Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco >> Paese = italia Scheda: 51/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ricci, Bartolomeo <1490-1569> Titolo: Bartholomaei Riccii Lugiensis Epistolarum familiarum lib. 4. Ad Ioan. Bapt. Campegium Balearium maioris episcopo Editore,distributore, ecc.: Ferrariae : apud Valentem Panizzam, 1562 Descrizione fisica: [8], 102, [2] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ,)ul .1C+ jsde dese (3) 1562 (R) ,)ul .1C+ jsde dese (3) 1562 (Q) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28336 Corsivo, romano; segnatura: πA8, A-N8 (N8 bianca); iniziali xilografiche Variante B: sul frontespizio non appare data di stampa, desunta dalla dedica. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 1. 1 - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Nota di possesso in fine: "Donato Ormannj". - Legato con: Sacrati, P. Epistolarum ... volumen secundum. Ferrariae, 1583. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; nomi degli A. e tit. ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 1. 1 - Tipologia legatoria propria dei volumi provenienti dalla biblioteca Gori: legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollata carta gialla con il nome ms dell'A. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 1. 1 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 1. 1 - Possessore: Ormanni, Donato. Nota in fine: Donati Ormannj [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 10. 23 - Possessore: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria tipica dei volumi della biblioteca Gori Titolo uniforme: Epistolae familiares Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Ferrara Nomi: [Autore] Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 1. 1 [Possessore precedente] Ormanni, Donato - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 1. 1 [Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 10. 23 [Editore] Panizza, Valente Marca tipografica: Stemma di Alfonso II. d' Este. (Z1133) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE006770 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q h. 8. 1. 1 - R1 0002494275 VMD Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Nota di possesso in fine: "Donato Ormannj". - Legato con: Sacrati, P. Epistolarum ... volumen secundum. Ferrariae, 1583. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; nomi degli A. e tit. ms sul dorso. - C - 20080313 - 20080313 - R1F k. 10. 23 - R1 0003798285 VMD Tipologia legatoria propria dei volumi provenienti dalla biblioteca Gori: legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollata carta gialla con il nome ms dell'A. - C - 20080313 - 20080313 Scheda: 52/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sigonio, Carlo <1524-1584> Titolo: 1: Tomus primus Editore,distributore, ecc.: , 1732 Descrizione fisica: 2 parti ([14], XXII, 37, [1] p., Col. 39-766, [16] p.; [4], 7 p., [1] p., Col. 9-758, [47] p.), [3] carte di tav. di cui 2 ripiegate : ill. calcografiche ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-n- :eni mas. M.Ap (3) 1732 (R) n-a- a-us r-u- 19do (3) 1732 (R) odes m-es mas. M.Ap (3) 1732 (R) Note: In antiporta ritratto dell'autore sottoscritto da F. Zucchi Frontespizio della parte 2. a carta [A]2r: Caroli Sigonii Historiarum De occidentali imperio libri 20 Segnatura: π² a-b² c²(-c2), ²a-d² e⁴(-e4) A-2R⁴ 2S-3S² 3T²(-3T2); [A]-3B⁴ 3C-3O² 3P²(-P2) A c. A1r, pt.1, RAV1969999 titolo dell'occhietto: Caroli Sigonii Opera omnia. Tomus primus., UBO4039625 A carta A1r, pt.1, VEAV054875 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto 14esimo - Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 34 vergata a inchiostro. [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 1. 14 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in ottavo di pergamena e carta grigia [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 1. 14 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Pubblicato con: Caroli Sigonii Fasti consulares ac triumphi acti a Romulo rege usque ad Tiberium Caes. eiusdem in fastos et triumphos, idest in universam Romanam historiam commentarius d. Josephi Mariae Stampa ... Caroli Sigonii Historiarum De occidentali imperio libri 20 ab anno nempe recuperatae salutis 284. usque ad annum 614. | Sigonio, Carlo <1524-1584> SBLV293699 Fa parte di: Caroli Sigonii Mutinensis Opera omnia edita, et inedita, cum notis variorum illustrium virorum, et ejusdem vita a cl. v. Lud. Antonio Muratorio ... conscripta, Philippus Argelatus Bononiensis nunc primum collegit, suasque animadversiones in aliquot ipsius Sigonii opuscula adjecit, necnon indicibus locupletissimis exornavit. Tomus primus [-sextus et ultimus] Altri titoli: Caroli Sigonii Opera omnia. Tomus primus. UBO4039625 Nomi: [Autore] Sigonio, Carlo <1524-1584> [Incisore] Zucchi, Francesco <1692-1764> [Autore] Stampa, Giuseppe Maria [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 1. 14 Identificativo record: UBOE002209 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCB palchetto 14esimo - CC 0000020335 VMB Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 34 vergata a inchiostro. - B - 20141011 - 20141011 Biblioteca universitaria - 6 v. - Tomus primus - R1F k. 1. 14 - R1 0003795745 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in ottavo di pergamena e carta grigia - C - 20110310 - 20110310 Scheda: 53/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Averani, Benedetto <1645-1707> Titolo: 1: Benedicti Averanii Dissertationes habitæ in Pisana academia in quibus græcæ eloquentiæ principes explicantur, & illustrantur Anthologia, Thucydides, et Euripides. Opus postumum græca, latinaque omnis generis eruditione doctrinaque, & ornamentis eloquentiæ refertissimum. Tomus primus Editore,distributore, ecc.: Florentiæ : typis Regiæ Celsitudinis : sumptibus Cajetani Tartinii, & Sanctis Franchii, 1717 Descrizione fisica: [28], 68, 476 p., [1] c. di tav. :ritr. calcogr Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: odm; e.na **** roUl (3) 1717 (R) Note: Sul front. vignetta xilogr. (Ercole e il leone Nemeo, in serto di palma e alloro) Ritratto dell'A., inciso da Cosimo Mogalli da dipinto di Pietro Dandini Segn.: [pigreco]4 [ast]4 2[ast]6 [par]-7[par]4 8[par]6 A-3M4 3N6 La c. pigreco2 contiene il frontespizio generale dell'opera pittore, UBOV551034 Incisore, UBOV570196 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 7 - Ex libris a stampa e ms. di A.F. Gori, rispettivamente sul verso della guardia ant. e sull'occhietto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 7 - Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo; tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 7 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. ex libris Fa parte di: Benedicti Averanii Florentini in Pisano lyceo litterarum humaniorum professoris Opera latina regiæ celsitudini Cosmi 3. magni Etruriæ ducis dicata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Averani, Benedetto <1645-1707> Dandini, Pietro <1646-1712> Mogalli, Cosimo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 7 Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: RMLE018873 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Tomus Primus - R1F k. 4. 7 - R1 0003796245 VMD Ex libris a stampa e ms. di A.F. Gori, rispettivamente sul verso della guardia ant. e sull'occhietto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio - C - 20110331 - Volume 1 - R1R c 348 - R1 0006020665 VMB RD1 Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo; tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità - C - 20200721 - 20200721 Scheda: 54/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Grazioli, Pietro Titolo: De præclaris Mediolani ædificiis quæ Ænobarbi cladem antecesserunt dissertatio, cum duplici appendice: altera De sculpturis ejusdem urbis, ... altera De carcere Zebedeo, ... D. Petro Gratiolio Bononiensi ... auctore. Accessit Rythmus de Mediolano jam editus, ab eodem vero emendatus, & notis auctus Editore,distributore, ecc.: Mediolani : in Regia curia, 1735 Descrizione fisica: [22], 194 [i. e. 210], XXIV p., [21] c. di tav. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,r- *-s. r-q; deau (3) 1735 (R) Note: NUC pre-1956 v. 211 p. 432 Le p. 201-204 sono numerate erroneamente 191-194 Dopo la p. 124 ci son 6 p. numerate: 125 (I)-125 (IV), 125, 126 Vignetta in front. e ill. calcogr Segn.: π⁴ (-π4) *-2*⁴ A-P⁴ Q4 (Q3 + *2 χ2) R-2B⁴ 2C² a-c⁴ Var. B: La c. Q3 eliminata e sostituita con la c. χ2 Var. C : Fasc. Q⁶ (-Q3 +χ²) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 612 - Esemplare var. B, con 19 c. di tav. - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 I 612 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Pubblicato con: Rythmus de Mediolano Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Milano Nomi: [Autore] Grazioli, Pietro [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 612 [Editore] Regia Curia Forme varianti dei nomi: Gratiolius , Petrus Identificativo record: VEAE000831 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 612 - R1 0004358095 VMD Esemplare var. B, con 19 c. di tav. - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio - C - 20090810 - 20090810 Scheda: 55/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Beverini, Bartolomeo <1629-1686> Titolo: Syntagma de ponderibus, et mensuris, in quo veterum nummorum pretium, ac mensurarum quantitas demonstratur: in gratiam studiosae juventutis a Bartholomaeo Beverini Lucensi ... ex probatissimis collectum. Opus posthumum. Novissime accessit De Romanorum comitiis tractatus ex nonnullis ejusdem authoris elucubrationibus excerptus Editore,distributore, ecc.: Lucae : typis Peregrini Frediani, 1711 Descrizione fisica: [8], 287, [5] p., [1] carta di tav. ripieg. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-im i-n- i-e- sugr (3) 1711 (R) Note: Riferimenti: L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità, p. 275, n. 1590 Segnatura: +⁴ A-R⁸ S¹⁰ (S10 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 648 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 I 648 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla guardia ant. Pubblicato con: Brevis de romanorum comitiis tractatus, e nonnullis Bartholomaei Beverini ... | Beverini, Bartolomeo <1629-1686> SBLV192841 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Lucca Nomi: [Autore] Beverini, Bartolomeo <1629-1686> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 648 [Editore] Frediani, Pellegrino Forme varianti dei nomi: Typis Peregrini Frediani Identificativo record: VEAE006870 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 648 - R1 0004358475 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati rossi - C - 20090817 - 20090817 Scheda: 56/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vasari, Giorgio <1511-1574> Titolo: Ragionamenti del sig. caualiere Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Sopra le inuentioni da lui dipinte in Firenze nel palazzo di loro altezze serenissime. ... Insieme con la inuentione della pittura da lui cominciata nella cupola. Con due tauole, vna delle cose piu notabili, & l'altra delli huomini illustri, che sono ritratti e nominati in quest'opera Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso Filippo Giunti, 1588 (In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, 1588) Descrizione fisica: [8], 186, [18] p. : 1 ritr. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ,auo veto taon moqu (3) 1588 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28801 A cura di Giorgio Vasari il giovane, il cui nome figura nella prefazione Corsivo, romano; segnatura: †⁴ A-L⁸ M-O⁴ P²; iniziali e fregi xilografici; ritratto xilografico dell'A. a carta [croce]4v. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 8. 30 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore; legatura moderna in pergamena rigida con recupero quasi integrale della coperta membranacea originale, recante sul dorso indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 8. 30 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Altri titoli: Ragionamenti del sig. cavaliere Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. BVEE060324 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: Vasari, Giorgio <1511-1574> Vasari, Giorgio [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 8. 30 [Editore] Giunta, Filippo <2.> Marca tipografica: In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) A c. P2v. Identificativo record: RMLE008394 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C o. 8. 30 - R1 0004207035 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore; legatura moderna in pergamena rigida con recupero quasi integrale della coperta membranacea originale, recante sul dorso indicazione ms di A. e titolo - C - 20081122 - 20081122 Scheda: 57/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Oratio totam ferè Romanam historiam complectens habita Romæ in Ædibus Capitolinis 11. Kal. Maii 1521. ab anonymo auctore die, qua dedicata fuit marmorea Leonis 10. pont. max. statua Edizione: Nunc primum in lucem edita, ac notis illustrata a Rodulphino Venuti ... atque ... cardinali Alexandro Albani dicata Editore,distributore, ecc.: Romæ : typis Hieronymi Mainardi, 1735 Descrizione fisica: [32], 190, [2] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: asoc usam I.m. a)su (3) 1735 (A) Note: Segnatura: a-b⁸ A-I⁸ K-L¹² (a1, L12 bianche); iniziali e fregi xilografici. Titolo dell'occhietto, PISE000889 Alle carte a3r-a5v: dedica a Ridolfino Venuti; alle carte L1-L11: C. Silvani Germanici In statuam Leonis decimi pont. opt. max. sylva. Nota di contenuto: Alle carte a3r-a5v: dedica a Ridolfino Venuti; alle carte L1-L11: C. Silvani Germanici In statuam Leonis decimi pont. opt. max. sylva. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 739 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni biologici, meccanici e chimici. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 739 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Pubblicato con: C. Silvani Germanici In statuam Leonis decimi pont. opt. max. sylva Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: Silvanus, C. : Germanicus Venuti, Ridolfino <1705-1763> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 739 [Editore] Mainardi, Girolamo Forme varianti dei nomi: Mainardi, Hieronymus Identificativo record: RMLE028398 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 739 - R1 0004359755D VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni biologici, meccanici e chimici. - E - 20090904 - 20090904 Scheda: 58/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Martelli, Ugolino <1519-1592> Titolo: Expositio primi Psalmi Gradualium, iuxta propheticum sensum partim completum partim complendum. ... / [Hugolinus Martellius] Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Bartholomæum Sermartellium, 1588 (Florentiae : apud Bartholomæum Sermartellium, 1588) Descrizione fisica: [10] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-it t?tu S.s. MDAp (C) 1588 (R) Note: Il nome dell'A., Ugolino Martelli, si ricava in testa alla ded., a c. A2r Marca (Z1153) sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: A⁴ B⁶ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 24 2 - Legato con Majoragio, M.A. Epistolicarum quaestionum libri 2. Mediolani, 1563. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2a carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e tit. ed antico cartellinodi segnatura; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 24 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della 2.a guardia anter. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Martelli, Ugolino <1519-1592> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 24 2 [Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> Forme varianti dei nomi: Sermartelli, Bartholomeo Marca tipografica: Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sul front. e in fine Identificativo record: RMLE035727 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 5. 24 2 - R1 0003780805 VMD Legato con Majoragio, M.A. Epistolicarum quaestionum libri 2. Mediolani, 1563. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2a carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e tit. ed antico cartellinodi segnatura; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. - C - 20070210 - 20070210 Scheda: 59/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fausto, Sebastiano Titolo: Il gentil'huomo del Fausto da Longiano Editore,distributore, ecc.: In Vinegia, 1544 Descrizione fisica: [40] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 'la, ona- mir- nadu (C) 1544 (R) Note: Riferimenti: BMSTC, p. 244 Mai edite la terza e quarta parte annunciate a carta K2v Corsivo; segnatura: A-K⁴ (K3-4 bianche). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 40. 2 - Ex libris a stampa di A.F Gori sul contropiatto anteriore. - Legato con: Nenna, G.B. Il Nennio. 1542. - Legatura coeva in cuoio decorato con impressioni a secco e in oro; titolo in oro sul piatto anteriore; sul dorso tracce di un cartiglio con indicazionems di A. e titolo; titolo sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 40. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Fausto, Sebastiano [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 40. 2 Forme varianti dei nomi: Fausto : da Longiano Sebastiano Fausto : da Longiano Identificativo record: TO0E008042 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. A. 40. 2 - R1 0003887815 OPD Ex libris a stampa di A.F Gori sul contropiatto anteriore. - Legato con: Nenna, G.B. Il Nennio. 1542. - Legatura coeva in cuoio decorato con impressioni a secco e in oro; titolo in oro sul piatto anteriore; sul dorso tracce di un cartiglio con indicazionems di A. e titolo; titolo sul taglio di piede - C - 20080929 - 20080929 Scheda: 60/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Naudé, Gabriel Titolo: Gabrielis Naudaei Parisini Syntagma de studio liberali ad illustriss. adolescentem Fabricium ex comitibus Guidiis a Balneo ... Edizione: Secunda editio Editore,distributore, ecc.: Arimini : per Io. Symbenium, 1633 Descrizione fisica: 111, (1! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-ur e.le e,uo tuPr (3) 1633 (R) Note: insegna xilografica dei conti Guidi da Bagno sul front Segn.: A-G⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 5. 1 - Legato con: Servi, P. Iuueniles feriae ... Romae, 1640. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo a penna sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 5. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Rimini Nomi: [Autore] Naudé, Gabriel [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 5. 1 [Editore] Simbeni, Giovanni Forme varianti dei nomi: Naudaeus , Gabriel Symbenius, Joannes Identificativo record: TO0E010440 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B f. 4. 5. 1 - R1 0004488715 VMD F Legato con: Servi, P. Iuueniles feriae ... Romae, 1640. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo a penna sul dorso. - C - 20110606 Scheda: 61/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fulvio, Andrea Titolo: Illustrium imagines Editore,distributore, ecc.: (Impraessum Romae : apud Iacobum Mazochium Romanae Achademiae bibliopo., 1517 die XV mensis Nouembris) Descrizione fisica: CXX carte: ill., ritr. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: diti t.to e.on suci (3) 1517 (R) Note: L'autore, Andra Fulvio, a carta 2G4v Segnatura: A-2G⁴; corsivo, romano. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 60 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nome ms dell'A. sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semirigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 60 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Fulvio, Andrea [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 60 [Editore] Mazzocchi, Giacomo Forme varianti dei nomi: Mazochius , Iacobus Fulvius , Andreas Marca tipografica: Croce a due braccia su asta trasversale con ai lati le iniziali del tipografo I.M. (V224,Z403) Al colophon Identificativo record: PUVE005496 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 7. 60 - R1 0003507205 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nome ms dell'A. sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semirigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso - C - 20091117 - 20091117 Scheda: 62/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ventimiglia, Giovanni <1624-1665> Titolo: De' poeti siciliani libro primo di D. Giouanni Vintimiglia messinese. Nel quale si tratta de' poeti bucolici, e dell'origine, e progresso della poesia nell'isola di Sicilia Editore,distributore, ecc.: In Napoli : nella stamp. di Sebastiano D'Alecci, 1663 Descrizione fisica: \16!, 453, \19! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: mido roeo o.te V.ID (3) 1663 (A) Note: Altri volumi non risultano pubblicati, cfr. G. Mira. Bibliografia siciliana Alcuni brani in latino Segnatura: ✝⁴-2✝⁴ A-3N⁴; fregi tipografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 19 - Sul verso della 2. guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 19 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Altri titoli: De' poeti siciliani libro primo di d. Giovanni Vintimiglia. TO0E007967 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Ventimiglia, Giovanni <1624-1665> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 19 [Editore] Alecci, Sebastiano Forme varianti dei nomi: Vintimiglia , Giovanni Identificativo record: TO0E007958 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 12. 19 - R1 0004220905 VMD F Sul verso della 2. guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio - C - 20130705 - 20130705 Scheda: 63/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1: Tom. 1 Descrizione fisica: [268], 717, [3] p., [1] carta di tav. : carta geografica ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-re o-re uso, siAE (3) 1736 (R) Note: Titolo dell'occhietto: P. Virgilii Maronis Opera ex recensione Pancratii Masvicii Segnatura: π² [croce]⁴ *⁴(-*4) 2*⁴(2*4+χ1) A-2C⁴ a-d⁴, ²A-4X⁴ (²4X4 bianca); frontespizio in rosso e nero; testatina calcografica con stemma del dedicatario Alvise Pisani a carta [croce]1r. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 22 - Sul verso della guardia ant. del v. 2 ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Rilegatura ottocentesca di restauro, con recupero della coperta settecentesca in pergamena. - Tarlato e con danni alla cucitura [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 22 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Fa parte di: P. Virgilii Maronis Opera, cum integris commentariis Servii, Philargyrii, Pierii. Accedunt Scaligeri et Lindenbrogii notae ad Culicem, Cirin, Catalecta. Ad cod. ms. regium parisiensem recensuit Pancratius Masvicius. Cum indicibus absolutissimis Nomi: Donatus, Tiberius Claudius [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 22 Forme varianti dei nomi: Claudius Donatus , Tiberius Identificativo record: LO1E004722 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Tom. I - R1F k. 3. 22 - R1 0003796155 VMD Sul verso della guardia ant. del v. 2 ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Rilegatura ottocentesca di restauro, con recupero della coperta settecentesca in pergamena. - Tarlato e con danni alla cucitura - C - 20110405 Scheda: 64/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Foglietta, Uberto Titolo: Vberti Folietae Opera. Subsiciua Opuscula Varia De linguae Latinae vsu et praestantia Clarorum Ligurum elogia Editore,distributore, ecc.: (Romae : apud Franciscum Zannetum, 1579) Descrizione fisica: [8], 351, [5] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: asci n-i- nium lini (3) 1579 (R) Note: Segnatura: ✝⁴ (carta ✝4 bianca) A-2X⁴ 2Y²; corsivo, romano; iniziali xilografiche. Alle carte ✝2r-✝3v lettera dedicatoria dell'autore a Ottavio Affaitati: Vbertus Folieta Octavio Affaitato patritio cremonensi primario s.p.d. Nota di contenuto: Alle carte ✝2r-✝3v lettera dedicatoria dell'autore a Ottavio Affaitati: Vbertus Folieta Octavio Affaitato patritio cremonensi primario s.p.d. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 7. 13 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo a penna sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 7. 13 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Foglietta, Uberto [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 7. 13 [Editore] Zanetti, Francesco Forme varianti dei nomi: Folieta , Uberto Identificativo record: BVEE001719 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F n. 7. 13 - R1 0003924605 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo a penna sul dorso. - C - 20101016 - 20101016 Scheda: 65/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ferrari, Ottaviano Titolo: Octauiani Ferrarii Mediolanensis, De disciplina encyclio, ad L. Annibalem Cruceium, liber. Indicem alterum initio praeposuimus, alterum in extremo adiecimus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Paulum Manutium, Aldi f., 1560 (\Venezia : Paolo Manuzio!) Descrizione fisica: \4!, 18, \6! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .ao- n-ea peod nota (3) 1560 (R) Note: Marca (U391) sul front. e (Z45) in fine Gr. ; rom Segn.: \ast!⁴ A-F⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 180 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli neri [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 180 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ferrari, Ottaviano [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 180 [Editore] Manuzio, Paolo Forme varianti dei nomi: Ferrrario , Ottaviano Ferrarius , Octavianus Marca tipografica: Ancora con delfino in una corona di frutti e foglie d'alloro. Ai lati la scritta Aldus. (V400) In fine Ancora con Delfino. Motto: Aldus (U391) Sul front. Identificativo record: UM1E008408 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN e. 180 - R1 0003305455 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli neri - C - 20090508 - 20090508 Scheda: 66/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Petrus : Lombardus Titolo: Petri Lombardi episcopi Parisiensis Sententiarum libri 4. Post omnes omnium editiones ex collatione diuersorum exemplarium emendatissimi, & ad singulos libros titulorum, ac ad finem rerum indica copiosissimo aucti & locupletati Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Ioannem Baptistam Hugolinum, 1589 (Venetiis : apud Ioannem Baptistam Vgolinum, 1589) Descrizione fisica: [8], 442, [i.e. 444], [28] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t.t, ,Him ecm- noho (3) 1589 (R) t.t, ,Him ecm- noho (3) 1589 (A) Note: Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: *⁸ A-3N⁸ (*8, 3N8 bianche); ripetute nella numerazione le carte 335-336 Variante B: ricomposte solo le note tipografiche sul frontespizio, data in cifre arabe. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 17 - Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Ant. Fr. Gori P.F. Anno 1718". - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 17 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota sul front.: Ex libris Ant. Fr. Gori P.F. Ann 1718 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Petrus : Lombardus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 17 [Editore] Ugolino, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Magister Sententiarum Pietro : Lombardo Marca tipografica: In cornice: donna (Umiltà) schiaccia con un piede il leone (Superbia). Motto: Sic omnia cedunt humilitati. Dim.: 3,2x3,8 (V494) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE019907 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G c. 11. 17 - R1 0003895195D VMD Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Ant. Fr. Gori P.F. Anno 1718". - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso - C - 20100115 - 20100115 Scheda: 67/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Regius, Bartholomaeus Titolo: Bartholomaei Regij Allegoriae in Homeri Batrachomyomachiam. Eiusdem Problemata aliquot grammatica. Ad Tullium Carrettum episcopum Casalensem virum amplissimum, & sapientissimum Editore,distributore, ecc.: Ticini : apud Petrum Bartolum, 1600 Descrizione fisica: 138, [6] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ense uma- s.s. ApNu (3) 1600 (R) Note: Marca n.c. (simile a Z 730) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-I⁸ Bianche le c. I7, I8 La c. I6 contiene l'errata La c. I2 segnata J2 Iniz. e fregio xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 25 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 25 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Pubblicato con: Problemata grammatica. | Regius, Bartholomaeus BVEV088207 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Pavia Nomi: [Autore] Regius, Bartholomaeus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 25 [Editore] Bartoli, Pietro Forme varianti dei nomi: Bartolus, Petrus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE040282 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 11. 25 - R1 0003781475D VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100811 - 20100811 Scheda: 68/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Valier, Agostino Titolo: Augustini Valerii ... De rhetorica ecclesiastica libri tres, cum Synopsi & Praelectionibus. Eiusdem de Acolytorum disciplina libri duo Edizione: Omnia in vnum collecta, & hac septima editione accuratissime impressa. Cum indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Veronae : apud Hieronymum & fratres Stringarios, 1583 Descrizione fisica: 3 pt. ([24], 336 ; [68], 19, [1] ; 78, [2] p.) ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-re umj? r.us Demi (3) 1583 (R) ner- t.n- edo- peom (3) 1583 (R) t,u- 3719 m*us tetr (3) 1583 (A) Note: La 'Rhetoricae ecclesiasticae synopsis' e la 'De Acolytorum disciplina' iniziano con proprio front Cors. ; rom Segn.: ✝⁴ 2✝⁸A-X⁸; a-h⁴i², ²a⁴b⁶; A-E⁸ Iniziali e fregi xil Stemma dell'A. sui front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 11. 21 - Escluso dalla consultazione. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo e segnatura dlla biblioteca Gori [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 11. 21 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Verona Nomi: [Autore] Valier, Agostino [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 11. 21 [Editore] Stringario, Girolamo & fratelli Forme varianti dei nomi: Valiero , Agostino Valerio , Agostino Identificativo record: BVEE008284 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G d. 11. 21 - R1 0003895405D VMD Escluso dalla consultazione. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo e segnatura dlla biblioteca Gori - C - 20090415 - 20090415 Scheda: 69/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mazzocchi, Giacomo <16.sec.> Titolo: Epigrammata antiquae urbis Editore,distributore, ecc.: (Romae : in aedib. Iacobi Mazochii Romanae acad.bibliopolae, 1521. men. April) Descrizione fisica: [10], CLXXX, [8] carte : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: E.Q. exmo naS. REIN (3) 1521 (R) Note: Attribuito a Francesco Albertini e ad Andrea Fulvio, cfr.: Epigraphica, 13 (1969), p.205-212; Giacomo Mazzocchi è il raccoglitore come risulta dalla lettera dedicatoria a carta π1v Segnatura: π²(π1+1⁸) A⁴ B-Z⁶ ET⁶ [con]⁶ [rum]⁶ 2A-2C⁶ 2D-2E⁴ 2a⁸; riproduzioni di epigrafi in cornice; illustrazioni e ritratti intervallati al testo; cornici (Sander 2554) e iniziali xilografiche; corsivo, greco, romano Variante B: ricomposto il fascicolo π² (fregi sul frontespizio). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN c. 1 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Marcelli Vestrij". - Annotazioni sulla carta di guardia posteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 NN c. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 NN c. 1 - Possessore: Vestri, Marcello. Nota sul front.: Marcelli Vestrij Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Mazzocchi, Giacomo <16.sec.> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN c. 1 [Possessore precedente] Vestri, Marcello - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN c. 1 [Editore] Mazzocchi, Giacomo Forme varianti dei nomi: Mazochius , Iacobus Identificativo record: BVEE010269 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN c. 1 - R1 0003301685 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Marcelli Vestrij". - Annotazioni sulla carta di guardia posteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080129 - 20080129 Scheda: 70/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paleotti, Alfonso <1531-1610> Titolo: Esplicatione del sacro lenzuolo oue fu inuolto il Signore et delle piaghe in esso impresse col suo pretioso sangue confrontate con la Scrittura sacra, profeti, e padri. Con pie meditationi de' dolori della Beata Verg.ne. Di mons. Alfonso Paleotto arciuesc. di Bologna. ... Editore,distributore, ecc.: In Bologna : presso gli heredi di Gio. Rossi, 1599 Descrizione fisica: \36!, 144, \36! p., \1! c. di tav. ripieg. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lac- ,&mi cer- gulo (3) 1599 (A) Note: Cors. ; rom Segn.: ✝⁸2✝¹⁰A-K⁸L¹⁰ Stemma di papa Clemente VIII sul front. calcogr Per il front. calcogr. è stata riutilizzata la lastra incisa per l'ed. del 1598, modificando il testo Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 10. 21 - Mutilo del front., di alcune c. preliminari e della c. di tav. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in pergamena semirigida; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 10. 21 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Paleotti, Alfonso <1531-1610> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 10. 21 [Editore] Rossi, Giovanni eredi Forme varianti dei nomi: Rossius, Ioannes hæredes Identificativo record: BVEE010343 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G f. 10. 21 - R1 0003895545 VMD Mutilo del front., di alcune c. preliminari e della c. di tav. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in pergamena semirigida; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; tagli rossi - C - 20070730 - 20070730 Scheda: 71/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Salvini, Salvino Titolo: Componimenti poetici toscani del canonico Salvino Salvini e del conte Gio. Bartolommeo Casaregi accademici della Crusca Editore,distributore, ecc.: Firenze : nella stamperia di Gaetano Albizzini, 1750 Descrizione fisica: [2], XIX, [3], 56, [2], 223, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: aap- eale o.i, CoCh (3) 1750 (R) Note: Sul front. vignetta xil. con l'insegna della Crusca (Buratto e motto: il piu bel fior ne coglie) Segn.: π² πA⁶(-πA1) [†]² 2†⁴(-2†4) A-C⁴ [D]⁴ E-F⁴ χF⁴ χ1, ²A-I⁸ K¹² L-R⁴ A c. π1r altro front.: Componimenti poetici toscani. In Firenze, 1750, con vignetta calcogr. sottoscritta "I. Menabuonij del[ineavit], V. Franceschini s[culpsit]", raffigurante corniola del Museo Strozzi (con la musa Clio e il motto: In vita il serba) Dedica del curatore, Anton Francesco Gori, al cardinale Francesco Landi A c. 2†3r occhietto: Sonetti di Salvino Salvini ... Parte I A c. χ1r occhietto: Sonetti e canzoni toscane del conte Gio. Bartolommeo Casaregi ... Parte II. Seconda edizione accresciuta. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 38 - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - In testa al dorso indicazione ms. di Aut-tit con grafia di Anton Francesco Gori [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 38 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta con grafia del Gori sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Salvini, Salvino [Autore] Casaregi, Giovanni Bartolomeo [Incisore] Franceschini, Vincenzo [Curatore] Gori, Anton Francesco [Dedicatario] Landi, Francesco [Disegnatore] Menabuoni, Giuseppe [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 38 [Stampatore] Albizzini, Gaetano Forme varianti dei nomi: Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Casaregis , Gian Bartolomeo Stanislao Casaregius , Ioannes Bartholomaeus Stamperia di Gaetano Albizzini Typographia Caietani Albizinii Stamperia dell'Albizzini Degli Albizzi, Gaetano All' insegna del Sole Identificativo record: SBLE000302 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 12. 38 - R1 0004221085 VMD F Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - In testa al dorso indicazione ms. di Aut-tit con grafia di Anton Francesco Gori - C - 20130712 - 20130712 Scheda: 72/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gori, Anton Francesco Titolo: Ant. Francisci Gorii ... Thesaurus veterum diptychorum consularium et ecclesiasticorum tum eiusdem auctoris cum aliorum lucubrationibus inlustratus ac in tres tomos divisus. Opus posthumum. Adcessere Io. Baptistae Passerii ... in postremum additamenta et in tomos singulos praefationes. Tomus primus [-tertius] Editore,distributore, ecc.: Florentiae : ex typographia Caietani Albizzini, 1759 Descrizione fisica: 3 v. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: BN v. 62 col. 328 Frontespizi in rosso e nero, con vignetta calcogr. incisa da V. Franceschini su disegni di Filippo de Rossi Illustrazioni calcogr. infratestuali e fuori testo. -Testatine ed iniziali calcogr. figurate di soggetto antiquario; iniziali xilogr. ornate In coda al v. 3, con front. e paginazione propri: Io. Baptistae Passerii ... In monumenta sacra eburnea ... expositiones Comprende: 2 3 1 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Gori, Anton Francesco [Incisore] Franceschini, Vincenzo [Disegnatore] De Rossi, Filippo Passeri, Giovanni Battista <1694-1780> [Editore] Albizzini, Gaetano Forme varianti dei nomi: Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Antisiccio Prisco , Lucio Passeri , Giambattista <1694-1780> Stamperia di Gaetano Albizzini Typographia Caietani Albizinii Stamperia dell'Albizzini Degli Albizzi, Gaetano All' insegna del Sole Identificativo record: UBOE002105 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Tomus I - R1F i. 14. 6 - 3 v. - Tomus II - R1F i. 14. 7 - 3 v. - Tomus III - R1F i. 14. 8 Scheda: 73/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Passeri, Giovanni Battista <1694-1780> Titolo: Selecta monumenta eruditae antiquitatis dissertationibus 9. Ioannis Bapt. Passeri ... expensa et inlustrata. Curante Antonio Francisco Gorio qui et parerga sua adiecit cum tab. 7 aere incisis Editore,distributore, ecc.: Florentiae : e Typographio Imperiali, 1750 Descrizione fisica: XIV, 256 p., [7] c. di tav. : ill. calcogr. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ATSA umC. eoa- prgr (3) 1750 (R) Note: Fregio xil. (canestro di frutta) sul front Testatine, finalini, iniziali e illustrazioni infratestuali xilogr Una tav. calcogr. firmata da Vincenzo Franceschini, ed una da Carlo Faucci Segn.: [pigreco]1 [pigreco]6 A-Q8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 10. 3 - Legatura coeva in pergamena rigida, con indcazione dorata di A.-tit. in testa al dorso liscio; tagli spugnati rossi e turchini Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Passeri, Giovanni Battista <1694-1780> [Incisore] Faucci, Carlo <1728-1784> [Incisore] Franceschini, Vincenzo Gori, Anton Francesco [Editore] Stamperia Imperiale Forme varianti dei nomi: Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Antisiccio Prisco , Lucio Passeri , Giambattista <1694-1780> Caesareus typographius Tipografia Cesarea Stamperia di Sua Maestà Imperiale Tipografia imperiale Identificativo record: LIAE030552 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C e. 10. 3 - R1 0004376405 VMD Legatura coeva in pergamena rigida, con indcazione dorata di A.-tit. in testa al dorso liscio; tagli spugnati rossi e turchini - C - 20110702 Scheda: 74/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Soldani, Iacopo Titolo: Satire del senatore Iacopo Soldani patrizio fiorentino con annotazioni date ora in luce la prima volta Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di Gaetano Albizzini, 1751 Descrizione fisica: XXXX, 239, [1] p., [1] c. di tav. : 1 ritr. calcogr. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: C.RI t.em o.a, PeIn (3) 1751 (R) Note: A cura di Antonio Francesco Gori, che sottoscrive la dedica epigrafica a Giovanni Bottari Occhietto Vignetta xil. (gemma antica) sul front Ritr. dell'A. inciso da Jan Verkruys Fregi tipogr. e xilogr., iniziali xilogr Segn.: [par]⁸ 2[par]⁴ 3[par]⁸ A-B⁸ C-2E⁴ Incisore, BVEV065412 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 56 - Esemplare postillato, in tutto o in parte da Anton Francesco Gori. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Sul dorso indicazione ms. di autore-titolo con grafia del Gori. [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 56 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta sul dorso e postille Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Soldani, Iacopo [Incisore] Verkruys, Jan [Curatore] Gori, Anton Francesco [Dedicatario] Bottari, Giovanni Gaetano [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 56 [Editore] Albizzini, Gaetano Forme varianti dei nomi: Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Bottari , Giovanni Soldani , Jacopo Stamperia di Gaetano Albizzini Typographia Caietani Albizinii Stamperia dell'Albizzini Degli Albizzi, Gaetano All' insegna del Sole Identificativo record: RAVE009080 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 8. 56 - R1 0004218965 VMD F Esemplare postillato, in tutto o in parte da Anton Francesco Gori. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Sul dorso indicazione ms. di autore-titolo con grafia del Gori. - C - 20130417 - 20130417 Scheda: 75/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Calderia, Giovanni Titolo: Concordantiae poetarum philosophorum & theologorum, Ioanne Calderia phisico authore. Opus vere aureum, quod nunc primum in lucem prodijt ex antiquo exemplari authoris. ... Editore,distributore, ecc.: \Venezia : Michelangelo Biondo!, 1547 (Venetijs : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1547) Descrizione fisica: \4!, 179, \1! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ilnt o-ru o-en muli (3) 1547 (R) Note: Marca di Biondo (V317 - Z1102) sul front Cors. ; rom Iniziali xil Segn.: \ast!⁴A-2Y⁴ Variante B esemplare in carta azzurra. Editore, BVEV024309 Tipografo, IEIV021695 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 14 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss in inchiostro rosso e nero; tagli blu [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 14 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anter. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Calderia, Giovanni [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 14 [Editore] Biondo, Michelangelo [Editore] Comin da Trino Forme varianti dei nomi: Caldiera , Giovanni Comin de Tridino Marca tipografica: Sole raggiante. Motto all'esterno: Splendores mei virtutis testimonium (V317) Sul front. Identificativo record: BVEE005621 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 11. 14 - R1 0003781055 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss in inchiostro rosso e nero; tagli blu - C - 20070112 - 20070112 Scheda: 76/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ciampini, Giovanni Giustino Titolo: 2: Pars secunda post auctoris obitum euulgata Editore,distributore, ecc.: Romae : ex typographia Bernabò, in Via Murattæ, 1699 Descrizione fisica: [18], 178, [16] p., [1], LVIII [i.e. LVI], [4] carte di tav. : ill. calcografiche ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tui- n-i* u-o- cuEm (3) 1699 (R) umac n-i* u-o- cuEm (3) 1699 (R) Note: Antiporta calcografica Le carte di tav. numerate da I a LVIII; nella numerazione esclusa la tav. LV; le tav. XXIV-XXV inserite in un'unica carta; le 4 tav. non numerate fanno parte delle carte di tav. XXVI e XXVII ripiegate Segnatura: a-b⁴ c²(-c2), A-Z⁴ 2A⁴(-2A4) 2B² Variante B: ricomposto il testo della dedicatoria a carte a2-a4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 2. 4 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F.Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit. su tassello di pelle marrone, in testa al dorso; tagli spugnati rossi e verdognoli [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 2. 4 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Fa parte di: Vetera monimenta, in quibus praecipuè musiva opera sacrarum, profanarumque aedium structura, ac nonnulli antiqui ritus, dissertationibus, iconibusque illustrantur. Joannis Ciampini Romani, ... Pars prima [-secunda] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Ciampini, Giovanni Giustino [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 2. 4 [Editore] Bernabò, Rocco [Editore] Bernabò Forme varianti dei nomi: Ciampini , Giovanni Tipografia Bernabo Identificativo record: UBOE001876 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 vol. - Pars secunda - R1C h. 2. 4 - R1 0004381645 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F.Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit. su tassello di pelle marrone, in testa al dorso; tagli spugnati rossi e verdognoli - C - 20110715 Scheda: 77/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pincerna, Domenico Titolo: Ammonimenti cristiani morali, e civili, opera di d. Domenico Pincerna patrizio della citta di Ruvo, arciprete della cattedrale di Andria Editore,distributore, ecc.: In Lucca : Appresso Leonardo Venturini, 1741 Descrizione fisica: [32], 287, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ono- e.i, e.e- (Ibe (3) 1741 (R) Note: Segn.: a-b8 A-S8 Fregio xil. sul front Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 42 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 42 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Lucca Nomi: [Autore] Pincerna, Domenico [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 42 [Editore] Venturini, Leonardo Forme varianti dei nomi: Typographia Leonardi Venturini Typis Leonardi Venturini Identificativo record: BASE015402 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 8. 42 - R1 0004218815 VMD F Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20130415 - 20130415 Scheda: 78/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vignoli, Giovanni Titolo: J. Vignolii Dissertatio 2. apologetica de anno primo imperii Severi Alexandri Aug. Qua potissimum programma Cycli paschalis S. Hippolyti denuo exponitur et illustratur Editore,distributore, ecc.: Romae : typis Francisci Gonzagae, in Via Lata, 1714 Descrizione fisica: xxxij, 158, [14] p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m,i- onui r,m: muho (3) 1714 (R) Note: 2 illustrazioni numismatiche, calcogr., infratestuali Iniziali xilogr. - Segn.: a-d⁴, A-X⁴ [chi]² (chi2 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 11. 24 - Ex libris di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena semirigida. [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 11. 24 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Vignoli, Giovanni [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 11. 24 [Editore] Gonzaga, Francesco Forme varianti dei nomi: Vignolio , Joanne Vignolius , Johannes Gonzaga, Franciscus Identificativo record: RMLE023331 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F l. 11. 24 - R1 0003916545 VMD Ex libris di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena semirigida. - C - 20100115 - 20100115 Scheda: 79/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Salvadori, Andrea Titolo: Epistole eroiche del signor Andrea Saluadori Editore,distributore, ecc.: In Roma : per Michele Ercole : a spese del medesimo stampatore, 1669 Descrizione fisica: \24!, 264 p. : 1 ritr. calcogr. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r-Tu e.e, i!e, ChCo (3) 1669 (A) Note: Segn.: a¹² A-L¹² La c. a1 bianca Ritr. dell'A. a c. a3r, sottoscritto: A.C. fecit. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 35 - Sul verso della II guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura coeva in pergamena rigida. - Tarlato [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 35 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Altri titoli: Epistole eroiche del signor Andrea Salvadori. VEAE005556 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Salvadori, Andrea A. C. [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 35 [Editore] Ercole, Michele Forme varianti dei nomi: Typis Michaelis Herculis Hercole, Michele Identificativo record: VEAE005555 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 10. 35 - R1 0004219945 VMD F Sul verso della II guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura coeva in pergamena rigida. - Tarlato - C - 20130422 - 20130422 Scheda: 80/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Costa, Cesare <1530-1602> Titolo: Variarum ambiguitatum iuris libri tres, auctore Caesare Costa I.C. Maceratense, Campanorum archiep Editore,distributore, ecc.: Neapoli : apud Horatium Saluianum, 1573 (Neapoli : apud Horatium Saluianum. Die 17 menses Maij, 1573) Descrizione fisica: \4!, 137, \1! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *.** i-am t.io iuce (3) 1573 (A) Note: Cors. ; gr. ; rom Segn.: π⁴ A-2L⁴ 2M² Iniziali e fregi xil Stemma del dedicatario, Gregorio XIII, sul front Var. B:segn.: π⁴ (± π⁴) A-2L⁴ M² - Ricomposto (compreso il front.) il primo fasc., con inoltre diversa distribuzione delle pagine Var. C: segn.: π⁴ A-2L⁴ M² Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 50 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Bonaccursi amicorumque". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 50 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 50 - Possessore: Bonaccorsi, ?. Nota sul front.: "Bonaccursi amicorumque" Nomi: [Autore] Costa, Cesare <1530-1602> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 50 [Possessore precedente] Bonaccorsi, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 50 [Editore] Salviani, Orazio Forme varianti dei nomi: Officina Salviana Salvianus, Horatius Identificativo record: RMLE002876 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 9. 50 - R1 0002459845 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Bonaccursi amicorumque". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso - C - 20090826 - 20090826 Scheda: 81/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Maffei, Giovanni Pietro Titolo: Le istorie delle Indie orientali del reu. p. Giouan Pietro Maffei della Compagnia di Giesù. Tradotte di latino in lingua toscana da m. Francesco Serdonati fiorentino. Con vna scelta di lettere scritte dell'Indie, fra le quali ve ne sono molte non più stampate, tradotte dal medesimo. Con indici copiosi Editore,distributore, ecc.: In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1589 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, 1589. del mese di giugno) Descrizione fisica: [52], 930, [6] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: onme .F3. tec- coma (3) 1589 (R) Note: Riferimenti: BMSTC, p. 402 Corsivo, romano; segnatura: *⁴ a-e⁴ f² A-3M⁸ 3N⁴; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 18 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso dela carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Giuseppe Maria Redelij (?) 1685". - Legatura settecentesca in pergamena rigida con risvolti; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli azzurri [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 18 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla guardia anteriore Titolo uniforme: Historiarum Indicarum libri 16. Altri titoli: Le istorie delle Indie orientali del rev. P. Giovan Pietro Maffei ... BVEE057557 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Maffei, Giovanni Pietro Serdonati, Francesco [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 18 [Editore] Giunta, Filippo <2.> Forme varianti dei nomi: Serdonatus , Franciscus Marca tipografica: In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Marca tip. sul front Identificativo record: RMLE004298 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 7. 18 - R1 0004237985 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso dela carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Giuseppe Maria Redelij (?) 1685". - Legatura settecentesca in pergamena rigida con risvolti; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli azzurri - C - 20070925 - 20070925 Scheda: 82/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Argelati, Filippo Titolo: 1.2: Tomi primi pars altera Descrizione fisica: [84] p., 754 col., [1] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 3.3. 3.2. 3.on Coch (3) 1745 (Q) Note: Segnatura: *-21*² 22*²(-22*2) A-5B² 5C²(-5C2). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 14. 164 - Sul contropiatto ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta zigrinata azzurro carico [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 14. 164 - Possessore: Gori, Anton Francesco. ex libris a stampa Fa parte di: Philippi Argelati Bononiensis Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, seu Acta, et elogia virorum omnigena eruditione illustrium, qui in metropoli Insubriæ, oppidisque circumjacentibus orti sunt; additis literariis monumentis post eorumdem obitum relictis, aut ab aliis memoriæ traditis. Præmittitur clarissimi viri Josephi Antonii Saxii ... Historia literario-typographica Mediolanensis ab anno 1465. ad annum 1500. nunc primum edita; una cum indicibus necessariis locupletissimis Nomi: [Autore] Argelati, Filippo [Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 14. 164 Forme varianti dei nomi: Argelatus , Philippus Dioreo Dioreo Termeonio Identificativo record: TO0E007427 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 v. - v. 1, pt. 2 - R1F i. 14. 164 - R1 0003795505 VMD Sul contropiatto ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta zigrinata azzurro carico - C - 20110304 - 20110304 Scheda: 83/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Argelati, Filippo Titolo: 2.2: Tomi secundi pars altera Descrizione fisica: [4] p., col. 1711-2468, [2] p., col. 3-64, [5] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Segnatura: π1 6E-10V². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 14. 166 - Sul contropiatto ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta zigrinata azzurro carico [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 14. 166 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Fa parte di: Philippi Argelati Bononiensis Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, seu Acta, et elogia virorum omnigena eruditione illustrium, qui in metropoli Insubriæ, oppidisque circumjacentibus orti sunt; additis literariis monumentis post eorumdem obitum relictis, aut ab aliis memoriæ traditis. Præmittitur clarissimi viri Josephi Antonii Saxii ... Historia literario-typographica Mediolanensis ab anno 1465. ad annum 1500. nunc primum edita; una cum indicibus necessariis locupletissimis Nomi: [Autore] Argelati, Filippo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 14. 166 Forme varianti dei nomi: Argelatus , Philippus Dioreo Dioreo Termeonio Identificativo record: TO0E007431 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 v. - Vol. 2, pt. 2 - R1F i. 14. 166 - R1 0003795525 VMD Sul contropiatto ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta zigrinata azzurro carico - C - 20110304 - 20110304 Scheda: 84/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Argelati, Filippo Titolo: 2.[1]: Tomus secundus Descrizione fisica: [4] p., col. 755-1706, [1] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Segnatura: π² A-6D². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 14. 165 - Sul contropiatto ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta zigrinata azzurro carico [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 14. 165 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. ex libris a stampa Fa parte di: Philippi Argelati Bononiensis Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, seu Acta, et elogia virorum omnigena eruditione illustrium, qui in metropoli Insubriæ, oppidisque circumjacentibus orti sunt; additis literariis monumentis post eorumdem obitum relictis, aut ab aliis memoriæ traditis. Præmittitur clarissimi viri Josephi Antonii Saxii ... Historia literario-typographica Mediolanensis ab anno 1465. ad annum 1500. nunc primum edita; una cum indicibus necessariis locupletissimis Nomi: [Autore] Argelati, Filippo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 14. 165 Forme varianti dei nomi: Argelatus , Philippus Dioreo Dioreo Termeonio Identificativo record: TO0E007430 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 v. - v. 2, pt. 1 - R1F i. 14. 165 - R1 0003795515 VMD Sul contropiatto ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta zigrinata azzurro carico - C - 20110304 - 20110304 Scheda: 85/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Valla, Lorenzo Titolo: Laurentij Vallae Elegantiarum libri sex. Eiusdem De reciprocatione sui, et suus libellus plurimum utilis: omnia nuper summa diligentia, curaque emendata, & typis excusa: additis, praeter rerum scitu dignarum copiosissimum indicem cuiusque etiam libri capitibus, id quod in alijs non item reperias Editore,distributore, ecc.: [Venezia] : [eredi di Aldo Manuzio e Andrea Torresano], 1536 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi et Andreae Asulani soceri, 1536) Descrizione fisica: [8], 199, [1] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-in X.I. i-et peGr (3) 1536 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 27247 A cura di Andrea Rabirius, il cui nome figura nella prefazione Corsivo, romano; segnatura: [ast]⁸ a-z⁸ A-B⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 13. 8 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con nome dell'A. ms; A. e titolo ms sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 13. 8 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Valla, Lorenzo Rabirio, Andrea [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 13. 8 Forme varianti dei nomi: Valle , Laurentius Laurentius : Vallensis Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72) Identificativo record: LIAE000926 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 13. 8 - R1 0003789375 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con nome dell'A. ms; A. e titolo ms sul taglio di piede - C - 20090420 - 20090420 Scheda: 86/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mizauld, Antoine Titolo: Artificiosa methodus comparandorum hortensium fructuum, olerum, radicum, vvarum, vinorum, carnium et iusculorum, quae corpus clementer purgent, & varijs morbis, absque vlla noxa & nausea, blandè succurrant. Autore Antonio Mizaldo ... Editore,distributore, ecc.: Coloniae Agrippinae : apud Ioannem Gymnicum, sub Monocereote, 1577 Descrizione fisica: \16!, 76, \4! p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umst o.,& s,a- iuni (3) 1577 (R) Note: Riferimenti: VD16 M 5685 Segnatura: a-f⁸ (f7,8 bianche). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 6. 3 - Legato con altre 2 opere dello stesso A.: Historia hortensium ... Coloniae Agrippinae, 1577; Alexikepus ... Coloniae, 1576. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione msdi A. e titolo sul dorso; tagli incisi. [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 6. 3 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: Artificiosa methodus comparandorum hortensium fructuum, olerum, radicum, uvarum, vinorum, carnium et iusculorum Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Colonia Nomi: [Autore] Mizauld, Antoine [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 6. 3 [Editore] Gymnich, Johann <3. ; 1572-1596> Forme varianti dei nomi: Mizaldus , Antonius Marca tipografica: In cornice: ippocampo con scettro tra le zampe sormontato da cicogna con serpente in bocca. Motto: Discite iusticiam moniti (H108) Sul frontespizio Identificativo record: CFIE000172 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1L f. 12. 6. 3 - R1 0004291265 VMD Legato con altre 2 opere dello stesso A.: Historia hortensium ... Coloniae Agrippinae, 1577; Alexikepus ... Coloniae, 1576. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione msdi A. e titolo sul dorso; tagli incisi. - C - 20070829 - 20070829 Scheda: 87/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baldini, Baccio < -1585> Titolo: Baccii Baldinii In librum Hyppocratis. De aquis, aere, et locis commentaria. Eiusdem Tractatus de cucumeribus Editore,distributore, ecc.: Florentiae : ex officina Bartholomæi Sermartellij, 1586 Descrizione fisica: 2 pt. ([12], 252; 16 p.) ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e&a- i-ra tuus eahe (3) 1586 (R) ste- 24u- i-e- hume (3) 1586 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 3982 Marca dei Sermartelli (Z1153) sui front Segn.: a⁶ A-P⁸ Q⁶; A⁸ Cors. ; gr. ; rom Iniziali e fregi xil. ornati. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 178 - Manca il bifolio a3-4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titoli sul dorso; carta marmorizzata sui contropiatti; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 178 - Possessore: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della carta di guardia anteriore Pubblicato con: Baccii Baldinii Tractatus de cucumeribus. | Baldini, Baccio < -1585> CUBV171936 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Baldini, Baccio < -1585> Hippocrates [Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 178 [Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> Forme varianti dei nomi: Ippocrate Ypocras Sermartelli, Bartholomeo Marca tipografica: Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sui front Identificativo record: CFIE000101 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN e. 178 - R1 0003305435 VMD Manca il bifolio a3-4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titoli sul dorso; carta marmorizzata sui contropiatti; tagli rossi - C - 20090508 - 20090508 Scheda: 88/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Anguilla, Francesco Titolo: Discorso di Francesco Anguilla, sopra quell'oda di Safo, che comincia, Parmi quell'huomo eguale esser à i Dei. Con alcune Rime amorose, del medesimo Editore,distributore, ecc.: In Venetia : appresso Giordano Ziletti, e compagni, 1572 Descrizione fisica: 80 p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.e, e.n- o.o, "Iqu (3) 1572 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 1908 Segue: Annotationi di Francesco Anguilla sopra la traduttione di Vincenzo Obsopeo Marca (Z365) sul frontespizio Segnatura: A-K⁴; corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 535. 9 - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 535. 9 - Sulla carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori, nota dello stesso Gori ("Vedi Crescimbeni che poco parla di questo autore che ha per altro il suo merito") e nota di possesso di F degli Albizi ("Francesco degli Albizi comprò dallo Studiol'anno 1772"). - Postille di A.F. Gori. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXXI [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 479. 2 - Possessore: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla carta di guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 479. 2 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò dallo Studio ..." Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Anguilla, Francesco [Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 479. 2 [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 479. 2 [Editore] Ziletti, Giordano & C. Forme varianti dei nomi: Anguilla , Francesco di Andrea Marca tipografica: Stella cometa con altre stelle più piccole tra le punte. Motto: Inter omnes. (Z365) Sul front. Identificativo record: BVEE016814 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 535. 9 - R1 0003966455 VMD Nota di possesso non decifrata sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20070719 - 20070719 - R1MISC. 479. 2 - R1 0003957795 VMD Sulla carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori, nota dello stesso Gori ("Vedi Crescimbeni che poco parla di questo autore che ha per altro il suo merito") e nota di possesso di F degli Albizi ("Francesco degli Albizi comprò dallo Studiol'anno 1772"). - Postille di A.F. Gori. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice delle opere e antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXXI - C - 20070719 - 20070719 Scheda: 89/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Timoteo, Michele Titolo: Michaelis Timothei Gateensis, V.I.D. In Diuinum Officium, trecentum quaestiones. In decem tractatus partitae; vt in sequenti pagina videtur Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1581 Descrizione fisica: [16], 144 carte ; Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t-i- .aem t.o- maci (3) 1581 (R) Note: ((Riferimenti: EDIT16 CNCE 48093 Corsivo, romano; segnatura: a-b⁸ A-S⁸; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 9. 14 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 9. 14 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Titolo uniforme: In Diuinum Officium, trecentum quaestiones Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Timoteo, Michele [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 9. 14 [Editore] Ziletti, Francesco Forme varianti dei nomi: Timotei , Michele Zilettus, Franciscus Marca tipografica: In cornice fig.: una stella cometa con sette stelle tra le punte. Intorno alla coda nastro con il motto: Inter omnes. (Q68,Z367) Sul front. Identificativo record: BVEE017267 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G i. 9. 14 - R1 0003896805 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo - C - 20080414 - 20080414 Scheda: 90/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Cassii Dionysii Vticensis antiqui authoris, ac desyderatissimi Selectarum praeceptionum de agricultura libri 20. falso antea Constantino Caes. dicati. Iano Cornario medico interprete Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Antonium Vincentium (Lugduni : excudebat Sulpitius Sapidus) Descrizione fisica: 349, [19] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: erle tit, n-ns xiub (3) 1543 (R) Note: Compilazione di autore ignoto voluta da Costantino VII Porfirogenito, basata sugli scritti di Cassiano Basso Marca di Vincent (S934) sul front Iniziali xilogr Cors.; gr.; rom Segn.: a-z⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C v. 10. 6 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 C v. 10. 6 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: Geoponica. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: Cassius, Dionysius Cassianus Bassus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C v. 10. 6 [Editore] Vincent, Antoine [Editore] Sabon, Sulpice Forme varianti dei nomi: Bassus Cassianus Cassiano Basso Marca tipografica: Mano con serpente avvolto sul braccio tiene uno scettro con due rami sui lati e un occhio sulla sommità. Motto: Vincenti. (S934) Identificativo record: PISE000432 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C v. 10. 6 - R1 0004402555 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso - C - 20081128 - 20081128 Scheda: 91/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Scacchi, Francesco Titolo: Francisci Scacchi Fabrianensis De salubri potu dissertatio Editore,distributore, ecc.: Romae : apud Alexandrum Zannettum, 1622 Descrizione fisica: \12!, 235, \13! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *-on 2.is m,i. EtAp (3) 1622 (R) Note: Segn.: a⁶ A-O⁸ P-Q⁶ La c. a2 bianca La c. a3 segnata a2 Front. calcogr Stemma del dedicatario, cardinale Ottavio Bandini, sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 K p. 2. 13 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura seicentesca in pergamena floscia; in testa al dorso, cartella con indicazione ms di A.-tit. di mano del Gori; al piede, cartellino settecentesco di segnatura della BUPi [Collocazioni:] IT-PI0112 K p. 2. 13 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Scacchi, Francesco [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 K p. 2. 13 [Editore] Zannetti, Alessandro <1592-1624> Forme varianti dei nomi: Zanetti, Alessandro Identificativo record: SBLE000096 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1K p. 2. 13 - R1 0005106815 VMD F Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura seicentesca in pergamena floscia; in testa al dorso, cartella con indicazione ms di A.-tit. di mano del Gori; al piede, cartellino settecentesco di segnatura della BUPi - C - 20140915 - 20140915 Scheda: 92/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cesario, Giovanni Paolo Titolo: Ioannis Caesarii Consentini Orationum et poematum liber secundus Editore,distributore, ecc.: Romae : ex officina Vincentii Lucchini, 1565 Descrizione fisica: 35, \1! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: usna n*i- i.m. lia- (3) 1565 (R) Note: Marca n.c. (simile a Z1047) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: A- D⁸E⁴ Iniziale xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 2 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso cancellata a penna: Vincenzo Adamo. - Legato con: Cesario, G.P. Commentarius ... Romae, 1566; Plutarchus. Opusculum de immoderata verecundia. Romae, 1565. - Legatura moderna in peregamena semifloscia. [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 2 - Possessore: Adamo, Vincenzo. Nota ms, cancellata a penna sulla guardia anter.: Vincenzo Adamo Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Cesario, Giovanni Paolo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 2 [Possessore precedente] Adamo, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 57. 2 [Editore] Luchino, Vincenzo Forme varianti dei nomi: Luchrinus, Vincentius Lucrino, Vincenzo Marca tipografica: Un serpente, tra un ramo di palma e uno di olivo, poggia su un tronco d'albero. In alto colomba con un anello gemmato. Motto: Fortes fortuna adiuvat. (Z1047) Sul front. Aggiunta in alto una colomba con corona di alloro. Identificativo record: BVEE013289 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 13. 57. 2 - R1 0003755145 OPD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso cancellata a penna: Vincenzo Adamo. - Legato con: Cesario, G.P. Commentarius ... Romae, 1566; Plutarchus. Opusculum de immoderata verecundia. Romae, 1565. - Legatura moderna in peregamena semifloscia. - C - 20070524 - 20070524 Scheda: 93/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lapini, Eufrosino Titolo: E. Lapini Latinarum institutionum. Pars prima [-altera]. In qua agitur de partibus orationis, nunc primùm in lucem edita Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Bartholomeum Sermartellium, 1569-1570 (Florentiae : excudebat Bartholomaeum Sermartellium, 1570) Descrizione fisica: 2 parti ([6], 169, [5] carte; [24], 435, [21] p.) ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-l- X.e. i-it qutu (3) 1569 (R) n-i- sqb- t,t, Imat (3) 1570 (R) Note: Colophon della parte 1: Florentiae : apud Bartholomeum Sermartellium, XV. K. Decembris [17 XI], 1569 Marca (Z1151) sui frontespizi Cors. ; rom Segnatura: a⁶ B-O¹² P⁶; A-V¹² Iniziali e fregi xil Tit. della parte 2: Pars altera; quae est Syntaxis, vel de constructione. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 58 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso cancellate sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 58 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Pubblicato con: Pars altera; quae est Syntaxis, vel de constructione. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Lapini, Eufrosino [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 58 [Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> Forme varianti dei nomi: Lapini , Frosino <1571m.> Sermartelli, Bartholomeo Marca tipografica: In cornice: tartaruga porta sul dorso una vela gonfiata dal vento, sulla quale è il giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1151) Sui front. Identificativo record: BVEE014991 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 11. 58 - R1 0003783035 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso cancellate sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso - C - 20100805 - 20100805 Scheda: 94/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Noceti, Carlo Titolo: L' Iride e l'Aurora boreale descritte in verso latino dal padre Carlo Noceti della Compagnia di Gesù e tradotte in verso toscano dal padre Antonio Ambrogi della medesima Compagnia Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella Stamperia imperiale, 1755 Descrizione fisica: XV, [1], 223, [1] p. ; 8o Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: coad oee- r;er PoLu (3) 1755 (R) Note: A cura di Anton Francesco Gori, che a p. IX sottoscrive la dedica a Raimondo di Sangro principe di Sansevero firmandosi "l'Adescato socio Colombario fiorentino ed etrusco ed accad. della Crusca" Titolo dell'occhietto generale: Poesie scientifiche Testo latino a fronte Fregio xilogr. sul front Iniziali e fregi xilogr Segn.: [croce greca]8 A-O8 Tit. dell'occhietto: Poesie scientifiche, LIAE020434 Curatore, CUBV077997 Traduttore, SBLV095951 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 11 - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio Altri titoli: Poesie scientifiche LIAE020434 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Noceti, Carlo [Dedicatario] Sangro, Raimondo : di [Curatore] Gori, Anton Francesco [Traduttore] Ambrogi, Antonio Maria <1713-1788> [Stampatore] Stamperia Imperiale Forme varianti dei nomi: Sangro , Raimondo : de' Sangro , Raimondo Maria : de' Sangro , Raimondo : de' Sangro , Raimondo : de Di Sangro , Raimondo Esercitato Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Ambrogius , Antonius <1713-1788> Ambrogi , Antonio Caesareus typographius Tipografia Cesarea Stamperia di Sua Maestà Imperiale Tipografia imperiale Identificativo record: SBLE003008 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 7. 11 - R1 0004217945 VMD F Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20130410 - 20130410 Scheda: 95/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Casaregi, Giovanni Bartolomeo Titolo: Sonetti e canzoni toscane del conte Gio: Bartolommeo Casaregi accademico della Crusca. Dedicate all'illustrissimo signor abate Pietro Metastasio Editore,distributore, ecc.: In Firenze : Nella stamperia di Gaetano Albizzini, 1741 Descrizione fisica: XX, 180 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,ai o-e- e.e; MaLe (3) 1741 (R) Note: Doppio frontespizio, il primo in rosso e nero, con legenda "Sonetti e canzoni toscane. In Firenze, 1741" e con vignetta calcogr. sottoscritta "I. Menabuonij del[ineavit], V. Franceschini S[culpsit]", raffigurante la musa Clio su corniola del Museo Strozzi Sul secondo front. vignetta xil. con emblema dell'Accademia della Crusca (Buratto e motto: il piu bel fior ne coglie) Data di pubblicazione nel primo front Dedica e prefazione del curatore (ed editore?) Anton Francesco Gori Testatine, finalini ed iniziali xil Segn.: †⁸ 2†² A-I⁸ K¹² L⁶ Tipografo, UFIV123097 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 44 - Sul recto della guardia ant. scritta datata di acquisizione: Di Francesco degli Albizi per dono della ... Signora Maria Virginia Bartolini ne' Ricasoli l'anno 1751. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 44 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Scritta datata di acquisizione Altri titoli: Sonetti e canzoni toscane. - RMLE008921 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Casaregi, Giovanni Bartolomeo [Incisore] Franceschini, Vincenzo [Dedicatario] Metastasio, Pietro [Curatore] Gori, Anton Francesco [Disegnatore] Menabuoni, Giuseppe [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 44 [Stampatore] Albizzini, Gaetano Forme varianti dei nomi: Artino Corasio Trapassi , Pietro Bonaventura Trapassi , Pietro <1698-1782> Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Casaregis , Gian Bartolomeo Stanislao Casaregius , Ioannes Bartholomaeus Stamperia di Gaetano Albizzini Typographia Caietani Albizinii Stamperia dell'Albizzini Degli Albizzi, Gaetano All' insegna del Sole Identificativo record: RMLE007651 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 12. 44 - R1 0004221155 VMD F Sul recto della guardia ant. scritta datata di acquisizione: Di Francesco degli Albizi per dono della ... Signora Maria Virginia Bartolini ne' Ricasoli l'anno 1751. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20130712 - 20130712 Scheda: 96/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mercati, Michele <1541-1593> Titolo: De gli obelischi di Roma. Di monsig. Michele Mercati protonot. apostolico Editore,distributore, ecc.: In Roma : appresso Domenico Basa, 1589 Descrizione fisica: [20], 399, [41] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-ai s,s: heer sozo (3) 1589 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 31622; BMSTC p. 434 Corsivo, romano; segnatura: *⁴-2*⁶ A-3I⁴; iniziali e fregi xilografici; stemma calcografico del dedicatario Sisto V sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 7 - Sulla carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori. - Sul contropiatto anter. incollati cartigli con indicazione ms di A. e titolo, ed antiche segnature. - Legatura restaurata in marocchino rosso con insegne medicee impresse in oro sui piatti; tagli dorati (cfr. Medicea volumina. Pisa, 2001, sch. 22) [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 7 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 7 - Possessore: *Biblioteca Medicea Palatina . Segnature inventariali sulla guardia anter. (cfr. Medicea volumina, sch. 22) Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Mercati, Michele <1541-1593> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 7 [Editore] Basa, Domenico [Possessore precedente] Biblioteca Medicea Palatina - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 7 Forme varianti dei nomi: Basa , Domenico Basa, Domenico Basa, Dominicus Identificativo record: BVEE005602 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. C. 7 - R1 0004292665 VMD Sulla carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori. - Sul contropiatto anter. incollati cartigli con indicazione ms di A. e titolo, ed antiche segnature. - Legatura restaurata in marocchino rosso con insegne medicee impresse in oro sui piatti; tagli dorati (cfr. Medicea volumina. Pisa, 2001, sch. 22) - C - 20070705 - 20070705 Scheda: 97/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Panvinio, Onofrio <1529-1568> Titolo: Onuphrii Panuinii ... De primatu Petri & Apostolicæ sedis potestate libri tres contra Centuriarum auctores Editore,distributore, ecc.: Veronæ : apud Hieronymum Discipulum, 1589 Descrizione fisica: [44], 330 [i.e. 332, 4] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uen- tus. s-n- plEp (3) 1589 (R) Note: Il fasc. 2V², contenente aggiunte al testo, è stato inserito successivamente Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ 2✝⁴ 3✝⁴ a⁴ b² A-2T⁴ 2V² χ² (χ2 bianca); p. 327 erroneamente ripetuta nella numerazione; carta 2T4v. omessa nella numerazione; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 8. 48 - Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e conteggi manoscritti. - Noa di possesso non decifrata in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 8. 48 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore Altri titoli: De primatu Petri et Apostolicae sedis potestate libri tres contra Centuriarum auctores. BVEE006299 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Verona Nomi: [Autore] Panvinio, Onofrio <1529-1568> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 8. 48 [Editore] Discepolo, Girolamo Forme varianti dei nomi: Panvini , Onofrio Panvinius , Onuphrius Panvino , Onofrio Marca tipografica: Il genio dell'Industria salva la Fortuna dalle acque. In una cornice figurata. Motto: Fortuna forti sublevanda Industria. (Q71,V539,O927) Sul front. Identificativo record: BVEE006296 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A t. 8. 48 - R1 0002441545 VMD Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e conteggi manoscritti. - Noa di possesso non decifrata in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo - C - 20090817 - 20090817 Scheda: 98/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alberti, Leon Battista Titolo: Leonis. Baptistae Alberti. Florentini Momus Editore,distributore, ecc.: (Romae : ex aedib. Iacobi. Maz Ro. Academiae bibliopol., 1520) Descrizione fisica: [104] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: utpo umin s:in peIu (C) 1520 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 710 Romano; segnatura: A-Z⁴ a-c⁴; iniziali xilografiche; stemma del dedicatario card. Pietro Accolti sul frontespizio Variante B: senza stemma sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 12. 2 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla c. di guardia anter. - Legatura in cartone con A. e tit. mss sul dorso. - Ultimi due fascicoli slegati [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 12. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris incollato sulla c. di guardia anter. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Alberti, Leon Battista [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 12. 2 [Editore] Mazzocchi, Giacomo Forme varianti dei nomi: Mazochius , Iacobus Lepidus Alberti , Leo Baptista Identificativo record: BVEE000189 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F m. 12. 2 - R1 0003760495 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla c. di guardia anter. - Legatura in cartone con A. e tit. mss sul dorso. - Ultimi due fascicoli slegati - C - 20061123 - 20061123 Scheda: 99/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cattani da Diacceto, Francesco <1531-1595> Titolo: Homelie del reuerend.mo monsign. Francesco de Cattani da Diaccetto gentilhuomo, & canonico fiorentino, & protonotario apostolico hoggi vescouo di Fiesole. Et da lui medesimo ricorrete, & ammendate. Sopra la seguenza del corpo di Cristo Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso Giorgio Marescotti, 1595 Descrizione fisica: [12], 304 [i.e. 314], [10] p. : ill. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: elra i-,& gono Sino (3) 1595 (R) Note: Marca sul frontespizio Testatine e iniziali xilografiche Cors.; rom. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 22 - Manca l'ultima carta. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Annotazione sul verso del frontespizio e sul contropiatto posteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo. [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 22 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Cattani da Diacceto, Francesco <1531-1595> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 22 [Editore] Marescotti, Giorgio Forme varianti dei nomi: Stamperia di lor'Altezze Stamperia di lor'Altezze serenissime Identificativo record: CNCE010339 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B g. 2. 22 - R1 0003306805 VMD Manca l'ultima carta. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Annotazione sul verso del frontespizio e sul contropiatto posteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo. - C - 20100407 - 20100407 Scheda: 100/335 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Montefalco, Pietro Giacomo Titolo: Petri Iacobi Montifalchii De cognominibus deorum opusculum Editore,distributore, ecc.: (Perusie : in aedibus Hieronymi Francisci Chartularii, Augusto mense M.IIID.XXV [i.e. 1525]) Descrizione fisica: 91, [1] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: mim- umho r**- sedi (3) 1525 (R) Note: Contiene a O1r.: De sacris celebritatibus; e a c. Y3 r.: De hostiis, seu victimis antiquorum Colophon a c. Z2r Got. ; gr. ; rom Segn.: A-Z⁴ (Z4 bianca) Iniziali xil Stemma xil. della famiglia Alfani di Perugia sul v. del front Cornice xil sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C r. 11. 30 - Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore. - legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo suldorso [Collocazioni:] IT-PI0112 C r. 11. 30 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libri a stampa sul contropiatto anteriore Pubblicato con: De sacris celebritatibus. | Montefalco, Pietro Giacomo UM1V009661 De hostiis, seu victimis antiquorum. | Montefalco, Pietro Giacomo UM1V009661 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Perugia Nomi: [Autore] Montefalco, Pietro Giacomo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C r. 11. 30 [Editore] Cartolari, Girolamo Forme varianti dei nomi: Pietro Giacomo : da Montefalco Montifalchius , Petrus Iacobus Identificativo record: UM1E000556 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C r. 11. 30 - R1 0004398255 VMD Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore. - legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo suldorso - C - 20070726 - 20070726