Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Manuzio, Paolo
 

Scheda: 51/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. T. Ciceronis Epistolarum volumen, earum quae familiares olim dictae, nunc rectius Ad familiares appellantur. Librorum 16, octauus Coelij epistolas habet ... Commentationes diuersorum in has epistolas partim antea, partim nunc primùm editae, seorsum prodeunt
Pubblicazione Excudebat Henr. Stephanus, 1577
Descrizione fisica 2 pt. [16], 552; 8, 231, [1], 205 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta esnc *.o- usm, acDe (3) 1577 (R)
ijs, a-um n-em last (3) 1577 (R)
Note A cura di Paolo Manuzio, il cui nome figura nella pref. della pt. 1
Marca sul frontespizio (R303)
Corsivo ; greco ; romano
Per il luogo di pubblicazione, Ginevra, cfr. Renouard (Annali Estienne) I, 144; Adams I, 289
Segnatura: A-Z8 a-m8 n4; (p greco)a4 a-b8 c4 d-h8 (h4 bianca) i-lz8 l-p8, 2a-f8 2g4 2h-lz8 2l-n8 2o4 (2o4 bianca)
Iniziale e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 194
   Provenienza: dono Antonio Feroci. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. e sulla carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 194
   Provenienza: Feroci, Antonio.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Ragazzoni, Gerolamo <vescovo ; 1536-1592> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 194
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Ragazzoni , Girolamo -> Ragazzoni, Gerolamo <vescovo ; 1536-1592>
Ragazonus , Hieronymus -> Ragazzoni, Gerolamo <vescovo ; 1536-1592>
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati da cui cadono alcuni rami. Motto: Noli altum sapere (R303) Sul frontespizio
Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE022887
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI a. 194 000232016 Provenienza: dono Antonio Feroci. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. e sulla carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullii Ciceronis Epistolae ad Atticum, ad M. Brutum, ad Quinctum frat. Cum correctionibus P. Manutij et annotationibus D. Lambini
Pubblicazione Venetiis : ex Bibliotheca Aldina, 1570 ([Venezia : ex Biblioteca Aldina])
Descrizione fisica 399, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta uet, ad.2 n-a- tuPo (3) 1570 (R)
Note EDIT 16, CNC 12416
Marca (U449) sul front. e in fine
Cors. ; rom. ; gr
Segn.: A-3D⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 42
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 42
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Epistulae. Ad Atticum | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Brutum. | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Quintum fratrem | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 42
[Editore] Biblioteca Aldina [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta Aldus (U449) Sul front. e in fine.
Identificativo record TO0E003280
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 9. 42 000389072 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
Titolo Adagia quaecumque ad hanc diem exierunt, Paulli Mannucii studio, atque industria, doctissimorum theologorum consilio, atque ope, (ex praescripto sacrosancti Concilii Tridentini, Gregorio 13. Pont. Max. auspice) ab omnibus mendis vindicata, ... sublatis falsis interpretationibus, & nunnullis, quae nihil ad rem pertinebant, longis, inanibusque, digressionibus. Cum plurimis, ac locupletissimis indicibus
Edizione Nunc vero in hac postrema editione, ab innumeris erroribus repurgata, & verae lectioni restituta
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum de Farris, 1591
Descrizione fisica [62] c., 2042 [i.e. 2044] col., [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l-a- 6370 ocn- siin (3) 1591 (R)
Note Marca (Z203) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Le col. 1855-1856 ripetute nella numerazione
Segn.: \croce!4 A-O4 P2 (2)A -3S8 (3S8 bianca)
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 4
   Sul frontespizio timbro e nota di possesso: Del Convento de' Cappuccini di Pisa. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Mannucij Adagia"
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 4
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Timbro e nota sul front.: Del Conuento de' Cappuccini di Pisa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Editore] Farri, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 4
Forme varianti dei nomi Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Farris, Domenico : de -> Farri, Domenico
Marca tipografica In cornice figurata: Una Donna (la Carità) con un bambino in braccio e due ai lati. Nel cartiglio la scritta Charitas. (Z203) Sul front
Identificativo record BRIE000575
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 6. 4 000374633 Sul frontespizio timbro e nota di possesso: Del Convento de' Cappuccini di Pisa. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Mannucij Adagia"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo In. epistolas M. Tullij Ciceronis quae familiares vocantur Paulli Manutij commentarius ...
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1592
Descrizione fisica [68], 614, [2] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.n- 4072 i-ip tect (3) 1592 (R)
Note Segnatura: *² a-h⁴ A-4H⁴; corsivo, greco, romano; frontespizio stampato in rosso e nero; iniziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto Alle carte *2r-*3v lettera dedicatoria a Giacomo Boncompagni
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3
   Nota ms sul front.: Bibliothecae Coll.ij Clericor. Regularium Sancti Frigdiani Pisarum. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, restaurata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio.
   Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro in inchiostro rosso con iniziali C/OG sormontate da corona; nota ms sul verso della carta di guardia anteriore: "Michaelij Ferruccii ex dono Ioannis Galvanii ..."; sul verso della stessa annotazioni ms:N� 30. Scanzia CC. Ordine Primo Num.�3. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3
   Possessore: *Convento di S. Frediano <Pisa>. Nota ms sul front.: Bibliothecae Coll.ij Clericorum Regularium Sancti Frigdiani
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front e nota ms sulla guardia anter.: Michaelis Ferruccii ex dono ...
   Possessore: *Timbro. Sul front. timbro in inchiostro rosso con iniziali C/OG sormontate da corona
   Possessore: Galvani, Giovanni. Nota di dono di M. Ferrucci: Michaelij Ferruccii ex dono Ioannis Galvanii ...
Altri titoli In epistolas M. Tullii Ciceronis quae familiares vocantur Paulli Manutii commentarius ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Boncompagni, Giacomo <1548-1612>
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14
[Possessore precedente] Galvani, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Frediano <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 3
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 1. 14
Forme varianti dei nomi Boncompagni , Jacopo -> Boncompagni, Giacomo <1548-1612>
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino (U239) Sul front.
Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895)
Identificativo record TO0E026811
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 1. 14 000248152 Sul front. timbro del Dono Ferrucci ed altro timbro in inchiostro rosso con iniziali C/OG sormontate da corona; nota ms sul verso della carta di guardia anteriore: "Michaelij Ferruccii ex dono Ioannis Galvanii ..."; sul verso della stessa annotazioni ms:N� 30. Scanzia CC. Ordine Primo Num.�3. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 3. 3 000420721 Nota ms sul front.: Bibliothecae Coll.ij Clericor. Regularium Sancti Frigdiani Pisarum. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, restaurata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Du Prat, Pardoux <1520?-1570?> [ scheda di autorità ]
Titolo Lexicon iuris ciuilis et canonici: siue potius, commentarius de verborum quae ad vtrumque ius pertinent significatione, Antiquitatum Romanarum elementis, & legum pop. Rom. copiosissimo indice, adauctus: abhinc plus septem annis, Pardulphi Prateij diligentia delineatus ... Quid praeterea in hac recenti editione praestitum sit epistola ad lectorem docebit
Pubblicazione Franc. ad Moenum, 1576 (Impressum Francofurti ad Moenum : per Martinum Lechler : impensis Sigismundi Feyerabend, 1576)
Descrizione fisica [12], 638, [2] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta usx- m-im eli- reAc (3) 1576 (A)
Note Front. inciso, firmato MF
Iniziali, fregi, testatine e finalini xil
Rom. ; cors ; gr
Testo su due colonne
Errori nella numerazione delle p
Marca tip. (F50) in fine
Seguono alle p. 589, 625 e 630: Prolegomena in eam legum descriptionem, quae ordine alphabetico subsequitur, ex Pauli Manutij libro sexto Antiquitatum romanarum ; De senatoribus, senatu, et senatusconsultis. Ex Francisco Hotomano ; Eisdem auctoris Formularum antiquarum reliquiae aliquot, ex veterum monimentis collectae
Segn.: )(⁶ a-z⁶ A-Ff⁶ Gg⁸
Bianche le c. )(6 e Cc6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 44
   Sul front. timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Bibl. Col. se. Soc. Jesu". - Sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con scritta a stampa "Francesco Carrara Avvocato, Professore di Diritto Penale nella R. Università di Pisa, Socio corrispondente dell'accademia di Tolosa"; sul recto della carta di guardia anteriore iniziali intrecciate FC a lapis rosso. - Interventi di censura. - Legatura in mezza pelle e carta spugnata monocroma; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 44
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front., etichetta a stampa sul contropiatto anter. e iniziali FC ...
   Possessore: *Gesuiti <Siena>. Nota sul front.
Titolo uniforme Lexicon iuris ciuilis, et canonici. | Du Prat, Pardoux
Luogo di stampa o pubblicazioneFrancoforte
Nomi [Autore] Du Prat, Pardoux <1520?-1570?> [ scheda di autorità ]
Hotman, François [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 44
[Editore] Feyerabend, Sigmund [ scheda di autorità ]
[Editore] Lechler, Martin [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Siena> - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 44
Forme varianti dei nomi Prateius , Pardulphus -> Du Prat, Pardoux <1520?-1570?>
Duprat , Pardoux <1520?-1570?> -> Du Prat, Pardoux <1520?-1570?>
Hotomanus , Franciscus -> Hotman, François
Varamundus , Ernestus -> Hotman, François
Vilierius , Franciscus -> Hotman, François
Matago : de Matagonibus -> Hotman, François
Hotoman , François -> Hotman, François
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Feyrabend, Sigmund -> Feyerabend, Sigmund
Feirabent, Sigismund -> Feyerabend, Sigmund
Marca tipografica Fama (donna alata) suona due trombe, poggiando i piedi su un basamento, sullo sfondo paesaggio. In cornice figurata. (F50) In fine.
Identificativo record NAPE013968
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 44 000335925 Sul front. timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Bibl. Col. se. Soc. Jesu". - Sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con scritta a stampa "Francesco Carrara Avvocato, Professore di Diritto Penale nella R. Università di Pisa, Socio corrispondente dell'accademia di Tolosa"; sul recto della carta di guardia anteriore iniziali intrecciate FC a lapis rosso. - Interventi di censura. - Legatura in mezza pelle e carta spugnata monocroma; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo In omnes M. Tullii Ciceronis orationes doctissimorum virorum lucubrationes, accurate in unum uolumen collectæ, locisque non paucis ad ueritatem emendatæ, adiectis Q. Asconij Pediani commentarijs, cum correctionibus Pauli Manutij prope innumerabilibus. Rerum ac verborum in ijsdem lucubrationibus memorabilium plenissimus index
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1547 (Venetiis : apud Aldi filios, 1547)
Descrizione fisica [1] carta, 1334 col., [1] carta, 1335-1406 col., [14] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-iu i.t. d-o. coti (C) 1547 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 26971
Altra edizione con la stessa impronta pubblicata nel 1552
Marca (Z41) sul frontespizio e a carta Z6v
Altro colophon e registro a carta T8r
Segnatura: a-z⁸, A-V⁸ X¹⁰ Y⁸ Z⁶; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 2. 32
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; titolo a penna sul dorso.
Pubblicato con Q. Asconii Pediani Patauini Commentatio locorum obscurorum ex prima oratione M. Tulii Ciceronis in c. verrem, quae divinatio dicitur.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Asconius Pedianus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Pedianus , Quintus Asconius -> Asconius Pedianus, Quintus
Asconio Pediano -> Asconius Pedianus, Quintus
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora accollata da un delfino (Z41,A73) Sul front. e a c. Z6v
Identificativo record TO0E043517
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 2. 32 000377181 Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Plinii Secundi Naturalis historiae libri trigintaseptem, a Paulo Manutio multis in locis emendati. Castigationes Sigismundi Gelenij. Index plenissimus
Pubblicazione Venetiis : apud Paulum Manutium, Aldi f., 1559
Descrizione fisica 2 pt. ([14] c., 976 col., [18] c. ; [66] c.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .249 51it 2310 ce67 (C) 1558 (A)
e.nt o,i- eno- moIt (3) 1559 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28055
Parte 2: Index in C. Plinii Secundi Naturalem historiam, ad exemplum Ioan. Camertis, mutatis quibusdam quae ad hanc editionem non congruebant, nonnullis etiam adiectis, con data sul frontespizio 1558
Corsivo, romano; segnatura: A⁶ B⁸ a-z⁶ A-R⁶ S⁴ 3a-3c⁶; A-L⁶; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 6. 11
   Legatura moderna in pergamena rigida
Pubblicato con Index in C. Plinii secundi Naturalem historiam, ad exemplum Ioan. Camertis, mutatis quibusdam quae ad hanc editionem non congruebant, nonnullis etiam adiectis.
Titolo uniforme Naturalis Historia | Plinius Secundus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Camers, Johannes <1448-1546> [ scheda di autorità ]
Gelen, Sigmund <1497-1554> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plinio Secondo , Gaio -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio <il vecchio> -> Plinius Secundus, Gaius
Pline -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus -> Plinius Secundus, Gaius
Pline <l'Ancien> -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus , Caius -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio Secondo , Caio -> Plinius Secundus, Gaius
Ghelen , Sigmund -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Sigismundus Gelenius -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Gelenio , Sigismondo -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Marca tipografica Ancora con delfino in una corona di frutti e foglie d'alloro. Ai lati la scritta Aldus. (V400) Sui front.
Identificativo record BVEE008671
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 6. 11 000379680 Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vittori, Mariano <ca. 1485-1572> [ scheda di autorità ]
Titolo De sacramento confessionis, seu paenitentiae, historia, ex ueteribus sanctis patribus collecta, per quam contra haereticos Lutheranos copiose ostenditur, sacramentalem confessionem ab ipso Christo institutam esse, et in ecclesiae catholicae usu usque ad nostra tempora semper obseruatam. De antiquis paenitentiis utilis libellus, e ueteribus sanctis patribus accurate contextus. Mariano Victorio Reatino auctore
Pubblicazione Romae : apud Paulum Manutium, Aldi f., 1562
Descrizione fisica 244, [12] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ame- s,a, pium orob (3) 1562 (R)
Note Marca (U240) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-Q⁸
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 23
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 23
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della guardia anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 5. 19
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Vittori, Mariano <ca. 1485-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 23
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 5. 19
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Amoretti , Mariano <ca. 1485-1572> -> Vittori, Mariano <ca. 1485-1572>
Marca tipografica Ancora con delfino. (U240,O799) Sul front.
Identificativo record RMLE001048
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 5. 19 000352291 Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB g. 2. 23 000330681 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. T. Cic. Rhetoricorum ad C. Herennium libri quatuor. Eiusdem De inuentione libri duo. Ex Petri Victorij, ac Pauli Manutij castigationibus
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1555
Descrizione fisica 2 volumi ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note La Rhetorica ad Herennium è opera di attribuzione incerta
Corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 33
   Manca il v. 2, v. 1 mutilo delle c. y3-8. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio e in fine. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pelle maculata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 33
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio e in fine
Titolo uniforme De inventione | Cicero, Marcus Tullius
Rhetorica ad HerenniumLAT
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 33
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Sui frontespizi (n. 2 bis)
Identificativo record BVEE017678
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 9. 33 000352481 Manca il v. 2, v. 1 mutilo delle c. y3-8. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio e in fine. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pelle maculata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. T. Cic. Rhetoricorum ad C. Herennium libri quatuor. Eiusdem De Inuentione libri duo. Ex Petri Victorij, ac Pauli Manutij castigationibus
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1546
Descrizione fisica 2 v. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Marca (L8043, n. 2 bis) sui front
Cors. ; rom
Iniziali xil
Rif.: Baudrier VIII p. 206-207.
Comprende 1
2: M. Tullii Ciceronis Rhetoricorum secundus tomus. Horum catalogum sequenti pagella inuenies
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Sui front. (n. 2 bis)
Marca non controllata
Identificativo record RMLE033493
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 12. 44   


Scheda: 61/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo In epistolas M. Tullij Ciceronis ad T. Pomponium. Atticum M. Iunium. Brutum et. Quinctum fratrem Paulli Manutij commentarius. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Aldum, 1583
Descrizione fisica \8!, 550, \106! p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ema- s.a- rLro sipr (3) 1583 (R)
m,nt s.a- rLro sipr (3) 1583 (R)
Note Col testo di Cicerone; edizione emessa anche come vol. 7. di: M. Tullius Cicero Mannucciorum commentariis ..., Venetiis : apud Aldum, 1583. Cfr. A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris, 1834, p. 232
Corsivo, greco, romano; segnatura: †⁴ A-4N⁴; iniziali e fregi xilografici; ritratto di Aldo il vecchio sul frontespizio
Variante B: ricomposto il primo fasc.; sul frontespizio "praestantiss." in luogo di "illustrem".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 7
   Nota di possesso sul front.: "Collegij S.ti Frigdiani Cl.rum Reg.m S.ti Pauli". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e tit. in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 7
   Possessore: *Convento di S. Frediano <Pisa>. Nota sul front.: "Collegij S.ti Frigdiani Cl.rum Reg.m S.ti Pauli"
Titolo uniforme Epistulae. Ad Atticum | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Brutum. | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Quintum fratrem | Cicero, Marcus Tullius
Altri titoli In epistolas M. Tullii Ciceronis ad T. Pomponium. Atticum M. Iunium. Brutum et. Quinctum. fratrem Paulli Manutij Commentarius. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Frediano <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 7
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Aquila vola verso il sole e perde le penne. In fregio con putti alati. Motto: Renovata iuventus (U832) Nel fregio a carta A1r
Identificativo record PUVE009244
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 7 000377191 Nota di possesso sul front.: "Collegij S.ti Frigdiani Cl.rum Reg.m S.ti Pauli". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e tit. in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 62/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. T. Cic. Rhetoricorum ad C. Herennium libri quatuor. Eiusdem De inuentione libri duo. Ex Petri Victorij, ac Pauli Manutij castigationibus
Pubblicazione Lugduni : apud haeredes Seb. Gryphii, 1560
Descrizione fisica 342, [10] p. ; 16
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta imod o-n- o-o. obst (3) 1560 (R)
Note Marca L8340, n. 5 sul front
Segn.: a-y8
Ultime 5 c. bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 48
   Timbro della biblioteca Corridi sulla carta di guardia anteriore. - Note di possesso cancellate sul front. - e sul contropiatto anter. - Legatura tardo-cinquecentesca in vitello marrone, decorata con fregi in oro su piatti e dorso; tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 48
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sulla carta di guardia anteriore
Titolo uniforme De inventione | Cicero, Marcus Tullius
Rhetorica ad HerenniumLAT
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 48
[Editore] Gryphius, Sébastien héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien héritiers
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien héritiers
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien héritiers
Marca tipografica Grifone regge pietra da cui pende sfera alata (n. 1-8) ; Grifone passante su prato fiorito con testa volta a sin. Scritta: Antonius Gryphius (n. 9-10) (L8340) Baudrier, b. 8, p. 340, n. 5 (grifone con masso e globo alato) sul front.
Identificativo record PARE054517
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI a. 48 000085832 Timbro della biblioteca Corridi sulla carta di guardia anteriore. - Note di possesso cancellate sul front. - e sul contropiatto anter. - Legatura tardo-cinquecentesca in vitello marrone, decorata con fregi in oro su piatti e dorso; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Archimedes [ scheda di autorità ]
Titolo Archimedis Opera non nulla à Federico Commandino Vrbinate nuper in Latinum conuersa, et commentariis illustrata. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Paulum Manutium, Aldi f., 1558
Descrizione fisica 2 pt. ([4], 55, [1]; [2], 63, [1] c.) : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta aco- ete- umo. spdi (3) 1558 (R)
s.e. I.I: ,&n- Moau (3) 1558 (R)
Note Contiene, come elencato sul verso del front della pt. 1.: Circuli dimensio, De lineis spiralibus, Quadratura paraboles, De conoidibus, & sphaeroidibus, De arenae numero
La pt. 2. contiene i "Commentarii in opera non nulla Archimedis" di Eutocius Ascalonita e di Federico Commandino
Marca (V400) sul front. e in fine ad ogni pt
Cors. ; rom
Segn.: *⁴ A-O⁴; [a]² b-r⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 3. 20
   Ex libris ms cancellato sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e tit. mss sul dorso
Pubblicato con Commentarii in opera non nulla Archimedis.
Titolo uniforme Opera | Archimedes
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Archimedes [ scheda di autorità ]
Commandino, Federico [ scheda di autorità ]
Eutocius [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Commandino , Federigo -> Commandino, Federico
Commandini , Federico -> Commandino, Federico
Commandinus , Federicus -> Commandino, Federico
Archimedes : Syracusanus -> Archimedes
Archimede -> Archimedes
Eutocius : d' Ascalon -> Eutocius
Eutocius : Ascalonius -> Eutocius
Eutocius : Ascalonita -> Eutocius
Eutocio -> Eutocius
Marca tipografica Ancora con delfino in una corona di frutti e foglie d'alloro. Ai lati la scritta Aldus. (V400)
Identificativo record BVEE000754
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 3. 20 000428948 Ex libris ms cancellato sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Terentii Afri Comoediae sex, infinitis fere locis emendatae: vnà cum Vinc. Cordati Vesul. Burg. Commentariis in Andriam; summariis uerò (quae argumenta uocant,) & annotationibus methodicis rei, ac styli in reliquas
Pubblicazione Venetiis : ex Biblioteca Aldina [Paolo Manuzio], 1570
Descrizione fisica 249, [3] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta amru ulci s,o- tede (3) 1570 (R)
Note Il nome del tipografo si desume da A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 210 n. 19
Marca (Z48) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2H8 2I4
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 46
   Mancano c. 2L1, 2L4 (bianca). - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso ("Di Andrea da", "Faua"). - Coperta in cartone ricoperto da carta radicata con punte in pergamena; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 46
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Comoediae | Terentius Afer, Publius
Altri titoli Comoediae 6., infinitis fere locis emendatae
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Cordé, Vincent <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 46
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
[Editore] Biblioteca Aldina [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Terentius , Publius Afer -> Terentius Afer, Publius
Terenzio -> Terentius Afer, Publius
Terenzio Afro , Publio -> Terentius Afer, Publius
Marca tipografica Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front. e in fine
Identificativo record VIAE002251
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 10. 46 000426117 Mancano c. 2L1, 2L4 (bianca). - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso ("Di Andrea da", "Faua"). - Coperta in cartone ricoperto da carta radicata con punte in pergamena; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 65/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo T. Liuij Patauini, historiarum ab urbe condita, libri, qui extant, 35. Cum vniuersae historiae epitomis, a' Carolo Sigonio emendati: Cuius etiam scholia simul eduntur, quibus ijdem libri, atque epitomæ partim emendantur, partim etiam explanantur
Pubblicazione Venetijs : apud Paulum Manutium, Aldi f., 1555
Descrizione fisica 2 v. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Numeri romani nel titolo
Iniziali xilografiche.
Comprende [1]
[2]: Caroli Sigonij Scholia, quibus T. Liuii Patauini Historiae, et earum Epitomae partim emendantur, partim etiam explanantur. Eiusdem in eosdem libros Chronologia, ipsorummet auctorum uerbis confirmata
Titolo uniforme Ab Urbe condita | Livius, Titus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
Marca tipografica Ancora con delfino in una corona di frutti e foglie d'alloro. Ai lati la scritta Aldus. (V400) Sui front.
Identificativo record UBOE024587
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 2. 20   


Scheda: 66/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Concilio di Trento <1545-1563> [ scheda di autorità ]
Titolo Canones, et decreta sacrosancti oecumenici et generalis Concilii Tridentini sub paulo 3., Iulio 3., Pio 4. pontificibus max
Pubblicazione Romae : apud Paulum Manutium, Aldi F., 1564 (Romae : apud Paulum Manutium Aldi F., 1564)
Descrizione fisica 284 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r*a- x-e- emm, togi (3) 1564 (R)
Note Marca (Z44) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-2M⁴ 2N²
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 10. 48
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - In testa al front. incollato cartiglio per coprire nota di possesso. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura iun mezza pelle e carta marmorizzata; titol inoro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 10. 48
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 10. 48
[Autore] Concilio di Trento <1545-1563> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Concilium Tridentinum <1545-1563> -> Concilio di Trento <1545-1563>
Council of Trent <1545-1563> -> Concilio di Trento <1545-1563>
Marca tipografica Ancora con delfino. Variante con scritta: Aldus Iunior (Z44) Sul front.
Identificativo record CNCE012985
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 10. 48 000389614 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - In testa al front. incollato cartiglio per coprire nota di possesso. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura iun mezza pelle e carta marmorizzata; titol inoro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 67/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
Titolo [2]: Caroli Sigonij Scholia, quibus T. Liuii Patauini Historiae, et earum Epitomae partim emendantur, partim etiam explanantur. Eiusdem in eosdem libros Chronologia, ipsorummet auctorum uerbis confirmata
Pubblicazione Venetijs : apud Paulum Manutium, Aldi filium, 1555
Descrizione fisica 98, [40] c
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta i-em raum I.se daAu (3) 1555 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2A⁴ 2B² a-k⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 20
   Legato con la pt. 2. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "T. Livius cum Sigonio".
Fa parte di T. Liuij Patauini, historiarum ab urbe condita, libri, qui extant, 35. Cum vniuersae historiae epitomis, a' Carolo Sigonio emendati: Cuius etiam scholia simul eduntur, quibus ijdem libri, atque epitomæ partim emendantur, partim etiam explanantur
Nomi [Autore] Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
Livius, Titus [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
Marca tipografica Ancora con delfino in una corona di frutti e foglie d'alloro. Ai lati la scritta Aldus. (V400)
Identificativo record UM1E009201
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 2. 20 2 000377767 Legato con la pt. 2. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "T. Livius cum Sigonio".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 68/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tibullus, Albius [ scheda di autorità ]
Titolo Tibullus cum commentario Achillis Statii Lusitani
Pubblicazione Venetiis : in aedibus Manutianis, 1567
Descrizione fisica 272, [16] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.us tie- e-m, tube (3) 1567 (R)
Note Cfr.: Adams T 702; Renouard, Annali, p. 203 n. 10
Marca (U452) sul front
Cors. ; rom
Ultima c. bianca
Segn.: A-S8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 34. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme Elegiae | Tibullus, Albius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tibullus, Albius [ scheda di autorità ]
Estaço, Aquiles [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tibullo -> Tibullus, Albius
Tibullo , Albio -> Tibullus, Albius
Tibull -> Tibullus, Albius
Tibulle -> Tibullus, Albius
Tibullus -> Tibullus, Albius
Tibulo , Albio -> Tibullus, Albius
Statius , Achilles -> Estaço, Aquiles
Statius , Achillis -> Estaço, Aquiles
Stazio , Achille -> Estaço, Aquiles
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus (U452) sul front.
Identificativo record UBOE002138
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 34. 2 000377018 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 69/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullii Ciceronis Familiarium epistolarum libri 16. Cum Hubertini Crescentinatis, Martini Philetici, Iod. Badii Ascensii, Io. Baptistae Egnatij, & Pauli Manutii ab ipso proxime recognitis, emendatis, atque auctis commentarijs, & aliorum doctissimorum virorum, ... annotationibus sparsim appositis ... Cum Hieronymi Ragazonij commentario, ... Adiectis praeterea argumentis, & lemmatibus Giberti Longolij in fronte singularum epistolarum
Pubblicazione Venetiis : \Giovanni Maria Bonelli il vecchio), 1556 (Venetiis : apud Ioannem Mariam Bonellum, 1557)
Descrizione fisica \18!, 257, \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.t, inod *ci- sera (3) 1556 (R)
Note Marche sul front. (Z845), a c. b10v. (Z979) e in fine (V291)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁸b¹⁰A-2H⁸2I¹⁰
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 13
   Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso tassello in pelle con A. e tit. in oro; tagli verdi.
Titolo uniforme Epistulae. Ad familiares | Cicero, Marcus Tullius
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Bade, Josse <1462-1535> [ scheda di autorità ]
Ubertino : da Crescentino <1405ca.-1500> [ scheda di autorità ]
Longueil, Gilbert : de <1507-1543> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Filetico, Martino [ scheda di autorità ]
Egnazio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Ragazzoni, Gerolamo <vescovo ; 1536-1592> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonelli, Giovanni Maria <il vecchio> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Badius , Jodocus -> Bade, Josse <1462-1535>
Ascensius -> Bade, Josse <1462-1535>
Badius , Ascensius <1462-1536> -> Bade, Josse <1462-1535>
Hubertinus : Crescentinatis -> Ubertino : da Crescentino <1405ca.-1500>
Clerico , Uberto -> Ubertino : da Crescentino <1405ca.-1500>
Longolius , Gybertus -> Longueil, Gilbert : de <1507-1543>
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Phileticus , Martinus -> Filetico, Martino
Filettico , Martino -> Filetico, Martino
Cipelli , Giovanni Battista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius , Baptista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius : Venetus -> Egnazio, Giovanni Battista
Ragazzoni , Girolamo -> Ragazzoni, Gerolamo <vescovo ; 1536-1592>
Ragazonus , Hieronymus -> Ragazzoni, Gerolamo <vescovo ; 1536-1592>
Bade, Josse Bade, Josse <1462-1535>
Marca tipografica Ragno al centro della tela. In basso iniziali Z.M.B.V. Motto: Cum Minerva manum quoque move. (Q35,V291,Z994) In finev..
In cornice figurata: Minerva: donna con elmo, lancia e scudo che cavalca un leone. Motto: virtuti omnia parent. Iniziali: ZMBV. (Q34,O698,Z845) Sul front.
Uomo con masso legato al braccio volge la mano verso una corona in una nube; ai lati due donne con le vesti lacere (Povertà). Motto: Theou Sumparontos (Z979) A c.b10v..
Identificativo record BVEE012787
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 1. 13 000374771 Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso tassello in pelle con A. e tit. in oro; tagli verdi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 70/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullii Ciceronis Familiarium epistolarum libri 16. Cum Hubertini Crescentinatis, Martini Philetici, Iod. Badii Ascensij, Ioan. Baptistae Egnatii, & Pauli Manutii ab ipso proxime recognitis, emendatis, atque auctis commentariis, & aliorum doctissimorum virorum, ... Adiectis praeterea argumentis, & lemmatibus Giberti Longolii in fronte singularum epistolarum
Pubblicazione Venetiis : apud Haeredes Ioannis Mariae Bonelli, 1575 (Venetiis : apud haeredes Ioannis Mariae Bonelli, 1575)
Descrizione fisica \4!, 257, \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.pi mucu m-et qura (3) 1575 (R)
Note Marca Z845 sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \ast!⁴a-z⁸A-H⁸I¹⁰
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F p. 1. 46
   Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso; tagli spruzzati di rosso; evidenti segni di usura sui piatti
Titolo uniforme Epistulae. Ad familiares | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Bade, Josse <1462-1535> [ scheda di autorità ]
Ubertino : da Crescentino <1405ca.-1500> [ scheda di autorità ]
Longueil, Gilbert : de <1507-1543> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Filetico, Martino [ scheda di autorità ]
Egnazio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonelli, Giovanni Maria <il vecchio> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Badius , Jodocus -> Bade, Josse <1462-1535>
Ascensius -> Bade, Josse <1462-1535>
Badius , Ascensius <1462-1536> -> Bade, Josse <1462-1535>
Hubertinus : Crescentinatis -> Ubertino : da Crescentino <1405ca.-1500>
Clerico , Uberto -> Ubertino : da Crescentino <1405ca.-1500>
Longolius , Gybertus -> Longueil, Gilbert : de <1507-1543>
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Phileticus , Martinus -> Filetico, Martino
Filettico , Martino -> Filetico, Martino
Cipelli , Giovanni Battista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius , Baptista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius : Venetus -> Egnazio, Giovanni Battista
Bade, Josse Bade, Josse <1462-1535>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE000846
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF p. 1. 46 000158929 Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso; tagli spruzzati di rosso; evidenti segni di usura sui piatti  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 71/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Peto, Luca <m. 1581>
Titolo Lucae Paeti i. c. De iudiciaria form. Capitolini fori ad S.P.Q.R. libri 9
Pubblicazione Romae : in aedibus populi Romani, apud Paulum Manutium, 1567
Descrizione fisica \8!, 515, \61! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uae- 4.i- a-ro nuCl (3) 1567 (R)
Note Il numero 9. nel titolo è espresso: IX
Marca (Z1000) sul front
Cors. ; rom
Segn.: π⁴ A-2N⁸
Bianche le ultime 2 c
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 28
   Sulle carte di guardia anteriori cartiglio a stampa del dono Puntoni e motto e nota di possesso: "Di Nofri Vannj da Pistoia adj 29 di decembre 1573 ... fides et Constantia". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 28
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni su guardia anteriore
   Possessore: Vanni, Nofri. Nota su guardia anter.: Di Nofri Vanni da Pistoia ... 1573
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Peto, Luca <m. 1581>
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 28
[Possessore precedente] Vanni, Nofri - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 28
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia del Popolo Romano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Paetus , Lucas -> Peto, Luca <m. 1581>
Peti , Luca -> Peto, Luca <m. 1581>
Popolo Romano -> Stamperia del Popolo Romano
Nelle case del Popolo Romano -> Stamperia del Popolo Romano
Marca tipografica Stemma di Roma (scudo con le iniziali S.P.Q.R.). In basso, in uno scudo, l'ancora con delfino e le iniziali P.M. (Paolo Manuzio). (Z1000)
Identificativo record UM1E003309
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 28 000452575 Sulle carte di guardia anteriori cartiglio a stampa del dono Puntoni e motto e nota di possesso: "Di Nofri Vannj da Pistoia adj 29 di decembre 1573 ... fides et Constantia". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 72/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Titolo Catechismus, ex decreto Concilii Tridentini, ad parochos. Pii 5. pont. max. iussu editus
Pubblicazione Romae : in aedibus Populi Romani, apud Paulum Manutium, 1569
Descrizione fisica [8], 650, [38] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isum utam o,E. euil (3) 1569 (R)
Note Marca (U648) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A⁴ 2B-2X⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D l. 9. 54
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Catechismus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia del Popolo Romano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Popolo Romano -> Stamperia del Popolo Romano
Nelle case del Popolo Romano -> Stamperia del Popolo Romano
Ecclesia Romana -> Chiesa Cattolica
Santa Sede -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica antiochena -> Chiesa Cattolica
Chiesa siriaca antiochena -> Chiesa Cattolica
Ecclesia Catholica -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica romana -> Chiesa Cattolica
Marca tipografica Stemma di Roma con iniziali S.P.Q.R., sormontato da corona. In basso scritta: Roma e, in due scudi, l'ancora con delfino e le iniziali P.M. (U648) sul front.
Identificativo record BVEE020168
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD l. 9. 54 000429342 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 73/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Terentius, a M. Antonio Mureto locis prope innumerabilibus emendatus. Eiusdem Mureti argumenta in singulas comoedias, & annotationes, quibus tum correctionun, magna ex parte, ratio redditur, tum loci obscuriores explicantur
Pubblicazione Venetiis : apud Paulum Manutium Aldi F., 1555 (Venetiis : apud Paulum Manutium Aldi F., 1555)
Descrizione fisica 2 pt. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Altro colophon in fine alla pt.1
Marca (Z48) sui front
Cors. ; rom.
Comprende [1]
[2]: M. Antonii Mureti Argumentorum, et annotationum in Terentium liber, ...
Titolo uniforme Comoediae | Terentius Afer, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Terentius , Publius Afer -> Terentius Afer, Publius
Terenzio -> Terentius Afer, Publius
Terenzio Afro , Publio -> Terentius Afer, Publius
Marca tipografica Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sui front.
Identificativo record BVEE056212
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 24   


Scheda: 74/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rossi, Girolamo <1539-1607> [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Rubei Historiarum Rauennatum libri. decem cum indice amplissimo
Pubblicazione Venetiis : [Aldo Manuzio 2.], 1572
Descrizione fisica [12], 558, [66] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ise- o.e- con- mose (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27477
La carta π1v contiene: Arbor Traversariorum; π2r: Arbor Polentanorum
Per il nome dello stampatore Aldo Manuzio 2., cfr. EDIT16; marche sul frontespizio (U93) e nei fregi (U611) a carte a2r e ²a1r dei Guerra
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: πa⁶ A-4A⁴ ²a-b⁴ ³a-d⁴ e⁶ χ² (4A4 bianca)
Variante B: a carta a2r fregio con cartiglio vuoto.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 12
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. e a c. a2r. - Antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sulla carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con impressioni in oro; sul dorso, in oro indicazione di A. e titolo e stemma cardinalizio mediceo; tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 12
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. e a c. a2, antica segnatura sulla guardia anteriore
Altri titoli Hieronymi Rubei Historiarum Ravennatum libri. decem cum indice amplissimo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rossi, Girolamo <1539-1607> [ scheda di autorità ]
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 12
Forme varianti dei nomi Rubeus , Hieronymus -> Rossi, Girolamo <1539-1607>
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Marca tipografica Un' ancora ed un delfino. Motto: Festina lente (U93,O390) Sul front.
Marca non censita (S1) marca dei Guerra nel fregio a c.a1r
Identificativo record LIAE001340
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. C. 12 000389606 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. e a c. a2r. - Antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sulla carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con impressioni in oro; sul dorso, in oro indicazione di A. e titolo e stemma cardinalizio mediceo; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 75/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Claudii Ptolomaei Liber de analemmate, a Federico Commandino Vrbinate instauratus & commentariis illustratus, qui nunc primum eius opera e tenebris in lucem prodit. Eiusdem Federici Commandini liber De horologiorum descriptione
Pubblicazione Romae : apud Paulum Manutium Aldi F., 1562
Descrizione fisica [4], 93, [3] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uma- e-*- ton- itso (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27783
Titolo originale: Peri analēmmatos
Segnatura: *⁴ A-Z⁴ &⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 32
   Nota di possesso erasa sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo e cartiglio con lettera M
[Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 32
   Provenienza: Montelatici, Ippolito. Cartiglio con lettera M sul dorso
Titolo uniforme De analemmate | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Commandino, Federico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 7. 32
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Commandino , Federigo -> Commandino, Federico
Commandini , Federico -> Commandino, Federico
Commandinus , Federicus -> Commandino, Federico
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Marca tipografica Ancora con delfino. Variante con scritta: Aldus Iunior (Z44) Sul front.
Identificativo record BVEE007042
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC h. 7. 32 000438298 Nota di possesso erasa sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo e cartiglio con lettera M  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 76/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullius Cicero Mannucciorum commentariis illustratus antiquaeq. lectioni restitutus. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Aldum, 1582-1583
Descrizione fisica 10 volumi ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usn- s-i- a-er scri (3) 1582 (R)
Note Edizione completa di Cicerone ottenuta assemblando le ed. delle singole opere pubblicate da Aldo fra il 1578 e il 1583, sostituendo i front. e premettendo al vol. 1. un front. d'insieme e 40 c. preliminari (cfr. Renouard, Alde 232)
Il frontespizio generale, datato 1582, fa parte di [14], 50, [16] p., segnate *⁴ A-I⁴, contenenti: dedica a Vespasiano Gonzaga Colonna, M. Tullii. Ciceronis Historia, ... per Franc. Fabricium, Marcoduranum, con gli indici
Con i commentari di Franciscus Fabricius, Marco Antonio Majoragio, Caius Marius Victorinis, ed altri
Marca (Z108) sui front. dei vol. 1-3, 6-10 e (U917) sul front. generale
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xil
Front. d'insieme calcogr. con i ritr. di Cicerone, di Aldo Manuzio il vecchio e il giovane e di Paolo Manuzio
Ritr. di Aldo Manuzio il vecchio sui front. dei vol. 4, 5
Bianca c. *4.
Tipografo., BVEV017722
Editore., BVEV021394
Comprende 9: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. nonus continens De philosophia volumen secundum, & in ipsum Aldi Mannuccij commentarium. ...
8: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. octauus continens De philosophia volumen primum, & in ipsum Aldi Mannuccij commentarium. ...
7: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. septimus continens Epistolas, ad T. Pomponium Atticum, M. Iunium Brutum, Quinctum fratrem: & in eas Paulli Manutij commentarium. ...
6: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. sextus continens Epistolas, quae Familiares uocantur, & in eas Paulli Manutij commentarium. ...
5: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. quinctus continens Orationum volumen tertium. & in ipsum Paulli Manutij commentarium. ...
4: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. quartus continens Orationum volumen secundum. & in ipsum Paulli Manutij commentarium. ...
3: M. Tullii Ciceronis Operum tomus tertius continens Orationum volumen primum. & in ipsum Paulli Manutij commentarium. ...
2: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. secundus continens De rhetorica volumen secundum, & in ipsum Aldi Mannuccij commentarium. ...
1: M. Tullii Ciceronis Operum tomus. primus continens De rhetorica volumen primum, & in ipsum Aldi Mannuccij commentarium. ...
10: M. Tullii Ciceronis Operum tomus decimus continens Libros 3 de officijs, Dialogos de senectute, de amicitia, Paradoxa, Somnium Scipionis, ex 6. de Rep. & in eos Aldi Mannuccij commentarium. ...
Titolo uniforme Opera | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> [ scheda di autorità ]
Fabricius, Franciscus
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Victorinus, Caius Marius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Conti , Antonio Maria : de' Majoragio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Conti , Antonio Maria -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marcantonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maiorago , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Marcoduranus , Fabricius -> Fabricius, Franciscus
Smidt , Franz -> Fabricius, Franciscus
Fabricius Franciscus Marcodurani -> Fabricius, Franciscus
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Victorinus , Afer -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius Fabius -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius Afer -> Victorinus, Caius Marius
Vittorino , Caio Mario -> Victorinus, Caius Marius
Vittorino , Gaio Mario -> Victorinus, Caius Marius
Gaio Mario Vittorino -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus <grammaticus> -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Fabius Marius <sec. 4.> -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Caius Marius Afer <sec. 4.> -> Victorinus, Caius Marius
Marius Victorinus , Gaius -> Victorinus, Caius Marius
Marius Victorinus -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius -> Victorinus, Caius Marius
Mario Vittorino -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Gaius Marius -> Victorinus, Caius Marius
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino. A sinistra aquila su corona posta come cimiero di uno scudo. Nello scudo aquila su ancora con delfino. Nella cornice del frontespizio (U613) sul front. generale
Aquila su corona come cimiero di uno scudo. Nello scudo ancora accollata da delfino e cimata da altra aquila. "Ex privilegio Maximiliani II imp. Caes.Aug." (Z108) Sui front. dei vol. 1-3, 6-10
Identificativo record BVEE016052
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 5   
Biblioteca universitariaF f. 2. 24. 2   
Biblioteca universitariaF f. 2. 24. 1   
Biblioteca universitariaF f. 2. 23   
Biblioteca universitariaF f. 2. 22   
Biblioteca universitariaF f. 2. 21   
Biblioteca universitariaF f. 2. 20. 2   
Biblioteca universitariaF f. 2. 20. 1   
Biblioteca universitariaF f. 2. 19. 2   
Biblioteca universitariaF f. 2. 19. 1   
Biblioteca universitariaF f. 2. 18   


Scheda: 77/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullii Ciceronis Rhetoricorum ad Herennium libri quatuor, alias, Ars noua, siue Noua rhetorica. Rhetoricorum de Inuentione libri duo, alias, Ars vetus, seu Vetus rhetorica. In Rhetorica ad Herennium, Hieronymi Capiduri Parentini, & Iodoci Badij Ascensij commentaria, Giberti Longolij annotationes, Claudij Pontani scholia, Petri Victorij castigatio, Marini Becichemi Scodrensis castigationes. In Rhetorica de inuentione, M. Fabii Victorini rhetoris, D. Hieronymi praeceptoris. commentariorum libri duo: Marini Becichemi in libros de inuentione, & in ipsos Victorini commentarios castigationes. Index praeterea in vtraque haec Ciceronis rhetorica, atque in ipsa interpretum commentaria. Impressa sunt ad exemplum postremae editionis aldinae, ex vltima Pauli Manutii correctione
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Mariam Bonellum, 1564 (Venetiis : apud Ioannem Mariam Bonellum, 1564)
Descrizione fisica \6!, 133, \1! ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ene- 8374 i-u* licu (3) 1564 (R)
Note La Rhetorica ad Herennium è apocrifa
Marche sul front. (Z845) e in fine (V291)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \ast!⁶A-X⁶Y⁸
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.35
   1 esemplare, mutilo di carta Y8. Legatura rigida in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio; finto tassello al dorso con autore e titolo impressi in oro; tagli spugnati. Sulle controguardie timbro tondo B Bononi Canneto; sul frontespizio nota di possesso ms. depennata. Tracce di tarli
Titolo uniforme De inventione | Cicero, Marcus Tullius
Rhetorica ad HerenniumLAT
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Bade, Josse <1462-1535> [ scheda di autorità ]
Longueil, Gilbert : de <1507-1543> [ scheda di autorità ]
Becichemo, Marino <1468?-1526>
Capiduri, Girolamo <sec. 16.>
Pontano, Claudio <sec.16.>
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Victorinus, Caius Marius [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonelli, Giovanni Maria <il vecchio> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Badius , Jodocus -> Bade, Josse <1462-1535>
Ascensius -> Bade, Josse <1462-1535>
Badius , Ascensius <1462-1536> -> Bade, Josse <1462-1535>
Longolius , Gybertus -> Longueil, Gilbert : de <1507-1543>
Becichemus , Marinus -> Becichemo, Marino <1468?-1526>
Capiduro , Girolamo -> Capiduri, Girolamo <sec. 16.>
Capidurus , Hieronymus -> Capiduri, Girolamo <sec. 16.>
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Victorinus , Afer -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius Fabius -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius Afer -> Victorinus, Caius Marius
Vittorino , Caio Mario -> Victorinus, Caius Marius
Vittorino , Gaio Mario -> Victorinus, Caius Marius
Gaio Mario Vittorino -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus <grammaticus> -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Fabius Marius <sec. 4.> -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Caius Marius Afer <sec. 4.> -> Victorinus, Caius Marius
Marius Victorinus , Gaius -> Victorinus, Caius Marius
Marius Victorinus -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Marius -> Victorinus, Caius Marius
Mario Vittorino -> Victorinus, Caius Marius
Victorinus , Gaius Marius -> Victorinus, Caius Marius
Bade, Josse Bade, Josse <1462-1535>
Marca tipografica Ragno al centro della tela. In basso iniziali Z.M.B.V. Motto: Cum Minerva manum quoque move. (Q35,V291,Z994) In fine.
In cornice figurata: Minerva: donna con elmo, lancia e scudo che cavalca un leone. Motto: virtuti omnia parent. Iniziali: ZMBV. (Q34,O698,Z845) Sul front.
Identificativo record BVEE015153
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.35 000000462 1 esemplare, mutilo di carta Y8. Legatura rigida in pergamena; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio; finto tassello al dorso con autore e titolo impressi in oro; tagli spugnati. Sulle controguardie timbro tondo B Bononi Canneto; sul frontespizio nota di possesso ms. depennata. Tracce di tarli 1 esemplare, mutilo di carta Y8 solo consultazione


Scheda: 78/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Eleganze, insieme con la copia della lingua toscana, e latina, scielte da Aldo Manutio, utilissime al comporre, nell'una e l'altra lingua
Pubblicazione In Venetia : [Paolo Manuzio], 1566
Descrizione fisica 192 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-to u*a, i-in bupr (3) 1566 (R)
Note Nome del tip. da: Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna, 1953, p. 201, n. 13
Segnatura: A-2A⁸; errori nella numerazione delle carte; corsivo, romano
Nota di contenuto Alle carte A2r-A2v epistola di Aldo Manuzio all'arcivescovo di Ragusa Lodovico Beccadelli
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anter.; nota di possesso sul front.: di Gio: Bened.� Agazzi. - Legatura moderna in pergamena rigida; tit. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Agazzi, Giovanni Benedetto. Nota ms sul front.: di Gio: Bened.� Agazzi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Beccadelli, Lodovico <1501-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156
[Possessore precedente] Agazzi, Giovanni Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 156
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Bacatello , Ludovico -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Beccatelli , Lodovico -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Bacatellus , Ludovicus -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Becatellus , Ludovicus -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Beccadelli , Ludovico <1501-1572> -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Beccatello , Lodovico -> Beccadelli, Lodovico <1501-1572>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus (U452) Sul frontespizio
Identificativo record UM1E000022
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 156 000023413 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anter.; nota di possesso sul front.: di Gio: Bened.� Agazzi. - Legatura moderna in pergamena rigida; tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 79/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Titolo Catechismus, ex decreto Concilij Tridentini, ad parochos, Pij quinti Pont. Max. iussu editus
Pubblicazione Romae: in ædibus Populi Romani, apud Paulum Manutium, 1566
Descrizione fisica °4], 359, °13] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,a- t.er s.tu opfi (3) 1566 (R)
Note Altra edizione pubblicata dallo stesso editore nello stesso anno
Marca (Z1002) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A² B-2I⁶
Iniziali xil. ornate su fondo nero
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 18
   Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e altro timbro non identificato. - Correzioni al testo e postilla marginale a c. B1r. - Legatura in pelle con titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 18
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front.
Titolo uniforme Catechismus
Altri titoli Catechismus, ex decreto Concilii Tridentini, ad parochos, Pii quinti pont. max. iussu editus.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi Pius V <papa> [ scheda di autorità ]
[Autore] Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 18
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 5. 18
Forme varianti dei nomi Ghisleri , Michele <1504-1572> -> Pius V <papa>
Ghisleri , Antonio <1504-1572> -> Pius V <papa>
Pius <papa ; 5.> -> Pius V <papa>
Pio V <papa> -> Pius V <papa>
Pio <papa ; 5.> -> Pius V <papa>
Ecclesia Romana -> Chiesa Cattolica
Santa Sede -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica antiochena -> Chiesa Cattolica
Chiesa siriaca antiochena -> Chiesa Cattolica
Ecclesia Catholica -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica romana -> Chiesa Cattolica
Marca tipografica Scudo civico romano con iscrizione S.P.Q.R., sormontato da corona, ai lati due donne sedute (V230,Z1002) Sul front
Identificativo record RMLE005595
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG i. 5. 18 000389639 Sul front. timbro della Biblioteca Medicea Palatina e altro timbro non identificato. - Correzioni al testo e postilla marginale a c. B1r. - Legatura in pelle con titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 80/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Q. Horatius Flaccus, ex fide atque auctoritate decem librorum manuscriptorum, opera Dionysij Lambini Monstroliensis emendatus: ab eodemque commentariis copiosiss. illustratus. His adiecimus Io. Michaelis Bruti in quatuor libros Carminum atque in librum Epodon explicationes. Index rerum et verborum memorabilium
Pubblicazione Venetiis : apud Paulum Manutium, Aldi f., 1566 ([Venezia] : [Paolo Manuzio])
Descrizione fisica 2 parti (°8!, 242, °12!; °4!, 210, °10! carte) ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,a- ,&ad laa- GrPe (3) 1566 (R)
t,de m.um s,t. quFa (3) 1566 (R)
Note Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: *⁸ A-2H⁸ 2I⁶; †⁴ A-2D⁸ 2E⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 10. 28
   Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso
Pubblicato con Q. Horatii Flacci Sermonum libri quattuor, seu Satyrarum libri duo, Epistolarum libri duo. A Dionysio Lambino Monstroliensi ex fide decem librorum manuscriptorum emendati ab eodemque commentariis copiosiss. illustrati
Titolo uniforme Opera. | Horatius Flaccus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Bruto, Gian Michele [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Brutus , Iohannes Michael -> Bruto, Gian Michele
Bruto , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Brutus , János Mihály -> Bruto, Gian Michele
Brutus , Giovanni Michele -> Bruto, Gian Michele
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Marca tipografica Aquila vola verso il sole e perde le penne. In fregio (U774) Nei fregi
Ancora con delfino e la scritta: Aldus (U452) sui front. e in fine alla pt. 2
Identificativo record LIAE000882
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC n. 10. 28 000023425 Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 81/81
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo Catullus cum. commentario Achillis Statij Lusitani
Pubblicazione Venetiis : in aedibus Manutianis, 1566 (Venetiis : [Paolo Manuzio], 1566)
Descrizione fisica 415, [9] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta idec lix, s,no AnAt (3) 1566 (R)
Note Marca (U 452) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2C⁸ 2D⁴
Riferimento: Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Parigi 1834, p. 201
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 34. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Note di possesso sul front.: "Archid.ni Fran.ci Broglij I.V.d."; "De Lorenzo Titij del Titii". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 34. 1
   Possessore: Broglio, Francesco. Nota sul front.: Archid.ni Fran:ci Broglij I.V.d.
   Possessore: Titi, Lorenzo. Nota sul front.: De Lorenzo Titij del Titii
Titolo uniforme Carmina | Catullus, Gaius Valerius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Estaço, Aquiles [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Broglio, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 34. 1
[Possessore precedente] Titi, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 34. 1
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Statius , Achilles -> Estaço, Aquiles
Statius , Achillis -> Estaço, Aquiles
Stazio , Achille -> Estaço, Aquiles
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus (U452) sul front. e in fine
Identificativo record CNCE010367
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 34. 1 000377017 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Note di possesso sul front.: "Archid.ni Fran.ci Broglij I.V.d."; "De Lorenzo Titij del Titii". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi