Scheda Dettagliata

Ricerca: Collezione = classici >> Anno di pubblicazione = 1970
 

Scheda: 5/48
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo Storie ; Dialogo degli oratori ; Germania ; Agricola / di Tacito ; a cura di Azelia Arici
Edizione 2. edizione rifatta
Pubblicazione Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1970
Descrizione fisica 858 p., [10] c. di tav. ; 24 cm
Collezione Classici latini ; 5 (ID Collana : CFI0045054)
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
ISBN 8802018480
Numero bibliografia nazionale IT 716737
Note Testo originale a fronte
Sommario o abstract Storie= All'interno delle Historiae è chiara l'ideologia di Tacito, nostalgico da un lato della libertas repubblicana e dall'altro favorevole all'operato di sovrani quali Nerva e Traiano che, a suo dire, sono riusciti a conciliare principato e libertà. L'astio nei confronti degli altri imperatori Romani è visibile già dal primo libro, quando un discorso fatto pronunciare a Galba chiarisce la posizione ideologica e politica del grande storico latino. Il rigoroso rispetto che Galba aveva per la formalità e la sua mancanza di realismo politico lo avevano reso incapace di controllare gli eventi: al contrario, Nerva adottò Traiano, che fu capace di tenere unite le legioni, mantenere l'esercito fuori dalle attività politiche imperiali, e di porre fine al disordine tra le legioni, evitando di fatto l'ascesa di eventuali pretendenti al trono. Tacito era convinto che solamente il principatus potesse assicurarsi la fedeltà dell'esercito, garantire la coesione del vasto impero e la pace. Tacito, senza farsi illusioni, considera il potere degli imperatori adottivi l'unica soluzione ai problemi dell'impero. Dialogo degli oratori= L'inizio dell'opera descrive il discorso di due noti avvocati dell'epoca, Marco Apro e Giulio Secondo, i quali si recano a far visita al retore e tragediografo Curiazio Materno nella sua casa, ed intervengono in difesa dell'eloquenza e della poesia. In seguito con l'arrivo dell'oratore Lucio Vipstano Messalla si affronta la tematica della decadenza dell'oratoria, la cui causa maggiore secondo Materno sarebbe l'autocrazia del principato che limita la libertà di pensiero e di parola, mentre per Messalla è dovuta al declino dell'istruzione, sia familiare che scolastica, del futuro oratore. L'istruzione non sarebbe più accurata come un tempo, gli insegnanti non sarebbero preparati e, nella cultura generale, si farebbe sempre meno uso della retorica…
Titolo uniforme Opera | Tacitus, Publius Cornelius
Nomi [Autore] Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
[Curatore] Arici, Azelia [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tacite -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus , Caius Cornelius -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Cornelio Publio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Publio Cornelio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus -> Tacitus, Publius Cornelius
Identificativo record SBL0363156
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 519 Taci.3 000008181 FL STORIE  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi