Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Luogo di pubblicazione = parisiis >> Editore = apud guil. morelium, in graecis typographum regium
 

Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dionysius : Areopagita [ scheda di autorità ]
Titolo Tou makariou Dionysiou tou areopagitou Tà heuriskomena. Maximou scholia, eis tà autà. Geōrgiou tou pachymeres paraphrasis. Michaēl tou syngelou enkomion. Dionysii Areopagitae Opera quae extant. In eadem Maximi Scholia. Georgij Pachymerae Parapharasis. Michaëlis Syngeli Encomium. Latine omnia mox edenda
Pubblicazione Parisiis : apud Guil. Morelium, in Graecis typographum regium, 1562 (Parisiis : excudebat Guil. Moreliuis, in Graecis typographus regius, 1561)
Descrizione fisica 3 pt. (°28!, 484, °60!; °28!, 400; °12!, 444 p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta ***- **** **** **** (3) 1561 (R)
**7. **** *.*- **** (3) 1562 (R)
AMO- aca- ***- **** (3) 1562 (R)
Note I testi di Maximus e Pachymeres iniziano con proprio front
Testi solo in greco
Data della pt. 3.: 1561; data del colophon della pt. 1.: pridie Idus Mart. °14 III! 1562, della pt. 2.: 1562. Mense Februario
Marca sui front. (S161); marca alla fine della pt. 1 (R786)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [par]8 2[par]6 A-Z8 a-l8; [pigreco]2 [ast!8 2[ast!4 2a-2z8 2A-2B8; °ast!⁶A-Z⁸a-d⁸e⁶
Bianche le c. 2[par]6
Iniziali xil.
Pt. 2, RAV1998854
Pt. 3, RAV1998855
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 84
   Manca la pt. 1. - La pt. 3 precede la pt. 2. - Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e della Biblioteca del convento fiorentino di S.M. Novella. - Annotazioni sul verso della carta di guardia anteriore. - Le p. 437-440 della pt. 3 sono erroneamenterilegate dopo la c. *3. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 84
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Provenienza: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro sul front.
Pubblicato con Geōrgiou tou Pachymerē Paraphrasis eis ta tou hagiou Dionysiou tou Areopagitou ... heuriskomena. Georgii Pachimerae paraphrasis in omnia Dionysii Areopagitæ ... opera quæ extant.
Tou Agiou Maximou skolia eis ta tou makariou Dionysiou tou Areopagitou heuriskomena ... S. Maximi scholia in eos B. Dionysii libros qui extant.
Titolo uniforme Opera. | Dionysius : Areopagita
Titolo parallelo Dionysii Areopagitae Opera quae extant. In eadem Maximi Scholia. Georgij Pachymerae Parapharasis. Michaëlis Syngeli Encomium. Latine omnia mox edenda.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Dionysius : Areopagita [ scheda di autorità ]
Maximus : Confessor <santo> [ scheda di autorità ]
Michael : Syncellus
Georgius : Pachymeres [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 84
[Editore] Morel Guillaume [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 84
Forme varianti dei nomi Dionigi : Areopagita <pseudo-> -> Dionysius : Areopagita
Dionigi l'Areopagita <pseudo-> -> Dionysius : Areopagita
Dionigi <pseudo-> -> Dionysius : Areopagita
Pseudo Dionysius -> Dionysius : Areopagita
Dionysius : Areopagita <pseudo-> -> Dionysius : Areopagita
Dionysii Areopagitae -> Dionysius : Areopagita
Dionysius : Areopagita <santo> -> Dionysius : Areopagita
Dionigi : di Parigi -> Dionysius : Areopagita
Denys l'Aréopagite -> Dionysius : Areopagita
Maximus : Chrysopolitanus -> Maximus : Confessor <santo>
Maxime : le Confesseur <santo> -> Maximus : Confessor <santo>
Massimo : il Confessore <santo> -> Maximus : Confessor <santo>
Massimo : Confessore <santo> -> Maximus : Confessor <santo>
Michele Sincello -> Michael : Syncellus
Sincello , Michele -> Michael : Syncellus
Michaēl : Synkellos -> Michael : Syncellus
Syncellus , Michael -> Michael : Syncellus
Synkellos , Michaēl -> Michael : Syncellus
Michele : Sincello -> Michael : Syncellus
Georges : Pachymère -> Georgius : Pachymeres
Georgius : Pachymera -> Georgius : Pachymeres
Giorgio Pachimere -> Georgius : Pachymeres
Pachymera , Georgius -> Georgius : Pachymeres
Marca tipografica Un tirso attorno a cui si avvolgono un serpente e un ramo di ulivo. Motto: Basilei t' agathōi kraterōi t'aichmētēi. (S161) Marca (tipografi greci) sui front.
La lettera greca teta (simbolo della morte) all'interno della quale è seduto un amorino. Intorno due serpenti-draghi. (R786) In fine della pt. 1
Identificativo record BVEE009324
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 9. 84 000375027 Manca la pt. 1. - La pt. 3 precede la pt. 2. - Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e della Biblioteca del convento fiorentino di S.M. Novella. - Annotazioni sul verso della carta di guardia anteriore. - Le p. 437-440 della pt. 3 sono erroneamenterilegate dopo la c. *3. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi