Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Angela, Piero
 

Scheda: 8/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Angela, Piero
Titolo Dieci cose che ho imparato / Piero Angela
Pubblicazione Milano : Mondolibri, 2023
Descrizione fisica 155 p. ; 23 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Forma letteraria y
Sommario o abstract Questo libro raccoglie alcune cose che ho imparato in tanti anni di professione, di incontri, di esperienze, di libri letti e scritti, di speranze e delusioni... Così Piero Angela riassume e spiega la sua ultima fatica, un testo scritto di getto e nato dall'urgenza del momento, e dalle enormi sfide che ci attendono. Un lascito morale, dopo una lunghissima carriera al servizio dell'informazione e della formazione di generazioni di italiani. Com'è possibile si chiede in queste pagine che un paese come l'Italia, che ha marcato profondamente per secoli il cammino della civiltà, oggi sia così in difficoltà, e abbia perso le sue luci? La risposta è in dieci semplici capitoli, dieci aree critiche su cui occorre agire. Per oltre cinquant'anni Piero Angela si è occupato a tempo pieno di scienza, tecnologia, ambiente, informazione, energia, televisione, comportamenti, e ha scritto Dieci cose che ho imparato per condividere con i lettori alcune proposte, frutto della sua lunga esperienza sul campo. Con questo libro, a cui ha lavorato fino all'ultimo, colui che è stato per tutti il volto rassicurante della scienza ha voluto dirci come usarla per migliorare le cose. Per rilanciare l'Italia con una nuova visione. (Fonte: editore)
Titolo uniforme Dieci cose che ho imparato | Angela, Piero
Altri titoli [10] cose che ho imparato
Classificazione Dewey 070.92 - GIORNALISTI (edizione 12)
Nomi [Autore] Angela, Piero
Identificativo record TO02118848
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 070.92 ANGEP 000011477 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione