Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Gelen, Sigmund <1497-1554> Scheda: 4/13 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Landulfus : Sagax Titolo: Eutropii Insigne volumen quo Romana Historia vniuersa describitur, ex diuersorum authorum monumentis collecta ... Additae sunt Graecorum imperatorum uitae de rebus in Oriente & Constantinopoli, Persia, Arabiaque gestis, de quibus hactenus Latinis parum constabat. Quidam Annales Constantinopolitanos appellant. Opus indignum certè quod in tenebris tam diu delituerit. Pauli Diaconi Aquileiensis De gestis langobardorum libri 6 Editore,distributore, ecc.: Basileae : in officina Frobeniana, 1532 (Basileae : per Hieronymum Froben et Nicolaum Episcopium, 1532 men. Aug.) Descrizione fisica: [8], 443, [1] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: inem itnt aqa- Sacu (3) 1532 (R) Note: Riferimenti: VD16 L 242 Compilazione di Landulfus Sagax; a cura di Sigmund Gelen, il cui nome appare nella prefazione Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁴ a-z⁶ A-E⁶ F⁸ G-L⁶ M-N⁸; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 11 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Rerum Romanar."; tagli maculati. Titolo uniforme: Historia miscella Historia Langobardorum Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Landulfus : Sagax Paulus : Diaconus Gelen, Sigmund <1497-1554> Eutropius Forme varianti dei nomi: Landolfus : Sagax Landolfo : Sagace Paolo : Diacono Paulus Diaconus Warnefrido , Paolo Paolo : di Varnefrido Varnefrido , Paolo Ghelen , Sigmund Sigismundus Gelenius Gelenio , Sigismondo Eutropio Eutropio , Flavio Eutropius , Flavius Eutrope Marca tipografica: Due mani escono da nuvole sorreggendo un caduceo con in cima un uccello. Ai lati: Froben. (J49) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE012185 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F d. 3. 11 - R1 0003761095 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Rerum Romanar."; tagli maculati. - C - 20101012 - 20101012