Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000000
 

Scheda: 1/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo De officiis M.T. Ciceronis libri tres. Eiusdem, De amicitia, De senectute dialogi duo: cum paradoxis, & somnio Scipionis. Omnia denuo, optimis quibusque collatis exemplaribus, diligentissime castigata
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1549
Descrizione fisica 317, [3] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-a- u-m, rai- ce&r (3) 1549 (A)
Note Marca (variante di S486) sul front
Iniziali xilogr
Segn.: a-u⁸
Bianca c. u₈.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26
   Sul front. timbro del dono Ferrucci,timbro non identificato ed altro timbro con iniziali TP intrecciate inserite in ovale. - Legatura ottocentesca di restauro con recupero dei piatti della coperta originale in marocchino rosso decorato con impressioni inoro; sui piatti scudo bipartito del possessore; sul piatto anter. iniziali dell'A. e tit. (M.T.C. / De off.), sul piatto anter. in oro il nome del possessore: "Annib. / Camp." (Annibale Campeggi); tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front.
   Possessore: Campeggi, Annibale. Scudo sui due piatti della cop. e nome in oro (Annib Camp) sul piatto poster.
   Possessore: T.P.. Timbro con iniziali TP intrecciate in ovale sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26
[Possessore precedente] Campeggi, Annibale - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26
[Possessore precedente] T.P. - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26
[Editore] Gryphe, Sébastien <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 26
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record PISE000271
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 26 000246488 Sul front. timbro del dono Ferrucci,timbro non identificato ed altro timbro con iniziali TP intrecciate inserite in ovale. - Legatura ottocentesca di restauro con recupero dei piatti della coperta originale in marocchino rosso decorato con impressioni inoro; sui piatti scudo bipartito del possessore; sul piatto anter. iniziali dell'A. e tit. (M.T.C. / De off.), sul piatto anter. in oro il nome del possessore: "Annib. / Camp." (Annibale Campeggi); tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Burchiello [ scheda di autorità ]
Titolo Rime del Burchiello comentate dal Doni
Pubblicazione In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1553 (In Vinegia : per Francesco Marcolini, 1553)
Descrizione fisica 209, \15! p. : ill., ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e;n- i-i- a.I. daqu (3) 1553 (R)
Note Marca (U546) sul frontespizio e in fine
Corsivo, romano; segnatura: A-O⁸; ritratto dell'A. a carta A₈v. e O₇v; iniziali e fregi xilografici
Variante B: nella sottoscrizione sul frontespizio: In Vinegia : rer \|! Francesco Marcolini, 1553.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1686
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso.
   Legato con: Burchiello. I sonetti. In Fiorenza, 1568. - Legatura sei-settecentesca in pelle marrone; sul dorso, decorato in oro, tassello in pelle rossa con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzati di blu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Burchiello [ scheda di autorità ]
Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcolini, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Domenico di Giovanni -> Burchiello
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. e in fine
Identificativo record BVEE018600
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1686 000452518 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH h. 7. 3. 2 000389061 Legato con: Burchiello. I sonetti. In Fiorenza, 1568. - Legatura sei-settecentesca in pelle marrone; sul dorso, decorato in oro, tassello in pelle rossa con nome dell'Autore in oro; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Regius, Bartholomaeus <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
Titolo Bartholomaei Regij Allegoriae in Homeri Batrachomyomachiam. Eiusdem Problemata aliquot grammatica. Ad Tullium Carrettum episcopum Casalensem virum amplissimum, & sapientissimum
Pubblicazione Ticini : apud Petrum Bartolum, 1600
Descrizione fisica 138, [6] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ense uma- s.s. ApNu (3) 1600 (R)
Note Marca n.c. (simile a Z 730) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-I⁸
Bianche le c. I7, I8
La c. I6 contiene l'errata
La c. I2 segnata J2
Iniz. e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 25
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 25
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Pubblicato con Problemata grammatica. | Regius, Bartholomaeus <sec. 16.-17.> BVEV088207
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pavia
Nomi [Autore] Regius, Bartholomaeus <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 25
[Editore] Bartoli, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bartolus, Petrus -> Bartoli, Pietro
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE040282
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 11. 25 000378147 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Besoigne, Jérôme
Titolo Principj della giustizia cristiana, o sia Vita de' giusti. Opera del sig.r Besoigne [...]. Parte prima[-seconda]
Edizione Prima edizione italiana dopo la terza francese, che serve di continuazione ai principj della penitenza, e conversione
Pubblicazione In Venezia : appresso Antonio Locatelli a Santa Soffia, 1782
Descrizione fisica 2 volumi ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca tipografica (Albero. Motto: L'albero d'oro) sui front
L'indicazione di edizione precede l'indicazione di partizione.
Comprende 1
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Besoigne, Jérôme
[Editore] Locatelli, Antonio
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record BVEE062930
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 609   


Scheda: 5/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vultejus, Hermann <1565-1634> [ scheda di autorità ]
Titolo Hermanni Vulteii IC. In Institutiones iuris ciuilis a Iustiniano compositas commentarius. Additi sunt in fine indices sex, operi ipsi accommodatissimi
Edizione Editio secunda
Pubblicazione Marpurgi : apud Paulum Egenolphum, 1600
Descrizione fisica [8], 852, [52] p., [1] carta di tav. : ill. ;
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta t,ti o-e- t.is Juci (3) 1600 (R)
Note ((Riferimenti: VD16 V 2824
Marca non censita (donna con ancora in cornice figurata) sul frontespizio
Segnatura: )(⁴ A-3Z⁴, ²2A-3X⁴ (3X4 bianca); stemma del destinatario, principe Ludovico d'Assia, a carta )(2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 40
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Cartglio incollato sul nome dell'Autore in testa al frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 40
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Marburgo
Nomi [Autore] Vultejus, Hermann <1565-1634> [ scheda di autorità ]
[Editore] Egenolff, Paul [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 40
Forme varianti dei nomi Egenolph, Paul -> Egenolff, Paul
Egenolff, Paulus -> Egenolff, Paul
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE070904
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 3. 40 000246254 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Cartglio incollato sul nome dell'Autore in testa al frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Pub. Virgilii Maronis Opera
Pubblicazione Patavii : ex Typographia Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1749
Descrizione fisica 360 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a,e- s;i, a:*. TiEt (3) 1749 (R)
Note Marca non censita (La fenice. Motto: Post fata resurgo) sul front
Segn.: A-P¹²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 GERACE M172
   Irregolarità nell'impaginazione rispetto all'edizione censita. Mutilo del front.
Titolo uniforme Opera. | Vergilius Maro, Publius
Altri titoli Pub. Virgilii Maronis Opera
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE095281
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaGERACE M172 000419689 Irregolarità nell'impaginazione rispetto all'edizione censita. Mutilo del front.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iuvenalis, Decimus Iunius [ scheda di autorità ]
Titolo D. Iunii Juvenalis et A. Persii Flacci Satyrae. Argumenta et chrestomathias addidit Ioannes Petrus Miller
Pubblicazione Berolini : sumtibus A. Haude et I. C. Speneri bibliop. Reg. et Acad. Scient. priuil., 1749 (Vlmae : ex officina Wagneri)
Descrizione fisica 2 parti ([20], 112, [32] p.; [4], 21, [11] p.) ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta RIIS X.R. le80 AdDi (3) 1749 (A)
tase ost. asm. EtTe (3) 1749 (A)
Note Precede occhietto: Iuvenalis et Persius
Marca non censita (In cornice circolare, Minerva di profilo. Motto: Sapere aude) sul frontespizio
Segnatura: *⁸ 2*² A-I⁸; π² A-B⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 19
   Sul front. sigillo araldico di possesso, non identificato, e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle marrone, con fregi dorati sui comparti del dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 19
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Titolo uniforme Satirae | Iuvenalis, Decimus Iunius
SatiraeLAT
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Berlino
Nomi Iuvenalis, Decimus Iunius [ scheda di autorità ]
Persius Flaccus, Aulus [ scheda di autorità ]
[Curatore] Miller, Johann Peter <1710-1796>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 19
[Editore] Haude, Ambrosius & Spener, Johann Carl [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Wagner, Christian Ulrich <1. ; 1707-1750>
Forme varianti dei nomi Juvenal -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale , D. Giunio -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale , Decimo Giunio -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Juvenalis , Decimus Junius -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Juvenalis , Decimus Iunius -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Persio , Aulo Flacco -> Persius Flaccus, Aulus
Persio Flacco , Aulo -> Persius Flaccus, Aulus
Persio -> Persius Flaccus, Aulus
Persius , Aulus Flaccus -> Persius Flaccus, Aulus
Persius <34-62> -> Persius Flaccus, Aulus
Flacco , Aulo Persio -> Persius Flaccus, Aulus
Flaccus , Aulus Persius -> Persius Flaccus, Aulus
Spener, Johann Carl & Haude, Ambrosius -> Haude, Ambrosius & Spener, Johann Carl
Spener & Haude -> Haude, Ambrosius & Spener, Johann Carl
Haude & Spener -> Haude, Ambrosius & Spener, Johann Carl
Literis Wagnerianis -> Wagner, Christian Ulrich <1. ; 1707-1750>
Typis Wagnerianis -> Wagner, Christian Ulrich <1. ; 1707-1750>
Officina Wagneri -> Wagner, Christian Ulrich <1. ; 1707-1750>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record PISE002221
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 17. 19 000420363 Sul front. sigillo araldico di possesso, non identificato, e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle marrone, con fregi dorati sui comparti del dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Caius Suetonius Tranquillus Chrestomathia illustratus a Ioanne Petro Millero
Pubblicazione Berolini : sumtibus A. Haude et I.C. Speneri bibliop. reg. et Acad. scientiar. priuil., 1762 (Vlmae : ex officina Wagneri)
Descrizione fisica [32], 399, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta SOMO n-e- iaa- Seal (3) 1762 (A)
Note Occhietto: Svetonius
Marca non censita (In cornice circolare, Minerva di profilo. Motto: Sapere aude) sul frontespizio
Testo di Svetonio su colonne
Segnatura: *-2*⁸ A-2B⁸ (2B8 bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 14
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle marrone marmorizzata, con fregi dorati sul dorso e tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 14
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Berlino
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Ulma
Nomi Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
[Curatore] Miller, Johann Peter <1710-1796>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 14
[Editore] Haude, Ambrosius & Spener, Johann Carl [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Wagner, Christian Ulrich <2. ; 1750-1804>
Forme varianti dei nomi Suétone -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Gaius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio Tranquillo , Gaio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonij Trankvill , Gaj -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Caius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Spener, Johann Carl & Haude, Ambrosius -> Haude, Ambrosius & Spener, Johann Carl
Spener & Haude -> Haude, Ambrosius & Spener, Johann Carl
Haude & Spener -> Haude, Ambrosius & Spener, Johann Carl
Typis Wagneri -> Wagner, Christian Ulrich <2. ; 1750-1804>
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record PISE002224
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 18. 14 000420445 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle marrone marmorizzata, con fregi dorati sul dorso e tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Euclides [ scheda di autorità ]
Titolo Elementi geometrici piani, e solidi di Euclide posti brevemente in volgare dal... padre abate d. Guido Grandi..
Pubblicazione In Venezia : appresso Pietro Savioni sul ponte de' Baretteri all'insegna della Nave, 1780
Descrizione fisica 144 p., 13 c. di tav. ripieg. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i, i.e- e.le goeg (3) 1780 (R)
o-i, i.e- e.le stal (3) 1780 (R)
Note Marca sul front
Segn.: A-I⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 252
   1 v. Leg. piena in carta verde, sul dorso,etich. cart. con indic. di aut. a stampa, piatti rig. Sulla c. di guarda ant., nota ms di poss.: Hic liber ac utilitates est mei Joannis ... Macchie di umidità, consumato
Titolo uniforme Elementa | Euclides
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Euclides [ scheda di autorità ]
Grandi, Guido <1671-1742> [ scheda di autorità ]
[Editore] Savioni, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brava , Diomedes -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandius , Guido -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolomeo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Alpheus , Quintus Lucius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Pansius , Janus Valerius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Ripardieri , Nicolò <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandi , Luigi Guido <1671-1742> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Euclide -> Euclides
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca sul front.
Identificativo record UFIE002717
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 252 000447238 1 v. Leg. piena in carta verde, sul dorso,etich. cart. con indic. di aut. a stampa, piatti rig. Sulla c. di guarda ant., nota ms di poss.: Hic liber ac utilitates est mei Joannis ... Macchie di umidità, consumato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Grandi, Guido <1671-1742> [ scheda di autorità ]
Titolo Instituzioni geometriche del reverendiss. padre abate d. Guido Grandi ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di S.A.R. : per Gio. Gaetano Tartini, e Santi Franchi ..., 1741
Descrizione fisica VI, 181, [1] p., XIV c. di tav. ripieg. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta teno e-i. n-mo scte (3) 1741 (R)
Note Frontespizio stampato in rosso e nero
Marca non censita sul frontespizio
Segnatura: §⁴(-§4) A-L⁸ M⁴(-M4).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 68
   Legatura in mezza perg., piatti decorati in carta silografata, sul dorso aut. e tit. mss.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 68
   [Nota Test:] Vecchie collocazioni: E.B.4.41; E.a.4
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Grandi, Guido <1671-1742> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brava , Diomedes -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandius , Guido -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolomeo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Alpheus , Quintus Lucius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Pansius , Janus Valerius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Ripardieri , Nicolò <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandi , Luigi Guido <1671-1742> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Tartini & Franchi -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi & Tartini -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca sul front.
Identificativo record UFIE002722
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI I. 68 000463047 Legatura in mezza perg., piatti decorati in carta silografata, sul dorso aut. e tit. mss.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Grandi, Guido <1671-1742> [ scheda di autorità ]
Titolo I fiori geometrici del padre abbate d. Guido Grandi tradotti e spiegati in grazia della studiosa gioventù da Tomaso Narducci ... Con l'aggiunta di alcune dimostrazioni dell'istesso autore
Pubblicazione In Lucca : per Francesco Marescandoli a Pozzotorelli, 1729
Descrizione fisica [12], 112, [2] p., II, [1] c. di tav. ripieg. : ill. calcogr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-un e.o- o.a- neCI (3) 1729 (R)
Note Occhietto
Marca non controllata (In cornice: una mano uscente da una nuvola innaffia una pianta in vaso; motto: Sperandum, et ferendum) sul front
Segn.: [croce]6 A-O4 chi1
C. chi1 contiene errata
Iniziali e fregio xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 62
   Legatura in perg. rigida, aut. e tit. mss. sul dorso, tagli spruzzati di blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 62
   [Nota Test:] Vecchia collocazione: E.B.5.46; E.a.4
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Grandi, Guido <1671-1742> [ scheda di autorità ]
Narducci, Tommaso <1679-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marescandoli, Francesco
Forme varianti dei nomi Brava , Diomedes -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandius , Guido -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolomeo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Alpheus , Quintus Lucius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Pansius , Janus Valerius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Ripardieri , Nicolò <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandi , Luigi Guido <1671-1742> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Typis Francisci Marescandoli a Pozzotorelli -> Marescandoli, Francesco
Mariscandalus, Franciscus -> Marescandoli, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record UFIE002724
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI I. 62 000463043 Legatura in perg. rigida, aut. e tit. mss. sul dorso, tagli spruzzati di blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Torricelli, Evangelista [ scheda di autorità ]
Titolo Lezioni accademiche d'Evangelista Torricelli mattematico, e filosofo del sereniss. Ferdinando 2. gran duca di Toscana ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamp. di S.A.R. : per Jacopo Guiducci, e Santi Franchi, 1715
Descrizione fisica XLIX, [3], 96 p., [1] carta di tavola : 1 ritr., ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-e- i-ta toco zosa (3) 1715 (R)
Note Occhietto
Marca calcogr. (Buratto. Motto: Il più bel fior ne coglie) sul frontespizio
Ritr. calcogr. dell'A. inciso da Pietro Anichini
Segn.: a-b⁸ c¹⁰ A-F⁸
Imprimatur a carta c10r
In alcuni esemplari la c. c10 legata in fine(-c10=χ1)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 138
   Legatura in pergamena, sul dorso autore e titolo manoscritti.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 138
   [Nota Test:] Vecchie collocazioni: E.F.6.16; 79; E.45
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Torricelli, Evangelista [ scheda di autorità ]
Anichini, Pietro [ scheda di autorità ]
Stamperia di S. A. R. <Firenze> [ scheda di autorità ]
[Editore] Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia di sua Altezza Reale <Firenze> -> Stamperia di S. A. R. <Firenze>
Stamperia di lor altezze <Firenze> -> Stamperia di S. A. R. <Firenze>
Franchi, Santi & Guiducci, Jacopo -> Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi
Giuduccius & Franchius -> Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi
Jacobus de Guiduccis, & Sancte Franchi -> Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi
Franchi, Santi & Guiducci, Giacomo -> Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi
Guiducci, Giacomo & Franchi, Santi -> Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi
Guiducci & Franchi -> Guiducci, Jacopo & Franchi, Santi
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UFIE003375
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI II. 138 000463133 Legatura in pergamena, sul dorso autore e titolo manoscritti.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dati, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Augustini Dathi Senensis Elegantiae in suam veram formam restitutae. Eiusdemque De nouem verbis, necnon et flosculorum libellus. Addito insuper opuxsculo de conficiendis epistolis, clarissimi oratoris Laurentij Vallensis. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Haeredes Melchioris Sessae, 1574
Descrizione fisica 63, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-x- ueto o-a- capr (3) 1574 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: A-H⁸
Fregio xil
Marca (n.c.) sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 49
   Note di possesso sul frontespizio: "Di sebastiano Conti Volterrano", "Di Giouanni Andrea Lupi de Borghi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 49
   Possessore: Conti, Sebastiano. Nota sul front.: "Di sebastiano Conti Volterrano"
   Possessore: Lupi, Giovanni Andrea. Nota sul front.: "Di Giouanni Andrea Lupi de Borghi"
Titolo uniforme Elegantiae. | Dati, Agostino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dati, Agostino [ scheda di autorità ]
Valla, Lorenzo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Conti, Sebastiano - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 49
[Possessore precedente] Lupi, Giovanni Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 49
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Valle , Laurentius -> Valla, Lorenzo
Laurentius : Vallensis -> Valla, Lorenzo
Dathus , Augustinus -> Dati, Agostino
Datus , Augustinus -> Dati, Agostino
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE002173
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 11. 49 000378252 Note di possesso sul frontespizio: "Di sebastiano Conti Volterrano", "Di Giouanni Andrea Lupi de Borghi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Faure, Jean <m. 1340 ; giurista> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Fabri ... In quatuor Institutionum libros commentaria. Doctissimorum virorum adnotationibus illustrata: - Hac in nouissima editione quamplurima, quae prius mutila erant suo pristino typo restituimus, quae uerò mendosè legebantur, ita diligentissimè expurgauimus, vt si haec cum prioribus compares facillimè dignosces. Cum summis solitis, ac index locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : ex officina Dominici Farrei, 1582 (Venetiis : ex officina Dominici Farrei, 1582)
Descrizione fisica 187, [5] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uti- sit, deon nore (3) 1582 (R)
Note Marca (U399 di Edit16) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-2A⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 11
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "olim Iuliani Rinaldi". - Rare postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 11
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Rinaldi, Giuliano. Nota sul front.: "olim Iuliani Rinaldi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Faure, Jean <m. 1340 ; giurista> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Rinaldi, Giuliano - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 11
[Editore] Farri, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 5. 11
Forme varianti dei nomi Faure , Jean : de Roussines <m. 1340 ; giurista> -> Faure, Jean <m. 1340 ; giurista>
Faber , Joannes <m. 1340 ; giurista> -> Faure, Jean <m. 1340 ; giurista>
Faure de Roussines , Jean <m. 1340 ; giurista> -> Faure, Jean <m. 1340 ; giurista>
Le Fevre , Jean <m. 1340 ; giurista> -> Faure, Jean <m. 1340 ; giurista>
Farris, Domenico : de -> Farri, Domenico
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca (Vittoria in piedi sul mondo con corona e foglia di palma) sul
Identificativo record BVEE003205
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 5. 11 000245759 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "olim Iuliani Rinaldi". - Rare postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bourdaloue, Louis [ scheda di autorità ]
Titolo Ritiramento spirituale ad uso delle comunità religiose. Opera del r. p. Bourdaloue della Compagnia di Gesù. Traduzione dal linguaggio francese nell'italiano
Pubblicazione In Venezia : appresso Giuseppe Orlandelli : per la dita del fu Francesco di Nicolò Pezzana, 1798
Descrizione fisica XXIV, 264 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uol' a;a- o?li anqu (3) 1798 (R)
Note Marca tipografica (giglio entro cornice con ai lati due leoni) sul front
Segn.: [*]¹² A-L¹².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 349
   Legatura in carta marmorizzata e tagli dorati. Esemplare mancante delle carte: H5-8, K2-4, K9-11, fascicolo L12. Il fascicolo H e I sono rilegati in maniera errata: H4, I3-9, H9-12, I1-2. Sul contropiatto anteriore nota manoscritta di possesso: "Del profess[ore] Federigo Del Rosso 183[?]"; nota dello stesso possessore ripetuta sul frontespizio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 349
   Possessore: Del_Rosso, Federigo. Sul contropiatto anteriore e sul frontespizio nota manoscritta di possesso
Titolo uniforme Retraite spirituelle à l'usage des communautes religieuses. | Bourdaloue, Louis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Bourdaloue, Louis [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Del_Rosso, Federigo - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 349
Orlandelli, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UM1E021762
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 349 000600095 Legatura in carta marmorizzata e tagli dorati. Esemplare mancante delle carte: H5-8, K2-4, K9-11, fascicolo L12. Il fascicolo H e I sono rilegati in maniera errata: H4, I3-9, H9-12, I1-2. Sul contropiatto anteriore nota manoscritta di possesso: "Del profess[ore] Federigo Del Rosso 183[?]"; nota dello stesso possessore ripetuta sul frontespizio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vertranius Maurus, Marcus [ scheda di autorità ]
Titolo Marci Vertranii Mauri, De iure liberorum liber singularis
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, et Gul. Gazeium, 1558
Descrizione fisica \\16! , 181 , \\15! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta amu* 43*. i-uo stst (3) 1558 (R)
Note A cura di P. Bugnonius, il cui nome appare nella pref
Marca di Tournes (n.c.) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-B⁴a-z⁴, ²A⁶
Iniziali, fregi e cornice xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 1
   Nota di possesso sul front ("Herculis Pancanij" ?). - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. etitolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 1
   Possessore: Pancani, Ercole. Nota sul front.: "Herculis Pancanij"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Vertranius Maurus, Marcus [ scheda di autorità ]
Bugnyon, Philibert <1590m.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pancani, Ercole - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 1
[Editore] Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Maurus , Marcus Vertranius -> Vertranius Maurus, Marcus
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Gazeau, Guillaume & Tournes, Jean de <1.> -> Tournes, Jean de <1.> & Gazeau, Guillaume
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca di Tournes (n.c.) sul front.
Identificativo record BVEE008454
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 10. 1 000237423 Nota di possesso sul front ("Herculis Pancanij" ?). - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. etitolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Gesta collationis carthagini habitae Honorii Caesaris iussu inter Chatolicos & Donatistas coram Marcellino v.c. Trib. & Not. p.c. Varanis v.c. ... Papirii Massonis studio atque opera primum in lucem editum, a P. Pithoeo v.c. cum m.s. collatum & emendatum
Pubblicazione [Heidelberg] : ex typographeo H. Commelini, 1596
Descrizione fisica 72, 407, [1] p. ; 8º.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta eme- i.u- m.s. Ublo (3) 1596 (R)
Note Riferimenti: VD16 G 1898
Marca sul frontespizio (X3)
Corsivo, romano; segnatura: *-4*⁸ 5*⁴ a-2b⁸ c⁴; fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 10
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 10
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Nomi Pithou, Pierre <1539-1596> [ scheda di autorità ]
Masson, Jean Papire <1544-1611> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 10
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Namossius , P. -> Masson, Jean Papire <1544-1611>
Matharellus , Antonius -> Masson, Jean Papire <1544-1611>
Masson , Papire -> Masson, Jean Papire <1544-1611>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca (Verità) sul front.
Identificativo record BVEE009674
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG c. 11. 10 000456256 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Oldendorp, Johann <ca. 1480-1567> [ scheda di autorità ]
Titolo Titulorum iuris ciuilis index, pristinae respondens grauitati. Imperatorum, ac iurisconsultorum catalogus. Item, Regulae iuris, ad locos communes redactae. Per D. Ioannem Oldendorpium
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Grypium, 1551
Descrizione fisica 142, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-a- 20s. .4s. ExEx (3) 1551 (A)
Note Marca (Baudrier 8, p.43, n.1 bis) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-i⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 30
   Censurato il nome dell'A. sul front. - Asportata la c. a2. - Legatura moderna in pergamena semirigida.
Pubblicato con Imperatorum, ac iurisconsultorum catalogus. | Oldendorp, Johann <ca. 1480-1567> BVEV021810
Regulae iuris antiqui, ex pandectis. | Oldendorp, Johann <ca. 1480-1567> BVEV021810
Nomi [Autore] Oldendorp, Johann <ca. 1480-1567> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Marca non censita (S1) Baudrier 8, p.43, n. 1 bis. - Sul front.
Identificativo record BVEE009880
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB h. 2. 30 000330827 Censurato il nome dell'A. sul front. - Asportata la c. a2. - Legatura moderna in pergamena semirigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Azzone [ scheda di autorità ]
Titolo Summa Azonis locuples iuris ciuilis thesaurus. Hactenus deprauatissima, nunc autem, iugi sedulitate & exquisito studio D. Henrici Dresii LL. licentiati, in octies mille, & amplius, locis ex fide emendata, ac suo pristino nitori recens restituta. ... Adiectus quoque rerum, et verborum toto opere memorabilium geminus index
Pubblicazione Venetiis : apud Nicolaum Beuilacquam, & socios \Francesco de Franceschi & Gaspare Bindoni & Damiano Zenaro!, 1572
Descrizione fisica \38! c., 1288 col. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-t. o-RI u,i- stue (3) 1572 (R)
Note Marca composita dei quattro editori n.c. (Candelabro, Salamandra, Pace, Pazienza) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁶b⁸e⁸A-2Q⁸R¹⁰
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9
   Nota di possesso, ripetuta, sul frontespizio: "Heredum Michaelis Sabolinij Collensis". - Legatura coeva in pergamena rigida, mancante del piatto anteriore; sul dorso cartiglio con lettera A a stampa, che caratterizza i volumi della biblioteca Averani; A.e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9
   Provenienza: Averani, Giuseppe. Cartiglio con lettera A a stampa sul dorso
   Possessore: Sabolini, Michele eredi di. Nota, ripetuta, sul front.: "Heredum Michaelis Sabolinij Collensis"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Azzone [ scheda di autorità ]
Dresius, Henricus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Averani, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9
[Possessore precedente] Sabolini, Michele eredi di - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Azo -> Azzone
Azone -> Azzone
Draesius , Henricus -> Dresius, Henricus
Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Composita dei 4 editori: Candelabro, Salamandra, Pace, Pazienza. - Sul front.
Identificativo record BVEE009955
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 1. 9 000374679 A Nota di possesso, ripetuta, sul frontespizio: "Heredum Michaelis Sabolinij Collensis". - Legatura coeva in pergamena rigida, mancante del piatto anteriore; sul dorso cartiglio con lettera A a stampa, che caratterizza i volumi della biblioteca Averani; A.e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bianchini, Francesco <1662-1729> [ scheda di autorità ]
Titolo Hesperi et Phosphori nova phaenomena sive observationes circa planetam Veneris unde colligitur 1. Descriptio illius macularum... 4. Et quantitas parallaxeos methodo cassiniana explorata. Nunc primum editae sub auspiciis sacrae regiae majestatis Joannis 5.... a Francisco Blanchino Veronensi ...
Pubblicazione Romae : apud Joannem Mariam Salvioni typographum Vaticanum in Archigymnasio Sapientiae, 1728 (Romae : apud Joannem Mariam Salvioni typographum Vaticanum in Archigymnasio Sapientiae)
Descrizione fisica VIII, 92 p., [1], X c. di tav. alcune ripieg. : ill. calcogr. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.ac ,&o- a.o- grno (3) 1728 (R)
e-um ,&o- a.o- grno (3) 1728 (R)
Note Colophon a c. L3r
Marca calcogr. n.c. incisa da Carlo Gregori (Fanciullo, con il capo sormontato da una stella, sorregge una torcia ed un nastro con il motto: Novissimus exit) in colophon
Segn.: a4 A-L4 M2
Stemma di re Giovanni V sul front
Antip. calcogr., con ritr. di Giovanni V del Portogallo, incisa da Rocco Pozzi su disegno di Stefano Pozzi
A c. A1r testata calcogr. disegnata da Pietro Rotari e incisa da Carlo Gregori
Vignetta calcogr. con stemma sul front. stampato in rosso e nero
Iniziali calcogr
Da c. L3v contiene anche: Hesperi et Phosphori epistola ... Melchioris a Briga .
Variante B: testo ricomposto
Incisore, BVEV067709
Disegnatore, LO1V013737
Incisore, RMLV035001
Disegnatore, RMLV035003
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 356
   Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso; muffe e varie macchie di umidità nella parte inferiore del volume e lungo il taglio davanti.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Bianchini, Francesco <1662-1729> [ scheda di autorità ]
Gregori, Carlo <1719-1759> [ scheda di autorità ]
Rotari, Pietro [ scheda di autorità ]
Briga, Melchior : dalla
Pozzi, Rocco <m.1780>
Pozzi, Stefano <ca. 1707-1768>
[Editore] Salvioni, Giovanni Maria [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rotari , Pietro Antonio -> Rotari, Pietro
Blanchinus , Franciscus -> Bianchini, Francesco <1662-1729>
Afrodisio Selvaggio -> Bianchini, Francesco <1662-1729>
Salvionus, Joannes Maria -> Salvioni, Giovanni Maria
Salvioni, Jo. M. -> Salvioni, Giovanni Maria
Salvioni, Giovanni Maria Enrico -> Salvioni, Giovanni Maria
Marca tipografica Marca non censita (S1) A c. L3r
Identificativo record SBLE015333
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 356 000602088 Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso; muffe e varie macchie di umidità nella parte inferiore del volume e lungo il taglio davanti.  escluso da ogni servizio


Scheda: 21/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Odofredus : Bononiensis [ scheda di autorità ]
Titolo Odoffredi ... In secundam Digesti veteris partem praelectiones (quae lecturae appellantur) cùm breues, tum vtiles: epitomis, siue summarijs rerum praecipuarum capitibus praenotatae: mendis, quàm maxima fieri potuit diligentia, dispunctis
Edizione Lugduni : [Compagnie des Libraire de Lyon], 1552
Pubblicazione (Lugduni : excudebat Ioannes Pullon, alias de Trin)
Descrizione fisica 192 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta nai- mais nen- tept (3) 1552 (R)
Note Marca della Compagnie des libraires de Lyon nella cornice del front
Got
Segn.: 2a-2z⁸ 2A⁸
Iniziali e cornice xil
Front. stampato in rosso e nero.
Editore., BVEV017705
Tipografo., BVEV019913
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 1
   Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota ms: "Ad Vsum Collegij ducalis". - Indice ms sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 1
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbri e nota sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Odofredus : Bononiensis [ scheda di autorità ]
[Editore] Compagnie des libraires <Lione ; sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Pullon, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A p. 1. 1
Forme varianti dei nomi Denari , Odofredo -> Odofredus : Bononiensis
Odofredo : da Bologna -> Odofredus : Bononiensis
Odofredus -> Odofredus : Bononiensis
Marca tipografica Marca non censita (S1) Nella cornice del front.
Identificativo record BVEE010559
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA p. 1. 1 000242295 Sul frontespizio timbri del Collegio di Sapienza e nota ms: "Ad Vsum Collegij ducalis". - Indice ms sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apuleius [ scheda di autorità ]
Titolo L. Apulei Madaurensis ... Apologia. Isaacus Casaubonus recensuit, Graeca suppleuit, & Castigationum libellum adiecit. Ad virum illustrem Iosephum Scaligerum ...
Pubblicazione \Ginevra! : ex typographo Hieronymi Comelini, 1594
Descrizione fisica \8!, 182, \2! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta use- deui res. nuPl (3) 1594 (R)
Note Per il luogo cfr. Cinq siècle d'imprimerie Genovoise. Genève, 1980, I, 232
Seguea c. Q3r con proprio front.: L. Apulei Apologiam Castigationes di Isaac Casaubon
Marca n.c. (La Verita'. Motto: Alētheia pandamatōr ) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \ast!⁴A-Z⁴
Iniziali e fregi xil.
Editore, BVEV018806
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 12
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura modera in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso.; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 12
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Apologia | Apuleius
Nomi [Autore] Apuleius [ scheda di autorità ]
Casaubon, Isaac <1559-1614> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 8. 12
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Apuleius : Madaurensis -> Apuleius
Apuleius , Lucius -> Apuleius
Apuleio -> Apuleius
Apuleio , Lucio -> Apuleius
Apuleio : di Madaura -> Apuleius
Apulée -> Apuleius
Misoponerus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Hortibonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Casaubonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Marca non censita (S1) La Verità. Motto: Alētheia pandamatōr. - Sul front.
Identificativo record BVEE010679
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 8. 12 000378699 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura modera in mezza pelle e bukram; A. e titolo in oro sul dorso.; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Buoninsegni, Tommaso <1531-1610> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato de' traffichi giusti, et ordinarii, cioè de la vendita à credenza. la diminution del prezzo, per l'anticipato pagamento. i cambij. i censi. i giuochi. & i monti. Composto dal ... padre M. Thomaso Buoninsegni senese, ... Et tradotto dalla lingua latina nella volgare per il R.P.D. Vitale Zuccoli, ...
Pubblicazione In Venetia : presso Giorgio Angelieri, 1591
Descrizione fisica \16!, 160 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-to d.la iane soui (3) 1591 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 7872; Index Aureliensis, VI, 127805
Marca (U234) sul frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: a-b⁸A-V⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 800. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLX. - Apertura difficoltosa delvolume, con leggibilità ridotta nel margine interno di numerose carte.
Titolo uniforme Tractatus ad iustas negociationes. | Buoninsegni, Tommaso
Nomi [Autore] Buoninsegni, Tommaso <1531-1610> [ scheda di autorità ]
Zuccolo, Vitale <1556-1630> [ scheda di autorità ]
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE010849
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 800. 4 000397300 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLX. - Apertura difficoltosa delvolume, con leggibilità ridotta nel margine interno di numerose carte.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo La donna di corte, discorso di Lodouico Domenichi. Nel quale si ragiona dell'affabilità & honesta creanza da douersi vsare per gentildonna d'honore ...
Pubblicazione In Lucca : per il Busdrago, 1564 ([Lucca] : ad istanza di Bernardin Fagiani, 1564)
Descrizione fisica 23, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.ne l-i- toto rale (3) 1564 (A)
Note Marca n.c. di Busdrago sul front. (Bibliofilia, XVIII, p. 342, simile a Z465). - Cors. ; rom
Segn.: A-F⁴
Var. B: sul front.: In Lucca : per il Busdrago : ad istanza di Bernardino Fagiani, 1564.
Tip., BVEV017580
Ed., BVEV021901
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 499. 1
   Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida, con recupero della carta xilografata e di parte del dorso membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXXI; tagli spruzzati di blu
Nomi [Autore] Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Busdraghi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Fasani, Bernardino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Busdracus , Vincentius -> Busdraghi, Vincenzo
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Busdragho, Vincenzo -> Busdraghi, Vincenzo
Busdrago, Vincenzo -> Busdraghi, Vincenzo
Fagiani, Bernardino -> Fasani, Bernardino
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a Z465. - Sul front.
Identificativo record BVEE010875
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 499. 1 000445503 Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida, con recupero della carta xilografata e di parte del dorso membranaceo della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXXI; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Glareanus, Henricus <1488-1563> [ scheda di autorità ]
Titolo Henrici Glareani Heluetii, poetae laureati De geographia liber unus, ab ipso authore iam nouissime recognitus
Pubblicazione Friburgi Brisgoiae : Stephanus Melechus Grauius excudebat, 1543
Descrizione fisica 35, [1] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta i-an ens. *.ro Gnct (3) 1543 (R)
Note Marca n.c. sul front. (una mano sorregge una spada che taglia il nodo di Gordio)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-C⁴D²E-H⁴I⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 53. 6
   Provenienza: legato Piazzini. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura coeva in pergamena semirigida; sul dorso tracce del cartiglio recante l'indicazione ms del contenuto del volume; tagli spruzzati di blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 53. 6
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Nomi [Autore] Glareanus, Henricus <1488-1563> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 53. 6
[Editore] Gravius, Stephanus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Loriti , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Glarean , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE011223
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 53. 6 000436819 Provenienza: legato Piazzini. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura coeva in pergamena semirigida; sul dorso tracce del cartiglio recante l'indicazione ms del contenuto del volume; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo L. Annei Senecae Cordubensis Tragoediae
Pubblicazione Lugduni : apud Ant. Gryphium, 1581
Descrizione fisica 431, [41] p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-a- t,*, s.ti NeCo (3) 1581 (R)
Note Marca (Baudrier 8, p. 43, n. 2) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-2f⁸2g⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87
   Mancano i fasc 2f8 2g4. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Note di possesso sul frontespizio: "Ex libris Nic. Al. Braux (?) J.V.D.", "Marij Guiduccij", e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Cajetani Papini 1754". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Seneca"
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Papini, Gaetano. Nota su guardia anter.: "Ex Libris Cajetani Papini 1754"
   Possessore: Guiducci, Mario. Nota sul front.: "Marij Guiduccij"
   Possessore: Braux, Nicolas Al.. Nota sul front.: "Ex Libris Nic. Al. Braux J.V.D."
Titolo uniforme Tragoediae | Seneca, Lucius Annaeus
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Papini, Gaetano - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87
[Possessore precedente] Guiducci, Mario - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87
[Possessore precedente] Braux, Nicolas Al. - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI Baroni a. 87
Forme varianti dei nomi Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Marca non censita (S1) Baudrier 8, p. 43, n. 2. - Sul front.
Identificativo record BVEE014353
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI Baroni a. 87 000453528 Mancano i fasc 2f8 2g4. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Note di possesso sul frontespizio: "Ex libris Nic. Al. Braux (?) J.V.D.", "Marij Guiduccij", e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex Libris Cajetani Papini 1754". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Seneca"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione , 1747
Descrizione fisica [12], 679, [1] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-n- tuie ima- rora (3) 1747 (R)
Note Frontespizio stampato in rosso e nero
Marca calcografica sottoscritta Dom. Fratta inv. Carolus Pisarri inc
Segnatura: [croce]² 2[croce]⁴ A-4Q⁴
Bianca carta [croce]1.
Incisore, UBOV631745
Inventore, VEAV035038
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 II c. 13
   Sulla guardia ant. del vol. 1 scritta di acquisizione del Collegio di Sapienza. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con indicazione dorata di aut.-tit.-tomo in testa al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 II c. 13/20
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>.
Fa parte di Annales ecclesiastici ab anno 1198. ubi desinit cardinalis Baronius, auctore Odorico Raynaldo ... Accedunt in hac editione notae chronologicae, criticae, historicae, quibus Raynaldi Annales illustrantur, supplentur, emendantur, auctore Joanne Dominico Mansi ... Tomus primus [-decimusquintus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi Pisarri, Carlo Antonio [ scheda di autorità ]
Fratta, Domenico Maria [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 II c. 13/20
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record RAVE004139
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaII c. 13 20 000356150 Sulla guardia ant. del vol. 1 scritta di acquisizione del Collegio di Sapienza. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con indicazione dorata di aut.-tit.-tomo in testa al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pistoris, Modestinus <1516-1563> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia siue responsa trium Saxoniae iureconsultorum celeberrimorum; 1. nobilis & amplissimi d. Modestini, d. Simonis f. Pistoris collegij iuridici in Academia Lipsiensi quondam praesidis ordinarij. 2 patris eiusdem d. Simonis Pistoris in Seuselitz. 2. ordinarij Lipsiensis. 2. cancellarij & consiliarij ducum & electorum Saxoniae. 3. d. Ludouici Fachsii. itidem ordinarij Lipsiensis. Duobus voluminibus comprehensa & nunc denuò emendatius edita. ...
Pubblicazione Lipsiae : sumptibus Henningi Grosij bibliopolae, 1599
Descrizione fisica 2 v. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - ger
Paese di pubblicazione de
Note A cura di Jakob Pistoris, il cui nome appare nella pref
Marca n.c. (S. Cristoforo) sui front
Data dal front. del vol.2
Cors. ; got. ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xil
Front. generale stampato in rosso e nero.
Comprende 1
2
Altri titoli Responsa trium Saxoniae iureconsultorum celeberrimorum
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Pistoris, Modestinus <1516-1563> [ scheda di autorità ]
Pistoris, Simon <1453-1523> [ scheda di autorità ]
Pistoris, Jakob <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Fachs, Ludwig <1497-1554> [ scheda di autorità ]
[Editore] Grosse, Henning <1. ; 1577-1621> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gross, Henning -> Grosse, Henning <1. ; 1577-1621>
Grosius, Henningus -> Grosse, Henning <1. ; 1577-1621>
Grosse, Henning <1. ; senior> -> Grosse, Henning <1. ; 1577-1621>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record BVEE014911
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 350   


Scheda: 29/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Regularum vtriusque iuris tam ciuilis quam pontificii, quae à clarissimis iurisconsultis variè conscriptae, ac collectae hactenus circunferebantur, tertia hac editione multò auctiorum, emendatiorumque, ac in duo volumina congestarum, tomus primus \\-secundus!. Auctorum nomina sexta ab hac pagina indicantur. Index rerum et verborum locupletissimus ad finem secundi voluminis reiectus est
Pubblicazione Lugduni : apud Alexandrum Marsilium, Lucensem, 1579
Descrizione fisica 2 v. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note A c. α4² del vol.1. privilegio accordato a Philippe Tinghi
Marca n.c. (Vescovo con crocifisso) sul front
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil.
Comprende 1
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Editore] Marsili, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Editore] Tinghi, Philippe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tinghi, Filippo -> Tinghi, Philippe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE015386
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA u. 2. 5   


Scheda: 30/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Perez, Diego <fl. 1574> [ scheda di autorità ]
Titolo Commentaria in quatuor priores libros ordinationum regni Castellae, authore doctore Didaco Perez de Salamanca, ...
Edizione Nunc denuò in hac secunda editione ab eodem authore recognita plurimisque in locis addita adiectis etiam ad nouae recopilationem [!] legum concordantijs
Pubblicazione Salmanticae : in aedibus Dominici à Portonarijs, S.C.M. typographi : expensis Vincentij à Portonarijs, 1574-1575
Descrizione fisica 3 v. ; 2º
Lingua di pubblicazione spa - lat
Paese di pubblicazione es
Note Testo in spagnolo, circondato dal commento in latino
Vol. 2: "Commentaria in quatuor posteriores libros ordinationum regni Castellae..."
Vol. 3.: Tomus tertius commentariorum in ordinationes regias Castellae, ..."
Data sul front. dei vol. 2-3: 1574
L'indice del vol. 1 inizia con proprio front., datato 1575
Il vol. 3 contiene i commenti all'ottavo libro delle ordinazioni
Indicazione di edizione dal front. del vol. 1
Marca dei Portonari (n.c.: un angelo) sul front. dell'indice, a c. 3L9v. del vol. 1 e in fine dei vol. 2-3
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Stemma del re di Spagna sui front. dei vol.1. e 2.
Editore, BVEV018517
Tipografo, BVEV024464
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 7. 6-7
   Sui frontespizi dei v. 1-2 timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso rifilata. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sui dorsi. - Vol. 2 con n. di inventario: 245355.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 7. 6-7
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sui front. dei v. 1-2
Luogo di stampa o pubblicazioneES - Salamanca
Nomi [Autore] Perez, Diego <fl. 1574> [ scheda di autorità ]
[Editore] Portonariis, Vincent de [ scheda di autorità ]
[Editore] Portonari, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 7. 6-7
Forme varianti dei nomi Portonari, Vincenzo -> Portonariis, Vincent de
Vincentius de Portonariis -> Portonariis, Vincent de
Portonariis, Domingo de -> Portonari, Domenico
Portonarijs Ursino, Domingo de -> Portonari, Domenico
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. dell'indice del vol. 1, a c.3L9v. del vol.1 e in fine dei vol.2-3
Identificativo record BVEE015782
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 7. 6-7 000245354 Sui frontespizi dei v. 1-2 timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso rifilata. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sui dorsi. - Vol. 2 con n. di inventario: 245355.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Federico : di Sant'Antonio
Titolo Avvertimenti teologici storici e morali a spiegazione del Trattato della regolata divozion de' cristiani di Lamindo Pritanio, e d'altre proposizioni sparse in altri libri dello stesso autore. Coll'aggiunta di alcune Brevi osservazioni sopra un volume intitolato Lamindi Pritanii redivivi Epistola parenetica ad p. Benedictum Plazza ...
Pubblicazione In Venezia : presso Simone Occhi, 1757
Descrizione fisica xiv, [4!, 508, 35, [3! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t,I. i-e' bahi vole (3) 1757 (R)
Note Riferimenti: Biblioteca Apostolica vaticana-opac, 16/10/2003
Di Federico di Sant'Antonio
Marca (Personificazione dell'Italia) sul front
Segn.: [ast]8 chi1 A-2L8 (2)[chi]1. (2L8v bianca)
Contiene a c. 2I7r preceduta da Avviso del librajo: Alethophili Pacifici Responsio ad auctorem appendicis positæ ad calcem Epistolæ pareneticæ sub nomine Pritanii Redivivi
C. (2)[chi]1 contiene errata corrige.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 17esimo
   Legatura in cartone rivestito in carta marmorizzata e dorso in pelle impresso in oro. - Tagli spruzzati in azzurro.
Pubblicato con Alethophili Pacifici Responsio ad auctorem appendicis positæ ad calcem Epistolæ pareneticæ sub nomine Pritanii Redivivi. | Rotigni, Costantino TO0V369988
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Federico : di Sant'Antonio
[Editore] Occhi, Simone [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Federigo : di sant'Antonio -> Federico : di Sant'Antonio
Federico : di S. Antonio -> Federico : di Sant'Antonio
Occhi, Simon -> Occhi, Simone
sub signo Italiae -> Occhi, Simone
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RAVE020382
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 17esimo 000000526 Legatura in cartone rivestito in carta marmorizzata e dorso in pelle impresso in oro. - Tagli spruzzati in azzurro.  solo consultazione


Scheda: 32/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paleonydorus, Johannes <ca.1433-1507> [ scheda di autorità ]
Titolo Antiquitatis et sanctimoniae eremitarum Montis Carmeli liber in tres parteis digestus, auctore Paleonydoro Bactauo ... Cui indices copiosissimi accesserunt: & nunc denuo in lucem prodijt sumptibus communitatis Carmeliticae, ita disponente eius Patre Ioanne Baptista Rubeo ...
Pubblicazione Venetijs : ex officina Dominici Guerrei, & Io. Baptistae, fratrum, 1570 (Venetiis : ex typographia Dominici Guerrei, & Io. Baptistae fratrum, 1569)
Descrizione fisica \24!, 102, \2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uanc diob o-n- depe (3) 1570 (R)
Note A cura di Pompeo Zuccala , il cui nome appare nella pref
Marche sul front. (U36) e nel fregio a c.a2 (U661)
Cors. ; rom
Segn.: a-c⁴A-N⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 597. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXXX", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Paleonydorus, Johannes <ca.1433-1507> [ scheda di autorità ]
Zuccala, Pompeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Palaedorpius , Johannes -> Paleonydorus, Johannes <ca.1433-1507>
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. e nel fregio a c.a2.
Identificativo record BVEE019374
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 597. 6 000396937 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CXXX", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
Titolo Forensium verborum & loquendi generum quae sunt à Gulielmo Budaeo proprio commentario descripta, Gallica de foro Parisiensi sumpta interpretatio. Gallicus forensium verborum index: cui ex aduerso respondet Latina ex Gulielmi Budaei Forensibus collecta interpretatio
Pubblicazione Lutetiae : ex officina Roberti Stephani typographi regii, 1545
Descrizione fisica 167, [1], 231, [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-96 87la imon Enar (3) 1545 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-k⁸l⁴2a-2n⁸2o-2p⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 363. 2
   Provenienza: biblioteca Carrara. - Legato con: Bude, G. Forensia. Lutetiae, 1548. - Legato con: Bude, G. Forensium verborum & loquendi generum ... interpretatio. Lutetiae, 1545. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso decorato con impressioni a secco.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 363. 2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front. dell'opera a cui è legato
Altri titoli Forensium verborum et loquendi generum quae sunt à Gulielmo Budaeo proprio commentario descripta, Gallica de foro Parisiensi sumpta interpretatio.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 363. 2
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Budaeus , Gulielmus -> Budé, Guillaume
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE019749
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 363. 2 000335665 Provenienza: biblioteca Carrara. - Legato con: Bude, G. Forensia. Lutetiae, 1548. - Legato con: Bude, G. Forensium verborum & loquendi generum ... interpretatio. Lutetiae, 1545. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso decorato con impressioni a secco.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Concilio di Trento <1545-1563> [ scheda di autorità ]
Titolo Canones, et decreta sacrosancti oecumenici, & generalis Concilij Tridentini. Sub Paulo 3. Iulio 3. & Pio 4. pontificibus max. Cum citationibus ex vtroque Testamento, ... collectis, & ... ampliatis, ab Horatio Lutio Calliensi, Additis hac postrema editione Pii 4. & Pii 5. pont. max. bullis, triplicique indice, ... Iterum diligentissimè edita, & correcta ... Cum Indice librorum prohibitorum, à deputatione ipsius concilij confecto
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Francisci Ziletti, 1588
Descrizione fisica 383, \241! p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s-ma t*i- erin cuqu (C) 1588 (R)
t,i- r.s, uss. prAV (C) 1588 (R)
Note L'Index inizia con proprio front. a c. 2B1r
Marca n.c. sui front
Cors. ; rom
Segn.: A-2C¹²
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.37
   1 esemplare, mutilo della carta 2C12. Legatura in pergamena molto deteriorata, lacera e mancante in molti punti del piatto posteriore e del dorso; ricuciture a filza sui piatti e sul dorso; molto danneggiato il fascicolo 2C12, nel quale le carte 2C9-2C11 sono lacere e in parte mancanti. Sulla controguardia anteriore annotazioni ms., fra le quali in grafite "Giannetti"
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 15
   Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Sul contropiatto posteriore nota di possesso: "Jo. Pietro Foni". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Concilium tridentinum 1772 1774"; tagli azzurri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 15
   Possessore: Foni, Giovanni Pietro. Nota sul contropiatto posteriore: "Jo. Pietro Foni"
Titolo uniforme Index librorum prohibitorum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Luzi, Orazio <1541-1569> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Foni, Giovanni Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 9. 15
[Autore] Concilio di Trento <1545-1563> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lutius , Horatius -> Luzi, Orazio <1541-1569>
Lucius , Horatius <sec. 16> -> Luzi, Orazio <1541-1569>
Concilium Tridentinum <1545-1563> -> Concilio di Trento <1545-1563>
Council of Trent <1545-1563> -> Concilio di Trento <1545-1563>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record BVEE020254
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.37 000000410 1 esemplare, mutilo della carta 2C12. Legatura in pergamena molto deteriorata, lacera e mancante in molti punti del piatto posteriore e del dorso; ricuciture a filza sui piatti e sul dorso; molto danneggiato il fascicolo 2C12, nel quale le carte 2C9-2C11 sono lacere e in parte mancanti. Sulla controguardia anteriore annotazioni ms., fra le quali in grafite "Giannetti" 1 esemplare, mutilo della carta 2C12 solo consultazione
Biblioteca universitariaQ e. 9. 15 000369792 Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Sul contropiatto posteriore nota di possesso: "Jo. Pietro Foni". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Concilium tridentinum 1772 1774"; tagli azzurri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Rossi, Flaminio [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de adulteriis iuribus tum diuinis, tum canonicis, & ciuilibus, ac doctorum auctoritatibus confirmatus. Auctore D. Flaminio de Rubeis Vtinense V.I.D. - Nunc primum in lucem editus. Summarijs, ac indice materiarum appositis
Pubblicazione Venetiis : apud hæredes Melchioris Sessæ, 1599 (Venetiis : apud hæredes Melchioris Sessæ, 1599)
Descrizione fisica \12!, 114, \2! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta teuu 19N+ Pacu ibde (3) 1599 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE30992
Iniziali e fregio xilografici; corsivo, romano; segnatura: ✝⁶ A-F⁸ G¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 44
   Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 44
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore
Altri titoli Tractatus de adulteriis iuribus tum divinis, tum canonicis, & civilibus, ac doctorum auctoritatibus confirmatus.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] De Rossi, Flaminio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 44
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Rubeis , Flaminius : de -> De Rossi, Flaminio
De Rubeis , Flaminius -> De Rossi, Flaminio
Rossi , Flaminio : de -> De Rossi, Flaminio
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE021809
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 44 000119620 Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo L. Annaeus Seneca a M. Antonio Mureto correctus et notis illustratus. Accedunt seorsim Animaduersiones, in quibus ... quamplurima loca suppletur, confirmantur, corriguntur, illustrantur, ope M.SS. quae in Bibliotheca Electoris Palatini: Iani Gruteri opera
Pubblicazione [Heidelberg] : ex typographeio Hieronymi Commelini, 1594
Descrizione fisica [4], 516, VIII, 517-1031, [21] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta e.s, iai: usm, dapr (3) 1594 (R)
s.o, t&e- usum Autu (C) 1594 (R)
Note VD16 S 5767
A p. I con proprio front. completo di note tipografiche: Iani Gruteri Animaduersiones in L. Annaei Senecae opera... Additae Nicolai Fabri Annotationes ad Senecae patri Controuersias, & filij Apocolocynthosin. - Marca non censita sui front
Cors. ; rom
Segn.: pigreco2 A-2P6 2Q8 2R-2T4 2V6 2X4; (:.)⁴ 2Y-5P⁴ 5Q⁶ ✝⁴ 2✝⁶
Iniziali e fregi xil. ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 25
   Manca la pt. 1. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinquecentesca in pelle di capra decorata con impressioni in oro; cartiglio con indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 5 nervi; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 25
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Pubblicato con Iani Gruteri Animaduersiones in L. Annaei Senecae opera. ... ...
Nicolai Fabri Annotationes ad Senecæ patris controuersias, & filij apocolocynthosin.
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Heidelberg
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Faber, Nicolaus <sec. 16> [ scheda di autorità ]
Gruter, Janus <1560-1627> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 25
[Editore] Commelinus, Hieronymus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Gherus , Ranutius -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Janus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gualterius , Johannes -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruter , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruytere , Jan -> Gruter, Janus <1560-1627>
Ranatius , Gherus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Gruterus , Ianus -> Gruter, Janus <1560-1627>
Officina Santandreana -> Commelinus, Hieronymus
Officina Sanctandreana -> Commelinus, Hieronymus
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record BVEE022272
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. D. 25 000377187 Manca la pt. 1. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura cinquecentesca in pelle di capra decorata con impressioni in oro; cartiglio con indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 5 nervi; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M.T. Ciceronis Paradoxorum ad M. Brutum analysis dialectica. Per Joann. Piscatorem Argentinensem. Item libri de amicitia & senectute tractatio logica
Pubblicazione Spirae Nemetum civitate imperiali libera : apud Bernardum Albinum, 1597
Descrizione fisica 184 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta uani o-t. a,e- ipmi (3) 1597 (R)
Note Marca n.c. (duomo di Spira con iniziali B.D.) sul frontespizio
Testatina e iniziale xilografica a c. A2r
Cors.; rom
Segn.: A-L⁸ M⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q b. 9. 27. 3
   Legato in volume miscellaneo conenente 3 opere. - Coperta in cartone monocromo; sul dorso incollato cartiglio con i titoli delle opere
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Spira
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Piscator, Johannes <1546-1625> [ scheda di autorità ]
[Editore] Albin, Bernhard [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Albinus, Bernardus -> Albin, Bernhard
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record PISE000920
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ b. 9. 27. 3 000247035 Legato in volume miscellaneo conenente 3 opere. - Coperta in cartone monocromo; sul dorso incollato cartiglio con i titoli delle opere  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Du Cambout de Pont-Château, Sébastien Joseph <1634-1690>
Titolo 2: La morale pratique des Jesuites, second volume divisé en sept parties. Où l'on represente leur conduite dans la Chine, dans le Japon, dans l'Amerique, & dans l'Ethiopie. ...
Pubblicazione , 1683
Descrizione fisica [8], 412, [12], [2] c. di tav., di cui 1 ripieg. : 1 ritr., ill
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione nl
Impronta e-o- ella inde hoIl (3) 1683 (R)
Note Marca non censita (Sfera armillare) sul front
Segn.: ã⁴ A-R¹² S⁸
Bianca la prima c
Le c. ã3,4 segnate ã2,3
La prima c. di tav. è il ritratto calcogr. di Adam Schall
La c. di tav. ripieg. è disegnata e incisa da Adriaan Schoonebeek.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIa.408/2
   1 v. Tomo 2. Legatura in pergamena, contropiatti in carta marmorizzata. Carte con segni di tarlatura.
Fa parte di La morale pratique des Jesuites, premier [-second] volume. Où elle est representée en plusieurs histoires, arrivées dans toutes les parties du monde. Extrait, ou des livres tres-autorisez & fidelement traduits, ou de memoires tres-seurs & indubitables
Nomi [Autore] Du Cambout de Pont-Château, Sébastien Joseph <1634-1690>
Forme varianti dei nomi Pontchasteau -> Du Cambout de Pont-Château, Sébastien Joseph <1634-1690>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE078254
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIa.408/2 000604207 1 v. Tomo 2. Legatura in pergamena, contropiatti in carta marmorizzata. Carte con segni di tarlatura.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Altieri, Ferdinando <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
Titolo Grammatica inglese che contiene un'esatto e facil metodo per apprendere questa lingua; composta gia dal sig. Ferdinando Altieri ... Ora in questa nuova edizione molto accresciuta e migliorata. Aggiuntoui un vocabolario italiano ed inglese copiosissimo, necessario per acquistare fondatamente ambe esse lingue
Pubblicazione In Venezia : presso Gio. Battista Pasquali, 1736
Descrizione fisica XVI, 382, [2] p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-di tehe o.e. FaCa (3) 1736 (R)
Note Marca (Minerva: La felicita delle lettere) sul front
Segn.: *8 A-2A8
Ultima c. bianca
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 6. 21. 1
   Legato con: F. Altieri, A new italian grammar, Venice 1736. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Altieri, Ferdinando <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record UBOE028188
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD n. 6. 21. 1 000451900 Legato con: F. Altieri, A new italian grammar, Venice 1736. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Shakespeare, William [ scheda di autorità ]
Titolo Tragedie di Shakspeare tradotte da Michele Leoni volume 1. [-14.]
Pubblicazione In Verona : dalla Societa Tipografica, 1819-1822
Descrizione fisica 14 v. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note CLIO
Sui front. marca non censita (Murena attorcigliata intorno a una freccia diretta verso sfera posta alla base. Motto: Maturandum).
traduttore, CFIV042509
Comprende 3
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
4
6
1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Shakespeare, William [ scheda di autorità ]
Leoni, Michele <1776-1858> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società tipografica <Verona>
Forme varianti dei nomi Šekspir , V. -> Shakespeare, William
Shakespeare -> Shakespeare, William
Shakspeare , Guglielmo -> Shakespeare, William
Shekspir , Uiliam -> Shakespeare, William
Šekspir , Vilьjam -> Shakespeare, William
Shakspeare -> Shakespeare, William
Shekspir , Uiliam -> Shakespeare, William
Saixper , Ouilliam -> Shakespeare, William
Sexpir , Uilliam -> Shakespeare, William
Shakspeare , William -> Shakespeare, William
Shakespeare , Guglielmo -> Shakespeare, William
Schakespear , William -> Shakespeare, William
Shakespeare , Wilhelm -> Shakespeare, William
Peltipolite , Eleutero -> Leoni, Michele <1776-1858>
Societa tipografica editrice <Verona> -> Società tipografica <Verona>
Marca tipografica Marca non censita (S1) sui front.
Identificativo record UBOE051817
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaAM SS/B1/Rip.3   
Biblioteca universitariaS b 89   


Scheda: 41/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Del Bene, Tommaso <1605-1673>
Titolo R.P.D. Thomae Del Bene clerici regularis, ... De officio S. Inquisitionis circa hæresim: cum bullis, tam veteribus, quam recentioribus, ad eandem materiam, seu ad idem officium spectantibus; & locis theologicis in ordine ad qualificandas propositiones, pars prior [-posterior], synopsi materiarum, et indice rerum, notabilium in hoc volumine contentarum illustrata
Edizione Editio altera accuratè emendata
Pubblicazione Lugduni : sumptibus Joannis-Antonii Huguetan, & soc., 1680
Descrizione fisica 2 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Marca non controllata (Sfera armillare retta da una mano uscente dalle nuvole, con ai lati Tolomeo ed Euclide. Motto: Universitas rerum ut pulvis in manu Iehovae) sui front. stampati in rosso e nero
Tit. dell'occhietto: R.P.D. Thomae Del Bene, De officio s. inquisitionis circa haeresim, opera in duos tomos divisa
A carta [ast]1 del vol. 2 iniziano, con proprio occhietto, le Additiones de locis theologicis ad tomos de officio s. Inquisitionis pernecessarie
Alle c. 4H1 e 4O1 del vol.2 iniziano rispettivamente le Additiones locorum theologicorum ... e i Decreta et constitutiones recentiorum pontificum ...
Pubblicato con R. P. D. Thomæ Del Bene Additiones locorum theologicorum in ordine ad qualificandas propositiones, ut in nostra summa theologica | Del Bene, Tommaso <1605-1673> MILV163943
Decreta et constitutiones recentiorum pontificum ad tribunal sancti officii spectantes
Comprende 1
2
Altri titoli R.P.D. Thomae del Bene De officio S. Inquisitionis circa haeresim, opera in duos tomos diuisa.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Del Bene, Tommaso <1605-1673>
Pignatelli, Giacomo <1625-1698>
[Editore] Huguetan, Jean-Antoine <2.> & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pignatelli , Jacopo -> Pignatelli, Giacomo <1625-1698>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record LO1E063387
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIu.25 /1   


Scheda: 42/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aldobrandini, Silvestro <1499-1588> [ scheda di autorità ]
Titolo Syluestri Aldobrandini ... In primum Institutionum Iustiniani librum, annotationes
Pubblicazione \\Venezia : eredi di Luca Antonio Giunta, 1.!, 1548 (Venetijs : in officina haeredum Lucaeantonij Iuntae Florentini, mense Ianuario 1548)
Descrizione fisica \\72!, 330, \\2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ,qum i-io ,&or noCu (3) 1548 (R)
Note Marca n.c. (giglio fiorentino) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: †⁸1-3⁸4⁴A-V⁸X⁶
Iniziali xil
Emblema (dell'A.?) col motto "Et virtus" sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 142
   Ex libris a stampa del dono Puntoni sulla carta di guardia anteriore; ivi nota di possesso: "Nicolai Godemini Pist. emptus flor. z. 1. 18". - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso; tracce di bindelle.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 142
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris del Dono Puntoni sulla carta di guardia anteriore
   Possessore: Godemini, Nicolò. Nota ms sulla guardia anteriore: Nicolai Godemini Pist. emptus flor. z. 1.18
Nomi [Autore] Aldobrandini, Silvestro <1499-1588> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 142
[Possessore precedente] Godemini, Nicolò - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 142
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aldobrandinus , Sylvestrus -> Aldobrandini, Silvestro <1499-1588>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE013034
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 142 000119027 Ex libris a stampa del dono Puntoni sulla carta di guardia anteriore; ivi nota di possesso: "Nicolai Godemini Pist. emptus flor. z. 1. 18". - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso; tracce di bindelle.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovanni Angelo : da Cesena <1703-1766>
Titolo Compendio della rettorica nel quale si dà un nuovo, facile, ed utilissimo metodo d'insegnare l'arte oratoria. Opera del padre Giannangelo Serra cappuccino da Cesena. Tomo primo (-secondo)
Pubblicazione In Venezia : presso Gio. Antonio Pezzana, 1777
Descrizione fisica 2 v. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca xilogr. (giglio in cornice) sui frontespizi
Iniziali, testatine e finalini xilogr.
Comprende 2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giovanni Angelo : da Cesena <1703-1766>
[Editore] Pezzana, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giannangelo : da Cesena -> Giovanni Angelo : da Cesena <1703-1766>
Masini , Cesare -> Giovanni Angelo : da Cesena <1703-1766>
Serra , Giovanni Angelo -> Giovanni Angelo : da Cesena <1703-1766>
Serra , Benedetto -> Giovanni Angelo : da Cesena <1703-1766>
Pezzana, Johannes Antonius -> Pezzana, Giovanni Antonio
Pezzana, Giannantonio -> Pezzana, Giovanni Antonio
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record RAVE008234
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 673   


Scheda: 44/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Titolo Il libro del Cortegiano del conte Baldessar Castiglione colla vita di lui scritta dal sig. abate Pierantonio Serassi
Pubblicazione In Padova : appresso Giuseppe Comino, 1766
Descrizione fisica XXIV, 168, [2], 169-352, [2] p., [1] c. di tav. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta too- eao- e.a. evfu (3) 1766 (R)
Note A cura di Antonio Ciccarelli il cui nome figura a c. A2r
Occhietto
Marca calcogr. non censita (Cercatore di anticaglie. Motto: Qidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front
Stemma calcogr. del dedicatario Antonmaria Borromeo a c. [a]3r
Tavola calcografica contenente il ritr. dell'A. disegnato da I. B. Cromer ed inciso da M. Francia
Iniz., frontalini e finalini sia calcogr. che xil
Segn.: [a]⁴ b-c⁴ A-X⁴ χ1 Y-2X⁴
A c. χ1r con proprio occhietto inizia: Del Cortegiano del conte Baldessar Castiglione volume secondo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 26
   Legatura moderna in ottavo di pergamena e tela plastificata marrone
Titolo uniforme Il cortegiano. | Castiglione, Baldassarre
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Cromer, Giovanni Battista <incisore ; ca. 1667-1750> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735> [ scheda di autorità ]
Ciccarelli, Antonio <m.1599> [ scheda di autorità ]
Serassi, Piero Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Francia , Francesco Maria -> Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735>
Francia , F. D. M. -> Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735>
Cicarelli , Antonio -> Ciccarelli, Antonio <m.1599>
Serassi , Pier Antonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , Pierantonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , Pietro Antonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , P. A. -> Serassi, Piero Antonio
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca calcogr. sul front.
Identificativo record RAVE009521
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 6. 26 000377306 Legatura moderna in ottavo di pergamena e tela plastificata marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schneidewein, Johann <1519-1568> [ scheda di autorità ]
Titolo Iohannis Schneideuuini ... academiae Witebergensis professoris ... In institutionum imperialium titulum 10. de nuptiis, libri primi commentarii seorsim nunc editi
Pubblicazione Ienae ; excudebat Tobias Steinman, 1585
Descrizione fisica [80] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta umti tiis i-i- qute (C) 1585 (R)
Note Marca (un uomo con armatura indica ad altri due un blocco di pietra con la scritta: Lapis testimonij Ios. 24. Motto: Lapis iste erit vobis in testimonium quod audieritis) sul front
Iniziali e fregio xilogr
Cors.; got.; rom
Segn.: A-V⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA Misc. 64. 3
   Provenienza: biblioteca Carrara. - Nota di possesso sul front.: "Joseph Signorini". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza tela nera e carta marmorizzata; impresso sul dorso: "Varia Juris civilis 64"
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA Misc. 64. 3
   Provenienza: Carrara, Francesco. Appartenente alla raccolta delle miscellanee Carrara
   Possessore: Signorini, Giuseppe Maria. Nota sul front.
Altri titoli Iohannis Schneideuuini ... De nuptiis, libri primi commentarii
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Jena
Nomi [Autore] Schneidewein, Johann <1519-1568> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA Misc. 64. 3
[Possessore precedente] Signorini, Giuseppe Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA Misc. 64. 3
[Editore] Steinmann, Tobias <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Oinotomus , Ioannes -> Schneidewein, Johann <1519-1568>
Typographeus, Lithandreanus -> Steinmann, Tobias <1.>
Steinman, Tobias -> Steinmann, Tobias <1.>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record PISE000160
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA Misc. 64. 3 000337908 Provenienza: biblioteca Carrara. - Nota di possesso sul front.: "Joseph Signorini". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza tela nera e carta marmorizzata; impresso sul dorso: "Varia Juris civilis 64"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M.T. Cic. Epistolarum, vt vocant, familiarium libri 16. Denuo, collatis non paucis uenerandae fidei exemplaribus, quam accuratissime castigati
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1553
Descrizione fisica 619, [5] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta t,ac a-e, i-i. esea (3) 1553 (A)
Note Marca (variante di S 211) sul front
Iniziali xilogr
Cors.; rom
Segn.: a-z⁸ A-Q⁸. -
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 24
   Mutilo delle c. Q7, Q8. - Timbro della biblioteca Corridi sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura in pelle; A. e tit. in oro sul dorso; tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 24
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul recto della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI a. 24
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record PISE000187
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI a. 24 000085821 Mutilo delle c. Q7, Q8. - Timbro della biblioteca Corridi sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura in pelle; A. e tit. in oro sul dorso; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aeschylus [ scheda di autorità ]
Titolo Aischylou Tragōdia Promitheus desmōtis. Prometeo legato tragedia d'Eschilo volgarizzata e con annotazioni sul testo greco illustrata
Pubblicazione In Roma : dalla stamperia di Pallade, appresso Niccolò, e Marco Pagliarini, 1754
Descrizione fisica VIII, 127, [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta haa. vaa- a;ci roge (3) 1754 (R)
Note Il nome del traduttore, Michele Angelo Giacomelli, si ricava dalla dedica a carta a3r
Marca non censita (Aquila sostiene una ghirlanda al centro iniziali intrecciate) a carta P4v, cfr. Marques d'Impressor, Universitat de Barcelona
Segnatura: a⁴ A-Q⁴
Frontespizio stampato in rosso e nero
Fregio xilografico sul frontespizio; testatine, iniziali e finalini xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 11
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da tarlo
Titolo uniforme Prometheus vinctus | Aeschylus
Titolo parallelo Prometeo legato tragedia d'Eschilo volgarizzata
Altri titoli Aischylou Tragōdia Prometheus desmōtes
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Aeschylus [ scheda di autorità ]
Giacomelli, Michelangelo [ scheda di autorità ]
[Editore] Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Eschilo -> Aeschylus
Aeschylos -> Aeschylus
Eschyle -> Aeschylus
Aischylos -> Aeschylus
Giacomelli , Michel'Angelo -> Giacomelli, Michelangelo
Giacomelli , Michele Angelo -> Giacomelli, Michelangelo
Palearini fratres -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Palearini, Nicolaus & Marcus -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Palearini, Nicolò & Palearini, Marco -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Stamperia di Pallade <Roma> -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Typographia Palladis apud Nicolaum & Marcum Palearini -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Typographia Palladis <Roma> -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Tipografia di Pallade <Roma> -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Pagliarini, Marco & Pagliarini, Niccolò -> Pagliarini, Niccolò & Pagliarini, Marco
Marca tipografica Marca non censita (S1) A c. P4v
Identificativo record RAVE017815
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 12. 11 000377036 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Danni da tarlo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nonnotte, Claude François [ scheda di autorità ]
Titolo Dizionario filosofico della religione, dove si stabiliscono tutti i punti della religione, attaccati dagl'increduli, e si risponde a tutte le loro obbiezioni. Opera dell'autore degli Errori di Voltaire
Edizione Seconda edizione veneta dopo la seconda francese
Pubblicazione In Venezia : nella Stamperia Zerletti, 1779
Descrizione fisica 4 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca calcografica non censita (allegoria della Scienza: donna seduta regge con la mano destra uno specchio; ai piedi due sfere e strumenti geometrici) sui front
Per il nome dell'autore (Claude François Nonnotte), cfr. A. Barbier, vol. 1 p. 157
L'indicazione di edizione precede l'indicazione di partizione
Iniziale e fregi xilografici.
Comprende 1
Tomo secondo
3: Tomo terzo
4: Tomo quarto
Titolo uniforme Dictionnaire philosophique de la religion, où l'on établit tous les points de la religion, attaqués par les incrèdules | Nonnotte, Claude François
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nonnotte, Claude François [ scheda di autorità ]
[Editore] Zerletti, Guglielmo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UMCE036959
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto undicesimo   
Biblioteca universitariaR b 474   


Scheda: 49/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Kyber, David <1525-1553> [ scheda di autorità ]
Titolo Lexicon rei herbariae trilingue, ex varijs & optimis, qui de stirpium historia scripserunt, authoribus concinnatum per Dauidem Kyberum Argentinensem. ... Item Tabulae collectionum in genere & particulatim per 12 menses, in vsum pharmacopolarum conscriptae per Conradum Gesnerum ...
Pubblicazione Argentinae : apud Vuendelinum Rihelium, 1553 (Argentorati : excudebat Vuendelin Rihelius, 1553 mense Septembri)
Descrizione fisica [16], 548, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc - ger
Paese di pubblicazione fr
Impronta ++++ i-u- i-ad sula (3) 1553 (R)
Note Marca n.i. (Donna alata su piedistallo, WP) in fine
Got. ; gr.; rom
Segn.: [?]⁸A-Z⁸a-l⁸m⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 6
   Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. - Sul recto della carta di guardia anter. antica segnatura del Giardino dei Semplici ("55"); sul verso della carta cheprecede il front. nota ms ("Liber hic admissus est, nihilque continetur expurgandum ... Antuerpiae ... 1571") e, con grafia e inchiostro diversi, firma: B. Arias Montanus
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 6
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Tipologia legatoria e antica segnatura ("55") sul recto della guardia ant.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Strasburgo
Nomi [Autore] Kyber, David <1525-1553> [ scheda di autorità ]
Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
[Editore] Rihel, Wendelin <1531-1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 6
Forme varianti dei nomi Euonomo Filatro -> Gesner, Konrad
Philiater , Euonymus -> Gesner, Konrad
Gesnerus , Conradus -> Gesner, Konrad
Gessner , Conrad -> Gesner, Konrad
Gesner , Conrad -> Gesner, Konrad
Richel, Wendelin -> Rihel, Wendelin <1531-1555>
Reihel, Wendelin -> Rihel, Wendelin <1531-1555>
Ryel, Wendelin -> Rihel, Wendelin <1531-1555>
Riel, Wendelin -> Rihel, Wendelin <1531-1555>
URI Versione online (Inv.)
Marca tipografica Marca non censita (S1) in fine
Identificativo record BVEE018587
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS C. 6 000376197 copia digitale Legatura coeva in cuoio nero con impressioni in oro; piatti centrati da un rosone sormontato sul piatto anteriore dallo stemma mediceo; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. - Sul recto della carta di guardia anter. antica segnatura del Giardino dei Semplici ("55"); sul verso della carta cheprecede il front. nota ms ("Liber hic admissus est, nihilque continetur expurgandum ... Antuerpiae ... 1571") e, con grafia e inchiostro diversi, firma: B. Arias Montanus  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Grammatici, cognomento Philoponi, In Aristotelis Physicorum libros quatuor explanatio, Io. Baptista Rasario, Nouariensi, interprete. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Vincentium Valgrisium, 1569
Descrizione fisica [6] c., 472 col. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta icum 6934 saon decu (3) 1569 (A)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marca n.c. (Serpente. Motto: Vincent) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁶A-T⁶V⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco e cantonali di latta
Titolo uniforme Phisyca <l.1-4> | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Rasario, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 3
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE019345
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 4. 3 000354443 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso tracc di cartiglio recante indicazione di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi