Scheda Dettagliata

Scheda: 8/197
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Martin, Benjamin <1704-1782>
Titolo Gramatica delle scienze filosofiche, o Breve analisi della filosofia moderna appoggiata alle sperienze, di Beniamino Martin, tradotta dall'inglese in francese, e dal francese in italiano
Edizione In questa settima edizione veneta novellamente illustrata, e con somma diligenza ricorretta
Pubblicazione Bassano : a spese Remondini di Venezia, 1795
Descrizione fisica 332 p., [1] c. di tav., [1], XXII carte di tav. calcografiche ripiegate ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-a- o.o- a.ro deII (3) 1795 (R)
Note Ritratto dell'A. come antiporta
Segnatura: A-V8 X6
Var. B: 2 c. di tab.: 1 a p. 140 e 1 a p. 234.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 38esimo
   Legatura in carta recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro sul piatto anteriore e tassello cartaceo con cifra 29 applicato alla parte bassa del dorso. - Sul verso del frontespizio lunga nota manoscritta: "Il p. Niccolaj astronomo di Desdra nel 16 8bre 1807 facendo due osservazioni sulla bussola trovò che l'ago aveva fatto una declinazione di due gradi da 15 a 17, e sicome questa declinazione annunzia [...] una rivoluzione in qualche parte del globo ha fatto ciò pubblicare [...] osservare [...] matematici".
Altri titoli Grammatica delle scienze filosofiche.
Breve analisi della filosofia moderna appoggiata alle sperienze.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bassano del Grappa
Nomi [Autore] Martin, Benjamin <1704-1782>
[Editore] Remondini [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Martin , Beniamino -> Martin, Benjamin <1704-1782>
Benjamin , Martin <1704-1782> -> Martin, Benjamin <1704-1782>
All'insegna di San Bassiano -> Remondini
Remondini, Giovanni Battista & Remondini, Giovanni Antonio <2.> -> Remondini
Remondini, Giovanni Antonio <2.> & Remondini, Giovanni Battista -> Remondini
Stamperia Remondini -> Remondini
Tipografia Remondiniana -> Remondini
Tipografia Remondini -> Remondini
Typographia Remondiniana -> Remondini
Remondini, Officine -> Remondini
Remondiniana <tipografia> -> Remondini
Giuseppe Remondini <casa editrice> -> Remondini
Identificativo record RMSE009777
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 38esimo 000001644 Legatura in carta recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro sul piatto anteriore e tassello cartaceo con cifra 29 applicato alla parte bassa del dorso. - Sul verso del frontespizio lunga nota manoscritta: "Il p. Niccolaj astronomo di Desdra nel 16 8bre 1807 facendo due osservazioni sulla bussola trovò che l'ago aveva fatto una declinazione di due gradi da 15 a 17, e sicome questa declinazione annunzia [...] una rivoluzione in qualche parte del globo ha fatto ciò pubblicare [...] osservare [...] matematici".  solo consultazione