Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco
 

Scheda: 621/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale François I <re di Francia> [ scheda di autorità ]
Titolo Exemplaria literarum quibus & christianissimus Galliarum rex Franciscus, ab aduersariorum maledictis defenditur: & controuersiarum causae, ex quibus bella hodie inter ipsum & Carolum quintum imperatorem emerserunt, explicantur: ...
Pubblicazione Parisiis : ex officina Rob. Stephani, 1537 (Parisiis : excudebat Rob. Stephanus, 1537 Calend. Septem. [1 IX])
Descrizione fisica 213, [3] p., [1] carta di tav. ripieg. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta acde reo- l-a- dicu (3) 1537 (R)
Note Marca (S 318) sul frontespizio - Segnatura: a-n⁸ o⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 229
   Manca la c. di tav. - Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Censurati sul front. luogo di stampa e tipografo. - Annotazioni in testa al front. e sull'ultima carta di guardia. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo. su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 229
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] François I <re di Francia> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 229
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi François <re di Francia ; 1.> -> François I <re di Francia>
Francesco I <re di Francia> -> François I <re di Francia>
Valois , François I : de -> François I <re di Francia>
François I : de Valois -> François I <re di Francia>
Franciscus I <re di Francia> -> François I <re di Francia>
Franciscus <duca di Milano ; 1494-1547> -> François I <re di Francia>
Francesco : di Valois <duca di Milano> -> François I <re di Francia>
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un albero al quale è appeso un cartiglio con scritto: Noli altum sapere. (S318) Marca sul front
Identificativo record RMLE006901
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 229 000435250 Manca la c. di tav. - Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Censurati sul front. luogo di stampa e tipografo. - Annotazioni in testa al front. e sull'ultima carta di guardia. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo. su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 622/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Suetonii Tranquilli 12. Caesares, et in eos Laevini Torrentii commentarius auctior et emendatior
Pubblicazione Antuerpiae : ex Officina Plantiniana, apud viduam, & Ioannem Moretum, [1591!
Descrizione fisica [10!, 7-407, [25! p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta o-r- atod t.us InOB (3) 1591 (Q)
Note Marca (D 201 19) sul front
Per la data cfr. Adams II, p. 245, 2052
Il privilegio a c. 3[croce]3v è datato "Bruxellae 16. Maij 1591"
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A⁶ B-Z⁴ a-z⁴ 2A-2E⁴ [croce!-3[croce!⁴
Iniziali e fregi xil
Front. calcogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 25
   Provenienza: biblioteca di A.F. Gori. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso (tipologia legatoria propria della biblioteca Gori)
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 25
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria (cartiglio con A. e titolo incollato al dorso)
Titolo uniforme De vita Caesarum | Suetonius Tranquillus, Gaius
Altri titoli Duodecim Caesares, et in eos Laevini Torrentii commentarius auctior et emendatior.
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
Torrentius, Laevinus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 4. 25
[Editore] Plantin, Christophe Weduwe & Moretus, Iohannes <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Van Der Beke , Lievin -> Torrentius, Laevinus
Vanderbeecken , Lievin -> Torrentius, Laevinus
Beken , Lievin van der -> Torrentius, Laevinus
Suétone -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Gaius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio Tranquillo , Gaio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonij Trankvill , Gaj -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Caius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Moretus, Iohannes <1.> & Plantin Christophe Weduwe -> Plantin, Christophe Weduwe & Moretus, Iohannes <1.>
Mourentorf, Jan & Plantin, Cristophe Weduwe -> Plantin, Christophe Weduwe & Moretus, Iohannes <1.>
Plantin, Christophe Veuve & Mourentorf, Jan -> Plantin, Christophe Weduwe & Moretus, Iohannes <1.>
Marca tipografica Entro cornice calcogr. con immagini dei dodici cesari mano uscente da nube regge un compasso attorno al quale un nastro con motto: Labore et Constantia (D20119) Sul front
Identificativo record RMLE013336
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 4. 25 000377820 Provenienza: biblioteca di A.F. Gori. - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso (tipologia legatoria propria della biblioteca Gori)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 623/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Octoginta quinque regulæ, seu Canones apostolorum: cum vetustis Ioannis monachi Zonaræ in eosdem commentariis, latine modo versis
Pubblicazione Parisiis : apud Andream Wechelum, sub Pegaso in vico Bellouaco, 1558
Descrizione fisica [16], 86, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta *-um e.i. uson **** (3) 1558 (A)
Note Marca sul frontespizio (R1117) e in fine (R1121)
Prefazione di Jean Quintin
Iniziale e fregio xilografici
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: a⁴ e⁴ A-L⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 7. 26. 2
   Legato con: Quintin, J. Apostoli describentis episcoporum ... Parisiis, 1559. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 7. 26. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Titolo uniforme Canones Apostolorum.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Quintin, Jean <1500-1561> [ scheda di autorità ]
Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 7. 26. 2
[Editore] Wechel, Andreas <1554-1581> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Heduus Quintinus -> Quintin, Jean <1500-1561>
Quintinus , Ioannes -> Quintin, Jean <1500-1561>
Zonaras , Joannis <monaco> -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Johannes : Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Ioannes : Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Zonara , Giovanni -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Zonaras , Johannes -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Giovanni : Zonara -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Iohannes : Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Iohannes Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Ioannes : monachus -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Wechel, André -> Wechel, Andreas <1554-1581>
Marca tipografica Due mani che sporgono da nuvole sorreggono un caduceo e due cornucopie intrecciate, sormontate da Pegaso. (R1121) In fine
Pegaso su cornucopie sorrette da mani che escono dalle nuvole. (R1117) Sul frontespizio
Identificativo record LIAE001090
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 7. 26. 2 000003895 Legato con: Quintin, J. Apostoli describentis episcoporum ... Parisiis, 1559. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 624/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nanni, Giovanni <1432-1502> [ scheda di autorità ]
Titolo Berosi sacerdotis Chaldaici, Antiquitatum libri quinque, cum commentariis Ioannis Annii Viterbensis sacrae theologiae professoris, nunc primum in antiquitatum studiosorum commoditatem, sub forma enchiridii excusi & castigati. Reliquorum antiquitatum authorum catalogum, sequens indicabit pagella
Pubblicazione Antuerpiæ : in ædibus Ioannis Steelsii, 1545 ([Anversa] : typis Ioan. Graphei)
Descrizione fisica [8], 300 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta 6963 4749 gom, Dyid (3) 1545 (R)
Note Riferimenti: ADCAM B788
Raccolta di frammenti presentati come opera di scrittori greci e romani, in realtà contraffazione di Giovanni Nanni, pubblicata la prima volta nel 1498; alle carte A1-3: Prefazione di Giovanni Nanni
Segnatura: *8 A-2O8 2P4; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 11
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Timbro acquerellato non identificato sul front. - Postille marginali e segni di attenzione. - Legarura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su un rinforzo cartaceo incollato sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 11
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Commentaria super opera diversorum auctorum de antiquitatibus loquentium confecta | Nanni, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi Nanni, Giovanni <1432-1502> [ scheda di autorità ]
[Autore] Berosus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 11
[Editore] Steelsius, Joannes [ scheda di autorità ]
[Editore] Grapheus, Iohannes [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Annius , Ioannes -> Nanni, Giovanni <1432-1502>
Annio : da Viterbo -> Nanni, Giovanni <1432-1502>
Annio , Viterbo : da -> Nanni, Giovanni <1432-1502>
Bēl-re'ussu -> Berosus
Berosus : Babilonicus -> Berosus
Berosus : Chaldaeus -> Berosus
Beroso -> Berosus
Berosso -> Berosus
In aedibus Delphorum -> Steelsius, Joannes
à l' écu de Bourgogne -> Steelsius, Joannes
Estelçeo, Juan -> Steelsius, Joannes
Esteelsio, Juan -> Steelsius, Joannes
à la maison de Delft -> Steelsius, Joannes
Steelsman, Joannes -> Steelsius, Joannes
Steelsio, Juan -> Steelsius, Joannes
Steels, Johannes -> Steelsius, Joannes
Marca tipografica Su un altare con iniziali IS due colombe ai lati di uno scettro. Motto: Concordia res parvae crescunt. In ovale (D22601) marca sul front
Identificativo record TO0E026540
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 9. 11 000350691 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Timbro acquerellato non identificato sul front. - Postille marginali e segni di attenzione. - Legarura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su un rinforzo cartaceo incollato sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 625/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Contarini, Gasparo <1484-1542> [ scheda di autorità ]
Titolo Gasparis Contareni ... De elementis & eorum mixtionibus libri quinque, cum indice copiosiss. nunc primum in lucem aediti. Scipionis Capitij de principijs rerum poema
Pubblicazione Lutetiae Parisiorum : per Nicolaum Diuitem uia sacerdotum, ad diuae Genoueses, sub insigni geminae anchorae, 1548
Descrizione fisica \8!, 119, \1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta d..a m..a i-o- metu (3) 1548 (A)
Note A cura di Jean Gagny, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo; segnatura: 1⁸ A-P⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 11. 21. 1
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legato con: Contarini, G. Primae philosophiae compendium. Parisiis, 1556. - Coperta in cartone monocromo con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 11. 21. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme De principiis rerum | Capece, Scipione
De elementis et eorum mixtionibusLAT | Contarini, Gasparo
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Contarini, Gasparo <1484-1542> [ scheda di autorità ]
Gagny, Jean : de [ scheda di autorità ]
Capece, Scipione <ca. 1480-1551> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 11. 21. 1
[Editore] Le Riche, Nicolas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gaigny , Jean : de -> Gagny, Jean : de
Gagneius , Ioannes -> Gagny, Jean : de
Gagnaeius , Joannes -> Gagny, Jean : de
Gagneus , Johannes -> Gagny, Jean : de
Jean : de Gagny -> Gagny, Jean : de
Gagnaeus , Joannes : de -> Gagny, Jean : de
Jean : de Gagnée -> Gagny, Jean : de
Jean : de Guigni -> Gagny, Jean : de
Cagneius , Ioannes -> Gagny, Jean : de
Capycius , Scipio -> Capece, Scipione <ca. 1480-1551>
Contarenus , Gaspar <1483-1542> -> Contarini, Gasparo <1484-1542>
Dives, Nicolaus -> Le Riche, Nicolas
uia sacerdotum,ad diuae Genouefae, sub insigni geminae anchorae -> Le Riche, Nicolas
Marca tipografica Due ancore incrociate, con motto. (R636) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE002477
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC o. 11. 21. 1 000374943 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legato con: Contarini, G. Primae philosophiae compendium. Parisiis, 1556. - Coperta in cartone monocromo con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 626/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iamblichus [ scheda di autorità ]
Titolo Iamblichou Chalkideōs tēs koilēs Syrias Logoi duo. Iamblichi Chalcidensis ex Syria coele De vita Pythagorae, & Protrepticae orationes ad philosophiam lib. 2. Numquam hactenus visi: nunc verò Graecè & Latinè primùm editi cum necessariis castigationibus & notis, additae sunt in fine Theanus, Myiae, Melissae & Pythagorae aliquot epistolia Gr. & Lat. Iohanne Arcerio Theodoreto Frisio authore & interprete
Pubblicazione \Heidelberg! : In bibliopolio Commeliniano, 1598 (Franekerae : excudebat Aegidius Radaeus ordinum Frisiae typographus, 1598. X. Cal. Decemb. \22 IX!)
Descrizione fisica \16!, 224, 176, 80 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta o-um i&o- *,** retu (3) 1598 (R)
Note Un altro colophon alla c. c4v reca la data: 1598. XVIII. Cal. Septemb. \15 VIII!
Marca di Commelinus sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \ast!⁴2\ast!⁴A-2E⁴, ²2A-2Y⁴, a-f⁴g²h-k⁴l²
Iniziali e fregi xil
Var. B, altra emissione: front. e primo fascicolo, *, ricomposti; priva dei fascicoli: ²2A-2Y d-l; sul front. manca: additae sunt in fine Theanus, Myiae, Melissae & Pytagorae aliquot epistolia Gr. & Lat.; segn.: *²A-2E⁴a-c⁴, cfr. Adams, I7.
Editore., BVEV018806
Tipografo., BVEV020049
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 35
   Ex libris a stampa di A.G. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 35
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Protrepticus | Iamblichus
De vita Pythagorica. - | Iamblichus
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Iamblichus [ scheda di autorità ]
Arcerius Theodoretus, Iohannes <1538-1604> [ scheda di autorità ]
Theano [ scheda di autorità ]
Myia [ scheda di autorità ]
Melissa [ scheda di autorità ]
Pythagoras <ca. 582 a.C.-496> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 6. 35
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
[Editore] Rade, Gilles van de [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giamblico -> Iamblichus
Iamblichos -> Iamblichus
Jamblique -> Iamblichus
Iamblichus : Chalcidensis -> Iamblichus
Iamblicus -> Iamblichus
Pitagora : di Samo -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Ps.-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Rade, Gillis van den -> Rade, Gilles van de
Radæus, Ægidius -> Rade, Gilles van de
Marca tipografica Marca non controllata Marca di Commelinus sul front.
Identificativo record BVEE004380
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 6. 35 000388290 Ex libris a stampa di A.G. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 627/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Oppianus : Anazarbensis [ scheda di autorità ]
Titolo Oppiani poëtae Cicilis De venatione lib. 4. De piscatu lib. 5. Cum interpretatione Latina, commentariis, & indice rerum in utroque opere memorabilium locupletissimo, confectis studio & opera Conradi Rittershusii Brunswicensis I.V.D. Qui & recensuit hos libros denuo, & Adr. Turnebi editionem Parisiensem cum trib. Mss. Palatinis contulit: inde & var. Lect. e Scholia Graeca excerpsit
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex officina Plantiniana : apud Franciscum Raphelengium, 1597
Descrizione fisica \88!, 376, \40!, 344, 164, \4!, p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta moa- *-s, m:em LaPe (3) 1597 (R)
Note Precede il De venatione, De vita et operibus Oppiani, di Rittershausen e di altri autori
Corsivo, greco, romano; segnatura : ✝-2✝⁸ α-γ⁸ δ⁴ A-Z⁸ a-b⁸ c⁴ *⁴ 2A-2X⁸ 2Y⁴ 2α-2κ⁸ 2λ⁴; iniziali xilografiche.
Editore, BVEV017248
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 42
   Manca il fasc. c4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia con traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 42
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme De venatione
De piscationeGRC | Oppianus : Anazarbensis
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Oppianus : Anazarbensis [ scheda di autorità ]
Rittershausen, Konrad
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 42
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rittershausen , Conrad -> Rittershausen, Konrad
Rittershusius , Conradus -> Rittershausen, Konrad
Oppian -> Oppianus : Anazarbensis
Oppiano : di Anazarbo -> Oppianus : Anazarbensis
Oppiano : di Cilicia -> Oppianus : Anazarbensis
Oppianus : Cilicius -> Oppianus : Anazarbensis
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Marca tipografica In cornice figurata : mano con compasso che traccia un cerchio. Motto : Labore et constantia (D59) Sul front.
Identificativo record BVEE009721
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 42 000388302 Manca il fasc. c4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia con traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 628/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo De constitutionibus apostolicis, B. Clemente Romano auctore, libri octo, Nunc primùm è tenebris eruti, & ad orthodoxam fidem astruendam apprimè utiles. Io. Carolo Bouio, episcopo Ostunensi interprete. Eiusdem scholia in loca, quae dubitationem aliquam habere uidentur. Rerum & verborum memorabilium index
Pubblicazione Venetiis : ex officina Iordani Zileti, 1563 (Venetiis : ex officina Iordani Zileti, 1563)
Descrizione fisica [16], 152, [12] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ga i-nt Etnt eare (7) 1563 (R)
Note Opera falsamente attribuita a Clemente I
Segnatura: A⁴ 2[ast]⁴ 3[ast]⁴ 4[ast]⁴ B-2T⁴; corsivo, romano; carta 2 numerata erroneamente 3; omesse nella numerazione le carte 5-8 e ripetute le carte 17-20; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 28
   Sul front. nota di possesso ms: Ex libris Antonij Franc. Gori Presbijteri Flor. Oratorij S. Jo. Baptistae 1717, ed altre note di possesso cancellate. - Postille marginali di mano di A.F. Gori. - Legatura in pergamena rigida; tit. in oro sul dorso; tagli gialli
[Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 28
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di possesso ms sul front.
Titolo uniforme Apostolicae Constitutiones.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Clemens I <papa> [ scheda di autorità ]
Bovio, Giovanni Carlo <1522-1570> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 28
[Editore] Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Clemente <papa ; 1.> -> Clemens I <papa>
Clemente <santo> -> Clemens I <papa>
Pseudo Clemente -> Clemens I <papa>
Clemens , Romanus -> Clemens I <papa>
Clemens <papa ; 1> -> Clemens I <papa>
Clemente : Romano -> Clemens I <papa>
Clemente <pseudo-> -> Clemens I <papa>
Pseudo Clemens -> Clemens I <papa>
Clemente I <papa> -> Clemens I <papa>
Clemens <santo> -> Clemens I <papa>
Pseudo-Clemente : Romano <papa ; 1.> -> Clemens I <papa>
Clemente : Romano <papa ; 1.> -> Clemens I <papa>
Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Marca tipografica In cornice fig.: una stella cometa con sette stelle tra le punte. Intorno alla coda nastro con il motto: Inter omnes. (Q68,Z367) Sul front.
Identificativo record BVEE000422
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 10. 28 000456231 Sul front. nota di possesso ms: Ex libris Antonij Franc. Gori Presbijteri Flor. Oratorij S. Jo. Baptistae 1717, ed altre note di possesso cancellate. - Postille marginali di mano di A.F. Gori. - Legatura in pergamena rigida; tit. in oro sul dorso; tagli gialli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 629/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Titolo Della consolazione della filosofia. Tradotto di lingua latina in volgare fiorentino. da Benedetto Varchi. Aggiuntoui nuouamente le annotazioni in margine, e la tauola delle cose più segnalateBoezio Severino
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti, 1584
Descrizione fisica [12], 211, [29] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lie- e,o. laen ten' (3) 1584 (A)
Note Il nome dell'A. in testa al front
Marca sul frontespizio (A59 - Z889)
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: A⁶ (A6 bianca) B-K¹² L-M⁶ (M6 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 180
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; tagli spruzzati.
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anter. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 180
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 2. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa su c. di guardia anteriore
Titolo uniforme De consolatione philosophiae | Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 2. 2
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 180
Forme varianti dei nomi Boezio , Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boèce -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius , Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Manlius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Marca tipografica Nave nel mare in tempesta a vele spiegate mentre rasenta gli scogli, i venti soffiano forti, in alto a sinistra il sole. In basso monogramma del tipografo (A59,Z889) Sul front.
Identificativo record BVEE000974
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 180 000452517 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; tagli spruzzati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH o. 2. 2 000427752 Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anter. - Legatura in pergamena rigida con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 630/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Junius, Hadrianus <1511-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Hadriani Iunii, medici, Batauia. In qua praeter gentis & insulae antiquitatem, originem, decora, mores, aliàque ad eam historiam pertinentia, declaratur quae fuerit vetus Batauia, quae Plinio, Tacito, & Ptolemaeo cognita: quae item genuina inclytae Francorum nationis fuerit sedes
Pubblicazione °Leida] : ex officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1588
Descrizione fisica °16], 411, °5] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta o-ge asn- acm, l*gi (3) 1588 (R)
Note Marca (D1982) sul front
Cors. ; got. ; gr. ; rom
Segn.: °ast]⁴2°ast]⁴A-3E⁴ 3F²3°ast]²
Iniziali xil
Var. B: Lugduni Batauorum : ex officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1588.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 201
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 4a c. di guardia anter. - Sul recto della prima nota di possesso ms.: "Cl. V. Nicol. Heins. Carolo Dati D.D."; sul recto della 2a: "... Emptus Middelburgi anno 1588". - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti; indicazione ms su cartiglio incollato al dorso; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 201
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della 4a c. di guardia
   Possessore: Heinsius, Nicolaus. Nota su g. ant.: "Cl. V. Nicol. Heins. Carolo Dati D.D."
   Possessore: Dati, Carlo Roberto. Nota su g. anter.: "Cl. V. Nicol. Heins. Carolo Dati D.D."
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Junius, Hadrianus <1511-1575> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 201
[Possessore precedente] Heinsius, Nicolaus - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 201
[Possessore precedente] Dati, Carlo Roberto - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 201
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi De Jonghe , Adriaen -> Junius, Hadrianus <1511-1575>
Iunius , Hadrianus -> Junius, Hadrianus <1511-1575>
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Marca tipografica In cornice figurata: mano esce dalle nuvole e traccia col compasso un cerchio. Motto: Labore et Constantia. (D19802) Sul front.
Identificativo record BVEE011307
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 201 000435222 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 4a c. di guardia anter. - Sul recto della prima nota di possesso ms.: "Cl. V. Nicol. Heins. Carolo Dati D.D."; sul recto della 2a: "... Emptus Middelburgi anno 1588". - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti; indicazione ms su cartiglio incollato al dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 631/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Amerbach, Veit <1503-1557> [ scheda di autorità ]
Titolo Viti Amerbachii Commentaria in Ciceronis tres libros de officijs. His adiecimus Petri Ioannis Oliuarij Scholia in somnium Scipionis: & alia quaedam, ...
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541 ([Lione : Sébastien Gryphius])
Descrizione fisica 222, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s,o- n-e- uoin &tta (3) 1541 (A)
Note Contiene anche, come elencato sul verso del frontespizio: Eiusdem P.Io. Oliuarijs in Ciceronis philosophiam moralem ta kephalaia. Disquisitiones aliquot in libros officiorum Ciceronis Caelio Calcagnino autore. Leonis Baptistae Alberti Florentini de causis senatorijs in Ciceronis lib. II de officiis locum, interpretatio; segue in fine: Librorum de officiis lectio quid conferat, Philippi Melanchtonis commentatiuncula
Corsivo, greco, romano
Segnatura: a-o⁸
Marche sul frontespizio (L08043, n. 1 bis) e in fine (L08044, n. 6)
Variante B: p. 222 numerata erroneamente 212.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19 1
   Mancano le c. O5-8. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2.a carta di guardia. - Nota di possesso sul front.: Est Abbaziae Flor. - Legato con altre 2 opere. - Legatura in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. ms, e cartellino con antica segnatura BUP
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della 2.a carta di guardia
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Amerbach, Veit <1503-1557> [ scheda di autorità ]
Alberti, Leon Battista [ scheda di autorità ]
Calcagnini, Celio [ scheda di autorità ]
Melanchthon, Philipp [ scheda di autorità ]
Oliver, Pedro Juan <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19 1
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lepidus -> Alberti, Leon Battista
Alberti , Leo Baptista -> Alberti, Leon Battista
Calcagninus , Coelius -> Calcagnini, Celio
Melantone , Filippo -> Melanchthon, Philipp
Ippofilo : da Terra Negra -> Melanchthon, Philipp
Terranegra , Ippofilo -> Melanchthon, Philipp
Melanchton , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Schwarzerd , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Olivarius , Petrus Ioannes -> Oliver, Pedro Juan <16.sec.>
Amerpachius , Vitus -> Amerbach, Veit <1503-1557>
Amerpach , Veit -> Amerbach, Veit <1503-1557>
Trolmamm , Veit -> Amerbach, Veit <1503-1557>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Marca n. 1 bis sul frontespizio
Grifone (L8044) Marca n. 6 in fine
Identificativo record BVEE001624
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13. 19 1 000374958 Mancano le c. O5-8. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2.a carta di guardia. - Nota di possesso sul front.: Est Abbaziae Flor. - Legato con altre 2 opere. - Legatura in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. ms, e cartellino con antica segnatura BUP  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 632/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo Iulii Caesaris Scaligeri ... Commentarii, et animaduersiones, in sex libros De causis plantarum Theophrasti. ...
Pubblicazione Lugduni : apud Guli. Rouillium, 1566
Descrizione fisica °8!, 396, °28! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta usue uese r-*- plbu (3) 1566 (R)
Note Baudrier, H.L. Bib. lyonnaise IX, p. 308
A cura di Jean Crespin e Robert Constantin, come figura nella pref
Emissione simultanea di edizione condivisa, alcune copie recano la sottoscrizione: Anchora : Ioannis Crispini, 1566
Marca (L09069, n. 13) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: §⁴a-z⁶A-K⁶L-M⁴N⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 5. 1
   Legato con: "Scaliger, I.C. In libros de plantis Aristoteli inscriptos commentarii. Lugduni, 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titoli a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 5. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> [ scheda di autorità ]
Theophrastus [ scheda di autorità ]
Constantin, Robert <ca. 1530-1605> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 5. 1
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
[Editore] Crespin, Jean <1. ; Lione ; 1526-1543> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scaliger , Iulius Cesar -> Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558>
Scaligero , Giulio Cesare <1484-1558> -> Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558>
Théophraste -> Theophrastus
Teofrasto -> Theophrastus
Theophrastos -> Theophrastus
Constantinus , Robertus <ca. 1530-1605> -> Constantin, Robert <ca. 1530-1605>
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Marca tipografica In cornice figurata. Aquila su un globo posto sopra una colonna. Ai lati due serpenti attorcigliati (L9069) Sul front., n. 13
Identificativo record BVEE007415
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 2. 5. 1 000453161 Legato con: "Scaliger, I.C. In libros de plantis Aristoteli inscriptos commentarii. Lugduni, 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titoli a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 633/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo La Militia Romana di Polibio, di Tito Livio, e di Dionigi Alicarnaseo. Da Francesco Patricij dichiarata, e con varie figure illustrata. ...
Pubblicazione In Ferrara : per Domenico Mamarelli a Santa Agnese, 1583
Descrizione fisica [6], 92 c., 12 c. di tav. calcogr ripieg. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toi- j.e. s,e' diti (3) 1583 (R)
Note Stemma del dedicatario Alfonso II d'Este sul frontespizio; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: ✝⁴ 2✝² A-Z⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7
   Mancante di una tav. ripieg. - Provenienza: biblioteca di A.G. Gori. - Nota di possesso sul front.: "Coresi Del Bruno. - Altra nota di possesso cancellata a penna sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia ; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
   Mancante delle 12 tav. ripieg. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con legacci.
[Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria (Cartiglio con A. e tit. sul dorso)
   Possessore: Coresi Del_Bruno, ?. Nota sul front.: Coresi Del Bruno
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Polybius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7
[Possessore precedente] Coresi Del_Bruno, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7
[Editore] Mammarello, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
Dionigi : di Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionysius : Halicarnasseus -> Dionysius : Halicarnassensis
Denys : d'Halicarnasse -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio : d'Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Patrizi da Cherso , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Patrici , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Franciscus Patricius -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Marca tipografica Pellicano si squarcia il petto per nutrire i piccoli su un albero. In cornice. (U1057) A c. 2[croce]2r
Identificativo record BVEE001131
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC o. 9. 18. 1 000420710 Mancante delle 12 tav. ripieg. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con legacci.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC n. 9. 7 000439057 Mancante di una tav. ripieg. - Provenienza: biblioteca di A.G. Gori. - Nota di possesso sul front.: "Coresi Del Bruno. - Altra nota di possesso cancellata a penna sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia ; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 634/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ponce de Leon, Gonzalo <1530n.> [ scheda di autorità ]
Titolo Scholastica assertio pro disciplina ecclesiastica. Qua demonstratur Henrici Borbonij Biarnensis ad Galliæ regnum perpetua inhabilitas, sacræ scripturae verbis, ... iure communi, pontificio, & caesareo comprobata. Auctore d. Consaluo Ponce de Leon Hispalensi I. V. D. archidiacono Talauerensi in ecclesia Toletana. Adiectæ sunt bullæ pontificiæ, quæ in hac causa hactenus prodiere
Pubblicazione Romæ : ex Typographia Gabiana, 1593 (Romæ : apud Paulum Bladum impressorem cameralem)
Descrizione fisica [8], 184 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 9.is s.in isea prne (3) 1593 (R)
Note Insegna con monogramma di Cristo sul frontespizio
Segnatura: ✝⁴ A-H⁸ I⁴ K-M⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto Contiene una bolla di Sisto V e due bolle di Gregorio XIV
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 11. 20
   Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso tracce di cartiglio recante il nome dell'A.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 11. 20
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Ponce de Leon, Gonzalo <1530n.> [ scheda di autorità ]
Gregorius XIV <papa> [ scheda di autorità ]
Sixtus V <papa> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 11. 20
[Stampatore] Tipografia Gabiana [ scheda di autorità ]
[Editore] Blado, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sfondrati , Nicola -> Gregorius XIV <papa>
Gregorio <papa ; 14.> -> Gregorius XIV <papa>
Sfondrati , Niccolò -> Gregorius XIV <papa>
Gregorio XIV <papa> -> Gregorius XIV <papa>
Gregorius <papa ; 14.> -> Gregorius XIV <papa>
Peretti , Felice -> Sixtus V <papa>
Syxtus <papa ; 5.> -> Sixtus V <papa>
Peretti Montalto , Felice -> Sixtus V <papa>
Sixtus <papa ; 5.> -> Sixtus V <papa>
Sisto <papa ; 5.> -> Sixtus V <papa>
Sisto V <papa> -> Sixtus V <papa>
Typographia Gabiana -> Tipografia Gabiana
Tipographia Gabiana -> Tipografia Gabiana
Gabbia, Giovanni Battista -> Tipografia Gabiana
Identificativo record BVEE009937
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG g. 11. 20 000389577 Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso tracce di cartiglio recante il nome dell'A.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 635/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Probus, Marcus Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo Hoc in volumine haec continentur. M. Val. Probus De notis Roma. ex codice manuscripto castigatior, auctiorque, quam unquam antea, factus. Petrus Diaconus de eadem re ... Demetrius Alabaldus De minutiis. Idem De ponderibus. Idem De mensuris. Ven. Beda De computo per gestum digitorum. Idem De loquela. Idem De ratione vnciarum. Leges 12 Tabularum. Leges Pontificiae Ro. Variae verborum conceptiones, quibus antiqui cum in rebus sacris, tum prophanis vterentur, sub titulo De ritibus Romanorum collectae. Phlegontis Tralliani Epistola de moribus Aegyptiorum. Aureliani Caesaris Epistola de officio tribuni militum. Inscriptiones antique variis in locis repertae, atque aliae, quaequae in Romano codice continentur. Haec omnia nunc primum edita
Pubblicazione (Venetiis : in aedibus Ioannis Tacuini Tridinensis, mense Februario 1525)
Descrizione fisica [4], LXXIX [i.e. 81], [1] carte : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta amt, o.o. s.t. NANA (3) 1525 (R)
Note A carta a4v incisione della Sibilla di B. Montagna, cfr. Nagler, Die monogrammist ... , I, p. 848
Frontespizio stampato in rosso e nero; corsivo, greco, romano; segnatura: a⁴ A-I⁸ K⁴ L⁶ (L6 bianca)
Variante B: [4], LXXXI, [1] carte
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 4. 57
   Escluso dalla consultazione. - Var. A. - Ex libris di A.F. Gori sulla carta di guardia anteriore. - Legatura moderna i mezza pergamena e bukram. - A. e titolo inciso in inchiostro nero sul dorso
   Var. A. - Mancante delle c. III-V. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 4. 57
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Pubblicato con De notis literarum more Romano liber. | Petrus Diaconus SBLV127576
De minutiis. | Demetrius Alabandus BVEV030980
De ponderibus. | Demetrius Alabandus BVEV030980
De mensuris. | Demetrius Alabandus BVEV030980
De ratione unciarum. | Beda : Venerabilis CFIV059712
De ritibus Romanorum.
De legibus pontificiis Romanorum.
Titolo uniforme De temporum ratione. | Beda : Venerabilis
Leges 12. tabularum.
De notis. | Probus, Marcus Valerius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Probus, Marcus Valerius [ scheda di autorità ]
Phlegon, Publius Aelius [ scheda di autorità ]
Demetrius Alabandus [ scheda di autorità ]
Aurelianus <imperatore> [ scheda di autorità ]
Montagna, Benedetto <1490-1520fl.> [ scheda di autorità ]
Beda : Venerabilis [ scheda di autorità ]
Petrus Diaconus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 4. 57
[Editore] Tacuino, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tacuinus -> Tacuino, Giovanni
Ioannes : de Tridino -> Tacuino, Giovanni
Ioannes : de Cereto -> Tacuino, Giovanni
Flegonte : di Tralle -> Phlegon, Publius Aelius
Phlegon : Trallianus -> Phlegon, Publius Aelius
Aureliano <imperatore> -> Aurelianus <imperatore>
Aurelianus , Lucius Domitius <imperatore> -> Aurelianus <imperatore>
Lucius Domitius Aurelianus <imperatore> -> Aurelianus <imperatore>
Beda <venerabile> -> Beda : Venerabilis
Venerabile Beda -> Beda : Venerabilis
Bède <venerabile> -> Beda : Venerabilis
Bède : le Vénérable -> Beda : Venerabilis
Beda <ca. 673-735> -> Beda : Venerabilis
Beda : il Venerabile -> Beda : Venerabilis
Pietro : Diacono -> Petrus Diaconus
Petrus : Casinensis <monaco di Cassino> -> Petrus Diaconus
Petrus Diaconus : Casinensis -> Petrus Diaconus
Petrus Diaconus : Ostiensis -> Petrus Diaconus
Identificativo record BVEE010274
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 571. 2 000443325 Var. A. - Mancante delle c. III-V. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF i. 4. 57 000379090 Escluso dalla consultazione. - Var. A. - Ex libris di A.F. Gori sulla carta di guardia anteriore. - Legatura moderna i mezza pergamena e bukram. - A. e titolo inciso in inchiostro nero sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 636/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Philostratus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo Phylostratus [!] de vita Apollonii Tyanei scriptor luculentus a Philippo Beroaldo castigatus
Pubblicazione , [1504 ca.]
Descrizione fisica [210] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-is umi- era- nime (C) 1504 (Q)
Note Il nome del trad. A. Rinuccini compare nella pref
Probabilmente contraffazione aldina stampata a Lione verso il 1504, cfr. STC-French, p. 350
Segn.: π⁴ a-z⁸ A-B⁸ C⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 11
   Manca la carta C6, bianca ?. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio e in fine: "Ambro. Calimeri Plantanidae". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A.e titoloms sul dorso; tagli dorati e goffrati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 11
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Piantanida, Ambrogio Calimero. Nota sul front.: "Ambro. Calimeri Plantanidae"
Titolo uniforme Vita Apollonii | Philostratus, Flavius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Philostratus, Flavius [ scheda di autorità ]
Rinuccini, Alamanno <1426-1499> [ scheda di autorità ]
Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 11
[Possessore precedente] Piantanida, Ambrogio Calimero - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 11
Forme varianti dei nomi Philostratus : Lemnius Senior -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Lesbius -> Philostratus, Flavius
Filostrato : Sofista -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Atheniensis -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Sophistes -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Lemnius <ca. 170-244/249> -> Philostratus, Flavius
Filostrato , Flavio -> Philostratus, Flavius
Filostrato : di Lemno -> Philostratus, Flavius
Filostrato : di Atene -> Philostratus, Flavius
Philostratos , Flavios -> Philostratus, Flavius
Filostrato <Flavius Philostratus> -> Philostratus, Flavius
Filostrato -> Philostratus, Flavius
Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Identificativo record BVEE010307
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 11 000375615 Manca la carta C6, bianca ?. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio e in fine: "Ambro. Calimeri Plantanidae". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A.e titoloms sul dorso; tagli dorati e goffrati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 637/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sextus : Empiricus [ scheda di autorità ]
Titolo Sexti Empirici Opera Graece et Latine. Pyrrhoniarum institutionum libri 3 cum Henr. Stephani versione et notis. Contra mathematicos, sive disciplinarum professores, libri 6 conta philosophos libri 5 cum versione Gentiani Herveti. Graeca ex mss. codicibus castigavit, versiones emendavit supplevitque, et toti operi notas addidit Jo. Albertus Fabricius, Lipsiensis ...
Pubblicazione Lipsiae : sumtu Joh. Friderici Gleditschii b. filii, 1718
Descrizione fisica [22], 735, [19] p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta uoo& v.i- m.de phsu (3) 1718 (R)
Note Occhietto precede il frontespizio
Nel tit. i numeri arabi sono espressi in cifre romane
Testo in greco a fronte
Front. stampato in rosso e nero
Segn.: π1 a-b⁴ c² A-2B⁴ 2C⁶ 2D-4Z⁴ 5A-5D² (-5D2).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 7
   Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena semorigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 7
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sulla guardia ant.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Sextus : Empiricus [ scheda di autorità ]
Hervet, Gentian <1499-1584> [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Fabricius, Johann Albert [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 1. 7
[Editore] Gleditsch, Johann Gottlieb <1715-1738> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hervetus , Gentianus -> Hervet, Gentian <1499-1584>
Hervet , Gentien -> Hervet, Gentian <1499-1584>
Sesto : Empirico -> Sextus : Empiricus
Sextus Empiricus -> Sextus : Empiricus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Fabricius , Johannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Fabricius , Ioannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Johann Friedrich Gleditschens seel. Sohn -> Gleditsch, Johann Gottlieb <1715-1738>
Gleditsch,Johann Friedrich <1.> Sohn -> Gleditsch, Johann Gottlieb <1715-1738>
Identificativo record SBLE018955
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 1. 7 000375358 Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena semorigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 638/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo De omni rerum fossilium genere, gemmis, lapidibus, metallis, et huiusmodi, libri aliquot, plerique nunc primum editi. Opera Conradi Gesneri: ...
Pubblicazione Tiguri : excudebat Iacobus Gesnerus, 1565
Descrizione fisica 7 pt. ([8], 95, [1]; [2], 22; [3], 31, [2], 30 [i.e. 31], [5]; [3], 37; [4], 28; [2], 85 [i.e. 86]; [7], 169 carte) : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta bisi nano o-es tuRo (3) 1565 (R)
e.s. s,m, abm) imac (3) 1565 (R)
o-ed nci- t.a, Mist (3) 1565 (R)
onos I.M. t.r- LaB. (3) 1565 (A)
ret, i-*c a-a- **** (3) 1565 (R)
s,te 36SI a-t. la16 (3) 1565 (R)
ummi a-i- t)ia thvt (3) 1565 (R)
Note Riferimenti: Bibliographie der Zurcher Druckschriften der 15. und 16. Jahrunderts ..., Baden Baden, Koerner, 1991 (Bibliotheca bibliographica Aureliana, CXXIV), p. 454, K78
Segnatura: πa⁸ A-M⁸; 2A-2C⁸; a-i⁸; [alfa]-[epsilon]⁸; ([alfa])-([delta])⁸; ✝[alfa]-✝[lambda]⁸; 2A-2Y⁸; corsivo, gotico, greco, romano
Variante B: data sul frontespizio delle singole parti: 1566.
Pt.2., BVEE032678
Pt.3, BVEE032681
Pt.5, BVEE032684
Pt.6, BVEE032687
Pt.7, BVEE032696
Nota di contenuto Contiene, di vari autori, come elencato a carta a2: Nomenclaturae rerum fossilium; Calculorum qui in coprore ac membris hominum innascuntur ...; De metallicis rebus ac nominibus; De succino libri II prior Theologicus ... cum corollario Conradi Gesneri; De Halosantho seu spermate ceti vulgo dicto; De XII gemmis quae erant in veste Aaronis; De gemmis aliquot; De rerum fossilium, lapidum et gemmarum.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1
   Posseduta solo la pt. 6, datata 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij". - Legato con ed. mutila di front., non identificata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul contropiatto anteriore
   Possessore: Giotti, Pietro Maria. Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij N. 25"
Pubblicato con Calculorum qui in corpore ac membris hominum innascuntur, genera 12. depicta descriptaque, ... per Io. Kentmanum Dresdensem medicum. | Kentmann, Johann <1518-1574> BVEV022207
De metallicis rebus ac nominibus observationes variae & eruditae, ex schedis Georgij Fabricij: ... | Fabricius, Georg <1516-1571> BVEV020367
De succino libri duo, authore Seuerino Goebelio, medico doctore. | Göbel, Severin <1530-1612> SBNV072113
Valerii Cordi Simesusii De halosantho seu spermate ceti vulgo dicto, liber, ... | Cordus, Valerius <1515-1544> BVEV020142
Sancti patris Epiphanij episcopi Cypri ... De 12. gemmis, quae erant in veste Aaronis, liber Graecus, & è regione Latinus, ... | Epiphanius CFIV042284
De gemmis aliquot, ijs praesertim, quarum Diuus Ioannes Apostolus in sua Apocalypsi meminit: de alijs quoque, quarum usus hoc aevi apud omnes percrebruit, libri duo: ... | La Rue, François <circa 1520-1585> BVEV022210
Conradi Gesneri De rerum fossilium, lapidum et gemmarum maxime, figuris & similitudinibus ... | Gesner, Konrad BVEV017370
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Zurigo
Nomi Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
Cordus, Valerius <1515-1544> [ scheda di autorità ]
Fabricius, Georg <1516-1571> [ scheda di autorità ]
Kentmann, Johann <1518-1574> [ scheda di autorità ]
La Rue, François <circa 1520-1585> [ scheda di autorità ]
Epiphanius [ scheda di autorità ]
Göbel, Severin <1569-1627>
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1
[Possessore precedente] Giotti, Pietro Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1
[Editore] Gesner, Jacob [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euonomo Filatro -> Gesner, Konrad
Philiater , Euonymus -> Gesner, Konrad
Gesnerus , Conradus -> Gesner, Konrad
Gessner , Conrad -> Gesner, Konrad
Gesner , Conrad -> Gesner, Konrad
Rueus , Franciscus -> La Rue, François <circa 1520-1585>
Epifanio <santo> -> Epiphanius
Épiphane : de Chypre -> Epiphanius
Epifanio : di Salamina -> Epiphanius
Epifanio : di Costanzia -> Epiphanius
Epiphanius <santo> -> Epiphanius
Epiphanius : Constantiensis -> Epiphanius
Epiphanius : of Salamis -> Epiphanius
Göbel , Severin <il giovane> -> Göbel, Severin <1569-1627>
Goebelius , Severinus <1569-1627> -> Göbel, Severin <1569-1627>
Goebel , Severin <1569-1627> -> Göbel, Severin <1569-1627>
Marca tipografica Croce doppia uncinata al piede con monogramma AG, su scudo circondato da due serpenti e nastro con il nome Andreas Gessnerus; sopra teschio e clessidra. Cornice (Y39) Sui front. pt. 3, 5-7
Marca non censita (S1) Simile a Y32 senza il nome Andreas
Identificativo record BVEE003588
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL f. 12. 7. 1 000429108 Posseduta solo la pt. 6, datata 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij". - Legato con ed. mutila di front., non identificata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 639/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Constantinus VII <imperatore d'Oriente> [ scheda di autorità ]
Titolo Sapientissimi regis Constantini Porphyrogennetae De thematibus, siue De agminibus militaribus per Imperium Orientale distributis, liber, numquam antehac editus: ex bibliotheca & versione Bonaventurae Vulcanii, cum notis eiusdem
Pubblicazione [Leida] : ex officina Plantiniana : apud Franciscum Raphelengium, 1588
Descrizione fisica [8], 42, [6], 34 [i.e. 36], [20] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta l-a- *,** ***. **** (3) 1588 (A)
Note Marca (D19803) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil
C. 36 erroneamente num. 34
Segn.: [ast]4 A-C8 a-c8 d4
Testo orig. in greco.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 25. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 25. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Constantinus VII <imperatore d'Oriente> [ scheda di autorità ]
Vulcanius, Bonaventura <1538-1614> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 25. 1
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Leida> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Constantinus VII : Porphyrogenitus <imperatore d'Oriente> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Constantinus <imperatore d'Oriente ; 7.> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Costantino VII <imperatore d'Oriente> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Kōnstantinos VII : Porphyrogennētos <imperatore d'Oriente> -> Constantinus VII <imperatore d'Oriente>
Smet , Bonaventure : de -> Vulcanius, Bonaventura <1538-1614>
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Marca tipografica In cornice figurata: mano che esce da una nuvola con compasso. Motto: Labore et constantia. (D19803) sul front.
Identificativo record UBOE018838
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 25. 1 000388298 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 640/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lyrikoi. Carminum poetarum nouem, lyricæ poeseōs principum, fragmenta. Alcæi, Sapphus, Stesichori, Ibyci, Anacreontis, Bacchylidis, Simonidis, Alcmanis, Pindari. Nonnulla etiam aliorum. Cum Latina interpretatione, partim soluta oratione, partim carmine
Pubblicazione [Heidelberg] : apud Hieronymum Commelinum, Elect. Palat. typographum, 1598
Descrizione fisica 2 parti (191, [1] p. ; 16, 176 p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta 7.t. i-n- dest tite (3) 1598 (R)
s.is p-nt s.l- **** (3) 1598 (R)
Note Riferimenti: VD16 P 2796
Prima parola del titolo delle due parti in greco, traslitterato
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-M⁸; ):(⁸ A-L⁸; prima parola del titolo delle due parti in cornice xilografica, iniziali in cornici xilografiche, fregi xilografici e tipografici.
Nota di contenuto Titolo della parte 2: Pindaros. Pindari Olympia, Pythia, Nemea, Isthmia. Græce & Latine. Latinam interpretationem M. Æmilius P. Fr. Porti ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 36
   Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e notizie bibliografiche manoscritte. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna: "Pindarus et alii lyr.".
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 36
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Pubblicato con Pindaros. Pindari Olympia, Pythia, Nemea, Isthmia. Græce & Latine. Latinam interpretationem M. Æmilius P. Fr. Porti ...
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Alcaeus [ scheda di autorità ]
[Autore] Anacreon [ scheda di autorità ]
[Autore] Stesichorus [ scheda di autorità ]
[Autore] Bacchylides [ scheda di autorità ]
[Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [ scheda di autorità ]
[Autore] Sappho
[Autore] Simonides [ scheda di autorità ]
Portus, Aemilius <1550-1614?> [ scheda di autorità ]
[Autore] Alcman [ scheda di autorità ]
[Autore] Ibycus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 36
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alceo -> Alcaeus
Alcaeus : Mytilenaeus -> Alcaeus
Alcaeus : Lyricus -> Alcaeus
Anacreon : Teius -> Anacreon
Anacreonte -> Anacreon
Anacreōn -> Anacreon
Stesicoro -> Stesichorus
Bacchilide -> Bacchylides
Pindaro -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pyndarus -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Pindarus <poeta greco> -> Pindarus <518 a.C.-438 a.C.>
Saffo -> Sappho
Saffo : di Lesbo -> Sappho
Sapfō -> Sappho
Sapphus -> Sappho
Simonide -> Simonides
Simonide : di Ceo -> Simonides
Porto , Emilio -> Portus, Aemilius <1550-1614?>
Alkman -> Alcman
Alcmane -> Alcman
Ibico -> Ibycus
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica In ghirlanda di frutti Verità seduta con il sole nella mano destra e con un libro e una palma nella mano sinistra, il piede destro poggiato sul globo (X3) Sui frontespizi
Identificativo record UBOE020798
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 9. 36 000375700 Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e notizie bibliografiche manoscritte. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con labbri; sul dorso, a penna: "Pindarus et alii lyr.".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 641/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Clausulae, Ciceronis ex epistolis excerptae familiaribus: ac in sua genera miro ordine digestae: plenae frugis: & ad perducendos ad elegantiam stili pueros vtillimae. A. Ianus Parrhasius & recensuit & approbauit
Pubblicazione (Impressae Vicentiae : per Henricum & Io. Mariam eius. F. librarios, die xi. Decemb. 1508)
Descrizione fisica °36! c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.u- i.a- nis. bius (C) 1508 (R)
Note Got. ; rom
segn.: a-i⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 41. 2
   Legato con: Fragmenta vetustissimorum autorum ... Basileae, 1530. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone monocromo; iscrizione sul dorso; tagli neri
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 41. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Parrasio, Aulo Giano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 41. 2
[Editore] Ca'Zeno, Enrico di & Ca'Zeno, Giovanni Maria di [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Parisio , Giovanni Paolo -> Parrasio, Aulo Giano
Parrhasius , Aulus Janus -> Parrasio, Aulo Giano
Parrhasius , Aulus Ianus -> Parrasio, Aulo Giano
Parisio , Giovan Paolo -> Parrasio, Aulo Giano
Ca'Zeno, Giovanni Maria di & Ca'Zeno, Enrico di -> Ca'Zeno, Enrico di & Ca'Zeno, Giovanni Maria di
Identificativo record CNCE014220
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 41. 2 000377346 Legato con: Fragmenta vetustissimorum autorum ... Basileae, 1530. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone monocromo; iscrizione sul dorso; tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 642/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Perizonius, Jacobus <1651-1715> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Jacobi Perizonii ... Dissertationes septem quarum in 1. de constitutione diuina super ducenda defunctis fratris uxore ... Accedit Jo. Gottl. Heineccii praefatio de utilitate antiq. in iurisprudentia Romana
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Joh. Arnold Langerak, 1740
Descrizione fisica [28], 715, [31] p. ; 8.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta S.o. e-u- o-*- re&L (3) 1740 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 34
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; in testa al dorso indicazione di A. e tit. a penna, di mano di A.F. Gori.
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Intitolazione sul dorso del volume autografa dal Gori
Fa parte di Jacobi Perizonii ... Opuscula minora Orationes atque Dissertationes varii & praestantioris argumenti continentia
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Perizonius, Jacobus <1651-1715> [ scheda di autorità ]
Heinecke, Johann Gottlieb [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 2
Forme varianti dei nomi Heineccius , Gottlieb -> Heinecke, Johann Gottlieb
Heineccio , G. Gottlieb -> Heinecke, Johann Gottlieb
Einnecio , Gottlieb Johann -> Heinecke, Johann Gottlieb
Heineccius , Joannes Gottlieb -> Heinecke, Johann Gottlieb
Heineccius , Johann G. -> Heinecke, Johann Gottlieb
Einnecio , Gottlieb Johan -> Heinecke, Johann Gottlieb
Heineccius , Johann Gottlieb -> Heinecke, Johann Gottlieb
Eineccio , Gian Teofilo -> Heinecke, Johann Gottlieb
Eineccio , Giovanni Teofilo -> Heinecke, Johann Gottlieb
Eineccio , Giovanni Gottl. -> Heinecke, Johann Gottlieb
Eineccio , Giovanni Amadeo -> Heinecke, Johann Gottlieb
Voorbroek , Jacobus -> Perizonius, Jacobus <1651-1715>
Voorbroek , Jakob -> Perizonius, Jacobus <1651-1715>
Voorbroek , Jacob -> Perizonius, Jacobus <1651-1715>
Identificativo record UBOE007347
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 2 000210702 Legatura settecentesca in pergamena rigida; in testa al dorso indicazione di A. e tit. a penna, di mano di A.F. Gori.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 9. 34 000377444 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio 2 v consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 643/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zacharias : Scholasticus [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo di Zaccheria scolastico, vescovo di Mitilene, intorno alla fabbrica del mondo, contra quei filosofi che la eternita gli attribuiscono; fedelmente dal greco originale nella toscana favella recato, e con erudite annotazioni illustrato dal signor Gio. Antonio Volpi, ... Si aggiungono due ragionamenti filosofici latini dello stesso traduttore, l'uno del vuoto, l'altro del luogo, corredati di osservazioni e spiegazioni. Di piu la sua orazione nell'ingresso alla lettura, ristampata. Oltre a cio un nuovo libro di poesie latine, e le rime del medesimo. In fine di tutto, un saggio delle poesie latine, e toscane del sig. conte Alfonso Aldrighetti, ...
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1735 (In Padova : \Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : presso Giuseppe Comino, 1735)
Descrizione fisica VIII, 428 p. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tev- o.n- a-i- pate (3) 1735 (R)
Note Marca (scavatore di anticaglie) sul front
Stemma edit. Volpi sul coloph
Segn.: \ast.!4 A-3F4 3G6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1
   Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Ri-legatura ottocentesca in ottavo di pergamena con punte
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Titolo uniforme Ammonius, sive de mundi opificio disputatio | Zacharias : Scholasticus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Zacharias : Scholasticus [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Aldrighetti, Alfonso
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Zaccaria : il Retore -> Zacharias : Scholasticus
Zacharias <vescovo di Mitilene> -> Zacharias : Scholasticus
Zacharie : le Scholastique -> Zacharias : Scholasticus
Zacaria : Scolastico -> Zacharias : Scholasticus
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record UBOE004664
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 5. 1 000422318 Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Ri-legatura ottocentesca in ottavo di pergamena con punte  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 644/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sanchez de las Brozas, Francisco <1523-1600> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Sanctii Brocensis... Comment. in And. Alciati Emblemata, nunc denuò multis in locis accuratè recognita, & quamplurimis figuris illustrata. Cum indice copiosissimo
Pubblicazione Lugduni : Apud Guliel. Rouillium, 1573
Descrizione fisica 558, \26!, p. : ill ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta y-m& umhi stus done (3) 1573 (R)
Note Marca (S1297) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.:A-2N⁸, 2O⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 49
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone con labbri; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 49
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Emblemata | Alciati, Andrea
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Sanchez de las Brozas, Francisco <1523-1600> [ scheda di autorità ]
Alciati, Andrea [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 49
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alciato , Andrea -> Alciati, Andrea
Alciatus , Andreas -> Alciati, Andrea
Alciat , Andreas -> Alciati, Andrea
Sanctius Brocensis , Franciscus -> Sanchez de las Brozas, Francisco <1523-1600>
Sanctius , Franciscus -> Sanchez de las Brozas, Francisco <1523-1600>
El Brocense -> Sanchez de las Brozas, Francisco <1523-1600>
Sánchez el Brocense , Francisco -> Sanchez de las Brozas, Francisco <1523-1600>
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Marca tipografica Un' aquila sopra un globo al di sopra di una colonna tra due serpenti attorcigliati. Motto: In virtute et fortuna (S1297) Sul front
Identificativo record UBOE027062
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 6. 49 000378649 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone con labbri; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 645/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Abati Olivieri Giordani, Annibale : degli [ scheda di autorità ]
Titolo Marmora Pisaurensia notis illustrata[Hannibal de Abatibus Oliverius]
Pubblicazione Pisauri : e typographia Nicolai Gavelli, 1738
Descrizione fisica xii, 74, 224 p., [1] c. di tav. calcogr. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,n- s.lo i.I. ExXX (3) 1738 (R)
Note Nome dell'A. nella dedica, a c. §2r
Segn.: §⁴ †² A-S² T²(-T2), ²A-2E⁴
Alcune cc. stampate in rosso e nero
Tav. calcogr. avanti c. A2v, sottoscritta "Io. Casini del. C. Mogalli sculp"
Illustrazioni xilogr. e calcogr. infratestuali.- Front. in rosso e nero con vignetta calcogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 1. 15
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura fiorentina settecentesca in pergamena, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso; tagli spugnati rossi e grigi
[Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 1. 15
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pesaro
Nomi [Autore] Abati Olivieri Giordani, Annibale : degli [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Casini, Giovanni <1689-1748> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Mogalli, Cosimo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 1. 15
[Editore] Gavelli, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Abbati Olivieri Giordani , Annibale : degli -> Abati Olivieri Giordani, Annibale : degli
Degli Abati Olivieri Giordani , Annibale -> Abati Olivieri Giordani, Annibale : degli
Olivierus , Hannibal Camillus -> Abati Olivieri Giordani, Annibale : degli
Olivieri degli Abbati Giordani , Annibale -> Abati Olivieri Giordani, Annibale : degli
De Abatibus Oliverius , Hannibal -> Abati Olivieri Giordani, Annibale : degli
Abati Olivieri , Annibale : degli -> Abati Olivieri Giordani, Annibale : degli
Tombi Mecchi , Pietro -> Abati Olivieri Giordani, Annibale : degli
Stamperia Gavelli -> Gavelli, Niccolò
Typographia Gavellia -> Gavelli, Niccolò
Stamperia di Niccolò Gavelli -> Gavelli, Niccolò
Casa Gavelli -> Gavelli, Niccolò
Stamperia Gavelliana -> Gavelli, Niccolò
Gavelli -> Gavelli, Niccolò
Gavelli, Nicola -> Gavelli, Niccolò
Identificativo record UBOE032037
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC e. 1. 15 000437348 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura fiorentina settecentesca in pergamena, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso; tagli spugnati rossi e grigi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 646/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Da Prato, Girolamo <1705-1782> [ scheda di autorità ]
Titolo De Chronicis libris duobus ab Eusebio Caesariensi scriptis et editis dissertatio. Accedunt Graeca quaedam fragmenta, ex libro 1. olim excerpta a Georgio Syncello
Pubblicazione Veronae : ex typographia Seminarii, ineunte anno Jubilaei 1750
Descrizione fisica LXVIII, 640 p., [2] carte di tav. ripiegate ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta S-ue isam itr- cequ (3) 1750 (R)
Note Nome dell'autore, Hieronymus de Prato, dalla dedica a carta a3r
Nome del tipografo, Agostino Carettoni [i.e. Carattoni], dalla licenza di stampa a carta 2R8v
Titolo dell'occhietto: De Chronicis Eusebii Caesariensis dissertatio
Nel titolo il numero 1 è espresso: I
Segnatura: a-c⁸ d¹⁰ A-2R⁸; corsivo, romano, greco; iniziali e fregi xilografici; frontespizio in rosso e nero.
Tit. dell'occhietto: De Chronicis Eusebii Caesariensis dissertatio, PUV1185863
Nota di contenuto A carta a3r: dedica a Giovanni Bragadin; a carta 2D4r: occhietto della parte 2: Graeca quaedam fragmenta Eusebii Caesariensis ex ejus De temporibus libro primo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 65
   Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 65
   Provenienza: Gori, Anton Francesco.
Pubblicato con Graeca quaedam fragmenta Eusebii Caesariensis ex ejus De temporibus libro primo ... | Georgius : Syncellus SBLV317878
Titolo uniforme Chronographia | Georgius : Syncellus
Altri titoli De Chronicis Eusebii Caesariensis dissertatio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi Da Prato, Girolamo <1705-1782> [ scheda di autorità ]
[Autore] Eusebius : Caesariensis [ scheda di autorità ]
[Autore] Georgius : Syncellus
[Dedicatario] Bragadin, Giovanni <1699-1775>
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 65
[Stampatore] Tipografia del Seminario <Verona> [ scheda di autorità ]
[Editore] Carattoni, Agostino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Eusebio : di Cesarea -> Eusebius : Caesariensis
Eusebius Caesariensis -> Eusebius : Caesariensis
Eusèbe : de Césarée -> Eusebius : Caesariensis
Ewsebios : Kesaraci -> Eusebius : Caesariensis
Ewsebios Kesaraci -> Eusebius : Caesariensis
Eusebius : von Caesarea -> Eusebius : Caesariensis
Eusebius : Pamphilus -> Eusebius : Caesariensis
Georgios : Synkellos -> Georgius : Syncellus
Georgius : Constantinopolitanus -> Georgius : Syncellus
Syncellus , Georgius -> Georgius : Syncellus
Bragadino , Giovanni <1699-1775> -> Bragadin, Giovanni <1699-1775>
Bragadeno , Giovanni -> Bragadin, Giovanni <1699-1775>
Stamperia del Seminario <Verona> -> Tipografia del Seminario <Verona>
Identificativo record VIAE008347
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 9. 65 000375009 Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 647/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Priapeia, sive diversorum poetarum in Priapum lusus; illustrati commentariis Gasperis SchoppI, Franci. L. Apuleii Madavrensis Anechomenos, ab eodem illustratus. Ut & Heraclii imperatoris, Sophoclis, Sophistae, C. Antonii, Q. Sorani, & Cleopatrae reginae, epistolae, de propudiosa Cleopatrae reginae libidine. Huic editioni accedunt Josephi Scaligeri in Priapeia commentarii, ac Friderici Linden-Bruch in eadem notae
Pubblicazione Patavii : apud Gerhardum Nicolaum V. sub signo Angeli Aurati, 1664
Descrizione fisica \16!, 175, \1! p. ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a,n- i-3. 9.i. quro (3) 1664 (R)
Note NUC pre-1956 v. 470 p. 671
Segn.: *⁸A-L⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 56
   Legatura in cartoncino. - Sul verso della seconda carta di guardia anteriore ex libris a stampa A.F. Gori.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 56
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della seconda carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi Lindenbrog, Friedrich <1573-1648> [ scheda di autorità ]
Schoppe, Kaspar <1576-1649> [ scheda di autorità ]
Scaliger, Joseph Juste <1540-1609> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 56
[Editore] Nicolaus, Gerhard
Forme varianti dei nomi Lindenbruch , Friedrich -> Lindenbrog, Friedrich <1573-1648>
Tiliobroga , Fridericus -> Lindenbrog, Friedrich <1573-1648>
Scioppius , Gaspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schoppius , Gasperis -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schopp , Caspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Scioppius , Gasparius -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Scioppio , Gaspare -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schoppe , Caspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Scaligero , Giuseppe Giusto <1540-1609> -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Villiomarus , Yvo -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Scaligerus , Josephus -> Scaliger, Joseph Juste <1540-1609>
Identificativo record VEAE004262
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 56 000377024 Legatura in cartoncino. - Sul verso della seconda carta di guardia anteriore ex libris a stampa A.F. Gori.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 648/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Titolo Henrici Stephani Pseudocicero eiusdem Dissertatio de Plauti latinitate Epistola de statu typographiae et Artis typogr. querim. Praemittitur Henr. Stephani Vita auctore Theod. Ianssonio ab Almeloveen collegit et editionem curauit Frider. Guiliel. Roloffius Berolinas
Pubblicazione Halae : sumptibus Orphanotrophii, 1737
Descrizione fisica [16!, CCCLXXXVIII p. ; 8º.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta iao- d-i- u-m, nate (3) 1737 (R)
Note Front. in caratteri rossi e neri
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 13. 29
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena. - Danni da tarlo
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 13. 29
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Halle an der Saale
Nomi [Autore] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Janssonius van Almeloveen, Thodorus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 13. 29
[Editore] Waisenhaus <Halle An Der Saale>
Forme varianti dei nomi Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Waisenhausbuchdruckerei <Halle an der Saale> -> Waisenhaus <Halle An Der Saale>
Typis Orphanotrophei <Halle an der Saale> -> Waisenhaus <Halle An Der Saale>
Typis Orphanotrophii -> Waisenhaus <Halle An Der Saale>
Wäysenhaus <Halle> -> Waisenhaus <Halle An Der Saale>
Imprimerie de la Maison des orphelins <Halle an der Saale> -> Waisenhaus <Halle An Der Saale>
Maison des orphelins <Halle an der Saale> -> Waisenhaus <Halle An Der Saale>
Orphanotrophium <Glaucha-Halensis> -> Waisenhaus <Halle An Der Saale>
Orphanotropheum <Halle> -> Waisenhaus <Halle An Der Saale>
Identificativo record TO0E052562
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 13. 29 000378959 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena. - Danni da tarlo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 649/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mencke, Johann Burkhard <1674-1732> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Burchardi et Friderici Ottonis Menckeniorum, patris et filii, Bibliotheca uirorum militia aeque ac scriptis illustrium
Pubblicazione Lipsiae : apud haeredes Lankisios, 1734 (Lipsiae : ex officina Georgii Saalbachii)
Descrizione fisica [16], 480, [8] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta rem, umt. 1.*) toad (3) 1734 (R)
Note Segn.: )(⁸ A-2G⁸ 2H⁴
Fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 430
   Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 430
   Provenienza: Gori, Anton Francesco.
Altri titoli Bibliotheca uirorum militia aeque ac scriptis illustrium
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Mencke, Johann Burkhard <1674-1732> [ scheda di autorità ]
[Autore] Mencke, Friedrich Otto <1708-1754> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 430
[Stampatore] Saalbach, Georg <1724-1744>
[Editore] Lanckisch, Friedrich <2.> Erben [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Menckenius , Fridericus Otto -> Mencke, Friedrich Otto <1708-1754>
Menckenius , Johannes Burchardus -> Mencke, Johann Burkhard <1674-1732>
Philander : von der Linde -> Mencke, Johann Burkhard <1674-1732>
Menkenio , Gianbattista -> Mencke, Johann Burkhard <1674-1732>
Prelum Saalbachianum -> Saalbach, Georg <1724-1744>
Litteris Saalbachianis -> Saalbach, Georg <1724-1744>
Officina Saalbachiana <1724-1744> -> Saalbach, Georg <1724-1744>
Lanckisch Erben -> Lanckisch, Friedrich <2.> Erben
Lanckisch Friedrich Erben -> Lanckisch, Friedrich <2.> Erben
Officina Lancisiana Lanckisch, Friedrich <2.> Erben
Lanckisianorum haeredes -> Lanckisch, Friedrich <2.> Erben
Lanckisius Fridericus haeredes -> Lanckisch, Friedrich <2.> Erben
Lanckisiani haeredes -> Lanckisch, Friedrich <2.> Erben
Identificativo record TO0E092399
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 430 000435478 Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 650/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aesopus [ scheda di autorità ]
Titolo Le favole greche d'Esopo volgarizzate in rime anacreontiche toscane da Angiol Maria Ricci ... Con alcune operette del medesimo, utili per lo studio della lingua greca ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Sua Altezza Reale : per li Tartini e Franchi : ad instanza di Girolamo Bolli librajo alla Condotta, 1736
Descrizione fisica xxxii, 332 p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita - grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-a- o-o- **** EdPe (3) 1736 (R)
Note Il testo greco precede il testo italiano
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [paragrafo]-2[paragrafo]8 A-V8 X6
Iniziali, e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 31
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 31
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sulla guardia ant.
Titolo uniforme Fabulae | Aesopus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Aesopus [ scheda di autorità ]
Ricci, Angelo Maria <1688-1767> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 31
[Editore] Bolli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia di S. A. R. <Firenze> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ricci , Angiol Maria -> Ricci, Angelo Maria <1688-1767>
Ricci , Angiolo Maria -> Ricci, Angelo Maria <1688-1767>
Ricci , Angelmaria -> Ricci, Angelo Maria <1688-1767>
Æsop -> Aesopus
Ésope -> Aesopus
Esopo -> Aesopus
Esopo Frigio -> Aesopus
Stamperia di sua Altezza Reale <Firenze> -> Stamperia di S. A. R. <Firenze>
Stamperia di lor altezze <Firenze> -> Stamperia di S. A. R. <Firenze>
Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Tartini & Franchi -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi & Tartini -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Identificativo record PARE022126
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 31 000374796 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 651/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iuvencus, Gaius Vettius Aquilinus [ scheda di autorità ]
Titolo C. Iuuenci, et Aratoris Sacra poesis
Pubblicazione Mediolani : imprimebat Pacificus Pontius, 1569 (Mediolani : imprimebat Pacificus Pontius, 1569)
Descrizione fisica 215, \\1! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e,to t.m. ist? IsEt (3) 1569 (R)
Note A cura di Pietro Galesino, il cui nome figura a p. 215
Contiene, di Iuvencus, De historia evangelica libri 4. ; di Arator, In apostolorum acta, libri duo
Segue a c. O2r : Iacobi Sanazarii De morte Christi domini ad mortales lamentatio
Cors. ; rom
Segn.: A-N⁸O⁴
Fregi xil
Stemma di S. Carlo Borromeo sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 38
   Mancano le carte A2, A4, A5, A7. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso cartigli con antiche segnature
[Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 38
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Iuvencus, Gaius Vettius Aquilinus [ scheda di autorità ]
Galesini, Pietro [ scheda di autorità ]
Arator [ scheda di autorità ]
Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 38
[Editore] Da Ponte, Pacifico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galesinus , Petrus -> Galesini, Pietro
Gallesini , Pietro -> Galesini, Pietro
Galesino , Pietro -> Galesini, Pietro
Galassino : di Milano -> Galesini, Pietro
Galesinius , Petrus -> Galesini, Pietro
Arator : Subdiaconus -> Arator
Actius : Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazzaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Iacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Azio Sincero -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazarius , Actius Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Iuvencus , Caius Vettius Aquilinus -> Iuvencus, Gaius Vettius Aquilinus
Aquilino Giovenco -> Iuvencus, Gaius Vettius Aquilinus
Giovenco , Aquilino -> Iuvencus, Gaius Vettius Aquilinus
Juvencus -> Iuvencus, Gaius Vettius Aquilinus
Juveco , Cayo Vecio Aquilino -> Iuvencus, Gaius Vettius Aquilinus
Giovenco -> Iuvencus, Gaius Vettius Aquilinus
Ponte, Pacifico da -> Da Ponte, Pacifico
Ponzio, Pacifico -> Da Ponte, Pacifico
Pontio, Pacifico -> Da Ponte, Pacifico
Identificativo record BVEE017307
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 11. 38 000389526 Mancano le carte A2, A4, A5, A7. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso cartigli con antiche segnature  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 652/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Del Buono, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo A Simone Cosmopolita utile monitorio di Tiburzio Sanguisuga Smirneo
Pubblicazione (Lugano : nelle stampe de' Fratelli Agnelli stampatori della suprema superiorità elvetica nelle prefetture italiane, 1748)
Descrizione fisica 63, [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione ch
Impronta s-t- a.e. a.a. (ssi (3) 1748 (R)
Note Opera attribuita dubitativamente a Girolamo Del Buono; Simone Cosmopolita è pseud. di Giovanni Bianchi: cfr. Diz. Biogr. degli Italiani, alla voce D.B.G
Note tipografiche in colophon, sormontate da vignetta xilogr. con figura allegorica
Iniziali e testatina xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C a. 5. 22. 1
   Legato con altri opuscoli della querelle contro Giovanni Bianchi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Sul dorso indicazione del contenuto autografa di A.F. Gori, e tracce del cartellino di segnatura della Goriana
[Collocazioni:] IT-PI0112 C a. 5. 22. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta autografa sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Lugano
Nomi Del Buono, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Autore citato] Bianchi, Giovanni <1693-1775> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C a. 5. 22. 1
[Tipografo] Agnelli <Lugano> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bianchi , Simone Giovanni -> Bianchi, Giovanni <1693-1775>
Chillenio , Marco -> Bianchi, Giovanni <1693-1775>
Planco , Jano -> Bianchi, Giovanni <1693-1775>
Simone : da Cosmopoli -> Bianchi, Giovanni <1693-1775>
Stilita , Crisiteo -> Bianchi, Giovanni <1693-1775>
Gismondi , Giambattista -> Bianchi, Giovanni <1693-1775>
Crisiteo Stilita -> Bianchi, Giovanni <1693-1775>
Plancus , Janus -> Bianchi, Giovanni <1693-1775>
Maestro Ponziano da Castel Sambuco -> Agnelli <Lugano>
Agnelli, Giambattista & Agnelli, Federico <2.> & Agnelli, Antonio <1.> -> Agnelli <Lugano>
Agnelli, Federico <2.> & Agnelli, Antonio <1.> & Agnelli, Giambattista -> Agnelli <Lugano>
Agnelli & C. <Lugano> -> Agnelli <Lugano>
Agnelli, Antonio <1.> & Agnelli, Giambattista & Agnelli, Federico <2.> -> Agnelli <Lugano>
Stamperia privilegiata della Suprema Superiorità Elvetica nelle prefetture italiane <Lugano> -> Agnelli <Lugano>
Identificativo record PISE002046
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC a. 5. 22. 1 000437068 Legato con altri opuscoli della querelle contro Giovanni Bianchi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Sul dorso indicazione del contenuto autografa di A.F. Gori, e tracce del cartellino di segnatura della Goriana  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 653/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Thucydides [ scheda di autorità ]
Titolo Thucydidis Olori f. De bello Peloponnesiaco libri octo. Iidem Latinè, ex interpretatione Laurentii Vallae, ab Henrico Stephano recognita. Quam Aemilius Portus, Francisci P. Cr. f. paternos commentarios accurate sequutus ab infinita grauissimorum errorum multitudine nouissimè repurgauit, magnaque diligentia passim expolitam innouauit. Quibus praecedit eiusdem Thucydidis vitae & generis dicendi descriptio a Marcellino exhibita: Et succedit index omnibus historiarum studiosis longè vtilissimus
Pubblicazione Francofurti : apud Andreae Wecheli heredes. Claud. Marnium, & Ioann. Aubrium, 1594
Descrizione fisica [32]], 763, [85] p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta i-e- s*um ise, nial (3) 1594 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: )(⁸-2)(⁸A-2Z⁸, ²A-G⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 11. 1
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso e timbro cancellati sul frontespizio. - Legatura setteentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Thucydides Laur. Valla interprete"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 11. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Titolo uniforme Historia belli Peloponnesiaci | Thucydides
Nomi [Autore] Thucydides [ scheda di autorità ]
Porto, Francesco <1511-1581> [ scheda di autorità ]
Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Portus, Aemilius <1550-1614?> [ scheda di autorità ]
Marcellinus : Biographus
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 11. 1
[Editore] Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Portus , Franciscus -> Porto, Francesco <1511-1581>
Thucydide -> Thucydides
Tucidide -> Thucydides
Thucydidis -> Thucydides
Tuccidide -> Thucydides
Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Porto , Emilio -> Portus, Aemilius <1550-1614?>
Marcellino <biografo di Tucidide> -> Marcellinus : Biographus
Markellinos -> Marcellinus : Biographus
Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben -> Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.>
Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> -> Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.>
Identificativo record BVEE009649
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 11. 1 000375958 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso e timbro cancellati sul frontespizio. - Legatura setteentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Thucydides Laur. Valla interprete"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 654/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Obsequens, Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo Iulii Obsequentis Prodigiorum liber, ab Vrbe condita usque ad Augustum Caesarem, cuius tantum extabat fragmentum, nunc demum historiarum beneficio, per Conradum Lycostenem Rubeaquensem, integritati suae restitutus. Polydori Vergilij Vrbinatis De prodigij libri 3. Ioachimi Camerarij Paberg De ostentis libri 2
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium et Guil Gazaeium, 1553
Descrizione fisica 367, [1] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta tar- isa- etes AnQu (3) 1553 (R)
Note Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: a-z⁸.
NUC, IEIV029614
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 56
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Censurato il nome di J. Camerarius sul frontespizio, alle p. 259, 262, e nei titoli correnti da p. 264 a p. 366. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso
   Escluso dalla consultazione. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura francese tardo cinquecentesca in pelle, decorata con fregi dorati, in cattivo stato di conservazione, dorso mancante.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 56
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Pubblicato con Ioachimi Camerarij Paberg De ostentis libri 2. - | Camerarius, Joachim <1534-1598> IEIV029614
Titolo uniforme Prodigiorum liber | Obsequens, Iulius
Dialogorum de prodigiis libri tresLAT | Obsequens, Iulius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Obsequens, Iulius [ scheda di autorità ]
Camerarius, Joachim <1534-1598> [ scheda di autorità ]
Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Lykosthenes, Konrad <1518-1561> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 56
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 2
[Editore] Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ossequente , Giulio -> Obsequens, Iulius
Vergil , Polydore <m. 1555> -> Vergilio, Polidoro
Virgili , Polidoro -> Vergilio, Polidoro
Vergilius , Polydorus -> Vergilio, Polidoro
Wolffhart , Konrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Licostene , Corrado -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolffhart , Conrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Konrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lykosthenes , Conrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lykosthenes , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Conrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wuolfhardus , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhardus , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhart , Konrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhart , Conrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de <1.> -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Marca tipografica Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S884) Sul front.
Identificativo record RAVE017564
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 9. 2 000352445 Escluso dalla consultazione. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura francese tardo cinquecentesca in pelle, decorata con fregi dorati, in cattivo stato di conservazione, dorso mancante.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 11. 56 000377586 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Censurato il nome di J. Camerarius sul frontespizio, alle p. 259, 262, e nei titoli correnti da p. 264 a p. 366. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 655/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Fragmenta vetustissimorum autorum, summo studio ac diligentia nunc recognita. Myrsili Lesbij De origine Italiae et Tyrrhenorum lib.1 M. Porcij Catonis Originum lib.1 Archilochi De temporibus lib.1 Berosi Babylonij Antiquitatum lib.5 Manethonis sacerdotis Aegyptiorum De regibus Aegyptorium lib.1 Metasthenis Persae Annalium Persicorum lib.1 Xenophontis De aequiuocis lib.1 Q. Fabij Pictoris De aureo seculo, & origine urbis Romae lib.2 C. Sempronij De diuisione Italiae lib. 1 Sex. Iulij Frontini V.C. De aquaeductibus urbis Romae lib.2
Pubblicazione Basileae : apud Io. Beb., 1530 (Basileae : apud Ioan. Beb., 1530)
Descrizione fisica \8!, 102, \2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta e.s, t.yr S.s. deHo (3) 1530 (R)
Note Riferimenti: VD16 F 1976
Opere di attribuzione incerta eccetto l'Originum di M.P. Cato, il De aureo seculo di Fabius Pictor e il De Aquaeductibus di Frontinus
Corsivo, romano; segnatura: a-o⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 41. 1
   Legato con: Clausulae Ciceronis ex epistolis excerptae familiaribus. Vicentiae, 1508. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone monocromo; iscrizione sul dorso; tagli neri
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 41. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme De aquae ductu urbis Romae. | Frontinus, Sextus Iulius
OriginesLAT | Cato, Marcus Porcius
De aureo seculo et origine urbis RomaeLAT | Fabius Pictor, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi Berosus [ scheda di autorità ]
Fabius Pictor, Quintus [ scheda di autorità ]
Myrsilus [ scheda di autorità ]
Manetho [ scheda di autorità ]
Sempronius, C [ scheda di autorità ]
Xenophon [ scheda di autorità ]
Cato, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Archilochus <sec. 7. a. C.> [ scheda di autorità ]
Frontinus, Sextus Iulius [ scheda di autorità ]
Megasthenes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 41. 1
[Editore] Bebel, Johann [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bēl-re'ussu -> Berosus
Berosus : Babilonicus -> Berosus
Berosus : Chaldaeus -> Berosus
Beroso -> Berosus
Berosso -> Berosus
Myrsilius : Lesbius -> Myrsilus
Myrsilus : Lesbius -> Myrsilus
Manetho : Sebennyta -> Manetho
Manetone -> Manetho
Manethone -> Manetho
Manethon -> Manetho
Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Catone -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio <Censore> -> Cato, Marcus Porcius
Catone : il Censore -> Cato, Marcus Porcius
Archiloco <lirico> -> Archilochus <sec. 7. a. C.>
Frontin -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontino , Sesto Giulio -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus , Sextus Julius -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontino -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus , Iulius -> Frontinus, Sextus Iulius
Iulius Frontinus , Sextus -> Frontinus, Sextus Iulius
Frontinus Iulius , Sextus -> Frontinus, Sextus Iulius
Megastene -> Megasthenes
Identificativo record BVEE019407
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 41. 1 000377345 Legato con: Clausulae Ciceronis ex epistolis excerptae familiaribus. Vicentiae, 1508. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone monocromo; iscrizione sul dorso; tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 656/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo De Roma prisca et noua varii auctores prout in sequenti pagella cernere est
Pubblicazione (Romae : ex aedibus Iacobi Mozochii Ro. Achademiae bibliopolae, 1523. Decimo Kalendas Februarias [23 I])
Descrizione fisica \4!, CXII \i.e. 92, 72! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.s, t.mu uda. diCa (3) 1523 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 16219
Contiene opere dei seguenti autori: Francesco Albertini, Vibius Sequester, Publius Victor, Pomponio Leto, Fabricius Varanus, Raffaele Maffei, Flavio Biondo, Claudius Rutilius Namatianus, Lorenzo Valla
Segnatura: πA⁴ A-V⁴ X⁸ y⁴ z⁶ 2b-2k⁴ 2l⁶ 2m-2r⁴
Bianca carta z6; le p. 90-92 erroneamente numerate 110-112
Sul frontespizio titolo entro cornice xilografica architettonica e lungo il margine inferiore raffigurato lo stemma del papa Adriano VI; iniziali xilografiche; spazi riservati per iniziali con lettere guida; romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 10
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso in inchiostro rosso sul verso della terza carta di guardia anteriore: "Ex Bibl. Ant. Franc. Gorii P.B.F.". - Annotazioni di mano del Gori sulle carte di guardia anteriori. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 10
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto e nota su guardia ant.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi Albertini, Francesco <m. 1517/1521> [ scheda di autorità ]
Maffei, Raffaele <1451-1522> [ scheda di autorità ]
Victor, Publius [ scheda di autorità ]
Varanus, Fabricius <1482-1523fl.> [ scheda di autorità ]
Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Rutilius Namatianus, Claudius [ scheda di autorità ]
Biondo, Flavio [ scheda di autorità ]
Leto, Pomponio [ scheda di autorità ]
Vibius : Sequester [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 10
[Editore] Mazzocchi, Giacomo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mazochius , Iacobus -> Mazzocchi, Giacomo
Maffejus , Raphael : Volaterranus -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Raphael : Volaterranus -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Raffaele : da Volterra -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Volateranus , Raphael -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Rutilio Namaziano , Claudio -> Rutilius Namatianus, Claudius
Rutilius Namatianus -> Rutilius Namatianus, Claudius
Rutilio Namaziano -> Rutilius Namatianus, Claudius
Rutilius , Claudius Namatianus -> Rutilius Namatianus, Claudius
Blondius , Flavius -> Biondo, Flavio
Biondi , Biondo <1392-1463> -> Biondo, Flavio
Biondi , Biondo -> Biondo, Flavio
Laetus , Pomponius -> Leto, Pomponio
Pomponio Leto -> Leto, Pomponio
Pomponius Laetus -> Leto, Pomponio
Leto , Giulio Pomponio -> Leto, Pomponio
Sequester , Vibius -> Vibius : Sequester
Marca tipografica Tre corone intrecciate con foglie di alloro, quercia e olivo, al centro di ognuna lettera V (K159,V226,Z389)
Identificativo record BVEE020750
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 10 000436714 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso in inchiostro rosso sul verso della terza carta di guardia anteriore: "Ex Bibl. Ant. Franc. Gorii P.B.F.". - Annotazioni di mano del Gori sulle carte di guardia anteriori. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 657/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Colluthus [ scheda di autorità ]
Titolo Helenīs harpagī Kolouthou Thīvaiou Lykopolitou epopoiou. Il rapimento d'Elena del poeta Coluto di Licopoli nella Tebaide tradotto in versi italiani dall'ab. Angelo Teodoro Villa. Aggiuntevi le varianti lezioni, ed alcune note all'originale, tratte da un ms.to dell'Ambrosiana
Edizione Nuova edizione accresciuta di varie osservazioni, e dell'italiana versione delle orazioni di Gorgia, e d'Isocrate intorno ad Elena, e dell'epitalamio per la medesima di Teocrito siracusano. Il tutto col testo greco di riscontro
Pubblicazione In Milano : nella Regio-ducal Corte, 1753 (In Milano : nella Regia-ducal Corte, 1748)
Descrizione fisica [26], CLXCV [i.e. 197], [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta u-al o.or i,a. **v. (3) 1753 (R)
Note Frontespizio preceduto da occhietto: Volgarizzamento di Coluto, e delle orazioni di Gorgia, e d'Isocrate intorno ad Elena, e dell'epitalamio ... di Teocrito .
Indicazioni di stampa a carta D8v
Segn.: A-O⁸
Ripetuta nella numerazione la p. XXXVII
titolo dell'occhietto: Volgarizzamento di Coluto, e delle orazioni di Gorgia, e d'Isocrate intorno ad Elena, e dell'Epitalamio per la medesima di Teocrito Siracusano., PARE057975
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 49
   Sul dorso, a penna e inchiostro bruno, indicazione di titolo e autore di mano di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 49
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta autografa sul dorso
Titolo parallelo Il rapimento d'Elena del poeta Coluto
Altri titoli Volgarizzamento di Coluto, e delle orazioni di Gorgia, e d'Isocrate intorno ad Elena, e dell'Epitalamio per la medesima di Teocrito Siracusano.
