Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Mammarello, Benedetto
 

Scheda: 6/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Patricij Noua de vniuersis philosophia in qua Aristotelica methodo non per motum, sed per lucem, & lumina, ad primam causam ascenditur. ...
Pubblicazione Ferrariae : apud Benedictum Mammarellum, 1591
Descrizione fisica 5 parti ([6], 23, [1]; [2], 1-17, [3], 18-28 [i.e.30], [2], 31-48, [3], 49-59, [3], 61-83, [3], 84-120, [2], 121-153, [1]; 11 [i.e. 12]; [2], 51, [1], 6, [6]; [2], 51, [13] carte) : ill. xilografiche ; 2°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta adem uso- p-o. Ques (3) 1591 (R)
e-,& seeq o-a- FIve (3) 1591 (R)
l-ra e-,& o-a- FIve (3) 1591 (R)
u-,& t.ab uos. tees (3) 1591 (R)
u-uo *.*- *.*? FIDe (3) 1591 (R)
usm- *.*- **** ***- (C) 1591 (R)
Note Stemma di Gregorio XIV, dedicatario dell'opera, sul frontespizio d'insieme
La parte II è suddivisa da frontespizi interni; cancellans su cartiglio sul secondo frontespizio
Segnatura complessa; corsivo, greco, romano; testo su due colonne; nella parte II carta 30 erroneamente numerata 28; nella parte III ripetuta carta 8; iniziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto Contiene: Panaugia; Panarchia, Pampsychia e Pancosmia; Zoroaster et eius 320 oracula Chaldaica; Hermetis Trismegisti libelli; Mystica Aegyptiorum et Caldaeorum.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 8
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in quarto di pelle e carta sbruffata ocra; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 8
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Panaugia. Vniuersae lucis tractatio noua, et acutissima. | Patrizi, Francesco <1529-1597> CFIV111578
Panarchiae. De rerum principiis primis. Libri octo. | Patrizi, Francesco <1529-1597> CFIV111578
Zoroaster. Et eius 320. oracula Chaldaica. Eius opera e tenebris eruta. Et latine reddita. | Patrizi, Francesco <1529-1597> CFIV111578
Libelli integri 20. Et fragmenta. Asclepii eius discipuli libelli 3. | Hermes : Trismegistus CFIV051195
Mystica Aepyptiorum et Caldaeorum, à Platone voce tradita. Ab Aristotele excepta, et conscripta philosophia. | Patrizi, Francesco <1529-1597> CFIV111578
Altri titoli Nova de universis philosophia in qua Aristotelica methodo ... ad primam causam ascenditur.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Gregorius XIV <papa> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 8
[Editore] Mammarello, Benedetto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sfondrati , Nicola -> Gregorius XIV <papa>
Gregorio <papa ; 14.> -> Gregorius XIV <papa>
Sfondrati , Niccolò -> Gregorius XIV <papa>
Gregorio XIV <papa> -> Gregorius XIV <papa>
Gregorius <papa ; 14.> -> Gregorius XIV <papa>
Patrizi da Cherso , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Patrici , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Franciscus Patricius -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Mamarelli, Benedetto -> Mammarello, Benedetto
Mammarelli, Benedetto -> Mammarello, Benedetto
Marca tipografica La Pace: donna seduta accanto ad una colonna con scritto PAX, con in una mano un ramo d'ulivo e nell'altra una fiaccola rovesciata. Motto: Omnem sensum exuperat (V331) Sui front. interni
Identificativo record BVEE016702
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 4. 8 000436660 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in quarto di pelle e carta sbruffata ocra; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi