Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Horatius Flaccus, Quintus
 

Scheda: 13/156
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Il Canzoniere d'Orazio ridotto in versi toscani ...
Pubblicazione Venezia : appresso Angiolo Pasinelli in merceria alla scienza, 1743
Descrizione fisica [16], 264 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ref- e,i- s,is NeNe (3) 1743 (R)
Note Per il nome del traduttore Stefano Pallavicini cfr. Melzi, Dizionario, v. 1, p. 171
Marca n. c. (allegoria della scienza) sul front
Fregi e iniziali xilogr. decorate
Segn.: [ast]-2[ast]4 A-Q8 R4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 24esimo
   Legatura rigida in pergamena con tassello cartaceo apposto al dorso recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 4 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio nota di possesso erasa ma parzialmente leggibile "Di G[...]m M N[..]anducci"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Pallavicini, Stefano
[Editore] Pasinelli, Angelo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
All'insegna della Scienza -> Pasinelli, Angelo
Identificativo record CAGE005628
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 24esimo 000000823 Legatura rigida in pergamena con tassello cartaceo apposto al dorso recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 4 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio nota di possesso erasa ma parzialmente leggibile "Di G[...]m M N[..]anducci"  solo consultazione