Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Giunta, Lucantonio <1.>
 

Scheda: -39/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Musica a stampa
Titolo Pontificale Romanum... secundum ritum et usum S. Ro. Ecclesiae. Pars prima
Pubblicazione Venetiis : apud Lucam Antonium Giunta, 1572
Descrizione fisica 243,¢1] c. ; in folio. -
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Titolo uniforme Pontificali
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
Identificativo record MUS0125109

Scheda: -38/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aldobrandini, Silvestro <1499-1588> [ scheda di autorità ]
Titolo Syluestri Aldobrandini ... In primum Institutionum Iustiniani librum, annotationes
Pubblicazione \\Venezia : eredi di Luca Antonio Giunta, 1.!, 1548 (Venetijs : in officina haeredum Lucaeantonij Iuntae Florentini, mense Ianuario 1548)
Descrizione fisica \\72!, 330, \\2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ,qum i-io ,&or noCu (3) 1548 (R)
Note Marca n.c. (giglio fiorentino) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: †⁸1-3⁸4⁴A-V⁸X⁶
Iniziali xil
Emblema (dell'A.?) col motto "Et virtus" sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 142
   Ex libris a stampa del dono Puntoni sulla carta di guardia anteriore; ivi nota di possesso: "Nicolai Godemini Pist. emptus flor. z. 1. 18". - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso; tracce di bindelle.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 142
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris del Dono Puntoni sulla carta di guardia anteriore
   Possessore: Godemini, Nicolò. Nota ms sulla guardia anteriore: Nicolai Godemini Pist. emptus flor. z. 1.18
Nomi [Autore] Aldobrandini, Silvestro <1499-1588> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 142
[Possessore precedente] Godemini, Nicolò - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 142
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aldobrandinus , Sylvestrus -> Aldobrandini, Silvestro <1499-1588>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE013034
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 142 000119027 Ex libris a stampa del dono Puntoni sulla carta di guardia anteriore; ivi nota di possesso: "Nicolai Godemini Pist. emptus flor. z. 1. 18". - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso; tracce di bindelle.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -37/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gaurico, Luca [ scheda di autorità ]
Titolo Calendarium ecclesiasticum nouum, ex sacris literis, probatisque sanctorum Patrum synodis excerptum, iuxta omnipotentis Dei mandata in veteri testamento Mosi data: in quo potissimus agitur de uera sacratissimi Paschatis, festorumque mobilium celebratione, duum millium annorum interstitio duraturum. Per Lucam Gauricum ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1552 (Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae, Mense Maio 1552)
Descrizione fisica \4! , 134 , \2! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 8.7. *7*6 s.a- 7374 (3) 1552 (R)
Note Riferimenti ti: Adams 288
Marca sul front. (Z628)
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: \ast!⁴A-2L⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 8. 23
   Postille marginali. - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A. e titolo ms sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gaurico, Luca [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gauricus , Lucas -> Gaurico, Luca
Gauricus , L. -> Gaurico, Luca
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giureconsulto seduto riceve un libro. Motto: Omnibus idem. Dim.: 5,7x5,8. (Z682) Sul front.
Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE003597
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG i. 8. 23 000389641 Postille marginali. - Legatura settecentesca in mezza pergamena con punte e carta xilografata; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -36/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La Bibia nuouamente tradotta dalla hebraica verita in lingua thoscana per maestro Santi Marmochino ... colle chroniche de tempi della scrittura, coll'auttorita degli historiographi gentili, con alcune espositioni, & punti pertinenti al testo, co nomi hebrei posti in margine come si harebbono à pronuntiare. Co sommarij a ogni capitolo. Con tre ordeni di tauole. E molte cose vtilissime, & degne di memoria ... Aggiuntoui il terzo libro de Machabei non piu tradotti in volgare
Pubblicazione In Vinegia, 1538 (In Vinegia : appresso gli heredi di Luc'antonio Giunti, 1538 nel mese di aprile
Descrizione fisica [14], 352, 85, [1] carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toid 6.3. o,di quci (3) 1538 (R)
Note Marca (U6) a carta 2L5v
Segnatura: ✝⁸ 2✝⁶ a-z⁸ A-2K⁸ 2L⁶ (bianca carta 2L6)
Corsivo, ebraico, romano
Frontespizio stampato in rosso e nero in cornice xilografica
Xilografie nel testo.
<in italiano>: Bibbia, CFI0921859
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 7. 4
   Mancano i fasc. ?8 2?6 2G-2K8, 2L6. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina a c. a1r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Biblia ital. del Marmochino"
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 7. 4
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro a c. a1r
Titolo uniforme Bibbia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Marmochino, Santi <fl. 1538> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 7. 4
Forme varianti dei nomi Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da 2 putti. (U6) In fine
Identificativo record CNCE005762
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 7. 4 000455282 Mancano i fasc. ?8 2?6 2G-2K8, 2L6. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina a c. a1r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Biblia ital. del Marmochino"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -35/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo Opere toscane di Luigi Alamanni al christianiss. rè Francesco primo
Pubblicazione Venetijs : apud hæredes Lucæ Antonij Iuntæ, 1542 (Stampato in Vinegia : per Pietro Scheffer germano maguntino : ad instantia delli heredi di m. Lucantonio Giunta, il primo di luglio 1542)
Descrizione fisica 2 v. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Cors. ; rom
Marca (Z628) sui front. e (U6) in fine.
Comprende [1]
[2]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Schoeffer, Peter [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Opilio, Petrus -> Schoeffer, Peter
Marca tipografica Giglio fiorentino con iniziali L A circondato da ghirlanda e sorretto da putti. (Z628) Sui front
Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da 2 putti. (U6) In fine
Identificativo record CNCE000600
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 10. 9  2 v. 
Biblioteca universitariaH d. 10. 10  2 v. 


Scheda: -34/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo De balneis omnia quae extant apud Graecos, Latinos, et Arabas, tam medicos quàm quoscunque caeterarum artium probatos scriptores: qui vel integris libris, vel quoquo alio modo hanc materiam tractauerunt: nuper hinc inde accurate conquisita & excerpta, atque in vnum tandem hoc volumen redacta. In quo aquarum ac thermarum omnium, quae in toto ferè orbe terrarum sunt, metallorum item, & reliquorum mineralium naturae, vires, atque vsus exquisitissime explicantur: indicibus quatuor appositis, ...
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1553 (Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae, 1553)
Descrizione fisica 14, 497, [1] c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta dii- 1075 poem tere (3) 1553 (R)
Note A cura di Tommaso Giunta, il cui nome figura nella pref
Il fasc. 3q, non segnato nel registro, contiene: "Ioannis Antonii Sicci Cremensis, De balneis compendium, ex Hippocrate & Galeno"
Altro colophon (senza data) a c. 3P10r
Marche sul front (Z633), a c. 3P10r (Z627) e nel fregio a c. 3k1 (n.c.). - Cors. ; rom
Segn.: 1⁸ 2⁶ a-2p⁸ 2q⁴ 2r-3h⁸ 3i¹⁰ 3k-3o⁸ 3p-3q¹⁰
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D i. 3. 13
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Giunta, Tommaso <1494-1566> [ scheda di autorità ]
Sicco, Giovanni Antonio <fl. 1551> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L.A. circondati da ghirlanda sorretta da due putti, in doppia cornice. (Z627) A c. 3P10r.
In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633) Sul front.
Marca non censita (S1) Giglio. - Nel fregio a c. 3k1r.
Identificativo record BVEE002169
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD i. 3. 13 000429413 Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -33/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Arcolano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo De febribus Ioannis Arculani in Auic. quarti canonis Fen primam dilucida atque optima expositio, nunc denuo accuratissime expurgata ... Benedictus Rinius ... citationibus illustrauit ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1560 (Venetiis : apud Lucæantonij Iuntæ, 1560)
Descrizione fisica [18], 191, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta en,G .Fu- a-e- tipr (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT CNCE 2345
Marca n.c. (simile a Z627) in fine; n.c. in fine
Cors.; rom
Segn.: a⁸ b¹⁰, A-2A⁸ (2A8 bianca)
Iniziali xil. ornate
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 90
   Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; 4 borchie sui piatti; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato sul dorso e sul taglio di piede.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Arcolano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Rinio, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Herculanus , Iohannes -> Arcolano, Giovanni
Ercolani , Giovanni -> Arcolano, Giovanni
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RMLE006410
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN d. 90 000330370 Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; 4 borchie sui piatti; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -32/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Arcolano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Practica Ioannis Arculani Veronensis particularium morborum ... Dum enim his suis Commentarijs, nonum librum Rasis ad Almansorem Regem accuratius explicat ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1557 (Venetiis : apud haeredes Lucaeantonii Iuntae)
Descrizione fisica [6], 201, [1] c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .B.F F..B nsa- toos (3) 1557 (R)
Note Marca sul frontespizio (Z633) e in fine (Z632)
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁶, A-2A⁸ 2B¹⁰; iniziali xilografiche ornate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 394
   Sul front. nota di possesso: "Balthass.ris Bernij Phys.ci Bibenensis". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; Tracce di borchie sui piatti; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, ripetuta sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 394
   Possessore: Berni, Baldassarre. Nota sul front.: "Balthass.ris Bernij Phys.ci Bibenensis"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Arcolano, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Berni, Baldassarre - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 394
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Herculanus , Iohannes -> Arcolano, Giovanni
Ercolani , Giovanni -> Arcolano, Giovanni
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633) Sul frontespizio
Giglio fiorentino su un basamento sostenuto da due satiri. Ai lati iniziali L.A. In cornice figurata (Z632) In fine
Marca non censita (S1) Sul front
Identificativo record RMLE006413
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN e. 394 000332761 Sul front. nota di possesso: "Balthass.ris Bernij Phys.ci Bibenensis". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; Tracce di borchie sui piatti; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo, ripetuta sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -31/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Savonarola, Michele
Titolo Practica canonica de febribus Io. Michaelis Savonarolae, eiusdem de pulsibus. urinis. egestionibus. vermibus. balneis omnibus Italiae. Index tum capitum, tum rerum omnium, scitu dignarum, quae in hoc opere continentur. Caesaris Optati medici Neapolitani, de hectica febre, opus absolutum
Edizione Omnia nunc demum emendatiora, ac scholiis marginalibus illustrata
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1552 (Venetijs : in officina haeredum Lucaeantonij Iuntae, 1552)
Descrizione fisica [4], 136, 26, [10] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .2.3 n-a- e.o- duab (3) 1552 (R)
Note Marca (Z633) sul frontespizio e in fine
Testo su due colonne
Corsivo, romano
Iniziali xilografiche
Segnatura: +⁴ A-R⁸ a-b⁸ c¹° *¹°
A carta c10v colophon e registro
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 89
   Legatura moderna in pergamena rigida
Titolo uniforme De febribus | Savonarola, Michele
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Savonarola, Michele
Ottato, Cesare <16.sec.1.metà> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Savonarola , Giovanni Michele -> Savonarola, Michele
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633) Sul front. e in fine
Identificativo record RLZE016519
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 89 000330056 Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -30/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Uberti, Fazio : degli [ scheda di autorità ]
Titolo Opera di Faccio Degliuberti Fiorentino chiamato Ditta Mundi. Vuolgare
Pubblicazione [Venezia] : [Lucantonio Giunta 1.] (Impresso in Venetia : per Christofaro di Pensa da mandelo, adi 4. setembrio. 1501)
Descrizione fisica [268] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.io a.o. teno elch (C) 1501 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 33437
Segnatura: a-z⁸ &⁸ [cum]⁸ [rum]⁸ A-G⁸ H⁴ (H4 bianca); gotico, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.22
   1 esemplare, mutilo di carta H4. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata; dorso piatto a due nervature con tassello con autore e data di pubblicazione. Sulla controguardia anteriore antica collocazione ms. "B.II"; sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico; note ms. a margine; sulla carta di guardia posteriore annotazione ms. "Kraus 18 Dic 1980/$480". La rifilatura del margine superiore ha asportato anche la prima riga di testo in alcune carte
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 83
   Nota di possesso su cartiglio incollato sul front.: "Del Cau.re Dot.re Iacopo Monti Pisano 1749". - Indice ms dei libri dell'Opera sul verso della carta di guardia anteriore. - Annotazioni sulle carte di guardia posteriori. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e data sul dorso a 5 nervi; tagli spruzzati di blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 83
   Possessore: Monti, Iacopo. Nota sul front.: Del Cav.re Dot.re Iacopo Monti Pisano 1749
Titolo uniforme Dittamondo. | Uberti, Fazio : degli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Uberti, Fazio : degli [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Monti, Iacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 83
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Pensi, Cristoforo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi De Pensis, Cristoforo -> Pensi, Cristoforo
Marca tipografica Entro cornice a duplice filetto, giglio con iniziali L.A. (K216,Z613) Sul front.
Identificativo record RMLE027047
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.22 000000225 1 esemplare, mutilo di carta H4. Mezza legatura in pergamena e carta marmorizzata; dorso piatto a due nervature con tassello con autore e data di pubblicazione. Sulla controguardia anteriore antica collocazione ms. "B.II"; sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico; note ms. a margine; sulla carta di guardia posteriore annotazione ms. "Kraus 18 Dic 1980/$480". La rifilatura del margine superiore ha asportato anche la prima riga di testo in alcune carte 1 esemplare, mutilo di carta H4 solo consultazione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 83 000423363 Nota di possesso su cartiglio incollato sul front.: "Del Cau.re Dot.re Iacopo Monti Pisano 1749". - Indice ms dei libri dell'Opera sul verso della carta di guardia anteriore. - Annotazioni sulle carte di guardia posteriori. - Legatura seicentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e data sul dorso a 5 nervi; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -29/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarii linguae Graecae Gulielmo Budæo: consiliario regio, supplicumque libellorum in regia magistro, auctore
Pubblicazione [Venezia : Lucantonio Giunta 1.], 1530 (Venetiis : in ædibus Lucæantonii Iuntæ Florentini, 1530. sexto kalen. octobris °26.IX)
Descrizione fisica [44], 540, [4] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta **** **46 i-em autr (3) 1530 (R)
Note Marca (Z624) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-b⁸ c⁶ A-2L⁸ (2L8 bianca)
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 11
   Nota di possesso sul frontespizio: "Ad uso de P. Cappuccini Firenze Montui". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 11
   Possessore: *Convento dei Cappuccini <Montui>. Nota sul front.: "Ad uso de P. Cappuccini Firenze Montui"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento dei Cappuccini <Montui> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 11
Forme varianti dei nomi Budaeus , Gulielmus -> Budé, Guillaume
Marca tipografica Giglio fiorentino. Iniziali LA. (Z624) Sul front. e in fine
Identificativo record CNCE007798
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 2. 11 000379008 Nota di possesso sul frontespizio: "Ad uso de P. Cappuccini Firenze Montui". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -28/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Psalmi Dauidici ad Hebraicam veritatem castigati: et iuxta sensum quem literalem dicunt enarrati, per Reuerendissimum dominum, dominum Thomam de Vio Caietanum cardinalem sancti Xisti: cum textu uulgatae editionis, & indicibus opportunis
Edizione Nuper in lucem editi
Pubblicazione \Venezia : Luca Antonio Giunta!, 1530 (Venetis : in aedibus Lucaeantonii Iuntae Florentini, 1530 mense Nouembri)
Descrizione fisica \8!, 243, \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta h.h. o.*. inta DoAu (3) 1530 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 5888; ADCAM, I, p. 144, n. 1411
Marca (Z624) sul frontespizio e in fine
Gotico, romano; segnatura:✝⁸ a-z⁸ A-F⁸ G-H⁶; il fascicolo G segnato g; iniziali e fregi xilografici; stampa in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 7. 6
   Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Bibbia. Antico Testamento. Salmi
Altri titoli Psalmi Davidici ad Hebraicam veritatem castigati: et iuxta sensum quem literalem dicunt enarrati, per Reverendissimum dominum/dominum Thomam de Vio Caietanum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi De Vio, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vio , Thomas : de -> De Vio, Tommaso
Caietanus -> De Vio, Tommaso
Marca tipografica Giglio fiorentino. Iniziali LA. (Z624) Sul front. e in fine.
Identificativo record RMLE002353
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 7. 6 000455284 Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -27/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis Stagiritae Moralia Nichomachia cum Eustratij Aspasij, Michaelis Ephesij, nonnullorumq[ue] aliorum Graecorum explanationibus, nuper a Ioanne Bernardo Feliciano Latinitate donata
Pubblicazione Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1541 (Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1541 mense nouembri)
Descrizione fisica [32], 548, [4] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta onx- m-a- orr, **ve (3) 1541 (R)
Note Marche sul front. (Z628) e in fine (V457-Z521)
Corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁸ a-2k⁸ 2l-2m⁶
Variante B: marche sul frontespizio (Z627) e in fine (U998).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 14
   Provenienza: Collegio Ferdinando, cfr. Bup, Ms 416, c. [48]r. - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 14
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria
Titolo uniforme Etica Nicomachea | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Feliciano, Giovanni Bernardo [ scheda di autorità ]
Aspasius [ scheda di autorità ]
Eustratius : Nicaenus [ scheda di autorità ]
Michael : Ephesius [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 14
Forme varianti dei nomi Regazzola , Giovanni Bernardo -> Feliciano, Giovanni Bernardo
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino con iniziali L A circondato da ghirlanda e sorretto da putti. (Z628) Sul front.
Marca non censita (S1) In fine.t.
Identificativo record BVEE020792
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 2. 14 000379011 Provenienza: Collegio Ferdinando, cfr. Bup, Ms 416, c. [48]r. - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -26/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soto, Domingo : de <1494-1560> [ scheda di autorità ]
Titolo Fratris Dominici Soto Segobiensis ... Ad sanctum concilium Tridentinum de natura & gratia
Pubblicazione Venetijs : [Niccolò Bascarini] : apud Iuntas, 1547 (Venetijs : expensis haeredum Lucae Antonij Iuntae, 1547 mense Iunio)
Descrizione fisica [8], 256, [8] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isb. m.at s.us infe (3) 1547 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26900; Camerini, Annali dei Giunti, Venezia, p. 531
Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁴ A-3V⁴ (3V4 bianca); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 3. 26
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. "Fr. Angelus Ghiaccitus ord. pred.". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 3. 26
   Possessore: Ghiaccitus, Angelus. Nota sul front., cancellata a penna: "Fr. Angelus Ghiaccitus ord. pred."
Altri titoli De natura & gratia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Soto, Domingo : de <1494-1560> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Ghiaccitus, Angelus - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 3. 26
[Editore] Bascarini, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sotus , Dominicus -> Soto, Domingo : de <1494-1560>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Due mani che si stringono e sprigionano fiamme entro una corona di frutta. Motto: Quae per charitatem operatur fides. (V272) Sul front.
Giglio fiorentino e iniziali L.A. circondati da ghirlanda sorretta da due putti, in doppia cornice. (Z627) In fine
Identificativo record BVEE058459
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG h. 3. 26 000457845 Nota di possesso cancellata a penna sul front. "Fr. Angelus Ghiaccitus ord. pred.". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -25/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agustín, Antonio <1517-1586> [ scheda di autorità ]
Titolo Antonii Augustini iurisconsulti Hispani Emendationum et opinionum libri quattuor. Ad Modestinum siue De excusationibus liber singularis. His libris maxima iuris ciuilis pars ex Florentinis Pandectis emendatur & declaratur
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1543 (Venetijs : expensis haeredum Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1543 Idib. Septemb. \\13 IX!)
Descrizione fisica CCCXL, \\48! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta AMTu i-um soad Paec (3) 1543 (R)
Note Marche sul front. (Z636) e in fine (Z627)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-Z⁴\\ast!⁴2A-2R⁴2S⁶2T-2Z⁴2&⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 51
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 51
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Pubblicato con Ad Modestinum siue de excusationibus liber singularis. | Agustín, Antonio <1517-1586> MILV024027
Nomi [Autore] Agustín, Antonio <1517-1586> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 51
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Augustinus , Antonius -> Agustín, Antonio <1517-1586>
Agostini , Antonio -> Agustín, Antonio <1517-1586>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino con iniziali LA (Z636) Sul front.
Giglio fiorentino e iniziali L.A. circondati da ghirlanda sorretta da due putti, in doppia cornice. (Z627) In fine.
Identificativo record BVEE013963
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 9. 51 000245985 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -24/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Avicenna [ scheda di autorità ]
Titolo Auicennae ... Compendium de anima. De mahad.i.de dispositione, seu loco, ad quem reuertitur homo, vel anima eius post mortem. Aphorismi de anima. De diffinitionibus, & quaesitis. De diuisione scientiarum. Ab Andrea Alpago Bellunensi ... ex arabico in latinum versa. Cum expositionibus eiusdem Andreae collectis ab auctoribus arabicis
Edizione Omnia nunc primum in lucem aedita
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1546 (Venetiis : apud haeredes Luceantonii Iuntae Florentini, 1546 mense Ianuario)
Descrizione fisica [2], 145, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,lu n-en usur uani (3) 1546 (R)
Note Marche (Z636) sul front. e (U870) in fine
Cors. ; rom
Segn.: †² a-s⁸ t²
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 11. 4
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta radicata; A. e titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 11. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme De anima | Avicenna
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Avicenna [ scheda di autorità ]
Alpago, Andrea [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 11. 4
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ibn Sīnā , al-Ḥusayn ibn ʻAbd Allāh -> Avicenna
Ibn Sīnā , Abū ʻAlī -> Avicenna
Giunti -> Giunta
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino con iniziali LA (Z636) Sul front.
Giglio fiorentino e iniziali L.A. circondati da ghirlanda sorretta da due putti (U870) In fine.
Identificativo record BVEE017613
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB c. 11. 4 000235674 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta radicata; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -23/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Quartum volumen Aristotelis De physico auditu libri octo. Cum Auerrois Cordubensis variis in eosdem commentariis . ... Marci Antonij Zimarae contradictionum in eosdem libros solutiones. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iunctas, 1562 (Venetijs : apud haeredes Lucae Antonij Iunctae, 1562)
Descrizione fisica [4], 508, [1] carte : ill
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e.ed m.am enua clbu (3) 1562 (R)
Note Segnatura: †⁴ A-3R⁸ 3S⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 116
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di A., titolo e volume; sul labbro, a penna: "iiij. vo. De phy. aud.."; tagli blu.
Fa parte di Aristotelis omnia quae extant opera. Selectis translationibus, collatisque cum graecis emendatissimis, ac vetustissimis exemplaribus, illustrata, ... . Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, ... commentarij. ... cum Leui Gersonidis in libros logicos annotationibus, quorum plurimi sunt, à Iacob Mantino, in Latinum conuersi. Graecorum, Arabum & Latinorum lucubrationes quaedam, ad hoc opus pertinentes. Marciantonii Zimarae ... Bernardini Tomitani ... in Arist. & Auer. dicta in primo libro Poster. resolut. contradictionum solutiones: ...
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Zimara, Marcantonio
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Zimara , Marco Antonio <1460-1532> -> Zimara, Marcantonio
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. a lato, iniziali LA (Z639)
Identificativo record BVEE016286
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN e. 116 4 000207410 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di A., titolo e volume; sul labbro, a penna: "iiij. vo. De phy. aud.."; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -22/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pitati, Pietro <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Almanach nouum Petri Pitati Veronensis mathematici, superadditis annis quinque supra vltimas hactenus in lucem editas Ioannis Stoefleri Ephemeridas. 1551, ad futurum Christi annum 1556. Isagogica in coelestem astronomicam disciplinam. Tractatus tres per breues de Electionibus, reuolutionibus annorum, & mutatione aeris ...
Pubblicazione Venetiis : \eredi di Lucantonio Giunta 1.!, 1542 (Venetijs : apud haeredes Luceantonij Iuntae, 1542 mense iulio)
Descrizione fisica \4!, 78, \196! carte : ill., tabelle numerate ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta z.z. eris s.do prbe (3) 1542 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26811
Corsivo, gotico, romano; segnatura: *4 A-I8 K6; seguono 14 fasc. di 14 carte ciascuno, segnati con la data dell' effemeride seguita da numeri romani (anni 1543-1556).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 23
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e del Convento fiorentino di S. Spirito. - Antica segnatura del convento sulla seconda carta di guardia anteriore ("S.Spirito N. 10221"). - Nota di possesso sul piatto anter.: "Camilli Baldi". - Annotazioni sulle 2 carte di guardia anteriori. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; A. e titolo ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 23
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento di S. Spirito <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: Baldi, Camillo. Nota sul front.: Camilli Baldi
Altri titoli Almanach novum Petri Pitati Veronensis mathematici, superadditis annis quinque
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pitati, Pietro <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Stöffler, Johann <1452-1531> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 23
[Possessore precedente] Baldi, Camillo - [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 23
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Spirito <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 10. 23
Forme varianti dei nomi Pitatus , Petrus -> Pitati, Pietro <sec. 16.>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Pitati, Pietro Pitati, Pietro <sec. 16.>
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino con iniziali LA (Z636)
Identificativo record PUVE010528
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC k. 10. 23 000438577 Sul front. timbri del Legato Piazzini e del Convento fiorentino di S. Spirito. - Antica segnatura del convento sulla seconda carta di guardia anteriore ("S.Spirito N. 10221"). - Nota di possesso sul piatto anter.: "Camilli Baldi". - Annotazioni sulle 2 carte di guardia anteriori. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; A. e titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -21/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Avicenna [ scheda di autorità ]
Titolo Auicennae Liber canonis, de medicinis cordialibus, et cantica, iam olim quidem a Gerardo Carmonensi ex Arabico sermone in Latinum conuersa, postea vero ab Andrea Alpago Bellunensi, ... infinitis pene correctionibus ... factis, ... indice decorata, nunc autem demum a Benedicto Rinio Veneto ... illustrata. ... His accesserunt Auicennae libellus De remouendis nocumentis, que accidunt in regimine sanitatis: eiusdem tractatus De Syrupo acetoso. Ab eodem Alpago ex Arabico in Latinum sermonem translati
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1555-1557 (Venetiis : apud hæredes Lucaeantonii Iuntae, 1555)
Descrizione fisica 2 v. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: BM STC Italian, 1465-1600, p. 336
Iniziali xil
Cors. ; rom.
Comprende 1
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Avicenna [ scheda di autorità ]
Rinio, Benedetto [ scheda di autorità ]
Palamede, Giulio <m. 1580> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ibn Sīnā , al-Ḥusayn ibn ʻAbd Allāh -> Avicenna
Ibn Sīnā , Abū ʻAlī -> Avicenna
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Identificativo record CNCE003549
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI d. 57   


Scheda: -20/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Savonarola, Michele
Titolo Practica canonica de febribus Ioannis Michaelis Sauonarolae, eiusdem de pulsibus, de vrinis, de egestionibus, de vermibus, & de balneis omnibus Italiæ. Quorum morborum causæ, signa, symptomata, atque omnino eorum curandorum vniuersa ratio, & remedia adeo apertè, & copiosè traduntur, vt nullum aliud opus medicis hoc vno esse videatur vtilius: maxima diligentia cum probatis exemplaribus collata, & plurimis locis deprauatis, ac corruptis emendata eduntur. Indices duos tum capitum, tum omnium, quæ scitu digna sunt locupletissimos adiunximus: et Caesaris Optati medici Neapolitani de hectica febre librum
Pubblicazione Venetijs : apud Iunctas, 1563
Descrizione fisica [16], 118, 26, [10] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .4.4 i-.F i*od niri (3) 1563 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 49506
Testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: †-2†⁸ a-o⁸ p⁶, <2>a-b⁸ c¹⁰ *¹⁰ (*10 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 99 1
   Sul verso della carta di guardia anter. nota di possesso: Ex libris Andreae Checcaccij medici physici Pisani, e nota bibliografica di mano diversa. - Nota di possesso sul contropiatto anter.: Tantini. - Legato con: Arcolano, G. In Auicennae quarti canonisFen primam ... explicatio. Venetiis, 1559. Legatura coeva in pergamena rigida con Autori e tit. mss sul dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 99 1
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota di possesso: Ex libris Andreae Checcaccij medici physici Pisani
   Possessore: Tantini, Ottavio. Nota ms sul contropiatto anter.: Tantini
Pubblicato con De pulsibus. | Savonarola, Michele SIPV036596
de vrinis. | Savonarola, Michele SIPV036596
De egestionibus. | Savonarola, Michele SIPV036596
De vermibus. | Savonarola, Michele SIPV036596
De balneis et thermis naturalibus omnibus Italiae ... | Savonarola, Michele SIPV036596
De hectica febre | Ottato, Cesare <16.sec.1.metà> BVEV026039
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Savonarola, Michele
Ottato, Cesare <16.sec.1.metà> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 99 1
[Possessore precedente] Tantini, Ottavio - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 99 1
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Savonarola , Giovanni Michele -> Savonarola, Michele
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da due putti. - Dimensioni: 6,5 x 9. (U59) Sul front.
Identificativo record RMLE012697
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN d. 99 1 000330380 Sul verso della carta di guardia anter. nota di possesso: Ex libris Andreae Checcaccij medici physici Pisani, e nota bibliografica di mano diversa. - Nota di possesso sul contropiatto anter.: Tantini. - Legato con: Arcolano, G. In Auicennae quarti canonisFen primam ... explicatio. Venetiis, 1559. Legatura coeva in pergamena rigida con Autori e tit. mss sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -19/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vega, Andrés <1498-1560?> [ scheda di autorità ]
Titolo Opusculum de iustificatione, gratia et meritis autore F. Andrea Vega Ordinis minorum regularis obseruantiæ ex alma prouincia Sancti Iacobi, sacræ theologiæ magistro Salmaticensi. Summam quæstionum, quæ in hoc opere tractantur, proxima pagella lector tibi indicabit. Fuit examinatus et approbatus hic libellus per Reuerendiss. D.Ioannem casam archiepiscopum Beneuentanum, ... & per reuerendum admodum patrem magistrum Marinum Venetum hæreticæ prauitatis inquisitorem, & ex licentia Eccellentiss. D. Capitum Illustriss. Cons. Decem
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Lucantonio Giunta in vecchio], 1546 (Venetiis : expensis hæredium Lucæ Antonij Iuntæ, 1546, die 6 Maij)
Descrizione fisica [20], 295, [5] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 39n- 23a- t,r- Acno (3) 1546 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26882
Marca (Z629) sul frontespizio
Segnatura: A⁴, [stella]⁶, A-2O⁴ 2P²; corsivo, romano; iniziali xilografiche ornate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 26
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli verdi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vega, Andrés <1498-1560?> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vega , Andreas -> Vega, Andrés <1498-1560?>
Vega , Andrea -> Vega, Andrés <1498-1560?>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Giglio entro cornice tipografica con le iniziali L. A. di Luca Antonio Giunta (Z629) Sul front
Identificativo record RMLE006114
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 8. 26 000436835 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -18/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ramusio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Terzo volume delle nauigationi et viaggi nel quale si contengono le nauigationi al mondo nuouo alli antichi incognito, fatte da don Christoforo Colombo genouese, che fu il primo a scoprirlo a i re catholici,... Si come dimostrano le diuerse relationi, tradotte di lingua spagnuola & francese nella nostra, & raccolte in questo volume. con tauole di geographia ... Et figure diuerse di piante, & altre cose a noi incognite. Et con l'Indice ...
