Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000001 >> Editore = nella stamperia baglioni
 

Scheda: 3/17
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gambart, Adrien
Titolo Il missionario parrocchiale, ovvero Sommario di esortazioni famigliari sopra le cinquantadue domeniche dell'anno, a benefizio de' parrochi, ed ecclesiastici di campagna per istruzione de' poveri, e del semplice popolo nella predica, e nella dottrina: ... di Adriano Gambard sacerdote tradotto dal francese nell'italiano da Gostanzo Grasselli fiorentino divisa in quattro parti
Pubblicazione Venezia : nella stamperia Baglioni, 1768
Descrizione fisica viii, 616 p ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.e- r-e- laa- ridi (3) 1768 (R)
Note Marca n.c. sul front. (Aquila bicipite coronata in cornice xil.)
Iniziale e fregi xil
Segn.: a⁴ A-2P⁸ 2Q⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 27esimo
   Legatura alla rustica con nome dell'autore e indicazione dell'opera monoscritti nella parte alta del dorso. - Sul frontespizio nota di possesso: "P. G Chiarugi (?)".
Titolo uniforme Le missionnaire paroissial ou sommaire des exhortations familieres sur les cinq | Gambart, Adrien
Altri titoli Sommario di esortazioni famigliari sopra le cinquantadue domeniche dell'anno ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gambart, Adrien
Grasselli, Costanzo
[Editore] Baglioni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gambard , Adrien -> Gambart, Adrien
Balleonius -> Baglioni
Typographia Balleoniana -> Baglioni
Tipografia Balleoniana -> Baglioni
Balleoniana <tipografia> -> Baglioni
Stamperia Baglioni -> Baglioni
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record RLZE019153
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 27esimo 000000969 Legatura alla rustica con nome dell'autore e indicazione dell'opera monoscritti nella parte alta del dorso. - Sul frontespizio nota di possesso: "P. G Chiarugi (?)".  solo consultazione