Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>
 

Scheda: 61/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [1]
Pubblicazione Londini : imprimebat Thomas Roycroft, 1657
Descrizione fisica [12], 53, [3], 38, [2], 102, [2], 865, [1] p., [1] carta di tav., [4] carte di tav. doppie : ill. calcogr., antip. e 1 ritr
Lingua di pubblicazione mul
Paese di pubblicazione gb
Impronta inum ron- 0530 2C29 (3) 1657 (R)
m,io s-a- 0530 2C29 (3) 1657 (R)
Note Segnatura: πA-C², A-O², ²A-K², ³A-Q² R⁴ S-2C², ⁴[A]² B-D² E-5S⁴ 5T² (5T2 bianca)
Antiporta calcogr. disegnata da John Webb e incisa da Wenzel Hollar; ritratto calcografico dell'A. inciso da Pierre Lombart
Alle carte πA2-C2 la versione "repubblicana" della pref. di Walton (a c. πC2v: "Primo autem commemorandi,...")
Variante B: [16], 53, [3], 38, [2], 102, [2], 865, [1] p., [1] carta di tav., [5] carte di tav. doppie : ill.; segnatura: πA-B² C² (±C²) D², ecc. (πD2 bianca); alle carte πA2-D1r la versione "lealista" della pref. (con eliminazione e sostituzione del primitivo bifolio preliminare C e aggiunta del bifolio D; cfr. Brunet, I, col. 853. A carta πC2v, righe 26-27: "Inter hos effusione bonitate ...")
Variante C: [20] p. iniz.; segnatura: πA (A1 + χA²) B² C² (±C²) D²,
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 59
   Vol. 1. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legatura in piena pelle con impressioni in oro. - Già collocato in: G.a.1.13. - Quattro carte staccate dal corpo del libro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 59/1
   Possessore: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Biblia sacra polyglotta, complectentia textus originales, Hebraicum, cum Pentateucho Samaritano, Chaldaicum, Graecum. Versionumque antiquarum, Samaritanae, Graecae 72 interp. Chaldaicae, Syriacae, Arabicae, Aethiopicae, Persicae, vulg. Lat. Quicquid comparari poterat. Cum textuum, & versionum Orientalium translationibus Latinis ... Cum apparatu, appendicibus, tabulis, variis lectionibus, annotationibus, indicibus, & c. Opus totum in sex tomos tributum. Edidit Brianus Waltonus ...
Nomi Lombard, Pierre <1612-1682>
Webb, John <sec. 17. ; disegnatore>
Hollar, Wenzel <1607-1677>
[Editore] Roycroft, Thomas
[Possessore precedente] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 14. 59/1
Forme varianti dei nomi Lombart , Pierre -> Lombard, Pierre <1612-1682>
Hollar , Wenceslaus : von Prachna -> Hollar, Wenzel <1607-1677>
Horral , Wenzel : von Prachna -> Hollar, Wenzel <1607-1677>
Holar , Vaclav -> Hollar, Wenzel <1607-1677>
Hollar , Wenceslaus -> Hollar, Wenzel <1607-1677>
Hollar , Vaclav -> Hollar, Wenzel <1607-1677>
Identificativo record UBOE008000
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 14. 59 1 000455014 Vol. 1. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legatura in piena pelle con impressioni in oro. - Già collocato in: G.a.1.13. - Quattro carte staccate dal corpo del libro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 62/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Casas, Bartolomé : de las [ scheda di autorità ]
Titolo La découverte des Indes Occidentales, par les espagnols, et les moyens dont ils se sont servis pour s'en rendre maîtres. Ecrite par Dom Balthazar de Las-Casas ...
Pubblicazione A Paris : chez Florentin & Pierre Delaulne, rue S. Jacques, à l'Empereur & au Lion d'or, 1701
Descrizione fisica [12], 382, [2] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta eses a-n- l.a- gaqu (3) 1701 (R)
Note Traduzione francese di J.B. Morvan de Bellegarde: cfr. Barbier, Dict. des ouvr. anon., I, col. 848
Sul front. marca tipogr. (figura: imperatore; motto: Imperio et virtute)
Antiporta e testatina calcografiche firmate da P.F. Giffart.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 805
   Sul front. timbro della Biblioteca Palatina Lorenese. - Legatura settecentesca in pelle marrone, danneggiata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 805
   Possessore: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Casas, Bartolomé : de las [ scheda di autorità ]
Giffart, Pierre François [ scheda di autorità ]
Morvan de Bellegarde, Jean Baptiste <1648-1734> [ scheda di autorità ]
[Editore] Delaulne, Florentin & Delaulne, Pierre [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 805
Forme varianti dei nomi Casas , Bartolomeo : de las -> Casas, Bartolomé : de las
Las Casas , Bartolomé : de -> Casas, Bartolomé : de las
Bellegarde , Jean Baptiste Morvan : de -> Morvan de Bellegarde, Jean Baptiste <1648-1734>
Bellegarde <abbé de> -> Morvan de Bellegarde, Jean Baptiste <1648-1734>
Identificativo record CFIE020652
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 805 000436233 Sul front. timbro della Biblioteca Palatina Lorenese. - Legatura settecentesca in pelle marrone, danneggiata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agricola, Georg <1494-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo Georgii Agricolae De re metallica libri 12. Quibus officia, instrumenta, machinae, ac omnia denique ad metallicam spectantia, non modò luculentissimè describuntur, sed etiam per effiges, suis locis insertas, adiunctis Latinis, Germanicisque appellationibus ita ab oculos ponuntur, vt clarius tradi non possint. Eiusdem De animantibus subterraneis liber, ab autore recognitus: cum indicibus diuersis, quicquid in opere tractatum est, pulchrè demonstrantibus, atque omnibus nunc iterum ad archetypum diligenter restitutis & castigatis
Pubblicazione Basileae : [Hieronymus Froben ], 1561 (Basileae : in officina Frobeniana, per Hier. Frobenium et Nic. Episcopium, mense Martio 1561)
Descrizione fisica [12], 502, [74] p., [2] c. di tav. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta usi- e-i- sttu gmfo (3) 1561 (R)
Note Marca (J55) sul front. e in fine
Cors. ; got. ; gr.; rom
Segn.:α⁶a-z⁶A-2B⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 56
   Sul frontespizio timbri della Biblioteca Lotaringia Palatina e del Museo di Fisica e Syoria naturale di Firenze, e nota di possesso: "Jacques du Ciuiez 1682". - Legatura sei-settecentesca in pelle alle armi dei Lorena; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 56
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: *Museo di Fisica e Storia naturale <Firenze>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Du_Civiez, Jacques. Nota sul front.: "Jacques du Ciuiez 1682"
Pubblicato con De animantibus subterraneis liber. | Agricola, Georg <1494-1555> BVEV017024
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Agricola, Georg <1494-1555> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Du_Civiez, Jacques - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 56
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 56
[Possessore precedente] Museo di Fisica e Storia naturale <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 56
Forme varianti dei nomi Agricola , Giorgio -> Agricola, Georg <1494-1555>
Agricola , Georgius -> Agricola, Georg <1494-1555>
Bauer , Georg <1494-1555> -> Agricola, Georg <1494-1555>
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti intrecciati e uccello appollaiato in cima, tenuto da due mani che escono da nuvole. Scritta Froben nel mezzo. (J55) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE014433
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 56 000429479 Sul frontespizio timbri della Biblioteca Lotaringia Palatina e del Museo di Fisica e Syoria naturale di Firenze, e nota di possesso: "Jacques du Ciuiez 1682". - Legatura sei-settecentesca in pelle alle armi dei Lorena; A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Orosius, Paulus [ scheda di autorità ]
Titolo Pauli Orosii ... Adversus paganos historiarum libri septem, ut et Apologeticus contra Pelagium de arbitrii libertate. Ad fidem mss. ... bibliothecae florentinae Medicae S. Laurentii, adjectis integris notis Franc. Fabricii Marcodurani et Lud. Lautii, recensuit suisque animadversionibus nummisque antiquis plurimis illustravit Sigebertus Havercampus
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Gerardum Potuliet, 1738
Descrizione fisica [38], 634 [i.e. 632], [30] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta toe- 3.s. usE- reBa (3) 1738 (R)
Note Segnatura: †-2†⁴ *-2*⁴ 3*⁴ (-4*) A-4O⁴
Le pagine 313-314 omesse nella numerazione
Iniziali xilografiche
Frontespizio stampato in rosso e nero con vignetta calcografica (recto e verso di moneta augustea)
Illustrazioni calcografiche, numismatiche, infratestuali.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 9
   Sul front. timbro della Biblioteca palatina lorenese di Palazzo Pitti, affiancato dal timbro dei duplicati. - Legatura in bazzana marrone, con tagli spruzzati rossi, danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 9
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della Palatina
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Orosius, Paulus [ scheda di autorità ]
[Curatore] Fabricius, Franciscus
[Incisore] Haverkamp, Syvert <1684-1742> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Lautius, Ludovicus <m. 1620> [ scheda di autorità ]
[Editore] Potvliet, Gerrit <1729-1762> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 9
Forme varianti dei nomi Marcoduranus , Fabricius -> Fabricius, Franciscus
Smidt , Franz -> Fabricius, Franciscus
Fabricius Franciscus Marcodurani -> Fabricius, Franciscus
Havercamp , Sigebert -> Haverkamp, Syvert <1684-1742>
Haverkamp , Siegbert -> Haverkamp, Syvert <1684-1742>
Orosio , Paolo -> Orosius, Paulus
Orosio -> Orosius, Paulus
Orosius -> Orosius, Paulus
Laute , Lodewijk -> Lautius, Ludovicus <m. 1620>
Lautens , Lodewijk -> Lautius, Ludovicus <m. 1620>
Potuliet, Gerardus -> Potvliet, Gerrit <1729-1762>
Potvliet, Gerard -> Potvliet, Gerrit <1729-1762>
Identificativo record MILE011815
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 8. 9 000377950 Sul front. timbro della Biblioteca palatina lorenese di Palazzo Pitti, affiancato dal timbro dei duplicati. - Legatura in bazzana marrone, con tagli spruzzati rossi, danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 65/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Ioannis Zonarae magni Drungarij Biglae, & primarij a secretis, Tomus secundus, quo Romana historia ab Vrbe condita usque ad Constantinum Magnum, breuiter perstringitur: Hieronymo Vvolfio interprete. Cum rerum & uerborum memorabilium indice copioso
Pubblicazione Basileae : apud Ioannem Oporinum, 1557
Descrizione fisica 248, [24] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta *-** *.** *.*- trne (3) 1557 (A)
Note Segnatura: 2a-2u⁶ 2x⁴ 2y-2z⁶ (2a1v e 2z6 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 12
   Legato con i to. 1, 3. - Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura in pelle, decorata con impressioni a secco e in oro; dorso lacunoso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 12/2
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul front. del v. 1
Fa parte di Ioannis Zonorae monachi ... Compendium historiarum, in tres tomos distinctum: quorum primus agit de rebus Iudaicis, ... Secundum, Historiam Romanam, ... complectitur. Tertius, Imperatorum res gesta, ... tractat. Opus praeclarum, ... nunc uerò demum liberalitate ... Antonij Fuggeri, & c. & labore Hieronymi VVolfij, Graecè ac Latinè, quinque codicibus inter se collatis, quàm emendatissimè fieri potuit, in lucem editum. Singulis tomis sui additi sunt indices, & uariarum lectionum annotationes
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130> [ scheda di autorità ]
Wolf, Hieronymus <1516-1580> [ scheda di autorità ]
[Editore] Oporinus, Johann [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 12/2
Forme varianti dei nomi Zonaras , Joannis <monaco> -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Johannes : Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Ioannes : Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Zonara , Giovanni -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Zonaras , Johannes -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Giovanni : Zonara -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Iohannes : Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Iohannes Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Ioannes : monachus -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Oporin, Jean -> Oporinus, Johann
Identificativo record VEAE007850
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 1. 12 2 000375807 B Legato con i to. 1, 3. - Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura in pelle, decorata con impressioni a secco e in oro; dorso lacunoso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 66/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130> [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Ioannis Zonarae monachi Tomus historiarum tertius, quo Christianorum Imperatorum res gestae, a Constantino Magno usque ad Alexij Comneni obitum describuntur: Hieronymo Vvolfio interprete. Cum rerum & verborum memorabilium indice copioso
Pubblicazione Basileae : apud Joannem Oporinum, 1557 (Basileae : ex Officina Ioannis Oporini, 1557 mense Martio)
Descrizione fisica 246, \22! p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta **** *.*- *-** neRo (3) 1557 (A)
Note Segnatura: 3a-3t⁶ 3u⁸ 3x-3y⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 12
   Legato con i to. 1-2. - Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura in pelle, decorata con impressioni a secco e in oro; dorso lacunoso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 12/3
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul front. del v. 1
Fa parte di Ioannis Zonorae monachi ... Compendium historiarum, in tres tomos distinctum: quorum primus agit de rebus Iudaicis, ... Secundum, Historiam Romanam, ... complectitur. Tertius, Imperatorum res gesta, ... tractat. Opus praeclarum, ... nunc uerò demum liberalitate ... Antonij Fuggeri, & c. & labore Hieronymi VVolfij, Graecè ac Latinè, quinque codicibus inter se collatis, quàm emendatissimè fieri potuit, in lucem editum. Singulis tomis sui additi sunt indices, & uariarum lectionum annotationes
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130> [ scheda di autorità ]
Wolf, Hieronymus <1516-1580> [ scheda di autorità ]
[Editore] Oporinus, Johann [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 1. 12/3
Forme varianti dei nomi Zonaras , Joannis <monaco> -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Johannes : Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Ioannes : Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Zonara , Giovanni -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Zonaras , Johannes -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Giovanni : Zonara -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Iohannes : Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Iohannes Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Ioannes : monachus -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Oporin, Jean -> Oporinus, Johann
Marca tipografica Arion cinto da un drappo con un piede su un delfino e l'altro in terra suona la viola da braccio. Motto: Invia virtuti nulla est via. (J185) Marca in fine.
Identificativo record LIAE001471
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 1. 12 3 000375807 Legato con i to. 1-2. - Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura in pelle, decorata con impressioni a secco e in oro; dorso lacunoso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 67/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Bocatij de Certaldo ... de casibus virorum illustrium libri nouem. Hic liber iam olim etiam, sed antiquissimis, incultisque characteribus impressum, et nunc primum ab innumeris ... mendis, studio et opera Hieronymi Zieglari Rotenburgensis repurgatus, adiectisque paucis scholijs eiusdem, in lucem nunc denuo editus est. ...
Pubblicazione Augustae Vindelicorum, 1544 (Philippus Vlhardus excudebat, mense Maio)
Descrizione fisica [24!, 273, [3! p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta o-r. .p.p s.*- nesy (3) 1544 (R)
Note Marca in fine
Segn.: alfa-gamma⁴ A-Z⁴ a-k⁴ l⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 1. 5
   Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul front. - Note di possesso, decifrate parzialmente, su cartigli incollati ai contropiatti ("Claudius la haye"). - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale sui piatti della coperta membranacea originale decorata con impressioni a secco
[Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 1. 5
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: La_Haye, Claude. Nota su cartiglio incollato al contropiatto post.: "Claudius la haye"
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Augusta
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Trithemius, Iohannes <1462-1516> [ scheda di autorità ]
Ziegler, Henri : de [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] La_Haye, Claude - [Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 1. 5
[Editore] Ulhart, Philip [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 1. 5
Forme varianti dei nomi Trithemius , Ioannes -> Trithemius, Iohannes <1462-1516>
Tritenio <abate> -> Trithemius, Iohannes <1462-1516>
Abate Tritenio -> Trithemius, Iohannes <1462-1516>
Tritemio , Giovanni -> Trithemius, Iohannes <1462-1516>
Trittenheim , Johannes -> Trithemius, Iohannes <1462-1516>
Trithemius , Johannes -> Trithemius, Iohannes <1462-1516>
Tritheim , Johannes -> Trithemius, Iohannes <1462-1516>
Heidenberg , Johann -> Trithemius, Iohannes <1462-1516>
Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Ulhard, Philip -> Ulhart, Philip
Ulhardus, Philippus -> Ulhart, Philip
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RMLE020885
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC b. 1. 5 000437083 Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul front. - Note di possesso, decifrate parzialmente, su cartigli incollati ai contropiatti ("Claudius la haye"). - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale sui piatti della coperta membranacea originale decorata con impressioni a secco  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 68/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Possevino, Antonio <1534-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo Antonii Posseuini ... Apparatus ad omnium gentium historiam. Expenduntur historici Graeci, Latini, et alij. Quonam modo per seriem temporum legendi, & ad vsum adhibendi. ... & Methodus ad geographiam tradendam ...
Pubblicazione Venetiis : apud Io. Bapt. Ciottum sub signo Aurorae, 1597
Descrizione fisica [24], 260 c., 1 c. di tav. ripieg. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.n- r.m- ,&a, didi (3) 1597 (A)
Note Contiene anche: Libellus Luciani de ratione scribendae historiae
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-c⁸A-2H⁸2I¹²
Iniziali e fregi xil
Insegna dei Gesuiti sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 8. 49
   Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pelle; sul dorso, decorato con fregi dorati, A. e titolo in oro su tassello in pelle rossa.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 8. 49
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Possevino, Antonio <1534-1611> [ scheda di autorità ]
Lucianus [ scheda di autorità ]
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 8. 49
Forme varianti dei nomi Possevinus , Antonius -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Filoteo , Giovanni -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Teodoro Eugenio : da Famagosta -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Anafesto , Paolo -> Possevino, Antonio <1534-1611>
Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Luciano -> Lucianus
Luciano : di Samosata -> Lucianus
Lucian : of Samosata -> Lucianus
Lukianos : Samosatēs -> Lucianus
Lucianus : Antiochenus -> Lucianus
Pseudo-Lucianus -> Lucianus
Lucien -> Lucianus
Lucianus : Samosatensis -> Lucianus
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Identificativo record BVEE008608
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 8. 49 000391876 Timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pelle; sul dorso, decorato con fregi dorati, A. e titolo in oro su tassello in pelle rossa.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 69/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Arrianus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo Arrianou Nicomedeos Anabaseos Alexandrou biblia epta kai Indike. Arriani Nicomediensis Expeditionis Alexandri libri septem et Historia Indica. Ex Bonav. Vulcanii interpretatione Latina post variam aliorum industriam ita lacunis ... suppletis, ita Auctoris in Graecae linguae nativo usu ... restituta ex plurium mss.torum & praesertim unius optimi collatione ... opera Jacobi Gronovii
Pubblicazione Lugduni Batavorum : excudit Petrus vander Aa, bibliop., 1704
Descrizione fisica [10], 376, [8] p., [1] c. di tav. : ritr. calcogr. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta amse dout i-r, Vuhu (3) 1704 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero, con marca tipogr. xilogr. (Mercurio, Minerva, braciere, libro; motto: Hac itur ad astra)
Ritratto di J. Gronovius, a fronte della sua dedica a Cosimo Terzo de' Medici
Testo greco e latino a fronte, su colonne
Segn.: [ast.]4 2[ast.](-[ast.]2) A-3A4 3B-3C2
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 17
   Sul front. timbro della Biblioteca Palatina Lotaringia. - Legatura settecentesca in pelle marrone marmorizzata, con fregi dorati su dorso e labbro; tagli spruzzati rossi; segnacolo di tela verde.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 17
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della Palatina Lotaringia
Titolo parallelo Arriani Nicomediensis Expeditionis Alexandri libri septem et Historia Indica
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Arrianus, Flavius [ scheda di autorità ]
Gronovius, Jacobus <1645-1716> [ scheda di autorità ]
Vulcanius, Bonaventura <1538-1614> [ scheda di autorità ]
[Editore] Aa, Pieter : van der <1659-1733> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 17
Forme varianti dei nomi Arrianus -> Arrianus, Flavius
Arrien -> Arrianus, Flavius
Arrianus : Nicomediensis -> Arrianus, Flavius
Arriano , Lucio Flavio -> Arrianus, Flavius
Flavius Arrianus : Nicomedensis -> Arrianus, Flavius
Arriano -> Arrianus, Flavius
Arrian -> Arrianus, Flavius
Arrianus , Flavius Lucius -> Arrianus, Flavius
Vander Aa , Petrus -> Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Gronow , Jacob -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Gronow , Jacobus -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Gronov , Jacobus -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Gronov , Jacob -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Grunhof , Jacob -> Gronovius, Jacobus <1645-1716>
Smet , Bonaventure : de -> Vulcanius, Bonaventura <1538-1614>
Vander Aa, Pieter -> Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Van der Aa, Pierre -> Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E035450
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 4. 17 000374510 Sul front. timbro della Biblioteca Palatina Lotaringia. - Legatura settecentesca in pelle marrone marmorizzata, con fregi dorati su dorso e labbro; tagli spruzzati rossi; segnacolo di tela verde.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 70/70
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Dionysiou Longinou Peri hypsous biblion Hellenisti syngraphthen, eis Romaiken, Italiken, kai Galliken phonen metaphrathen, syn scholiois. Dionysii Longini De sublimi libellus graece conscriptus, Latino, Italico, & Gallico sermone redditus, additis adnotationibus
Pubblicazione Veronae : ex typographia Johannis Alberti Tumermani, 1733
Descrizione fisica [12], XXX, 269, [27] p., [1] c. di tav. calcogr. : 1 ritr. ; 4o
Lingua di pubblicazione grc - lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-iu e'ie tion me*' (3) 1733 (R)
Note Opera di attribuzione incerta
Traduzione italiana a cura di A. F. Gori, traduzione latina a cura di J. Hudson e traduzione francese a cura di N. Boileau Despréaux, cfr. Amicus Canadian National Catalogue
Ritr. del dedicatario, Antonio Litta, inciso da F. Zucchi, che precede la dedica del tipografo, a c. )(3r
Dedica del traduttore Gori a Anton Francesco Marmi, a c. a1r
Front. in rosso e nero
Testo in greco, latino, italiano e francese su colonne
Segn.: )(⁶ a-c⁴ d⁴(-d4) A-2O⁴
Vignetta calcogr. con iniziali F.Z. sul front. e testata calcogr. a c. A1v
Iniziali, fregi e finali xilogr
Iniziale calcogr
Tit. dell'occhietto: Peri hypsous, PARE052371
Nota di contenuto Tit. dell'occhietto: Dionysios Longinos Peri hypsous Dionysius Longinus De sublimi dicendi genere ex editione Oxoniensi MDCCX. Dionisio Longino Dello stile sublime volgarizzato dal sig. ab. Anton Francesco Gori ... Denys Longin Du sublime dans le discours traduit par monsieur Boileau
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 4
   Sul front. timbro della Palatina Lotaringia. - Legatura settecentesca in pelle marrone; tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 4
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della Palatina
Titolo uniforme De sublimitate
Titolo parallelo Dionysius Longinus De sublimi dicendi genere ex editione Oxoniensi 1710.
Dionisio Longino Dello stile sublime volgarizzato dal sig. ab. Anton Francesco Gori ...
Denys Longin Du sublime dans le discours traduit par Monsieur Boileau.
Altri titoli Peri hypsous
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Pseudo-Longinus [ scheda di autorità ]
Longinus, Cassius [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Gori, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Incisore] Zucchi, Francesco <1692-1764> [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Boileau, Nicolas [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Hudson, John <1662-1719> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tumermani, Giovanni Alberto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 4
Forme varianti dei nomi Longino , Dionisio -> Pseudo-Longinus
Longinus <pseudo-> -> Pseudo-Longinus
Pseudo-Longino -> Pseudo-Longinus
Longino <pseudo-> -> Pseudo-Longinus
Dionysius Longinus <pseudo-> -> Pseudo-Longinus
Dionigi Longino -> Pseudo-Longinus
Dionisio Longino -> Pseudo-Longinus
Longino , Cassio -> Longinus, Cassius
Longino <retore> -> Longinus, Cassius
Gorius , Antonius Franciscus -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonfrancesco -> Gori, Anton Francesco
Gori , Antonio Francesco -> Gori, Anton Francesco
Bualo -> Boileau, Nicolas
Despreaux , Boileau -> Boileau, Nicolas
Despreaux Boileau , Nicolas -> Boileau, Nicolas
Despréaux , Nicolas Boileau -> Boileau, Nicolas
Boilavius , Nicolaus -> Boileau, Nicolas
Boileau Despréaux , Nicolas -> Boileau, Nicolas
Tumermani, Giannalberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Timermani, Giovanni Alberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Identificativo record UBOE003818
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 4 000377286 Sul front. timbro della Palatina Lotaringia. - Legatura settecentesca in pelle marrone; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi