Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Luogo di pubblicazione = parisiis
 

Scheda: 51/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Curtius Rufus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Q. Curtii Rufi De rebus gestis Alexandri Magni libri decem
Pubblicazione Parisiis : typis J. Barbou, via San-Jacobæa, sub Signo Ciconiarum, 1757
Descrizione fisica XV, [1], 557, [3] p., [1] c. di tav. : antip. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-ii emie usuo cixi (3) 1757 (R)
Note A cura di Jean Capperonnier: cfr. SUDOC
A p. [V]-XV: De vita et scriptis Q. Curtii Rufi, ex Gerardi Joannis Vossii ..
A p. [1]-112: J. Freinshemii Supplementorum in Q. Curtium liber primus [-secundus]
A p. [1]-[3] finali: Catalogus praecipuarum Q. Rufi editionum
Sul front. marca xil. non censita (Putti tipografi con motto: Meta laboris honos) firmata: Papillon fecit)
Antip. e vignette calcogr., incise e sottoscritte da Ch. D. Eisen (disegnatore) e L. S. Lempereur (incisore)
Segn.: a8 A-2Z8/4 3A4.
Incisore, TO0V538616
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 38
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle marmorizzata, con riquadratura dorata dei piatti, fregi su dorso, labbro e unghiatura, e tagli dorati, danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 38
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Curtius Rufus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Autore] Freinsheim, Johann [ scheda di autorità ]
Vossius, Gerhard Johann [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Eisen, Charles Dominique Joseph <1721-1778>
Lempereur, Louis-Simon [ scheda di autorità ]
[Curatore] Capperonnier, Jean <1716-1775>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 38
[Editore] Barbou, Joseph Gerard <ca. 1752-1789> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Philoecus , Gratianus -> Freinsheim, Johann
Freinsemio -> Freinsheim, Johann
Freinshemius , Johann -> Freinsheim, Johann
Voss , Gerhard Johann -> Vossius, Gerhard Johann
Vossius , Gerardus Joannes -> Vossius, Gerhard Johann
Vossius , Gerhardus Joannes -> Vossius, Gerhard Johann
Vossio , Gerardo Giovanni -> Vossius, Gerhard Johann
Curzio Rufo , Q. -> Curtius Rufus, Quintus
Curzio Rufo , Quinto -> Curtius Rufus, Quintus
Curce , Quinte -> Curtius Rufus, Quintus
Barbou, Joseph -> Barbou, Joseph Gerard <ca. 1752-1789>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record LO1E016608
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 17. 38 000420394 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle marmorizzata, con riquadratura dorata dei piatti, fregi su dorso, labbro e unghiatura, e tagli dorati, danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dionysius : Areopagita [ scheda di autorità ]
Titolo Tou makariou Dionysiou tou areopagitou Tà heuriskomena. Maximou scholia, eis tà autà. Geōrgiou tou pachymeres paraphrasis. Michaēl tou syngelou enkomion. Dionysii Areopagitae Opera quae extant. In eadem Maximi Scholia. Georgij Pachymerae Parapharasis. Michaëlis Syngeli Encomium. Latine omnia mox edenda
Pubblicazione Parisiis : apud Guil. Morelium, in Graecis typographum regium, 1562 (Parisiis : excudebat Guil. Moreliuis, in Graecis typographus regius, 1561)
Descrizione fisica 3 pt. (°28!, 484, °60!; °28!, 400; °12!, 444 p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta ***- **** **** **** (3) 1561 (R)
**7. **** *.*- **** (3) 1562 (R)
AMO- aca- ***- **** (3) 1562 (R)
Note I testi di Maximus e Pachymeres iniziano con proprio front
Testi solo in greco
Data della pt. 3.: 1561; data del colophon della pt. 1.: pridie Idus Mart. °14 III! 1562, della pt. 2.: 1562. Mense Februario
Marca sui front. (S161); marca alla fine della pt. 1 (R786)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [par]8 2[par]6 A-Z8 a-l8; [pigreco]2 [ast!8 2[ast!4 2a-2z8 2A-2B8; °ast!⁶A-Z⁸a-d⁸e⁶
Bianche le c. 2[par]6
Iniziali xil.
Pt. 2, RAV1998854
Pt. 3, RAV1998855
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 84
   Manca la pt. 1. - La pt. 3 precede la pt. 2. - Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e della Biblioteca del convento fiorentino di S.M. Novella. - Annotazioni sul verso della carta di guardia anteriore. - Le p. 437-440 della pt. 3 sono erroneamenterilegate dopo la c. *3. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 84
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Provenienza: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro sul front.
Pubblicato con Geōrgiou tou Pachymerē Paraphrasis eis ta tou hagiou Dionysiou tou Areopagitou ... heuriskomena. Georgii Pachimerae paraphrasis in omnia Dionysii Areopagitæ ... opera quæ extant.
Tou Agiou Maximou skolia eis ta tou makariou Dionysiou tou Areopagitou heuriskomena ... S. Maximi scholia in eos B. Dionysii libros qui extant.
Titolo uniforme Opera. | Dionysius : Areopagita
Titolo parallelo Dionysii Areopagitae Opera quae extant. In eadem Maximi Scholia. Georgij Pachymerae Parapharasis. Michaëlis Syngeli Encomium. Latine omnia mox edenda.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Dionysius : Areopagita [ scheda di autorità ]
Maximus : Confessor <santo> [ scheda di autorità ]
Michael : Syncellus
Georgius : Pachymeres [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 84
[Editore] Morel Guillaume [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 84
Forme varianti dei nomi Dionigi : Areopagita <pseudo-> -> Dionysius : Areopagita
Dionigi l'Areopagita <pseudo-> -> Dionysius : Areopagita
Dionigi <pseudo-> -> Dionysius : Areopagita
Pseudo Dionysius -> Dionysius : Areopagita
Dionysius : Areopagita <pseudo-> -> Dionysius : Areopagita
Dionysii Areopagitae -> Dionysius : Areopagita
Dionysius : Areopagita <santo> -> Dionysius : Areopagita
Dionigi : di Parigi -> Dionysius : Areopagita
Denys l'Aréopagite -> Dionysius : Areopagita
Maximus : Chrysopolitanus -> Maximus : Confessor <santo>
Maxime : le Confesseur <santo> -> Maximus : Confessor <santo>
Massimo : il Confessore <santo> -> Maximus : Confessor <santo>
Massimo : Confessore <santo> -> Maximus : Confessor <santo>
Michele Sincello -> Michael : Syncellus
Sincello , Michele -> Michael : Syncellus
Michaēl : Synkellos -> Michael : Syncellus
Syncellus , Michael -> Michael : Syncellus
Synkellos , Michaēl -> Michael : Syncellus
Michele : Sincello -> Michael : Syncellus
Georges : Pachymère -> Georgius : Pachymeres
Georgius : Pachymera -> Georgius : Pachymeres
Giorgio Pachimere -> Georgius : Pachymeres
Pachymera , Georgius -> Georgius : Pachymeres
Marca tipografica Un tirso attorno a cui si avvolgono un serpente e un ramo di ulivo. Motto: Basilei t' agathōi kraterōi t'aichmētēi. (S161) Marca (tipografi greci) sui front.
La lettera greca teta (simbolo della morte) all'interno della quale è seduto un amorino. Intorno due serpenti-draghi. (R786) In fine della pt. 1
Identificativo record BVEE009324
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 9. 84 000375027 Manca la pt. 1. - La pt. 3 precede la pt. 2. - Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e della Biblioteca del convento fiorentino di S.M. Novella. - Annotazioni sul verso della carta di guardia anteriore. - Le p. 437-440 della pt. 3 sono erroneamenterilegate dopo la c. *3. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alfonso X <re di Castiglia e di León> [ scheda di autorità ]
Titolo Diui Alphonsi Romanorum et Hispaniarum regis, Astronomicae tabulae in propriam integritatem restitutae, ad calcem adiectis tabulis quae in postrema editione deerant, ... Qua in re Paschasius Hammelius ... sedulam operam suam praestitit
Pubblicazione Parisiis : ex officina Christiani Wecheli sub scuto Basiliensi, in vico Iacobaeo, 1545
Descrizione fisica [8], 274, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i:lo 3434 1242 5352 (3) 1545 (A)
Note Edizione a cura di Pascal Du Hamel, che riprende l'edizione curata da Guarico e stampata nel 1524
Segnatura: a⁴A-2K⁴L⁶; romano; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto A carta a2r lettera dedicatoria di Luca Gaurico a Pompeo Colonna
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 29
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul contropiatto anteriore cartiglio con nota di possesso a stampa: "Est Monasterij S. Mariae de Florentia ad usum D. Petri Aloysii della Torre". - Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Badia N� 331". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 29
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Maria degli Angeli <Firenze>. Cartiglio su contropiatto ant.: Est Monasterij S. Mariae de Florentia ...
   Possessore: Della_Torre, Pietro Luigi. Cartiglio con nota a stampa: Est Monasterij S. Mariae ...ad usum ... della Torre
Titolo uniforme Tabulae astronomicae | Alfonso X
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Alfonso X <re di Castiglia e di León> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Hamellius, Paschasius [ scheda di autorità ]
[Autore citato] Gaurico, Luca [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 29
[Possessore precedente] Della_Torre, Pietro Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 29
[Editore] Wechel, Chrétien [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria degli Angeli <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 6. 29
Forme varianti dei nomi Du Hamel , Pascal -> Hamellius, Paschasius
Hamelius , Paschasius -> Hamellius, Paschasius
Duhamel , Pascal -> Hamellius, Paschasius
Hamellius , Pascasius -> Hamellius, Paschasius
Gauricus , Lucas -> Gaurico, Luca
Gauricus , L. -> Gaurico, Luca
Alfonso : il Saggio <re di Castiglia e di Léon> -> Alfonso X <re di Castiglia e di León>
Alfonso : el Sabio <re di Castiglia e di Léon> -> Alfonso X <re di Castiglia e di León>
Alfonso <re di Castiglia e di León ; 10.> -> Alfonso X <re di Castiglia e di León>
Alfonso : il Savio <re di Castiglia e di Léon> -> Alfonso X <re di Castiglia e di León>
Alphonse X <re di Castiglia e di Léon> -> Alfonso X <re di Castiglia e di León>
Alfonso X <re di Castiglia> -> Alfonso X <re di Castiglia e di León>
sub Pegaso -> Wechel, Chrétien
Wechel, Chrestien -> Wechel, Chrétien
sub scuto Basiliensi -> Wechel, Chrétien
Marca tipografica Pegaso sovrasta due cornucopie sorrette da mani che escono da nuvole. (R1116) Sul front. e in fine
Identificativo record BVEE000426
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 6. 29 000438274 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul contropiatto anteriore cartiglio con nota di possesso a stampa: "Est Monasterij S. Mariae de Florentia ad usum D. Petri Aloysii della Torre". - Sul recto della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Badia N� 331". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Catullus, Tibullus et Propertius, pristino nitori restituti, & ad optima exemplaria emendati, cum fragmentis C. Gallo inscriptis
Pubblicazione Parisiis : typis J. Barbou, 1754
Descrizione fisica [2], xvj, 344 p., [3] c. di tav. : antip. calcogr. : ill. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-s- t-t: ems. SePo (3) 1754 (R)
Note Vignette sui front
Testate calcogr. e iniz. inc
Contiene anche, con propri front.: a c. I1r Tibulli equitis romani Elegiarum aliorumque carminum Libri 4. ... ; a c. P1r Propertii Elegiarum libri 4.
Segn.: π1 a⁸ A-2F⁸/⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 9 11
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle avana marmorizzata, con riquadratura dorata dei piatti, fregi su dorso, labbro e unghiatura, e tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 9 11
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Propertii Elegiarum libri 4.
Tibulli equitis romani Elegiarum aliorumque carminum libri 4.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Tibullus, Albius [ scheda di autorità ]
Propertius, Sextus [ scheda di autorità ]
Gallus, Caius Cornelius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 9 11
[Editore] Barbou, Joseph [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Tibullo -> Tibullus, Albius
Tibullo , Albio -> Tibullus, Albius
Tibull -> Tibullus, Albius
Tibulle -> Tibullus, Albius
Tibullus -> Tibullus, Albius
Tibulo , Albio -> Tibullus, Albius
Properzio , Sesto -> Propertius, Sextus
Propertius Sextus Aurelius -> Propertius, Sextus
Properzio -> Propertius, Sextus
Propercij -> Propertius, Sextus
Gallus , Gaius Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallus , Cnaeus Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Cornelius Gallus , Gaius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallo , Gaio Cornelio -> Gallus, Caius Cornelius
Gallus , Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallo , Cornelio -> Gallus, Caius Cornelius
Identificativo record LIAE019782
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 9 11 000420132 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle avana marmorizzata, con riquadratura dorata dei piatti, fregi su dorso, labbro e unghiatura, e tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/55
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hyginus [ scheda di autorità ]
Titolo C. Iulii Hygini, Augusti Liberti Fabularum liber, ad omnium poetarum lectionem mire necessarius, & nunc denuo excusus. Eiusdem poeticon astronomicon libri quatuor. Quibus accesserunt similis argumenti Palaephati De fabulosis narrationibus liber 1. ... Index ex rerum sententiarum, & fabularum, in his omnibus scitu dignarum, copiosissimus
Pubblicazione Parisiis : apud Gulielmum Iulianum, sub amicitiae signo, ad collegium Cameracense, 1578
Descrizione fisica [8], 317 [i.e. 319], [59] c. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta e.se 1918 s.t. qust (3) 1578 (R)
Note A cura di Jacobus Mycillus, il cui nome appare nella pref
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁸ A-2H⁸ 2I⁶ 2K-3A⁸ 3B⁴
Iniziali e fregi xil
Contiene, come elencato sul front., opere di Palaephatus, Fulgentius, Lucius Annaeus Cornutus, Albricus, Aratus Solensis, Proclus Diadocus.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 17
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S.M. Novella, nota di possesso: "Bibliothecae S. Mariae Nouellae de Florentiae" ed altra nota di possesso cancellata. - Legatura ottocentesca in mezza pelle con punte in pergamena e cartamarmorizzata; dorso lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 17
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro e nota sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Hyginus [ scheda di autorità ]
Albericus : Londoniensis [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Aratus : Solensis [ scheda di autorità ]
Cornutus, Lucius Annaeus [ scheda di autorità ]
Palaephatus [ scheda di autorità ]
Fulgentius, Fabius Planciades [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 17
[Editore] Julian, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 17
Forme varianti dei nomi Albericus : Lundoniensis -> Albericus : Londoniensis
Albericus <philosophus> -> Albericus : Londoniensis
Albricus <philosophus> -> Albericus : Londoniensis
Abericus <mythographus> -> Albericus : Londoniensis
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Aratus : Soleus -> Aratus : Solensis
Arato : di Soli -> Aratus : Solensis
Cornuto , Anneo -> Cornutus, Lucius Annaeus
Phornutus -> Cornutus, Lucius Annaeus
Hygin -> Hyginus
Hyginus <mitografo> -> Hyginus
Hyginus <astronomo> -> Hyginus
Higinus -> Hyginus
Hyginus , C. Iulius -> Hyginus
Igino , Gaio Giulio -> Hyginus
Hyginus , Caius Julius -> Hyginus
Igino -> Hyginus
Hyginus , Gaius Iulius -> Hyginus
Palefato -> Palaephatus
Palaiphatos -> Palaephatus
Fulgenzio -> Fulgentius, Fabius Planciades
sub signo Amicitiae -> Julian, Guillaume
Julien, Guillaume -> Julian, Guillaume
Identificativo record PARE053724
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 17 000420324 Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S.M. Novella, nota di possesso: "Bibliothecae S. Mariae Nouellae de Florentiae" ed altra nota di possesso cancellata. - Legatura ottocentesca in mezza pelle con punte in pergamena e cartamarmorizzata; dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi