Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Collezione = Classici italiani >> Biblioteca = Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci Scheda: 10/10 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tassoni, Alessandro <1565-1635> Titolo: Secchia rapita di Alessandro Tassoni Editore,distributore, ecc.: Venezia : presso Antonio Zatta e figli, 1788 Descrizione fisica: [8], 303, [1] p. : ill. ; 8° Collezione: Parnaso italiano ovvero Raccolta de' poeti classici italiani d'ogni genere d'ogni età d'ogni metro e del più scelto tra gli ottimi, diligentemente riveduti sugli originali più accreditati, e adornati di figure in rame ; 34 Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: lej. o.do e.te FuEd (3) 1788 (R) o.o, a.da e.te FuEd (3) 1788 (R) Note: Front. calcogr. con ritr. dell'A. entro medaglione circolare 12 testate calcogr. incise da Daniotto Cors. ; rom Segn.: π⁴ A-T⁸ Bianca c. T8v Var. C: [8], 304 p. ; a c. T8v: Alcuni libri che si ritrovano nel negozio Zatta, e figli. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 20esimo - Legatura in cartone con dorso in pelle impressa in oro e titolo e nome dell'autore in oro. - Sull'occhietto il numero del tomo è stato in parte cancellato. - Sul frontespizio nota di possesso "Di Tommaso Viola" e accanto al ritratto dell'autore nota "ha la bocca così acerba perchè ha mangiato le nespole". Titolo uniforme: La secchia rapita. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tassoni, Alessandro <1565-1635> Daniotto, Giuseppe [Editore] Zatta, Antonio & figli Forme varianti dei nomi: Castelvecchio , Paolino Salviani , Gaspare Androvinci Melisone Pepe , Crescenzio Nomisenti , Girolamo Compagnia Zatta, Antonio e figli Identificativo record: SBLE001247 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 20esimo - CC 0000006215 VMB Legatura in cartone con dorso in pelle impressa in oro e titolo e nome dell'autore in oro. - Sull'occhietto il numero del tomo è stato in parte cancellato. - Sul frontespizio nota di possesso "Di Tommaso Viola" e accanto al ritratto dell'autore nota "ha la bocca così acerba perchè ha mangiato le nespole". - B - 20130709 - 20130709