Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Luogo di pubblicazione = venetiis
 

Scheda: 81/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Theocritus [ scheda di autorità ]
Titolo Theokritou Eidyllia, toutesti Mikra poiemata hex kai triakonta ... Theocriti Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem epigrammata 19. Eiusdem Bipennis, & Ala
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Salamandra] ; ex officina Farrea, 1543 ([Venezia : Farri])
Descrizione fisica 78, [2] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione gre - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-u- *.*. *.*, **** (3) 1543 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 53989
A cura di Alban Thorer, come appare nella prefazione; testo solo in greco
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-K⁸ (K8 bianca); due calligrammi in forma di bipenne e ala.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 6. 1
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso in greco: "Frankiskou Bandinou", "ioulianou tou esakionos (?)", ripetuta in fine. - Postille marginali. - Legato con: Scholia palaia eis ta Theokritou eidyllia ... Venetiis, 1543. - Legatura coevain pergamena floscia;A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 6. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del Legato Piazzini sul front.
   Possessore: Bandini, Francesco. Nota di possesso in greco sul front.
Continua con Scholia palaia eis ta Theokritou eidyllia. ek diaphorōn antigraphōn syllechthenta. Commentaria vetera in Theocriti eglogas, ex diuersis exemplaribus collecta
Titolo uniforme Opera | Theocritus
Altri titoli Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem epigrammata 19.
Parua poemata 36. Eiusdem epigrammata 19. Eiusdem Bipennis & Ala.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Theocritus [ scheda di autorità ]
Thorer, Alban <1489-1550>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 6. 1
[Possessore precedente] Bandini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 6. 1
[Editore] Farri, Giovanni & fratelli [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Theocritus : Syracusanus -> Theocritus
Teocrito -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theokritos -> Theocritus
Theocrite -> Theocritus
Torinus , Albanus -> Thorer, Alban <1489-1550>
Thorinus , Albanus -> Thorer, Alban <1489-1550>
Marca tipografica In cornice: uomo con tre teste incoronato. Motto: Concordia paruae res crescunt. Tē homonia ta mikra auxanontai. (Z1183) In fine
Salamandra coronata tra le fiamme. Motto: Sopra ogn'uso mortal m'è dato albergo. (Z1020) Sul front.
Identificativo record VIAE002862
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 14. 6. 1 000388742 Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso in greco: "Frankiskou Bandinou", "ioulianou tou esakionos (?)", ripetuta in fine. - Postille marginali. - Legato con: Scholia palaia eis ta Theokritou eidyllia ... Venetiis, 1543. - Legatura coevain pergamena floscia;A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 82/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Jean : de Jandun [ scheda di autorità ]
Titolo Ioan Gandauensis ... Quaestiones, super Paruis naturalibus, cum Marci Antonii Zimarae De mouente et moto, ad Aristotelis & Auerrois intentionem, absolutissima quaestione, ac uariis margineis scholiis hinc inde ornatae. Nunc denuo per Albratium Apulum ... emendatae, & ... illustratae ...
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1557 (Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1557)
Descrizione fisica [2], 89, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 3131 s,um a-mo inAl (3) 1557 (R)
Note Marca (Z923) sul front
Cors. ; rom
Segn.: π², A-X⁴ Y⁶
Cors. ; rom
Iniziali xil. ornate
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 6. 32. 3
   Timbro del Legato Piazzini in fine. - Nota di possesso sul front.: "Iulii Cauallerini". - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso tasselli in pelle rossa e verde con A. e titoli in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 6. 32. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
   Possessore: Cavallerini, Giulio. Nota sul front.: "Iulii Cauallerini"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Jean : de Jandun [ scheda di autorità ]
Dell'Ale, Ambraccio [ scheda di autorità ]
Zimara, Marcantonio
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 6. 32. 3
[Possessore precedente] Cavallerini, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 6. 32. 3
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alis , Ambratius : de -> Dell'Ale, Ambraccio
Abraccius : Apulus -> Dell'Ale, Ambraccio
Ales , Ambraccio -> Dell'Ale, Ambraccio
Ambratius : de Alis -> Dell'Ale, Ambraccio
Ales , Ambrogio : de -> Dell'Ale, Ambraccio
Johannes : de Ianduno -> Jean : de Jandun
Jandun , Johannes : von -> Jean : de Jandun
Joannes : de Janduno -> Jean : de Jandun
Giovanni : di Jandun -> Jean : de Jandun
Ioannes : de Ianduno -> Jean : de Jandun
Jandun , Jean : de -> Jean : de Jandun
Ioannes : Gandauensis -> Jean : de Jandun
Zimara , Marco Antonio <1460-1532> -> Zimara, Marcantonio
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923) Sul front
Identificativo record RMLE007878
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 6. 32. 3 000237254 Timbro del Legato Piazzini in fine. - Nota di possesso sul front.: "Iulii Cauallerini". - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso tasselli in pelle rossa e verde con A. e titoli in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 83/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Themistius [ scheda di autorità ]
Titolo Themisti ... Paraphrasis in Aristotelis Posteriora, & Physica, in libro item De anima, memoria et reminescentia ... Hermolao barbaro ... interprete ... Additus & index ... M. Antonij Zimarrae in dictis eiusdem Themistij: omnia ... summa fede recognita, & ... repurgata ... D. Lodouico Nogarola ... latinitate donatam, ac ... illustratam
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1570 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1570)
Descrizione fisica [8], 241 [i.e. 243], [1] p. : 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta aive o-Cu e-st ignu (3) 1570 (R)
Note Marca (Z923) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast]⁴, A-O⁸ P¹⁰
Iniziali e fregi xil. ornati
Ritr. xil. di Aristotele sul front
Ripetute le p. 236-237.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 17. 1
   Front. mutilo nell'angolo inf. destro, con perdita parziale delle note tipografiche. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato con altre due opere dello stesso A. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; sul dorso applicato tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati dirosso e blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 17. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Altri titoli Themistij ... Paraphrasis in Aristotelis Posteriora, et Physica. In libros item de Anima, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Themistius [ scheda di autorità ]
Nogarola, Lodovico <ca. 1490-1558> [ scheda di autorità ]
Barbaro, Ermolao <1453-1493> [ scheda di autorità ]
Zimara, Marcantonio
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 17. 1
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Themistius : Constantinopolitanus -> Themistius
Themistios -> Themistius
Temistio -> Themistius
Tǎmistiyūs -> Themistius
Barbaro , Ermolao <il Giovane> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbarus , Hermolaus <junior> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbaro , Almorò -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbarus , Hermolaus <1453-1493> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Ermolao : Barbaro <patriarca di Aquileia ; 1.> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Hermolaus : Barbarus <1453-1493> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Hermolaus : Barbarus <Minor> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Zimara , Marco Antonio <1460-1532> -> Zimara, Marcantonio
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Identificativo record RMLE007635
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 17. 1 000425281 Front. mutilo nell'angolo inf. destro, con perdita parziale delle note tipografiche. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato con altre due opere dello stesso A. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; sul dorso applicato tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati dirosso e blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 84/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Crispi Sallustij De L. Sergij Catilinae coniuratione, et bello Iugurthino historiae, cum alijs quibusdam, quae sequens indicabit pagella
Pubblicazione Venetiis : Ioan. Gryphius excudebat
Descrizione fisica [16], 268, [44] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-ab o-ue amum exqu (3) 1550 (Q)
raab o-e- amum exqu (3) 1550 (Q)
Note Precede il testo Sallustij vita di Pietro Crinito
Contiene anche opere di Cicerone e di Porcius Latro, come figura sul v. del front
A cura di Philippus Melanchton e Jacopo da Bologna, i cui nomi appaiono sul v. del front
C. Crispi Sallustij oratio contra M. Tullium Ciceronem e M.T. Ciceronis oratio contra C. Crispum Sallustium sono di attribuzione incerta
Marche (Z710) sul front. e (Z698) in fine
Pubblicato probabilmente fra il 1550-1555
Cors. ; rom
Segn.: *⁸A-T⁸V⁴
Iniziali e fregio xil
Var. B: primo fascicolo ricomposto.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 6
   Var. B. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; sul taglio di piede nome ms dell'A.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 6
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Responsio contra C. Sallustium Crispum
De coniuratione CatilinaeLAT | Sallustius Crispus, Gaius
Invectiva in CiceronemLAT | Sallustius Crispus, Gaius
De bello Iugurthino | Sallustius Crispus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Latro, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Dalla Croce, Giacomo [ scheda di autorità ]
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Melanchthon, Philipp [ scheda di autorità ]
Crinito, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 6
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Croce , Giacomo : della -> Dalla Croce, Giacomo
Iacobus : Bononiensis -> Dalla Croce, Giacomo
Jacobus : a Cruce -> Dalla Croce, Giacomo
Crucius , Iacobus -> Dalla Croce, Giacomo
Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Melantone , Filippo -> Melanchthon, Philipp
Ippofilo : da Terra Negra -> Melanchthon, Philipp
Terranegra , Ippofilo -> Melanchthon, Philipp
Melanchton , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Schwarzerd , Philipp -> Melanchthon, Philipp
Crinitus , Petrus -> Crinito, Pietro
Riccio , Pietro -> Crinito, Pietro
Del Riccio Baldi , Pietro -> Crinito, Pietro
Petrus : Crinitus -> Crinito, Pietro
Ricci , Pietro -> Crinito, Pietro
Marca tipografica Grifone solleva un peso incatenato ad una sfera alata. Motto: Virtute duce comite fortuna. (Z710) Sul front.
Identificativo record BVEE019697
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 11. 6 000424620 Var. B. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; sul taglio di piede nome ms dell'A.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 85/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Dominis, Marcantonio [ scheda di autorità ]
Titolo De radiis visus et lucis in vitris perspectiuis et iride tractatus Marci Antonii De Dominis. Per Ioannem Bartolum in lucem editus. In quo inter alia ostenditur ratio instrumenti cuiusdam ad clare videndum, quae sunt valde remota excogitati
Pubblicazione Venetiis : apud Thomam Baglionum, 1611
Descrizione fisica [8], 78, [2] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umus ita- usa- gntr (3) 1611 (R)
Note Marca sul front
Segn.: a⁴ A-K⁴
L'ultima p. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 82
   Privo di legatura. - Sul front. timbro del legato Piazzini.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 82
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 82
   [Nota Test:] Vecchie collocazioni: Misc.964.11; 35
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] De Dominis, Marcantonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 82
[Editore] Baglioni, Tommaso [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dominis , Marco Antonio : de -> De Dominis, Marcantonio
Antonius <Spalatensis> -> De Dominis, Marcantonio
Marcus Antonius <de Dominis> -> De Dominis, Marcantonio
De Dominis , Marco Antonio -> De Dominis, Marcantonio
De Dominis , Marcus Antonius -> De Dominis, Marcantonio
DeDominis , Marcantonio -> De Dominis, Marcantonio
Dominis , Antonius : de -> De Dominis, Marcantonio
Dominis , Marc'Antonio : de -> De Dominis, Marcantonio
Dominis , Marcantonio : de -> De Dominis, Marcantonio
Dominis , Marko Antun -> De Dominis, Marcantonio
Dominis , Mark Antun -> De Dominis, Marcantonio
Dominis , Marcoantonio : de -> De Dominis, Marcantonio
Dominis , Marcus Antonius : de -> De Dominis, Marcantonio
Dominis , Martin Antonius : de -> De Dominis, Marcantonio
Dominus , Marcus Antonius -> De Dominis, Marcantonio
Gospodnetic , Markantun -> De Dominis, Marcantonio
Ballionus, Thomas -> Baglioni, Tommaso
Baglionus, Thomas -> Baglioni, Tommaso
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PUVE004327
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI Misc. III. 82 000463170 Privo di legatura. - Sul front. timbro del legato Piazzini.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 86/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis Stagiritae Organum. seu Libri ad logicam attinentes, Seuerino Boetho interprete. Ad optimorum exemplarium Graecorum fidem nuper recogniti: & in capita distincti: cum scholijs varijsque argumentis, conclusionibus singulo quoque capite continentis, ac varietatibus lectionum, miro figurarum artificio explanantibus, nuper additis
Edizione Quae omnia recenti hac nostra editione, ut potuit fieri, diligentissime expolita sunt atque elaborata
Pubblicazione Venetiis : apud Cominum de Tridino, 1571. (Venetiis : apud Cominum de Tridino, 1571)
Descrizione fisica 366, \2! c. ; ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-1. s.is d.a- &sPr (3) 1571 (A)
Note Contiene anche: Porphyrii Introductio; Gilberti Porretani De sex principiis
Marca sul front. (Z1129)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2Z⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 16
   Manca c. Zz8, bianca. - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle e carta radicata, punte in pergamena; A. e tit. in oro sul dorso decorato con impressioni a secco e filetti dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Organon | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Gilbertus : Porretanus [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 16
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gilbertus : Poretanus -> Gilbertus : Porretanus
Porretanus , Gilbertus -> Gilbertus : Porretanus
Porrée , Gilbert de la -> Gilbertus : Porretanus
Gilbert : de la Porrée -> Gilbertus : Porretanus
Gilberto : Porretano -> Gilbertus : Porretanus
La Porrée , Gilbert : de -> Gilbertus : Porretanus
Gilbertus : Pictaviensis -> Gilbertus : Porretanus
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Boezio , Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boèce -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius , Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Manlius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica In cornice: fascio di frecce legate con un nastro su cui è scritta la parola Unitas. Motto: Concordia res parvae crescunt. (Z1129) Sul front.
Identificativo record BVEE000810
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH m. 11. 16 000426838 Manca c. Zz8, bianca. - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle e carta radicata, punte in pergamena; A. e tit. in oro sul dorso decorato con impressioni a secco e filetti dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 87/87
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo S. Thomae Aquinatis In tres libros Aristo. De anima praeclarissima expositio: cum duplici textus translatione: antiqua scilicet, & Noua Argyropyli: nuper recognita, & doctissimorum virorum cura & ingenio ab innumeris expurgata erroribus: ... Accedunt ad haec acutissime quaestiones magistri Dominici de Flandria, ... Adduntur his, omnium in hoc opere contentorum, tres accuratissimi, ac copiosissimi indices: vnus in textus expositionem, alter in Dominici Flandrensis quaestiones, reliquus ad lectionum summas
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scottum, 1560 (Venetiis : apud Hieronymum Scottum, 1560)
Descrizione fisica \6! c., 380 col., \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 1008 s.os s-o- mura (3) 1560 (R)
Note Marca (Z923) in fine
Ritratto di Aristotele sul frontespizio
Iniziali e fregi xilografici
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast]⁶A-M⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 4. 2
   Legato con: Alexander Aphrodisiensis. Quaestiones naturales et morales ... Venetiis, 1559. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione in oro di A. e titolo della prima opera del volume.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 4. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul recto dell'ultima carta
Titolo uniforme De anima. | Aristoteles
Sentencia libri De animaLAT | Tommaso : d'Aquino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Argyropoulos, Iohannes <1416-1486> [ scheda di autorità ]
Dominique : de Flandre <ca.1425-ca.1500> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 4. 2
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Argiropulo , Giovanni -> Argyropoulos, Iohannes <1416-1486>
Arguropoulos , Ioannes -> Argyropoulos, Iohannes <1416-1486>
Argyropulos , Ioannes -> Argyropoulos, Iohannes <1416-1486>
Iohannes : Argyropulus -> Argyropoulos, Iohannes <1416-1486>
Dominicus : de Flandria <1425ca.-ca.1500> -> Dominique : de Flandre <ca.1425-ca.1500>
Tommaso d'Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tommaso <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : d'Aquin -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tomasz : z Akwinu -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tūmā : al-Akwīnī -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : de Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : Aquinas <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923) In fine
Identificativo record BVEE008185
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 1. 4. 2 000420004 Legato con: Alexander Aphrodisiensis. Quaestiones naturales et morales ... Venetiis, 1559. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione in oro di A. e titolo della prima opera del volume.  consultazione e fotoriproduzione Servizi