Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: BID=BVEE061433 Scheda: 1/1 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: 2: Secunda pars plautinarum comoediarum luculentissimarum. Cum familiarissimis argumentis Simonis charpentarii parrhisii necnon breui nominum aethimologia nunquam antehac eis alpes impressarum. In hac autem parte continentur hae Menaechmus. Miles Mercator. Pseudolus. Poenulus. Persa. Rudens. Stichus. Trinummus, Truculentus Editore,distributore, ecc.: °Parigi] : prostat & venalis in aedibus Dyonisii roce sub signo diui Martini in via iacobea (°Parigi : Denis Roce]) Descrizione fisica: °256] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: o.i- ros. gom: AdEr (C) 1512 (Q) Note: Segn.: A-Y⁸ 2A-2K⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 19 - Mutilo l'ultimo fascicolo. - Legato con la pt. 1. - Legatura moderna in pergamena rigida Fa parte di: M. plautii ... Comoediae luculentissimae ac facetissimae: accuratissimae nuper recognitae a disertissimo viro Symone charpentario ac pene infinitis mendis tersae: ... Charpentarii cura in lucem editae sunt: duasque in partes distinctae. ... Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Identificativo record: BVEE061433 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 pt. legate in 1 volume - R1F e. 11. 19 - R1 0003770035 VMD 2 Mutilo l'ultimo fascicolo. - Legato con la pt. 1. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20100714 - 20100714