Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco >> Paese = francia
 

Scheda: 81/106
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Iulii. Caesaris Rerum ab se gestarum commentarii. Quibus ad ea omnia hactenus erant excussa, adiectus est variarum lectionum ex vetustissimo codice manuscripto libellus ad Andream Marinum adolescentem clarissimum
Pubblicazione Lugduni : apud haeredes Seb. Gryphii, 1560
Descrizione fisica [36], 482, [122] p. : ill. ; 2 c.geogr. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta tedu i.i. a-so teco (3) 1560 (A)
Note Marca sul front e in fine
Il libellus dedicato ad Andrea Marino ha front. autonomo
Il nome dell'A., Gian Michele Bruto, si ricava dall'epistola dedicatoria - Segn.: alfa8 beta8 gamma8 delta4 a-z8 2a-2p8
Le ultime due p. sono bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 2
   Posseduta solo la pt. con tit.: In commentarios C. Iulii Caesaris, uariarum lectionum liber ... (c. 2m-2p8). - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e indice ms del contenuto del volume. - Nota di possesso sul recto della stessa carta: "Est Josephi Boccae". - Legatura coeva inpergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Bocca, Giuseppe. Nota sul recto della guardia anteriore: "Est Josephi Boccae"
Pubblicato con In commentarios C. Iulii Caesaris, uariarum lectionum liber ex uetustissimo codice carrariensi, ad Andream Marinum adolescentem clariss. | Bruto, Gian Michele SBLV222434
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Caesar, Gaius Iulius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 2
[Possessore precedente] Bocca, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 20. 2
[Editore] Gryphius, Sébastien héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cesare , Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Caius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Caesar , Gaius Julius -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Caio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Cesare , Gaio Giulio -> Caesar, Gaius Iulius
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien héritiers
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien héritiers
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien héritiers
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) sui front., n. 10
Grifone (L8044) in fine, n. 6
Marca non controllata Sul front. e in fine
Identificativo record TO0E052031
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 20. 2 000377640 Posseduta solo la pt. con tit.: In commentarios C. Iulii Caesaris, uariarum lectionum liber ... (c. 2m-2p8). - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e indice ms del contenuto del volume. - Nota di possesso sul recto della stessa carta: "Est Josephi Boccae". - Legatura coeva inpergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 82/106
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bracelli, Giacomo <1390-1466?> [ scheda di autorità ]
Titolo Iacobi Bracellei Genuensis Lucubrationes de bello Hispaniensi libri quinque. De claris Genuensibus libellus vnus. Descriptio Lyguriæ libro vno. Epistolarum lib. vnus. Additumque diploma miræ antiquitatis tabellæ in agro Genuensi repertæ
Pubblicazione [Parigi] : vænundantur ... in ædibus Io. Badii Ascensii ([Parigi]: in ædibus Ascensianis, 1520 ad nonas Augusti [5 agosto])
Descrizione fisica LXXI, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta vtbi fam- umde ruce (3) 1520 (R)
Note A cura di Agostino Giustiniani, come appare nella pref
Pubblicato a Parigi, come si deduce dal luogo di attività dell'editore
Colophon a c. k2r
Marca (S7) sul front
Rom
Segn: a-e⁸ f⁴ g-i⁸ k⁴
Iniziali xil
Bianca c. k4
Rif.: Adams I p. 192 n. 2650.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 82. 1
   Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e cartiglio con annotazione bibliograficarecuperata dalla carta di guardia originale. - Legato con: Seyssel, C. de. Aduersus errores et sectam Valdensium ... [Parigi], 1520. - Legatura di restauroin pelle marrone con recupero parziale dei piatti della coperta originale in pelle, decorata con impressioni a secco
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 82. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Bracelli, Giacomo <1390-1466?> [ scheda di autorità ]
Giustiniani, Agostino <1470-1536> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 82. 1
[Editore] Bade, Josse [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bade , Josse <1462-1535> Bade, Josse
Bracelleus , Jacobus -> Bracelli, Giacomo <1390-1466?>
Bracellus , Jacobus -> Bracelli, Giacomo <1390-1466?>
Iustinianus , Augustinus -> Giustiniani, Agostino <1470-1536>
Officina Ascensiana -> Bade, Josse
Ascensius -> Bade, Josse
Badius, Josse -> Bade, Josse
Marca tipografica Officina tipografica. Motto: Prelum ascensianum. Iniziali: IAB. (S7) Sul front
Identificativo record RMLE007365
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 82. 1 000350784 Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e cartiglio con annotazione bibliograficarecuperata dalla carta di guardia originale. - Legato con: Seyssel, C. de. Aduersus errores et sectam Valdensium ... [Parigi], 1520. - Legatura di restauroin pelle marrone con recupero parziale dei piatti della coperta originale in pelle, decorata con impressioni a secco  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 83/106
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Terentius. In singulas scenas argumenta, ferè ex Aelii Donati commentariis transcripta. Versum genera, per Erasmum Roterodamum
Edizione Quarta editio
Pubblicazione Parisiis : ex officina Roberti Stephani, 1533 (Parisiis : excudebat Robertus Stephanus, 1533 XVI Cal. Maii [16. IV]
Descrizione fisica 470, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ++++ uda- ume- naab (3) 1533 (R)
Note Marca (S 318) sul frontespizio
Cors.; rom
Segn.: a-z⁸ A-F⁸ G⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 11
   Mancano le c. a2, c3, g5, m1, q4, u6, A1. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Octauij Cont.i Genuensis". - Censurato il nome di Erasmo sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; tagli bruni; dorso mancante.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 11
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Donatus, Aelius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 13. 11
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Terentius , Publius Afer -> Terentius Afer, Publius
Terenzio -> Terentius Afer, Publius
Terenzio Afro , Publio -> Terentius Afer, Publius
Donatus , Dionisius Apollonius -> Donatus, Aelius
Elio Donato -> Donatus, Aelius
Donatus , Aelius -> Donatus, Aelius
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un albero al quale è appeso un cartiglio con scritto: Noli altum sapere. (S318)
Identificativo record PISE001501
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 13. 11 000374353 Mancano le c. a2, c3, g5, m1, q4, u6, A1. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Octauij Cont.i Genuensis". - Censurato il nome di Erasmo sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; tagli bruni; dorso mancante.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 84/106
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agricola, Georg <1494-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo Georgii Agricolae medici Libri quinque de mensuris & ponderibus, in quibus pleraque à Budaeo & Portio parum animaduersa diligenter excutiuntur
Edizione Opus nunc primum in lucem aeditum
Pubblicazione Parisiis : excudebat Christianus Wechelus in uico Iacobaeo, sub scuto Basiliensi, 1533
Descrizione fisica 261, \11! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta asAl liam o-id giph (3) 1533 (R)
Note Corsivo, greco; segnatura: A-R⁸ (R3v, R6v, R7,8r bianche); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 644
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della stessa: "Di Giouan Batista Cini Nro 23". - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolosu cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 644
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Cini, Giovanni Battista. Nota su guardia anter.: "Di Giouan Batista Cini Nro 23"
Titolo uniforme De mensuris & ponderibus | Agricola, Georg
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Agricola, Georg <1494-1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 644
[Possessore precedente] Cini, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 644
[Editore] Wechel, Chrétien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Agricola , Giorgio -> Agricola, Georg <1494-1555>
Agricola , Georgius -> Agricola, Georg <1494-1555>
Bauer , Georg <1494-1555> -> Agricola, Georg <1494-1555>
sub Pegaso -> Wechel, Chrétien
Wechel, Chrestien -> Wechel, Chrétien
sub scuto Basiliensi -> Wechel, Chrétien
Marca tipografica Fauno regge uno scudo con drappo e le iniziali IP. In cornice rettangolare, con motto: stat sua cuique dies. (S744,R921) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record BVEE000224
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 644 000435844 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della stessa: "Di Giouan Batista Cini Nro 23". - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolosu cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 85/106
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo M. Antonij Maioragij Antiparadoxon libri sex. In quibus M. Tullij Ciceronis omnia Paradoxa refelluntur
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1546 ([Lione : Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica 238 , [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta seim tei- e,a- fequ (3) 1546 (A)
Note Marche sul front. (S211) e a c. p8v. (S214)
Cors. ; rom
Segn.: a-p⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 3
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della seconda guardia anteriore. - Legato con altre 2 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e titoli ms, e cartellino con antica segnatura BUP
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 3
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla 2.a carta di guardia
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 3
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Conti , Antonio Maria : de' Majoragio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Conti , Antonio Maria -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marcantonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maiorago , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) A c. p8v.
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front.
Identificativo record BVEE005093
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13. 19. 3 000374960 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della seconda guardia anteriore. - Legato con altre 2 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e titoli ms, e cartellino con antica segnatura BUP  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 86/106
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eisenschmid, Johann Caspar [ scheda di autorità ]
Titolo Jo. Casp. Eisenschmidii De ponderibus et mensuris veterum Romanorum, Græcorum, Hebræorum; nec non De valore pecuniæ veteris, disquisitio. Accesserunt hac editione Tabulæ Scioppii nummariæ et ex variis auctoribus De pecunia romanorum excerpta
Edizione Editio altera, auctior
Pubblicazione Argentorati : impensis Henr. Leon. Steinii, 1737
Descrizione fisica [16], 219, [13] p., [3] carte di tav. ripegate : ill. calcografiche ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-u- r.t, e-is depo (3) 1737 (R)
Note Segnatura: )(⁸ A-O⁸ P⁴; iniziali xilografiche
Carta )(6 segnata ):():(2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 431
   Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con brevi risvolti, danneggiata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 431
   Provenienza: Gori, Anton Francesco.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Strasburgo
Nomi [Autore] Eisenschmid, Johann Caspar [ scheda di autorità ]
Schoppe, Kaspar <1576-1649> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 431
[Editore] Stein, Heinrich Leonard [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scioppius , Gaspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schoppius , Gasperis -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schopp , Caspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Scioppius , Gasparius -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Scioppio , Gaspare -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Schoppe , Caspar -> Schoppe, Kaspar <1576-1649>
Identificativo record TO0E018830
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 431 000435479 Sul verso della guardia ant. ex libris a stampa di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con brevi risvolti, danneggiata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 87/106
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pythagoras <ca. 582 a.C.-496> [ scheda di autorità ]
Titolo Poemata Pythagorae et Phocylidis Graeca. Cum duplici interpretatione Viti Amerbachij
Pubblicazione , 1539 (Argentorati : apud Cratonem Mylium, mense sept. 1539)
Descrizione fisica 176, [4] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta m-a, *,** *.** **** (3) 1539 (R)
Note Riferimenti: VD16 P 5441
Segnatura: A-I⁸ L¹⁰; corsivo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 1
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb. Or. Flor. S. Jo. Bap.tae". - Postille marginali e sottolineature del testo. - Coperta settecentesca in cartone monocromo; A. titolo e curatore a penna su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris su guardia anter. e nota sul front.; Ex libris Antonij Francisci Gori
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Strasburgo
Nomi [Autore] Pythagoras <ca. 582 a.C.-496> [ scheda di autorità ]
Amerbach, Veit <1503-1557> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 1
[Editore] Müller, Kraft [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pitagora : di Samo -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Ps.-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Amerpachius , Vitus -> Amerbach, Veit <1503-1557>
Amerpach , Veit -> Amerbach, Veit <1503-1557>
