Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000001
 

Scheda: 51/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Torat ham-meSiah. Euangelium secundum Matthaeum in lingua Hebraica, cum versione Latina, atque annotationibus Sebastiani Munsteri ... Vna cum epistola d. Pauli ad Hebraeos, Hebraicé & Latiné
Pubblicazione Basileae : apud Sebastianum Henricpetri (Basileae, : per Sebastianum Henricpetri, 1582 mense Augusto)
Descrizione fisica [16], 396, [68] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - heb
Paese di pubblicazione ch
Impronta ads. o-s- elo- elpr (3) 1582 (R)
Note Titolo in ebraico in testa al front
Marca n.c. a c. b7v
De fide Christianorum et Iudaeorum, su due colonne in latino e in ebraico
Riferimenti: VD16 B 4900
Segn.: 2a⁸ A-Z⁸ a-b⁸ 2A-2D⁸
Bianche le carte 2D₇, 2D₈.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 21. 1
   Legato con: Proteuangelion siue de natalibus Iesu Christi ... Basileae, 1552. - Nota di possesso non decifrata sul frontespizio (" .usdrac"). - Legatura sei-settecentesca in pelle decorata con fregi in oro; titolo in oro sul dorso
Titolo uniforme Bibbia. Nuovo Testamento. Vangelo secondo Matteo
Titolo parallelo Euangelium secundum Matthæum in lingua Hebraica.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Münster, Sebastian <1489-1552> [ scheda di autorità ]
[Editore] Henricpetri, Sebastian [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Officina Henricpetrina -> Henricpetri, Sebastian
Henricpetri, Sebastianus -> Henricpetri, Sebastian
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE001725
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 12. 21. 1 000455547 Legato con: Proteuangelion siue de natalibus Iesu Christi ... Basileae, 1552. - Nota di possesso non decifrata sul frontespizio (" .usdrac"). - Legatura sei-settecentesca in pelle decorata con fregi in oro; titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo In hoc opere contenta Ludus L. Annaei Senecae, de morte Claudij Caesaris, nuper in Germania repertus, cum scholijs Beati Rhenani. Synesius Cyrenensis De laudibus Caluitij, Ioanne Phrea Britanno interprete, cum scholijs Beati Rhenani. Erasmi Roterodami Moriae encomium, cum commentarijs Gerardi Lastrij, trium linguarum periti
Pubblicazione Apud inclytam Germaniae Basileam (Basileae : in aedibus Ioannis Frobenii, mense Martio 1515)
Descrizione fisica [116] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta o*in i-od has, cuan (C) 1515 (R)
Note Colophon a c. h3v
Cornice xilografica sul frontespizio generale e su quello relativo all'opera di Erasmo (c. A1r)
Iniziali xilografiche
Marca a c. h3v e in fine
Riferimenti: VD16 S 5804
Segn.: a-g⁴ A-X⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 51
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna: "Caluitii Stultitiae encomium"; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 51
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Pubblicato con Ludus L. Annaei Senecae, de morte Claudij Caesaris
Erasmi Roterodami Morias enkomion. Stulticiae laus, libellus uere aureus
Synesii Cyrensis De laudibus Caluicii oratio
Altri titoli Ludus L. Annaei Senecae, de morte Claudij Caesaris
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
[Autore] Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
[Autore] Synesius : Cyrenensis [ scheda di autorità ]
Rhenanus, Beatus <1485-1547> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 51
Forme varianti dei nomi Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Synesius Cyrenensis -> Synesius : Cyrenensis
Synesius : Cyrenaeus -> Synesius : Cyrenensis
Synesius Cyrenaeus -> Synesius : Cyrenensis
Sinesio : di Cirene -> Synesius : Cyrenensis
Sinesio -> Synesius : Cyrenensis
Synésios : de Cyrène -> Synesius : Cyrenensis
Beatus : Rhenanus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Bildius Rhenanus , Beatus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE001738
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 51 000377921 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna: "Caluitii Stultitiae encomium"; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bèze, Théodore : de [ scheda di autorità ]
Titolo Iesu Christi, d.n. Nouum Testamentum, Gr. & Lat. Theodoro Beza interprete. Additae sunt ab eodem summae breues doctrinae vnoquoque Euangeliorum & Actorum loco comprehensae. Item, methodi Apostolicarum epistolarum breuis explicatio. Huic autem tertiae editioni ... accesserunt breues difficiliorum phraseon expositiones, & aliae quaedam annotatiunculae, cum ex maioribus ipsius Bezae annotationibus, tum aliunde excerptae, opera eorum qui in typographi epistola nominantur
Pubblicazione [Ginevra : Henri Estienne], 1580
Descrizione fisica 2 pt. ([16], 216 [i.e. 316]; 195 [i.e. 212], 9-40 c.)
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta *-e- n-A- i-s, heba (7) 1580 (R)
Note Marca n.c. sul frontespizio
Pt. 2 con proprio occhietto: Noui Testamenti altera pars, complectens Apostolicas epistolas, & Apocalypsin. Cum eadem Theodori Bezae interpretatione
Riferimenti: T.H. Darlow. Historical Catalogue of the printed editions of Holy Scripture. New York, 1963, vol. 2, n. 4641
Cors., rom., gr
Segn.: *⁸ 2*⁸ a-z⁸ A-Q⁸ R⁴ 2A-2Z⁸ ¶A-B⁸ ¶C⁴ AAaa-EEee⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 9. 5
   Note di possesso cancellate sul frontespizio e sul recto della carta di guardia anteriore: "James Gould his Book 1665 Donum Dom. Joannis Thompsoni". - Sulle carte di guardia anteriori è indicato a penna "A Method of reading ouer the whole Scriptures onesin an year". - Legatura moderna in pelle, con recupero dei piatti della coperta originale, recanti in oro la marca degli Estienne; in oro sul dorso: "Nouum Testamentum"
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 9. 5
   Possessore: Gould, James. Nota su guardia anter.: James Gould his Book 1665 Donum Dom. Joan. Thompsoni
   Possessore: Thompson, John. Nota su guardia ant.: James Gould his Book 1665 Donum Dom. Joan. Thompsoni
Pubblicato con Noui Testamenti altera pars, complectens Apostolicas epistolas, & Apocalipsin, ex Theodori Bezae interpretatione.
Titolo uniforme Bibbia. Nuovo Testamento
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Bèze, Théodore : de [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gould, James - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 9. 5
[Possessore precedente] Thompson, John - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 9. 5
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nesekius , Nathanael -> Bèze, Théodore : de
Passavantius , Benedictus -> Bèze, Théodore : de
Beza , Theodorus -> Bèze, Théodore : de
Marca tipografica Marca non controllata Sul frontespizio
Identificativo record PISE001787
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 9. 5 000455382 Note di possesso cancellate sul frontespizio e sul recto della carta di guardia anteriore: "James Gould his Book 1665 Donum Dom. Joannis Thompsoni". - Sulle carte di guardia anteriori è indicato a penna "A Method of reading ouer the whole Scriptures onesin an year". - Legatura moderna in pelle, con recupero dei piatti della coperta originale, recanti in oro la marca degli Estienne; in oro sul dorso: "Nouum Testamentum"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gebauer, Georg Christian [ scheda di autorità ]
Titolo Georgii Christiani Gebaueri Anthologicarum dissertationum liber cum nonnullis adoptivis et brevi Gelliani et Anthologici Collegiorum Lipsiensium historia
Pubblicazione Lipsiae : sumptibus Caspari Fritsch, 1733
Descrizione fisica CXXVIII, 400 p., [1] c. di tav. calcogr. : antip., 1733
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta E-t, isn- a:x- Pr(1 (3) 1733 (R)
Note Sul front. marca xil. (Mercurio)
Vignetta calcogr. a p. [1]
Segnatura: a-h⁸ A-2B⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 13. 20
   Legatura tardo settecentesca in pergamena rigida, con indicazione di aut-tit. in oro su dorso liscio
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Gebauer, Georg Christian [ scheda di autorità ]
[Editore] Fritsch, Kaspar <Lipsia ; 1731-1744> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gebauer , George Christian -> Gebauer, Georg Christian
Apud viduam B. Casp. Fritschii -> Fritsch, Kaspar <Lipsia ; 1731-1744>
Fritsch, Caspar <Lipsia ; 1731-1744> -> Fritsch, Kaspar <Lipsia ; 1731-1744>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE001796
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 13. 20 000378366 Legatura tardo settecentesca in pergamena rigida, con indicazione di aut-tit. in oro su dorso liscio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Saint-Évremond, Charles : de Marguetel de Saint-Denis [ scheda di autorità ]
Titolo Mélange curieux des meilleures pieces attribuées à mr. de Saint-Evremond, et de quelques autres ouvrages rares ou nouveaux ... Tome premier [-second]
Edizione Troisième édition où l'on a retranché plusieurs pieces, pour en ajouter de plus interessantes. Enrichie de figures gravées par B. Picart le Romain
Pubblicazione A Amsterdam : chez Cóvens & Mortier, 1726
Descrizione fisica 2 vol. : ill. ; 12° + 1 elenco commerciale di libri
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione nl
Note Pubblicato a cura di Pierre des Maiseaux: cfr. Barbier, Dict. des ouvr. anon., III, 109
Frontespizi in rosso e nero, con marca calcogr. nel vol 1 (coppia di pescatori con rete carica di pesci, e motto "Socio ditata labore"), e xil. nel vol. 2 (monogramma)
Antiporte e 2 tav. ill. calcogr
In coda al vol. 2: Catalogue des livres qui se trouvent à Amsterdam, chez J. Covens & C. Mortier
Pubblicato con Catalogue des livres qui se trouvent à Amsterdam, chez J. Covens & C. Mortier | Covens, Johannes <1.> & Mortier, Cornelis UM1V012626
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi Saint-Évremond, Charles : de Marguetel de Saint-Denis [ scheda di autorità ]
[Incisore] Picart, Bernard [ scheda di autorità ]
[Curatore] Des Maizeaux, Pierre <1666-1745> [ scheda di autorità ]
[Editore] Covens, Johannes <1.> & Mortier, Cornelis [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Saint-Evremond , Charles : de -> Saint-Évremond, Charles : de Marguetel de Saint-Denis
Picard , Bernard <1673-1733> -> Picart, Bernard
Maizeaux , Pierre : des -> Des Maizeaux, Pierre <1666-1745>
Mortier, Cornelis & Covens, Johannes <1.> -> Covens, Johannes <1.> & Mortier, Cornelis
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE001936

Scheda: 56/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Le Vassor, Michel <1646-1718> [ scheda di autorità ]
Titolo Histoire du regne de Louis 13. roi de France et de Navarre. Tome sixième [-sixième, seconde partie], contenant ce qui est arivé [sic] de plus remarquable en France & dans l'Europe, depuis la première expédition de ce prince en Italie, jusques au traité de Quierasque. Par mr. Michel Le Vassor
Pubblicazione A Amsterdam : chez Pierre Brunel, sur le Dam, 1704
Descrizione fisica 2 pt. ([46], 316 p., [4] c. di tav. calcogr. : antip., ritr.; [2], 319-787, [5] p., [4] c. di tav. : ritr.) ; 12°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione nl
Impronta isu- rel- e:r- pabl (3) 1704 (R)
n-re use- iees coti (3) 1704 (R)
Note Pt. 2 con front. particolare: Histoire ... Tome sixième, seconde partie. Contenant ce qui est arrivé de plus remarquable en France & en Europe, pendant le ministere du cardinal de Richelieu
Front. generale in rosso e nero, con marca xilogr. (iniziali fitomorfe intrecciate)
Antip. con tit.: Histoire de Louis XIII. Tome VI
Ritratti incisi e sottoscritti da Jan van Leeuw
In appendice, pp. [1-5] finali: Catalogue des livres nouveaux qui se trouvent à Amsterdam, chez Pierre Brunel
Tit. dell'antiporta: Histoire de Louis 13. tome 6., BVEE043086
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 796. 6
   Sul recto della guardia ant. nota ms di acquisizione di F. degli Albizi, datata 1757. - Legatura coeva in pelle marrone, con impressioni dorate su dorso e labbro, danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 796. 6
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota ms
Altri titoli Histoire de Louis 13. tome 6.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi Le Vassor, Michel <1646-1718> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Leuw, Jan : van der <n. 1660> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 796. 6
[Editore] Brunel, Pierre [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leeuw , Jan : de -> Leuw, Jan : van der <n. 1660>
Levassor , Michel <1648-1718> -> Le Vassor, Michel <1646-1718>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE002031
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 796. 6 000436197 Sul recto della guardia ant. nota ms di acquisizione di F. degli Albizi, datata 1757. - Legatura coeva in pelle marrone, con impressioni dorate su dorso e labbro, danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Le Vassor, Michel <1646-1718> [ scheda di autorità ]
Titolo Histoire du regne de Louis 13. roi de France et de Navarre. Tome neuvieme [-neuvième, deuxième partie], contenant la naissance de Louis 14. & ce qui est arrivé de plus remarquable en France & dans l'Europe depuis les espagnols chassez de Corbie jusques au passage de l'armée françoise au delà du Rhin pour joindre celle de Suède, c'est à dire, jusques à l'an 1640. Par mr. Michel Le Vassor
Pubblicazione A Amsterdam, chez Pierre Brunel, sur le Dam, 1713
Descrizione fisica 2 vol. : ill. ; 12°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione nl
Note Nel vol. 1 antip. calcogr. con sottotitolo "Histoire de Louis XIII. Tome 9", sottoscritta "G. Quineau in. et fec."
Nel vol. 1 front. generale in rosso e nero, con marca xilogr. (iniziali fitomorfe intrecciate); nel vol. 2 front. in nero con fregio xilogr
Tavole calcogr. (ritratti) incise e sottoscritte in maggioranza da W. Jongman, una da J. Lamsveld
Tit. dell'antiporta: Histoire de Louis 13. tome 9., BVEE043123
Comprende [1]
2
Altri titoli Histoire de Louis 13. tome 9.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi Le Vassor, Michel <1646-1718> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Lamsveld, Jan <n. ca. 1664> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Quineau, G. <incisore e disegnatore> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Jongman, Wouter <fl. 1712-1744> [ scheda di autorità ]
[Editore] Brunel, Pierre [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lamsvelt , Jan -> Lamsveld, Jan <n. ca. 1664>
Levassor , Michel <1648-1718> -> Le Vassor, Michel <1646-1718>
Jonkman , Wouter -> Jongman, Wouter <fl. 1712-1744>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE002033
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 796. 12  2 vol. 
Biblioteca universitariaI 796. 11  2 vol. 


Scheda: 58/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Le Vassor, Michel <1646-1718> [ scheda di autorità ]
Titolo Histoire du regne de Louis 13. roi de France et de Navarre. Tome dixième [-dixième, seconde partie], contenant ce qui est arrivé de plus remarquable en France, & dans l'Europe, depuis la revolution de Catalogne, jusques à la mort de ce prince. Par mr. Michel Le Vassor
Pubblicazione A Amsterdam : chez Pierre Brunel, sur le Dam, 1711
Descrizione fisica 2 vol. : ill. ; 12°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione nl
Note Occhietto sul recto dell'antip. del vol. 1: Histoire generale de l'Europe sous le regne de Louis XIII
Antip. con tit. "La mort de Louis XIII. Tome 10", sottoscritta "G. Schouten sculp. B. Picart del. 1710"
Frontespizi in rosso e nero; quello generale del vol. 1 con marca xilogr. (iniziali intrecciate); quello particolare del vol. 2 con fregio xilogr
Tavole calcogr. (ritratti) incisi e sottoscritti da Schouten
Tit. dell'occhietto: Histoire generale de l'Europe sous le regne de Louis 13., BVEE043215
Comprende [1]
2
Altri titoli Histoire generale de l'Europe sous le regne de Louis 13.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi Le Vassor, Michel <1646-1718> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Schoute, Gilbert [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Picart, Bernard [ scheda di autorità ]
[Editore] Brunel, Pierre [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Picard , Bernard <1673-1733> -> Picart, Bernard
Levassor , Michel <1648-1718> -> Le Vassor, Michel <1646-1718>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE002035
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 796. 14  2 vol 
Biblioteca universitariaI 796. 13  2 vol 


Scheda: 59/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dempster, Thomas [ scheda di autorità ]
Titolo Thomæ Dempsteri De Etruria regali libri 7. nunc primum editi curante Thoma Coke Magnæ Britanniæ armigero. Regiæ celsitudini Cosmi 3. magni ducis Etruriæ
Pubblicazione Florentiae : [typis regiæ celsitudinis apud Joannem Cajetanum Tartinium & Sanctem Franchium], 1723-1724 (Florentiae : ex typographia Michaelis Nestenus, 1726)
Descrizione fisica 2 vol. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc - mul
Paese di pubblicazione it
Note Ciascun vol. è introdotto da occhietto, front. generale e front. particolare
Front. gen. in rosso e nero, con vignetta calcogr. alle armi del dedicatario
Front. part. con marca xilogr. (iniziali fitomorfe intrecciate di Tartini e Franchi)
Indicazione editoriale nei soli front. part.; colophon nel vol. 2
In ciascun vol. dedicatoria di Coke a Cosimo III
In appendice al vol. 2: Ad monumenta Etrusca operi dempsteriano addita explicationes et conjecturæ, di Filippo Buonarroti
Apparato iconografico calcogr. (vignette, iniziali, ritr., c. geogr. e tav. illustrative) in parte firmato da Tommaso Redi (disegnatore), e da V. Franceschini, F.A. Lorenzini, C. Mogalli, T. Vercruysse (incisori)
Comprende 1: Thomae Dempsteri a Muresk Scoti .... De Etruria regali libri septem opus postumum in duas partes divisum. Tomus primus priores tre libros comprehendens
2: Thomae Dempsteri ... De Etruria regali libri septem. Opus postumum in duas partes divisum. Tomus secundus posteriores quatuor libros comprehendens
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Dempster, Thomas [ scheda di autorità ]
[Incisore] Franceschini, Vincenzo <n. 1680> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Lorenzini, Antonio <incisore ; 1665-1740> [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Redi, Tommaso <incisore> [ scheda di autorità ]
Buonarroti, Filippo <1661-1733> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Coke, Thomas [ scheda di autorità ]
[Incisore] Vercruysse, Teodoro [ scheda di autorità ]
[Incisore] Mogalli, Cosimo [ scheda di autorità ]
[Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Nestenus, Michele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lorenzini , Gioan Antonio -> Lorenzini, Antonio <incisore ; 1665-1740>
Lorenzini , Fra. Ant. -> Lorenzini, Antonio <incisore ; 1665-1740>
Lorenzini , Giovanni Antonio -> Lorenzini, Antonio <incisore ; 1665-1740>
Vercruys , Theodor -> Vercruysse, Teodoro
Dempster, Thomas Dempster, Thomas
Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Tartini & Franchi -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi & Tartini -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Stamperia di Michele Nestenus -> Nestenus, Michele
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE002132
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC e. 1. 12  2 vol. 
Biblioteca universitariaC e. 1. 11  2 vol. 


Scheda: 60/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bonarelli della Rovere, Pietro <m. 1669>
Titolo L' Olmiro regipastorale del conte Pietro Bonarelli della Rouere. Dedicata all'a.s. di Vittoria principessa d'Vrbino, gran duchessa di Toscana
Pubblicazione In Roma : appresso Francesco Caualli, 1655 ([Roma] : Ad instanza di Gio. Battista, e Giuseppe Corui librari in Roma)
Descrizione fisica 176, [2] p. : antip. calcogr. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-in n-r- roo. L'Nu (7) 1655 (A)
Note Antip. con scena allegorica
A c. H5r colophon con marca ed. (corvo)
Fregi e iniziali xil
Segn.: A-G¹² H⁶ (H6 bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 47
   Esemplare mutilo della c. H5. - Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura seicentesca in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 47
   Provenienza: *Biblioteca Magliabechiana <Firenze>. Timbro della Biblioteca
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi Bonarelli della Rovere, Pietro <m. 1669>
[Dedicatario] Vittoria <granduchessa di Toscana>
[Editore] Corvo, Giovanni Battista & Corvo, Giuseppe
[Editore] Cavalli, Francesco <Roma> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Magliabechiana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 47
Forme varianti dei nomi Vittoria : della Rovere <granduchessa di Toscana> -> Vittoria <granduchessa di Toscana>
Della Rovere , Vittoria -> Vittoria <granduchessa di Toscana>
Corvo, Giuseppe & Corvo, Giovanni Battista -> Corvo, Giovanni Battista & Corvo, Giuseppe
Caballus, Franciscus <Roma> -> Cavalli, Francesco <Roma>
Marca tipografica Marca non controllata in colophon
Identificativo record PISE002282
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 10. 47 000422009 Esemplare mutilo della c. H5. - Sul front. timbro della Biblioteca Magliabechiana. - Legatura seicentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 61/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Demosthenes [ scheda di autorità ]
Titolo Philippiques de Démosthene, et Catilinares de Ciceron, traduites par m. l'abbé d'Olivet ...
Edizione Cinquième édition, revue avec soin
Pubblicazione A Paris : chez Barbou, rue & vis-à-vis la Grille des Mathurins, 1765
Descrizione fisica 418, [2] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta u*s- des, cent c'es (3) 1765 (R)
Note Marca tipografica sul frontespizio con due cicogne e motto: et fructu et foliis
Fregi xilografici
Segnatura: A-2M 8/4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 17esimo
   Legatura in pelle con dorso impresso in oro e tagli colorati in rosso. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota manoscritta "Ce livre est de ?".
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Demosthenes [ scheda di autorità ]
[Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Olivet, Pierre-Joseph : Thoulier d' <abate> [ scheda di autorità ]
[Editore] Barbou [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Demostene -> Demosthenes
Démosthène -> Demosthenes
Olivetus , Josephus -> Olivet, Pierre-Joseph : Thoulier d' <abate>
Olivet , Giuseppe -> Olivet, Pierre-Joseph : Thoulier d' <abate>
Olivet <abate d'> -> Olivet, Pierre-Joseph : Thoulier d' <abate>
Olivet , Pierre-Joseph -> Olivet, Pierre-Joseph : Thoulier d' <abate>
Thoulier , Pierre Joseph -> Olivet, Pierre-Joseph : Thoulier d' <abate>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record PISE002284
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 17esimo 000000530 Legatura in pelle con dorso impresso in oro e tagli colorati in rosso. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota manoscritta "Ce livre est de ?".  solo consultazione


Scheda: 62/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petronius Arbiter [ scheda di autorità ]
Titolo Petronii Arbitri Satyricon: cum notis & obseruationibus variorum
Edizione Editio noua. Quid in hac editione præstitum sit, epistola ad lectorem demonstrabit
Pubblicazione Lutetiae Parisiorum : apud Michaelem Sonnium via Iacobæa sub Scuto Basileensi, 1601
Descrizione fisica [26], 562, [36] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta iaP. i-am amta tiTu (3) 1601 (R)
r-i- i-am amta tiTu (3) 1601 (R)
Note Marca editoriale sul front
A c. *1r-v: Christophorus Beys typographus lectori
A c. *2r-6v: Iosepho Scaligero ... Ioan. a Wouweren
Segn.: π² (-π2) *¹² A-2A¹² †¹² ²*⁴ (2A11, 12 bianche)
Var. B: [24], 562, [36] p. ; Segnatura: *¹² A-2A¹² †¹² , *⁴ (2A11, 12 bianche)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 22
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Ri-legatura ottocentesca in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 22
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Petronius Arbiter [ scheda di autorità ]
Wouveren, Joannes : a
[Dedicatario] Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 22
[Editore] Sonnius, Michel <2. ; 1586-1631> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Beys, Cristophe
Forme varianti dei nomi Petronio Arbitro -> Petronius Arbiter
Petronio Arbitro , T. -> Petronius Arbiter
Petronio Arbitro , Gaio -> Petronius Arbiter
Petronio : Arbitro -> Petronius Arbiter
Petronio -> Petronius Arbiter
Petronius -> Petronius Arbiter
Petronio , Gaio -> Petronius Arbiter
Arbitro , Tito Petronio -> Petronius Arbiter
Petronius , Gaius -> Petronius Arbiter
Petronius , Titus -> Petronius Arbiter
Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Villiomarus , Yvo -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Scaligerus , Josephus -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Marca tipografica Marca non controllata Xilografia sul front.
Identificativo record PISE002298
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 14. 22 000420215 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Ri-legatura ottocentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iuvenalis, Decimus Iunius [ scheda di autorità ]
Titolo D. Iunii Iuvenalis et Auli Persii Flacci Satyræ cum annotationibus Thomæ Farnabii
Pubblicazione Amsterodami : apud Ioannem Ianssonium, 1642
Descrizione fisica 189, [3] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta n-e- siri ats. CoSe (3) 1642 (R)
Note Front. calcogr. di tipologia architettonica, con buffone, satiro, busti di Giovenale e Persio, e marca della Sfera armillare
Epistola dedicatoria di Farnaby ad Henry Stuart
A pp. [151]-189 parte 2. con proprio front. (Auli Persii Flacci Satyræ sex ... Amstelodami, apud Ioannem Ianssonium, 1642) e variante xil. della marca Jansson (Sfera armillare affiancata da figure maschili con vanga e sestante, angelo della fama e motto: Vivitur ingenio) monogrammata "R"
Segn.: A-H¹² (H12 bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 36
   Sul verso del front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle marrone marmorizzata, con impressioni dorate su dorso e labbro, segnacolo di seta verde e tagli rossi, danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 36
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Auli Persii Flacci Satyrae sex. 1 vates. 2 vota. 3 ignavus. 4 princeps. 5 liber. 6 avarus. | Persius Flaccus, Aulus CFIV051353
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Nomi Iuvenalis, Decimus Iunius [ scheda di autorità ]
Persius Flaccus, Aulus [ scheda di autorità ]
[Curatore] Farnaby, Thomas [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 36
[Editore] Jansson, Jan <1.>
Forme varianti dei nomi Juvenal -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale , D. Giunio -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale , Decimo Giunio -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Juvenalis , Decimus Junius -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Juvenalis , Decimus Iunius -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Persio , Aulo Flacco -> Persius Flaccus, Aulus
Persio Flacco , Aulo -> Persius Flaccus, Aulus
Persio -> Persius Flaccus, Aulus
Persius , Aulus Flaccus -> Persius Flaccus, Aulus
Persius <34-62> -> Persius Flaccus, Aulus
Flacco , Aulo Persio -> Persius Flaccus, Aulus
Flaccus , Aulus Persius -> Persius Flaccus, Aulus
Janßonius , Joannes <1.> -> Jansson, Jan <1.>
Farnabius , Thomas -> Farnaby, Thomas
Janssen, Jan <1.> -> Jansson, Jan <1.>
Jansson, Johan <1.> -> Jansson, Jan <1.>
Janssonius, Johannes <1.> -> Jansson, Jan <1.>
Officina Ianssoniana -> Jansson, Jan <1.>
Janson, Johannes <1.> -> Jansson, Jan <1.>
Officina Jansoniana -> Jansson, Jan <1.>
Jansson, Johannes <1.> -> Jansson, Jan <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record PISE002301
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 14. 36 000420228 Sul verso del front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle marrone marmorizzata, con impressioni dorate su dorso e labbro, segnacolo di seta verde e tagli rossi, danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Du Hamel, Jean-Baptiste <1624-1706> [ scheda di autorità ]
Titolo Johannis Baptistae du Hamel Operum philosophicorum tomus 1. \-2.!. ...
Pubblicazione Norimbergae : sumptibus Johannis Ziegeri, bibliopolae : literis Christophori Gerhardi, 1681
Descrizione fisica 2 v. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Note Marca (?) (Due martiri. Soli Deo gloria) sui front.
Editore, TO0V243101
Tipografo, UFIV120809
Comprende 1: Johannis Baptistae du Hamel Operum philosophicorum Tomus 1. In quo continentur tractatus hi sequentes: 1. Astronomia physica. 2. De meteoris & fossilibus libri duo. 3. De consensu veteris & novae philosophiae
2: Johannis Baptistae du Hamel Operum philosophicorum Tomus 2. In quo continentur sequentes hi tractatus: 4. De corporum affectionibus cum manifestis, tum occultis, libri duo. 5. De mente humana libri quatuor. 6. De corpore animato libri quatuor
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Norimberga
Nomi [Autore] Du Hamel, Jean-Baptiste <1624-1706> [ scheda di autorità ]
[Editore] Zieger, Johann [ scheda di autorità ]
[Editore] Gerhard, Christoph [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Du Hamel , Johannes Baptista -> Du Hamel, Jean-Baptiste <1624-1706>
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record UFIE000615
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB k. 1. 2  2 volumi 
Biblioteca universitariaB k. 1. 1  2 volumi 


Scheda: 65/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Silius Italicus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Silij Italici, viri consularis, De bello Punico secundo libri 17. Christophorus Cellarius recensuit, & notis, & tabulis geographicis, ac gemino indice, rerum & latinitatis, illustrauit
Pubblicazione Lipsiae : apud J. Thomam Fritsch, 1695
Descrizione fisica \24!, 586 \i.e. 612, 52! p., \6! c. di tav. ripieg. : ill. calcog., c. geogr., antip. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta ris. amum i.oc ti20 (3) 1695 (R)
Note Marca non controllata (cavallo alato) sul front
Segn.: π² a¹⁰ A-2C¹² 2D⁸
La c.a1 è segnata a2
Front. tip. a caratteri rossi e neri.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 4 4
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena flessibile
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 4 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Titolo uniforme Punica | Silius Italicus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Silius Italicus, Gaius [ scheda di autorità ]
Cellarius, Christoph <1638-1707> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 4 4
[Editore] Fritsch, Thomas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Silius Italicus , Tiberius Catius Asconius -> Silius Italicus, Gaius
Silius Italicus , Tiberius Catius -> Silius Italicus, Gaius
Silio Italico -> Silius Italicus, Gaius
Cellarius , Christophorus -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Cellario , Cristoforo <1638-1707> -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Cellarius , Christophorus <1638-1707> -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Keller , Christoph <1638-1707> -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Fritsch, Johann Thomas -> Fritsch, Thomas
Fritschen, Thomas -> Fritsch, Thomas
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record UFIE000903
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 4 4 000420050 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena flessibile  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 66/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ballexserd, Jacques [ scheda di autorità ]
Titolo Dissertazione sull'educazione fisica de' fanciulli dalla loro nascita fino alla puberta', opera, che a' dì 21 maggio 1762. riportò il premio della Società Olandese delle Scienze, del signor Ballexserd cittadino di Ginevra. Tradotta dal francese
Pubblicazione Venezia : presso Giambattista Pasquali, 1773
Descrizione fisica XI, [1], 191, [1] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta d'di 47i. hee. page (3) 1773 (R)
Note Marca sul frontespizio (Minerva con uno scudo e un libro. Motto: La felicità delle lettere)
Segnatura: a6 A-M8
Iniziale e testatina xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 398
   Legatura in carta decorata con piatti ricoperti di cartoncino. Sul dorso etichetta con tracce di annotazione manoscritta. Pag. 5 danneggiata. Danneggiamento biologico diffuso.
Titolo uniforme Dissertation sur l'education physique des enfans depuis leur naissance jusqu'a l'age de la puberte | Ballexserd, Jacques
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ballexserd, Jacques [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ballexserd , G. -> Ballexserd, Jacques
Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record UFIE001061
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto tredicesimo 000000321   solo consultazione
Biblioteca universitariaR b 398 000600635 Legatura in carta decorata con piatti ricoperti di cartoncino. Sul dorso etichetta con tracce di annotazione manoscritta. Pag. 5 danneggiata. Danneggiamento biologico diffuso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 67/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica 704 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta n-o- loi- seo- tran (3) 1700 (R)
Note Marca (salamandra coronata tra le fiamme) sul front
Segn.: A-3M⁶ 3N⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 350
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo. Sul dorso indicazione di titolo e tomo contenuto impressa in oro. Macchie di umidità
Fa parte di Theophili Boneti ... Sepulchretum sive Anatomia practica, ex cadaveribus morbo denatis, proponens historias et observationes omnium humani corporis affectuum, ipsorumque causas reconditas revelans. ...
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record UFIE002003
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 350 2 000602068 Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo. Sul dorso indicazione di titolo e tomo contenuto impressa in oro. Macchie di umidità  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 68/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leibniz, Gottfried Wilhelm [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Tomus primus, ab anno 1694. ad annum 1699
Pubblicazione Lausannæ & Genevæ : sumpt. Marci-Michael Bousquet & Socior., 1745
Descrizione fisica [4], XXVIII, 484 p., XV c. di tav. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta *,IN n-I. u-e- rupe (3) 1745 (R)
Note Finalino xil. con monogramma dell'editore a c. *2r
Segn.: π² *-3*⁴ 4*² A-3O⁴ 3P²
Le carte di tav. sono calcogr. e ripieg
Var.B: ritratto dell'autore prima del front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 12. 20
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione d'autore dorata su dorso liscio; tagli marmorizzati rossi e turchini
Fa parte di Virorum celeberr. Got. Gul. Leibnitii et Johann. Bernoullii Commercium philosophicum et mathematicum. Tomus primus [-secundus] ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Losanna
Nomi [Autore] Leibniz, Gottfried Wilhelm [ scheda di autorità ]
[Autore] Bernoulli, Johann <1. ; 1667-1748> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fürstenerius , Caesarinus -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Leibniz , G. G. -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Leibniz , Goffredo Guglielmo -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Leibniz , Gottfried Wilhelm : von -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Leibniz , G. W. -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Leibnitz , Gottfried Wilhelm : von -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Leibnitz , Godefroy-Guillaume -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Bernoulli , Jean -> Bernoulli, Johann <1. ; 1667-1748>
Bernouilli , Jean <1667-1748> -> Bernoulli, Johann <1. ; 1667-1748>
Bernouilli , Johann <1.> -> Bernoulli, Johann <1. ; 1667-1748>
Bernoulli , Johannes -> Bernoulli, Johann <1. ; 1667-1748>
Marca tipografica Marca non controllata A c. *2r.
Identificativo record UFIE003322
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 12. 20 000378900 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione d'autore dorata su dorso liscio; tagli marmorizzati rossi e turchini 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 69/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Theophrastus [ scheda di autorità ]
Titolo Theophrasti De lapidibus liber, ab Adriano Turnebo Latinitate donatus
Pubblicazione Lutetiae : ex officina Federici Morelli typographi regij, in vico Iacobaęo ad insigne fontis, 1578
Descrizione fisica 15, [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-s- i-i- o*is gyvs (3) 1578 (R)
Note Marca sul front
Segn.: A-B⁴
Testata e iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 8. 2
   Legato con: Theophrastus. Peri lithon ... Lutetiae, 1577. - Legatura settecentescain pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati.
Titolo uniforme De lapidibus | Theophrastus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Theophrastus [ scheda di autorità ]
Turnèbe, Adrien <1512-1565> [ scheda di autorità ]
[Editore] Morel, Fédéric <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Théophraste -> Theophrastus
Teofrasto -> Theophrastus
Theophrastos -> Theophrastus
Gatianus , Grunius -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Tournebus , Adrien -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Turnebus , Adrien -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record UFIE003508
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 9. 8. 2 000375672 Legato con: Theophrastus. Peri lithon ... Lutetiae, 1577. - Legatura settecentescain pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 70/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cujas, Jacques [ scheda di autorità ]
Titolo Iacobi Cuiacij Obseruationum lib. XXI, XXII, XXIII, XXIV, eiusdem De origine iuris ad Pomponium commentarius: et in libros IV. Institutionum notae posteriores, quibus parum aut nihil prioribus derogatur, ita vt & has & illas suo periculo ratas esse velit
Pubblicazione Parisiis : apud Sebastianum Niuellium, sub Ciconiis, via Iacobaea, 1585
Descrizione fisica [4], 108, 119-291, [31] p., [1] c. di tav. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta rat- DIe- ACAS saeo (3) 1585 (R)
Note Marca Due cicogne in volo, una sostiene e nutre l'altra, in cornice xilografica. Motto: Honora patrem tuum et matrem tuam vt sis longaevus super terram. Exod. XX. sul frontespizio
Iniziali e testatine xilografiche
Corsivo, romano, greco
Segn.: [croce]2 A-2C6
Errori nella paginazione
[1] c. di tav. tra p. 220 e 221
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 4
   Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso,a 4 nervi doppi.
Titolo uniforme Observationes | Cujas, Jacques
Nomi [Autore] Cujas, Jacques [ scheda di autorità ]
[Editore] Nivelle, Sébastien <1549-1603> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cuiàcio , Giacomo -> Cujas, Jacques
Cujacius , Jacobus -> Cujas, Jacques
sub Ciconijs via Iacobaea. -> Nivelle, Sébastien <1549-1603>
Nivellius, Sebastianus -> Nivelle, Sébastien <1549-1603>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record UFIE005230
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 4. 4 000245229 Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso,a 4 nervi doppi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 71/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?> [ scheda di autorità ]
Titolo De agricultura vulgare / Piero crescentio
Pubblicazione [Venezia : Alessandro Bindoni] (Impressum Venetiis, die nono mensis Iulii 1519)
Descrizione fisica 235 [i.e. 234, 6] carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a:er a-r- uai- ceta (3) 1519 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 13735; Essling 845
Il nome dell'Autore precede il titolo
Marca (Z684) sul frontespizio
Romano
Segnatura: a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A-D⁸
Omessa nella numerazione la carta 201.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 20
   Annotazione ms sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; A. e tit. mss sul ddorso e sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bindoni, Alessandro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Crescentio , Pietro -> Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?>
Crescentiensis , Petrus -> Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?>
Crescentiis , Petrus : de -> Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?>
Petrus Crescentius -> Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?>
Crescentius , Petrus -> Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?>
Bandoni, Alessandro di -> Bindoni, Alessandro
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE002270
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 20 000436775 Annotazione ms sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; A. e tit. mss sul ddorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 72/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Coustau, Pierre <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Costalii ... Ad 25. libros priores Pandectarum Iustiniani imperatoris, aduersaria. ... Nunc postremò, mendis, quae irrepserant, sublatis, & quàm plurimis locis restitutis, diligentiùs quàm vnquàm antehac excusa. Cum indice gemino, rerum & verborum altero, altero titolorum iuris singulari
Pubblicazione Coloniae : apud Arnoldum Quentelium., 1597
Descrizione fisica \4!, 645, \43! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta e-ra o-ta m,n- ni&f (3) 1597 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁶b-4r⁴
Iniziali xil
Marca sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 60
   Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso: Petri Peratini. - Iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulla carta di guardia anteriore. - Sul contropiatto anter. incollato cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 60
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
   Possessore: Peratini, Pietro. Nota sul front.: Petri Peratini
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Coustau, Pierre <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 60
[Possessore precedente] Peratini, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 60
[Editore] Quentel, Arnold
Forme varianti dei nomi Costalius , Petrus -> Coustau, Pierre <16.sec.>
Quentell, Arnold -> Quentel, Arnold
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE002325
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA e. 60 000333582 Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso: Petri Peratini. - Iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulla carta di guardia anteriore. - Sul contropiatto anter. incollato cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 73/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Everardi, Nicolaus <m. 1532>
Titolo Loci argumentorum legales, authore D. Nicolao Euerardo à Midelburgo, nunc recens recogniti, ac summariis illustrati. Accessit rerum et verborum index locupletissimus
Pubblicazione Lugduni : apud haeredes Iacobi Iunctae, 1568
Descrizione fisica \60!, 871, \i.e. 867, 1! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e.ui 073. l-te humi (3) 1568 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁸2\ast!⁸3\ast!⁸4\ast!⁶a-z⁸A-2H⁸2I²
Omesse nella numerazione le p. 724-727
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 15
   Note di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Di Carlo Guastalacqui e compagni", "Dono dedit ... Carolus Guastalacqua". - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 15
   Possessore: Guastalacqua, Carlo. Nota su guardia ant.: "Di Carlo Guastalacqui e compagni ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Everardi, Nicolaus <m. 1532>
[Possessore precedente] Guastalacqua, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 15
[Editore] Giunta, Jacques héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Everhardus , Nicolaus -> Everardi, Nicolaus <m. 1532>
Everaerts , Nicolaus -> Everardi, Nicolaus <m. 1532>
Everardi , Nicolas -> Everardi, Nicolaus <m. 1532>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE002444
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 10. 15 000238474 Note di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Di Carlo Guastalacqui e compagni", "Dono dedit ... Carolus Guastalacqua". - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 74/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Everardi, Nicolaus <m. 1532>
Titolo Loci argumentorum legales, D. Nicolae Euerardo à Midelburgo, ... auctore. Nunc recèns recogniti, emendati, summarijs illustrati, ac P. Prateij adnotatiunculis locupletati. Accessit rerum et verborum index locupletissimus
Pubblicazione Lugduni : apud Gulielmum Rouillium, 1579
Descrizione fisica 858, \54! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i.am a-s. t,e- clre (3) 1579 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-z⁸A-2L⁸
Iniziali e fregi xil
Var. B.: Lugduni : apud Alexandrum Marsilium, Lucensem, 1579
Marca di Marsilio sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 117
   Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Cartiglio con scritta a stampa: "Prof. Francesco Carrara" sul contropiatto anteriore. - Iniziali intrecciate FC sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; sul taglio di testa, a penna: Topica iuris.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 117
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.; iniziali FC intrecciate su guardia anter.
Nomi [Autore] Everardi, Nicolaus <m. 1532>
Du Prat, Pardoux <1520?-1570?> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 117
[Editore] Marsili, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Prateius , Pardulphus -> Du Prat, Pardoux <1520?-1570?>
Duprat , Pardoux <1520?-1570?> -> Du Prat, Pardoux <1520?-1570?>
Everhardus , Nicolaus -> Everardi, Nicolaus <m. 1532>
Everaerts , Nicolaus -> Everardi, Nicolaus <m. 1532>
Everardi , Nicolas -> Everardi, Nicolaus <m. 1532>
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. - Var. B: Marca di Marsilio sul front.
Identificativo record BVEE002513
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA a. 117 000033121 Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Cartiglio con scritta a stampa: "Prof. Francesco Carrara" sul contropiatto anteriore. - Iniziali intrecciate FC sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; sul taglio di testa, a penna: Topica iuris.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 75/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Coustau, Pierre <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Aduersariorum ex Pandectis Iustiniani imperatoris liber prior, ad quinque & viginti antecedentes libros: authore Petro Costalio
Pubblicazione Lugduni : apud Matthiam Bonhomme, 1554 (Lugduni : Matthias Bonhomme excudebat)
Descrizione fisica \\40!, 427 \\i.e. 447, 1! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta 4.r. u-u- n-ra qufi (3) 1554 (R)
Note Il libro secondo non è stato mai edito
Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: α-δ⁴a-z⁴A-2L⁴
Le p. sono erroneamente numerate: 1-430, 411-427
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 13
   Nota di possesso sul frontespizio: "Scipionis Zambicarij". - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 13
   Possessore: Zambicari, Scipione. Nota sul frontespizio: "Scipionis Zambicarij"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Coustau, Pierre <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Zambicari, Scipione - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 13
[Editore] Bonhomme, Macé [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Costalius , Petrus -> Coustau, Pierre <16.sec.>
Bonhomme, Mathias -> Bonhomme, Macé
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE002990
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 4. 13 000245238 Nota di possesso sul frontespizio: "Scipionis Zambicarij". - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 76/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cagnoli, Giovanni Paolo
Titolo Prediche morali e panegiriche del p. Gio. Paolo Cagnoli della Compagnia di Giesu. ... Parte prima \-seconda!
Pubblicazione In Torino : a spese di Pietro Francesco Zappata libraro all'insegna della Sapienza, 1698 (In Torino : per Gio. Battista Zappata, 1698)
Descrizione fisica \12!, 574 p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dea- nei- eria quab (3) 1698 (R)
Note Marca non controllata (Allegoria della Sapienza: La Sapienza divina) sul front. inquadrato
Segn.: *⁶ A-2A¹²
Bianca l'ultima c
La parte seconda inizia a c. P5r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 104
   Leg. in perg. floscia, tit ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 104
   [Nota Test:] Nota di possesso sul front. non leggibile a causa dell'erosione della carta da parte dell'inchiostro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Torino
Nomi [Autore] Cagnoli, Giovanni Paolo
[Editore] Zappata, Giovanni Battista
[Editore] Zappata, Pietro Francesco
Forme varianti dei nomi Zapata, Giovanni Battista -> Zappata, Giovanni Battista
Zavatta, Giovanni Battista -> Zappata, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record UM1E000243
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM a. 104 000434740 Leg. in perg. floscia, tit ms sul dorso  escluso dalla consultazione


Scheda: 77/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Blasco, Niccolò Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Silua memorabilium iuris, seu Conclusionum illustrium, non omnium quae in iure versantur, sed quae digniora selectu visa sunt. Nicolao Antonio Blasco ... auctore
Pubblicazione (Neapoli : apud haeredes Matthiae Cancer, 1588)
Descrizione fisica [8], 311 [i.e. 321, 3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i- osu- a-a- Socl (3) 1588 (R)
Note Marca (Z899) in fine
Cors. ; rom
Segn.: π²A-2S⁴
Le p.75-84 erroneamente ripetute nella numerazione
Iniziali e fregi xil
Stemma del Regno di Napoli sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A q. 7. 28
   Manca c. 2s4, bianca. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; tit. ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A q. 7. 28
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Blasco, Niccolò Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Cancer, Mattia eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A q. 7. 28
Marca tipografica Marca non controllata In fine.
Identificativo record BVEE003421
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA q. 7. 28 000242907 Manca c. 2s4, bianca. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; tit. ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 78/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> [ scheda di autorità ]
Titolo Angelus de Vbaldis de Perusio, Super autenticis, Lectura autenticorum, praestantissimi doctoris domini Angeli de Vbaldis de Perusio, additionibus nouis cincta cum summarijs hactenus non impressis, & numerorum distinctione, ... & unà cum noua castigatione omnium errorum in alijs impressionibus non correctorum, & oculis Lynceis reuisorum: ...
Pubblicazione Lugduni : apud haeredes Iacobi Giuntae, 1549 (Lugduni : excudebant Petrus Compater, & Blasius Guido)
Descrizione fisica 51 , \\7! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta t.t. ise- e.i. Ti&s (3) 1549 (A)
Note Marca dei Giunta sul front
Got
Segn.: A-I⁸K⁴
Iniziali e cornice xil
Front. stampato in rosso e nero.
Editori., BVEV017961
Tipografi., BVEV021655
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 14. 2
   Legato con: Ubaldi, A. degli. Super Codice. Lugduni, 1561. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ducale. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo sul dorso in inchiostro rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 14. 2
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbro sul front.
Altri titoli Lectura autenticorum.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Jacques héritiers [ scheda di autorità ]
[Editore] Compère, Pierre & Guido, Blaise [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 14. 2
Forme varianti dei nomi Angelus : de Perusio -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Angelus : de Ubaldis -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Angelus : Perusinus -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Baldeschi , Angelo <1327-1407> -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Guido, Blaise & Compère, Pierre -> Compère, Pierre & Guido, Blaise
Marca tipografica Marca non controllata Marca dei Giunta sul front.
Identificativo record BVEE003493
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 2. 14. 2 000245170 Legato con: Ubaldi, A. degli. Super Codice. Lugduni, 1561. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ducale. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo sul dorso in inchiostro rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 79/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Matteo <giurista ; m. 1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum, siue Responsorum, D. Matthaei Bruni Ariminensis, I.C. praestantissimi volumen primum, & secundum. Quibus praeter iurisi ciuilis optimam, & benè fundatam peritiam, multa circa verborum, atque clausularum vires, exactissimè tractantur. ... Cum summarijs, atque indice rerum memorabilium locupletissimo
Edizione Nunc recèns in lucem edita
Pubblicazione Venetiis : apud Altobellum Salicatium \e Andrea Muschio, eredi di F. Rampazzetto, Domenico Nicolini!, 1582
Descrizione fisica \52! , 392 p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t)o- 2.6. amus mami (3) 1582 (A)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 7690
A cura di Saladino Bruni, il cui nome appare nella pref
Marca composta dalle insegne dei quattro editori (U155)
Corsivo, romano; segnatura: a⁴b-c⁸d⁶A-Z⁸2A-2B⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 2. 7
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e tela. - Stato di conservazione mediocre a seguito del pessimo restauro eseguito in tempi non recenti.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 2. 7
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Altri titoli Responsorum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bruni, Matteo <giurista ; m. 1575> [ scheda di autorità ]
Bruni, Saladino <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Muschio, Andrea & Rampazetto, Francesco eredi & Salicato, Altobello & Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 2. 7
Forme varianti dei nomi Muschio, Andrea & Rampazzetto, Francesco eredi & Nicolini da Sabbio, Domenico & Salicato, Altobello -> Muschio, Andrea & Rampazetto, Francesco eredi & Salicato, Altobello & Nicolini da Sabbio, Domenico
Rampazetto, Francesco eredi & Nicolini da Sabbio, Domenico & Salicato, Altobello & Muschio, Andrea -> Muschio, Andrea & Rampazetto, Francesco eredi & Salicato, Altobello & Nicolini da Sabbio, Domenico
Nicolini da Sabbio, Domenico & Salicato, Altobello & Muschio, Andrea & Rampazzetto, Francesco eredi -> Muschio, Andrea & Rampazetto, Francesco eredi & Salicato, Altobello & Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Marca non controllata Marca composta dalle insegne dei quattro editori.
Identificativo record BVEE003535
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD d. 2. 7 000429307 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e tela. - Stato di conservazione mediocre a seguito del pessimo restauro eseguito in tempi non recenti.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 80/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bonfini, Antonio <1427-1502?> [ scheda di autorità ]
Titolo Antonii Bonfinii Rerum Vngaricarum decades quatuor, cum dimidia. Quarum tres priores, ante annos 20., Martini Brenneri Bistriciensis industria editae, iamque diuersorum aliquot codicum manuscriptorum collatione multis in locis emendatiores: quarta uerò decas, cum quinta dimidia, numquam antea excusae, Ioan. Sambuci Tirnauiensis, ... opera ac studio nunc demum in lucem proferuntur: ... Accessit etiam locuples rerum & uerborum toto opere memorabilium index
Pubblicazione Basileae : ex officina Oporiniana, 1568 (Basileae : per Bartholomaeum Franconem, et Paulum Quecum Sumptibus partim successorum Oporini, partim Sigismundi Feirabent, 1568. Mense Martio)
Descrizione fisica 11 , [1] , 923 , [17] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta odt, s.*. tia, Taqu (3) 1568 (A)
Note Riferimenti: VD16 B 6593; B6594
Marca di Oporinus sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: α⁶ a-z⁶ A-2Z⁶ ²2A-2H⁶ 2I⁸
Iniziali xil
Var. B: marca composita di Oporinus e Feyerabend sul front.
Editori., BVEV022377
Tipografi., BVEV022378
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 3
   Var. A. - Manca il fasc. 2I8. - Legatura moderna in pelle
Nomi [Autore] Bonfini, Antonio <1427-1502?> [ scheda di autorità ]
Zsámboki, János <1531-1584> [ scheda di autorità ]
Brenner, Martin <1540fl.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Oporiniana & Feyerabend, Sigmund [ scheda di autorità ]
[Editore] Franck, Bartholomaeus & Queck, Paul [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sambucus , Johannes -> Zsámboki, János <1531-1584>
Sambucus , Ioannes -> Zsámboki, János <1531-1584>
Bonfinis , Antonius -> Bonfini, Antonio <1427-1502?>
Antonius : Asculanus <1427-1502> -> Bonfini, Antonio <1427-1502?>
Feyerabend, Sigmund & Officina Oporiniana -> Officina Oporiniana & Feyerabend, Sigmund
Queck, Paul & Franck, Bartholomaeus -> Franck, Bartholomaeus & Queck, Paul
Marca tipografica Marca non controllata Marca di Oporinus sul front. - Var. B: marca di Oporinus e Feyerabend
Identificativo record BVEE003710
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN d. 3 000235220 Var. A. - Manca il fasc. 2I8. - Legatura moderna in pelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 81/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Berteau, Bertold
Titolo Director confessariorum in forma catechismi. Complectens methodum nouam, breuem, & facilem confessiones excipiendi. Per p.m. Bartholdum Bertau
Edizione Editio vigesimaprima
Pubblicazione Venetiis : apud Brigna, 1685
Descrizione fisica [64], 700 [i.e. 702, 2] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 5147 q.9. t.a- nutr (3) 1685 (R)
Note Marca su front. incorniciato raffigurante un anello con diamante entro cornice fitomorfa
Segn.: a-b¹² c⁸ A-2F¹² 2G⁴
Titolo dell'occhietto: Director confessariorum p.m. Bartholdi Bertav
Precedono il testo gli indici delle tre parti e degli autori citati
Nota di contenuto La prima parte è suddivisa in trattati, a loro volta articolati in capitoli; la seconda parte è suddivisa in decaolgi articolati in punti; la terza parti è divisa in capitoli
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M a. 75
   Leg. in perg. floscia, tit. ms sul dorso, sul piatto ant. note mss, tagli spruzzati di rosso. - Vecchio inv.: 197. - Prove di penna sulla c. di guardia post.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Berteau, Bertold
[Editore] Brigna, Giovanni Battista <1654-1685> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Il Brigna -> Brigna, Giovanni Battista <1654-1685>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record UM1E001138
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM a. 75 000434707 Leg. in perg. floscia, tit. ms sul dorso, sul piatto ant. note mss, tagli spruzzati di rosso. - Vecchio inv.: 197. - Prove di penna sulla c. di guardia post.  escluso dalla consultazione


Scheda: 82/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sanchez, Gaspar <1554-1628>
Titolo Gasparis Sanctii, Centumputeolani, ... In Ezechielem & Danielem prophetas commentarij cum paraphrasi
Edizione Nunc primum prodeunt, indicibus cùm locorum regolarúmque Scripturæ sacræ, tum rerum notabilium illustrati
Pubblicazione Lugduni : sumptibus Horatii Cardon, 1619
Descrizione fisica 2 pt. ([16] p., 2008 [i.e. 1008] col., [30] p. ; [12] p., 604 col., [18] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-a- a-.a t,i- **in (3) 1619 (R)
m,o- .c.b i-e- &aze (3) 1619 (R)
Note Con i testi di Ezechiele e Daniele
Front. in rosso e nero in cornice calcogr. incisa da Jacques de Fornazeris
Tit. della pt. 2: In Danielem prophetam commentarij cum paraphrasi
Marca non controllata (giglio. HC) sul front. della pt. 2
Le col. 1100-1108 erroneamente num. 2000-2008
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁸ A-3B⁶ 3C⁴; [ast]⁶ A-2C⁶ 2D⁴.
incisore, BVEV049799
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIu.77 /2
   1 v. Pt. 2. ([12] p., 604 col., [18] p. ; fol. - Segnatura: [ast]⁶ A-2C⁶ 2D⁴) Leg. piena in perg., sul dorso 4 nervi a ril., cas. con tit. ms poco legg., piatti rig., tagli spruzz. in blu. Sul front., nota ms di poss.: Ex Libris Decani Angeli De Franciscis postea Prepositi Liburnens. Dorso dann. intern., tracce di tarli, imbrun. delle c.
Pubblicato con Gasparis Sanctii ... In Danielem prophetam commentarij cum paraphrasi. | Sanchez, Gaspar <1554-1628> BVEV027247
Titolo uniforme Bibbia. Antico Testamento. Ezechiele
Bibbia. Antico Testamento. Daniele <in latino>
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Sanchez, Gaspar <1554-1628>
Fornazeris, Jacques : de <1594-1619>
[Editore] Cardon, Horace [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fournasayre , Jacques : de -> Fornazeris, Jacques : de <1594-1619>
Iacobus de Fornazeri -> Fornazeris, Jacques : de <1594-1619>
Cardon, Horatius -> Cardon, Horace
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. della pt. 2
Identificativo record UM1E001275
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIu.77 /2 000606233 1 v. Pt. 2. ([12] p., 604 col., [18] p. ; fol. - Segnatura: [ast]⁶ A-2C⁶ 2D⁴) Leg. piena in perg., sul dorso 4 nervi a ril., cas. con tit. ms poco legg., piatti rig., tagli spruzz. in blu. Sul front., nota ms di poss.: Ex Libris Decani Angeli De Franciscis postea Prepositi Liburnens. Dorso dann. intern., tracce di tarli, imbrun. delle c.  escluso dalla consultazione


Scheda: 83/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hermogenes : Tarsensis [ scheda di autorità ]
Titolo Le Idee, ouero Forme della oratione da Hermogene considerate, & ridotte in questa lingua per M. Giulio Camillo Delminio Friulano. A queste s'aggiunge l'Artificio della Bucolica di Virgilio spiegato dal detto M. Giulio Camillo
Edizione Opere nuouamente mandate in luce da Gio. Domenico Salomoni ..
Pubblicazione In Vdine : appresso Gio. Battista Natolini, 1594
Descrizione fisica \8! , 100 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- .b.b a,i. prco (3) 1594 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 22590
Marca sul frontespizio (U447 di edit16)
Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁸A-M⁸N⁴; iniziali e fregi xilografici
Variante B: carta ✝2 ricomposta
Cambia primo gruppo dell'impronta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 1
   Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 1
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Titolo uniforme De formis oratoriis. | Hermogenes : Tarsensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Udine
Nomi [Autore] Hermogenes : Tarsensis [ scheda di autorità ]
Salomoni, Giovanni Domenico [ scheda di autorità ]
Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 279. 1
[Editore] Natolini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ermogene : di Tarso -> Hermogenes : Tarsensis
Ermogene -> Hermogenes : Tarsensis
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE004172
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 279. 1 000374114 Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 84/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hippocrates [ scheda di autorità ]
Titolo Aphorismi Hippocratis Graecé et Latine. Vnà cum Galeni commentariis: Nicolao Leoniceno interprete. Quibus vltra castigationem, quam nuper accuratam non paucis in locis adhibuimus, accesserunt adnotamenta marginalia, indexque in alphabeticam seriem non inconcinnè digestus
Pubblicazione Lugduni : apud Gulielmum Rouillium sub Scuto Veneto, 1581 (Lugduni : excudebat Basilius Bouquet, 1581)
Descrizione fisica 521, \i.e. 621, 19! p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-on uma- ,&o- hone (3) 1581 (A)
Note Marca di Rouillè sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-z⁸A-R⁸
Iniziali e fregio xil.
Tipografo., BVEV018251
Editore., MILV185405
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 84
   Manca il frontespizio. - Titolo e note tipografiche a penna sul recto della carta di guardia anteriore. - Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa della Biblioteca Tidoniana, cancellato, e nota di possesso: "F. Josephus Martellini Min. Conv.". - Coperta in cartone monocromo
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 84
   Possessore: Martellini, Giuseppe. Nota su guardia anteriore: "F. Josephus Martellini Min. Conv."
   Possessore: *Bibliotheca Tidoniana. Ex libris a stampa su contropiatto anteriore
Titolo uniforme In Hippocratis Aphorismos commentarii | Galenus, Claudius
Aphorismi | Hippocrates
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Hippocrates [ scheda di autorità ]
Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Leoniceno, Nicolò [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Martellini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 84
[Editore] Bouquet, Basile [ scheda di autorità ]
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bibliotheca Tidoniana - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 84
Forme varianti dei nomi Ippocrate -> Hippocrates
Ypocras -> Hippocrates
Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Niccolo : da Lonigo -> Leoniceno, Nicolò
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Marca tipografica Marca non controllata Marca di Rouillè sul front.
Identificativo record BVEE004481
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 5. 84 000374249 Manca il frontespizio. - Titolo e note tipografiche a penna sul recto della carta di guardia anteriore. - Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa della Biblioteca Tidoniana, cancellato, e nota di possesso: "F. Josephus Martellini Min. Conv.". - Coperta in cartone monocromo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 85/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Le Caron, Louis <1534-1613> [ scheda di autorità ]
Titolo Ludouici Charondae ... Peithanōn, seu uerisimilium libri tres priores; Eiusdem, ad eundem De restituenda & in artem redigenda iurisprudentia praefatio. Eiusdem Ad titulum de uerbo. obligatio. scholia, & de iurisdictione & imperio libellus
Pubblicazione Parisiis : apud Ioannem Foucherium sub scuto Florentiae via ad D. Iacobum, 1553
Descrizione fisica 2 pt. ([16], 168; 63, [3] c.) : 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ati- o-r, seer uein (3) 1553 (A)
i-no o.i- noit igta (3) 1553 (A)
Note Marca sui front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ā⁸ē⁸a-x; A-H⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 11. 26
   Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Lactantij Tartalij". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 11. 26
   Possessore: Tartagli, Lattanzio. Nota sul front.: "Ex libris Lactantij Tartalij"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Le Caron, Louis <1534-1613> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Tartagli, Lattanzio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 11. 26
[Editore] Foucher, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Charondas , Loys -> Le Caron, Louis <1534-1613>
Le Caron , Loys -> Le Caron, Louis <1534-1613>
sub scuto Florentiae, & uasi effracti -> Foucher, Jean
Marca tipografica Marca non controllata Marca sui front.
Identificativo record BVEE004894
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 11. 26 000245089 Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Lactantij Tartalij". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 86/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leoninus, Elbertus [ scheda di autorità ]
Titolo Centuria consiliorum clarissimi iurisconsulti Elberti Leonini, ... in quibus multae illustres & singulares controuersiae, contractuum, distractuum, rescissionum, ... discutiuntur & explicantur; ... Adiecta est eiusdem auctoris Oratio in Ordinibus generalibus habita, tempore Colloquij Coloniensis, de bello, de religione & pace, per Belgium
Pubblicazione Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini, 1584
Descrizione fisica [12], 466, [20] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta a-i- r.um o-t. rere (3) 1584 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; got. ; rom
Segn.: [ast]⁶A-Z⁶a-r⁶s⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 17
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 17
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Leoninus, Elbertus [ scheda di autorità ]
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 17
Forme varianti dei nomi Leeuwen , Albert : van -> Leoninus, Elbertus
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE004970
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA d. 6. 17 000238602 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 87/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Laurentii Vallae Elegantiarum Latinae linguae libri sex. Eiusdem De reciprocatione sui, & suus, libellus. Ad veterum denuò codicum fidem ab Ioanne Raenerio emendata omnia
Pubblicazione Lugduni : apud Antonium Gryphium, 1566. (Lugduni : Antonius Gryphius excudebat, 1566)
Descrizione fisica 521, \\39! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta odei u.a- i-e- quci (3) 1566 (A)
Note Marche sui front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: a-z⁸A-M⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 45
   Nota di possesso sul frontespizio: "Franciscus Albitius". - Sul recto della carta di guardia anteriore altre note: "Alexandri specialij", "... Ludouicus Vives". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A.sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 45
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Franciscus Albitius"
   Possessore: Speciale, Alessandro. Nota su guardia anter.: "Alexandri speciali"
Titolo uniforme Elegantiae linguae latinae | Valla, Lorenzo
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Raenerius, Johannes <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 45
[Possessore precedente] Speciale, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 45
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Raenerius , Ioannes <sec. 16.> -> Raenerius, Johannes <sec. 16>
Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Marca non controllata Marche sul front. e in fine
Identificativo record BVEE007969
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 45 000378772 Nota di possesso sul frontespizio: "Franciscus Albitius". - Sul recto della carta di guardia anteriore altre note: "Alexandri specialij", "... Ludouicus Vives". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A.sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 88/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bartolomeo : da Rinonico <14. sec. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Quadragesimale Magistri Bartholomei de Pisis ordinis minorum de contemptu mundi: siue de triplici mundo Sensibili. s. Microcosmo: & Archetypo
Pubblicazione Impressum Mediolani : per magistrum Uldericum Scinzenzeler, 1498
Descrizione fisica 154 c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta dexq 2.nt 5.ue Ho53 (C) 1498 (R)
Note Riferimenti: GW 3449; IGI 1266; Hain 2530
Explicit a c. r8v: Explicit quadragesimale ... Cura peruigili Magistri Iohannis de Mapello ... correctum
Marca in fine
Testo su due colonne
Spazi bianchi per capilettera con lettere guida
Got
Segn.: a8 b10 a-r8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 71
   La c. 18 anziché essere bianca contiene il testo di c2
   La legatura è stata inserita nel censimento delle legature medievali curato dall'ICPL
Titolo uniforme Quadragesimale de contemptu mundi. | Bartolomeo : da Rinonico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi Bartolomeo : da Rinonico <14. sec. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Mapello, Giovanni
Scinzenzeler, Ulrich
Forme varianti dei nomi Bartolomeo : da Pisa -> Bartolomeo : da Rinonico <14. sec. 2. metà>
Bartolomeo : da Pisa -> Bartolomeo : da Rinonico <14. sec. 2. metà>
Scinzenzeler, Uldericus -> Scinzenzeler, Ulrich
Marca tipografica Marca non controllata In fine
Identificativo record UM1E022925
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 71 bis 000143177 La legatura è stata inserita nel censimento delle legature medievali curato dall'ICPL  solo consultazione rari
Biblioteca universitariaINCUN 71 000008034 La c. 18 anziché essere bianca contiene il testo di c2  solo consultazione rari


Scheda: 89/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valles, Francisco <1524-1592> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Vallesii De iis quae scripta sunt physicè in libris sacris, siue de sacra Philosophia. liber singularis. Cui, propter argumenti similitudinem, adiuncti sunt duo alij. Nempe Leuini Lemnii De plantis sacris:. Et Francisci Ruei De gemmis, antè quidem editi, sed nunc emendatiùs expressi
Edizione Tertia hac editio a mendis quae prioribus irrepserunt diligenti studio repurgata est
Pubblicazione Lugduni : in officina Q. Hug. à Porta, apud fratres de Gabiano, 1592
Descrizione fisica 678, °26], 284, °4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ste- o-r- ab,& co&c (3) 1592 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-z⁸A-X⁸2A-2S⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 10. 24
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 10. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Valles, Francisco <1524-1592> [ scheda di autorità ]
La Rue, François <circa 1520-1585> [ scheda di autorità ]
Lemnius, Levinus <1505-1568> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 10. 24
[Editore] Gabiano frères [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Valesius , Franciscus -> Valles, Francisco <1524-1592>
Vallesius , Franciscus -> Valles, Francisco <1524-1592>
Francisco Valles : de Covarrubias -> Valles, Francisco <1524-1592>
Rueus , Franciscus -> La Rue, François <circa 1520-1585>
Lemnio , Levino <1505-1568> -> Lemnius, Levinus <1505-1568>
Lemmens , Lievens <1505-1568> -> Lemnius, Levinus <1505-1568>
Gabiano, David de & Gabiano, Jean de -> Gabiano frères
La Porte, Hugues de <officina> -> Gabiano frères
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE008015
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 10. 24 000455448 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 90/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vaudo, Giovanni <15./16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Vaudi ... Variarum quaestionum, libri duo. Materiam & numerum quaestionum pagina Septima exhibebit. His accessit Antonii Contii ... Disputationum iuris ciuilis, liber 1
Pubblicazione Genae : excudebat Tobias Steinmann, 1585
Descrizione fisica \12!, 150 c., 106 \i.e. 105, 8! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta dii- l-m: t.em iure (3) 1585 (A)
Note Marca sul front
Cors; gr. ; rom
Segn.: πA-C⁴, A-Z⁴a-o⁴p², ²A-O⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 11. 52
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Lud.� Valer. Chimen. Donum ex libris olim Camelli ...". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione msdi A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 11. 52
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Chimentelli, Valerio. Nota su guardia anter.: Lud.� Valer. Chimentelli donum ex libris olim Camelli ..
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Jena
Nomi [Autore] Vaudo, Giovanni <15./16.sec.> [ scheda di autorità ]
Leconte, Antoine <1526-1586> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Chimentelli, Valerio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 11. 52
[Editore] Steinmann, Tobias <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 11. 52
Forme varianti dei nomi Contius , Antonius -> Leconte, Antoine <1526-1586>
Typographeus, Lithandreanus -> Steinmann, Tobias <1.>
Steinman, Tobias -> Steinmann, Tobias <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE008391
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA d. 11. 52 000238840 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Lud.� Valer. Chimen. Donum ex libris olim Camelli ...". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione msdi A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 91/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontedera, Giulio [ scheda di autorità ]
Titolo Julii Pontederae Antiquitatum Latinarum Graecarumque enarrationes atque emendationes praecipue ad veteris anni rationem attinentes epistolis 68. comprensae et tabulis plurimis ornatae
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii : apud Joannem Manfré, 1740
Descrizione fisica [20], 616, [12] p., XXXVII [i.e. XXXVIII] c. di tav. : ill. calcogr. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta i-*- t.a- a-e- peme (3) 1740 (R)
Note Marca non controllata (Fenice; motto: Post fata resurgo) sul front
Nel tit. il numero 68 è espresso LXVIII
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a4 b6 A-4H4 4I2 4K4
Iniziali, testatine e fregi xilogr
Ill. calcogr. nel testo a p. 314
Vi sono due tav. numerate XXI; solo la tav. XXXVII contiene ill. calcogr. incisa da Michael Heylbrouck.
Incisore, UBOV460297
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 11
   Sul front. timbro della Biblioteca romana Corsini ("Biblioth. Corsinia vetus" in doppio cerchio ovale). - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 11
   Possessore: *Biblioteca Corsini <Roma>. Timbro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Pontedera, Giulio [ scheda di autorità ]
Heylbrouck, Michael <1635-1733> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Corsini <Roma> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 11
Forme varianti dei nomi Beylbrouck , Michael -> Heylbrouck, Michael <1635-1733>
Hylbrouck, -> Heylbrouck, Michael <1635-1733>
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record SBLE006478
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 4. 11 000377806 Sul front. timbro della Biblioteca romana Corsini ("Biblioth. Corsinia vetus" in doppio cerchio ovale). - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 92/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo De feudis libri 5. Quorum primus est Gerardi Nigri, secundus & tertius Oberti de Orto, ... quartus ex variis & incertis auctoribus antiquis, quintus imperatorum constitutiones quae ad feuda pertinent complectitur: aucti, emendati atque etiam explicati studio & diligentia Iac. Cuiacii I.C. Cum duplici indice, vno titulorum, altero verborum ac rerum locupletissimo
Pubblicazione Lugduni : ad Salamandrae apud Claudium Sennetonium, 1566
Descrizione fisica \32!, 272 p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta I.V. re29 cout gedu (3) 1566 (R)
Note Marca (L07396, n. 9) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-B⁶C⁴a-y⁶z⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A k. 5. 15
   Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi Orto, Oberto : dell'<m. 1175> [ scheda di autorità ]
Cagapesto, Gerardo [ scheda di autorità ]
Cujas, Jacques [ scheda di autorità ]
[Editore] Senneton, Claude [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Oberto : dell'Orto <1175m.> -> Orto, Oberto : dell'<m. 1175>
Cacapisti , Gerardo -> Cagapesto, Gerardo
Capagisti , Gerardo -> Cagapesto, Gerardo
Niger , Gerardus -> Cagapesto, Gerardo
Gerardus : Niger -> Cagapesto, Gerardo
Cuiàcio , Giacomo -> Cujas, Jacques
Cujacius , Jacobus -> Cujas, Jacques
Officina Salamandrae -> Senneton, Claude
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE009208
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA k. 5. 15 000240591 Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 93/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Nota eorum quae in hoc libro continentur. Oratio de laudibus astrologiae habita a Bartholomeo Vespucio florentino in almo Patauio gymnasio anno. 1506. Textus Sphaerae Ioannis de Sacro Busto. Expositio sphaerae ... Francisci Capuani de manfredonia. Annotationes nonnullae eiusdem Bartholomei Vespucii hinc inde intersertae. Iacobi frabri [!] stapulensis Commentarii in eandem sphaeram. Reuerendissimi domini Petri de aliaco ... in eandem quaestiones subtilissimae numero 14. Reuerendissimi ... Roberti linconiensis sphaerae compendium. Disputationes Ioannis de regio monte contra cremonensia deliramenta. Theoricarum nouarum textus / [Georgii Purbachii]; cum expositione eiusdem Francisci Capuani omnia nuper diligentia summa emendata
Pubblicazione (Impressio Veneta : per Ioannem Rubeum & Bernardinum fratres Vercellenses ad instantiam iunctae de iunctis florentini, 1508. die. vi. mensis maii)
Descrizione fisica [4], 94 [i.e. 98], 65, [1] c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-u* uoeR e.at opno (3) 1508 (R)
Note Il nome dell'A. delle Theoricae novae appare nell'intit. dello stesso
Marca di G. Giunta in fine (Z1175-Z1176)
Rom
Segn.: a⁴ b-i⁸ k⁶ 2k⁶ l-m⁸ n⁶ A-G⁸ H¹⁰.
Editore., BVEV022508
Tipografo., BVEV025753
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3
   Nota di possesso sul front.: "Benedicti varicensis", a c. a2r: "Bened. Varchij" ed a c. b1r: "Laurentij Lentij",. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
   Possessore: Varchi, Benedetto. Nota sul front. e a c. a2: "Benedictj varicensij", "Bened. Varchij"
   Possessore: Lenti, Lorenzo. Nota a c. b1r: "Laurentij Lentij"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Lefèvre d'Étaples, Jacques [ scheda di autorità ]
Peurbach, Georg [ scheda di autorità ]
Regiomontanus, Iohannes [ scheda di autorità ]
Vespucci, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Capuano, Francesco <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Grosseteste, Robert [ scheda di autorità ]
Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Ailly, Pierre : d' [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3
[Possessore precedente] Varchi, Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3
[Possessore precedente] Lenti, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 22. 3
[Editore] Giunta, Giuntino [ scheda di autorità ]
[Editore] Rosso, Giovanni & Rosso, Bernardino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Faber , Iacobus -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Le Fèvre d'Étaples , Jacques -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Faber : Stapulensis -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Faber , Jacobus <1455.1536> -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Iacobus Faber : Stapulensis -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Jacobus Faber : Stapulensis -> Lefèvre d'Étaples, Jacques
Mueller , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Ioannis : de Monteregio -> Regiomontanus, Iohannes
Künigsperger , Johannes -> Regiomontanus, Iohannes
Müller , Hans -> Regiomontanus, Iohannes
Monte Regio , Joannes : de -> Regiomontanus, Iohannes
Regiomontanus -> Regiomontanus, Iohannes
Küngsperger , Joannes -> Regiomontanus, Iohannes
Capuano , Giovanni Battista -> Capuano, Francesco <sec. 15.>
Roberto : Grossatesta -> Grosseteste, Robert
Grosseteste , Robertus -> Grosseteste, Robert
Robert : Grosseteste -> Grosseteste, Robert
Grossatesta , Roberto -> Grosseteste, Robert
Grosseteste , Robert <vescovo di Lincoln> -> Grosseteste, Robert
Robertus Grosseteste <episcopus Lincolniensis> -> Grosseteste, Robert
Sacrobosco , Giovanni -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Joannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Joannes : de Sacrobosco -> Sacrobosco, Ioannes : de
Holywood , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Halifax , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacrobusco , Johannes -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Johannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Petrus : ab Aliaco -> Ailly, Pierre : d'
Petrus <de Alliaco> -> Ailly, Pierre : d'
Alliaco , Petrus : de -> Ailly, Pierre : d'
Rosso, Bernardino & Rosso, Giovanni -> Rosso, Giovanni & Rosso, Bernardino
Lisona, Giovanni da & Lisona, Bernardino da -> Rosso, Giovanni & Rosso, Bernardino
Marca tipografica Marca non controllata Marca di G. Giunta in fine.
Identificativo record BVEE009336
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 22. 3 000436594 Nota di possesso sul front.: "Benedicti varicensis", a c. a2r: "Bened. Varchij" ed a c. b1r: "Laurentij Lentij",. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 94/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Elia : Levita [ scheda di autorità ]
Titolo Lexicon Hebraicum vtilissimum, sexcentorum vocabulorum copia vel etiam vltrà, instructum , quorum quaedam Hebraica, nonnulla Chaldaica, pleraque etiam Arabica & Graeca sunt, ... primum ante paucos annos à doctissimo Iudaeo Elia Leuita Germano vtiliter congesta, ... ac deinde Hebreaeae \|! linguae periti cuisdam \Paulus Fagius! opera latino sermone versa, atque in lucem aedita. ...
Pubblicazione Basileae : \Paul Fagius!, 1557 (\Basilea : Paulus Fagius!)
Descrizione fisica [8], 271, [i.e. 278], [5] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione heb - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta acti a.in i-i- ++++ (C) 1557 (R)
Note Precede il tit. in ebraico
E' l'ed. pubblicata a Isny da Paul Fagius nel 1541 col tit. "Opusculum recens hebraicum elaboratum ... ", in cui è stato aggiunto un fasc. all'inizio con un nuovo front
Il nome del traduttore appare nella pref
Marca di Fagius in fine
Ara. ; cors. ; ebr. ;gr. ; rom
Segn.: πA⁴, \1-2!⁴A-2Z⁴2a-2b⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 7
   Mancano i fasc. [1-2]4. - Nota di possesso sul front.: "Jo. Bap.tae Gabij", altra nota cancellata in fine. - Postille marginali, sottolineature del testo e cartiglio con nota in ebraico incollato a p. 180. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; suldorso, a penna: "El. Levit. Tisbi."
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 7
   Provenienza: Gabio, Giovanni Battista. Nota sul front.: "Jo. Bap.tae Gabij"
Nomi [Autore] Elia : Levita [ scheda di autorità ]
Fagius, Paul <1504-1549> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gabio, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 7. 7
[Editore] Fagius, Paul [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Elias : Levita -> Elia : Levita
Elijah ben Asher : ha-Levi -> Elia : Levita
Levita , Elia Bahur -> Elia : Levita
Bahur Levita , Elia -> Elia : Levita
Levita , Elia -> Elia : Levita
Elia Levita -> Elia : Levita
Eliyya ben ʼAšer haLevi ʼAškenazi -> Elia : Levita
Eliyyah ben ʼAšer ha-Lewi ʼAškenazi -> Elia : Levita
ʼEliyyahu haLevi -> Elia : Levita
ʼEliyyahu ha-Lewi -> Elia : Levita
Eliyyahu ben Ašer haLevi Aškenazi -> Elia : Levita
Bokher , Elye -> Elia : Levita
Marca tipografica Marca non controllata Marca di Fagius in fine.
Identificativo record BVEE009349
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 7. 7 000374646 Mancano i fasc. [1-2]4. - Nota di possesso sul front.: "Jo. Bap.tae Gabij", altra nota cancellata in fine. - Postille marginali, sottolineature del testo e cartiglio con nota in ebraico incollato a p. 180. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; suldorso, a penna: "El. Levit. Tisbi."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 95/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Geographiae Claudii Ptolemaei Alexandrini, philosophi ac Mathematici praestantissimi, libri 8., partim à Bilibaldo Pirckheymero translati ac commentario illustrati, partim etiam Graecorum antiquissimorumque exemplariorum collatione emendati atque in integrum restituti. His accesserunt Scholia, quibus exoleta locorum omnium nomina in Ptolemaei libris ad nostri seculi morem exponuntur. Indices duo hactenus à multis desiderati ... Conradi Lycosthenis Rubeaquensis opera adiecti. Quibus praefixa est epistola in qua de utilitate tabularum geographicarum ac duplicis indicis usu late disseritur. Tabulae nouae quae hactenus in nulla Ptolemaica editione uisae sunt, per Sebastianum Munsterum. Geographicae descriptionis compendium, in quo uarij gentium ac regionum ritus, mores atque consuetudines per eundem explicantur
Pubblicazione (Basileae : ex officina Henrichi Petri, mense Martio 1552)
Descrizione fisica \222!, 195, \1! p., 54 c. di tav. doppie : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta mot- esum 4015 ruEt (3) 1552 (R)
Note Tit. orig.: Geographikē Yphēgēsis
Marca in colophon (J76)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ✝⁴a⁴b-o⁶p⁴2A-2Q⁶, ²2A-2B⁶2C⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 139. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Le tavole doppie sono state inserite tra la p. 155 e la p. 157. - Legatura coeva tedesca in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; fermagli metallici; tagli rossi.
Titolo uniforme Geographia | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Münster, Sebastian <1489-1552> [ scheda di autorità ]
Lykosthenes, Konrad <1518-1561> [ scheda di autorità ]
Pirckheimer, Willibald [ scheda di autorità ]
[Editore] Petri, Heinrich [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Wolffhart , Konrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Licostene , Corrado -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolffhart , Conrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Konrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lykosthenes , Conrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lykosthenes , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Conrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wuolfhardus , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhardus , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhart , Konrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhart , Conrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Officina Petrina -> Petri, Heinrich
Petrus, Henricus -> Petri, Heinrich
Officina Henricpetrina <1527-1579> -> Petri, Heinrich
Marca tipografica Marca non controllata In fine.
Identificativo record BVEE009362
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 139. 3 000379654 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Le tavole doppie sono state inserite tra la p. 155 e la p. 157. - Legatura coeva tedesca in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; fermagli metallici; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 96/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Anacreonte tradotto in versi italiani da varj. Con la giunta del testo greco, e della versione latina di Giosuè Barnes
Pubblicazione In Venezia : appresso Francesco Piacentini, 1736
Descrizione fisica [8], 208 p., [1] c. di tav. : 1 ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-n- *,*; *,*. **** (3) 1736 (R)
Note Raccolta di liriche greche scritte ad imitazione di Anacreonte in varie epoche, forse fino al X sec
Traduzioni di Bartolomeo Corsini, François Séraphin Regnier Desmarais, Alessandro Marchetti e Antonio Maria Salvini
Testo su due colonne
Marca (monogramma) sul front
Ritr. calcogr. dell'A
Segn.: π⁴ A-M⁴(±M4) N-2C⁴
Bianca c. π1
Iniziali e testatine xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 15
   Sul verso della seconda guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 15
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Titolo uniforme Anacreontea
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Marchetti, Alessandro <1633-1714> [ scheda di autorità ]
[Autore] Anacreon [ scheda di autorità ]
Corsini, Bartolomeo <1606-1673> [ scheda di autorità ]
Régnier Desmarais, François Séraphin <1632-1713> [ scheda di autorità ]
Salvini, Antonio Maria <1653-1729> [ scheda di autorità ]
Barnes, Joshua [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 15
[Editore] Piacentini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marchettus , Alexandrus -> Marchetti, Alessandro <1633-1714>
Anacreon : Teius -> Anacreon
Anacreonte -> Anacreon
Anacreōn -> Anacreon
Desmarais , Regnier -> Régnier Desmarais, François Séraphin <1632-1713>
Saluinus , Antonius Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Antonmaria <1653-1729> -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Salvini , Anton Maria -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Nivalsi , Antinoo -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Aristeo Cratio -> Salvini, Antonio Maria <1653-1729>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record SBLE015700
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 15 000377296 Sul verso della seconda guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 97/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Caius Suetonius Tranquillus, ex recensione Francisci Oudendorpii, qui variantes lectiones, suasque animadversiones adjecit, intermixtis J.G. Graevii, et J. Gronovii, nec non ineditis Caroli Andreae Dukeri, adnotationibus
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Samuel Luchtmans et filios, 1751 ([Leida]: e typographia Dammeana)
Descrizione fisica 2 pt. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Note Antiporta calcogr. sottoscritta: H. van der My inven. J. v. d. Spyk fecit
Frontespizio in caratteri rossi e neri
Marca calcogr. sul front
Vignetta calcogr. alle armi del dedicatario, sottoscritta: J. v. d. Spyk del. & fecit
In 2 pt., ciascuna delle quali preceduta da occhietto: Caii Suetonii Tranquilli ex recensione Fr. Oudendorpii pars prior [-posterior]
Note tipogr. nel colophon della pt. 2
Leida . - Tipografi Utrecht, VEAV046518
Comprende 1
2
Altri titoli Caii Suetonii Tranquilli ex recensione Fr. Oudendorpii pars prior [-posterior]
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
Graevius, Johann Georg <1632-1703> [ scheda di autorità ]
Oudendorp, Franz : von [ scheda di autorità ]
Spyck, Johannes : van der [ scheda di autorità ]
Duker, Karel Andreas <n. 1670> [ scheda di autorità ]
[Editore] Luchtmans, Samuel <1.> & fils [ scheda di autorità ]
[Editore] Damme, Daniel van <1728-1775> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Suétone -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Gaius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio Tranquillo , Gaio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonij Trankvill , Gaj -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Caius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Graeve , Johann Georg -> Graevius, Johann Georg <1632-1703>
Grævius , Johannes Georgius -> Graevius, Johann Georg <1632-1703>
Graevius , Theodorus J. G. F. -> Graevius, Johann Georg <1632-1703>
Graevius , Joannes Georgius -> Graevius, Johann Georg <1632-1703>
Spyk , Johannes : van der -> Spyck, Johannes : van der
Duker , Carolus Andreas -> Duker, Karel Andreas <n. 1670>
Typis Dammeanis -> Damme, Daniel van <1728-1775>
Typographia Dammeana -> Damme, Daniel van <1728-1775>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record SBLE016658
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 8. 35   


Scheda: 98/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nolte, Johann Friedrich [ scheda di autorità ]
Titolo Lexicon Latinae linguae antibarbarum in quo, ex optimis hujus linguae auctoribus vera via ad puritatem scribendi loquendique panditur. Auctore Joanne Friderico Noltenio Anna-Sophianeo Scheningensi conrectore. Praemittitur ejusdem Oratio de hodierno Latinae linguae cultu negligentiori
Pubblicazione Venetiis : apud Jo. Baptistam Recurti, 1743
Descrizione fisica XXIV, 844, [4] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-o- umm, asre hofe (3) 1743 (R)
Note Sul front. marca xilogr. della Fede (Donna con velo sul capo che regge nella sin. una croce e nella dx. una fiamma)
Tit. ripetuto nell'occhietto
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: *⁴ ²*⁸ A-2X⁸ 2Y⁴ 2Z-3G⁸ 3H⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 4
   Legatura settecentesca in pergamena, con dorso a nervature, senza decorazione
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nolte, Johann Friedrich [ scheda di autorità ]
[Editore] Recurti, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Noltenius , Johannes Fridericus -> Nolte, Johann Friedrich
All'insegna della Religione -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giovanbattista -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giambattista -> Recurti, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record SBLE016830
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 9. 4 000377413 Legatura settecentesca in pergamena, con dorso a nervature, senza decorazione  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 99/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mecatti, Giuseppe Maria <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi storici-filosofici sopra il Vesuvio estratti dal libro intitolato Racconto storico filosofico del Vesuvio dell'abate Giuseppe Maria Mecatti ... a' quali Discorsi si sono aggiunte varie Osservazioni fatte dal medesimo nella piattaforma del Vesuvio l'anno 1753, e varie notizie circa i ritrovamenti fatti in detto anno nella real villa di Portici. A sua eminenza Giuseppe Maria ... Feroni
Pubblicazione In Napoli : presso Giovanni di Simone, 1754
Descrizione fisica [8], CCIC, [1] p., [3] carte di tav. ripiegate : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-te dio- *.16 (d(c (3) 1754 (R)
Note Marca xilogr. sul front. (iniziali intrecciate entro cornice)
1 illustrazione xilogr. infratestuale, ripetuta
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 9. 29
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso liscio. - Leggermente tarlato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Mecatti, Giuseppe Maria <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Di Simone, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi De Simone, Giovanni -> Di Simone, Giovanni
Simone, Giovanni de -> Di Simone, Giovanni
Simoni, Giovanni -> Di Simone, Giovanni
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record SBLE017787
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC e. 9. 29 000437634 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso liscio. - Leggermente tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 100/1595
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Favre, Antoine <1557-1624> [ scheda di autorità ]
Titolo D.D. Ant. Fabri i.c. Sebusiani ... De erroribus pragmat. et interpretum iuris, chiliadis tomus primus [-secundus] ...
Edizione Editio nouissima ab innumeris mendis expurgata
Pubblicazione Lugduni : sumptibus Philippi Borde, Laurentii Arnaud & Claudii Rigaud, 1658
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Marca non controllata (La Fortuna semina davanti al Tempo che porta un carro guidato da Minerva: Semina Fortunae geminat cum Tempore virtus) sui front
Cors. ; rom
Front. stampati in rosso e nero.
Tit. dell'occhietto: De erroribus pragmaticorum., SBLE017978
Comprende 2: Tomus secundus in decades 50. posteriores distinctus. Opus varium, nec illis tantum qui in foro, sed iis etiam qui in scholis versantur, longe vtilissimum, ...
1: Tomus primus in decades 50. distinctus. Opus varium, nec illis tantum qui in foro, sed iis etiam qui in scholis versantur, longe vtilissimum, ad vera, rectaque iuris principia capessenda, quorum ignoratione pragmatici vulgaresque interpretes passim caecutiunt: ...
Altri titoli De erroribus pragmaticorum.
De erroribus pragmaticorum et interpretum iuris, chiliadis tomus primus \-secundus! ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Favre, Antoine <1557-1624> [ scheda di autorità ]
[Editore] Borde, Philippe & Arnaud, Laurent & Rigaud, Claude
Forme varianti dei nomi Borde, Philippus, Arnaud, Laurentius & Rigaud, Claudius -> Borde, Philippe & Arnaud, Laurent & Rigaud, Claude
Arnaud, Laurent & Borde, Philippe & Rigaud, Claude -> Borde, Philippe & Arnaud, Laurent & Rigaud, Claude
Rigaud, Claude & Borde, Philippe & Arnaud, Laurent -> Borde, Philippe & Arnaud, Laurent & Rigaud, Claude
Marca tipografica Marca non controllata Sui front. (motto: semina fortunae geminat cum tempore virtus)
Identificativo record SBLE017976
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIu.9 /1