Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Anno di pubblicazione = 1792
 

Scheda: 33/34
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Rossi, Giovanni Gherardo [ scheda di autorità ]
Titolo Vita del cavaliere Giovanni Pikler intagliatore in gemme ed in pietre dure
Pubblicazione In Roma : nella stamperia Pagliarini, 1792
Descrizione fisica [8], 56 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-i- o.di g-e- pero (3) 1792 (R)
Note Il nome dell'autore, De Rossi Giovanni Gherardo, in calce alla dedica
Segnatura: π⁴ A-C⁸ D⁴
Tit. dell'occhietto: Vita del cav. Giovanni Pikler , RMR0265148
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 670. 5
   Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legato in miscellanea di 18 opuscoli; legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta radicata marrone; in testa al dorso, a penna: "Miscellanea 106".
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 670. 5
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Altri titoli Vita del cav. Giovanni Pikler
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] De Rossi, Giovanni Gherardo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 670. 5
[Editore] Pagliarini [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rossi , Giovanni Gherardo : de <1754-1827> -> De Rossi, Giovanni Gherardo
De Rossi , Giovan Gherardo -> De Rossi, Giovanni Gherardo
Rossi , Gherardo : de -> De Rossi, Giovanni Gherardo
Perinto Sceo -> De Rossi, Giovanni Gherardo
Rossi , Giovanni <veneziano> -> De Rossi, Giovanni Gherardo
De Rossi , Gherardo -> De Rossi, Giovanni Gherardo
Palearini fratres -> Pagliarini
Pagliarini fratelli -> Pagliarini
Typographia Paleariniana -> Pagliarini
Stamperia Pagliarini -> Pagliarini
Identificativo record RMRE002150
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 670. 5 000443777 Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legato in miscellanea di 18 opuscoli; legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta radicata marrone; in testa al dorso, a penna: "Miscellanea 106".  consultazione e fotoriproduzione Servizi