Scheda Dettagliata

Ricerca: Soggetti = Arte >> Biblioteca = Biblioteca del Liceo classico Galileo Galilei
 

Scheda: 6/121
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Storia della bruttezza / a cura di Umberto Eco
Pubblicazione Milano : Bompiani, 2013
Descrizione fisica 455 p. : ill. ; 24 cm
Collezione Vintage (ID Collana : LIA0955053)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788845273896
Sommario o abstract Questo libro fa seguito al precedente "Storia della bellezza". Apparentemente bellezza e bruttezza sono concetti che si implicano l'uno con l'altro, e di solito s'intende la bruttezza come l'opposto della bellezza tanto che basterebbe definire la prima per sapere cosa sia l'altra. Ma le varie manifestazioni del brutto attraverso i secoli sono più ricche e imprevedibili di quanto comunemente si pensi. Ed ecco che sia i brani antologici che le straordinarie illustrazioni di questo libro ci fanno percorrere un itinerario sorprendente tra incubi, terrori e amori di quasi tremila anni, dove gli atti di ripulsa vanno di pari passo con toccanti moti di compassione, e al rifiuto della deformità si accompagnano estasi decadenti per le più seducenti violazioni di ogni canone classico. Tra demoni, folli, orribili nemici e presenze perturbanti, tra abissi rivoltanti e difformità che sfiorano il sublime, freaks e morti viventi, si scopre una vena iconografica vastissima e spesso insospettata. Così che, incontrando via via su queste pagine brutto di natura, brutto spirituale, asimmetria, disarmonia, sfiguramento, in un succedersi di meschino, debole, vile, banale, casuale, arbitrario, rozzo, ripugnante, goffo, orrendo, insulso, nauseante, criminoso, spettrale, satanico, repellente, sgradevole, grottesco, abominevole, odioso, indecente, immondo, spaventoso, abbietto, spiacevole e indecente, il primo editore straniero che ha visto quest'opere ha esclamato: "Come è bella la bruttezza".
Soggetti Arte (Soggettario di Firenze)
Classificazione Dewey 701.17 - BELLE ARTI E DECORATIVE. ESTETICA (edizione 12)
Nomi [Autore] Eco, Umberto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dedalus -> Eco, Umberto
Identificativo record MIL0841180
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 701.17 STODB 1 000008334 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione