Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Titolo uniforme = comoediae Scheda: 1/6 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristophanes Titolo: Le comedie del facetissimo Aristofane, tradutte di Greco in lingua commune d'Italia, per Bartolomio & Pietro Rositini de Prat'Alboino Editore,distributore, ecc.: In Venegia : apresso Vicenzo Vaugris, a'l segno d'Erasmo, 1545 Descrizione fisica: 304 carte ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.ro o?e. i.ra daNo (3) 1545 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 2862 Prima traduzione in lingua italiana del corpus delle 11 commedie superstiti di Aristofane; le traduzioni in francese, tedesco e inglese apparvero solo nel XVII secolo; non sono divise in atti e rappresentano gli unici testi teatrali pervenuti dei 44 attribuiti dagli antichi al famoso commediografo Segnatura: a-z⁸ A-P⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche. Dedica dei traduttori (Bartomomeo e Pietro Rositini da Prat'Alboino) a Camillo de Gambara. Nota di contenuto: Dedica dei traduttori (Bartomomeo e Pietro Rositini da Prat'Alboino) a Camillo de Gambara. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.s.20 - 1 esemplare. Legatura floscia in pergamena; nervi passanti lungo le cerniere; tracce di lacci; dorso piatto e liscio con autore e titolo ms. e etichetta con antica collocazione "1220"; controguardie staccate dai piatti; frammenti di manoscritto cartaceo a rinforzo della legatura. Sul frontespizio nota di possesso ms. non decifrata; sul verso del frontespizio timbro tondo a inchiostro Bononi Canneto Fivizzano; sul verso della controguardia posteriore staccata prezzo ms. "£ 60000" [Collocazioni:] IT-PI0112 PAOLI 253 - Timbro del dono Paoli sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato frammento membranaceo della coperta originale con scritta: "Aristof. tradotto". [Collocazioni:] IT-PI0112 PAOLI 253 - Sul front. iniziali manoscritte si possesso cinque-seicentesche, non identificate. - Legatura coeva in pergamena floscia [Collocazioni:] IT-PI0112 PAOLI 253 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ognissanti P� 701". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 PAOLI 253 - Provenienza: Paoli, Alessandro. Timbro del dono Paoli sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI A. 920 - Provenienza: *Orsini Baroni . [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 57 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 57 - Possessore: *Convento di Ognissanti . Nota su guardia anteriore: Ognissanti P� 701 Titolo uniforme: Comoediae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristophanes Rositini, Bartolomeo Rositini, Pietro [Provenienza] Paoli, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PAOLI 253 [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 57 [Editore] Valgrisi, Vincenzo [Provenienza] Orsini Baroni - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI A. 920 [Possessore precedente] Convento di Ognissanti - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 57 Forme varianti dei nomi: Rostinio , Pietro Aristofane Aristofanīs Officina Erasmiana Officina Valgrisiana Marca tipografica: Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) in fine Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. - Dimensioni: 2,8 x 3,6. (U72) Sul front. Identificativo record: PUVE012611 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.s.20 - BB 0000001295 VMB 1 esemplare. Legatura floscia in pergamena; nervi passanti lungo le cerniere; tracce di lacci; dorso piatto e liscio con autore e titolo ms. e etichetta con antica collocazione "1220"; controguardie staccate dai piatti; frammenti di manoscritto cartaceo a rinforzo della legatura. Sul frontespizio nota di possesso ms. non decifrata; sul verso del frontespizio timbro tondo a inchiostro Bononi Canneto Fivizzano; sul verso della controguardia posteriore staccata prezzo ms. "£ 60000" - B - 20201001 - 20201001 Biblioteca universitaria - R1PAOLI 253 - R1 0002369335 VMD Timbro del dono Paoli sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato frammento membranaceo della coperta originale con scritta: "Aristof. tradotto". - C - 20110331 - R1ORSINI A. 920 - R1 0005113665 VMD F Sul front. iniziali manoscritte si possesso cinque-seicentesche, non identificate. - Legatura coeva in pergamena floscia - C - 20141110 - 20141110 - R1H d. 10. 57 - R1 0004228085 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Ognissanti P� 701". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso - C - 20090624 - 20090624