Pubblicazione In Venetia : nella stamperia de Giunti, 1556 (In Vinegia : nella stamperia degli heredi di Luca'ntonio Giunti, 1556)
Descrizione fisica 6, 34, 456 carte : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta roaa 7Ida de.d FeCh (3) 1556 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE27226
Segnatura: 1-6⁶ 7⁴ a-2y⁸ 2z¹⁰ 3a-3e⁸ 3f⁴ 3g-3h⁸ 3i-3k⁶ (3k6 bianca); le carte 411-412, 424-425, 427-428, 430-431, 430 [i.e. 433]-431 [i.e. 434], 446-447, 455-456 contengono carte geografiche non comprese nella segnatura
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 65
   Mancano le c. h8, 3f1, 3k6, e 2 carte di tavole. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e tomo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
Fa parte di Primo [-terzo] volume delle nauigationi et viaggi nel qual si contiene la descrittione dell'Africa, et del paese del Prete Ianni, con uarii uiaggi, ...
Altri titoli Terzo volume delle navigationi et viaggi nel quale si contengono ...
Nomi [Autore] Ramusio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ramusio , Giovanbattista -> Ramusio, Giovanni Battista
Ramusio , Giovan Battista -> Ramusio, Giovanni Battista
Giunti -> Giunta
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633)
Identificativo record RMLE007943
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 65 3 000429106 Mancano le c. h8, 3f1, 3k6, e 2 carte di tavole. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A., titolo e tomo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -17/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Biblia sacrosancta Veteris ac Noui Testamenti adiectis ex eruditis scriptoribus scholijs, ita, vbi opus est, locupletibus, vt pro commentarijs sint: multis certe locorum millibus praesertim difficilioribus, lucem afferunt. Auctore Isidoro Clario Brixiano ex monacho Casinate episcopo Fulginatensi ex secunda eius recognitione. Deputatorum Concilij Tridentini seruata censura
Pubblicazione Venetiis : apud Iunctas, 1564 (Venetijs : in officina haeredum Lucae Antonij Iuntae, 1557 Mensis Iulij)
Descrizione fisica [2], 514, 15, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 4634 a.um eoa- quap (3) 1564 (R)
Note Altra emissione, con front. ricomposto, dell'ed. del 1557, cfr. CNCE005790
Marche U366 sul front., Z632 a c.3S10r e Z627 in fine
Cors. ; rom
Segn.: π² A-3R⁸ 3S¹⁰ 4A-4B⁸
Iniziali xil
Front. stampato in rosso e nero
Marca sul front. stampata in rosso
Altro coloph. a c.3S10r.
<latino>: Bibbia, CFI0921859
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 6. 14
   Mancante del frontespizio, sostituito da carta manoscritta. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Emit Franciscus Albitius Florentiae anno 1766". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e curatore a penna sul dorso a 4 nervi, in cattivo stato di conservazione
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 6. 14
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su contropiatto anteriore: "Emit Franciscus Albitius Florentiae anno 1766"
Titolo uniforme Bibbia
Altri titoli Biblia sacrosancta Veteris ac Novi Testamenti adiectis ex eruditis scriptoribus scholijs, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Clario, Isidoro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 6. 14
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Chiari , Isidoro -> Clario, Isidoro
Cucchi , Taddeo -> Clario, Isidoro
Isidoro : da Chiari -> Clario, Isidoro
Giunti -> Giunta
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L.A. circondati da ghirlanda sorretta da due putti, in doppia cornice. (Z627) In fine
Giglio fiorentino su un basamento sostenuto da due satiri. Ai lati iniziali L.A. In cornice figurata (Z632) A c. 3S10 r
Identificativo record RMLE000331
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 6. 14 000389475 Mancante del frontespizio, sostituito da carta manoscritta. - Sul contropiatto anteriore nota di possesso: "Emit Franciscus Albitius Florentiae anno 1766". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e curatore a penna sul dorso a 4 nervi, in cattivo stato di conservazione  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -16/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fracastoro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Fracastorij Veronensis Opera omnia, in vnum proxime post illius mortem collecta... Accesserunt Andreæ Naugerij patricij Veneti, Orationes duæ carminaque nonnulla, ...
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1555 (Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae, 1555)
Descrizione fisica [6], 285, [i.e. 281, 1], 32 c. : ill., 2 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta erin o.re t.oc e,ua (3) 1555 (R)
Note Colophon a c. 3&5v e h4r
Marca (Z628) sul front
Ritr. degli A. a c. [croce]6v
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: [croce]⁶ A-3Z⁴ 3&⁶ a-h⁴
Bianca c. 3&6
Omessa la numerazione delle c. 185-188
Seguono in fine, le due Orazioni di Naugero, in suffragio di Bartolomeo Liviani e di Leonardo Lauretani.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 11. 7
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fracastoro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Navagero, Andrea <1483-1529> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fracastorius , Hieronymus -> Fracastoro, Girolamo
Naugerius , Andreas <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Navajero , Andrés <1483-1529> -> Navagero, Andrea <1483-1529>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino con iniziali L A circondato da ghirlanda e sorretto da putti. (Z628) Sul front.
Identificativo record UBOE000210
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 11. 7 000379854 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -15/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Orozco, Cristobal <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Annotationes in interpretes Pauli Aeginetae Christophoro Oroscio Authore
Edizione Nunc primum in lucem editae ac summa diligentia excusae
Pubblicazione Venetijs : in officina Lucaeantonij Iuntae, 1536 (Venetijs : in officina Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1536 mense Aprili)
Descrizione fisica 2 pt. ([8], 88; 18, [2] p.) ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta I.** n.*- us** nuom (3) 1536 (R)
t.it *.ce m-it po*Q (3) 1536 (R)
Note Riferimenti: R.J. Durling, A catalogue of sixteenth century books in the National library of medecine ..., 1967, n. 3412
Titolo della pt. 2: Posteriores annotationes in interpretes Paulij Aeginetae
Iniziali e fregio xil
Marca sul frontespizio (U6)
Segnatura: 2A⁴ A-F⁶ G⁸; 2A⁶ 2B⁴
Bianche le cc. 2A4 (pt.1) e 2B4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 97. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
Pubblicato con Posteriores annotationes in interpretes Pauli Aeginetae, Christophoro Oroscio authore. Additis castigastionibus in sextum librum. | Orozco, Cristobal <sec. 16.> MILV218191
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Orozco, Cristobal <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Paulus : Aegineta [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Oroscio , Christophorus -> Orozco, Cristobal <sec. 16.>
Paolo : d'Egina -> Paulus : Aegineta
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da 2 putti. (U6) Sul frontespizio
Identificativo record MILE002755
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 97. 2 000422715 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -14/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Homērou Ilias. Homeri Ilias
Pubblicazione Venetiis : [Lucantonio Giunta <1.>], 1537 (Venetiis : in officina Lucaentonii Iuntae, 1537 Mense Martio)
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Note Testo solo in greco
Il vol. 2 contiene l'Odissea, la Batracomiomachia, gli Inni, le vite di Omero di Erodoto e di Plutarco e il discorso sulla lingua di Omero composto da Dione Cristotomo
Gr. ; rom
Marca sui front.
Comprende [2]: Homērou Odysseia Batrachomyomachia, Hymnoi. 32. Ē tōn autōn polyplokos anagnōsis. Homeri Odyssea Batrachomyomachia. Hymni. 32. Eorundem multiplex lectio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Identificativo record BVEE057287
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 15   


Scheda: -13/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apostolios, Arsenios [ scheda di autorità ]
Titolo Scholia tōn pany dokimōn eis hepta tragodias tou euripidou, syllegenta ek diaphorōn palaiōn biblōn kai synarmologēthenta para arseniou archiepiskopou monembasias. Scholia in septem Euripidis tragoedias ex antiquis exemplaribus ab Arsenio archiepiscopo monebasiae collecta, & nunc primum in lucem edita
Pubblicazione [Venezia : Lucantonio Giunta 1.], 1534 (Venetijs : in officina Lucaeantonij Iuntae, 1534 die XXIIII Decembris)
Descrizione fisica [4], 293 [i.e.285], [3] c.; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta **** *,** **** **** (3) 1534 (R)
Note Testo in greco
Marca (Z627) sul frontespizio
Colophon anche in greco
Greco ; romano
Segnatura : (ast.)⁴ A-2N⁸
N7 e N8 bianche
Ripetuta nella numerazione la carta 246 e omesse le carte 248-256.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 63
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli gialli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Apostolios, Arsenios [ scheda di autorità ]
Euripides [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euripide -> Euripides
Euripidīs -> Euripides
Arsenius -> Apostolios, Arsenios
Apostolius , Arsenius -> Apostolios, Arsenios
Apostolius , Aristobulus Arsenius -> Apostolios, Arsenios
Apostolios , Aristoboulos Arsenios -> Apostolios, Arsenios
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L.A. circondati da ghirlanda sorretta da due putti, in doppia cornice. (Z627) Sul front.
Identificativo record CNCE002186
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 63 000374853 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli gialli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -12/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo Le deche delle historie romane di Tito Liuio padouano, tradotte nuouamente nella lingua toscana, da Iacopo Nardi cittadino fiorentino, con le postille aggiunte nelle margini del libro, ... et appresso la ualuta delle monete romane, ridotta al pregio di quelle de tempi nostri: ...
Pubblicazione In Venetia : [eredi di Luca Antonio Giunta], 1540 (In Venetia : nella stamparia degli heredi di Luc'Antonio Giunti fiorentino, 1540 del mese di Maggio)
Descrizione fisica [4], 484, [2] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-ar elu- ioua toto (3) 1540 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ a⁸ b-2D⁶ 2E⁴ 2F-2Z⁶ ²2A-²2M⁶ (²2M6 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 32
   Nota sul front.: "A Thomaso fortini dall'amicj suoi". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, che presenta estese lacerazioni
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 32
   Possessore: Fortini, Tommaso. Nota sul front.: "A Thomaso fortini dall'amicj suoi"
Titolo uniforme Ab Urbe condita | Livius, Titus
Altri titoli Le deche delle historie romane di Tito Livio padovano, tradotte nuovamente nella lingua toscana
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Nardi, Jacopo <1476-1563> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Fortini, Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 32
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nardi , Iacopo -> Nardi, Jacopo <1476-1563>
Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L.A. circondati da ghirlanda sorretta da due putti, in doppia cornice. (Z627) In fine.t.
Giglio fiorentino e iniziali L.A. circondati da ghirlanda sorretta da due putti (U998) sul front.
Identificativo record BVEE020709
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 1. 32 000424075 Nota sul front.: "A Thomaso fortini dall'amicj suoi". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, che presenta estese lacerazioni  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -11/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Magnus, Olaus <1490-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo Historia delle genti et della natura delle cose settentrionali da Olao Magno gotho arciuescouo di Vpsala nel regno di Suezia e Gozia, descritta in 22 libri. Nuouamente tradotta in lingua toscana. ... Con vna tauola copiosissima delle cose piu notabili, in quella contenute
Pubblicazione In Vinegia : appresso i Giunti, 1565 (In Venetia : nella stamperia di Domenico Nicolini : alle spese degli heredi di Luc'antonio Giunti, 1565)
Descrizione fisica [26], 286 c. : ill., 1 c. geogr. calc. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,g- da.a lae, diOl (3) 1565 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27290
Nel titolo il numero 22 è espresso: XXII
Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura :*⁴ a-b⁸ c⁶ A-2M⁸ 2N⁶.
Editore, BVEV018386
Tipografo, BVEV019609
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 15
   Nota di possesso sul front.: Ex libris Bartholomei Laurentij Casciai. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e tit. ms sul dorso
   Mancanti le c. [*] 2-3. - In calce al front. , a penna, l'antica segnatura del Giardino dei Semplici ("27"). - Legatura in pergamena semifloscia con risvolti e tracce di lacci. - Restaurato nel 1989.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 15
   Possessore: Cascia, Bartolomeo Lorenzo. Nota ms sul front.: Ex libris Bartholomej Laurentij Casciai
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 23
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. In calce al front., a penna, l'antica segnatura dell'orto pisano ("27")
Titolo uniforme Historia de gentibus septentrionalibus | Magnus, Olaus
Nomi [Autore] Magnus, Olaus <1490-1558> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Cascia, Bartolomeo Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 15
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS A. 23
Forme varianti dei nomi Magnus Olaus -> Magnus, Olaus <1490-1558>
Olao Magno -> Magnus, Olaus <1490-1558>
Månsson , Olof -> Magnus, Olaus <1490-1558>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da due putti. - Dimensioni: 6,5 x 9. (U59)
Identificativo record BVEE012122
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS A. 23 000243633 copia digitale Mancanti le c. [*] 2-3. - In calce al front. , a penna, l'antica segnatura del Giardino dei Semplici ("27"). - Legatura in pergamena semifloscia con risvolti e tracce di lacci. - Restaurato nel 1989.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA s. 5. 15 000243634 copia digitale Nota di possesso sul front.: Ex libris Bartholomei Laurentij Casciai. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -10/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio [ scheda di autorità ]
Titolo ... Thomae Grammatici ... Decisiones quas ex causis potissimum per eum in sacro regio Neapolitano consilio relatis selegit ac consilia duo in materia foriudicationis quaestionesque aliquot notabiles et quotidianae, nunc denuo per auctorem ipsum diligenter recognitae ac plurimis in locis ampliatae ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1551 (Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae, 1551)
Descrizione fisica \36!, 187, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ero- 26to n-ua qupl (3) 1551 (R)
Note Iniziali inc
Rom., cor
Segn.: uno-sei6 a-2e6 2f8 2g-2h6
Marca (Z633) sul front. e (Z632) in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 20
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso.
   Escluso dalla consultazione. - Annotazione sul frontespizio. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; iscrizione sul taglio di piede.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Grammatico, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Autore] Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Sacro Regio Consiglio <Napoli> -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Sacro Consiglio -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Sacro regio consiglio <Napoli, regno> -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Sacro Regio Consiglio <Napoli, Regno> -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Marca tipografica In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633) Al front.
Giglio fiorentino su un basamento sostenuto da due satiri. Ai lati iniziali L.A. In cornice figurata (Z632) in fine
Identificativo record LIAE000980
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 6. 8 000374669 Escluso dalla consultazione. - Annotazione sul frontespizio. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA s. 5. 20 000243639 Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -9/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Titolo Simplicii Commentarii in octo Aristotelis Physicae auscultationis libros. Cum ipso Aristotelis contextu à Gentiano Herveto Aurelio noua ac fideli interpretatione donati. Huc accessit index copiosissimus ... cum eiusdem auctoris uita nunc primum in lucem edita
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1551. (Venetijs : apud haeredes Lucantonij Iuntae Mense Septembri, 1551)
Descrizione fisica \4!, 242, \16! carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-CI s,oc ioi- goau (3) 1551 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27182
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ a-z⁸ A-F⁸ G¹⁰ 2*-3*⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 16
   Sul frontespizio timbro del legato Piazzini e nota di possesso: "Jo. Dom.ci Iouij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Giovio, Giovanni Domenico. Nota sul frontespizio: "Jo. Dom.ci Iouij"
Titolo uniforme Physica | Aristoteles
In Aristotelis Physicam commentarium | Simplicius : Atheniensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Hervet, Gentian <1499-1584> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 16
[Possessore precedente] Giovio, Giovanni Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 16
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hervetus , Gentianus -> Hervet, Gentian <1499-1584>
Hervet , Gentien -> Hervet, Gentian <1499-1584>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Simplicius : Cilicius -> Simplicius : Atheniensis
Simplicio : di Cilicia -> Simplicius : Atheniensis
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633) Sul frontespizio e in colophon
Identificativo record BVEE007571
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 4. 16 000374509 Sul frontespizio timbro del legato Piazzini e nota di possesso: "Jo. Dom.ci Iouij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -8/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Titolo Breuiarium Romanum nuper impressum: cum quotationibus in margine psalmorum hymnorum ...
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Lucantonio Giunta il vecchio], 1553 (Venetijs : apud heredes Luceantonij Junte)
Descrizione fisica [16], 483, [1] c. : ill. ; 4
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.m. 311. adam indi (3) 1553 (R)
Note Front. e testo stampati in rosso e nero
Got
Testo su due colonne
Iniziali e vignette xilogr
Segn.: [croce greca]-2[croce greca]8 A-2R12 2S8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 149
   Nota di possesso sul front. in inchiostro rosso: "Plebani de tottis". - Annotazioni sulle due carte di guardia anteriori e sull'ultima carta bianca. - Legatura cinque-seicentesca in pelle decorata con impressioni a secco; tagli verdi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 149
   Possessore: Totti, Plebano. Nota sul front.: "Plebani de tottis"
Titolo uniforme Breviarum Romanum
Altri titoli Breviarium romanum nuper impressum ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Possessore precedente] Totti, Plebano - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 149
[Autore] Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Ecclesia Romana -> Chiesa Cattolica
Santa Sede -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica antiochena -> Chiesa Cattolica
Chiesa siriaca antiochena -> Chiesa Cattolica
Ecclesia Catholica -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica romana -> Chiesa Cattolica
Identificativo record CNCE011191
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 149 000389488 Nota di possesso sul front. in inchiostro rosso: "Plebani de tottis". - Annotazioni sulle due carte di guardia anteriori e sull'ultima carta bianca. - Legatura cinque-seicentesca in pelle decorata con impressioni a secco; tagli verdi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -7/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Berni, Francesco <1497?-1535> [ scheda di autorità ]
Titolo Orlando innamorato nuouamente composto da M. Francesco Berni fiorentino
Pubblicazione In Vinetia : per gli heredi di Lucantonio Giunta, 1541 (In Venetia : per li heredi di Lucantonio Giunta, 1541 nel mese di ottobre)
Descrizione fisica [2], 262 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.a, e,se a?ai EtEt (7) 1541 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: Π² A-2I⁸ 2K⁴ 2L²
Tit. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 31
   Mancano frontespizio e c. pigreco2. - Segni di attenzione passim. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
Altri titoli Orlando innamorato nuovamente composto da M. Francesco Berni fiorentino.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Berni, Francesco <1497?-1535> [ scheda di autorità ]
Boiardo, Matteo Maria [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bojardo , Matteo Maria -> Boiardo, Matteo Maria
Pietropaulo : da San Chirico -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Berna -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Bernia <Francesco Berni> -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Gelasino : da Fiesoli -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Identificativo record CNCE005539
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 9. 31 000205345 Mancano frontespizio e c. pigreco2. - Segni di attenzione passim. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -6/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Berni, Francesco <1497?-1535> [ scheda di autorità ]
Titolo Orlando innamorato composto gia dal. s. Matteo Maria Boiardo conte di Scandiano, et hora rifatto tutto di nuouo da m. Francesco Berni ...
Edizione Aggiunte in questa seconda editione molte stanze del autore che nelaltra mancauano
Pubblicazione [Venezia : eredi di Lucantonio Giunta], 1545 (Stampati nuouamente in Venetia : per li heredi di Lucantonio Giunta, 1545 nel mese di giugnio)
Descrizione fisica 238 carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.a, a.ia i.ti TuL' (3) 1545 (R)
Note Riferimenti: N. Harris, Bibliografia dell' "Orlando innamorato", 1988, n. 32
Marca (Z632) sul frontespizio
Colophon a carta 2G6r
Corsivo ; romano
Segnatura: A-2F⁸ 2G⁶
Iniziali xilografiche
Testo su due colonne.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.25
   1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio. Sulla recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro e timbro a secco "Rag. Carli Pietro Pieve di Sinalunga"; sul frontespizio nota di possesso ms. "Della Libreria Baldigiana"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 24
   Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto (cfr. Gelli n. 563. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 24
   Provenienza: *Quarantotto <famiglia>. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Berni, Francesco <1497?-1535> [ scheda di autorità ]
Boiardo, Matteo Maria [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Quarantotto <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 24
Forme varianti dei nomi Bojardo , Matteo Maria -> Boiardo, Matteo Maria
Pietropaulo : da San Chirico -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Berna -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Bernia <Francesco Berni> -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Gelasino : da Fiesoli -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino su un basamento sostenuto da due satiri. Ai lati iniziali L.A. In cornice figurata (Z632)
Identificativo record CNCE005543
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.25 000000030 1 esemplare. Legatura in pergamena floscia; nervi passanti in testa e al piede; dorso tondo e liscio. Sulla recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro e timbro a secco "Rag. Carli Pietro Pieve di Sinalunga"; sul frontespizio nota di possesso ms. "Della Libreria Baldigiana" 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaH f. 10. 24 000205347 Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto (cfr. Gelli n. 563. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -5/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo Galeni Omnia quae extant opera in Latinum sermonem conuersa
Edizione Iuntarum quarta editio ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1565 (Venetiis : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae)
Descrizione fisica 12 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Sui front. tit. in ampia cornice xil.
SC/CFI 29/03/95, CFIV036469
Comprende [8]: Galeni Librorum quarta classis signa quibus tum dignoscere morbos & locos affectos, tum præscire futura possimus, docet
Nomi [Autore] Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. a lato, iniziali LA (Z639)
Identificativo record UFIE000449
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI d. 59   


Scheda: -4/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hieronymus <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo Epistole di s. Girolamo dottore della chiesa, scritte à diuerse persone, mentre ch'egli era nell'Eremo, ... Con vna regola del temporale, e spiritual viuere per le monache ne monasteri. Nuouamente tradotte di latino in lingua toscana per Giouanfrancesco Zeffi fiorentino. Con tre tauole. ...
Pubblicazione In Venetia : nella stamperia de Giunti, 1562 (Stampate in Vinegia : nella stamperia de gli heredi di Lucantonio Giunta, 1561)
Descrizione fisica [16], 381, [1] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta reto 8.2. i-in diqu (3) 1562 (R)
Note Edit16 CNCE 22472
Marca (U30) sul frontespizio e (U59) in fine
Corsivo, romano
Segnatura: *-2*⁸ a-3a⁸ 3b⁶ (bianca carta 3b6)
Iniziali e fregi xilografici ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 38
   Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa della famiglia Quarantotto di Pisa (cfr. Gelli, 563). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di Autore e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 38
   Possessore: *Quarantotto <famiglia>. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme Epistulae | Hieronymus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Hieronymus <santo> [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Zeffi, Giovan Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Quarantotto <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 38
Forme varianti dei nomi Gerolamo <santo> -> Hieronymus <santo>
Jerôme <santo> -> Hieronymus <santo>
Pseudo-Hieronymus -> Hieronymus <santo>
Jerónimo -> Hieronymus <santo>
Girolamo <santo> -> Hieronymus <santo>
Hieronymus : Stridonensis -> Hieronymus <santo>
Hieronymus , Sophronius Eusebius -> Hieronymus <santo>
Giunti -> Giunta
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da due putti. - Dimensioni: 6,5 x 9. (U59) Sul colophon
In cornice figurata, giglio fiorentino. Ai lati le iniziali LA. Dimensioni: 4x4,3. (U30) Sul front
Identificativo record RMLE005675
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 9. 38 000423924 Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa della famiglia Quarantotto di Pisa (cfr. Gelli, 563). - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di Autore e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -3/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Titolo Missale Romanum summa reuisum diligentia, ac nouissime impressum, duas in partes distinctum ...
Pubblicazione Venetijs, 1564 ([Venezia] : Impressum, in officina haeredem Lucaeantonij Iunctae)
Descrizione fisica [14], 264 c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 21TA s.ur i-us tida (3) 1564 (R)
Note Marca sul front
Segn.: (croce)⁸ 2(croce)⁸ a-2b⁸ 2c-2d¹⁰ 2e⁴ 2f⁸ 2g⁶ 2h-2i⁸ 2k¹⁰ (2k10 bianco)
A c. (2croce)1r.-5v.: Ordo celebrationis missae ... quam ... per R.P. Dominum Iohannem Burkardum Argentinum ... proponitur."
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 35
   Componimento poetico ms a c. 2K10r. - Legatura coeva in pelle su cartoni, decorata con impressioni a secco; tracce di una coppia di bindelle in cuoio
Titolo uniforme Missale Romanum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Ecclesia Romana -> Chiesa Cattolica
Santa Sede -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica antiochena -> Chiesa Cattolica
Chiesa siriaca antiochena -> Chiesa Cattolica
Ecclesia Catholica -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica romana -> Chiesa Cattolica
Identificativo record RMLE017351
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. D. 35 000389543 Componimento poetico ms a c. 2K10r. - Legatura coeva in pelle su cartoni, decorata con impressioni a secco; tracce di una coppia di bindelle in cuoio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -2/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo Le Deche di T. Liuio padouano delle historie romane, tradotte nella lingua toscana, da Iacopo Nardi cittadino fiorentino, & nuouamente dal medesimo riuedute & emendate, ... Alle quali, per maggior satisfattione de lettori, habbiamo anchora aggiunto la Tauola de Re, Consoli, Tribuni militari con la podesta Consolare, & Dittatori: che per i tempi correnti sono stati creati nella città di Roma. ...
Pubblicazione In Venetia : °Lucantonio Giunta <1.> eredi!, 1547 (In Venetia : nella stamperia degli heredi di Luc'Antonio Giunti fiorentino, 1547. nel mese di Marzo.)
Descrizione fisica [22], 485, [1] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ton- io.c ioua toto (3) 1547 (R)
Note Corsivo, gotico, romano; segnatura: †⁴ 1-3⁶ A-2O⁸ 2P¹⁰ 2Q-2Z⁸ 3A-3G⁸ 3H⁶ 3I-3O⁸ 3P⁶ (3/6 e 3P6 bianche); iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 14
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Dell'abate Lorenzo Della Nave". - Legatura settecentesca in pelle con A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; tagli verdi; carte di guardia marmorizzate
   Mancano il frontespizio e le carte [croce]2-3. - Carta [croce]4 erroneamente rilegata dopo il fasc. 1(4). - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore; "Canonici Bart.mei Verzani I.U.d.". - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida;sul dorso, a penna: "Tito Livio volgare"; tagli spruzzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 14
   Possessore: Della_Nave, Lorenzo. Nota su guardia anteriore: "Dell'abate Lorenzo Della Nave"
[Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 11. 12
   Provenienza: Verzani, Bartolomeo. Nota su guardia anter.: "Canonici Bart.mei Verzani J.U.d."
Titolo uniforme Ab Urbe condita | Livius, Titus
Altri titoli Le Deche di T. Livio padovano delle historie romane, tradotte nella lingua toscana, da Iacopo Nardi ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Nardi, Jacopo <1476-1563> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Della_Nave, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 14
[Provenienza] Verzani, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 11. 12
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nardi , Iacopo -> Nardi, Jacopo <1476-1563>
Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633) Sul front.
Giglio fiorentino su un basamento sostenuto da due satiri. Ai lati iniziali L.A. In cornice figurata (Z632) In fine
Identificativo record TO0E015725
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG k. 11. 12 000431423 Mancano il frontespizio e le carte [croce]2-3. - Carta [croce]4 erroneamente rilegata dopo il fasc. 1(4). - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore; "Canonici Bart.mei Verzani I.U.d.". - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida;sul dorso, a penna: "Tito Livio volgare"; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB z. 1. 14 000374784 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Dell'abate Lorenzo Della Nave". - Legatura settecentesca in pelle con A. e titolo in oro sul dorso decorato con fregi dorati; tagli verdi; carte di guardia marmorizzate  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: -1/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ramusio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Primo volume, & terza editione delle nauigationi et viaggi raccolto gia da m. Gio. Battista Ramusio, & con molti & vaghi discorsi, da lui in molti luoghi dichiarato & illustrato. Nel quale si contengono la descrittione dell'Africa, ... Con la relatione dell'isola Giapan, ... et alcuni capitoli appartenenti alla geographia, estratti dell'Historia del s. Giouan di Barros portoghese. Con tre tauole di geographia in disegno, ... Con due indici, ...
Pubblicazione In Venetia : nella stamperia de Giunti, 1563 (Stampata in Venetia : nella stamperia de gli heredi di Luc'Antonio Giunti, nel mese di gennaio 1563)
Descrizione fisica [4], 34, 394, [i.e. 395], [1] carte, 3 carte di tav. ripiegate : ill., di cui 3 calcografiche ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta didi loto .Fs- Fein (3) 1563 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE27274
Lettera di Tommaso Giunta ai lettori (carta πa3); tavole di Giacomo Gastaldi, cfr. Karrow, R.W. Jr. Mapmakers of the sixteenth century and their maps, Chicago 1993, p. 227
Segnatura: πa⁴ b-d⁸ e¹⁰, a-v⁸ x¹⁰ y-3b⁸ 3c¹⁰ (3c10 bianca); errori nella segnatura del fascicolo x e nella relativa numerazione delle carte (carta 162 ripetuta); tavole segnate *-3*²; corsivo, romano; iniziali xilografiche ornate
Incisore, IEIV039994
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 63
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e tomo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
Altri titoli Delle navigationi et viaggi.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ramusio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Gastaldi, Giacomo [ scheda di autorità ]
Barros, Joao : de <1496-1570> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Tommaso [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ramusio , Giovanbattista -> Ramusio, Giovanni Battista
Ramusio , Giovan Battista -> Ramusio, Giovanni Battista
Castaldo , Iacobo <Pedemontano> -> Gastaldi, Giacomo
Gastaldo , Jacopo -> Gastaldi, Giacomo
Castaldi , Giacomo -> Gastaldi, Giacomo
Gastaldio , Giacomo -> Gastaldi, Giacomo
Gastaldi , Iacopo -> Gastaldi, Giacomo
Gastaldo , Giacomo -> Gastaldi, Giacomo
Barros , Giovanni : di -> Barros, Joao : de <1496-1570>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da due putti. - Dimensioni: 6,5 x 9. (U59) Sul frontespizio e a carta 3c9v.
Identificativo record PUVE000097
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 63 000429104 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e tomo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 0/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pietro : d'Abano <ca. 1250-ca. 1315> [ scheda di autorità ]
Titolo Conciliator controuersiarum, quae inter philosophos et medicos versantur, Petro Abano ... auctore. Quibus nunc in margine per numerum adiunximus rationes, quae ad partes confirmandas, confutandas, atque conciliandas pertinet: Libellus de venenis, eodem auctore. Petri Carrarij Quaestio de venenis ad terminum. Symphoriani Champerij Lugdunensis in Conciliatorem cribrationes. Index tum rerum, tum verborum copiosissimus, nuper additus. Quae omnia nunc magno studio, ac diligentia, cum antiquioribus exemplaribus à viro doctissimo sunt collata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1565 (Venetijs impressus : in officina haeredum Luceantonij Iuntae, 1564)
Descrizione fisica [18], 275, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .Ge- .Fat munt tual (3) 1565 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27291
Corsivo, romano; segnatura: †⁶ 2†⁶ 3†⁶ a-2l⁸ 2m⁴ (2m4 bianca); iniziali xilografiche; illustrazioni xilografiche: complexiones a carta d8v, rosa dei venti a carta n7v, scala musicale a carta q5r, anatomia dei muscoli dell'addome a carta ii4v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN g. 184
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso
Titolo uniforme Quaestio de venenis. | Carrari, Pietro
Conciliator differentiarum philosophorum et precipue medicorum. | Pietro : d'Abano
Tractatus de venenis. | Pietro : d'Abano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pietro : d'Abano <ca. 1250-ca. 1315> [ scheda di autorità ]
Champier, Symphorien [ scheda di autorità ]
Carrari, Pietro <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Campegio , Symphoriano -> Champier, Symphorien
Favergie : Dominus <pseud> -> Champier, Symphorien
La Faverge : de <pseud> -> Champier, Symphorien
Petrus : Aponensis -> Pietro : d'Abano <ca. 1250-ca. 1315>
Petrus : de Abano -> Pietro : d'Abano <ca. 1250-ca. 1315>
Petrus : ab Abano -> Pietro : d'Abano <ca. 1250-ca. 1315>
Abano , Pietro : d' -> Pietro : d'Abano <ca. 1250-ca. 1315>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da due putti. - Dimensioni: 6,5 x 9. (U59) Sul front. e alla c. 2m3v.
Identificativo record BVEE007193
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN g. 184 000236931 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 1/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio [ scheda di autorità ]
Titolo Decisiones S. Regii Consilii Neapolitani per excellentiss. i V. Doct. D. Antonium Capycium Regium Consiliarium aeditae. ... Quibus in hac nostra secunda aeditionae vota quae deerant, & quatuor decisiones, nusquam alias impressas addidimus. Omnia nunc diligentissime revisa cum indice copiosiss
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1546 (Venetiis : apud haeredes Lucaeantonii Iuntae florentini, 1546)
Descrizione fisica [24], 171 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-6. miD+ s.it fisu (3) 1546 (R)
Note Marche (Z626) sul, front, (Z624) in fine
Segn.: 1-3/⁸ a-x⁸ y⁴(-y4) ; Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 6. 6
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 6. 6
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Capece, Antonio <ca. 1458-1538> [ scheda di autorità ]
[Autore] Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 6. 6
Forme varianti dei nomi Capycius , Antonius -> Capece, Antonio <ca. 1458-1538>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Sacro Regio Consiglio <Napoli> -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Sacro Consiglio -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Sacro regio consiglio <Napoli, regno> -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Sacro Regio Consiglio <Napoli, Regno> -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Identificativo record RMLE022301
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA e. 6. 6 000239047 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caterina : da Siena <santa> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo de la seraphica uirgine sancta Catherina da siena dela diuina prouidentia
Pubblicazione (Impressa in uenetia : per mathio di codeca da parma : ad instantia de maestro lucantonio de zonta fiorentino, 1494 adi xvii de mazo)
Descrizione fisica [180] c. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uina rico camo neCo (C) 1483 (R)
uina rico camo neCo (C) 1494 (R)
erre rico camo neCo (C) 1483 (R)
Note Riferimenti: ISTC ic00284000; IGI 2592; IGI 2593; IGI 2594; BMC V 485; GW 6225; Essling 736
Marca K 215 di Lucantonio Giunta al colophon: (Giglio fiorentino e iniziali L.A.)
Rom
Testo su due colonne
Iniziali silogr
Segn.: 2A⁸ a-x⁸ y⁴
Due vignette silografiche a piena pagina: la prima, al verso del front., raffigurante s. Caterina mentre porge il suo libro a Beatrice d'Este ead Isabella D'Aragona, la seconda a c. x7v raffigurante la santa in orazione; cornice e silografia a mezza pagina a c. a1r (Essling 736; Sander 1816)
Var. B: diversa composizione delle ultime tre righe del colophon rispetto alla copia standard con refusi e data errata poi corrette in corso di stampa: ( ... ad instantia de mestro [!] lucantonio de zonta ... , 1483 [!] adi xvii de mazo); Var. C: uguale a Var. B: ma "maestro" in luogo di "mestro"
Var. D: uguale a Var. B ma a carta 2A2 testo ricomposto nel recto e nel verso.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.p.03
   1 esemplare, variante C. Legatura in pergamena rigida; dorso tondo e liscio, con titolo ms.; sul contropiatto anteriore e su recto e verso della prima carta di guardia annotazioni bibliografiche ms., sul recto dell'ultima carta di guardia timbro tondo "B Bononi Canneto"; sul frontespizio nota ms. che ripete il titolo
Titolo uniforme Dialogo della divina provvidenza | Caterina : da Siena
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caterina : da Siena <santa> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Capcasa, Matteo
Forme varianti dei nomi Benincasa , Caterina <santa> -> Caterina : da Siena <santa>
Sienska , Katarina -> Caterina : da Siena <santa>
Codecà, Matteo -> Capcasa, Matteo
Codeca, Matteo : di -> Capcasa, Matteo
Cuticis, Paulus : de -> Capcasa, Matteo
Chodegha, Paulo -> Capcasa, Matteo
Marca tipografica Giglio in cornice, in basso iniziali L. A. di Lucantonio Giunta (K215)
Identificativo record CFIE031082
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.p.03 000000245 1 esemplare, variante C. Legatura in pergamena rigida; dorso tondo e liscio, con titolo ms.; sul contropiatto anteriore e su recto e verso della prima carta di guardia annotazioni bibliografiche ms., sul recto dell'ultima carta di guardia timbro tondo "B Bononi Canneto"; sul frontespizio nota ms. che ripete il titolo 1 esemplare, variante C solo consultazione


Scheda: 3/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Titolo Missale Romanum nouiter impressum cum annotationibus in margine ad facillime omnia que in ipso ad alias paginas remittuntur inuenienda. ...
Pubblicazione [Venezia : Giunta, Lucantonio <1.>] (In alma Venetiarum vrbe impressum : impensis Luceantonij de Giunta, 1515 iiij nonas ianuarij)
Descrizione fisica [8], 264 carte. : ill., musica ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.27 1.30 hore geEc (3) 1515 (R)
Note Riferimenti: Edit 16 CNCE 11517
Forme contratte nel tit
Marca (Z616) sul front
Got
Iniziali xil
Testo in due colonne e stampato in rosso e nero
Segnatura: [croce]8 a-y12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 5
   Legatura coeva in marocchino verde, decorata con impressioni a secco e fregi dorati sui piatti; dorso a 4 nervi doppi; cotropiatti e carte di guardia in pergamena di recupero
Titolo uniforme Missale Romanum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ecclesia Romana -> Chiesa Cattolica
Santa Sede -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica antiochena -> Chiesa Cattolica
Chiesa siriaca antiochena -> Chiesa Cattolica
Ecclesia Catholica -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica romana -> Chiesa Cattolica
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L A in triplice riquadro (K217,Z616) Sul frontespizio
Identificativo record CNCE011517
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 5 000436708 Legatura coeva in marocchino verde, decorata con impressioni a secco e fregi dorati sui piatti; dorso a 4 nervi doppi; cotropiatti e carte di guardia in pergamena di recupero  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo [6]: Index omnium qui hactenus excusi sunt locupletissimus & castigatissimus eorum quæ digna notatu uisa sunt
Pubblicazione Venetiis : ex officina Lucæ Antonii Iuntæ, 1536
Descrizione fisica [48] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta in17 5.35 38o- cato (C) 1536 (R)
Note Marca (U6) sul front
Segn.: a-h⁶
La c. h6 è bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 11. 2
   Legato con il Quartus tomus. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 11. 2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. del Quartus tomus a cui è legato
Fa parte di M. Tullii Ciceronis Opera, omnium quæ hactenus excusa sunt, castigatissima nunc primum in lucem edita
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 11. 2
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da 2 putti. (U6) Sul front.
Identificativo record UBOE008299
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 2. 11. 2 000376392 Legato con il Quartus tomus. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso; tagli rossi. 6 volumi legati in 4 consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Quartus tomus in quo Marci Tullij Ciceronis opera philosophica, nuper ad fidem uetustissimorum exemplarium diligentissime recognita, quorum catalogum sequens indicabit pagina
Pubblicazione Venetiis : ex officina Lucae Antonii Iuntae, 1536 (Venetijs : in officina Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1536 mense Augusto)
Descrizione fisica 550, [2] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ist, i-is emu- coes (3) 1536 (R)
Note Marche sul front. (U6) e in fine (Z626)
Segn.: 2a-3z6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 11. 1
   Legato con l'Index omnium qui hactenus excusi sunt ... Venetiis, 1536. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso di incerta lettura ("Franc.i Fed. Modicati (?)"). - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 11. 1
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di M. Tullii Ciceronis Opera, omnium quæ hactenus excusa sunt, castigatissima nunc primum in lucem edita
Altri titoli Quartus tomus in quo Marci Tullii Ciceronis opera philosophica, nuper ... diligentissime recognita, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 11. 1
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da 2 putti. (U6) Sul front.
Giglio araldico, bocciolato e bottonato, stemma di Firenze. Iniziali LA. (Z626) In fine
Identificativo record TO0E017189
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 2. 11. 1 000453168 Legato con l'Index omnium qui hactenus excusi sunt ... Venetiis, 1536. - Sul frontespizio timbro della Biblioteca Medicea Palatina e nota di possesso di incerta lettura ("Franc.i Fed. Modicati (?)"). - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso; tagli rossi. 6 volumi legati in 4 consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Jean : de Jandun [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis de Ianduno ... Super octo libros Aristotelis De physico auditu subtilissimae quaestiones: ... Eliae etiam hebraei Cretensis Quaestiones: uidelicet de primo motore, de mundi efficientia, de esse & essentia, & vno cum eiusdem in dictis Auerrois super eosdem libros annotationibus quàm castigatissimae leguntur duo demum horum onium extant indices: alter questionum ac conclusionum singulorum librorum nuper additus, alter totius operis notabilia quaeque accuratissime demonstrans: ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iunta, 1551 (Venetijs, in officina haeredum Lucae Antonij Iuntae 1551 mense Iulio)
Descrizione fisica \10!, 161, \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta us4. .A.A a-cu &q&f (3) 1551 (R)
Note A cura di Romolo Fabi, il cui nome appare nella pref
Marca sul front e in fine
Cors. ; rom
Segn.: ✝¹⁰a-t⁸u¹⁰
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 6. 32. 2
   Annotazione sull'ultima carta bianca: "Questa phisica la comprai in forza delli denari che mi mando mio fratello ... ". - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso tasselli inpelle rossa e verde con A. e titoli in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Jean : de Jandun [ scheda di autorità ]
Fabi, Romolo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Delmedigo, Elia <ca. 1450-1492>
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Johannes : de Ianduno -> Jean : de Jandun
Jandun , Johannes : von -> Jean : de Jandun
Joannes : de Janduno -> Jean : de Jandun
Giovanni : di Jandun -> Jean : de Jandun
Ioannes : de Ianduno -> Jean : de Jandun
Jandun , Jean : de -> Jean : de Jandun
Ioannes : Gandauensis -> Jean : de Jandun
Delmedigo , Eliyah -> Delmedigo, Elia <ca. 1450-1492>
Delmedigo , Elijah ben Moses Abba -> Delmedigo, Elia <ca. 1450-1492>
Del Medigo , Elia -> Delmedigo, Elia <ca. 1450-1492>
Helias : Cretensis -> Delmedigo, Elia <ca. 1450-1492>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE004700
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 6. 32. 2 000451262 Annotazione sull'ultima carta bianca: "Questa phisica la comprai in forza delli denari che mi mando mio fratello ... ". - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso tasselli inpelle rossa e verde con A. e titoli in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis De anima libri tres cum Auerrois commentariis et antiqua tralatione suae integritati restituta. His accessit eorundem librorum Aristotelis noua tralatio, ad Græci exemplaris veritatem, et scholarum vsum accommodata, Michaele Sophiano interprete. Adiecimus etiam Marci Antonii Passeri Ianuæ disputationem ex eius lectionibus excerptam ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iunctas, 1562
Descrizione fisica [8], 228 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta seum a.ca m.en voEt (3) 1562 (R)
Note Precede dedica di M. Sophianus al card. Francesco Gonzaga
Marca tip. (Z 639) sul front
Segn.: [croce]8 A-2B8 2C4 2D-2F8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 12
   Nota sul front.: "Septimum volumen". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A., titolo e vol. sul dorso; tagli blu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
Sophianos, Michael <m. 1565> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Gonzaga, Francesco <1546-1620>
Genua, Marco Antonio <ca. 1491-1563>
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Sophianus , Michel <m. 1565> -> Sophianos, Michael <m. 1565>
Gonzaga , Annibale Fantino -> Gonzaga, Francesco <1546-1620>
Passerus Ianua , Marcus Antonius -> Genua, Marco Antonio <ca. 1491-1563>
Passeri , Marco Antonio -> Genua, Marco Antonio <ca. 1491-1563>
Passerus , Marcus Antonius -> Genua, Marco Antonio <ca. 1491-1563>
Passerus Genua , Marcus Antonius -> Genua, Marco Antonio <ca. 1491-1563>
Genua , Marcus Antonius -> Genua, Marco Antonio <ca. 1491-1563>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. a lato, iniziali LA (Z639) sul front.
Identificativo record CNCE002959
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 3. 12 000420046 Nota sul front.: "Septimum volumen". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A., titolo e vol. sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Philostratus : Maior
Titolo Philostratou Eikones. Tou autou Hērōika. Tou autou Bioi sophistōn. Philostratou neōterou Eikones. Kallistratou Ekphraseis. Imagines Philostrati. Eiusdem Heroica. Eiusdem Uitae sophistarum. Imagines Iunioris Philostrati. Descriptiones Callistrati
Pubblicazione (Venetijs : in officina Lucaeantonij Iuntae, 1535. Mense Iunio)
Descrizione fisica 368 [i.e. 338], [14] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta *-** *-** *,** **** (3) 1535 (R)
Note Testo solo in greco
Segnatura: 3A-3Y⁸; omesse nella numerazione le p. 65-94; greco, romano.
Nota di contenuto Contiene nell'ordine: Imagines di Philostratus Maior (p. 3-121); Imagines di Philostratus Iunior (p. 121-146); Heroica di Flavius Philostratus (p. 147-231); Descriptiones di Callistratus il Sofista (p. 232-248); Vitae sophistarum di Flavius Philostratus (p. 249-368).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 12
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli neri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 12
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Philostratus : Maior
Philostratus : Maior
Callistratus : Sophista [ scheda di autorità ]
Philostratus : Lemnius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 12
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Filostrato : Maggiore -> Philostratus : Maior
Filostrato : Il Maggiore -> Philostratus : Maior
Filostrato : Maggiore -> Philostratus : Maior
Filostrato : Il Maggiore -> Philostratus : Maior
Callistrato : Sofista -> Callistratus : Sophista
Philostratus : Minor -> Philostratus : Lemnius
Philostratus : Iunior -> Philostratus : Lemnius
Filostrato : di Lemno <sec. 3> -> Philostratus : Lemnius
Filostrato : Minore -> Philostratus : Lemnius
Marca tipografica Giglio fiorentino con iniziali L A circondato da ghirlanda e sorretto da putti. (Z628) In fine.
Identificativo record BVEE024675
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 12 000375616 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli neri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo Deche di Tito Liuio vulgare hystoriate
Pubblicazione °Venezia : Lucantonio Giunta 1.! (Stampate in Venetia : per Bartholameo de Zanni de Portesio, 1511 adi xvi del mese de Aprile)
Descrizione fisica IV, °376! c. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-i. ueri teua &dCo (C) 1511 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 29150; Essling 38
Marca di Giunta (Z616) sul front
Rom
Iniz. e fregi xil
Segn.: °pi!4 a-o8 p10 2a6 2b-2p8 2q10 A6 B-Q8
Bianca l'ultima c
Tit. in rosso
Xil. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 1
   Mancano le c. [pi greco]2, a2, a7, Q1, Q8; frontespizio parzialmente mutilo, incollato su carta che ne rende illegibile il verso. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e note di possesso: "Possessore sono me Angelo Giuseppe de' Petronii Bolognese" ed altranon decifrata. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 1
   Possessore: Petroni, Angelo Giuseppe. Nota sul front.: "Possessore sono me Angelo Giuseppe de' Petronii Bolognese"
Titolo uniforme Ab Urbe condita | Livius, Titus
Altri titoli Deche di Tito Livio vulgare historiate.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Livius, Titus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Petroni, Angelo Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 1
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Zani, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Zanni , Bartolomeo : de -> Zani, Bartolomeo
Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
De Zanni, Bartolomeo : da Portese -> Zani, Bartolomeo
Zani, Bartolomeo : de -> Zani, Bartolomeo
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L A in triplice riquadro (K217,Z616)
Identificativo record VEAE008443
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 1 000436844 Mancano le c. [pi greco]2, a2, a7, Q1, Q8; frontespizio parzialmente mutilo, incollato su carta che ne rende illegibile il verso. - Sul frontespizio timbro del dono Ferrucci e note di possesso: "Possessore sono me Angelo Giuseppe de' Petronii Bolognese" ed altranon decifrata. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/73
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullii Ciceronis Opera, omnium quæ hactenus excusa sunt, castigatissima nunc primum in lucem edita
Pubblicazione Venetiis : in officina Lucæantonii Iuntæ, 1537 (Venetijs : in officina Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1537. mense Ianuario)
Descrizione fisica 6 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: Adams C1639; Giunti-Venezia 371; EDIT16 CNCE 12236
L'edizione comprende 4 volumi delle opere di Cicerone (indice alle c. πA3-4 del vol. 1), le Explicationes di Pietro Vettori (vol. 5) e gli Indici (vol. 6)
A cura di Pietro Vettori, il cui nome figura nella prefazione
Marche in fine ai vol. 1-4 (Z626), sui frontespizi dei vol. 3-6 e in fine al vol. 5 (U6)
Data del vol. 2: 1534 e dei vol. 3-6: 1536
Colophon dal vol. 5
Corsivo, greco, romano
Iniziali e fregi xilografici
Frontespizio del vol. 1 entro cornice xilografica.
Comprende [1]
2: Secundus tomus. M.T. Ciceronis orationes habet ab Andrea Naugerio patritio Veneto summo labore ac industria in Hispaniensi Gallicaque legatione excussis permultis bibliothecis, et emendatiores multo factas, & in suam integritatem ad exemplar codicum antiquorum longe copiosius restitutas. ...
3: Tertius tomus Marci Tullii Ciceronis epistolarum libros continet, ex peruetustis exemplaribus accuratissime post omnes, quae hactenus editae sunt, excusiones, recognitarum. Quorum elenchum sequenti reperies pagina
4: Quartus tomus in quo Marci Tullij Ciceronis opera philosophica, nuper ad fidem uetustissimorum exemplarium diligentissime recognita, quorum catalogum sequens indicabit pagina
[6]: Index omnium qui hactenus excusi sunt locupletissimus & castigatissimus eorum quæ digna notatu uisa sunt
[5]: Petri Victorii Explicationes suarum in Ciceronem castigationum
Titolo uniforme Opera | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da 2 putti. (U6) Sui frontespizi dei vol. 3-6 e in fine al vol. 5
Giglio araldico, bocciolato e bottonato, stemma di Firenze. Iniziali LA. (Z626) In fine ai vol. 1-4
Identificativo record UBOE008298
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 2. 9  6 volumi legati in 4 
Biblioteca universitariaF e. 2. 8. 2  6 volumi legati in 4 
Biblioteca universitariaF e. 2. 8. 1  6 volumi legati in 4 
Biblioteca universitariaF e. 2. 11. 2  6 volumi legati in 4 
Biblioteca universitariaF e. 2. 11. 1  6 volumi legati in 4 
Biblioteca universitariaF e. 2. 10  6 volumi legati in 4