Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo
 

Scheda: 4/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Oratione in lode di Torquato Tasso fatta ne l'Academia degli Alterati da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini
Pubblicazione In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti : [eredi di Lorenzo Torrentino], 1595
Descrizione fisica [4], 27, [9] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-s- tila e-di scgu (3) 1595 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: a² A-D⁴ E²; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 497. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida, con recupero della carta xilografata e di parte del dorso membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCIV, ripetuta in numeri arabi su un tassello incollato al piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giacomini Malespini Tebalducci , Lorenzo -> Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo
Giacomini , Lorenzo <1552-1598> -> Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo
Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Stampa ducale -> Torrentino, Lorenzo eredi
Marca tipografica Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) sul front.
Identificativo record LO1E000960
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 497. 1 000377092 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida, con recupero della carta xilografata e di parte del dorso membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCIV, ripetuta in numeri arabi su un tassello incollato al piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi