Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
 

Scheda: 51/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Isthmionikai i vincitori ismj di Pindaro tradotti in italiane canzoni, ed illustrati con postille da Gianbatista Gautier
Pubblicazione In Roma : nella stamperia di Paolo Giunchi erede Bizzarrini provisore de libri della Bibl. Vaticana, 1768
Descrizione fisica iv, 156 p. , VIII c. di tav. : ill. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta m-to e.e, a.o- **** (3) 1768 (R)
Note Sul front. vign. xil
Segn.: [pigreco]2 A-I8 K6
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 7. 7. 2
   Legato con: Idem, Nemeonikai, Roma 1768. - Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta spugnata
   Legatura in cartoncino. Sul dorso tracce di annotazioni a stampa. Sul piatto anteriore nota manoscritta costituita da numeri; sul piatto posteriore due diverse annotazioni manoscritte ad inchiostro. Esemplare mutilo delle carte di tav. 2,4,6. Legato con inv. 600812. Danneggiamento biologico diffuso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Gautier, Jean Baptiste [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunchi, Paolo <fl. 1767-1798> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Bizzarrini erede -> Giunchi, Paolo <fl. 1767-1798>
Bizzarrini Komarek, Francesco erede -> Giunchi, Paolo <fl. 1767-1798>
Giunchi Komarek, Paolo -> Giunchi, Paolo <fl. 1767-1798>
Junchi, Paulus -> Giunchi, Paolo <fl. 1767-1798>
Identificativo record LIAE015057
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 434 000600813 Legatura in cartoncino. Sul dorso tracce di annotazioni a stampa. Sul piatto anteriore nota manoscritta costituita da numeri; sul piatto posteriore due diverse annotazioni manoscritte ad inchiostro. Esemplare mutilo delle carte di tav. 2,4,6. Legato con inv. 600812. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF b. 7. 7. 2 000375516 Legato con: Idem, Nemeonikai, Roma 1768. - Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta spugnata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aelianus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo Aeliani De varia historia libros 14 Iacobus Laureus Venetus è Graeco in Latinum vertebat. Adiuncta est et ode Pindari, quae inscribitur in Hieronem Celete. ab eodem heroico carmine donata. Cum indice copiosissimo rerum notabilium, quae in eis leguntur
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarij, 1550
Descrizione fisica 104 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta osto ,&em eaq, EtMo (3) 1550 (R)
Note Numeri romani nel titolo
Marca (Z538) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-N 8
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 198
   Timbro della biblioteca Corridi sul verso del front. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; A. ms ("Ariani") sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 198
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul verso del front.
Titolo uniforme Varia historia | Aelianus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aelianus, Claudius [ scheda di autorità ]
Lorio, Jacopo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 198
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Laureus , Iacobus -> Lorio, Jacopo <sec. 15.-16.>
Laureo , Iacopo -> Lorio, Jacopo <sec. 15.-16.>
Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Eliano -> Aelianus, Claudius
Aelian -> Aelianus, Claudius
Eliano , Claudio -> Aelianus, Claudius
Aelianus -> Aelianus, Claudius
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sul front.
Identificativo record BVEE017345
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI e. 198 000089451 Timbro della biblioteca Corridi sul verso del front. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; A. ms ("Ariani") sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lyrikoi. Carminum poetarum nouem, lyricæ poeseōs principum, fragmenta. Alcæi, Sapphus, Stesichori, Ibyci, Anacreontis, Bacchylidis, Simonidis, Alcmanis, Pindari. Nonnulla etiam aliorum. Cum Latina interpretatione, partim soluta oratione, partim carmine
Pubblicazione [Heidelberg] : apud Hieronymum Commelinum, Elect. Palat. typographum, 1598
Descrizione fisica 2 parti (191, [1] p. ; 16, 176 p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta 7.t. i-n- dest tite (3) 1598 (R)
s.is p-nt s.l- **** (3) 1598 (R)
Note Riferimenti: VD16 P 2796
Prima parola del titolo delle due parti in greco, traslitterato
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-M⁸; ):(⁸ A-L⁸; prima parola del titolo delle due parti in cornice xilografica, iniziali in cornici xilografiche, fregi xilografici e tipografici.
Nota di contenuto Titolo della parte 2: Pindaros. Pindari Olympia, Pythia, Nemea, Isthmia. Græce & Latine. Latinam interpretationem M. Æmilius P. Fr. Porti ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 36
   Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e notizie bibliografiche manoscritte. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna: "Pindarus et alii lyr.".
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 36
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Pubblicato con Pindaros. Pindari Olympia, Pythia, Nemea, Isthmia. Græce & Latine. Latinam interpretationem M. Æmilius P. Fr. Porti ...
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Alcaeus [ scheda di autorità ]
[Autore] Anacreon [ scheda di autorità ]
[Autore] Stesichorus [ scheda di autorità ]
[Autore] Bacchylides [ scheda di autorità ]
[Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
[Autore] Sappho
[Autore] Simonides [ scheda di autorità ]
Portus, Aemilius <1550-1614?> [ scheda di autorità ]
[Autore] Alcman [ scheda di autorità ]
[Autore] Ibycus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 36
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alceo -> Alcaeus
Alcaeus : Mytilenaeus -> Alcaeus
Alcaeus : Lyricus -> Alcaeus
Anacreon : Teius -> Anacreon
Anacreonte -> Anacreon
Anacreōn -> Anacreon
Stesicoro -> Stesichorus
Bacchilide -> Bacchylides
Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Saffo -> Sappho
Saffo : di Lesbo -> Sappho
Sapfō -> Sappho
Sapphus -> Sappho
Simonide -> Simonides
Simonide : di Ceo -> Simonides
Porto , Emilio -> Portus, Aemilius <1550-1614?>
Alkman -> Alcman
Alcmane -> Alcman
Ibico -> Ibycus
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica In ghirlanda di frutti Verità seduta con il sole nella mano destra e con un libro e una palma nella mano sinistra, il piede destro poggiato sul globo (X3) Sui frontespizi
Identificativo record UBOE020798
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 9. 36 000375700 Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e notizie bibliografiche manoscritte. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna: "Pindarus et alii lyr.".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Pyndarus De bello Troiano. Astyanax Maphaei Laudensis. Epigrammata quaedam diuersorum autorum
Pubblicazione (Impressum Fani : ab Hieronymo Soncino, 1515 Sexto id. octobris)
Descrizione fisica [40] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta x.fu inO. asm, NoLI (C) 1515 (R)
Note Riferimenti: EDIT16CNCE 32962
Ed. del compendio latino di ignoto autore di età imperiale, noto come Ilias Latina e attribuito a Baebius Italicus o a Silius Italicus; a cura di Franciscus Polyardus come si ricava dalla lettera dedicatoria
Segnatura: π⁴ ✝⁴ B-I⁴; corsivo, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 5. 13
   Sul frontespizio timbro del Dono Ferrucci e altro timbro non identificato. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso parzialmente coperta da cartellino: "...lis leoncini". - Altre note di possesso cancellate sul verso dell'ultima carta. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 5. 13
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Leoncini, ?. Nota su contropiatto anter., in parte coperta da cartellino: "...lis leoncini"
Pubblicato con Astyanax | Vegio, Maffeo RMLV034670
Epigrammata quaedam diuersorum autorum
Titolo uniforme Ilias Latina
Altri titoli Pyndarus de bello troiano Astyanax maphaei Laudensi Epigrammata quaedam diuersorum autorum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Fano
Nomi Polyardus, Franciscus [ scheda di autorità ]
Silius Italicus, Gaius [ scheda di autorità ]
Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Vegio, Maffeo [ scheda di autorità ]
Baebius : Italicus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 5. 13
[Possessore precedente] Leoncini, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 5. 13
[Editore] Soncino, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Silius Italicus , Tiberius Catius Asconius -> Silius Italicus, Gaius
Silius Italicus , Tiberius Catius -> Silius Italicus, Gaius
Silio Italico -> Silius Italicus, Gaius
Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Vegius , Maffeus -> Vegio, Maffeo
Vegius , Mapheus -> Vegio, Maffeo
Bebio : Italico -> Baebius : Italicus
Pindarus : Ausonius -> Baebius : Italicus
Baebius Italicus , Publius -> Baebius : Italicus
Pindarus -> Baebius : Italicus
Pindarus : Thebanus -> Baebius : Italicus
Soncino, Geršom ben Moše -> Soncino, Girolamo
Geršom Soncino -> Soncino, Girolamo
Identificativo record VEAE000674
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ m. 5. 13 000352655 Sul frontespizio timbro del Dono Ferrucci e altro timbro non identificato. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso parzialmente coperta da cartellino: "...lis leoncini". - Altre note di possesso cancellate sul verso dell'ultima carta. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mingarelli, Giovanni Luigi <1722-1793> [ scheda di autorità ]
Titolo De Pindari odis coniecturæ d. Ioannis Aloysii Mingarelli abbatis S. Mariæ ad Rhenum, & Græcarum litterarum in Archigymnasio Bononiensi lectoris publici ad Iacobum Blancanum publici antiquitatum Musei custodem ...
Pubblicazione Bononiæ : typis Lælii a Vulpe, 1772
Descrizione fisica 72 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta uaam bi*? umde **** (3) 1772 (R)
Note Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: A-I⁴
Fregio xilografico sul frontespizio
Contiene, a carta I1, occhietto con titolo: Francisci Petrarchæ Epistola ad fratrem, a vetusto codice nunc primum edita, ad lucem aliquam iis afferendam, quæ superius diximus capite primo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 6
   Sul contropiatto ant., a penna e inchiostro bruno: Ex dono Auctoris. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da tarlo
Pubblicato con Francisci Petrarchae Epistola ad fratrem. | Petrarca, Francesco <1304-1374> CFIV017574
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Mingarelli, Giovanni Luigi <1722-1793> [ scheda di autorità ]
Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Dalla Volpe, Lelio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Mingarellus , Ioannes Aloysius -> Mingarelli, Giovanni Luigi <1722-1793>
Volpe, Lelio dalla -> Dalla Volpe, Lelio
Della Volpe, Lelio -> Dalla Volpe, Lelio
Typographia Lælii a Vulpe -> Dalla Volpe, Lelio
Stamperìa di Lelio dalla Volpe -> Dalla Volpe, Lelio
Vulpe, Lælius a -> Dalla Volpe, Lelio
Lælius a Vulpe -> Dalla Volpe, Lelio
Typis Lælii a Vulpe -> Dalla Volpe, Lelio
Identificativo record PARE065559
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 12. 6 000377031 Sul contropiatto ant., a penna e inchiostro bruno: Ex dono Auctoris. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da tarlo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pindarou. Olympia. Pythia. Némea. Isthmia. Kallimáchou hymnoi, hoi heuriskómenoi. Dionysíou periīgīsis. Lykófronos alexandra, tó skoteinón poiīma. Pindari. Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Callimachi hymni qui inueniuntur. Dionysius de situ orbis. Licophronis Alexandra, obscurum poema
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetijs : in ædib. Aldi, et Andreæ Asulani soceri, mense Ianuario, 1513)
Descrizione fisica [16], 373, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta **hu *-** *-*. **** (3) 1513 (R)
Note Riferimenti: Renouard 64.9; Adams P1218; The Aldine Press, 2001, n. 108; EDIT16 CNCE 37448
Testo in greco
Dedica di Aldo Manuzio ad Andrea Navagero patrizio Veneto a carta *1v
Marca (U538) sul frontespizio
Colophon a carta 24/3v
Corsivo ; greco
Segnatura: *⁸ 1-23⁸ 24⁴
Bianca l'ultima carta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 94
   Legatura modernain pergamena rigida; nome dell'A. e data sul dorso; tagli azzurri
Titolo uniforme Alexandra | Lycophron
Orbis descriptioGRC | Dionysius : Periegetes
Opera | Pindarus
Hymni | Callimachus
Titolo parallelo Pindari. Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Callimachi hymni qui inueniuntur. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Callimachus [ scheda di autorità ]
Dionysius : Periegetes [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Navagero, Andrea <1483-1529> [ scheda di autorità ]
Lycophron [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Callimaco -> Callimachus
Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Dionysius : Alexandrinus <geografo> -> Dionysius : Periegetes
Dionysius : Afer -> Dionysius : Periegetes
Dionysius : Libicus -> Dionysius : Periegetes
Dionisio Periegeta -> Dionysius : Periegetes
Dionigi : d'Alessandria <periegeta> -> Dionysius : Periegetes
Dionisio : di Alessandria -> Dionysius : Periegetes
Naugerius , Andreas <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Navajero , Andrés <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Lykophron -> Lycophron
Licofrone -> Lycophron
Licofrón -> Lycophron
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> -> Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front.
Identificativo record NAPE005408
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 94 000375647 Legatura modernain pergamena rigida; nome dell'A. e data sul dorso; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Ode di Pindaro antichissimo poeta, e principe de' greci lirici cioe, Olimpie Pithie & Nemee Istmie tradotti in parafrasi, & in rima toscana da Alessandro Adimari; e dichiarate dal medesimo. Con osseruazioni, e confronti d'alcuni luoghi immitati, ò tocchi da Orazio Flacco. Con tauole copiosissime, ... All'eminentiss. ... Francesco Barberini ...
Pubblicazione In Pisa : nella stamperia di Francesco Tanagli, 1631 (In Pisa : nella stamperia di Francesco Tanagli, 1632)
Descrizione fisica [20], 748, [64] p. : antip. e ill. calcogr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,in aete a-ne eteg (C) 1631 (R)
Note Oxford OLIS and Bodleian ... -OPAC
Tit. dell'antip.: Pindaro poeta greco tradotto in verso toscano
Antip. disegnata da Alesander Varanus ed incisa da Charles Audran
Marca (O1594) sul front. e altra a c. d8v
Front. stampato in rosso e nero
Iniz., frontalini e finalini xil
Segn.: π² ✝⁸ A-K⁸ L⁴ M-2G⁸ 2H⁶ 2I-3A⁸ 3B⁴ a-d⁸
Le Osservazioni iniziano a c. 2P1 con proprio front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 65
   Legatura in pergamena rigida; sul dorso titolo breve impresso in oro. - Sul verso dell'antiporta nota ms.: "Di Francesco degli Albizi. Comprò l'anno 1774 per ... £. 14 ... Plurima scripsisti, vir docte, volumina: verum cunctorum poetus Pindarus unus habet".
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 65
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota datata d'acquisto sul verso dell'antiporta.
Altri titoli Pindaro poeta greco tradotto in verso toscano, et dichiarato da Alessandro Adimari ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Audran, Charles <1594-1674>
Varanus, Alesander <disegnatore ; fl. 1631>
Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Adimari, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 65
[Editore] Tanagli, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Audran , Karl <incisore> -> Audran, Charles <1594-1674>
Audran , Karl -> Audran, Charles <1594-1674>
Audran , C. -> Audran, Charles <1594-1674>
Audran , Carolus -> Audran, Charles <1594-1674>
Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Tanaglius, Franciscus -> Tanagli, Francesco
Typographia Tanagliana -> Tanagli, Francesco
Marca tipografica Mano esce dalle nuvole, attizza con le tenaglie un fuoco dentro una fornace. Paesaggio sullo sfondo. In cornice figurata. Motto su due nastri: Hac ope ad opus. (O1594) Sul front.
Marca non censita (S1) A c. d8v
Identificativo record UBOE017092
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 65 000423535 Legatura in pergamena rigida; sul dorso titolo breve impresso in oro. - Sul verso dell'antiporta nota ms.: "Di Francesco degli Albizi. Comprò l'anno 1774 per ... £. 14 ... Plurima scripsisti, vir docte, volumina: verum cunctorum poetus Pindarus unus habet".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pindari Olympia, Pythia, Nemea, Isthmia. Caeterorum octo lyricorum carmina, Alcaei Sapphus, Stesichori, Ibyci, Anacreontis, Bacchylidis, Simonidis, Alcmanis, nonnulla etiam aliorum
Edizione Editio IIII. graecolatina H. Stepha. recognitione quorundam interpretationis locorum, & accessione lyricorum carminum locupletata
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Pillehotte, sub signo nominis Iesu, 1598 (Lugduni : ex typographia Ioannis Hanard, alias Iamet, 1589[|!)
Descrizione fisica 2 v.(387, [1!; [3!, 388-684, [4! p.) ; 24°lungo
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta Eaum i.e- o-e- **** (3) 1598 (R)
Note Tit. del vol. 2.: Carminum poetarum novem, lyricae, poeseos principum fragmenta
Marca sui front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2A⁸ 2B²; 2B-2V⁸
Fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 11. 10
   Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; sul dorso, a penna: "Pindari et alior. lyrica"
Pubblicato con Carminum poetarum nouem, lyricae poeseōs principum fragmenta.
Titolo uniforme Opera | Pindarus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
Alcaeus [ scheda di autorità ]
Anacreon [ scheda di autorità ]
Stesichorus [ scheda di autorità ]
Bacchylides [ scheda di autorità ]
Sappho
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Simonides [ scheda di autorità ]
Alcman [ scheda di autorità ]
Ibycus [ scheda di autorità ]
[Editore] Pillehotte, Jean [ scheda di autorità ]
[Editore] Hanard, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alceo -> Alcaeus
Alcaeus : Mytilenaeus -> Alcaeus
Alcaeus : Lyricus -> Alcaeus
Anacreon : Teius -> Anacreon
Anacreonte -> Anacreon
Anacreōn -> Anacreon
Stesicoro -> Stesichorus
Bacchilide -> Bacchylides
Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Saffo -> Sappho
Saffo : di Lesbo -> Sappho
Sapfō -> Sappho
Sapphus -> Sappho
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Simonide -> Simonides
Simonide : di Ceo -> Simonides
Alkman -> Alcman
Alcmane -> Alcman
Ibico -> Ibycus
sub signo nomini Iesu -> Pillehotte, Jean
ad insigne Iesu -> Pillehotte, Jean
Pillehotte, Ioannes -> Pillehotte, Jean
Anard, Jean -> Hanard, Jean
Marca tipografica In cornice: monogramma di Cristo (IHS) con strumenti della passione (croce, chiodi). Motto: Nomen domini laudabile. (L2255) Sui front.
Identificativo record LO1E005581
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 11. 10 000375968 Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; sul dorso, a penna: "Pindari et alior. lyrica"  consultazione e fotoriproduzione Servizi