Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: BID=CNCE005021 Scheda: 1/1 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bembo, Pietro Titolo: Gli Asolani di monsignor P. Bembo Edizione: [Edition seconda] Editore,distributore, ecc.: In Venetia : [Bartolomeo & Francesco Imperatore], 1546 (In Vineggia : per Bartholomeo detto l'Imperador, et Francesco suo genero, 1546) Descrizione fisica: 104 c. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ada- riel zali nese (3) 1546 (R) Note: Indicazione di edizione sul verso del front il nome dell'editore si presume dalla marca (Z736) sul front. rif. edit 16 Cors. ; rom Segn.: A-N8(N8v bianco) Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.31 - 1 esemplare. Legatura in piena pelle; su piatti e dorso cornici e decorazioni impresse a secco; al dorso tondo e a quattro nervature tassello con autore e titolo impressi in oro; sul piatto posteriore etichetta con antica collocazione "E d 2"; tagli colorati; controguardie in carta pavone. Sul recto della prima carta di guardia e a carta A1v timbro tondo a inchiostro Bononi Canneto Fivizzano; sul recto della prima carta di guardia annotazione ms. di carattere bibliografico; a carta N8v nota di possesso ms. "Di Fran.o Landucci [...] Marzo 1642" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bembo, Pietro [Editore] Imperatore, Bartolomeo & Imperatore, Francesco Forme varianti dei nomi: Bembo , Piero Imperatore, Francesco l' & Imperatore Bartolomeo l' Marca tipografica: Imperatore romano, col piede destro sul globo, tiene con la mano destra uno scudo, con la sinistra un vessillo con le iniziali S.P.Q.R. A destra un'aquila (V268,Z736) Identificativo record: CNCE005021 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.A.a.31 - BB 0000000775 VMB 1 esemplare. Legatura in piena pelle; su piatti e dorso cornici e decorazioni impresse a secco; al dorso tondo e a quattro nervature tassello con autore e titolo impressi in oro; sul piatto posteriore etichetta con antica collocazione "E d 2"; tagli colorati; controguardie in carta pavone. Sul recto della prima carta di guardia e a carta A1v timbro tondo a inchiostro Bononi Canneto Fivizzano; sul recto della prima carta di guardia annotazione ms. di carattere bibliografico; a carta N8v nota di possesso ms. "Di Fran.o Landucci [...] Marzo 1642" - B - 20200929 - 20200929