Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Pulci, Luigi <1432-1484>
 

Scheda: 19/25
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pulci, Luigi <1432-1484> [ scheda di autorità ]
Titolo La giostra di Lorenzo de Medici messa in rima da Luigi Pulci an. 1468
Pubblicazione (Impressum Florentie : a instantia di Francesco di Iacopo cartolaio, die 12. maii. 1518)
Descrizione fisica [24] c. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta male toto tedo DeDi (C) 1518 (Q)
Note Stampata a Firenze da Bartolomeo Zanetti, cfr. S. Periti, Contributo alla Bibliografia fiorentina del 16. secolo ... , sheda P43
Rom
Segn.: a-f⁴
Cornice a bordo titolo
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.a.26
   1 esemplare. Legatura moderna in pelle decorata con impressioni a secco sui piatti; sul piatto anteriore autore, titolo e anno di pubblicazione impressi in oro; carte molto rifilate. Sul recto della prima carta di guardia annotazione ms. "Esemplare illustre appartenuto alla biblioteca Medici"; sul verso della stessa altra annotazione ms. "Sander registra un solo esemplare al British Museum"; sul frontespizio nota di possesso ms. "Della Libreria Medici"; sulla controguardia posteriore annotazione ms. "Rilegato a Firenze da Bruscoli 1988"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pulci, Luigi <1432-1484> [ scheda di autorità ]
[Editore] Francesco di Iacopo cartolaio
[Tipografo] Zanetti, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Casterzagensis, Bartholomaeus <1514-1548> -> Zanetti, Bartolomeo <1.>
Zannetti, Bartolomeo <1.> -> Zanetti, Bartolomeo <1.>
Identificativo record CFIE037993
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.a.26 000000304 1 esemplare. Legatura moderna in pelle decorata con impressioni a secco sui piatti; sul piatto anteriore autore, titolo e anno di pubblicazione impressi in oro; carte molto rifilate. Sul recto della prima carta di guardia annotazione ms. "Esemplare illustre appartenuto alla biblioteca Medici"; sul verso della stessa altra annotazione ms. "Sander registra un solo esemplare al British Museum"; sul frontespizio nota di possesso ms. "Della Libreria Medici"; sulla controguardia posteriore annotazione ms. "Rilegato a Firenze da Bruscoli 1988" 1 esemplare solo consultazione