Scheda Dettagliata

Scheda: 37/40
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schopenhauer, Arthur [ scheda di autorità ]
Titolo Il mondo come volontà e rappresentazione / Arturo Schopenhauer ; traduzione di Paolo Savj-Lopez
Pubblicazione Bari : Gius. Laterza & figli
Descrizione fisica v. ; 22 cm
Collezione Classici della filosofia moderna ; 20 (ID Collana : CFI0039440)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Numero bibliografia nazionale IT 1914 5577
Note Nelle edizioni più tarde il traduttore è affiancato e talvolta sostituito da Giuseppe De Lorenzo
Sommario o abstract Il mondo è una ‘rappresentazione’ sottomessa al «principio di ragione», ossia allo spazio e al tempo, e alla «legge della causalità»; tale principio, che determina sia l’esperienza sia i giudizi, e unifica soggetto e oggetto nell’ambito della rappresentazione, ha un’esistenza solo relativa. Il mondo è però anche volontà, conosciuta attraverso il corpo, in quanto «tutto unico» con l’atto del corpo che la oggettiva. La volontà è l’«unica conoscenza che abbiamo dell’intima essenza del mondo». Essa, in quanto «cosa in sé» è l’essenza sia del mondo sia dell’individuo, ma non si esaurisce in essi; ‘motivi’ e accadimenti sono soltanto determinazioni occasionali in cui si manifesta. La volontà che precede la rappresentazione, e dunque non sottostà al principio di ragione, trascina l’individuo, sua funzione, come tendenza infinita verso l’esistenza, scevra di ragioni o scopi. La rappresentazione può essere considerata indipendentemente dal principio di ragione, nell’oggetto dell’arte. Mediante la fugace e disinteressata contemplazione estetica si perviene, infatti, all’oggettivazione eterna e immutabile della volontà nelle idee platoniche, colte dalla metafisica dell’arte. Le idee, diversamente dai concetti, determinano i fenomeni, ma restano al di fuori della rappresentazione; esse vengono colte mediante il ‘genio’ presente, in diversa misura, sia in chi realizza l’opera d’arte, sia in chi la «apprezza» . Diversamente dalla contemplazione estetica, che rende possibile il superamento della rappresentazione, l’ascesi, cui Schopenhauer dedica la parte conclusiva dell’opera, rende possibile il superamento della volontà fino a giungere alla sua negazione.
Comprende 2 / Arturo Schopenhauer ; traduzione di Paolo Savj-Lopez
1 / Arturo Schopenhauer ; traduzione di Paolo Savj-Lopez
Titolo uniforme Die Welt als Wille und Vorstellung | Schopenhauer, Arthur
Nomi [Autore] Schopenhauer, Arthur [ scheda di autorità ]
[Traduttore] De Lorenzo, Giuseppe <1871-1957> [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Savj Lopez, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Schopenhauer , Arturo -> Schopenhauer, Arthur
Savy-Lopez , Paolo -> Savj Lopez, Paolo
Savi-Lopez , Paul -> Savj Lopez, Paolo
Identificativo record RAV0110025