Trolmamm , Veit -> Amerbach, Veit <1503-1557>
Mylius, Crato -> Müller, Kraft
Marca tipografica Leone rampante sorregge con la zampa sx. una colonna e con la dx. sostiene uno scudo, entro il quale e raffigurato il mezzobusto di un guerriero. (S626) In fine
Leone rampante sorregge con la zampa una colonna e con l'altra sostiene uno scudo, entro il quale e raffigurato il mezzobusto di un guerriero. (S1264,C2701) Sul frontespizio
Identificativo record CFIE005633
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 1 000436739 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris Antonij Francisci Gori Presb. Or. Flor. S. Jo. Bap.tae". - Postille marginali e sottolineature del testo. - Coperta settecentesca in cartone monocromo; A. titolo e curatore a penna su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 88/106
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sidonius Apollinaris [ scheda di autorità ]
Titolo Caii Sollii Apollinaris Sidonii Aruernorum. Episcopi Opera. Io. Sauaro Claromontensis in Montisferranda subsidiorum curia senator & vicancellarius, multò quàm antea castigatius recognouit, & librum commentarium adiecit. Accesserunt indices locupletissimi
Pubblicazione Parisiis : ex officina Plantiniana, apud Adrianum Perier, via Iacobaea, 1599
Descrizione fisica 2 c., III-XXI, \1!, 593, \47!, 206 \i.e. 210, 14! p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta iqm, isa- m,um tu&6 (3) 1599 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura. ā⁴ ē⁴ ī⁴ A-4L⁴, ²A⁴, b-z⁴, ³A-E⁴ (E4 bianca); frontespizio stampato in rosso e nero; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 41
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul recto della stessa, nota di possesso: "Ex libris Francisci Mariae Ceffinj I.V.C. et lgu: Flor.". - Timbro ovale (di Ceffini ?) sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso ; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 41
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Ceffini, Francesco Maria. Nota su guardia anter.: "Ex libris Francisci Mariae Ceffinj ... "
Titolo uniforme Opera. | Sidonius Apollinaris
Altri titoli Opera. Io. Savaro Claromontensis in Montisferranda subsidiorum curia
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Sidonius Apollinaris [ scheda di autorità ]
Savaron, Jean <1550-1622> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 41
[Possessore precedente] Ceffini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 10. 41
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Périer, Adrien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Apollinare , Sidonio <santo> -> Sidonius Apollinaris
Sidonius , Apollinaris -> Sidonius Apollinaris
Apollinaris Sidonius , Gaius Sollius Modestus -> Sidonius Apollinaris
Sidonius , Gaius S. -> Sidonius Apollinaris
Sidonius Apollinaris <santo> -> Sidonius Apollinaris
Sidonio Apollinare <santo> -> Sidonius Apollinaris
Sidonius , Caius Sollius Modestus Apollinaris <santo> -> Sidonius Apollinaris
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Perrier, Adrian -> Périer, Adrien
Marca tipografica *Compasso, tenuto da mano uscente da nuvola, che traccia un cerchio con motto: labore et constantia. (R878) Sul frontespizio e a carta 4L4v
Identificativo record BVEE018685
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 10. 41 000389517 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Sul recto della stessa, nota di possesso: "Ex libris Francisci Mariae Ceffinj I.V.C. et lgu: Flor.". - Timbro ovale (di Ceffini ?) sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome ms dell'A. sul dorso ; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 89/106
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Commines, Philippe : de <1445?-1511> [ scheda di autorità ]
Titolo De rebus gestis Ludouici, eius nominis vndecimi, Galliarum regis, & Caroli, Burgundiae ducis, Philippi Cominaei, viri patricij, & equestris ordinis, commentarij, vere ac prudenter conscripti: ex Gallico facti latini, a Ioanne Sleidano. Adiecta est breuis quaedam illustratio rerum, & Galliae descriptio
Pubblicazione Parisiis : apud Andream Wechelum, 1569 (Excudebat Parisiis : Andreas Wechelus, 1569)
Descrizione fisica [16], 649 [i.e. 647], [25] p. ; 16o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ree- o-b. e-n- Gaf* (3) 1569 (A)
Note Marca in fine
Nella numerazione omesse le p. 465-466
Seg.: *8 a-z8 A-T8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 28
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle. -
   Nota di possesso sul frontespizio: "S.re Felippo Bacci". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso applicato cartiglio con A. e titolo, ricorrente nei volumi della biblioteca Gori.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 28
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 1. 2
   Possessore: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria: cartiglio con A. e titolo applicato sul dorso
   Possessore: Bacci, Filippo. Nota sul front.: "S.re Felippo Bacci"
Titolo uniforme Mémoires. | Commines, Philippe : de
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Commines, Philippe : de <1445?-1511> [ scheda di autorità ]
Sleidan, Johann <1506-1556> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 28
[Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 1. 2
[Possessore precedente] Bacci, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 N r. 1. 2
[Editore] Wechel, Andreas <1554-1581> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sleidanus , Johannes -> Sleidan, Johann <1506-1556>
Philippson , Joannes : Sleidanus -> Sleidan, Johann <1506-1556>
Commynes , Philippe : de -> Commines, Philippe : de <1445?-1511>
Comines , Philippe : de -> Commines, Philippe : de <1445?-1511>
Commines , Philippe -> Commines, Philippe : de <1445?-1511>
Comines , Philippe : de <seigneur d'Argenton> -> Commines, Philippe : de <1445?-1511>
Argenton , Philippe : de -> Commines, Philippe : de <1445?-1511>
Wechel, André -> Wechel, Andreas <1554-1581>
Identificativo record PUVE008981
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 9. 28 000352476 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle. -  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaN r. 1. 2 000429233 Nota di possesso sul frontespizio: "S.re Felippo Bacci". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso applicato cartiglio con A. e titolo, ricorrente nei volumi della biblioteca Gori.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 90/106
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Merula, Giorgio [ scheda di autorità ]
Titolo Enarrationes uocum priscarum in libris De re rustica, per Georgium Alexandrinum. Philippi Beroaldi in libros 13. Columellae annotationes. Aldus de dierum generibus, simulque de umbris, & horis, quae apud Palladium
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541
Descrizione fisica [84] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o.di p.o. o.2. liHa (C) 1541 (A)
Note Marca sul front. (L0843 n° 1 bis)
Corsivo, greco, romano; segnatura: 2a-2k⁸ 2l⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 19. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle.
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 9. 13
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla carta di guardia anteriore
Pubblicato con Enarrationes Philippi Beroaldi in 13. Columella libros, seriè literaria digestae, sequuntur. | Beroaldo, Filippo <1453-1505> SBLV310736
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Merula, Giorgio [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 9. 13
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Merlani , Giorgio -> Merula, Giorgio
Georgius : Alexandrinus -> Merula, Giorgio
Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Identificativo record BVEE005453
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 9. 13 000376279 Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF c. 13. 19. 4 000376121 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 91/106
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo Iulii Caesaris Scaligeri, ... In libros De plantis Aristoteli inscriptos, commentarii: abstrusiore tum Graecorum, tum Latinorum scriptorum doctrina, quod & index ad calcem additus commonstrat, referti
Pubblicazione Lugduni : apud Gulielmum Rouillium sub scuto veneto, 1566 (°Ginevra! : e typographia Crispiniana, 1566)
Descrizione fisica 143, °9! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-e- rii- eni- caqu (3) 1566 (R)
Note Emissione simultanea di edizione condivisa, alcune copie recano sul front. la sottoscrizione: Genevae : apud Io. Crispinum, 1566
Marca (L09069 n. 13) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-m⁶n⁴
Iniziali e fregi xil.
Solo per la Var. B., MILV295354
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 5. 2
   Legato con: "Scaliger, I.C. Commentarii et animaduersiones in sex libros de causis plantarum Theophrasti ... Lugduni, 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titoliapenna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 5. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 5. 2
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
[Editore] Crespin, Jean <1. ; Lione ; 1526-1543> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scaliger , Iulius Cesar -> Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558>
Scaligero , Giulio Cesare <1484-1558> -> Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Marca tipografica In cornice figurata. Aquila su un globo posto sopra una colonna. Ai lati due serpenti attorcigliati (L9069) Sul front., n. 13
Identificativo record BVEE007424
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 2. 5. 2 000391705 Legato con: "Scaliger, I.C. Commentarii et animaduersiones in sex libros de causis plantarum Theophrasti ... Lugduni, 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titoliapenna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 92/106
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo M. Antonii Maioragii Decisiones 25. Quibus M. Tullium Ciceronem ab omnibus Cælij Calcagnini criminationibus liberat
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1544 ([Lione : Sebastien Gryphius])
Descrizione fisica 124, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta *-o- r-e- odm, ruQu (3) 1544 (A)
Note Nel titolo 25. è espresso: XXV.; lettera dedicatoria dell'autore a Francesco Sfrondati
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-h⁸ (h8 bianca); iniziali xilografiche ornate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 2
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2.a carta di guardia. - Legato con altre 2 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e titoli, e cartellino con antica segnatura BUP
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della 2.a carta di guardia
Altri titoli M. Antonii Maioragii Decisiones viginti quinque. Quibus M. Tullium Ciceronem ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Sfrondati, Francesco <1493-1550>
Calcagnini, Celio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19. 2
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Conti , Antonio Maria : de' Majoragio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Conti , Antonio Maria -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marcantonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maiorago , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Calcagninus , Coelius -> Calcagnini, Celio
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) A c. h7v
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) Sul front
Identificativo record RMLE012629
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13. 19. 2 000374959 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2.a carta di guardia. - Legato con altre 2 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e titoli, e cartellino con antica segnatura BUP  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 93/106
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Aurelii Cassiodori senatoris V.C. Opera omnia quae extant, ex fide manuss. auctiora & locupletiora, collatis etiam exemplaribus tam veteribus quàm recèns excusis. Cum indice rerum et sententiarum scitu notatuque digniorum. Tomus primus [-secundus]
Pubblicazione Parisiis : apud Marcum Orry, via Iacobaea, sub insigni leonis salientis, 1600
Descrizione fisica [4], 360 c., p. 361-370, c. [26], 367-825, [9] ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-or ido- *&m, topr (3) 1600 (R)
V.i- o.m. m,is didi (C) 1600 (R)
Note A cura di Jean Baptiste Duval, il cui nome figura nella pref
Il "tomus secundus" inizia con proprio front. a c. e1 col tit.: Operum quae extant
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁴ A-3B⁸ 3C² e⁴ ²3A-5M⁸ 5N²
Marca (S953) sui front
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 39-40
   Vol. 2 con inventario n. 245582. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso del contropiatto di entrambi i volumi. - Legatura seicentesca in vitello, decorata sui piatti con corona d'alloro e di ulivo in oro; sul dorso rifatto indicazione di A. e titoloin oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 39-40
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia di entrambi i volumi
Titolo uniforme Opera | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius [ scheda di autorità ]
Du Val, Jean-Baptiste [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 39-40
[Editore] Orry, Marc [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cassiodoro , Flavio Magno Aurelio -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Cassiodorus , Flavius Magnus Aurelius <Senator> -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Cassiodoro <ca. 490 -583> -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Cassiodoro , Magno Aurelio -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Duvallius , Ioannes Baptista -> Du Val, Jean-Baptiste
Duval , Jean-Baptiste -> Du Val, Jean-Baptiste
sub insignis leonis salientis -> Orry, Marc
Typographia Orriana -> Orry, Marc
Marca tipografica Leone rampante su roccia con nubi e stelle. Motto: Ad astra per aspera virtus (R863,S953)
Identificativo record CFIE000630
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 11. 39-40 000245581 Vol. 2 con inventario n. 245582. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso del contropiatto di entrambi i volumi. - Legatura seicentesca in vitello, decorata sui piatti con corona d'alloro e di ulivo in oro; sul dorso rifatto indicazione di A. e titoloin oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 94/106
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chabot, Pierre Gautier <1516 - 1597?> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Gualterii Chabotii Pictonis Sanlupensis Expositio analytica & breuis in vniuersum Q. Horatij Flacci poema ex ipsius commentarijs maiorum vigiliarum ac triplicis artificij mox in apertum proferendis breuiter excripta, vtiliterque ad sensum vatis facile exprimendum, & ad memoriam lectoris non mediocriter iuuandam accomodata...
Pubblicazione Parisiis : apud Martinum Iuuenem, via S. Io. Lateranensis, ad insigne Serpentis, 1582
Descrizione fisica [28], 560 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta tei- *-*, r,m, lifa (3) 1582 (A)
Note Col testo di Orazio
Marca (S1156) sul frontespizio, - Segn. : *8 *4 2*2 A-2M8
Var. B: Parijs : apud Aegidium Beys, sub signo Lilij albi, via Iacobæa, 1582
Marca (S243) sul front
Var.C: marca (Z1035) sul front.
Var. B, BVEV021135
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 31. 1
   Legato con Durant de Chazelle, J. Variarum libri duo. Lutetiae, 1582. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Annotazioni sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco e inoro; sul dorso tracce di cartiglio recante A. e titolo ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 31. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Chabot, Pierre Gautier <1516 - 1597?> [ scheda di autorità ]
[Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 31. 1
[Editore] Le Jeune, Martin [ scheda di autorità ]
[Editore] Beys, Gilles [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beysius , Aegidius -> Beys, Gilles
Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Juvenis, Martinus -> Le Jeune, Martin
Beysius, Aegidius -> Beys, Gilles
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035)
In cornice figurata: giglio. Motto: Casta placent superis. (S243) Var. B
Due mani uscenti da nubi sostengono un tau su cui si avvolge un serpente (S1156)
Identificativo record UBOE026715
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 10. 31. 1 000376973 Legato con Durant de Chazelle, J. Variarum libri duo. Lutetiae, 1582. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Annotazioni sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco e inoro; sul dorso tracce di cartiglio recante A. e titolo ms.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 95/106
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Contarini, Gasparo <1484-1542> [ scheda di autorità ]
Titolo Gasparis Contareni ... De elementis & eorum mixtionibus libri quinque, cum indice copiosiss. nunc primum in lucem aediti. Scipionis Capitij de principijs rerum poema
Pubblicazione Lutetiae Parisiorum : per Nicolaum Diuitem uia sacerdotum, ad diuae Genoueses, sub insigni geminae anchorae, 1548
Descrizione fisica \8!, 119, \1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta d..a m..a i-o- metu (3) 1548 (A)
Note A cura di Jean Gagny, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo; segnatura: 1⁸ A-P⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 11. 21. 1
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legato con: Contarini, G. Primae philosophiae compendium. Parisiis, 1556. - Coperta in cartone monocromo con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 11. 21. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme De principiis rerum | Capece, Scipione
De elementis et eorum mixtionibusLAT | Contarini, Gasparo
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Contarini, Gasparo <1484-1542> [ scheda di autorità ]
Gagny, Jean : de [ scheda di autorità ]
Capece, Scipione <ca. 1480-1551> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 11. 21. 1
[Editore] Le Riche, Nicolas [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gaigny , Jean : de -> Gagny, Jean : de
Gagneius , Ioannes -> Gagny, Jean : de
Gagnaeius , Joannes -> Gagny, Jean : de
Gagneus , Johannes -> Gagny, Jean : de
Jean : de Gagny -> Gagny, Jean : de
Gagnaeus , Joannes : de -> Gagny, Jean : de
Jean : de Gagnée -> Gagny, Jean : de
Jean : de Guigni -> Gagny, Jean : de
Cagneius , Ioannes -> Gagny, Jean : de
Capycius , Scipio -> Capece, Scipione <ca. 1480-1551>
Contarenus , Gaspar <1483-1542> -> Contarini, Gasparo <1484-1542>
Dives, Nicolaus -> Le Riche, Nicolas
uia sacerdotum,ad diuae Genouefae, sub insigni geminae anchorae -> Le Riche, Nicolas
Marca tipografica Due ancore incrociate, con motto. (R636) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE002477
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC o. 11. 21. 1 000374943 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legato con: Contarini, G. Primae philosophiae compendium. Parisiis, 1556. - Coperta in cartone monocromo con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 96/106
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Filelfo, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Epistole Francisci Philelphi nuper lima acriori castigate cum quibusdam orationibus videlicet diui Ambrosii vignati Sabaudie legati alanique aurige de bello gallico cum aliis eiusdemque epistola de miseria curialium et de egressu Karoli regis ex vrbe Parhisia super additis litteris grecis vndique suis in locis impositis
Pubblicazione Parrhisij : venundantur in aedibus Ioannis Petit commorantis in via sancti Iacobi sub intersignio Lilij aurei (Parrhisiis : impressum opera Iohannis barbier alme vniuersitate parrhisiense librarii iurati in vico diui Iacobi sub intersignio ensis moram gerentis e regione iacobitarum, 1514 pridie nonas septembris [4. IX])
Descrizione fisica CCXXVIII, [4] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta tees orto toi- spti (3) 1514 (R)
Note Marca di Jean Petit (R 888) sul frontespizio, di Jean Barbier (S 34) a c. F8v
Colophon a c. F4r

Rom
Segn.: a-z⁸ A-F⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 12. 60
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Annotazione e nota di possesso sul frontespizio: "Est Basilij de Ferrariis". - Segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo sul dorso e su cartiglio rosso incollato al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 12. 60
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Ferrari, Basilio. Nota sul front.: "Est Basilij de Ferraris"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Filelfo, Francesco [ scheda di autorità ]
Chartier, Alain <1385 c.-1429 c.> [ scheda di autorità ]
Vignati, Ambrogio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 12. 60
[Possessore precedente] Ferrari, Basilio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 12. 60
[Editore] Petit, Jean [ scheda di autorità ]
[Editore] Barbier, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Auriga , Alanus -> Chartier, Alain <1385 c.-1429 c.>
Alanus Auriga -> Chartier, Alain <1385 c.-1429 c.>
Alain Chartier -> Chartier, Alain <1385 c.-1429 c.>
Philelphus , Franciscus -> Filelfo, Francesco
Filelfus , Francescus -> Filelfo, Francesco
Philelphus -> Filelfo, Francesco
Ambrosius : de Vignate -> Vignati, Ambrogio
Parvus, Ioannes -> Petit, Jean
sub Lilio aureo -> Petit, Jean
sub leone argenteo in vico Sancti Iacobi -> Petit, Jean
Parvus, Jean -> Petit, Jean
Parvi, Ioannis -> Petit, Jean
Tonsor, Joannes -> Barbier, Jean
Marca tipografica In cornice: due leoni reggono uno scudo, recante un giglio fiorentino e le iniziali IP, appeso ad un albero. In basso: Iehan Petit (R888)
In riquadro: due leoni di profilo ai lati di un albero che sorreggono scudocon spada e iniziali IP. Motto su cartiglio: HONEUR POR TOUT (R33,S34)
Identificativo record PISE001737
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 12. 60 000392085 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Annotazione e nota di possesso sul frontespizio: "Est Basilij de Ferrariis". - Segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo sul dorso e su cartiglio rosso incollato al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 97/106
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Philostratus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo Phylostratus [!] de vita Apollonii Tyanei scriptor luculentus a Philippo Beroaldo castigatus
Pubblicazione , [1504 ca.]
Descrizione fisica [210] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-is umi- era- nime (C) 1504 (Q)
Note Il nome del trad. A. Rinuccini compare nella pref
Probabilmente contraffazione aldina stampata a Lione verso il 1504, cfr. STC-French, p. 350
Segn.: π⁴ a-z⁸ A-B⁸ C⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 11
   Manca la carta C6, bianca ?. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio e in fine: "Ambro. Calimeri Plantanidae". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A.e titoloms sul dorso; tagli dorati e goffrati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 11
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Piantanida, Ambrogio Calimero. Nota sul front.: "Ambro. Calimeri Plantanidae"
Titolo uniforme Vita Apollonii | Philostratus, Flavius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Philostratus, Flavius [ scheda di autorità ]
Rinuccini, Alamanno <1426-1499> [ scheda di autorità ]
Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 11
[Possessore precedente] Piantanida, Ambrogio Calimero - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 11
Forme varianti dei nomi Philostratus : Lemnius Senior -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Lesbius -> Philostratus, Flavius
Filostrato : Sofista -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Atheniensis -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Sophistes -> Philostratus, Flavius
Philostratus : Lemnius <ca. 170-244/249> -> Philostratus, Flavius
Filostrato , Flavio -> Philostratus, Flavius
Filostrato : di Lemno -> Philostratus, Flavius
Filostrato : di Atene -> Philostratus, Flavius
Philostratos , Flavios -> Philostratus, Flavius
Filostrato <Flavius Philostratus> -> Philostratus, Flavius
Filostrato -> Philostratus, Flavius
Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Identificativo record BVEE010307
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 11 000375615 Manca la carta C6, bianca ?. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio e in fine: "Ambro. Calimeri Plantanidae". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A.e titoloms sul dorso; tagli dorati e goffrati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 98/106
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Octoginta quinque regulæ, seu Canones apostolorum: cum vetustis Ioannis monachi Zonaræ in eosdem commentariis, latine modo versis
Pubblicazione Parisiis : apud Andream Wechelum, sub Pegaso in vico Bellouaco, 1558
Descrizione fisica [16], 86, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta *-um e.i. uson **** (3) 1558 (A)
Note Marca sul frontespizio (R1117) e in fine (R1121)
Prefazione di Jean Quintin
Iniziale e fregio xilografici
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: a⁴ e⁴ A-L⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 7. 26. 2
   Legato con: Quintin, J. Apostoli describentis episcoporum ... Parisiis, 1559. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 7. 26. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Titolo uniforme Canones Apostolorum.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Quintin, Jean <1500-1561> [ scheda di autorità ]
Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 7. 26. 2
[Editore] Wechel, Andreas <1554-1581> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Heduus Quintinus -> Quintin, Jean <1500-1561>
Quintinus , Ioannes -> Quintin, Jean <1500-1561>
Zonaras , Joannis <monaco> -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Johannes : Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Ioannes : Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Zonara , Giovanni -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Zonaras , Johannes -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Giovanni : Zonara -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Iohannes : Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Iohannes Zonaras -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Ioannes : monachus -> Zonaras, Ioannes <ca. 1042-1130>
Wechel, André -> Wechel, Andreas <1554-1581>
Marca tipografica Due mani che sporgono da nuvole sorreggono un caduceo e due cornucopie intrecciate, sormontate da Pegaso. (R1121) In fine
Pegaso su cornucopie sorrette da mani che escono dalle nuvole. (R1117) Sul frontespizio
Identificativo record LIAE001090
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 7. 26. 2 000003895 Legato con: Quintin, J. Apostoli describentis episcoporum ... Parisiis, 1559. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 99/106
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Amerbach, Veit <1503-1557> [ scheda di autorità ]
Titolo Viti Amerbachii Commentaria in Ciceronis tres libros de officijs. His adiecimus Petri Ioannis Oliuarij Scholia in somnium Scipionis: & alia quaedam, ...
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541 ([Lione : Sébastien Gryphius])
Descrizione fisica 222, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s,o- n-e- uoin &tta (3) 1541 (A)
Note Contiene anche, come elencato sul verso del frontespizio: Eiusdem P.Io. Oliuarijs in Ciceronis philosophiam moralem ta kephalaia. Disquisitiones aliquot in libros officiorum Ciceronis Caelio Calcagnino autore. Leonis Baptistae Alberti Florentini de causis senatorijs in Ciceronis lib. II de officiis locum, interpretatio; segue in fine: Librorum de officiis lectio quid conferat, Philippi Melanchtonis commentatiuncula
Corsivo, greco, romano
Segnatura: a-o⁸
Marche sul frontespizio (L08043, n. 1 bis) e in fine (L08044, n. 6)
Variante B: p. 222 numerata erroneamente 212.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19 1
   Mancano le c. O5-8. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2.a carta di guardia. - Nota di possesso sul front.: Est Abbaziae Flor. - Legato con altre 2 opere. - Legatura in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. ms, e cartellino con antica segnatura BUP
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della 2.a carta di guardia
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Amerbach, Veit <1503-1557> [ scheda di autorità ]
Alberti, Leon Battista [ scheda di autorità ]
Calcagnini, Celio [ scheda di autorità ]
Melanchthon, Philipp [ scheda di autorità ]
Oliver, Pedro Juan <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 13. 19 1
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lepidus -> Alberti, Leon Battista
Alberti , Leo Baptista -> Alberti, Leon Battista
Calcagninus , Coelius -> Calcagnini, Celio
Melantone , Filippo -> Melanchthon, Philipp
Ippofilo : da Terra Negra -> Melanchthon, Philipp
Terranegra , Ippofilo -> Melanchthon, Philipp
Melanchton , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Schwarzerd , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Olivarius , Petrus Ioannes -> Oliver, Pedro Juan <16.sec.>
Amerpachius , Vitus -> Amerbach, Veit <1503-1557>
Amerpach , Veit -> Amerbach, Veit <1503-1557>
Trolmamm , Veit -> Amerbach, Veit <1503-1557>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Marca n. 1 bis sul frontespizio
Grifone (L8044) Marca n. 6 in fine
Identificativo record BVEE001624
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 13. 19 1 000374958 Mancano le c. O5-8. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2.a carta di guardia. - Nota di possesso sul front.: Est Abbaziae Flor. - Legato con altre 2 opere. - Legatura in pergamena floscia; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. ms, e cartellino con antica segnatura BUP  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 100/106
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
Titolo Valerij Maximi Dictorum factorumque memorabilium libri 9. Infinitis mendis ex veterum exemplarium fide repurgati, atque in meliorem ordinem restituti, per Stephanum Pighium Campensem. Accedunt in fine eiusdem annotationes: et breues notae Iusti Lipsi
Pubblicazione Lugduni Batauorum : Ex officina Plantiniana, apud Raphelengium, 1594
Descrizione fisica [16], 400, 96, [14] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Marca sul front
Segn.: *⁸ A-2B⁸ a-g⁸ (g8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 14
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'A. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 14
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Pighius, Stephanus Vinandus <1520-1604> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 14
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Valerio : Massimo -> Valerius : Maximus
Valère Maxime -> Valerius : Maximus
Valère : Maxime -> Valerius : Maximus
Valerius Maximus , Caius -> Valerius : Maximus
Maximus , Quintus Valerius -> Valerius : Maximus
Valerio Massimo -> Valerius : Maximus
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RMLE021106
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 14 000377672 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 101/106
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Odysseæ Homeri libri 24. Raphaele Regio Volaterrano interprete. Eiusdem Batrachomyomachia, Aldo Manutio: & Hymni Deorum, Iodoco Velaraeo interpretib. Item, Herodoti Halicarnassei libellus de uita Homeri, per Conradum Heresbachium Latinitate donatus
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541
Descrizione fisica 391, [9] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-io e-n- idos tune (3) 1541 (A)
Note Nel titolo il numero 24 è espresso: XXIIII
Marca (L8045) sul front. e (S214) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil. ornate e figurate su fondo nero
Segn.: 2a-2z8 2A-2B8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 11. 1
   Legato con: Quintus Smyrnaeus. Derelictorum ab Homero libri quatuordecim. Lugduni, 1541. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.G. Gori e nota di possesso non decifrata. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 11. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Altri titoli Odysseæ Homeri libri XXIIII. Raphaele regio Volaterrano interprete. Eiusdem ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Maffei, Raffaele <1451-1522> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Valareus, Iodocus <1539ca.fl.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 11. 1
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Maffejus , Raphael : Volaterranus -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Raphael : Volaterranus -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Raffaele : da Volterra -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Volateranus , Raphael -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Sul front
Identificativo record TO0E021806
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 11. 1 000376340 Legato con: Quintus Smyrnaeus. Derelictorum ab Homero libri quatuordecim. Lugduni, 1541. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.G. Gori e nota di possesso non decifrata. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 102/106
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale François I <re di Francia> [ scheda di autorità ]
Titolo Exemplaria literarum quibus & christianissimus Galliarum rex Franciscus, ab aduersariorum maledictis defenditur: & controuersiarum causae, ex quibus bella hodie inter ipsum & Carolum quintum imperatorem emerserunt, explicantur: ...
Pubblicazione Parisiis : ex officina Rob. Stephani, 1537 (Parisiis : excudebat Rob. Stephanus, 1537 Calend. Septem. [1 IX])
Descrizione fisica 213, [3] p., [1] carta di tav. ripieg. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta acde reo- l-a- dicu (3) 1537 (R)
Note Marca (S 318) sul frontespizio - Segnatura: a-n⁸ o⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 229
   Manca la c. di tav. - Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Censurati sul front. luogo di stampa e tipografo. - Annotazioni in testa al front. e sull'ultima carta di guardia. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo. su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 229
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] François I <re di Francia> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 229
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi François <re di Francia ; 1.> -> François I <re di Francia>
Francesco I <re di Francia> -> François I <re di Francia>
Valois , François I : de -> François I <re di Francia>
François I : de Valois -> François I <re di Francia>
Franciscus I <re di Francia> -> François I <re di Francia>
Franciscus <duca di Milano ; 1494-1547> -> François I <re di Francia>
Francesco : di Valois <duca di Milano> -> François I <re di Francia>
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un albero al quale è appeso un cartiglio con scritto: Noli altum sapere. (S318) Marca sul front
Identificativo record RMLE006901
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 229 000435250 Manca la c. di tav. - Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Censurati sul front. luogo di stampa e tipografo. - Annotazioni in testa al front. e sull'ultima carta di guardia. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo. su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 103/106
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo Iulii Caesaris Scaligeri ... Commentarii, et animaduersiones, in sex libros De causis plantarum Theophrasti. ...
Pubblicazione Lugduni : apud Guli. Rouillium, 1566
Descrizione fisica °8!, 396, °28! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta usue uese r-*- plbu (3) 1566 (R)
Note Baudrier, H.L. Bib. lyonnaise IX, p. 308
A cura di Jean Crespin e Robert Constantin, come figura nella pref
Emissione simultanea di edizione condivisa, alcune copie recano la sottoscrizione: Anchora : Ioannis Crispini, 1566
Marca (L09069, n. 13) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: §⁴a-z⁶A-K⁶L-M⁴N⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 5. 1
   Legato con: "Scaliger, I.C. In libros de plantis Aristoteli inscriptos commentarii. Lugduni, 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titoli a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 5. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558> [ scheda di autorità ]
Theophrastus [ scheda di autorità ]
Constantin, Robert <ca. 1530-1605> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 2. 5. 1
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
[Editore] Crespin, Jean <1. ; Lione ; 1526-1543> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Scaliger , Iulius Cesar -> Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558>
Scaligero , Giulio Cesare <1484-1558> -> Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558>
Théophraste -> Theophrastus
Teofrasto -> Theophrastus
Theophrastos -> Theophrastus
Constantinus , Robertus <ca. 1530-1605> -> Constantin, Robert <ca. 1530-1605>
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Marca tipografica In cornice figurata. Aquila su un globo posto sopra una colonna. Ai lati due serpenti attorcigliati (L9069) Sul front., n. 13
Identificativo record BVEE007415
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 2. 5. 1 000453161 Legato con: "Scaliger, I.C. In libros de plantis Aristoteli inscriptos commentarii. Lugduni, 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titoli a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 104/106
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sanchez de las Brozas, Francisco <1523-1600> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Sanctii Brocensis... Comment. in And. Alciati Emblemata, nunc denuò multis in locis accuratè recognita, & quamplurimis figuris illustrata. Cum indice copiosissimo
Pubblicazione Lugduni : Apud Guliel. Rouillium, 1573
Descrizione fisica 558, \26!, p. : ill ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta y-m& umhi stus done (3) 1573 (R)
Note Marca (S1297) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.:A-2N⁸, 2O⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 49
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone con labbri; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 49
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Emblemata | Alciati, Andrea
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Sanchez de las Brozas, Francisco <1523-1600> [ scheda di autorità ]
Alciati, Andrea [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 6. 49
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alciato , Andrea -> Alciati, Andrea
Alciatus , Andreas -> Alciati, Andrea
Alciat , Andreas -> Alciati, Andrea
Sanctius Brocensis , Franciscus -> Sanchez de las Brozas, Francisco <1523-1600>
Sanctius , Franciscus -> Sanchez de las Brozas, Francisco <1523-1600>
El Brocense -> Sanchez de las Brozas, Francisco <1523-1600>
Sánchez el Brocense , Francisco -> Sanchez de las Brozas, Francisco <1523-1600>
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Marca tipografica Un' aquila sopra un globo al di sopra di una colonna tra due serpenti attorcigliati. Motto: In virtute et fortuna (S1297) Sul front
Identificativo record UBOE027062
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 6. 49 000378649 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone con labbri; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 105/106
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rhenanus, Beatus <1485-1547> [ scheda di autorità ]
Titolo In Titum Liuium annotationes per Beatum Rhenanum, & Sigismundum Gelenium
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1555
Descrizione fisica 413, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta one- o-m: s.e. inli (3) 1555 (A)
Note Segnatura: 2a-2z⁸ 2A-2C⁸; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto Contiene anche Annotationes di Sabellico, di Velcurio e di Saxonius.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 40
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso; a penna sul taglio di piede: "Tittoliuio".
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Censurato il nome dell'A. sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 40
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Rhenanus, Beatus <1485-1547> [ scheda di autorità ]
Saxonius, Iohannes <1561m.> [ scheda di autorità ]
Velcurio, Johannes <sec. 16> [ scheda di autorità ]
Gelen, Sigmund <1497-1554> [ scheda di autorità ]
Sabellico, Marco Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 40
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bernhardi , Johannes aus Feldkirch -> Velcurio, Johannes <sec. 16>
Veltkirch , Joannes -> Velcurio, Johannes <sec. 16>
Doelschius , Johannes -> Velcurio, Johannes <sec. 16>
Dolz , Johann -> Velcurio, Johannes <sec. 16>
Toltz , Johann -> Velcurio, Johannes <sec. 16>
Ghelen , Sigmund -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Sigismundus Gelenius -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Gelenio , Sigismondo -> Gelen, Sigmund <1497-1554>
Beatus : Rhenanus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Bildius Rhenanus , Beatus -> Rhenanus, Beatus <1485-1547>
Sabellico , Giovanni Coccio -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellico , Marc'Antonio -> Sabellico, Marco Antonio
Coccio , Marco Antonio -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellicus , Marcus Antonius <1436-1506> -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellico , Marcantonio -> Sabellico, Marco Antonio
Coccio , Marcantonio -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellico <il> -> Sabellico, Marco Antonio
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Sul front.
Identificativo record BVEE012890
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 13. 26. 2 000377691 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Censurato il nome dell'A. sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 11. 40 000377569 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso; a penna sul taglio di piede: "Tittoliuio".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 106/106
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Obsequens, Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo Iulii Obsequentis Prodigiorum liber, ab Vrbe condita usque ad Augustum Caesarem, cuius tantum extabat fragmentum, nunc demum historiarum beneficio, per Conradum Lycostenem Rubeaquensem, integritati suae restitutus. Polydori Vergilij Vrbinatis De prodigij libri 3. Ioachimi Camerarij Paberg De ostentis libri 2
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium et Guil Gazaeium, 1553
Descrizione fisica 367, [1] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta tar- isa- etes AnQu (3) 1553 (R)
Note Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: a-z⁸.
NUC, IEIV029614
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 56
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Censurato il nome di J. Camerarius sul frontespizio, alle p. 259, 262, e nei titoli correnti da p. 264 a p. 366. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso
   Escluso dalla consultazione. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura francese tardo cinquecentesca in pelle, decorata con fregi dorati, in cattivo stato di conservazione, dorso mancante.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 56
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Pubblicato con Ioachimi Camerarij Paberg De ostentis libri 2. - | Camerarius, Joachim <1534-1598> IEIV029614
Titolo uniforme Prodigiorum liber | Obsequens, Iulius
Dialogorum de prodigiis libri tresLAT | Obsequens, Iulius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Obsequens, Iulius [ scheda di autorità ]
Camerarius, Joachim <1534-1598> [ scheda di autorità ]
Vergilio, Polidoro [ scheda di autorità ]
Lykosthenes, Konrad <1518-1561> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 56
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 2
[Editore] Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ossequente , Giulio -> Obsequens, Iulius
Vergil , Polydore <m. 1555> -> Vergilio, Polidoro
Virgili , Polidoro -> Vergilio, Polidoro
Vergilius , Polydorus -> Vergilio, Polidoro
Wolffhart , Konrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Licostene , Corrado -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolffhart , Conrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Konrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lykosthenes , Conrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lykosthenes , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Conrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wuolfhardus , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhardus , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhart , Konrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhart , Conrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de <1.> -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Marca tipografica Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S884) Sul front.
Identificativo record RAVE017564
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 9. 2 000352445 Escluso dalla consultazione. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura francese tardo cinquecentesca in pelle, decorata con fregi dorati, in cattivo stato di conservazione, dorso mancante.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 11. 56 000377586 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Censurato il nome di J. Camerarius sul frontespizio, alle p. 259, 262, e nei titoli correnti da p. 264 a p. 366. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi