Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: BID = BRI0403390 Scheda: 1/1 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: D'Annunzio, Gabriele Titolo: [24]: Parisina ; La crociata degli innocenti ; Cabiria / Gabriele D'Annunzio Editore,distributore, ecc.: [Roma] : Il vittoriale degli italiani, 1942 Descrizione fisica: 202 p. ; 23 cm Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Volume 6. della sezione 3.: Tragedie, misteri e sogni. Sommario o abstract: Preliminarmente occorre ricordare che la Parisina fu concepita da D’Annunzio come la seconda tragedia del trittico dedicato alla famiglia Malatesta la cui prima opera Francesca da Rimini fu musicata da Zandonai, mentre la terza, dal titolo Sigismondo, non fu mai composta da D’Annunzio. La modifica più significativa del dramma musicato da Mascagni, D’Annunzio la introduce rendendo la madre di Ugo una protagonista del dramma stesso laddove la sua figura è del tutto assente sia nel dramma di Byron sia negli altri drammi musicati da Donizetti e da Keurvels. “La crociata degli innocenti” è la storia di un pastore, Odimondo, che abbandona la propria fidanzata Novella, perché invaghito da una prostituta lebbrosa. Per guarire dall'orrida malattia bisogna ch'ella sugga il sangue di una creatura innocente, perciò il pastore uccide la propria sorellina, Gaietta. Ma un mistico Pellegrino non soltanto risuscita l'uccisa, altresì converte a vita spirituale la cattiva femmina, e tutti se li trae dietro in Terra Santa con una crociata di bambini le cui navi cadono però in mano di venditori di carne umana, che contano trafficarli come schiavi. Cabiria= Dal punto di vista ideologico Cabiria sembra propugnare la necessità di un “revanscismo” latino, il mito dannunziano della “riconquista” del Mediterraneo. In questa concezione si ritrova la stessa mania estetizzante che anima la visione dannunziana del Mito antico e dell’epopea. Per il Vate i popoli latini (in primis l’Italia) devono riaffermare la propria supremazia in quanto a essi “dovuta”: dovuta dal fatto che Roma, per prima, fece conoscere la bellezza e la cultura ai popoli “barbari” che si affacciavano sul Mediterraneo. Pubblicato con: Cabiria | D'Annunzio, Gabriele CFIV000030 La crociata degli innocenti | D'Annunzio, Gabriele CFIV000030 Parisina. | D'Annunzio, Gabriele CFIV000030 Fa parte di: Opere di Gabriele D'Annunzio / pubblicazioni della Fondazione Il vittoriale degli italiani Titolo uniforme: La crociata degli innocenti Cabiria. Nomi: D'Annunzio, Gabriele Forme varianti dei nomi: Nuncius , Gabriel Ariel Cocles De' Fiori , Mario Fiori , Mario : De' Cocles , Angelo Identificativo record: BRI0403390 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Cont.366C - R1CONT. 366C - R1 0001460235 VMD 6 PARISINA - A - 20060801 - 20060801