Del Convento de' Cappuccini di Pisa. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Mannucij Adagia"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 76/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Faure, Jean <m. 1340 ; giurista> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Fabri iurisconsulti omnium concessu subtilissimi, summique causarum patroni, In quatuor libros institutionum commentarii autographo collati. Accesserunt multorum doctorum eruditae adnotationes, nouae rerum summae. Et index verborum copiosiss
Pubblicazione Venetiis : ex officina Ioan. Bapt. Somaschi, 1572 (Venetiis : ex officina Ioannis Baptistae Somaschi : sumptibus Iacobi Antonii & Iulii Somaschi fratres [!], 1572)
Descrizione fisica 187, [5] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *-de r-ha deon glpo (3) 1572 (A)
Note Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: A-2A⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 5
   Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 5
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbri e nota sul front.: "Del Conuento de frati Cappuccini di Pisa"
   Possessore: Mozzolini, Giuseppe. Nota sul front.: "Di m. Gioseppe Mozzolini ..."
Titolo uniforme In quatuor libros Institutionum commentarii autographo collati | Faure, Jean
Altri titoli Institutionum commentarii autographo collati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Faure, Jean <m. 1340 ; giurista> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Mozzolini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 5
[Editore] Somasco, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Somasco, Giacomo Antonio & Somasco, Giulio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 5
Forme varianti dei nomi Faure , Jean : de Roussines <m. 1340 ; giurista> -> Faure, Jean <m. 1340 ; giurista>
Faber , Joannes <m. 1340 ; giurista> -> Faure, Jean <m. 1340 ; giurista>
Faure de Roussines , Jean <m. 1340 ; giurista> -> Faure, Jean <m. 1340 ; giurista>
Le Fevre , Jean <m. 1340 ; giurista> -> Faure, Jean <m. 1340 ; giurista>
Somasco, Giulio & Somasco, Giacomo Antonio -> Somasco, Giacomo Antonio & Somasco, Giulio
Marca tipografica Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. In cornice figurata. (U7)
Identificativo record TO0E019850
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 6. 5 000374666 Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 77/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Denis : le Chartreux <1402-1471> [ scheda di autorità ]
Titolo D. Dionysii Carthusiani Insigne commentariorum opus, in Psalmos omnes Dauidicos. Quos ipse multiplici sensu, quantum fieri potuit, nempe literali, allegorico, tropologico, & anagogico (id quod nemo hactenus praestitit) non nisi solidissimis sacrae scripturae locis, doctissimè explanat. Accedit ad haec, eiusdem in matutinalia 7 cantica, in magnificat quoque, nunc dimittis, Benedictus in symbolum etiam fidei, Quicunque vult saluus esse, & in hymnum diuinum, Tedeum laudamus, exactissima elucidatio. Praemissis ad singulos psalmos orationibus, doctis & piis ...
Pubblicazione Parisiis : apud Poncetum le Preux, in via sancti Iacobi, sub intersignio Lupi, è regione Maturinorum, 1553 (Parisiis : excudebat Robertus Massellin, in monte d. Stephani, ad insigne Palmae, 1553)
Descrizione fisica [12], 327, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta umo- ,E,A ami- cepr (3) 1553 (A)
Note Emissione simultanea di edizione condivisa tra più tipografi, alcune copie recano sul frontespizio le sottoscrizioni: "ex officina Roberti Massellini", "apud viduam Mauricii a Porta", "ex typographia Matthaei Dauidis"
Marca (S421) sul frontespizio
Cors.; rom
Segn.: (a)-(b)⁶ a-z⁸ A-S⁸
Bianca c. S₈.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 30esimo
   Legatura rigida in pergamena con indicazione del titolo manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sul recto della prima carta di guardia iniziale cifra 25 manoscritta a inchiostro. - In calce alla prima pagina (carta 2r.) timbro di possesso a inchiostro viola ripetuto due volte: "CERTOSA DI CALCI / PISA" e più antico timbro di possesso con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - L'esemplare è privo del frontespizio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 15
   Sul frontespizio timbri del convento pisano di S. Donnino e note di possesso: "Del Conuento de Frati Cappuccini di pisa", "Di m. Gioseppe Nozzolini ...". - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso a 4 nervi
[Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 15
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbri e nota di possesso sul front.: "Del Conuento de Frati Cappuccini di Pisa"
   Possessore: Nozzolini, Giuseppe. Nota sul front.: "Di m. Gioseppe Nozzolinj"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Denis : le Chartreux <1402-1471> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Nozzolini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 15
[Editore] Le Preux, Poncet [ scheda di autorità ]
[Editore] Masselin, Robert [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 15
Forme varianti dei nomi Dionisio : Cartusiano -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Carthusianus , Dionysius -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Dionysius : Ryckelensis -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Dionysius : Cartusianus -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Dionysius : Cartusiensis -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Denys : le Chartreux -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
sub insigni Lupi -> Le Preux, Poncet
Marca tipografica In edicola: albero con uno scudo, sorretto da due dragoni, con l'effigie di un lupo che trasporta un agnello. Motto: Quicquit agas sapienter agas respice finem (S421)
Identificativo record PISE001420
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 30esimo 000001243 Legatura rigida in pergamena con indicazione del titolo manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sul recto della prima carta di guardia iniziale cifra 25 manoscritta a inchiostro. - In calce alla prima pagina (carta 2r.) timbro di possesso a inchiostro viola ripetuto due volte: "CERTOSA DI CALCI / PISA" e più antico timbro di possesso con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - L'esemplare è privo del frontespizio.  solo consultazione
Biblioteca universitariaB z. 1. 15 000374807 Sul frontespizio timbri del convento pisano di S. Donnino e note di possesso: "Del Conuento de Frati Cappuccini di pisa", "Di m. Gioseppe Nozzolini ...". - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e tomo a penna sul dorso a 4 nervi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 78/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Morigia, Paolo [ scheda di autorità ]
Titolo Historia dell'origine di tutte le religioni, che sino ad hora sono state al mondo, con gli autori di quelle: in che prouincia, sotto qual imperadore, e papa: & in che tempo hebbero i loro principij. Oltre a molte illustri donne, che spreggiarono i regni, e fecero vita religiosa. Con l'origine ancora delle religioni militari. Raccolta dal R.P.F. Paolo Morigia milanese, dell'ordine de' Giesuati di San Girolamo. Nouamente da lui medesmo riformata, et accresciutoui di molte religioni che non sono nella prima impressione ... Con la tauola di tutte le cose notabili
Pubblicazione In Venetia : presso Gio. Battista Bonfadio, 1586
Descrizione fisica [24], 560, [4] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ona- re11 tai- rela (3) 1586 (A)
Note Marca (Z4-T56) nel front
Cors. ; rom
Iniz. e fregi xil
Segn.: [ast.]12 A-Z12 2A6
Alle c. [ast.]2-[ast.]5 dedica di Pietro da Fino a Giovanni Dolfin, datata Venezia 27 aprile 1569.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 16
   Mutilo delle c. S2, S11. - Sul front. timbro del convento di S. Donnino di Pisa e nota ms: Del Convento de' Cappuccini di Pisa. - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 16
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbro e nota ms: Del Conuento de' Cappuccini di Pisa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Morigia, Paolo [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Dolfin, Giovanni <1529-1584>
[Dedicante] Fino, Pietro : da
[Editore] Bonfadino, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 16
Forme varianti dei nomi Delfino , Giovanni <1529-1584> -> Dolfin, Giovanni <1529-1584>
Morigi , Paolo -> Morigia, Paolo
Morigi , Paolo <1525-1604> -> Morigia, Paolo
Moriggia , Paolo <1525-1604> -> Morigia, Paolo
Moriggi , Paolo <1525-1604> -> Morigia, Paolo
Da Fino , Pietro -> Fino, Pietro : da
Bonfadinus, Ioannes Baptista -> Bonfadino, Giovanni Battista
Bonfadini, Giovanni Battista -> Bonfadino, Giovanni Battista
Marca tipografica In cornice figurata: Adamo ed Eva accanto all' albero su cui si attorciglia il serpente. Motto: De hoc stipite omnes. (Z4) Sul front.
Identificativo record TO0E051402
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 9. 16 000369793 Mutilo delle c. S2, S11. - Sul front. timbro del convento di S. Donnino di Pisa e nota ms: Del Convento de' Cappuccini di Pisa. - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 79/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Benedictus XIV <papa> [ scheda di autorità ]
Titolo Scrittura del sommo Pontefice Benedetto 14. che si trasmette d'ordine della Santità Sua, sopra le istanze a Lei fatte di riformare, e diminuire le feste di precetto
Pubblicazione In Roma : nella stamperia della Reverenda Camera Apostolica, 1742
Descrizione fisica xxvii, [1] p.
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta daro o,n- utub Sevo (3) 1742 (R)
Note Segn.: A¹⁴
Nel titolo numero espresso in romano
Sul frontespizio stemma del pontefice.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 272
   Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta decorata e tagli policromi. Sul dorso indicazione manoscritta "Miscellanea". Sul frontespizio annotazione manoscritta "Applicato alla libreria de Cappuccini di Pisa [...]".
[Collocazioni:] IT-PI0112 R c 272
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Sul frontespizio annotazione manoscritta "Applicato alla libreria de Cappuccini di Pisa [...]".
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Benedictus XIV <papa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia Camerale [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 272
Forme varianti dei nomi Lambertini , Prospero -> Benedictus XIV <papa>
Benedetto <papa ; 14.> -> Benedictus XIV <papa>
Benedetto XIV <papa> -> Benedictus XIV <papa>
Benedictus <papa ; 14.> -> Benedictus XIV <papa>
Lambertini , Prospero Lorenzo -> Benedictus XIV <papa>
Impressores Camerales -> Stamperia Camerale
Stampatori Camerali -> Stamperia Camerale
Reverenda Camera Apostolica <tipografia> -> Stamperia Camerale
Stamperia della Reverenda Camera Apostolica -> Stamperia Camerale
Typographia Reverendae Camerae Apostolicae -> Stamperia Camerale
Tipografia Reverenda Camera Apostolica -> Stamperia Camerale
Typographia Camerae Apostolicae -> Stamperia Camerale
Stamperia apostolica <Roma> -> Stamperia Camerale
Stamperia Camera Apostolica -> Stamperia Camerale
Tipografia Camerale <Roma> -> Stamperia Camerale
Stamparia della Camera Apostolica -> Stamperia Camerale
Identificativo record PISE003299
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 272 000601138 Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta decorata e tagli policromi. Sul dorso indicazione manoscritta "Miscellanea". Sul frontespizio annotazione manoscritta "Applicato alla libreria de Cappuccini di Pisa [...]".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 80/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hrabanus, Maurus [ scheda di autorità ]
Titolo Rabani Mauri Moguntinensis archiepiscopi, de clericorum institutione & ceremonijs ecclesiae, ex veteri & Nouo Testamento, ad Heistulphum archiepiscopum libri 3. Eiusdem ad Orgarium episcopum, poenitentium liber 1. Quota generatione licitum sit matrimonium epistola, ... De consanguineorum nuptijs, & de magorum praestigijs ad Bonosum liber 1. De anima ad Lotharium regem, liber 1. De septem signis natiuitatis domini. De ortu, vita, & moribus Antichristi. ...
Pubblicazione Coloniae : excudebat Iohannes Prael, 1532 mense Iunio
Descrizione fisica 216, \120! p. : ill., 1 ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta o-co Hier **s, liba (7) 1532 (R)
Note Precede il testo Rabani Mauri vita di Johannes Trithemius a carta A4r
Greco ; romano
Ritratto di Rabano Mauro sul verso del frontespizio
Marca tipografica a carta X8v (H158)
Iniziali e fregi xilografici
Segnatura: A-X⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 25
   Sul frontespizio timbro del convento pisano di S. Donnino, nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa" e iniziali "D.T.R,P.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; sul contropiatto anteriore incollata carta con testo a stampa
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 25
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbro e nota di possesso sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Hrabanus, Maurus [ scheda di autorità ]
Trithemius, Iohannes <1462-1516> [ scheda di autorità ]
[Editore] Prael, Johannes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 25
Forme varianti dei nomi Trithemius , Ioannes -> Trithemius, Iohannes <1462-1516>
Tritenio <abate> -> Trithemius, Iohannes <1462-1516>
Abate Tritenio -> Trithemius, Iohannes <1462-1516>
Tritemio , Giovanni -> Trithemius, Iohannes <1462-1516>
Trittenheim , Johannes -> Trithemius, Iohannes <1462-1516>
Trithemius , Johannes -> Trithemius, Iohannes <1462-1516>
Tritheim , Johannes -> Trithemius, Iohannes <1462-1516>
Heidenberg , Johann -> Trithemius, Iohannes <1462-1516>
Praël , Iohannes -> Prael, Johannes
Rabano , Mauro -> Hrabanus, Maurus
Raban , Maur -> Hrabanus, Maurus
Hrabanus Magnentius , Maurus -> Hrabanus, Maurus
Rabanus Maurus -> Hrabanus, Maurus
Magnentius Hrabanus , Maurus -> Hrabanus, Maurus
Marca tipografica In edicola: leone con un'artiglio posato sopra un agnello. In basso: due putti sostengono uno scudo con le iniziali IP. Motto Humilitas vincit omnia. (H158) A c. X8v
Identificativo record RMLE004837
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 12. 25 000389484 Sul frontespizio timbro del convento pisano di S. Donnino, nota di possesso: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa" e iniziali "D.T.R,P.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; sul contropiatto anteriore incollata carta con testo a stampa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 81/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ortelius, Abraham [ scheda di autorità ]
Titolo Abrahami Ortelii Antuerpiani Thesaurus geographicus recognitus et auctus. In quo omnium totius terrae regionum, montium, ... nomina & appelationes veteres; additis magna ex parte etiam recentioribus. Ex libris typis excusis, calamo exaratis, chartis geographicis, marmoribus vetustis, nummis, atque tabulis antiqui aeris. Obiter multi in hoc opere auctorum veterum loci corrupti, falsi, dubij, & discrepantes, emendantur, arguuntur, enodantur, & conciliantur
Pubblicazione Antuerpiae : ex officina Plantiniana, 1596 (Antuerpiae : ex officina Plantiniana : apud viduam, et Ioannem Moretum, 1596)
Descrizione fisica °364! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta t&me k.or A.S. &mqu (C) 1596 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁶ *-2*⁴ A-Z⁴ a-z⁴ 2A-2Z⁴ 2a-2r⁴ 2s⁶; iniziali xilografiche; frontespizio calcografico.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 2. 23
   Sul front. timbri del Convento di S. Donnino di Pisa e nota di possesso: "Del Convento de' Cappuccini di Pisa". - Annotazione bibliografica sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 2. 23
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbri e nota sul front.: "Del Conuento de' Cappuccini di Pisa"
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Ortelius, Abraham [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Plantin, Christophe Weduwe & Moretus, Iohannes <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 2. 23
Forme varianti dei nomi Ortels , Abraham -> Ortelius, Abraham
Ortelio , Abramo -> Ortelius, Abraham
Ortell , Abraham -> Ortelius, Abraham
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Moretus, Iohannes <1.> & Plantin Christophe Weduwe -> Plantin, Christophe Weduwe & Moretus, Iohannes <1.>
Mourentorf, Jan & Plantin, Cristophe Weduwe -> Plantin, Christophe Weduwe & Moretus, Iohannes <1.>
Plantin, Christophe Veuve & Mourentorf, Jan -> Plantin, Christophe Weduwe & Moretus, Iohannes <1.>
Ortelius, Abraham Ortelius, Abraham
Marca tipografica In cornice figurata: una mano che esce da nuvole regge un compasso che traccia un cerchio. Motto: Labore et constantia (D19001) In fine.
Compasso. cartiglio con motto: Labore et constantia. (D20601) Sul front.
Identificativo record BVEE014805
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL d. 2. 23 000429121 Sul front. timbri del Convento di S. Donnino di Pisa e nota di possesso: "Del Convento de' Cappuccini di Pisa". - Annotazione bibliografica sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 82/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Denis : le Chartreux <1402-1471> [ scheda di autorità ]
Titolo D. Dionysii Carthusiani, In quatuor Euangelistas enarrationes, praeclarae admodum, & ab eruditiss. optimisque uiris quàm diutissime desideratae, atque nunc ex tertia, eaque diligentissima ad archetypon recognitione, sublatis mentis, quibus scatebant plurimus, quàm diligintissimè excusae
Pubblicazione Coloniae : Petrus Quentel excudebat, 1543 mense Ianuario (Coloniae : per honestum virum Petrum Quentel, 1543 mense Ianuario)
Descrizione fisica °8!, CCCLXXXIII °i.e. 381!, °1! c. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta .cio .dia dae. sami (3) 1543 (R)
Note Riferimenti: VD16 D 1920
Col testo dei Vangeli; a cura di Theodoricus Loer, il cui nome figura nella prefazione
Romano; segnatura: πA⁸ A-Z⁶ a-g⁶ h⁸ i-2q⁶ 2r-2s⁴; omesse nella numerazione le carte 303-304; titolo entro vignette xilografiche sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 5. 22
   Sul frontespizio timbri del convento pisano di S. Donnino e note di possesso: "Del Conuento de Frati Cappuccini di Pisa di s. Donnino" e "Di m. Gioseppe Nozzolinj che non si leui". - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo a penna sul dorso a 4 nervi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 5. 22
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbri e nota sul front.: Del Conuento de Frati Cappuccini di Pisa di s. Donnino
   Possessore: Nozzolini, Giuseppe. Nota sul front.: "Di m. Gioseppe Nozzolinj che non si leui"
Titolo uniforme Bibbia. Nuovo Testamento. Vangeli
Altri titoli In quatuor Evangelistas enarrationes, praeclarae admodum, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Denis : le Chartreux <1402-1471> [ scheda di autorità ]
Loer, Dirk <1554m.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Nozzolini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 5. 22
[Editore] Quentel, Peter [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 5. 22
Forme varianti dei nomi Loer , Theodoricus -> Loer, Dirk <1554m.>
Loher , Theodoricus -> Loer, Dirk <1554m.>
Loerius de Stratis , Theodoricus -> Loer, Dirk <1554m.>
Loeherius , Theodoricus -> Loer, Dirk <1554m.>
Dionisio : Cartusiano -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Carthusianus , Dionysius -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Dionysius : Ryckelensis -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Dionysius : Cartusianus -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Dionysius : Cartusiensis -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Denys : le Chartreux -> Denis : le Chartreux <1402-1471>
Quentell, Peter -> Quentel, Peter
Identificativo record BVEE063923
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 5. 22 000453524 Sul frontespizio timbri del convento pisano di S. Donnino e note di possesso: "Del Conuento de Frati Cappuccini di Pisa di s. Donnino" e "Di m. Gioseppe Nozzolinj che non si leui". - Legatura coeva in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo a penna sul dorso a 4 nervi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 83/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Pub. Virgilii Maronis poetae Mantuani opera omnia innumeris pene locis ad veterum Petri Bembi cardinalis et Andreae Naugerii exemplarium fidem, postrema hac editione castigata. Cum 11 commentariis, Seruij praesertim ac Donati, ad suam integritatem restitutis. Et alijs omnibus quorum nomina versa pagina monstrantur. Vita ipsius authoris a Donato ... descripta. Copiosissimusque index adiectus est
Edizione Denuo post omnes omniumque editiones, per quàm diligentissime castigata, atque elaborata
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1555 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1555)
Descrizione fisica \8!, 579, \1! c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-Tu 8b.a a-us EtCr (3) 1554 (R)
i-Tu 8b.a a-us EtCr (3) 1555 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 31997
Segue a c. 3X7r. Maphei Vegii. Laudensis liber 13. Aeneidos libris additus
Marca (V462) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: *⁸ A-E⁸ F-G⁶ H-R⁸ S-T⁶ V-4D⁸ 4E⁴
Var. B: Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1555 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1554)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 12
   Mancano la c. 4D8 e il fasc. 4D4. - Nota di possesso sul front.: "Della Libbreria de PP. Cappuccini di Pisa", ripetuta sulla carta di guardia anteriore: "Dei Cappuccini di Pisa". - Altra nota sul front.: "Iulij librij Dn.i ill.mi". - Postille marginali. -Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso a 4 nervi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 12
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Nota di possesso sul front. e sulla guardia anteriore; tipologia legatoria
   Possessore: Libri, Giulio. Nota sul front.: "Julij librij dni ill.mi"
Titolo uniforme Opera. | Vergilius Maro, Publius
Vita Vergilii. | Donatus, Aelius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Donatus, Aelius [ scheda di autorità ]
Vegio, Maffeo [ scheda di autorità ]
Servius, Maurus Honoratus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Libri, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 12
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 12
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Donatus , Dionisius Apollonius -> Donatus, Aelius
Elio Donato -> Donatus, Aelius
Donatus , Aelius -> Donatus, Aelius
Vegius , Maffeus -> Vegio, Maffeo
Vegius , Mapheus -> Vegio, Maffeo
Servius : Grammaticus -> Servius, Maurus Honoratus
Servius Honoratus , Maurus -> Servius, Maurus Honoratus
Servio Onorato , Mauro -> Servius, Maurus Honoratus
Servius -> Servius, Maurus Honoratus
Servius <grammaticus> -> Servius, Maurus Honoratus
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE014642
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 3. 12 000379605 Mancano la c. 4D8 e il fasc. 4D4. - Nota di possesso sul front.: "Della Libbreria de PP. Cappuccini di Pisa", ripetuta sulla carta di guardia anteriore: "Dei Cappuccini di Pisa". - Altra nota sul front.: "Iulij librij Dn.i ill.mi". - Postille marginali. -Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso a 4 nervi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 84/84
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Iouiani Pontani amorum libri 2. De amore coniugali 3. Tumulorum 2, qui in superiore aliorum poematon editione desyderabantur. Lyrici 1. Eridanorum 2. Eclogæ duæ Coryle, & Quinquennius superioribus quatuor additæ. Calpurnij Siculi Eclogæ 7. Aurelij Nemesiani Eclogæ 4. Explicatio locorum omnium abstrusorum Pontani authore Petro Summontio uiro doctissimo. Index rerum, quæ in his Pontani lusibus contineantur
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Februario. 1518)
Descrizione fisica 170, [2] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta exo- o,ns a.a, LuQu (3) 1518 (R)
Note Renouard 85.10; The Aldine Press, 2201, n. 165; Edit16 CNCE 37595
Numeri romani nel titolo
Lettera dedicatoria di Francesco Torresano a Antonio Mocenigo alle carte a1v-a3v
Marca (Z38) sul frontespizio ed in fine
Corsivo ; romano
Segnatura: a-x⁸ y⁴
Bianche le carte s8 e x5
Lettere guida
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 25
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ill.mo ... Pron. Col.mo Carlo Emanueli Pij di Saoia". - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Timbro del convento pisano di S. Donnino sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida
   Manca la c. y4. - Censure al testo a c. 30r. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pontani Opera poetica P. II Ald. 1518"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 25
   Possessore: Pio di Savoia, Carlo Emanuele. Nota su guardia anter.: "Ill.mo ... Pron. Carlo Emanueli Pij di Saoia"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 40
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Pubblicato con Bucolica | Calpurnius Siculus, Titus RAVV056736
De amori coniugali | Pontano, Giovanni Gioviano CFIV059280
Tumuli. | Pontano, Giovanni Gioviano CFIV059280
Eridanus. | Pontano, Giovanni Gioviano CFIV059280
Eclogae duae Coryle. | Pontano, Giovanni Gioviano CFIV059280
Titolo uniforme Eclogae. | Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Torresano, Francesco [ scheda di autorità ]
Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius [ scheda di autorità ]
Summonte, Pietro
Calpurnius Siculus, Titus [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Mocenigo, Antonio <m. 1557>
[Possessore precedente] Pio di Savoia, Carlo Emanuele - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 25
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 40
Forme varianti dei nomi Torresani , Francesco -> Torresano, Francesco
Torresano , Giovan Francesco -> Torresano, Francesco
Asulanus , Franciscus -> Torresano, Francesco
Franciscus : Asulanus -> Torresano, Francesco
Pontano , Giovanni <Giovanni Gioviano> -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Johannes Jovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Ioannes Iovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontano , Gioviano -> Pontano, Giovanni Gioviano
Nemesiano , M. Aurelio Olimpio -> Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius
Nemesiano -> Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius
Nemesiano , Marco Aurelio Olimpio -> Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius
Nemesianus -> Nemesianus, Marcus Aurelius Olympius
Summontius , Petrus -> Summonte, Pietro
Calpurnio Siculo , T. -> Calpurnius Siculus, Titus
Calpurnio Siculo -> Calpurnius Siculus, Titus
Calpurnio Siculo , Tito -> Calpurnius Siculus, Titus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. ed in fine
Identificativo record MILE000604
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 8. 25 000128915 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ill.mo ... Pron. Col.mo Carlo Emanueli Pij di Saoia". - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaS.R. 12. 21 000452020 Manca la c. y4. - Censure al testo a c. 30r. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Pontani Opera poetica P. II Ald. 1518"  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF g. 9. 40 000378027 Timbro del convento pisano di S. Donnino sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi