Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Biblioteca = Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci Scheda: 6/15 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Porretti, Ferdinando Titolo: Prosodia della lingua latina che forma la seconda parte della gramatica già uscita per la prima volta l'anno 1729. Dettata per interrogazione, ad uso del n.h. giovanetto Angelo Querini. Opera di d. Ferdinando Porretti ... Edizione: Novissima edizione in nuovo carattere, e buona carta; ridotta a maggior chiarezza, ed accresciuta con nuove giunte del medesimo autore Editore,distributore, ecc.: In Padova, ed in Bassano, 1776 Descrizione fisica: 11 [i.e. 12], 280 [i.e. 180] p. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: tele sile o.in inbi (3) 1776 (R) Note: Tipografo-editore: Remondini Fregio xil. sul front Segn.: A⁶ A-G¹² H⁶ Pp. 12 e 180 erroneamente numerate 11 e 280. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 14esimo - Legatura in cartone. - Fascicolo segnato H legato erroneamente al centro del fascicolo segnato G. - Sulla controguardia anteriore appunto manoscritto "Quanto [...] eius quod fieri potest". [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 17 2 - Legato con: F. Porretti, Gramatica della lingua latina, In Padova ed in Bassano 1770. - In fine timbro del legato Piazzini. - Cartonatura coeva con coperta in carta xilografata [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 17 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Luogo di stampa o pubblicazione: BASSANO Nomi: [Autore] Porretti, Ferdinando [Destinatario] Querini, Angelo [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 17 2 [Editore] Remondini, Giuseppe <2. ; 1773-1811> Identificativo record: UM1E005110 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 14esimo - CC 0000003845 VMB Legatura in cartone. - Fascicolo segnato H legato erroneamente al centro del fascicolo segnato G. - Sulla controguardia anteriore appunto manoscritto "Quanto [...] eius quod fieri potest". - B - 20130213 - 20130213 Biblioteca universitaria - R1H a. 18. 17 2 - R1 0004204495 VMD F Legato con: F. Porretti, Gramatica della lingua latina, In Padova ed in Bassano 1770. - In fine timbro del legato Piazzini. - Cartonatura coeva con coperta in carta xilografata - C - 20130207 - 20130207