Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Baldini, Vittorio
 

Scheda: 10/24
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accademia degli Eterei [ scheda di autorità ]
Titolo Rime degl'illustrissimi sig. Academici Eterei. All'illustriss. & reuerendiss. sig. il signor cardinale Scipione Gonzaga
Pubblicazione In Ferrara : ad instanza d'Alfonso Caraffa, 1588 (In Ferrara : presso Vittorio Baldini stampator ducale, 1588)
Descrizione fisica [8], 148,[28] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta roto o.to o.io ViMi (3) 1588 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE33
Marche di A. Caraffa (V56) sul front. e di V. Baldini (V13) in fine
Corsivo, romano; segnatura: §⁴ A-L⁸ (L8 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Tip., BVEV017310
Ed., BVEV034260
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 835. 3
   Nota di possesso sul front: "D.ni Celsi Rosini ex Abb. S.e Crucis". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo con antica numerazione ("Miscellanea V. CCCLXI"), e A. ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 835. 3
   Possessore: Rosini, Celso. Nota sul front.: D.ni Celsi Rosini ex Abb. S. Crucis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Possessore precedente] Rosini, Celso - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 835. 3
[Autore] Accademia degli Eterei [ scheda di autorità ]
[Editore] Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
[Editore] Caraffa, Alfonso [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademia degli Eterei <Padova> -> Accademia degli Eterei
Marca tipografica In cornice figurata: una sfera armillare attraversata da un'asta che si infila in una roccia. (A13,V56,Z1063) Sul front.
Identificativo record BVEE011623
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 835. 3 000397431 Nota di possesso sul front: "D.ni Celsi Rosini ex Abb. S.e Crucis". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo con antica numerazione ("Miscellanea V. CCCLXI"), e A. ms.  consultazione e fotoriproduzione Servizi