Helenes harpage Kolouthou Thebaiou Lykopolitou epopoiou
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Colluthus [ scheda di autorità ]
Theocritus [ scheda di autorità ]
Isocrates [ scheda di autorità ]
Gorgias [ scheda di autorità ]
Villa, Angelo Teodoro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 49
[Tipografo] Stamperia reale <Milano>
Forme varianti dei nomi Theocritus : Syracusanus -> Theocritus
Teocrito -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theocrite -> Theocritus
Isocrate -> Isocrates
Pseudo-Isocrates -> Isocrates
Gorgias : Leontinius -> Gorgias
Gorgia : di Lentini -> Gorgias
Gòrgia : di Leontini -> Gorgias
Gorgias : Leontinus -> Gorgias
Gorgia -> Gorgias
Colluto -> Colluthus
Collouthos -> Colluthus
Coluto -> Colluthus
Coluto : Tebano -> Colluthus
Coluthus : Lycopolita Thebanus -> Colluthus
Colluthus : Lycopolitanus -> Colluthus
Regio-Ducal Palazzo -> Stamperia reale <Milano>
Regio-Ducal Corte <Milano> -> Stamperia reale <Milano>
Regia ducale stamperia camerale <Milano> -> Stamperia reale <Milano>
Regia stamperia <Milano> -> Stamperia reale <Milano>
Imperial Regia Stamperia -> Stamperia reale <Milano>
Stamperia imperiale regia <Milano> -> Stamperia reale <Milano>
Tipografia regia <Milano> -> Stamperia reale <Milano>
Imperiale regia stamperia <Milano> -> Stamperia reale <Milano>
Reale stamperia <Milano> -> Stamperia reale <Milano>
Tipografia imperiale regia di Milano -> Stamperia reale <Milano>
Identificativo record PISE001417
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 9. 49 000374992 Sul dorso, a penna e inchiostro bruno, indicazione di titolo e autore di mano di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 658/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Suetonii Tranquilli Liber illustrium virorum
Pubblicazione Cracouiae : in aedibus Hieronymi Vietoris, 1524
Descrizione fisica [2], XXXIX, [1] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione pl
Impronta r.ad q-js t.us mali (3) 1524 (R)
Note Opera di incerto autore, attribuita a C. Plinio Cecilio Secondo, S. Aurelio Vittore, Cornelio Nepote e C. Svetonio Tranquillo
Cornice xilografica sul frontespizio
Marca n.c. in fine
Cors.; rom
Segn.: A-C⁴ D⁸ E-H⁴ I⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 14
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Cosmij Jo. Bap.e Concinij". - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 14
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Concini, Cosimo. Nota sul front.: "Cosmij Jo. Bapt.e Concinij"
Titolo uniforme De viris illustribus urbis Romae
Luogo di stampa o pubblicazionePL - Cracovia
Nomi Plinius Caecilius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
Aurelius Victor, Sextus
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 14
[Possessore precedente] Concini, Cosimo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 14
[Editore] Vietor, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plinius Caecilius Secundus , Caius -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius Caecilius Secundus , C. -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Pline <le Jeune> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Caio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius <iunior ; ca. 61- ca. 114> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio <il giovane> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Gaio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Suétone -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Gaius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio Tranquillo , Gaio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonij Trankvill , Gaj -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Caius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Victor , Sextus Aurelius -> Aurelius Victor, Sextus
Pseudo-Aurelius Victor -> Aurelius Victor, Sextus
Victor Aurelius , Sextus -> Aurelius Victor, Sextus
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE001602
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 8. 14 000377955 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Cosmij Jo. Bap.e Concinij". - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 659/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Savile, Henry <1549-1622> [ scheda di autorità ]
Titolo Rerum Anglicarum scriptores post Bedam praecipui, ex vetustissimis codicibus manuscriptis nunc primum in lucem editi. Willielmi monachi Malmesburiensis De gestis regum Anglorum lib. 5. Eiusdem Historiae nouellae lib. 2. Eiusdem De gestis pontificum Angl. lib. 4. Henrici archidiaconi Huntindoniensis Historiarum lib. 8. Rogeri Houedeni Annalium pars prior & posterior. Chronicorum Ethelwerdi lib. 4. Ingulphi abbatis Croylandensis Historiarum lib. 1. Adiecta ad finem chronologia
Pubblicazione Londini : excudebant G. Bishop, R. Nuberie, & R. Barker typographi regij deputati, 1596
Descrizione fisica [2], 520, [30] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione gb
Impronta n-ui r.si isa- tilu (3) 1596 (R)
Note Il nome dell'A. Henry Savile appare nella pref
Historiarum libri 8 di Henricus de Huntingdon, Annalium pars prior & posterior di Roger de Hoveden, Chronicorum libri 4 di Etelweard e Historiarum lib. unus di Ingulphus iniziano con proprio front. con cornice xil
Marca (M300) sul front
Cors. ; got. ; rom
Segn.: §²A-4R⁶4S⁴\ast!⁴2\ast!⁴3\ast!⁶A-H²
Iniziali e fregi xil
<URL> https://www.digitale-sammlungen.de/en/view/bsb11197247?page=,1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN c. 62
   Fasc. *-2*4 3*6 A-H2 precedono il testo. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN c. 62
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla carta di guardia anteriore
Nomi [Autore] Savile, Henry <1549-1622> [ scheda di autorità ]
Hoveden, Roger : de <m. 1201> [ scheda di autorità ]
Etelweard <sec. 10.> [ scheda di autorità ]
Ingulphus [ scheda di autorità ]
Gulielmus : Malmesburiensis
Henry : of Huntingdon <1084?-1115>
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN c. 62
[Editore] Bishop, George & Newbery, Ralph & Barker, Robert [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hoveden , Roger : of -> Hoveden, Roger : de <m. 1201>
Rogerus : de Hoveden -> Hoveden, Roger : de <m. 1201>
Roger : de Hoveden -> Hoveden, Roger : de <m. 1201>
Roger : de Howden -> Hoveden, Roger : de <m. 1201>
Rogerus : Hovedenus -> Hoveden, Roger : de <m. 1201>
Ingulf -> Ingulphus
Willelmus : Malmesburiensis -> Gulielmus : Malmesburiensis
Willielmus : Malmesburiensis -> Gulielmus : Malmesburiensis
Guilelmus : Malmesbiriensis -> Gulielmus : Malmesburiensis
Guillermo : de Malmesburg -> Gulielmus : Malmesburiensis
Guillaume : de Malmesbury -> Gulielmus : Malmesburiensis
Willelmus : Meldunensis -> Gulielmus : Malmesburiensis
Guglielmo : di Malmesbury -> Gulielmus : Malmesburiensis
Guilelmus : Malmesburiensis -> Gulielmus : Malmesburiensis
William : of Malmesbury -> Gulielmus : Malmesburiensis
Henricus : de Huntingdon -> Henry : of Huntingdon <1084?-1115>
Henricus : Huntendunensis -> Henry : of Huntingdon <1084?-1115>
Newbery, Ralph Bishop, George & Barker, Robert -> Bishop, George & Newbery, Ralph & Barker, Robert
Barker, Robert Bishop George & Newbery, Ralph -> Bishop, George & Newbery, Ralph & Barker, Robert
Marca tipografica In cornice figurata libro aperto con sopra sole che squarcia le nuvole. Motto: Dat esse manus superesse Minerva (M300) Sul front.
Identificativo record BVEE012591
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN c. 62 000330262 Fasc. *-2*4 3*6 A-H2 precedono il testo. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 660/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rhenanus, Beatus <1485-1547> [ scheda di autorità ]
Titolo In Titum Liuium annotationes per Beatum Rhenanum, & Sigismundum Gelenium
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1555
Descrizione fisica 413, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta one- o-m: s.e. inli (3) 1555 (A)
Note Segnatura: 2a-2z⁸ 2A-2C⁸; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto Contiene anche Annotationes di Sabellico, di Velcurio e di Saxonius.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 40
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso; a penna sul taglio di piede: "Tittoliuio".
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Censurato il nome dell'A. sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 40
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Rhenanus, Beatus <1485-1547> [ scheda di autorità ]
Saxonius, Iohannes <1561m.> [ scheda di autorità ]
Velcurio, Johannes <sec. 16> [ scheda di autorità ]
Gelen, Sigmund <1497-1554> [ scheda di autorità ]
Sabellico, Marco Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 40
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bernhardi , Johannes aus Feldkirch -> Velcurio, Johannes <sec. 16>
Veltkirch , Joannes -> Velcurio, Johannes <sec. 16>
Doelschius , Johannes -> Velcurio, Johannes <sec. 16>
Dolz , Johann -> Velcurio, Johannes <sec. 16>
Toltz , Johann -> Velcurio, Johannes <sec. 16>
Ghelen , Sigmund -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Sigismundus Gelenius -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Gelenio , Sigismondo -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Beatus : Rhenanus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Bildius Rhenanus , Beatus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Sabellico , Giovanni Coccio -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellico , Marc'Antonio -> Sabellico, Marco Antonio
Coccio , Marco Antonio -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellicus , Marcus Antonius <1436-1506> -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellico , Marcantonio -> Sabellico, Marco Antonio
Coccio , Marcantonio -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellico <il> -> Sabellico, Marco Antonio
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Sul front.
Identificativo record BVEE012890
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 26. 2 000377691 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Censurato il nome dell'A. sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 11. 40 000377569 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso; a penna sul taglio di piede: "Tittoliuio".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 661/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Innocentius III <papa> [ scheda di autorità ]
Titolo Innocentii papae, hoc nomine tertii, De Sacro altaris mysterio, libri sex, ex fontibus sacrae scripturae potissimum excerpti collatione uetusti codicis habita, nunc primum in usum omnium uirorum ecclesiasticorum excusi ...
Pubblicazione Antuuerpiae : apud Ioannem Steelsium sub scuto Burgundiae, 1540
Descrizione fisica [12], 176 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta a.us 0cus t.e- Ca*D (3) 1549 (A)
Note Marca tipografica non censita (simile a D22402) in fine
Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: a⁸ b⁴ A-Y⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 40
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Annotazioni sul verso della stessa carta. - Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "de' libri d'Andrea di Lorenzo Caualcanti". - Legatura cinque-seicentesca in pelle con impressioni a secco; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 40
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Cavalcanti, Andrea. Nota su contropiatto anteriore: "de' libri d'Andrea di Lorenzo Caualcanti"
Titolo uniforme De sacro altaris mysterio | Innocentius III
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Innocentius III <papa> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 40
[Possessore precedente] Cavalcanti, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 40
[Editore] Steelsius, Joannes [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Conti di Segni , Lotario : de' -> Innocentius III <papa>
Conti , Lotario -> Innocentius III <papa>
Giovanni Lotario : di Segni -> Innocentius III <papa>
Segni , Giovanni Lotario : conte di -> Innocentius III <papa>
Lotario <diacono> -> Innocentius III <papa>
Lotario : Diacono -> Innocentius III <papa>
Di Segni , Lotario -> Innocentius III <papa>
Innocenzo <papa ; 3.> -> Innocentius III <papa>
Lotario : di Segni -> Innocentius III <papa>
Innocente <papa ; 3.> -> Innocentius III <papa>
Segni , Lotario : conte di -> Innocentius III <papa>
Innocenzo III <papa> -> Innocentius III <papa>
Innocentius <papa ; 3.> -> Innocentius III <papa>
In aedibus Delphorum -> Steelsius, Joannes
à l' écu de Bourgogne -> Steelsius, Joannes
Estelçeo, Juan -> Steelsius, Joannes
Esteelsio, Juan -> Steelsius, Joannes
à la maison de Delft -> Steelsius, Joannes
Steelsman, Joannes -> Steelsius, Joannes
Steelsio, Juan -> Steelsius, Joannes
Steels, Johannes -> Steelsius, Joannes
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul frontespizio, simile a D22402
Identificativo record CERE041217
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 11. 40 000389514 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Annotazioni sul verso della stessa carta. - Nota di possesso sul contropiatto anteriore: "de' libri d'Andrea di Lorenzo Caualcanti". - Legatura cinque-seicentesca in pelle con impressioni a secco; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 662/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Del Rio, Martin Antonio <1551-1608> [ scheda di autorità ]
Titolo Vindiciae Areopagiticae Martini Delrio Societatis Iesu sacerdotis & theologiae doctoris, contra Iosephum Scaligerum Iulii f
Pubblicazione Antuerpiae : ex officina Plantiniana, apud Ioannem Moretum, 1607
Descrizione fisica 134, [10] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione be
Impronta amna nie- otci ruom (3) 1607 (R)
Note Cfr. BN Paris, 152:329
Segn.: A-I⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 24. 2
   Legato con: Pighius, S.V. Themis dea ... Antuerpiae, 1568. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms degli A. e titoli contenuti nel volume; carta marmorizzata a pettine applicata sui contropiatti
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 24. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della 2.a carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Del Rio, Martin Antonio <1551-1608> [ scheda di autorità ]
Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 24. 2
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Moretus, Iohannes <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scaliger , Iulius Cesar -> Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558>
Scaligero , Giulio Cesare <1484-1558> -> Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558>
Rolandus Mirteus Onatinus -> Del Rio, Martin Antonio <1551-1608>
Mirteus Onatinus , Rolandus -> Del Rio, Martin Antonio <1551-1608>
Del'Rio , Martinus -> Del Rio, Martin Antonio <1551-1608>
Delrio , Martino -> Del Rio, Martin Antonio <1551-1608>
Del Rio , Martin -> Del Rio, Martin Antonio <1551-1608>
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Mourentorf, Jan -> Moretus, Iohannes <1.>
Moretus, Johannes <1.> -> Moretus, Iohannes <1.>
Moretus, Jean <1.> -> Moretus, Iohannes <1.>
Moretus, Ioannes -> Moretus, Iohannes <1.>
Marca tipografica Marca non controllata sul front.
Identificativo record RLZE024208
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 24. 2 000435026 Legato con: Pighius, S.V. Themis dea ... Antuerpiae, 1568. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms degli A. e titoli contenuti nel volume; carta marmorizzata a pettine applicata sui contropiatti  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 663/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Sallustii Crispi Operum, quae exstant, noua editio. Edente et recensente Ludouico Carrione
Pubblicazione Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini architypographi regij, 1579
Descrizione fisica 2pt. (236, \4!; 249, \15! p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta X.a. t.da e-s. quCo (3) 1579 (R)
ina- e.i, oni- tipe (3) 1579 (R)
Note Tit della pt2.: In C. Sallustij Crispi Catilinam, et Iugurtham castigationum lib. ... Aldi Manutii Cypriani a Popma .
L'A. delle Castigationes, J. Rivius, appare sul v. del front. d'insieme
Marca (D 18303) sui front
Cors. ; gr. ; rom
Segn: A-P⁸; a-q⁸r⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 23
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della guardia anteriore: "Franc.us Maria Saluiani adhibet hunc librum, Die uero mensis Marcij anno 1643". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. etitolo ms su cartiglio incollato al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 23
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Salviani, Francesco Maria. Nota su guardia anter.: "Franc.us Maria Saluiani adhibet hunc librum ... 1643"
Pubblicato con In C. Sallustij Crispi Catilinam, et Iugurtham, castigationum lib.
Continuazione di Iani Douzae Nordouicis Ad C. Sallustij Crispi historiarum libros, notae: cum luculenta fragmentorum aliquot accessione hactenus non editorum
Titolo uniforme Opera | Sallustius Crispus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Rivio, Giovanni
Cyprianus : a Popma <1550-1582> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Carrion, Louis <1547-1595> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 23
[Possessore precedente] Salviani, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 23
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Rivius , Iohannes -> Rivio, Giovanni
Popma , Cyprianus : a -> Cyprianus : a Popma <1550-1582>
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Carrio , Ludovicus -> Carrion, Louis <1547-1595>
Carrio , Ludouicus -> Carrion, Louis <1547-1595>
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica Mano con compasso uscente emergente da una nuvola iscritta in ovale. Motto: Labore et constantia (D18303) marca tip. sul front
Identificativo record RMLE004201
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 23 000376959 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della guardia anteriore: "Franc.us Maria Saluiani adhibet hunc librum, Die uero mensis Marcij anno 1643". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. etitolo ms su cartiglio incollato al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 664/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo Titi Lucretii Cari De rerum natura libri sex, ad postremam Oberti Gifanii ic. emendationem accuratissime restituti. Quae praeterea in hoc opere sint praestita, pagina post dedicationem indicabit
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex Officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1595
Descrizione fisica [48], 486, [2] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione nl
Impronta t*ea i-ac asre PrSc (3) 1595 (R)
Note Marca (B36) sul front
Cors ; gr. ; rom
Segn.: *-2*⁸ A-Z⁸ a-h⁸ i⁴(i4 bianca)
Iniziali ornate xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 15
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 15
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa dul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme De rerum natura | Lucretius Carus, Titus
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Lucretius Carus, Titus [ scheda di autorità ]
Giffen, Hubert : van <1534-1604> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 15
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Leida> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giffen , Hubrecht : van -> Giffen, Hubert : van <1534-1604>
Gifanius , Hubert -> Giffen, Hubert : van <1534-1604>
Giphanius , Hubert -> Giffen, Hubert : van <1534-1604>
Giffen , Hubert : von -> Giffen, Hubert : van <1534-1604>
Lucrezio Caro , Tito -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Lucretius , Titus Carus -> Lucretius Carus, Titus
Caro , Tito Lucrezio -> Lucretius Carus, Titus
Carus , Titus Lucretius -> Lucretius Carus, Titus
Lucrezio , Tito Caro -> Lucretius Carus, Titus
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Marca tipografica In cornice con ramo di palma e d arbusto, compasso. Intorno un nastro col motto: LABOR ET CONSTANTIA. (B36) Sul front.
Identificativo record VIAE014276
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 15 000377541 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 665/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Phoebadius <santo ; vescovo di Agen> [ scheda di autorità ]
Titolo Phoebadi Aginnensium Galliae episcopi Contra Arianos liber. Caspar Barthius recensuit, et animadversionum librum adjecit
Pubblicazione Francofurti : typis Wechelianis ; sumptibus Danielis ac Davidis Aubriorum, & Clementis Schleichij, 1623
Descrizione fisica 137, [7! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta a-ne umum t,it rudi (3) 1623 (R)
Note Rif.: VD17 1:001181B
Front. stampato in rosso e nero
Marca xilogr. sul front. (Pegaso sovrasta due cornucopie intrecciate ed un caduceo tenuto da mani che escono da nuvole)
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: A-I⁸
Variante B: A-I⁸ χ¹ (Amice lector).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 3. 37
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta settecentesca in carta marmorizzata su cartone; sul dorso incollato cartiglio con A. e titolo a penna; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 3. 37
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Phoebadius <santo ; vescovo di Agen> [ scheda di autorità ]
Barth, Kaspar : von <1587-1658> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 3. 37
[Editore] Wechel, Andreas Erben & Aubry, Daniel & Aubry, David & Schleich, Clemens [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Foebadius -> Phoebadius <santo ; vescovo di Agen>
Phoebadius : Aginnensis <santo> -> Phoebadius <santo ; vescovo di Agen>
Febadio <santo ; vescovo di Agen> -> Phoebadius <santo ; vescovo di Agen>
Barthius , Casparus -> Barth, Kaspar : von <1587-1658>
Hebius , Tarreus -> Barth, Kaspar : von <1587-1658>
Barthius , Caspar -> Barth, Kaspar : von <1587-1658>
Barth , Caspar : von -> Barth, Kaspar : von <1587-1658>
Aubry, Daniel & Aubry, David & Schleich, Clemens & Wechel, Andreas Erben -> Wechel, Andreas Erben & Aubry, Daniel & Aubry, David & Schleich, Clemens
Aubry, David & Aubry, Daniel & Schleich, Clemens & Wechel, Andreas Erben -> Wechel, Andreas Erben & Aubry, Daniel & Aubry, David & Schleich, Clemens
Schleich, Clemens & Wechel, Andreas Erben & Aubry, Daniel & Aubry, David -> Wechel, Andreas Erben & Aubry, Daniel & Aubry, David & Schleich, Clemens
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record RMLE049615
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB g. 3. 37 000330721 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta settecentesca in carta marmorizzata su cartone; sul dorso incollato cartiglio con A. e titolo a penna; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 666/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Cornelii Taciti ... Annalium ab excessu Augusti sicut ipse uocat, siue Historiæ Augustæ, qui vulgo receptus titulus est, libri sedecim qui supersunt ... recogniti ... per Beatum Rhenanum ... Libellus de Germanorum populis, dialogus de oratoribus ...
Pubblicazione Basileæ : in Officina Frobeniana, 1533 (Basileæ : in Officina Frobeniana per Hieronymum Frobenium et Nicolaum episcopium, 1533)
Descrizione fisica [72!, 492, [24! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta sta- e-s. amui uupe (3) 1533 (R)
Note Riferimenti: VD16 T 13
Segnatura: 2a-2f⁶ a-z⁶ A-V⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 7
   Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori, nota di possesso: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb. Flor. Orat. S.Jo. Baptistae A.S. MDCCXVIII", e annotazione bibliografica di mano del Gori. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso; nome dell'A. a penna sul taglio di piede; tagli verdi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 7
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Su guardia anter. ex libris a stampa e nota: "Ex libris Antonij Francisci Gori "
Titolo uniforme Opera Publius Cornelius Tacitus. | Tacitus, Publius Cornelius
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Alciati, Andrea [ scheda di autorità ]
Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
Rhenanus, Beatus <1485-1547> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 7
[Editore] Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tacite -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus , Caius Cornelius -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Cornelio Publio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Publio Cornelio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus -> Tacitus, Publius Cornelius
Alciato , Andrea -> Alciati, Andrea
Alciatus , Andreas -> Alciati, Andrea
Alciat , Andreas -> Alciati, Andrea
Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beatus : Rhenanus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Bildius Rhenanus , Beatus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Episcopius, Nikolaus <1.> & Froben, Hieronymus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Froben, Hieronimus, & Episcopius, Nicolaus -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Officina Frobeniana -> Froben, Hieronymus & Episcopius, Nikolaus <1.>
Marca tipografica Caduceo con due serpenti attorcigliati, sorretto da mani che escono dalle nuvole. In cima un volatile. Al centro: Froben. (J53) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record TO0E031897
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 3. 7 000376106 Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori, nota di possesso: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb. Flor. Orat. S.Jo. Baptistae A.S. MDCCXVIII", e annotazione bibliografica di mano del Gori. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso; nome dell'A. a penna sul taglio di piede; tagli verdi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 667/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo In hoc volumine haec continentur. Aurelii Cornelii Celsii Medicinae libri. 8. quam emendatissimi, Graecis etiam omnibus dictionibus restitutis. Quinti Sereni Liber de medicina et ipse castigatiss. Accedit index in Celsum, et Serenum sane quam copiosus
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, 1528, mense Martio)
Descrizione fisica [8], 164 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta p-um 83o- t.re tequ (3) 1528 (R)
Note Adams C1241; Renouard 105.1
A cura di Giovanni Battista Egnazio, il cui nome figura nella pref
Marca (U639) sul front. e in fine
Tipografo dalla marca.- Cors. ; gr. ; rom
Segn.: *⁸ a-s⁸ t⁴ u-x⁸
Bianca la c. t4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 14
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna, A. e data; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 14
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Pubblicato con Liber de medicina. | Sammonicus, Quintus Serenus BVEV016833
Titolo uniforme De medicina | Celsus, Aulus Cornelius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Sammonicus, Quintus Serenus [ scheda di autorità ]
Egnazio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 14
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Serenus , Quintus Sammonicus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Serenus Sammonicus , Quintus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Sammonico , Quinto Sereno -> Sammonicus, Quintus Serenus
Serenus , Quintus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Quintus Serenus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Samonicus , Quintus Serenus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Celsus , Aurelius Cornelius -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , Aulo Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Celse -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , A. Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Cipelli , Giovanni Battista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius , Baptista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius : Venetus -> Egnazio, Giovanni Battista
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) sul front. e in fine
Identificativo record RMLE006629
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 7. 14 000377335 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna, A. e data; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 668/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Quinzi, Camillo Eucherio [ scheda di autorità ]
Titolo Camilli Eucherii de Quintiis e Soc. Jesu Inarime seu De balneis Pithecusarum libri 6. sereniss. Lusitaniae regi Joanni 5. dicati
Pubblicazione Neapoli : excudebat Felix Mosca, 1726
Descrizione fisica [40], 320, [24] p., VIII c. di tav. calcogr. : ill., antip. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *-s; a-a- u-o. miMa (3) 1726 (R)
Note Front. in rosso e nero
Nel titolo il numero 5. espresso: V
Stemma calcogr. sul front
C. di tav. incise da Andrea Magliar su disegno di Antonio Baldi
Cors. ; rom
Segn.: a-e4 A-2V4
Ultima p. bianca
Iniziali e fregi calcogr
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 14
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura alla rustica in cartone greggio. - Tarlato e con gore di umidità
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 14
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Altri titoli De balneis Pithecusarum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Quinzi, Camillo Eucherio [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Baldi, Antonio <1688-1773> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Magliar, Andrea <ca. 1690> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Joâo V <re del Portogallo>
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 12. 14
[Editore] Mosca,Felice [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Baldo , Antonio -> Baldi, Antonio <1688-1773>
Baldi , Antonio <incisore ; sec. 18.> -> Baldi, Antonio <1688-1773>
Maliar , Andrea -> Magliar, Andrea <ca. 1690>
Maillar , Andrea <incisore> -> Magliar, Andrea <ca. 1690>
Magliar , Andreas -> Magliar, Andrea <ca. 1690>
Joâo <re del Portogallo ; 5.> -> Joâo V <re del Portogallo>
Giovanni V <re del Portogallo> -> Joâo V <re del Portogallo>
Bragança , Joâo V : de -> Joâo V <re del Portogallo>
Joâo <duca di Braganza ; 1689-1750> -> Joâo V <re del Portogallo>
Joâo V <re del Portogallo e delle Algarve> -> Joâo V <re del Portogallo>
Typographia Felicis Mosca -> Mosca,Felice
Mosca, Felice Carlo -> Mosca,Felice
Musca, Felix Carolus -> Mosca,Felice
Identificativo record PUVE003743
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 12. 14 000377609 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura alla rustica in cartone greggio. - Tarlato e con gore di umidità  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 669/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cellarius, Christoph <1638-1707> [ scheda di autorità ]
Titolo Christophori Cellarii Compendium Antiquitatum Romanarum. Nunc ex manuscripto libro integrum editum et adnotationibus illustratum a m. Io. Ern. Imman. Walchio
Pubblicazione Halae Magdeburgicae : sumptibus Orphanotrophei, 1748
Descrizione fisica [16], 648, [24] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta a-rt 4140 r;a- p.TE (3) 1748 (R)
Note Segn.: *8 A-2T8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 452
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - In testa al dorso, targhetta cartacea con indicazione dell'A. e del tit. autografa di A.F. Gori
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 452
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta sul dorso, di mano di Gori
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Halle an der Saale
Nomi [Autore] Cellarius, Christoph <1638-1707> [ scheda di autorità ]
Walch, Johann Ernst Immanuel <1725-1778> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 452
[Editore] Waisenhaus <Halle An Der Saale>
Forme varianti dei nomi Cellarius , Christophorus -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Cellario , Cristoforo <1638-1707> -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Cellarius , Christophorus <1638-1707> -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Keller , Christoph <1638-1707> -> Cellarius, Christoph <1638-1707>
Waisenhausbuchdruckerei <Halle an der Saale> -> Waisenhaus <Halle An Der Saale>
Typis Orphanotrophei <Halle an der Saale> -> Waisenhaus <Halle An Der Saale>
Typis Orphanotrophii -> Waisenhaus <Halle An Der Saale>
Wäysenhaus <Halle> -> Waisenhaus <Halle An Der Saale>
Imprimerie de la Maison des orphelins <Halle an der Saale> -> Waisenhaus <Halle An Der Saale>
Maison des orphelins <Halle an der Saale> -> Waisenhaus <Halle An Der Saale>
Orphanotrophium <Glaucha-Halensis> -> Waisenhaus <Halle An Der Saale>
Orphanotropheum <Halle> -> Waisenhaus <Halle An Der Saale>
Identificativo record LIAE020254
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 452 000450088 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - In testa al dorso, targhetta cartacea con indicazione dell'A. e del tit. autografa di A.F. Gori  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 670/686
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petronius Arbiter [ scheda di autorità ]
Titolo Titi Petronii Arbitri Satyricôn quae supersunt cum integris doctorum virorum commentariis; & notis Nicolai Heinsii & Guilielmi Goesii nunc primum editis. Accedunt Jani Dousae Praecidanea, d. Jos. Ant. Gonsali de Salas Commenta, variae dissertationes & praefationes ... Curante Petro Burmanno
Pubblicazione Trajecti ad Rhenum : apud Guilielmum vande Water, 1709
Descrizione fisica [38], 688, [4], 368, [116] p. : ill., antip. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta n-e- emm, n-em WEfo (3) 1709 (R)
Note Front. in rosso e nero con marca tipogr. (da matrice a rilievo)
Antip. calcogr. con tit. "T. Petronii Satyricôn quae supersunt reliquiae", sottoscritta "O. Elliger delin. W. de Broen sculps"
Illustrazioni calcogr. infratestuali; testatine, iniziali e finalini xilogr
Segn.: *⁴(-*4) 2*-5*⁴ A-4R⁴ (+)² (A)-(2H)⁴ [2I]*[2Z]⁴ ²A-O⁴ P².
Nota di contenuto A c. (+)1r come annunciato sul front. inizia con proprio occhietto: Jani Dousae Praecidanea, D. JOseph Antonii Gonsalii de Salas Commenta, dissertationes et praefationes, et indices
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 45
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pelle marrone, danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 45
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Altri titoli T. Petronii Satyricôn quae supersunt reliquiae
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Utrecht
Nomi [Autore] Petronius Arbiter [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Elliger, Ottmar [ scheda di autorità ]
Heinsius, Niklaas <1620-1681> [ scheda di autorità ]
Goes, Willem <1611-1686> [ scheda di autorità ]
Burman, Pieter <1713-1778> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Broen, Willem : de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 45
[Editore] Water, Willem van de <1686-1728> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petronio Arbitro -> Petronius Arbiter
Petronio Arbitro , T. -> Petronius Arbiter
Petronio Arbitro , Gaio -> Petronius Arbiter
Petronio : Arbitro -> Petronius Arbiter
Petronio -> Petronius Arbiter
Petronius -> Petronius Arbiter
Petronio , Gaio -> Petronius Arbiter
Arbitro , Tito Petronio -> Petronius Arbiter
Petronius , Gaius -> Petronius Arbiter
Petronius , Titus -> Petronius Arbiter
Heinsius , Nicolaas -> Heinsius, Niklaas <1620-1681>
Heins , Nicolaas -> Heinsius, Niklaas <1620-1681>
Goesius , Wilhelmus -> Goes, Willem <1611-1686>
Burmanno , Pietro -> Burman, Pieter <1713-1778>
Burmannus , Petrus -> Burman, Pieter <1713-1778>
Burmannus , Petrus <secundus> -> Burman, Pieter <1713-1778>
Burmannus , Petrus <2.> -> Burman, Pieter <1713-1778>
Burmann , Pieter <il giovane> -> Burman, Pieter <1713-1778>
De Water, Willem Van -> Water, Willem van de <1686-1728>
Water, Guilielmus Van De -> Water, Willem van de <1686-1728>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E027518
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 45 000377320 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pelle marrone, danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi