Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco Scheda: 71/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Laude deuote composte da diuerse persone spirituali ad honore dell'omnipotente Iddio, & della gloriosa & sempre Vergine Maria, & de tutti i suoi santi, & a consolatione de i suoi deuoti Editore,distributore, ecc.: In Venetia : nella contrada di santa Maria Formosa al segno de la Speranza, 1556 Descrizione fisica: 64 c. ; 8 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e,e, a,a, a.uo Coch (3) 1556 (R) Note: Marca (Z1126) sul front Cors. ; rom Segn.: A-H8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 50. 2 - Manca c. G8. - Legato con: Iacopone da Todi. Laude ... In Venetia, 1556. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Nota di possesso in fine.: "Di bastiano di Iacopo del turco". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; tracce di cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 50. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 50. 2 - Possessore: Del_Turco, Bastiano. Nota sul verso dell'ultima carta: "Di bastiano di Iacopo del Turco" Altri titoli: Laude devote composte da diverse persone spirituali. UBOE108744 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 50. 2 [Possessore precedente] Del_Turco, Bastiano - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 50. 2 [Editore] Al segno della Speranza Marca tipografica: Speranza: donna che guarda verso il sole. Motto: In queste uanita ch' ogniun desia, non poner tue speranze, ma sicuro scorgi il camin, ch'al sommo ben t'inuia. (V482,Z1126) Identificativo record: CFIE002281 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 11. 50. 2 - R1 0004256905 VMD Manca c. G8. - Legato con: Iacopone da Todi. Laude ... In Venetia, 1556. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anter. - Nota di possesso in fine.: "Di bastiano di Iacopo del turco". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; tracce di cartiglio incollato al dorso - C - 20081010 - 20081010 Scheda: 72/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Contelori, Felice <1589-1652> Titolo: Mathildis comitissae genealogia authore Faelice Contelorio ... opus posthumum Editore,distributore, ecc.: Interamnae : apud Bernardinum Arnazzinum, 1557 [i.e. 1657] Descrizione fisica: 7, [1], 142 [i.e. 144] p., [3] c. di tab. ripiegate : genealogie ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: isa- a,ci e-ui Mudi (C) 1557 (R) -.m, a,ci t.i* quhi (3) 1557 (R) a-m, a,ci e-ui Mudi (C) 1557 (R) Note: Il proemio con data 1650 Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-S⁴; errori nella numerazione delle p.; iniziali e fregi xilografici ornati Variante B: cambia il primo gruppo dell'impronta Variante C: cambia l'impronta. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 8. 19 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 8. 19 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Terni Nomi: [Autore] Contelori, Felice <1589-1652> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 8. 19 [Editore] Arnazzini, Bernardino Identificativo record: NAPE010559 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C e. 8. 19 - R1 0004376055 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato al dorso - C - 20081112 - 20081112 Scheda: 73/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Kuster, Ludolf <1670-1716> Titolo: Ludolphi Kusteri Diatribe anti-gronoviana: in qua editio Suidae Cantabrigiensis defenditur: itemque haud pauca loca Hesychii obiter emendantur: nec non specimen Secundarum Curarum in Suidam exhibetur: & denique quid fuerit Aes Grave apud veters Romanos explicatur Edizione: Editio secunda, priore emendatior & auctior. Accedit Diatribe de verbo cerno: in qua phrasis illa vexatissima, Cernere haereditatem, accurate exponitur Editore,distributore, ecc.: Amstelaedami : apud Christianum Petzoldum, 1713 Descrizione fisica: 96 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: i-e- e-o- a-t! tuco (3) 1712 (R) i-e- e-o- a-t! tuco (3) 1713 (R) Note: Segn.: A-F⁸ Var. B: autore indicato solo con le iniziali L. K. poste in testa la front.; inoltre data di stampa 1712. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 44. 2 - Legato con: Gronovius, J., Decreta romana & asiatica pro Judaeis. - In testa al dorso, indicazione di A.-tit. autografa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio. - Tarlato [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 44. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta autografa sul dorso Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Amsterdam Nomi: [Autore] Kuster, Ludolf <1670-1716> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 44. 2 [Editore] Petzold, Christiaan Identificativo record: PISE001419 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 9. 44. 2 - R1 0003749355 VMD Legato con: Gronovius, J., Decreta romana & asiatica pro Judaeis. - In testa al dorso, indicazione di A.-tit. autografa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio. - Tarlato - C - 20100511 - 20100511 Scheda: 74/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Estienne, Charles <1504-1564> Titolo: Arbustum. Fonticulus. Spinetum Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Franciscum Stephanum, 1538 Descrizione fisica: 37, [3] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: *:o- s,ti s,n* sequ (3) 1538 (R) Note: Nome dell'autore, Carolus Stephanus, a carta A2r Marca xilografica (R300, S439) sul frontespizio Corsivo, romano; segnatura: A-B⁸ C⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27. 4 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Sul contropiatto anter. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul dorso e sul taglio di piede; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27. 4 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: Arbustum, fonticulum, spinetum. Nomi: [Autore] Estienne, Charles <1504-1564> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27. 4 [Editore] Estienne, François <1.> Marca tipografica: Tralcio di vite in vaso su piedistallo, che reca il motto in greco e latino: Plus olei quam vini. (R300,S439) Sul front Identificativo record: CFIE000175 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 27. 4 - R1 0004367865 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Sul contropiatto anter. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul dorso e sul taglio di piede; tagli rossi - C - 20090203 - 20090203 Scheda: 75/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Estienne, Charles <1504-1564> Titolo: Vinetum. In quo varia vitium, vuarum, vinorum, antiqua, Latina, vulgariaque nomina: item ea quae ad vitium consitionem ac culturam ab antiquis rei rusticae scriptoribus expressa sunt, ac benè recepta vocabula, nostrae consuetudini praesertim commoda, breui ratione continentur ... Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Franciscum Stephanum, 1537 Descrizione fisica: 73, [15] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: umta r-o- m-d- cupr (3) 1537 (A) Note: Nome dell'autore, Carolus Stephanus, a carta a2r Marca xilografica (R300, S439) sul frontespizio Corsivo, greco, romano; segnatura: a-l⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Sul contropiatto anter. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul dorso e sul taglio di piede; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: Vinetum. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Estienne, Charles <1504-1564> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 27. 2 [Editore] Estienne, François <1.> Marca tipografica: Tralcio di vite in vaso su piedistallo, che reca il motto in greco e latino: Plus olei quam vini. (R300,S439) Sul frontespizio Identificativo record: CFIE000176 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 27. 2 - R1 0004367845 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Sul contropiatto anter. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul dorso e sul taglio di piede; tagli rossi - C - 20090203 - 20090203 Scheda: 76/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dodwell, Henry <1641-1711> Titolo: Exercitationes duæ: prima, de ætate Phalaridis; secunda, de ætate Pytagoræ philosophi. Ab Henrico Dodwello ... Editore,distributore, ecc.: Londini : impensis Richardi Smith, ad Insigne Angeli & Bibliorum extra Temple-Bar, 1704 Descrizione fisica: [4], XIII, [7], 264, [8] p. ; 8 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GRAN BRETAGNA Impronta: s.ue a.it rous ales (3) 1704 (R) Note: Segn.: A⁸ a⁴ B-S⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 8. 40 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 8. 40 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Luogo di stampa o pubblicazione: GB - Londra Nomi: [Autore] Dodwell, Henry <1641-1711> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 8. 40 [Editore] Smith, Richard Identificativo record: TO0E031852 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F i. 8. 40 - R1 0003792595 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20110119 - 20110119 Scheda: 77/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rau, Johann Eberhard <1695-1770> Titolo: Jo. Eberhardi Rau ... Monumenta vetustatis Germanicae, ut puta De ara Ubiorum in C. Corn. Taciti 1. Annalium libri duo, tum De tumulo honorario Caji et Lucii caesarum in confinio Ubiorum ac Treverorum liber singularis. Cum figuris aeri incisis Editore,distributore, ecc.: Trajecti ad Renum : apud Hermannum Besseling, 1738 Descrizione fisica: [24], 120, [14] p., III carte di tav. calcogr. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: i&o- u-d- n-o- cera (3) 1738 (R) Note: Front. stampato in rosso e nero Testatina calcogr. a p. [75] Segn.: *⁸ **⁴ A-G⁸ H⁴ I⁸(-I⁸) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 170 - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna, scritta di A.-tit. autografa del Gori, e cartellino settecentesco di segnatura della BUP. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 170 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Utrecht Nomi: [Autore] Rau, Johann Eberhard <1695-1770> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 170 [Editore] Besseling, Hermannus Identificativo record: TO0E070232 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 170 - R1 0004351675 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna, scritta di A.-tit. autografa del Gori, e cartellino settecentesco di segnatura della BUP. - C - 20090610 - 20090610 Scheda: 78/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Froelich, Erasmus <1700-1758> Titolo: Animadversiones in quosdam numos veteres urbium ... p. Erasmi Froelich Societatis Iesu Edizione: Editio altera auctior, curante Antonio Francisco Gorio Editore,distributore, ecc.: Florentiae : ex typographio Albiziniano, 1751 Descrizione fisica: XX, 160 p., VI carte di tav. calcografiche ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,m, DeEO e.t: aCqu (3) 1751 (R) Note: Segnatura: A⁸ χ² ²A-H⁸ I-M⁴; vignetta calcografica sul frontespizio e testatina calcografica a p. [III]; testatine ed iniziali xilografiche Esemplare postillato Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 477 - Legatura coeva fiorentina in pergamena rigida; tagli marmorizzati rossi e turchini; sul dorso cartellino di segnatura settecentesco della BUP Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Froelich, Erasmus <1700-1758> Gori, Anton Francesco [Editore] Albizzini, Antonio Maria Forme varianti dei nomi: Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Albizzini, Antonmaria Albizzini, Antonius Maria Albizzini, Anton Maria sub signo Solis Identificativo record: PISE000797 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 477 - R1 0004355285 VMD Legatura coeva fiorentina in pergamena rigida; tagli marmorizzati rossi e turchini; sul dorso cartellino di segnatura settecentesco della BUP - C - 20090718 - 20090718 Scheda: 79/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gori, Anton Francesco Titolo: Anton. Franc. Gorii ... Xenia epigraphica ad illustrem Societatem Latinam Ienensem. Accedunt Io. Ern. Imm. Walchii Observationes ad antiqua marmora Bibliothecae Strozzianae quae in his xeniis continentur Editore,distributore, ecc.: Ienae : ex officina Io. Frider. Schill, 1755 Descrizione fisica: 133, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: m.*. ISVS MOIA INP. (3) 1755 (R) Note: Contenuto: 1. A.F.Gorii Epistola ad Walchium; 2. Antiqua marmora ex vetustis mss. Bibliothecae Strozzianae; 3. I.E.I. Walchii Observationes ad marmora strozziana; 4. Emendationes inscriptionum gruterianarum ex iisdem mss.; 5. Emendationes inscriptionum reinesianarum ex iisdem mss. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 13. 47 - Brossura coeva con copertina in carta spruzzata Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Jena Nomi: Gori, Anton Francesco [Autore] Walch, Johann Ernst Immanuel <1725-1778> [Tipografo] Schill, Johann Friedrich [Dedicatario] Societas latina Jenensis Forme varianti dei nomi: Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Litteris Schillianis Identificativo record: PISE001954 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F n. 13. 47 - R1 0003927765 VMD Brossura coeva con copertina in carta spruzzata - C - 20110518 Scheda: 80/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Damiani, Mattia Titolo: Le Muse fisiche al chiarissimo sig. Pietro Metastasio romano poeta di sua maestà imperiale / [Mattia Damiani] Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso Giovan Paolo Giovannelli, 1754 Descrizione fisica: XVI, 231, [1] p., [1] c. di tav. : ill. calcogr., 1 ritr. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: bise o-n- e.o, sula (3) 1754 (R) Note: Il nome dell'autore figura in calce alla dedica in versi, a c. [croce greca]4v Occhietto Segn.: [croce greca]⁸ A-O⁸ P⁴ La tav. calcogr., incisa da A. Scacciati su disegno di G. Bonaiuti, contiene due medaglioni, il ritr. del dedicatario e una scena mitologica Front. stampato in rosso e nero Medaglione calcogr., illustrato nella prefazione da Antonio Francesco Gori (p. IX-XV), sul front Iniziali e fregi xilogr. Disegnatore, MODV282935 Incisore, MODV282947 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 8 - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. dorato su dorso liscio; tagli spugnati rossi e grigi [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 8 - 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso aut. e tit. in cornice a impress. dorata, piatti rig., tagli spruzz. Sulla c. di guardia ant., nota ms di poss.: Di Paolo Antonio MoriImbrun. delle c., tracce di tarli Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Damiani, Mattia Gori, Anton Francesco Bonaiuti, Giuseppe Scacciati, Andrea [Editore] Giovannelli, Giovanni Paolo Forme varianti dei nomi: Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Melibeo Giovannellus , Joannes Paulus Giovannelius, Iohannes Paulus Identificativo record: CFIE009406 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 8. 8 - R1 0004218435 VMD F Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. dorato su dorso liscio; tagli spugnati rossi e grigi - C - 20130412 - 20130412 - R1R b 204 - R1 0004470725 VMT RD 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso aut. e tit. in cornice a impress. dorata, piatti rig., tagli spruzz. Sulla c. di guardia ant., nota ms di poss.: Di Paolo Antonio MoriImbrun. delle c., tracce di tarli - C - 20240426 - 20240426 Scheda: 81/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pseudo-Longinus Titolo: L' aureo trattato di Dionisio Longino intorno al sublime modo di parlare e di scrivere / tradotto dal greco da Anton Francesco Gori Editore,distributore, ecc.: Firenze : presso Angiolo Romei, 1856 Descrizione fisica: 151 p. ; 20 cm Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Nomi: [Autore] Pseudo-Longinus [Traduttore] Gori, Anton Francesco Forme varianti dei nomi: Longino , Dionisio Longinus Pseudo-Longino Longino Dionysius Longinus Dionigi Longino Dionisio Longino Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Identificativo record: PIS0064417 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S b 469 - R1 0006032945 VMB RD Brossura editoriale. Fascicoli intonsi - C - 20220323 - 20220323 Scheda: 82/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gori, Anton Francesco Titolo: Difesa dell'alfabeto degli antichi toscani pubblicato nel 1737. dall'autore del Museo Etrusco disapprovato dall'illustrissimo ... Scipione Maffei nel tomo 5. delle sue Osservazioni letterarie date in luce in Verona. Con tavole e figure Editore,distributore, ecc.: In Firenze : per Anton Maria Albizzini da cui si vende alla stamperia da S. Maria in Campo, 1742 (In Firenze, 1742) Descrizione fisica: CCLII, 231, [1] p., IX, II c. di tav. : ill. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: E.IO o,c- heto pama (3) 1742 (R) Note: Per il nome dell'autore, Antonio Francesco Gori, cfr. COPAC Segn.: Crocegreca¹², †-4†¹², §-3§¹² 4§⁶, *-**¹², A-I¹² K⁶ L². Ultima p. bianca Variante B, con colophon: In Firenze 1743 (p. 228) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 11. 41 - Esemplare di variante B, stampato su carta grande, privo di tavole, probabilmente proveniente dalla biblioteca dell'autore. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio, coll'indicazione ms d'autore sul dorso, apparentemente autografa del Gori. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 11. 41 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Indicazione d'autore sul dorso autografa del Gori Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Gori, Anton Francesco [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 11. 41 [Editore] Albizzini, Antonio Maria Forme varianti dei nomi: Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Albizzini, Antonmaria Albizzini, Antonius Maria Albizzini, Anton Maria sub signo Solis Identificativo record: UBOE021735 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 11. 41 - R1 0003751845 VMD Esemplare di variante B, stampato su carta grande, privo di tavole, probabilmente proveniente dalla biblioteca dell'autore. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio, coll'indicazione ms d'autore sul dorso, apparentemente autografa del Gori. - C - 20100520 - 20100520 Scheda: 83/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bandini, Angelo Maria Titolo: Ang. Mar. Bandini Commentariorum de vita et scriptis Ioannis Bapt. DonI patricii Florentini olim sacri cardinal. collegii a secretis libri quinque adnotationibus illustrati ad Silvium Valenti ... accedit eiusdem Doni literarium commercium nunc primum in lucem editum Editore,distributore, ecc.: Florentiae : typis Caesareis, 1755 Descrizione fisica: 2 pt. ([2], XX, CXVI p. ; XII p., 272 col.) ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i,l- a.v. T.VR VIIL (7) 1755 (R) ;&i- t,e- VSON vaqu (3) 1754 (R) Note: Incisione con ritratto di Giovanni Battista Doni al verso dell'antipoporta e sottoscritta: Io. Dom. Feretti delin.; Vinc.o Franceschini scul. Firenz Entrambi i frontespizi in rosso e nero; incisione sui front. sottoscritta Ex ;useo Francisci Eq. Victorii Romae e Ex typ. Musei Goriani Pt. 2: Io. Baptistae Donii patricii Florentini commercium litterarium nunc primum collectum digestum editumque studio et labore Ant. Francisci Gorii Segn.: pigreco4(pigreco1+pigreco1) 2[croce]6 a-o4 p2; [paragrafo]4 [doppio paragrafo]2 A-R4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 128 - Legatura in cartone, sul dorso autore e titolo manoscritti. [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 128 - Fasc +6 mancante di 4 c. - Sul front. timbro del dono Ferrucci. - Legatura settecentesca in cartone alla rustica, con indicazione di A. e tit. a penna in testa al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 18 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro del dono sul front. Pubblicato con: Io. Baptistae Donii patricii Florentini Commercium litterarium nunc primum collectum digestum editumque studio et labore Ant. Francisci Gorii ... - Florentiae : in Typographio Caesareo, 1754. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Bandini, Angelo Maria [Autore] Doni, Giovanni Battista <1593-1647> [Incisore] Franceschini, Vincenzo Gori, Anton Francesco [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 18 [Editore] Stamperia Imperiale Forme varianti dei nomi: Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Caesareus typographius Tipografia Cesarea Stamperia di Sua Maestà Imperiale Tipografia imperiale Identificativo record: UBOE028951 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D GALILEI II. 128 - R1 0004631225 VMB RD Legatura in cartone, sul dorso autore e titolo manoscritti. - C - 20230717 - 20230717 - Numerose postille manoscritte. - Testo con postille - Vecchie collocazioni: A.B.2.39; 91; A.2 - Nota Test - R1Q k. 1. 18 - R1 0003521135 VMD Fasc +6 mancante di 4 c. - Sul front. timbro del dono Ferrucci. - Legatura settecentesca in cartone alla rustica, con indicazione di A. e tit. a penna in testa al dorso - C - 20080215 - 20080215 Scheda: 84/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Landi, Costanzo Titolo: Constantii Landi, Complani comitis, In veterum numismatum Romanorum miscellanea \|! explicationes Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Sebastianum de Honoratis, 1560 (Lugduni : excudebat Ioannes Recemius, 1560) Descrizione fisica: \8!, 148 \i.e. 142, 2! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: 1413 ,&si n-am xxti (3) 1560 (R) Note: Riferimenti: Baudrier, IV, p. 179 Corsivo, ebraico, greco, romano; segnatura: *⁴ A-T⁴; nella numerazione omesse le p. 33-40, ripetute le p. 78-79; iniziali e cornice xilografiche. Tipografo., BVEV023263 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D e. 7. 46 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Annotazione sul front. - Legatura in pergamena semifloscia; sul dorso cartiglio con annotazione ms di A. e titolo; tagli violacei [Collocazioni:] IT-PI0112 D e. 7. 46 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Landi, Costanzo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D e. 7. 46 [Editore] Honorat, Sebastien [Editore] Raisin, Jean Forme varianti dei nomi: Racemius, Ioannes Marca tipografica: In cornice : il vento soffia dalle nuvole e fa inclinare una brocca dalla quale esce acqua che bagna dei fiori. Motto: A poco a poco. (S138) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE004648 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D e. 7. 46 - R1 0004294585 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Annotazione sul front. - Legatura in pergamena semifloscia; sul dorso cartiglio con annotazione ms di A. e titolo; tagli violacei - C - 20081217 - 20081217 Scheda: 85/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cujas, Jacques Titolo: Pro Io. Monlucio episcopo et comite Valentino Diensi praescriptio aduersus libellum quendam nuper editum Zachariae Furnesteri subdititio nomine Editore,distributore, ecc.: Lugduni : apud Petrum Roussin, 1575 Descrizione fisica: 31, [1] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e-u- e-,& e-er quho (3) 1575 (R) Note: P. Lelong attribuisce l'opera a Jacques Cujas e identifica l'accusatore sotto lo psuedonimo di Zacharia Furnester con Hugues Doneau Riferimenti: BN Catalog online Marca (S 855) sul frontespizio Cors.; rom Segn.: A-H⁴ Bianca carta H₄. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 25. 4 - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 25. 4 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Cujas, Jacques [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 25. 4 [Editore] Roussin, Pierre Forme varianti dei nomi: Cuiàcio , Giacomo Cujacius , Jacobus Marca tipografica: In cornice, vecchio barbuto con falce nella destra e rotolo manoscritto nella sinistra. Ai suoi piedi un bambino. Motto: Flori fructus paulatim succrescit. (S855) Sul front. Identificativo record: PISE001444 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 8. 25. 4 - R1 0003883015 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo. - C - 20100521 - 20100521 Scheda: 86/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mazzocchi, Giacomo <16.sec.> Titolo: Epigrammata antiquae urbis Editore,distributore, ecc.: (Romae : in aedib. Iacobi Mazochii Romanae acad.bibliopolae, 1521. men. April) Descrizione fisica: [10], CLXXX, [8] carte : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: E.Q. exmo naS. REIN (3) 1521 (R) Note: Attribuito a Francesco Albertini e ad Andrea Fulvio, cfr.: Epigraphica, 13 (1969), p.205-212; Giacomo Mazzocchi è il raccoglitore come risulta dalla lettera dedicatoria a carta π1v Segnatura: π²(π1+1⁸) A⁴ B-Z⁶ ET⁶ [con]⁶ [rum]⁶ 2A-2C⁶ 2D-2E⁴ 2a⁸; riproduzioni di epigrafi in cornice; illustrazioni e ritratti intervallati al testo; cornici (Sander 2554) e iniziali xilografiche; corsivo, greco, romano Variante B: ricomposto il fascicolo π² (fregi sul frontespizio). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN c. 1 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Marcelli Vestrij". - Annotazioni sulla carta di guardia posteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 NN c. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 NN c. 1 - Possessore: Vestri, Marcello. Nota sul front.: Marcelli Vestrij Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Mazzocchi, Giacomo <16.sec.> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN c. 1 [Possessore precedente] Vestri, Marcello - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN c. 1 [Editore] Mazzocchi, Giacomo Forme varianti dei nomi: Mazochius , Iacobus Identificativo record: BVEE010269 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN c. 1 - R1 0003301685 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Marcelli Vestrij". - Annotazioni sulla carta di guardia posteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20080129 - 20080129 Scheda: 87/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Chishull, Edmund <1671-1733> Titolo: Antiquitates Asiaticæ christianam æram antecedentes; ex primariis monumentis Græcis descriptæ, Latinè versæ, notisque & commentariis illustratæ. Accedit monumentum Latinum Ancyranum. Per Edmundum Chishull, S.T.B Editore,distributore, ecc.: Londini : Typis Guil. Bowyer, 1728 Descrizione fisica: [12], 207, [1], 8, [2] p., [2] carte di tavola : ill. calcografiche ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: GRAN BRETAGNA Impronta: isam C.IA *-um lidi (3) 1728 (R) Note: Rom. ; cors. ; gr Sul frontespizio vignetta calcograficas - Illustrazioni calcografiche, numismatiche e antiquarie, infratestuali; testatine, iniziali e finalini xilografici e calcografici - Segnatura: a-c² B-3I² χ¹ Variante B: [12], 207, [1], 8, [2], 12 p., [2] carte di tavola Segnatura: a-c² B-3I² χ¹ B-D² Segue alla carta B1r: Antiquitates Asiaticae. Pars altera, diversa diversarum urbium inscripta marmora complectens Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 1. 20 - Sul verso della II guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura coeva in pergamena rigida, senza decorazione [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 1. 20 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Luogo di stampa o pubblicazione: GB - Londra Nomi: [Autore] Chishull, Edmund <1671-1733> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 1. 20 [Editore] Bowyer, William <2.> Forme varianti dei nomi: Chishull , Edmundus Identificativo record: RAVE023319 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C e. 1. 20 - R1 0004373525 VMD Sul verso della II guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura coeva in pergamena rigida, senza decorazione - C - 20110705 Scheda: 88/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tschudi, Aegidius <1505-1572> Titolo: Aegidij Tschudi Claronensis, ... De prisca ac uera Alpina Rhaetia, cum caetero Alpinarum gentium tractu, nobilis ac erudita ex optimis quibusque ac probatissimis autoribus descriptio Editore,distributore, ecc.: Basileae : [Johann Bebel] : apud Mich. Isingrinium, 1538 Descrizione fisica: [8], 134, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: omre r.0. liex reti (3) 1538 (R) Note: Riferimenti: VD16 T 2155 Traduzione dal tedesco di Sebastian Münster, il cui nome figura nella prefazione Corsivo, gotico, romano; segnatura: *⁴ a-r⁴ (r4 bianca); iniziali xilografiche. Marca sul front., BVEV019648 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C m. 3. 11 - Cancellati a penna sul front. luogo e tipografo. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglioincollato al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 C m. 3. 11 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Titolo uniforme: Das uralte, wahrhaftige, alpische Rätien Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Tschudi, Aegidius <1505-1572> Münster, Sebastian <1489-1552> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C m. 3. 11 [Editore] Isengrin, Michael [Editore] Bebel, Johann Marca tipografica: In cornice una palma tra i cui rami s'intravede una pietra, ai lati del tronco la scritta Palma Beb. (J115) Sul frontespizio. Identificativo record: BVEE019026 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C m. 3. 11 - R1 0004388955 VMD Cancellati a penna sul front. luogo e tipografo. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglioincollato al dorso - C - 20081126 - 20081126 Scheda: 89/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Petrus : Lombardus Titolo: Petri Lombardi episcopi Parisiensis Sententiarum libri 4. Post omnes omnium editiones ex collatione diuersorum exemplarium emendatissimi, & ad singulos libros titulorum, ac ad finem rerum indica copiosissimo aucti & locupletati Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Ioannem Baptistam Hugolinum, 1589 (Venetiis : apud Ioannem Baptistam Vgolinum, 1589) Descrizione fisica: [8], 442, [i.e. 444], [28] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t.t, ,Him ecm- noho (3) 1589 (R) t.t, ,Him ecm- noho (3) 1589 (A) Note: Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: *⁸ A-3N⁸ (*8, 3N8 bianche); ripetute nella numerazione le carte 335-336 Variante B: ricomposte solo le note tipografiche sul frontespizio, data in cifre arabe. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 17 - Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Ant. Fr. Gori P.F. Anno 1718". - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 17 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota sul front.: Ex libris Ant. Fr. Gori P.F. Ann 1718 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Petrus : Lombardus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 17 [Editore] Ugolino, Giovanni Battista Forme varianti dei nomi: Magister Sententiarum Pietro : Lombardo Marca tipografica: In cornice: donna (Umiltà) schiaccia con un piede il leone (Superbia). Motto: Sic omnia cedunt humilitati. Dim.: 3,2x3,8 (V494) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE019907 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G c. 11. 17 - R1 0003895195D VMD Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Ant. Fr. Gori P.F. Anno 1718". - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso - C - 20100115 - 20100115 Scheda: 90/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Postel, Guillaume Titolo: De vniuersitate liber, in quo astronomiae doctrinaeue coelestis compendium terrae aptatum, & secundum coelestis influxus ordinem praecipuarumque originum rationem totius orbis terrae quatenus innotuit, cum regnorum temporibus exponuntur. ... Gulielmo Postello ... authore Editore,distributore, ecc.: °Parigi] : e typographia Ioannis Gueullartij, ad Phoenicem, è regione collegij Remensis, 1552 Descrizione fisica: 56, °4] p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: rero dest inn- tugi (3) 1552 (R) Note: Cors. ; rom Segn.: A-P⁴ Iniziali e fregio xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 6. 47. 4 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legato in volume miscellaneo con altre 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata nera; indicazione ms di A. e tit. sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 6. 47. 4 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Altri titoli: De vniversitate liber, in quo astronomiae doctrinaeue coelestis compendium terrae aptatum, ... BVEE059225 Nomi: [Autore] Postel, Guillaume [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 6. 47. 4 [Editore] Guellart, Jean Forme varianti dei nomi: Synesius , Anusius Postel , Guglielmo Identificativo record: BVEE059224 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F n. 6. 47. 4 - R1 0003924155 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legato in volume miscellaneo con altre 3 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata nera; indicazione ms di A. e tit. sul dorso. - C - 20071128 - 20071128 Scheda: 91/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paleotti, Alfonso <1531-1610> Titolo: Esplicatione del sacro lenzuolo oue fu inuolto il Signore et delle piaghe in esso impresse col suo pretioso sangue confrontate con la Scrittura sacra, profeti, e padri. Con pie meditationi de' dolori della Beata Verg.ne. Di mons. Alfonso Paleotto arciuesc. di Bologna. ... Editore,distributore, ecc.: In Bologna : presso gli heredi di Gio. Rossi, 1599 Descrizione fisica: \36!, 144, \36! p., \1! c. di tav. ripieg. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lac- ,&mi cer- gulo (3) 1599 (A) Note: Cors. ; rom Segn.: ✝⁸2✝¹⁰A-K⁸L¹⁰ Stemma di papa Clemente VIII sul front. calcogr Per il front. calcogr. è stata riutilizzata la lastra incisa per l'ed. del 1598, modificando il testo Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 10. 21 - Mutilo del front., di alcune c. preliminari e della c. di tav. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in pergamena semirigida; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 10. 21 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bologna Nomi: [Autore] Paleotti, Alfonso <1531-1610> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G f. 10. 21 [Editore] Rossi, Giovanni eredi Forme varianti dei nomi: Rossius, Ioannes hæredes Identificativo record: BVEE010343 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G f. 10. 21 - R1 0003895545 VMD Mutilo del front., di alcune c. preliminari e della c. di tav. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in pergamena semirigida; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; tagli rossi - C - 20070730 - 20070730 Scheda: 92/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nieupoort, Willelm Hendrik <1674-1730> Titolo: Rituum, qui olim apud Romanos obtinuerunt, succincta explicatio; ad intelligentiam veterum auctorum facili methodo conscripta a G.H. Nieupoort Edizione: Editio tertia prioribus multo auctior & numismatibus illustrata Editore,distributore, ecc.: Trajecti ad Rhenum : ex libraria Jacobi Broedelet, 1723 Descrizione fisica: [20], 596 [i.e. 590], [78] p., [7] c. di tav. calcogr. : ill. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: nii- m;ue 4.de IIGr (3) 1723 (R) Note: Sul verso della prima carta, antiporta calcogr. firmata "J. Goeree in. et fec." Front. rosso e nero, con marca tip. (Mercurio, Minerva, mano con bilancia, e motto "Suum cuique tribue") Sulle due carte finali: Catalogus librorum novorum venalium in officina libraria Jacobi Broedelet Errori di paginazione: la p. 97 segnata 93, la p. 557 segnata 567 Segn.: π²(-2π) *8(-8*) 2*² A-2S⁸ 2T⁶. titolo dell'antiporta: G. H. Nieupoort De ritibus Romanorum., TO0E015453 Disegnatore. - Thesaurus HPB., BVEV085747 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 102 - Ex libris di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con A. e tit. a inchiostro bruno in testa al dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 102 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Altri titoli: G. H. Nieupoort De ritibus Romanorum. TO0E015453 Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Utrecht Nomi: [Autore] Nieupoort, Willelm Hendrik <1674-1730> Goeree, Jan <1670-1731> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 102 [Editore] Broedelet, Jacobus Identificativo record: PISE000726 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 102 - R1 0004351045 VMD Ex libris di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con A. e tit. a inchiostro bruno in testa al dorso. - C - 20090605 - 20090605 Scheda: 93/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cleffel, Johann Christoph Titolo: Antiquitates Germanorum potissimum septentrionalium selectae, quibus multa ad rem sacram et domesticam spectantia illustrantur atque explicantur. Autore Jo. Christoph. Cleffelio Editore,distributore, ecc.: Francof. & Lipsiae : impensis viduae B. Paulli bibliopol. Hafniens., 1733 Descrizione fisica: [16], 479, [1] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: o,im n-ed deus SeEt (3) 1733 (R) Note: Segn.: )(⁸ A-2G⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 333 - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio; sul dorso cartellini settecenteschi di segnatura della Goriana e della BUP [Collocazioni:] IT-PI0112 I 333 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Luogo di stampa o pubblicazione: Francoforte Nomi: [Autore] Cleffel, Johann Christoph [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 333 [Editore] Paull, B. Witwe Forme varianti dei nomi: Cleffelius , Johannes Christophorus Identificativo record: PISE000762 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 333 - R1 0004353555 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio; sul dorso cartellini settecenteschi di segnatura della Goriana e della BUP - C - 20090623 - 20090623 Scheda: 94/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paleotti, Gabriele Titolo: Gabrielis Palaeoti, iureconsulti Bonon. De nothis spuriisque filiis, tractatus singularis; omnibus iuris studiosis, tam practicis, quàm theoricis adprimè vtilis & necessarius. ... Cum indice rerum & verborum copiosissimo Editore,distributore, ecc.: Francofurti : ex officina typographica Nicolai Bassaei, 1587 (Francofurti : apud Nicolaum Bassaeum, 1587) Descrizione fisica: [16], 430, [26] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: L.r. f-is e-m- ueba (3) 1587 (R) Note: Marca (F01124) sul front Cors. ; rom Segn.: )(⁸A-Z⁸a-e⁸f⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 20 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindele; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 20 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Nomi: [Autore] Paleotti, Gabriele [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 20 [Editore] Bassée, Nikolaus Forme varianti dei nomi: Palaeotus , Gabrielis Marca tipografica: In cornice: Fortuna (donna in piedi su una ruota in acqua tiene nella destra una lama e nella sinistra una vela). (F1124) Sul front. Identificativo record: BVEE014638 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B e. 2. 20 - R1 0002360115 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindele; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100329 - 20100329 Scheda: 95/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Regius, Bartholomaeus Titolo: Bartholomaei Regij Allegoriae in Homeri Batrachomyomachiam. Eiusdem Problemata aliquot grammatica. Ad Tullium Carrettum episcopum Casalensem virum amplissimum, & sapientissimum Editore,distributore, ecc.: Ticini : apud Petrum Bartolum, 1600 Descrizione fisica: 138, [6] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ense uma- s.s. ApNu (3) 1600 (R) Note: Marca n.c. (simile a Z 730) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-I⁸ Bianche le c. I7, I8 La c. I6 contiene l'errata La c. I2 segnata J2 Iniz. e fregio xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 25 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 25 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Pubblicato con: Problemata grammatica. | Regius, Bartholomaeus BVEV088207 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Pavia Nomi: [Autore] Regius, Bartholomaeus [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 25 [Editore] Bartoli, Pietro Forme varianti dei nomi: Bartolus, Petrus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE040282 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 11. 25 - R1 0003781475D VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100811 - 20100811 Scheda: 96/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Oratio totam ferè Romanam historiam complectens habita Romæ in Ædibus Capitolinis 11. Kal. Maii 1521. ab anonymo auctore die, qua dedicata fuit marmorea Leonis 10. pont. max. statua Edizione: Nunc primum in lucem edita, ac notis illustrata a Rodulphino Venuti ... atque ... cardinali Alexandro Albani dicata Editore,distributore, ecc.: Romæ : typis Hieronymi Mainardi, 1735 Descrizione fisica: [32], 190, [2] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: asoc usam I.m. a)su (3) 1735 (A) Note: Segnatura: a-b⁸ A-I⁸ K-L¹² (a1, L12 bianche); iniziali e fregi xilografici. Titolo dell'occhietto, PISE000889 Alle carte a3r-a5v: dedica a Ridolfino Venuti; alle carte L1-L11: C. Silvani Germanici In statuam Leonis decimi pont. opt. max. sylva. Nota di contenuto: Alle carte a3r-a5v: dedica a Ridolfino Venuti; alle carte L1-L11: C. Silvani Germanici In statuam Leonis decimi pont. opt. max. sylva. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 739 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni biologici, meccanici e chimici. [Collocazioni:] IT-PI0112 I 739 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Pubblicato con: C. Silvani Germanici In statuam Leonis decimi pont. opt. max. sylva Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: Silvanus, C. : Germanicus Venuti, Ridolfino <1705-1763> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 739 [Editore] Mainardi, Girolamo Forme varianti dei nomi: Mainardi, Hieronymus Identificativo record: RMLE028398 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 739 - R1 0004359755D VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni biologici, meccanici e chimici. - E - 20090904 - 20090904 Scheda: 97/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Patrizi, Francesco <1413-1492> Titolo: Francisci Patricii ... De institutione reipublicae libri 9 ad senatum populumque Senensem scripti. Opus sententiarum ac historiarum varietate refertissimum: cum annotationibus margineis; ... Edizione: Editio postrema Editore,distributore, ecc.: Argentinae : impensis Lazari Zetzneri, 1594 Descrizione fisica: [8], 419, [29] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: n-j. usu- n-i- alin (3) 1594 (R) Note: Riferimenti: VD16 P 910 Altra emissione reca sul frontespizio: Montisbeligardi : impensis Lazari Zetzneri, 1594 Nel titolo 9 è espresso: IX Corsivo, romano; segnatura: [tre asterischi disposti a triangolo]⁴ a-z⁸ A-E⁸; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 22 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 22 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Titolo uniforme: De institutione reipublicae Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Strasburgo Nomi: [Autore] Patrizi, Francesco <1413-1492> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B k. 1. 22 [Editore] Zetzner, Lazarus Forme varianti dei nomi: Zetzner, Lazare Marca tipografica: Erma con testa di Minerva (donna con elmo con sopra civetta e ramo d'olivo). Motto: Scientia immutabilis. (C4907) Sul frontespizio Identificativo record: TO0E004459 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B k. 1. 22 - R1 0002107445 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100410 - 20100410 Scheda: 98/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Fulvio, Andrea Titolo: Illustrium imagines Editore,distributore, ecc.: (Impraessum Romae : apud Iacobum Mazochium Romanae Achademiae bibliopo., 1517 die XV mensis Nouembris) Descrizione fisica: CXX carte: ill., ritr. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: diti t.to e.on suci (3) 1517 (R) Note: L'autore, Andra Fulvio, a carta 2G4v Segnatura: A-2G⁴; corsivo, romano. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 60 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nome ms dell'A. sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semirigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 60 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Fulvio, Andrea [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 60 [Editore] Mazzocchi, Giacomo Forme varianti dei nomi: Mazochius , Iacobus Fulvius , Andreas Marca tipografica: Croce a due braccia su asta trasversale con ai lati le iniziali del tipografo I.M. (V224,Z403) Al colophon Identificativo record: PUVE005496 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 7. 60 - R1 0003507205 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nome ms dell'A. sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semirigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso - C - 20091117 - 20091117 Scheda: 99/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Toscano, Giovanni Matteo Titolo: Peplus Italiæ. Io. M. Toscani opus, in quo illustres viri grammatici, oratores, historici, poetae, mathematici, philosophi, medici, iurisconsulti (quotquot trecentis ab hinc annis tota Italia floruerunt) eorumque patriæ, professiones, & litterarum monumenta tum carmine tum soluta oratione recensentur ... Editore,distributore, ecc.: Lutetiæ : ex officina Federici Morelli typographi regij in vico Iacobeo ad insigne Fontis, 1578 Descrizione fisica: [16], 128 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e-lo s.s, t.,& &dtr (3) 1578 (A) Note: Riferimenti: Gateway-bayern.de, BV012687203 Corsivo, greco, romano Segnatura: a⁸ A-H⁸ Iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 50 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 50 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Toscano, Giovanni Matteo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 50 [Editore] Morel, Fédéric <1.> Identificativo record: PUVE009221 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 6. 50 - R1 0003786505 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede. - C - 20100825 - 20100825 Scheda: 100/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ventimiglia, Giovanni <1624-1665> Titolo: De' poeti siciliani libro primo di D. Giouanni Vintimiglia messinese. Nel quale si tratta de' poeti bucolici, e dell'origine, e progresso della poesia nell'isola di Sicilia Editore,distributore, ecc.: In Napoli : nella stamp. di Sebastiano D'Alecci, 1663 Descrizione fisica: \16!, 453, \19! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: mido roeo o.te V.ID (3) 1663 (A) Note: Altri volumi non risultano pubblicati, cfr. G. Mira. Bibliografia siciliana Alcuni brani in latino Segnatura: ✝⁴-2✝⁴ A-3N⁴; fregi tipografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 19 - Sul verso della 2. guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 19 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Altri titoli: De' poeti siciliani libro primo di d. Giovanni Vintimiglia. TO0E007967 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Ventimiglia, Giovanni <1624-1665> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 19 [Editore] Alecci, Sebastiano Forme varianti dei nomi: Vintimiglia , Giovanni Identificativo record: TO0E007958 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 12. 19 - R1 0004220905 VMD F Sul verso della 2. guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio - C - 20130705 - 20130705 Scheda: 101/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Rassinesi, Benedetto Titolo: La filosofia arrovescio ovvero dialogo intorno a gl'elementi per cagione del fulmine. ... Editore,distributore, ecc.: In Pisa : nella stamperia di Francesco Bindi samp. [|] arcivesc., 1699 Descrizione fisica: 8, 175, [1] p., [1] carta di tavola ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: onle e.e- o;r- l'pe (3) 1699 (R) Note: Segn.: §⁴ A-Y⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 7. 26. 1 - Leg. con: Gotti, A.D. de hydrope ... Florentiae, 1709. - Ex libris a stampa su controguardia ant. "Ex Museo Nicolai Gualtieri" con aggiunta ms: "nunc A.F. Gorii". - Nota di possesso sul front.: "Nicolai Gualtieri". - Coperta in cartone monocromo [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 7. 26. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota ms ("nunc A.F. Gorii") su ex libris di N. Gualtieri [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 7. 26. 1 - Possessore: Gualtieri, Nicola. Nota sul front.: "Nicolai Gualtieri" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Pisa Nomi: [Autore] Rassinesi, Benedetto [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 7. 26. 1 [Possessore precedente] Gualtieri, Nicola - [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 7. 26. 1 [Editore] Bindi, Francesco Forme varianti dei nomi: Typographia Francisci Bindi Identificativo record: UFIE003081 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B c. 7. 26. 1 - R1 0004537145 VMD F Leg. con: Gotti, A.D. de hydrope ... Florentiae, 1709. - Ex libris a stampa su controguardia ant. "Ex Museo Nicolai Gualtieri" con aggiunta ms: "nunc A.F. Gorii". - Nota di possesso sul front.: "Nicolai Gualtieri". - Coperta in cartone monocromo - C - 20110503 Scheda: 102/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Foglietta, Uberto Titolo: Vberti Folietae Opera. Subsiciua Opuscula Varia De linguae Latinae vsu et praestantia Clarorum Ligurum elogia Editore,distributore, ecc.: (Romae : apud Franciscum Zannetum, 1579) Descrizione fisica: [8], 351, [5] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: asci n-i- nium lini (3) 1579 (R) Note: Segnatura: ✝⁴ (carta ✝4 bianca) A-2X⁴ 2Y²; corsivo, romano; iniziali xilografiche. Alle carte ✝2r-✝3v lettera dedicatoria dell'autore a Ottavio Affaitati: Vbertus Folieta Octavio Affaitato patritio cremonensi primario s.p.d. Nota di contenuto: Alle carte ✝2r-✝3v lettera dedicatoria dell'autore a Ottavio Affaitati: Vbertus Folieta Octavio Affaitato patritio cremonensi primario s.p.d. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 7. 13 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo a penna sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 7. 13 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Foglietta, Uberto [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 7. 13 [Editore] Zanetti, Francesco Forme varianti dei nomi: Folieta , Uberto Identificativo record: BVEE001719 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F n. 7. 13 - R1 0003924605 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo a penna sul dorso. - C - 20101016 - 20101016 Scheda: 103/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ceneau, Robert <1483-1560> Titolo: De vera mensurarum ponderumque ratione opus de integro instauratum a ... Roberto Senali, diuina clementia episcopo Abrincensi, theologo doctore ordine, & origine Parisiensi Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Ioannem Roigny, sub Basilisco in via ad diuum Iacobum, 1535 Descrizione fisica: [18], 119, [1] carte, [1] carta di tav. ripiegata : tabelle ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: squm *-nc umas SuAm (3) 1535 (R) Note: Romano; segnatura: A⁸ B¹⁰ a-p⁸; iniziale xilografica. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 156 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pelle rigida; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 I 156 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Ceneau, Robert <1483-1560> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 156 [Editore] Roigny, Jean Forme varianti dei nomi: Cenalus , Robertus Identificativo record: BVEE002049 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 156 - R1 0004351525 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pelle rigida; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso; tagli spruzzati di rosso - C - 20080825 - 20080825 Scheda: 104/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Martelli, Ugolino <1519-1592> Titolo: De anni integra in integrum restitutione. Vna cum apologia quae est Sacrorum temporum assertio. Hugolini Martelli ... Editore,distributore, ecc.: Lugduni : ex officina Francisci Conrardi, 1582 Descrizione fisica: 186 [i.e. 188], [4] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: r.u- imio siu- citi (3) 1582 (R) Note: L'opera Sacrorum temporum assertio inizia con proprio front Marca sui front Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-M⁸ Le p. 78-79 erroneamente ripetute nella numerazione Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B l. 4. 18 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; nota ms sul front.: Antonij Beniuenij. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e di tit. sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 B l. 4. 18 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 B l. 4. 18 - Possessore: Benivieni, Antonio. Nota sul front.: Antonij Beniuenij Pubblicato con: Sacrorum temporum assertio. Nomi: [Autore] Martelli, Ugolino <1519-1592> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B l. 4. 18 [Possessore precedente] Benivieni, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 B l. 4. 18 [Editore] Conrard, François Marca tipografica: Marca non controllata Sui front. Identificativo record: BVEE003302 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B l. 4. 18 - R1 0003312155 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; nota ms sul front.: Antonij Beniuenij. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e di tit. sul taglio di piede. - C - 20070510 - 20070510 Scheda: 105/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Valier, Agostino Titolo: Augustini Valerii ... De rhetorica ecclesiastica libri tres, cum Synopsi & Praelectionibus. Eiusdem de Acolytorum disciplina libri duo Edizione: Omnia in vnum collecta, & hac septima editione accuratissime impressa. Cum indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Veronae : apud Hieronymum & fratres Stringarios, 1583 Descrizione fisica: 3 pt. ([24], 336 ; [68], 19, [1] ; 78, [2] p.) ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-re umj? r.us Demi (3) 1583 (R) ner- t.n- edo- peom (3) 1583 (R) t,u- 3719 m*us tetr (3) 1583 (A) Note: La 'Rhetoricae ecclesiasticae synopsis' e la 'De Acolytorum disciplina' iniziano con proprio front Cors. ; rom Segn.: ✝⁴ 2✝⁸A-X⁸; a-h⁴i², ²a⁴b⁶; A-E⁸ Iniziali e fregi xil Stemma dell'A. sui front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 11. 21 - Escluso dalla consultazione. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo e segnatura dlla biblioteca Gori [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 11. 21 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Verona Nomi: [Autore] Valier, Agostino [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 11. 21 [Editore] Stringario, Girolamo & fratelli Forme varianti dei nomi: Valiero , Agostino Valerio , Agostino Identificativo record: BVEE008284 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G d. 11. 21 - R1 0003895405D VMD Escluso dalla consultazione. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo e segnatura dlla biblioteca Gori - C - 20090415 - 20090415 Scheda: 106/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ricci, Bartolomeo <1490-1569> Titolo: Bartholomaei Riccii Lugiensis Epistolarum familiarum lib. 4. Ad Ioan. Bapt. Campegium Balearium maioris episcopo Editore,distributore, ecc.: Ferrariae : apud Valentem Panizzam, 1562 Descrizione fisica: [8], 102, [2] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ,)ul .1C+ jsde dese (3) 1562 (R) ,)ul .1C+ jsde dese (3) 1562 (Q) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28336 Corsivo, romano; segnatura: πA8, A-N8 (N8 bianca); iniziali xilografiche Variante B: sul frontespizio non appare data di stampa, desunta dalla dedica. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 1. 1 - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Nota di possesso in fine: "Donato Ormannj". - Legato con: Sacrati, P. Epistolarum ... volumen secundum. Ferrariae, 1583. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; nomi degli A. e tit. ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 1. 1 - Tipologia legatoria propria dei volumi provenienti dalla biblioteca Gori: legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollata carta gialla con il nome ms dell'A. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 1. 1 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 1. 1 - Possessore: Ormanni, Donato. Nota in fine: Donati Ormannj [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 10. 23 - Possessore: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria tipica dei volumi della biblioteca Gori Titolo uniforme: Epistolae familiares Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Ferrara Nomi: [Autore] Ricci, Bartolomeo <1490-1569> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 1. 1 [Possessore precedente] Ormanni, Donato - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 8. 1. 1 [Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 10. 23 [Editore] Panizza, Valente Marca tipografica: Stemma di Alfonso II. d' Este. (Z1133) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE006770 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q h. 8. 1. 1 - R1 0002494275 VMD Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Nota di possesso in fine: "Donato Ormannj". - Legato con: Sacrati, P. Epistolarum ... volumen secundum. Ferrariae, 1583. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; nomi degli A. e tit. ms sul dorso. - C - 20080313 - 20080313 - R1F k. 10. 23 - R1 0003798285 VMD Tipologia legatoria propria dei volumi provenienti dalla biblioteca Gori: legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollata carta gialla con il nome ms dell'A. - C - 20080313 - 20080313 Scheda: 107/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paleotti, Gabriele Titolo: De imaginibus sacris, et profanis illustriss. et reuerendiss. d.d. Gabrielis Palaeoti cardinalis, libri quinque. Quibus multiplices earum abusus, iuxta sacrosancti Concilij Tridentini decreta, deteguntur. ... Edizione: Ad vsum quidem Ecclesiae Bononiensis scripti, caeterum bono omnium ecclesiarum nunc primum Latinè editi Editore,distributore, ecc.: Ingolstadij : ex officina typographica Dauidis Sartorij, 1594 Descrizione fisica: \18!, 382, \28! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: iati s.t- s.a- ciad (3) 1594 (R) Note: Marca non censita (donna coronata su globo, che tiene nella mano destra una fiaccola e nella sinistra uno scettro. In cornice ovale con motto: Sapiens dominabitur astris) sul frontespizio Corsivo ; romano Segnatura: A-Z⁴ a-2g⁴ 2h² Iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 12 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota sul front. di mano del Gori: "Ill.mi et E.mi D.ni autoris donum. Romae 19 Aprilis 1595". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 12 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Ingolstadt Nomi: [Autore] Paleotti, Gabriele [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 2. 12 [Editore] Sartorius, David Forme varianti dei nomi: Palaeotus , Gabrielis Sartorius, Dauid Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE006623 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G h. 2. 12 - R1 0003895965 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota sul front. di mano del Gori: "Ill.mi et E.mi D.ni autoris donum. Romae 19 Aprilis 1595". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso - C - 20100122 - 20100122 Scheda: 108/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tollius, Cornelius <1628-1654> Titolo: Cornelii Tollii Ad Pierii Valeriani de literatorum infelicitate librum appendix Editore,distributore, ecc.: Amstelodami : apud Cornelium Joannis, 1647 Descrizione fisica: [8], 88 p. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Impronta: u-n- o-am ocs, Taru (3) 1647 (A) Note: Segn.: *⁴ A² B-D¹² E⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 5. 20. 2 - Legato con Valeriano, P. De literatorum infelicitate libelli. Helmstadt, 1664. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla controguardia anter. - Legatura coeva in pelle [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 5. 20. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla controguardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Amsterdam Nomi: [Autore] Tollius, Cornelius <1628-1654> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 5. 20. 2 [Editore] Zwol, Cornelis Jansz Forme varianti dei nomi: Joannes, Cornelius Identificativo record: CFIE011435 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B h. 5. 20. 2 - R1 0003309265 VMD F Legato con Valeriano, P. De literatorum infelicitate libelli. Helmstadt, 1664. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla controguardia anter. - Legatura coeva in pelle - C - 20110702 Scheda: 109/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ferrari, Ottaviano Titolo: Octauiani Ferrarii Mediolanensis, De disciplina encyclio, ad L. Annibalem Cruceium, liber. Indicem alterum initio praeposuimus, alterum in extremo adiecimus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Paulum Manutium, Aldi f., 1560 (\Venezia : Paolo Manuzio!) Descrizione fisica: \4!, 18, \6! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .ao- n-ea peod nota (3) 1560 (R) Note: Marca (U391) sul front. e (Z45) in fine Gr. ; rom Segn.: \ast!⁴ A-F⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 180 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli neri [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 180 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ferrari, Ottaviano [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 180 [Editore] Manuzio, Paolo Forme varianti dei nomi: Ferrrario , Ottaviano Ferrarius , Octavianus Marca tipografica: Ancora con delfino in una corona di frutti e foglie d'alloro. Ai lati la scritta Aldus. (V400) In fine Ancora con Delfino. Motto: Aldus (U391) Sul front. Identificativo record: UM1E008408 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN e. 180 - R1 0003305455 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli neri - C - 20090508 - 20090508 Scheda: 110/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Budé, Guillaume Titolo: Forensia Gulielmi Budaei, consiliarii regij, libellorumque magistri in praetorio: quibus & uulgares & uere latinae iurisconsultorum loquendi formulæ traduntur ... Editore,distributore, ecc.: Basileae : apud Episcopium iuniorem, 1557 (Basileae : apud Nic. Episcopium iun., 1558 Descrizione fisica: 534, [2! p. , 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO MODERNO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: Dem- umn- o-Te trte (3) 1557 (R) Note: Marche n.c. sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-K⁸ L⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 11. 2 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio e in fine: "Antonii Palmij". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 11. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 11. 2 - Possessore: Palmi, Antonio. Nota sul frontespizio e in fine: Antonii Palmij Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Budé, Guillaume [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 11. 2 [Possessore precedente] Palmi, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 11. 2 [Editore] Episcopius, Nikolaus <2.> Forme varianti dei nomi: Budaeus , Gulielmus Identificativo record: RMLE021826 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A v. 11. 2 - R1 0002450655 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio e in fine: "Antonii Palmij". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede. - C - 20090903 - 20090903 Scheda: 111/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Keyssler, Johann Georg Titolo: Antiquitates selectae septentrionales et Celticae quibus plurima loca conciliorum et capitularium explanantur, dogmata theologiae ethnicae Celtarum gentium que septentrionalium cum moribus et institutis maiorum nostrorum circa idola, aras, oracula, templa, lucos, sacerdotes, regum electiones, comitia et monumenta sepulchralia una cum reliquiis gentilismi in coetibus christianorum ex monumentis potissimum hactenus ineditis fuse perquiruntur. Cum figuris aeri incisis. Autore Ioh. Georgio Keysler ... Editore,distributore, ecc.: Hannoverae : sumtibus Nicolai Foersteri bibliopolae aulici sacrae regiae maiestatis Britannicae, 1720 Descrizione fisica: XXIIX, [2], 590, [2] p., [18] carte di tav. di cui 14 ripiegate : ill. calcografiche, antiporta ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: usi- n-um q.i, Lein (3) 1720 (R) Note: Titolo dell'antiporta: Antiquitates selectae Celticae et Septentrionales Segnatura: a-b⁸ A-2O⁸ (2O8 bianca); frontespizio in rosso e nero. titolo dell'antiporta: Antiquitates selectae Celticae et Septentrionales, PISE000720 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 14 - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Sul dorso, A. e tit. apposti a penna e inchiostro bruno con la grafia di A.F. Gori [Collocazioni:] IT-PI0112 I 14 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Altri titoli: Antiquitates selectae Celticae et Septentrionales PISE000720 Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Hannover Nomi: [Autore] Keyssler, Johann Georg [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 14 [Editore] Förster, Nikolaus Forme varianti dei nomi: Förster, Nicolaus Foerster, Nikolaus Identificativo record: MODE017486 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 14 - R1 0004350135 VMD Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Sul dorso, A. e tit. apposti a penna e inchiostro bruno con la grafia di A.F. Gori - C - 20090529 - 20090529 Scheda: 112/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Grazioli, Pietro Titolo: De præclaris Mediolani ædificiis quæ Ænobarbi cladem antecesserunt dissertatio, cum duplici appendice: altera De sculpturis ejusdem urbis, ... altera De carcere Zebedeo, ... D. Petro Gratiolio Bononiensi ... auctore. Accessit Rythmus de Mediolano jam editus, ab eodem vero emendatus, & notis auctus Editore,distributore, ecc.: Mediolani : in Regia curia, 1735 Descrizione fisica: [22], 194 [i. e. 210], XXIV p., [21] c. di tav. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,r- *-s. r-q; deau (3) 1735 (R) Note: NUC pre-1956 v. 211 p. 432 Le p. 201-204 sono numerate erroneamente 191-194 Dopo la p. 124 ci son 6 p. numerate: 125 (I)-125 (IV), 125, 126 Vignetta in front. e ill. calcogr Segn.: π⁴ (-π4) *-2*⁴ A-P⁴ Q4 (Q3 + *2 χ2) R-2B⁴ 2C² a-c⁴ Var. B: La c. Q3 eliminata e sostituita con la c. χ2 Var. C : Fasc. Q⁶ (-Q3 +χ²) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 612 - Esemplare var. B, con 19 c. di tav. - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 I 612 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Pubblicato con: Rythmus de Mediolano Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Milano Nomi: [Autore] Grazioli, Pietro [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 612 [Editore] Regia Curia Forme varianti dei nomi: Gratiolius , Petrus Identificativo record: VEAE000831 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 612 - R1 0004358095 VMD Esemplare var. B, con 19 c. di tav. - Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio - C - 20090810 - 20090810 Scheda: 113/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Beverini, Bartolomeo <1629-1686> Titolo: Syntagma de ponderibus, et mensuris, in quo veterum nummorum pretium, ac mensurarum quantitas demonstratur: in gratiam studiosae juventutis a Bartholomaeo Beverini Lucensi ... ex probatissimis collectum. Opus posthumum. Novissime accessit De Romanorum comitiis tractatus ex nonnullis ejusdem authoris elucubrationibus excerptus Editore,distributore, ecc.: Lucae : typis Peregrini Frediani, 1711 Descrizione fisica: [8], 287, [5] p., [1] carta di tav. ripieg. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-im i-n- i-e- sugr (3) 1711 (R) Note: Riferimenti: L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità, p. 275, n. 1590 Segnatura: +⁴ A-R⁸ S¹⁰ (S10 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 648 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 I 648 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla guardia ant. Pubblicato con: Brevis de romanorum comitiis tractatus, e nonnullis Bartholomaei Beverini ... | Beverini, Bartolomeo <1629-1686> SBLV192841 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Lucca Nomi: [Autore] Beverini, Bartolomeo <1629-1686> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 648 [Editore] Frediani, Pellegrino Forme varianti dei nomi: Typis Peregrini Frediani Identificativo record: VEAE006870 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 648 - R1 0004358475 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati rossi - C - 20090817 - 20090817 Scheda: 114/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Averani, Benedetto <1645-1707> Titolo: 1: Benedicti Averanii Dissertationes habitæ in Pisana academia in quibus græcæ eloquentiæ principes explicantur, & illustrantur Anthologia, Thucydides, et Euripides. Opus postumum græca, latinaque omnis generis eruditione doctrinaque, & ornamentis eloquentiæ refertissimum. Tomus primus Editore,distributore, ecc.: Florentiæ : typis Regiæ Celsitudinis : sumptibus Cajetani Tartinii, & Sanctis Franchii, 1717 Descrizione fisica: [28], 68, 476 p., [1] c. di tav. :ritr. calcogr Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: odm; e.na **** roUl (3) 1717 (R) Note: Sul front. vignetta xilogr. (Ercole e il leone Nemeo, in serto di palma e alloro) Ritratto dell'A., inciso da Cosimo Mogalli da dipinto di Pietro Dandini Segn.: [pigreco]4 [ast]4 2[ast]6 [par]-7[par]4 8[par]6 A-3M4 3N6 La c. pigreco2 contiene il frontespizio generale dell'opera pittore, UBOV551034 Incisore, UBOV570196 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 7 - Ex libris a stampa e ms. di A.F. Gori, rispettivamente sul verso della guardia ant. e sull'occhietto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 7 - Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo; tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 7 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. ex libris Fa parte di: Benedicti Averanii Florentini in Pisano lyceo litterarum humaniorum professoris Opera latina regiæ celsitudini Cosmi 3. magni Etruriæ ducis dicata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Averani, Benedetto <1645-1707> Dandini, Pietro <1646-1712> Mogalli, Cosimo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 7 Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: RMLE018873 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Tomus Primus - R1F k. 4. 7 - R1 0003796245 VMD Ex libris a stampa e ms. di A.F. Gori, rispettivamente sul verso della guardia ant. e sull'occhietto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio - C - 20110331 - Volume 1 - R1R c 348 - R1 0006020665 VMB RD1 Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo; tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità - C - 20200721 - 20200721 Scheda: 115/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Maldonado, Juan : de <1533-1583> Titolo: R.P. Ioannis Maldonati ... Summula, quæstiones casuum conscientiæ difficillimas in se complectens Cuilibet sacerdoti confessiones pœnitentium audienti scitu perutilis & necessaria Editore,distributore, ecc.: Coloniae : apud Ioannem Honthemium, 1604 Descrizione fisica: [36], 370, [2] p. ; 12º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: umr- 19re I.i. QuAR (3) 1604 (R) Note: Cfr. Bibliotheksverbund Bayern Segn.: [ast!¹² 2[ast!⁶, A-P¹² Q⁶ (Q6 bianca) Insegna dei Gesuiti sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 23 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anter. - Nota di possesso sul front.: "F. Leonardi Coquaei Aurelii confessarij M.D. Christianae a Lotharingia 1606". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso A. e titolo a penna su cartiglio [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 23 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 23 - Possessore: Coqueau, Léonard. Nota sul front.: "F. Leonardi Coquaei Aurelij ... " Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Colonia Nomi: [Autore] Maldonado, Juan : de <1533-1583> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 23 [Possessore precedente] Coqueau, Léonard - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 1. 23 [Editore] Honthomius Identificativo record: RMLE030284 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B p. 1. 23 - R1 0003316665 VMD F Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anter. - Nota di possesso sul front.: "F. Leonardi Coquaei Aurelii confessarij M.D. Christianae a Lotharingia 1606". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso A. e titolo a penna su cartiglio - C - 20110726 Scheda: 116/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Martelli, Ugolino <1519-1592> Titolo: Expositio primi Psalmi Gradualium, iuxta propheticum sensum partim completum partim complendum. ... / [Hugolinus Martellius] Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Bartholomæum Sermartellium, 1588 (Florentiae : apud Bartholomæum Sermartellium, 1588) Descrizione fisica: [10] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-it t?tu S.s. MDAp (C) 1588 (R) Note: Il nome dell'A., Ugolino Martelli, si ricava in testa alla ded., a c. A2r Marca (Z1153) sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: A⁴ B⁶ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 24 2 - Legato con Majoragio, M.A. Epistolicarum quaestionum libri 2. Mediolani, 1563. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2a carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e tit. ed antico cartellinodi segnatura; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 24 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della 2.a guardia anter. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Martelli, Ugolino <1519-1592> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 24 2 [Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> Forme varianti dei nomi: Sermartelli, Bartholomeo Marca tipografica: Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sul front. e in fine Identificativo record: RMLE035727 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 5. 24 2 - R1 0003780805 VMD Legato con Majoragio, M.A. Epistolicarum quaestionum libri 2. Mediolani, 1563. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2a carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e tit. ed antico cartellinodi segnatura; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. - C - 20070210 - 20070210 Scheda: 117/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bernardus : de Lutzenburgo Titolo: Catalogus haereticorum, omnium penè, qui ad haec usque tempora passim literarum monumentis proditi sunt, illorum nomina, errores & tempora quibus uixerunt ostendens: quem F. Bernardus Lutzenburgus ... quinque libris conscripsit: ... Edizione: Editio quarta, nunc ab ipso autore & aucta & recognita Editore,distributore, ecc.: , 1529 (Apud sanctam Ro. imperij Coloniam : impensis celeberrimi bibliopolae M. Godefridi Hittorpij, 15 calendas Iulij °17. VI]) Descrizione fisica: °152] c. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: n*o- s,in usni bedi (C) 1529 (R) Note: Gr. ; rom Segn.: A-T⁸ Front. in cornice xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 3. 44 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Indice ms sul contropiatto e sulla carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso ricoperto con carta gialla recante a penna il nome dell'A. e il titolo; titolo ms sul taglio davanti. [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 3. 44 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Colonia Nomi: [Autore] Bernardus : de Lutzenburgo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 3. 44 [Editore] Hittorp, Gottfried Forme varianti dei nomi: Hector, Godefroy Identificativo record: UBOE020297 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B f. 3. 44 - R1 0004488175 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Indice ms sul contropiatto e sulla carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso ricoperto con carta gialla recante a penna il nome dell'A. e il titolo; titolo ms sul taglio davanti. - C - 20100514 - 20100514 Scheda: 118/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1: Tom. 1 Descrizione fisica: [268], 717, [3] p., [1] carta di tav. : carta geografica ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-re o-re uso, siAE (3) 1736 (R) Note: Titolo dell'occhietto: P. Virgilii Maronis Opera ex recensione Pancratii Masvicii Segnatura: π² [croce]⁴ *⁴(-*4) 2*⁴(2*4+χ1) A-2C⁴ a-d⁴, ²A-4X⁴ (²4X4 bianca); frontespizio in rosso e nero; testatina calcografica con stemma del dedicatario Alvise Pisani a carta [croce]1r. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 22 - Sul verso della guardia ant. del v. 2 ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Rilegatura ottocentesca di restauro, con recupero della coperta settecentesca in pergamena. - Tarlato e con danni alla cucitura [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 22 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Fa parte di: P. Virgilii Maronis Opera, cum integris commentariis Servii, Philargyrii, Pierii. Accedunt Scaligeri et Lindenbrogii notae ad Culicem, Cirin, Catalecta. Ad cod. ms. regium parisiensem recensuit Pancratius Masvicius. Cum indicibus absolutissimis Nomi: Donatus, Tiberius Claudius [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 22 Forme varianti dei nomi: Claudius Donatus , Tiberius Identificativo record: LO1E004722 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Tom. I - R1F k. 3. 22 - R1 0003796155 VMD Sul verso della guardia ant. del v. 2 ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Rilegatura ottocentesca di restauro, con recupero della coperta settecentesca in pergamena. - Tarlato e con danni alla cucitura - C - 20110405 Scheda: 119/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Decker, Johann Heinrich <1665-1707> Titolo: Spectrologia, h.e. Discursus ut plurimum philosophicus de spectris; brevibus & succinctis thesibus illorum existentiam, essentiam, qualitatem ... Autore M. Joh. Henrico Decker Editore,distributore, ecc.: Hamburgi : apud Gothofr. Liebernickel : literis Brendekii, 1690 Descrizione fisica: [22], 197, [19] p. : ill., antip. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: s!o, i-b- o-a- quse (3) 1690 (R) Note: Riferimenti: VD 17 1:001094A Segn.: §¹²(-§12) A-I¹². BL German, 1601-1700; VD17 on-line., BVEV129692 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 25 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in cartone monocromo; A. e titolo a penna sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 25 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla controguardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: DE - Amburgo Nomi: [Autore] Decker, Johann Heinrich <1665-1707> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 25 [Editore] Liebernik, Gottfried [Editore] Brendeke, Henning Identificativo record: LO1E020815 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B f. 4. 25 - R1 0004488875 VMD F Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in cartone monocromo; A. e titolo a penna sul dorso - C - 20110607 Scheda: 120/686 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vasari, Giorgio <1511-1574> Titolo: Ragionamenti del sig. caualiere Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Sopra le inuentioni da lui dipinte in Firenze nel palazzo di loro altezze serenissime. ... Insieme con la inuentione della pittura da lui cominciata nella cupola. Con due tauole, vna delle cose piu notabili, & l'altra delli huomini illustri, che sono ritratti e nominati in quest'opera Editore,distributore, ecc.: In Firenze : appresso Filippo Giunti, 1588 (In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, 1588) Descrizione fisica: [8], 186, [18] p. : 1 ritr. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ,auo veto taon moqu (3) 1588 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28801 A cura di Giorgio Vasari il giovane, il cui nome figura nella prefazione Corsivo, romano; segnatura: †⁴ A-L⁸ M-O⁴ P²; iniziali e fregi xilografici; ritratto xilografico dell'A. a carta [croce]4v. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 8. 30 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore; legatura moderna in pergamena rigida con recupero quasi integrale della coperta membranacea originale, recante sul dorso indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 8. 30 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Altri titoli: Ragionamenti del sig. cavaliere Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. BVEE060324 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: Vasari, Giorgio <1511-1574> Vasari, Giorgio [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 8. 30 [Editore] Giunta, Filippo <2.> Marca tipografica: In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) A c. P2v. Identificativo record: RMLE008394 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C o. 8. 30 - R1 0004207035 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore; legatura moderna in pergamena rigida con recupero quasi integrale della coperta membranacea originale, recante sul dorso indicazione ms di A. e titolo - C - 20081122 - 20081122