Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Heraclitus : Ephesius
 

Scheda: 9/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Poiēsis philosophos. Poesis philosophica, vel saltem, reliquiae poesis philosophicae, Empedoclis, Parmenidis, Xenophanis, Cleanthis, Timonis, Epicharmi. Adiuncta sunt Orphei illius carmina qui a suis appellatus fuit ho theologos. Item, Heracliti et Democriti loci quidam, & eorum epistolae
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat Henr. Stephanus, 1573
Descrizione fisica 222, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta amre t.o- o.o: p.EM (3) 1573 (R)
Note A cura di Henri Estienne, cfr. carta [ast]2r; parti di testo anche in latino
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura *⁸ a-n⁸ (n8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 21
   Bianche le p. 15-16, 32-34, 40, 47-48, 53, 59, 77, 103-104, 108, 111, 128, 141, 180,. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul frontespizio, in parte rifilata: "... Duchemin". - Legatura settecentesca in pelle maculata; sul dorso, decorato con fregi dorati, titolo in oro su tassello di pelle rossa; contropiatti e carte di guardia marmorizzati; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 21
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbri sul front. e in fine
   Possessore: Duchemin, ?. Nota, parzialmente rifilata, sul front:: "... Duchemin"
Titolo parallelo Poesis philosophica
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi Xenophanes [ scheda di autorità ]
Democritus [ scheda di autorità ]
Empedocles [ scheda di autorità ]
Heraclitus : Ephesius [ scheda di autorità ]
Timon : Phliasius [ scheda di autorità ]
Parmenides [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Orpheus [ scheda di autorità ]
Cleanthes [ scheda di autorità ]
Epicharmus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 21
[Possessore precedente] Duchemin, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 21
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Senofane -> Xenophanes
Xenophanes : Colophonius -> Xenophanes
Senofane : di Colofone -> Xenophanes
Empedocle -> Empedocles
Empedocle : di Agrigento -> Empedocles
Eraclito -> Heraclitus : Ephesius
Heraclitus <sec. 6.-5. a. C.> -> Heraclitus : Ephesius
Eraclito d'Efeso -> Heraclitus : Ephesius
Eraclito : d'Efeso -> Heraclitus : Ephesius
Héraclite -> Heraclitus : Ephesius
Timone : di Fliunte -> Timon : Phliasius
Timon Phliasius -> Timon : Phliasius
Parmenide -> Parmenides
Parmenide : di Elea -> Parmenides
Parmenidis -> Parmenides
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Orfeo -> Orpheus
Cleante -> Cleanthes
Epicarmo -> Epicharmus
Epicarmus : Syracusanus -> Epicharmus
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (X96)
Identificativo record RMLE009746
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 21 000375628 Bianche le p. 15-16, 32-34, 40, 47-48, 53, 59, 77, 103-104, 108, 111, 128, 141, 180,. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul frontespizio, in parte rifilata: "... Duchemin". - Legatura settecentesca in pelle maculata; sul dorso, decorato con fregi dorati, titolo in oro su tassello di pelle rossa; contropiatti e carte di guardia marmorizzati; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi