Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Lingua = latino >> Paese = italia
 

Scheda: 101/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polignac, Melchior : de <1661-1741> [ scheda di autorità ]
Titolo Anti-Lucretius, sive De Deo et natura, libri novem. Eminentissimi s. r. e. cardinalis Melchioris de Polignac opus posthumum; illustrissimi abbatis Caroli d'Orleans de Rothelin cura & studio editioni mandatum. Tomus primus[-secundus]
Edizione Editio prima veneta
Pubblicazione Venetiis : apud Jo. Baptistam Pasquali, 1749
Descrizione fisica 2 volumi (158 [i.e. 162], [2]; 224 p.) ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca tipografica (Minerva che regge un libro con la mano destra e uno scudo con la mano sinistra. Motto: Litterarum felicitas) sui front
L'indicazione di edizione precede l'indicazione di partizione
Testatine e fregi xilografici.
Comprende 1
2
Titolo uniforme Anti-Lucretius, sive de Deo et natura libri novem. | Polignac, Melchior : de
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Polignac, Melchior : de <1661-1741> [ scheda di autorità ]
Rothelin, Charles d'Orleans : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record FOGE009574
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 13. 26   


Scheda: 102/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Joannis Antonii Vulpii Carminum libri tres. Ejus item Opuscula soluta oratione scripta, quae variis in voluminibus dispersa ad hoc tempus legebantur. Accessere eruditorum quorundam virorum, quibuscum ipsi amicitia intercedit, Poemata nonnulla. Nec non Joannis Antonii Vulpii ... ac Hieronymi eius fratris Carmina quae supersunt
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1725 (Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1725)
Descrizione fisica xxiiii, 366, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&od a-o- t.s, ImSe (3) 1725 (R)
Note Marca calcogr. Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas sul front
Segn.: a-c4 A-2Z4
Stemma dei Volpi in fine
C. 2Z4r. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 37
   Sul recto della guardia posteriore ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 37
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Volpi, Girolamo <geografo ; sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 37
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UBOE001221
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 11. 37 000392021 Sul recto della guardia posteriore ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 103/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chelucci, Domenico [ scheda di autorità ]
Titolo Paulini a S. Josepho Lucensis ... in Archigymnasio Romanæ Sapientiæ publici eloquentiæ professoris Orationes habitæ in eodem Archigymnasio
Pubblicazione Romæ : ex Typographia Bernabò, 1727
Descrizione fisica [16], 373, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta asi- t.us e,i- ruc* (3) 1727 (R)
Note Per il nome reale dell'autore, Domenico Chelucci, cfr. Melzi, III, 173
Marca xilografica non censita (ex virtute fama) sul front
Segn.: a-b4 A-3A4
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 12. 17
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a nervature; tagli verdini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Chelucci, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Bernabò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Chelucci , Paolino -> Chelucci, Domenico
Paolino : di San Giuseppe -> Chelucci, Domenico
Paolino : da San Giuseppe -> Chelucci, Domenico
Paulinus : a Sancto Josepho -> Chelucci, Domenico
Trinuro Naviano -> Chelucci, Domenico
Tipografia Bernabo -> Bernabò
Marca tipografica Marca non censita (S1) Ex virtute fama
Identificativo record UBOE030922
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 12. 17 000379890 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a nervature; tagli verdini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 104/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergerio, Pietro Paolo <il Vecchio> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Pauli Vergerii senioris Justinopolitani De Republica Veneta fragmenta nunc primum in lucem edita
Pubblicazione Venetiis : ex typographia Picottiana, 1830
Descrizione fisica 25, [3] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta XX.D c)s. s.is duct (3) 1830 (R)
Note Riferimenti: CLIO v. 18. p. 15388
Nome del curatore, Emmanuele Antonio Cicogna da p. [5]
Segn. : [1]/6 [2]/8
Sul frontespizio monogramma del tipografo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vergerio, Pietro Paolo <il Vecchio> [ scheda di autorità ]
Cicogna, Emmanuele Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Picotti, Giuseppe
Forme varianti dei nomi Vergerio , Pietro Paolo <senior> -> Vergerio, Pietro Paolo <il Vecchio>
Vergerio , Pietro Paolo <1370-1444> -> Vergerio, Pietro Paolo <il Vecchio>
Vergerius , Petrus Paulus <1370-1444> -> Vergerio, Pietro Paolo <il Vecchio>
Vergerio , Pier Paolo <1370-1444> -> Vergerio, Pietro Paolo <il Vecchio>
Vergerius , Petrus Paulus :de Justinopoli -> Vergerio, Pietro Paolo <il Vecchio>
Mentice , Angelo Eugenio -> Cicogna, Emmanuele Antonio
Cigogna , Emmanuele -> Cicogna, Emmanuele Antonio
Cicogna , Emanuele Antonio -> Cicogna, Emmanuele Antonio
Cicogna , Emanuele -> Cicogna, Emmanuele Antonio
Tipografia Picotti -> Picotti, Giuseppe
Picotti, Josephus -> Picotti, Giuseppe
Tipi Picottiani -> Picotti, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul frontespizio.
Identificativo record LO1E014323
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC.B 45. 10 000462947   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 105/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica xxxx, LXXXXI, [1], 294, [2] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umi- m*su sim, coc* (3) 1728 (R)
Note Marca calligrafica sul front
Segn.: a-b8 c4 A-Z8 2A10
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 213.1
   1 v. Leg. piena in perg., piatti rig., tagli spruzz. Mutilo del piatto ant., macchie di umidità, tracce di tarli
Fa parte di Tractatus de vita, mysteriis, et annis Jesu Christi, Servatoris nostri, contra infideles, judæos, et hæreticos, dissertationibus dogmaticis et chronologicis ... iuxtà germanam Divi Thomæ mentem illustratus ... auctore r.p.f. Ignatio Hiacyntho Amat de Graveson ...
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record TO0E023516
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 213.1 000447105 1 v. Leg. piena in perg., piatti rig., tagli spruzz. Mutilo del piatto ant., macchie di umidità, tracce di tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 106/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Joannis Antonii Vulpii Liber de Satyrae latinae natura & ratione, ejusque scriptoribus qui supersunt Horatio, Persio, Juvenale ...
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1744 (Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1744)
Descrizione fisica [12], 432, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta irs* x.m, s.am eaac (3) 1744 (R)
Note Marca (Aratore. Motto: Laudato ingentia rura exiguum colito) sul front
Stemma ed. del Volpi sul col
Ultima c. bianca
Numerosi errori nella numerazione delle pagine da p. 411
Segn.: *6 A-2C8 2D10.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 16
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Iuvenalis, Decimus Iunius [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Juvenal -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale , D. Giunio -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale , Decimo Giunio -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Juvenalis , Decimus Junius -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Juvenalis , Decimus Iunius -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front
Identificativo record TO0E029600
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 9. 16 000377425 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 107/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Musica a stampa
Titolo Manuale chorale ad formam breuiarii Romani Pij 5. iussu editi, & Clementis 8. auctoritate recogniti accomodatum, omnibus ecclesiasticis horas diurnas atque nocturnas in choro psallentibus apprime necessarium. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1628 (Venetiis : apud Iuntas, 1628)
Descrizione fisica [16], 214 carte : ill., musica ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 4029 s,m- ats- ravs (3) 1628 (R)
Note Riferimenti: Camerini, v. 1, pt. 2, p. 362, n. 1292
Nel titolo i numeri 5. e 8. sono espressi: V e VIII
Marca non censita sul frontespizio, ma cfr. Camerini, v. 1, pt. 2, p. 361, fig. 2
Segnatura: †-2†⁸ A-2C⁸ 2D⁶; frontespizio, testo e partiture musicali stampati in rosso e nero; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIo.119
   1 v. Leg. piena in pelle, sul dorso impress. a secco e fregi dorati, 4 cas. con fregi a impress. dorata, piatti con doppia cornice, 1 rombo impress. a secco e fregi in oro nei 4 angoli. Tracce di tarli, muffa sui piatti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record PARE019733
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIo.119 000605983 1 v. Leg. piena in pelle, sul dorso impress. a secco e fregi dorati, 4 cas. con fregi a impress. dorata, piatti con doppia cornice, 1 rombo impress. a secco e fregi in oro nei 4 angoli. Tracce di tarli, muffa sui piatti  escluso da ogni servizio


Scheda: 108/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucchesini, Giovanni Vincenzo <1660-1744> [ scheda di autorità ]
Titolo Jo. Vincentii Lucchesinii ... Historiarum sui temporis ab Noviomagensi pace tomus primus [-tertius]
Pubblicazione Romae : ex typographia Petri Ferri sub Biblioteca Casanatensi, 1725-1738
Descrizione fisica 3 vol. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marche xilogr. sul front. del vol. 1 (monogramma fitomorfo PF), e sui front. dei voll. 2-3 (monogramma fitomorfo HM)
Voll. 2-3 con diverse note tipogr. e con variante nel tit
Testatine, iniz. e fin. xilogr.
Tit. dei v. 2 e 3: A brevibus ad principes historiarum sui temporis ab Noviomagensi pace. Tomus secundus [-tertius], LO11520523
Comprende 1
2
3
Altri titoli A brevibus ad principes historiarum sui temporis ab Noviomagensi pace. Tomus secundus [-tertius]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Lucchesini, Giovanni Vincenzo <1660-1744> [ scheda di autorità ]
[Editore] Mainardi, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Ferri, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mainardi, Hieronymus -> Mainardi, Girolamo
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record PARE016230
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 11. 36  3 vol. 
Biblioteca universitariaF m. 11. 35  3 vol. 
Biblioteca universitariaF m. 11. 34  3 vol. 


Scheda: 109/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Panegyricae orationes antiquis imperatoribus olim dictae a C. Plinio Caecilio Secundo, Latino Pacato, Mamertino, Nazario, Eumenio, Ausonio, & aliis
Edizione In gratiam eloquentiae studiosorum, nunc denuo impressae
Pubblicazione Venetiis : apud Josephum Corona, prope d. Catherinae, 1720
Descrizione fisica [8], 397, [3] p. ; 12
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a.is t.o- t.e- (Ide (3) 1720 (R)
Note Marca non censita sul front
Tit. dell'occh.: Panegyricae orationes veterum oratorum
Segn.: pi greco4 A-Q12 R8
Ultima c. bianca.
Tit. dell'occh.: Panegyricae orationes veterum oratorum, BVEE037213
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.36
   1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo e autore sul dorso. Fascicoli A e B parzialmente slegati. Carte tarlate.
Altri titoli Panegyricae orationes veterum oratorum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Drepanius, Latinus Pacatus
Nazarius
Eumenius : Augustodunensis
Plinius Caecilius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Mamertinus, Claudius
Ausonius, Decimus Magnus [ scheda di autorità ]
[Editore] Corona, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nazario -> Nazarius
Plinius Caecilius Secundus , Caius -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius Caecilius Secundus , C. -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Pline <le Jeune> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Caio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius <iunior ; ca. 61- ca. 114> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio <il giovane> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Gaio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Mamertino , Claudio -> Mamertinus, Claudius
Avsonij Magni -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , Decimo Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , D. Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonius : Burdigalensis -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausone -> Ausonius, Decimus Magnus
Corona, Josephus -> Corona, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record PARE025463
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.36 000604242 1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo e autore sul dorso. Fascicoli A e B parzialmente slegati. Carte tarlate.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 110/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Viva, Domenico
Titolo Damnatæ theses ab Alex. 7., Innoc. 11., & Alexandro 8. nec non Jansenii ad theologicam trutinam revocatæ juxta pondus sanctuarii ... annectiturque Enchiridion olim typis datum De jubilæo, præsertim anni sancti. Auctore P. Dominico Viva ... Pars prima [-tertia] de 45. thesibus proscriptis ab Alexandro 7. ...
Edizione Editio altera, in qua Michaelis Baji, Michaelis de Molinos, aliæque theses superiore sæculo profligatæ in calce operis recensentur, & nonnullæ discutiuntur
Pubblicazione Patavii : ex typographia Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1709
Descrizione fisica 2 parti ([20], 142, [2], 158, [2], 229, [3]; [12], 102, [2] p., [1] carta di tav. : ritratto) ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-u- i.9. s,a- vome (3) 1709 (R)
l-i- eme- o-u- supe (3) 1709 (R)
i-i. elia o-u- supe (3) 1709 (R)
Note Precede il front. l'occhietto della pars prima
Numeri romani nel tit
L'indic. di ed. precede la responsabilità
Pt. 2 con proprio front
Marca xil. sui front. (fenice tra le fiamme volge lo sguardo verso il sole, motto Post fata resurgo)
Segn.: [ast]10 A-I8 <2>A-K8 <3>A-O8 P4; a6 <4>A-F8 G4
Bianche le c. I8, <2>K8. <3>P4, <4>G4
Ritr. calcogr. del dedicatario Filippo Orsini
Seguono, precedute ciascuna da occhietto, e con paginazione e segn. proprie, la Pars secunda e la Parse tertia
Var. B: primo fascicolo ricomposto.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 31esimo
   Legatura semirigida in pergamena. - Sul recto della carta di guardia iniziale appunti redatti in lingua latina e cifra 17 vergata a inchiostro. - In calce al frontespizio nota depennata e non più leggibile. - Sul verso del frontespizio timbro di possesso a inchiostro nero raffigurante il monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - Tagli spruzzati in rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi.266
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso tit. ms, piatti rig. tagli spruzz. in rosso e verde. Sul front. della pt. 1, nota ms di poss.: Ex libris Angeli De franciscis Prep:i Liburnens. Imbrun. delle c., tracce di tarli
Pubblicato con De jubilaeo, praesertim Anni sancti, ac De indulgentiis universim enchiridion, auctore p. Dominico Viva Societatis Jesu, sacrae theologiae professore in Collegio Neapolitano ejusdem Societatis, a d. Fabio Caracciolo e ducibus Montis Sardiejus auditore excerptum, [...]. | Viva, Domenico MILV090383
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Viva, Domenico
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Viva , Domenicus -> Viva, Domenico
Viva , Dominicus -> Viva, Domenico
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front. delle pt. 1 e 2
Identificativo record TSAE018281
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 31esimo 000001303 Legatura semirigida in pergamena. - Sul recto della carta di guardia iniziale appunti redatti in lingua latina e cifra 17 vergata a inchiostro. - In calce al frontespizio nota depennata e non più leggibile. - Sul verso del frontespizio timbro di possesso a inchiostro nero raffigurante il monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - Tagli spruzzati in rosso.  solo consultazione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi.266 000605640 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso tit. ms, piatti rig. tagli spruzz. in rosso e verde. Sul front. della pt. 1, nota ms di poss.: Ex libris Angeli De franciscis Prep:i Liburnens. Imbrun. delle c., tracce di tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 111/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo De cæli natura et substantia oratio Jo. Antonii Vulpii publici philosophiæ professoris habita in gymnasio Patavino nonis novembris, anno a v.p. 1727
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1732 (Patavii : [Giovanni Antonio Volpi & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1732)
Descrizione fisica [8], XXXIV, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-*- **de n-u- Im-- (3) 1732 (R)
Note Stemma editoriale dei Volpi in colophon
Nel tit. l'anno 1727 è espresso in numeri romani
Segn.: π⁴ A-C⁴ D⁶
Bianca la c. π1
Fregio xilogr. sul front
Iniziali, testatina e finalino xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 13. 29. 2
   Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) In colophon.
Identificativo record TO0E124175
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 13. 29. 2 000392774 B Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 112/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo Aur. Corn. Celsi De medicina libri octo brevioribus Rob. Constantini, Is. Casauboni, aliorumque scholiis ac locis parallelis illustrati. Cura & studio Th. J. ab Almeloveen, ...
Edizione Editio ultima, in qua quid præterea sit præstitum, epistola ad lectorem indicabit
Pubblicazione Patavii, excudebat Josephus Cominus 1722 (Patavii : [Giovanni Antonio & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1722)
Descrizione fisica [16], lxxii, 598, [34], 115, [5] p. : ill. 1 ritr. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ian- usne 4.g. stco (3) 1722 (R)
m,a- 6.de 3.3. blst (3) 1722 (R)
Note A cura di Giovanni Battista Volpi, il cui nome figura nella ded. a c. a3r
Marca dei Comino (non censita, scavatore di antichita': Quidquid sub terra est in apricum proferet aedas) sul front. e stemma dei Volpi usato come marca (non censita) in fine
Segn.: a-e8 f4 A-2Q8 2R4, ²A-G8 H4
Bianca l'ultima c
Ill. calcogr., ritr. dell'A. a c. a1v inciso da Johan Jacob Lidl
Segue con proprio front. a c. 2R4r: Q. Sereni Samonici De medicina praecepta saluberrima.; a c. ²H3r: Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana sumtibus Vulpiorum instituta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 10. 12
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a quattro nervi
Pubblicato con Q. Sereni Samonici De medicina præcepta saluberrima ex editione Lugdunensi A. 1566. Rob. Constantini, cum hujus notis, variisque lectionibus. Quid præterea in hac ultima præstitum sit, ex epistola ad lectorem, Celso præfixa, intelligi potest. | Sammonicus, Quintus Serenus BVEV016833
Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
Titolo uniforme De medicina | Celsus, Aulus Cornelius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Morgagni, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Incisore] Lidl, Johann Jacob [ scheda di autorità ]
Constantin, Robert <ca. 1530-1605> [ scheda di autorità ]
Casaubon, Isaac <1559-1614> [ scheda di autorità ]
Almeloveen, Theodoor Jansson : ab <1657-1712> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Volpi, Giovanni Battista <1688-1757> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Morgagni , Giambattista -> Morgagni, Giovanni Battista
Morgagni , Giovan Battista -> Morgagni, Giovanni Battista
Morgagni , Joannes Baptista -> Morgagni, Giovanni Battista
Celsus , Aurelius Cornelius -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , Aulo Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Celse -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , A. Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Lidl , Joannes Jacobus -> Lidl, Johann Jacob
Constantinus , Robertus <ca. 1530-1605> -> Constantin, Robert <ca. 1530-1605>
Misoponerus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Hortibonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Casaubonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Almeloveen , Theodorus Janssonius : van -> Almeloveen, Theodoor Jansson : ab <1657-1712>
Almeloveen , Theodor Jansson : van -> Almeloveen, Theodoor Jansson : ab <1657-1712>
Almeloveen , Theodoor Jansson : van -> Almeloveen, Theodoor Jansson : ab <1657-1712>
Almeloveen , Theodorus Jansonius : ab -> Almeloveen, Theodoor Jansson : ab <1657-1712>
Phileleutherus <Timaretes> -> Almeloveen, Theodoor Jansson : ab <1657-1712>
Vulpius , Johannes Baptista -> Volpi, Giovanni Battista <1688-1757>
Volpi , Giambattista -> Volpi, Giovanni Battista <1688-1757>
Volpi , Giambatista -> Volpi, Giovanni Battista <1688-1757>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UFIE003036
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 10. 12 000376303 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a quattro nervi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 113/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schrevel, Kornelis [ scheda di autorità ]
Titolo Cornelii Schrevelii Lexicon manuale græco-latinum, et latino-græcum, ...
Edizione Utrumque hac ultima editione multo auctius
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii, apud Joannem Manfrè, 1706
Descrizione fisica [8], 858 [i.e. 848], 170, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta t,i, o.*- roo. **es (3) 1706 (R)
Note Marca (Fenice tra le fiamme rivolta verso il sole. Motto su cartiglio: "Post fata resurgi". In cornice vegetale) sul frontespizio stampato in rosso e nero
Segnatura: [pigreco]4 A-5O4 A-V4 X6(-X6)
Carta [pigreco]1 contiene l'occhietto
Ultima carta bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 15
   In calce al front., a inchiostro rosso, ex libris ms di A.F. Gori, datato 1718. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 15
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di possesso ms
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Schrevel, Kornelis [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 8. 15
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Schrevel , Cornelius -> Schrevel, Kornelis
Schrevelius , Cornelius -> Schrevel, Kornelis
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RAVE018159
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 8. 15 000376741 In calce al front., a inchiostro rosso, ex libris ms di A.F. Gori, datato 1718. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio, senza decorazione  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 114/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica XVI, 825, [11] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta s.s- i-** t,ns **** (3) 1762 (R)
Note Marca (fenice con motto: Post fata resurgo) sul front
Segn.: a8 A-3E8 3F10
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 33
   Sul frontespizio timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
   Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 33
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di Homeri Opera quae exstant omnia Graece & Latine. Graeca ad principem H. Stephani, ut & ad primam omnium Demetrii Chalcondylae editionem atque insuper ad cod. mss. sunt excussa. Ex Latinis editis selecta sunt optima, verum ita interpolata, ut plurimis longe locis, praesertim totius Odysseae, nova plane versio videri possit. Curante Jo. Henr. Lederlino ... & post eum Stephano Berglero, transylvano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 33
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RAVE019841
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 6. 34 000377882 Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF b. 9. 33 000375697 Sul frontespizio timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 115/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Margini, Giovanni
Titolo Reggia oratoria in cui sono tutti i verbi italiani, ed altri molti vocaboli dell'ultima Crusca, con tutti i loro diversi significati. A questi, posti per alfabeto perfetto, corrisponde il suo latino con varie frasi, ... Opera data in luce da Giovanni Margini della Compagnia di Gesu
Pubblicazione In Venezia : nella Stamperia eredi Baglioni, 1802
Descrizione fisica 638, [2] p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.ar e.es e.e- reAd (7) 1802 (R)
Note Marca xilografica: Aquila bicipite coronata, sul frontespizio
Segnatura: A-2R8 (carte A1, 2R8 bianche); testo a due colonne
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Margini, Giovanni
[Editore] Baglioni eredi
Forme varianti dei nomi Balleoni eredi -> Baglioni eredi
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE060038
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto ottavo 000000128   solo consultazione


Scheda: 116/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius [ scheda di autorità ]
Titolo Aurelii Macrobii Ambrosii Theodosii ... Quae exstant omnia, diligentissime emendata, et cum optimis editionibus collata, ut ex praefatione manifestum
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1736 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1736)
Descrizione fisica [8], xxxix, [1], 640, 85, [3] p. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta a-a- a-se o&a- meru (3) 1736 (R)
Note Marca calcogr. (Contadino scava tra le rovine. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast]4 2[ast]-3[ast]8 4[ast]4 A-2R8 a-l4
La c. 2P4 segnata 2P3
Iniziali, fregi e cornici xilogr
Stemma edit. Volpi sul colophon
Contiene anche: M. Tullii Ciceronis Somnium Scipionis
Contiene a c. l4 catalogo editoriale: Auctores antiqui Latini qui e typographia Cominiana adhuc prodierunt
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 13
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
Pubblicato con Auctores antiqui Latini qui e typographia Cominiana adhuc prodierunt.
M. Tullii Ciceronis Somnium Scipionis. Ex libro 6. De republica | Cicero, Marcus Tullius CFIV006643
Titolo uniforme Opera | Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Macrobio -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobius , Theodosius -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobe -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Macrobius , Ambrosius Theodosius -> Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana (scavatore di anticaglie)
Identificativo record SBLE008758
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 13 000378740 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 117/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Margini, Giovanni
Titolo Reggia oratoria, in cui sono tutti i verbi italiani, ed altri molti vocaboli dell'ultima Crusca, con tutti i loro diversi significati ... Opera data in luce da Giovanni Margini della compagnia di Giesù
Pubblicazione In Venezia : nella stamperia Baglioni, 1729
Descrizione fisica 734, [2] p. : antiporta calcografica ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i. a-hi e.em Peco (7) 1729 (R)
Note Emissione successiva, con diversa composizione del frontespizio, dell'edizione del 1714
Sul frontespizio marca: aquila bicipite con una corona tra le due teste; al centro in uno stemma il monogramma PB
Segnatura: A-2Z⁸
Ultima carta bianca
Testo su 2 colonne
Testatina xilografica
Antiporta calcografica a carta A1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 25esimo
   Legatura in carta con tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. - Sul frontespizio nota di possesso parzialmente cancellata: "Nicolai Cyb[...]. - Sul taglio di piede nota di possesso "Pietro Cybeo" e su quello frontale altra nota "questo libro è di me".
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Margini, Giovanni
[Editore] Baglioni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Balleonius -> Baglioni
Typographia Balleoniana -> Baglioni
Tipografia Balleoniana -> Baglioni
Balleoniana <tipografia> -> Baglioni
Stamperia Baglioni -> Baglioni
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record SBLE009495
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 25esimo 000000892 Legatura in carta con tassello cartaceo recante indicazione manoscritta dell'opera apposto al dorso. - Sul frontespizio nota di possesso parzialmente cancellata: "Nicolai Cyb[...]. - Sul taglio di piede nota di possesso "Pietro Cybeo" e su quello frontale altra nota "questo libro è di me".  solo consultazione


Scheda: 118/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fabricius, Johann Albert [ scheda di autorità ]
Titolo Jo. Alberti Fabricii Bibliotheca Latina, sive Notitia auctorum veterum Latinorum, quorumcumque scripta ad nos pervenerunt, distributa in libros 4. Supplementis, quæ antea sejunctim excusa maximo lectorum incommodo legebantur, suis quibusque locis nunc primum insertis. Tomus primus [-secundus] ...
Pubblicazione Venetiis : apud Sebastianum Coleti, 1728
Descrizione fisica 2 v. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Cors. ; ebr. ; gr. ; rom
Marca (Minerva, Mercurio e putti attorno ad un quadro raffigurante un angelo con cornucopia) sul frontespizio
Iniziali e fregi xilografici.
Comprende 1: Tomus primus, ad cujus calcem accedunt Epistolæ Q. Curtii nomine a. 1500. Regii Lepidi Vulgatæ
2: Tomus secundus ad cujus calcem accedunt suppleta ingens lacuna aliquot paginarum in scholiis Eustathii ad Dionysium periegetem, & Aur. Cornelii Celsi Rhetorica ex unica Sixti Popmæ editione
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fabricius, Johann Albert [ scheda di autorità ]
[Editore] Coleti, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fabricius , Johannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Fabricius , Ioannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Coleti, Sebastianus -> Coleti, Sebastiano
Coletti, Sebastiano -> Coleti, Sebastiano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record TO0E007144
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 10. 22   
Biblioteca universitariaF b. 10. 21   


Scheda: 119/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Jo. Antonii Vulpii ... Opuscula philosophica, nunc primum collecta
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1744 (Patavii : Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : excudebat Josephus Cominus, 1744 prid. idus Septembris)
Descrizione fisica [8], 335, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta t;em e.e- *-*- peru (3) 1744 (R)
Note Marca non censita sul frontespizio
Stemma editoriale di Volpi sul colophon
Caratteri alfabeto greco
Segnatura: [pi greco]4 A-X8
Testate, iniziali e finalini xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 3. 33
   Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e tit. in oro-
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca Volpi-Cominiana: aratore
Identificativo record VIAE003283
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 3. 33 000236029 Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e tit. in oro-  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 120/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Serassi, Piero Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo La Vita di Jacopo Mazzoni patrizio cesenate scritta dall'abate Pierantonio Serassi e dal medesimo umiliata alla santità di nostro signore Pio sesto pontefice massimo
Pubblicazione In Roma : nella stamperia Pagliarini, 1790
Descrizione fisica XVI, 164 p. : ritratto ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-no t.ii toer re(I (3) 1790 (R)
Note Occhietto
Marca (In tondo caduceo e clava incrociati su fascio di spighe. Motto: saeculo frugifero) non censita sul frontespizio - Ritratto calcografico di Jacopo Mazzoni entro cornice architettonica, inciso da Pietro Leone Bombelli
Segn.: [a]⁴ b⁴ A-T⁴ V² X⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 2. 6
   Legatura ottocentesca in quarto di pergamena con angoli, e carta radicata marrone.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Serassi, Piero Antonio [ scheda di autorità ]
[Incisore] Bombelli, Pietro Leone <1737-1809>
[Editore] Pagliarini, Marco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Serassi , Pier Antonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , Pierantonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , Pietro Antonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , P. A. -> Serassi, Piero Antonio
Stamperia Pagliarini -> Pagliarini, Marco
Palearinus, Marcus -> Pagliarini, Marco
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record TO0E006838
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB b. 2. 6 000235155 Legatura ottocentesca in quarto di pergamena con angoli, e carta radicata marrone.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 121/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere del conte Baldessar Castiglione ora per la prima volta date in luce e con annotazioni storiche illustrate dall'abate Pierantonio Serassi. Volume primo [-secondo]
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1769-1771
Descrizione fisica 2 v. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca calcografica non censita (scavatore di anticaglie. Quidquid sub terra est, in apricum proferet aetas) sui front
Iniziali e fregi xilogr
Cors. ; rom.
Comprende 1: Volume primo contenente le Famigliari, e i tre primi libri di Negozj & c
2: Volume secondo contenente i tre ultimi libri di Negozj ed altre opere delle quali vedi l'avviso ai lettori
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Serassi, Piero Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Serassi , Pier Antonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , Pierantonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , Pietro Antonio -> Serassi, Piero Antonio
Serassi , P. A. -> Serassi, Piero Antonio
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tip. Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record RMRE002489
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.26  1 esemplare 


Scheda: 122/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Calino, Cesare
Titolo Considerazioni e discorsi famigliari, e morali a comodo di chi voglia ogni giorno fissare il pensiero in qualche verità eterna, e ad uso de' reverendi parrochi dall'altare [...]. Opera di Cesare Calino della Compagnia di Gesù
Pubblicazione In Venezia : presso Gio. Battista Recurti, 1739-1740
Descrizione fisica 12 volumi ; 12°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: Sommervogel, vol. 2, coll. 551-552
Marca non censita (La religione: donna seduta con croce nella mano sinistra e fiammella nella destra, alla sua destra un elefante. In cornice) sui frontespizi.
Titolo dell'occhietto: Considerazioni e discorsi famigliari, e morali di Cesare Calino della Compagnia di Gesù, TO01989438
Comprende 3
1: Mese primo
2
4
8
9: Mese nono
11: Mese undecimo
Altri titoli Considerazioni e discorsi famigliari, e morali di Cesare Calino della Compagnia di Gesù
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Calino, Cesare
[Editore] Recurti, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Calini , Cesare -> Calino, Cesare
All'insegna della Religione -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giovanbattista -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giambattista -> Recurti, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UM1E005263
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 126   


Scheda: 123/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zanotti, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
Titolo Poesie volgari, e latine del signor Francesco Maria Zanotti
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bernardo Paperini, 1734
Descrizione fisica XVI, 112 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta cao, o.ca i.to MiPe (3) 1734 (R)
Note Titolo dell'occhietto: Poesie del signor Francesco Maria Zanotti
Front. stampato in rosso e nero, con marca (Ercole, con clava e fiaccola, e Atena, con monogramma del Paperini sullo scudo; motto su cartiglio: Tu ne cede malis) incisa e firmata "Filosi f."
A p. [77]: Francisci Mariae Zanotti Carmina
Nelle pp. preliminari [V]-XVI, composizioni encomiastiche in versi di Francesco Algarotti
Testatina ed iniziale calcogr. a p. [V]
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: [croce]8 A-G8.
Occhietto: Poesie del signor Francesco Maria Zanotti, PARE064513
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 30
   Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro su dorso liscio e tagli spruzzati rossi e turchini
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 30
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Pubblicato con Francisci Mariae Zanotti Carmina | Zanotti, Francesco Maria RAVV044260
Altri titoli Poesie del signor Francesco Maria Zanotti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Zanotti, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
[Autore] Algarotti, Francesco <1712-1764> [ scheda di autorità ]
[Incisore su metallo] Filosi, Giuseppe <fl. 1732-1757> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 30
[Editore] Paperini, Bernardo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cavazzoni Zanotti , Francesco Maria -> Zanotti, Francesco Maria
Antonelli , Giuseppe <1692-1777> -> Zanotti, Francesco Maria
Cavazzoni Zanotti , Francesco -> Zanotti, Francesco Maria
Stamperia di Bernardo Paperini -> Paperini, Bernardo
Paperinius, Bernardus -> Paperini, Bernardo
All' insegna di Pallade ed Ercole -> Paperini, Bernardo
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record SBLE007991
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 6. 30 000421763 Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con tit. in oro su dorso liscio e tagli spruzzati rossi e turchini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 124/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cionacci, Francesco <1633-1714>
Titolo Storia della beata Vmiliana de' Cerchi vedoua fiorentina del Terz'ordine di san Francesco. ... per opera di Francesco Cionacci ...
Pubblicazione In Firenze : per Santi Franchi al segno della Passione, 1682
Descrizione fisica [4], X, [2], 456 p. : ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta lae, na5. tidi ni6E (3) 1682 (R)
Note Titolo dell'occhietto: La beata Vmiliana del Cionacci
Marca non censita (Il Sacro Cuore trafitto dai chiodi della Passione e in una corona di spine; motto: Ipsi gloria et imperium)
Corsivo, romano
Ritratto sottoscritto "Filip. Baldinucci delin. Alb. Clowet intagl. in Roma"
Iniziali e fregi xilografici
Segnatura: *8 A-3L⁴
Tit. dell'occhietto: La beata Vmiliana del Cionacci, RT10011521
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M b 137
   Legatura in pergamena con piatti semi-rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso e coperta parzialmente staccata. Mutilo del ritratto
Altri titoli La beata Vmiliana del Cionacci
Storia della beata Umiliana de' Cerchi vedova fiorentina del Terz'ordine di San Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cionacci, Francesco <1633-1714>
[Incisore] Clouwet, Albert <1624-1679>
[Illustratore] Baldinucci, Filippo [ scheda di autorità ]
[Editore] Franchi, Santi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Clouvet , Albert -> Clouwet, Albert <1624-1679>
Clovet , Albert -> Clouwet, Albert <1624-1679>
Clowet , Albert -> Clouwet, Albert <1624-1679>
Clouvet , Aubertus -> Clouwet, Albert <1624-1679>
Noferi Scaccianoci -> Cionacci, Francesco <1633-1714>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record CFIE013684
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM b 137 000601243 Legatura in pergamena con piatti semi-rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso e coperta parzialmente staccata. Mutilo del ritratto  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 125/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Camici, Ippolito [ scheda di autorità ]
Titolo Supplementi d'istorie toscane di I.C.A.A. Dedicati all'illustrissimo sig. cavaliere Lorenzo Niccolini marchese di Ponsacco, e Camugliano, e ciambellano delle LL.MM.II. e AA.RR
Pubblicazione In Firenze : per Gio. Batista Stecchi, e Anton-Giuseppe Pagani, 1769
Descrizione fisica VIII, 83, [1] p., [1] c. di tav. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s-oe n-.o sama (1"s (3) 1769 (R)
Note Per il nome dell'A., Ippolito Camici, cfr. Melzi, v. 3, p. 119
Front. preceduto da occhietto: Supplementi d'istorie toscane
Sul front. marca xilogr. non censita (giglio fiorentino, su piedistallo, con due putti alati tenenti, e motto: Nil candidius)
Testatine ed iniziali xilogr
Segn.: π⁴ A-K⁴ L².
Cfr. Melzi, t. III, 119 p., UFIE000355
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 512. 1 1
   Legato con altri 6 opuscoli dello stesso A. - Sul front. nota ms: "Ex libris d. Maximiliani [Frescel?] s.t.d...". - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di tit. e tomo in testa al dorso. - Danni a coperta e cucitura
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 512. 1 1
   Possessore: Frescel, Maximilianus. Nota ms
Supplemento di Della serie degli antichi duchi e marchesi di Toscana con altre notizie dell'imperio romano e del regno de' Goti e de' Longobardi parte prima dall'esilio di Fl. Momillo Augustolo alla morte d'Ottone 3. imperadore raccolta da Cosimo della Rena accademico fiorentino, e della Crusca, al sereniss. granduca Cosimo 3. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Camici, Ippolito [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Frescel, Maximilianus - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 512. 1 1
[Editore] Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stecchi & Pagani -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Pagani & Stecchi -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Stamperia del Giglio -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Pagani, Antonio Giuseppe & Stecchi, Giovanni Battista -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
All'insegna del Giglio -> Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record CFIE015319
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 512. 1 1 000435758 Legato con altri 6 opuscoli dello stesso A. - Sul front. nota ms: "Ex libris d. Maximiliani [Frescel?] s.t.d...". - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di tit. e tomo in testa al dorso. - Danni a coperta e cucitura  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 126/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schrevel, Kornelis [ scheda di autorità ]
Titolo Cornelii Schrevelii Lexicon manuale Græco-Latinum, et Latino-Græcum, utrumque hac ultima editione multo auctius, & locupletius. Vide epistolam ad lectorem
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii, apud Joannem Manfrè, 1759
Descrizione fisica [8], 641, [3] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione it
Impronta m,a- *.f. *-a- A'vi (3) 1759 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Marca sul front. (fenice entro cornice ornata e motto: Post fata resurgo)
Testo stampato su tre colonne fino a p. 447, poi su due colonne
A c. π1 occhietto: Cornelii Schrevelii Lexicon manuale græco-latinum, et latino-græcum
Segn.: π¹ a⁴ (-a4) A-B⁶ C-2B⁴ 2C-2E⁶ 2F⁸ 2G-2Z⁶ 3A-4Y²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 15
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 15
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Schrevel, Kornelis [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 15
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Schrevel , Cornelius -> Schrevel, Kornelis
Schrevelius , Cornelius -> Schrevel, Kornelis
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UM1E006484
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 2. 15 000376396 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 127/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fracastoro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Fracastorii Veronensis Poemata omnia, nunc multo, quam antea, emendatiora. Accesserunt reliquiae carminum Joannis Cottae, Jacobi Bonfadii, Adami Fumani, Nicolai Archii, poetarum Veronensium
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1718 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1718)
Descrizione fisica [16], XL, 242, [6] p., [1] carta di tav. : 1 ritratto ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta IIs- u-um t.e, PoHu (3) 1718 (R)
Note Marca calcografica (Scavatore di anticaglie. Motto: quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul frontespizio
Stemma editoriale del Volpi in fine
Altro colophon a carta M3v
Segnatura: a-c⁸ d⁴ A-P⁸ Q⁴
Carta Q4 bianca
Iniziali, vignette e fregi xilografici
Contiene: a carta M4r, Carminum libellus di Giovanni Cotta; a carta N8r, Carmina nonnulla di Giacomo Bonfadio, Adamo Fumani e Nicolo d'Arco; a carta Q3r, Catalogus librorum, qui hactenus prodierunt Patavii ex Typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16
   Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena. - Diffuse lacune da tarlo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
Joannis Cottae Veronensis carminum libellus. | Cotta, Giovanni VEAV010222
Jacobi Bonfadii, Adami Fumani, Nicolai Archii, comitis ... carmina nonnulla. | Bonfadio, Giacomo <m. 1550> BRIV001571 | Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546> CNCV000836 | Fumani, Adamo UBOV104066
Titolo uniforme Syphilis, sive De morbo gallico. | Fracastoro, Girolamo
Alcon, sive De cura canum venaticorum. | Fracastoro, Girolamo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Fracastoro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Bonfadio, Giacomo <m. 1550> [ scheda di autorità ]
Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546> [ scheda di autorità ]
Fumani, Adamo [ scheda di autorità ]
Cotta, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 16
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bonfadio , Iacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Bonfadio , Jacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Fracastorius , Hieronymus -> Fracastoro, Girolamo
Arco , Nicolò : d' <ca.1492-ca.1546> -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
D'Arco , Nicolò <ca.1492-ca.1546> -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
D'Arco , Niccolò <ca. 1492-ca. 1546> -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
Archi Comite , Nicolao -> Arco, Niccolò : d' <ca. 1492-ca. 1546>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE003992
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 8 16 000420118 Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena. - Diffuse lacune da tarlo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 128/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo L' epitalamio di Catullo nelle nozze di Peleo e di Teti. Tradotto in ottava rima dal signor Giovambatista Parisotti e dedicato a S. E. il signor Andrea Soranzo proccurator di S. Marco
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1731 (In Padova : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1731)
Descrizione fisica 69, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-l- c.n- mohe sich (3) 1731 (R)
Note Testo orig. a fronte
Marca xil. Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas sul front. e stemma edit. Volpi nel coloph
Cfr.: Federici, Annali della Tipografia Volpi-Cominiana, Padova, nel Seminario, 1809, p. 139-140
Segn.: A-C⁸ D¹²
Bianca l'ultima carta
Testate, iniziali ornate e filett. xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 13
   Sul contropiatto ant. iniziali mss. di possesso abrase. - Sul front. monogramma ms. di possesso "AAG" e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 13
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
[Autore] Parisotti, Giovanni Battista <1706-1753>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 13
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Parisotti , Giambattista -> Parisotti, Giovanni Battista <1706-1753>
Parisotti , Giovambatista -> Parisotti, Giovanni Battista <1706-1753>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record VIAE004211
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 15 13 000420250 Sul contropiatto ant. iniziali mss. di possesso abrase. - Sul front. monogramma ms. di possesso "AAG" e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida con tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 129/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Sacra Scrittura tomo primo[-quarantesimosesto]
Pubblicazione Venezia : appresso Lorenzo Baseggio libraro, all'Aurora, a S. Bortolamio, 1773-1779
Descrizione fisica 46 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Note Titolo collettivo dall'occhietto
Marca non censita sui front
Iniziali, fregi e finalini xilografici.
Comprende 3: L' Esodo giusta la vulgata in lingua latina, e volgare colla spiegazione del senso litterale, e del senso spirituale tratta dai santi padri, e dagli autori ecclesiastici dal sig. le Maitre De Sacy prete ec
4: Il Levitico giusta la vulgata in lingua latina, e volgare colla spiegazione del senso litterale, e del senso spirituale tratta dai santi Padri, e dagli autori ecclesiastici dal sig. Le Maître de Sacy prete ec
Titolo uniforme Bibbia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Le Maistre , Isaac Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Marsilly , Paul Antoine : de -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Royaumont de Sacy -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Royaumond -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maitre de Sacy , Isaac Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maistre : de Sacy -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Le Maistre de Sacy , Isaac-Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Lemaistre de Saci , Isaac-Louis -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
De Sacy , Lemaistre -> Le Maistre de Sacy, Isaac-Louis
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record VIAE006727
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 585   


Scheda: 130/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Titolo Cornelii Nepotis quae exstant omnia. Quid praeterea in accuratissima hac editione praestitum sit, indicat epistola ad lectorem
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1721 (Patavii : \Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : excudebat Josephus Cominus, 1721 non. Quinctilibus)
Descrizione fisica XXXVI, 140, \40! p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta iiia umi- e-i. litu (3) 1721 (R)
Note Marca (scavatore di anticaglie) sul front
Stemma edit. Volpi sul coloph
2. ed. (cfr. F. Federici, Annali della tipografia Volpi-Cominiana, Padova 1809, p. 95)
Segn.: a8 b10 A-K8 L10
A c. L10rv Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex Typographia Cominiana, sumtibus \|! Vulpiorum instituta
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 18
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 18
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 18
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE002584
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 15 18 000420258 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 131/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Publilius : Syrus [ scheda di autorità ]
Titolo Publii Syri Mimi aucti et correcti ex codice ms. Frisingensi cum notis viri docti et variis lectionibus
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1740 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1740)
Descrizione fisica 80 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta t,oc s.15 t.o. BrBr (3) 1740 (R)
Note Marca Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas sul front. e stemma edit. Volpi sul colophon
Riferimenti: Annali della Tipografia Volpi-cominiana ... p. 166
Come si ricava dalla prefazione: Ad lectorem a carta A2 le lezioni sono state registrate dal canonico A. Welser
Contiene alle carte E7v-E8 un excerptum tratto dal Cap.16. della Bibliotheca Latina del Fabricius, relativo all'autore
Segn.: A-E⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 4 2
   Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Publilius : Syrus [ scheda di autorità ]
Welser, Anton <1584ca.-1640>
Fabricius, Johann Albert [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Velserus , Antonius -> Welser, Anton <1584ca.-1640>
Velser , Anton -> Welser, Anton <1584ca.-1640>
Publius : Syrus -> Publilius : Syrus
Fabricius , Johannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Fabricius , Ioannes Albertus -> Fabricius, Johann Albert
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE002662
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 4 2 000420048 Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 132/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Academicorum, et scepticorum philosophiae rationem non esse in physica omnino repudiandam, oratio Jo. Antonii Vulpii publici philosophiae professoris habita in Gymnasio Patavino 8. idus novembris, anno a v. p. 1728
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1732 (Patavii : Giovanni Antonio e Gaetano Volpi : excudebat Josephus Cominus, 1732)
Descrizione fisica [8], XXXIX, [1] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e-n- d*,a saa. mema (3) 1732 (R)
Note Nel titolo l'anno è espresso in numeri romani
Stemma editoriale Volpi sul colophon
Segnatura: π⁴ A-E⁴ (bianca carta π1); fregi e iniziali xilografici
Variante B: IDUS NOVEMBRIS, inoltre variante dello stemma editoriale nel colophon.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 13. 29. 1
   Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) In colophon.
Identificativo record VIAE004244
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 13. 29. 1 000392774 A Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 133/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Joannis Antonii Vulpii liber de utilitate poetices. Adduntur in calce Orationes tres pro litteris humanioribus adversus earum contemtores, ab ipso habitae in Gymnasio Patavino
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1743 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1743)
Descrizione fisica XII, 323, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta a-u- e.e- u-e- riPo (3) 1743 (R)
Note Marca aratore sul front. e stemma edit. Volpi sul coloph
Segn.: *⁶ A-T⁸ V¹⁰
Alla c.V10v errata corrige
Annali della Tipografia Volpi-cominiana ... p.183.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 8. 1
   Legatura settecentesca in pergamena rigida
Altri titoli Joannis Antonii Vulpii liber de utilitate poetices.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca Volpi-Cominiana: aratore
Identificativo record VIAE002663
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 8. 1 000391829 Legatura settecentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 134/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Titolo Cornelii Nepotis quae exstant omnia. Quid praeterea in accuratissima hac editione praestitum sit, indicat epistola ad lectorem
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1720 (Patavii :\Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : excudebat Josephus Cominus, 1720 VIII idus Majas)
Descrizione fisica XXXVI, 140, \40! p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta iiia umi- e-i. litu (3) 1720 (R)
Note Marca calcogr. (scavatore di anticaglie) sul front
Stemma edit. Volpi sul colophon
Segn.: a8 b10 A-K8 L10
A c. L10rv Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex Typographia Cominiana, sumtibus \|! Vulpiorum instituta
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 18
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 18
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 18
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE003134
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 17. 18 000420362 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 135/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Publii Virgilii Maronis opera. Nic. Heinsius Dan. fil. e membranis compluribus iisque antiquissimis recensuit. Quid præterea in hac Patavina editione præstitum sit sequens epistola indicabit
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1738 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1738)
Descrizione fisica LXXVI, 420, 97, [7] p., 1 c. di tav. ripiegata ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta s,e, 6.im r.i, PaEr (3) 1738 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Marca calcografica (scavatore di anticaglie) sul front. e stemma edit. Volpi in fine
Segn.: [ast.]⁴ 2[ast.]-5[ast]⁸ 6[ast.]² A-2C⁸ 2D² a-d⁴ e-h⁸ i⁴
A c. e2r: Jo. Alberti Fabricii Bibliothecae Latinae, sive notitiae auctorum veterum Latinorum libri primi caput 12. quod est de P. Virgilio Marone
A c. i1v Libri impressi nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi ed alcuni altri de' quali si truovano ancora esemplari vendibili colli loro prezzi
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 9. 2
   Ex libris calcogr. di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena
   Timbro del dono Corridi sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle marrone
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 9. 2
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI E. 529
   Provenienza: Corridi, Filippo.
Pubblicato con Jo. Alberti Fabricii Bibliothecae Latinae, sive notitiae auctorum veterum Latinorum libri primi caput 12. Quod est de P. Virgilio Marone. | Fabricius, Johann Albert SBLV282990
Libri impressi nella Stamperia Cominiana, eretta a spese de' sigg. Volpi ed alcuni altri de' quali si truovano ancora esemplari vendibili colli loro prezzi | Comino, Giuseppe TO0V260928
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Vergilius Maro, Publius [ scheda di autorità ]
Heinsius, Niklaas <1620-1681> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 9. 2
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI E. 529
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Virgilio Marone , Publio -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilio , Publio Marone -> Vergilius Maro, Publius
Vergilius <70-19 a.C.> -> Vergilius Maro, Publius
Virgilius Maro , Publius -> Vergilius Maro, Publius
Heinsius , Nicolaas -> Heinsius, Niklaas <1620-1681>
Heins , Nicolaas -> Heinsius, Niklaas <1620-1681>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE003292
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 9. 2 000376755 Ex libris calcogr. di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCORRIDI E. 529 000084922 Timbro del dono Corridi sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 136/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Accii Plauti comoediae superstites viginti cum fragmentis deperditarum; quibus accessit Querolus comoedia antiqui auctoris, nec non index, in quo rariora & obsoleta poetae verba breviter ac dilucide explicantur. Volumen 1. [-2]
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1764 (Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1764)
Descrizione fisica 2 v. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note A cura di Angelo Comino, il cui nome figura nella dedica del vol. 1
Marca non censita (Scavatore di anticaglie) sui front. firmato F.V.
Comprende 1
2
Titolo uniforme Comoediae | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
[Curatore] Comino, Angelo
[Autore] Tabmanus, Fridericus [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Tabmannus , Fridericus -> Tabmanus, Fridericus
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE004662
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 3. 37   


Scheda: 137/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aetius Amidenus [ scheda di autorità ]
Titolo Aetiou Amidēnou Bibliōn iatrikōn tomos a, toutesti biblia oktō ta prōta. Aetii Amideni librorum medicinalium tomus primus, primi scilicet libri octo nunc primum in lucem editi
Pubblicazione Venetiis : [Aldo Manuzio eredi & Andrea Torresano eredi], 1534 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi Manutii, & Andreae Asulani, 1534 Mense Sept.)
Descrizione fisica [4], 177, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r.en **** **** **** (3) 1534 (R)
Note Adams A305; Renouard 112.7
Testo in greco, front. in greco e latino
Marca U732 sul front. e in fine
Segn.: *⁴ a-t⁸ u¹⁰ x-y⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 17. 2
   Per un errore di legatura, dopo la carta 33 sono state inserite le carte 34-138 e la carta finale con il colophon, appartenenti all'opera che precede: Paulus Aegineta ... Libri septem. Venetiis, 1528. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a 4 nervi cartiglio con segnatura: "M 97"; tagli neri.
Titolo parallelo Aetii Amideni Librorum medicinalium tomus primus, primi scilicet libri octo nunc primum in lucem editi.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aetius Amidenus [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aezio Amideno -> Aetius Amidenus
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. e in fine.
Identificativo record MILE002478
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 5. 17. 2 000420552 Per un errore di legatura, dopo la carta 33 sono state inserite le carte 34-138 e la carta finale con il colophon, appartenenti all'opera che precede: Paulus Aegineta ... Libri septem. Venetiis, 1528. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a 4 nervi cartiglio con segnatura: "M 97"; tagli neri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 138/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Homeri Opera quae exstant omnia Graece & Latine. Graeca ad principem H. Stephani, ut & ad primam omnium Demetrii Chalcondylae editionem atque insuper ad cod. mss. sunt excussa. Ex Latinis editis selecta sunt optima, verum ita interpolata, ut plurimis longe locis, praesertim totius Odysseae, nova plane versio videri possit. Curante Jo. Henr. Lederlino ... et post eum Stephano Berglero, transylvano
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii : apud Joannem Manfre, 1777
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione it
Note Marca xilogr. sui frontespizi (Fenice; fiamma; sole; motto: Post fata resurgo)
Vol. 2 con tit.: Homeri Odyssea, Batrachomyomachia, Hymni, & Epigrammata Graece & Latine ...
Comprende 2: Homeri Odyssea, Batrachomyomachia, Hymni, & Epigrammata Graece & Latine. Graeca ad principem H. Stephani, ut & ad primam omnium Demetrii Chalcondylae editionem atque insuper ad cod. mss. sunt excussa. Ex Latinis editis selecta sunt optima, verum ita interpolata, ut nova plane versio videri possit. Curante Stephano Berglero, Transylvano
1
Titolo uniforme Opere | Homerus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Bergler, Stefan <1680-1746> [ scheda di autorità ]
Lederlin, Johann Heinrich <1672-1737> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Berglero , Stephano -> Bergler, Stefan <1680-1746>
Berglerus , Stephanus -> Bergler, Stefan <1680-1746>
Lerderlino , Jo Henry -> Lederlin, Johann Heinrich <1672-1737>
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record TO0E053884
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 9. 4  2 v. 
Biblioteca universitariaF e. 9. 3  2 v. 


Scheda: 139/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cortese, Gregorio <1483-1548> [ scheda di autorità ]
Titolo Gregorii Cortesii ... Omnia, quae huc usque colligi potuerunt, sive ab eo scripta, sive ad illum spectantia. Pars prima [-2.]
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1774
Descrizione fisica 2 volumi ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - mul
Paese di pubblicazione it
Note Ritratti incisi da Andrea Rossi
Dedicatoria sottoscritta dal tipografo Angelo Comino, che pubblica l'opera a nome del padre Giuseppe (morto nel 1756 o, per altri, nel 1762)
Marca calcografica non censita (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sui frontespizi
Corsivo, greco, romano
Iniziali e fregi xilografici.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Cortese, Gregorio <1483-1548> [ scheda di autorità ]
[Incisore] Rossi, Andrea <fl. 1725/27-1775> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino Angelo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi De Rubeis , Andrea -> Rossi, Andrea <fl. 1725/27-1775>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record TO0E011997
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 12. 4   


Scheda: 140/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maccio, Paolo <ca. 1570-ca. 1638>
Titolo Pauli Maccii Emblemata
Pubblicazione (Bononiae : Clemens Ferronius ... excudebat, 1628. mense aprili)
Descrizione fisica 331, [5] p. : front., ill. calcogr. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s.ta r.o. a.a. NiEr (3) 1628 (A)
Note NUC pre-1956 v. 349 p. 149
Marca (garofano e rosa decussati) a c. 2T3r, cfr. A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, Bologna, 1929, p. 140, marca II
Frontespizio inciso inquadrato in cornice tipogr. sottoscritto Corio f. (G.B. Coriolano, cfr. Bartsch ill. 41, p. 213)
Ill. calcogr. incise da G.B. Coriolano (Bartsch ill. 41, p. 213-226), O. Gatti (Bartsch ill. 41, p. 83-108) e A. Parisini (monogramma AP negli embl. LXVI, LXXVI e firma nell'emb. LXXIX)
Segn.: A-2T4.
Incisore, BVEV065622
Incisore, BVEV085528
Incisore, UBOV113011
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 19
   Legatura in pergamena rigida. - Sul frontespizio nota manoscritta: "Opus [...] Bartholomaei Bonfili(?)"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Maccio, Paolo <ca. 1570-ca. 1638>
Gatti, Oliviero <1598-1646> [ scheda di autorità ]
Parisini, Agostino <sec. 17. 1. metà> [ scheda di autorità ]
Coriolano, Giovanni Battista
[Editore] Ferroni, Clemente [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gatti , Oliverius -> Gatti, Oliviero <1598-1646>
Maccius , Paulus -> Maccio, Paolo <ca. 1570-ca. 1638>
Matius , Paullus -> Maccio, Paolo <ca. 1570-ca. 1638>
Mazza , Paolo -> Maccio, Paolo <ca. 1570-ca. 1638>
Il Coriolano -> Coriolano, Giovanni Battista
Coriolano , Giovambattista -> Coriolano, Giovanni Battista
Coriolanus , Ioannes Baptista -> Coriolano, Giovanni Battista
Ferronius, Clemens -> Ferroni, Clemente
Marca tipografica Marca non censita (S1) A c. 2T3r
Identificativo record VEAE002254
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 19 000423521 Legatura in pergamena rigida. - Sul frontespizio nota manoscritta: "Opus [...] Bartholomaei Bonfili(?)"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 141/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fracastoro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Tomus 1. In hoc Italicæ Fracastorii epistolæ adjectæ, nunc primum summo studio quaesitæ, & congestæ; inter quas eminent longiores illæ amœbææ, seu potius libelli, Jo. Baptistæ Rhamnusii & Fracastorii de Nili incremento ...
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1739 (Patavii : [Giovanni Antonio Volpi & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1739 VII. Idus Octobr. [9 X])
Descrizione fisica XL, 204, 171, [5] p., [1] c. di tav. : 1 ritr
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta elo, ocl- s,t. InPo (3) 1739 (R)
Note Marca calcogr. (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front
Front. stampato in rosso e nero
Ritratto in antiporta del Fracastoro, inciso a bulino e siglato "GC inc."
Testata calcogr. con ritr. su medaglia di F. a c. A2r
Segn.: a-e⁴ A-2A⁴ 2B⁶ ²a-y⁴
Vignetta xilogr. a c. X3v
A c. h1r: Raccolta di lettere di messer Girolamo Fracastoro ...; a c. y3r: Catalogo de' libri cominiani...
Da c. h1r., PARE031349
Da c. a1r., UBOE096807
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 25
   Legato con il v. 2. - Legatura sette-ottocentesca in pergamena rigida
Pubblicato con Raccolta di lettere di messer Girolamo Fracastoro, e d'altri personaggi illustri allo stesso ...
Operum Hieronymi Fracastorii Veronensis quaedam fragmenta ex codice autographo nunc primum vulgata.
Fa parte di Hieronymi Fracastorii Veronensis, Adami Fumani canonici Veronensis, et Nicolai Archii comitis Carminum editio 2. mirum in modum locupletior, ornatior, & in 2. tomos distributa ...
Titolo uniforme Syphilis, sive De morbo gallico. | Fracastoro, Girolamo
Alcon, sive De cura canum venaticorum. | Fracastoro, Girolamo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Fracastoro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Ramusio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ramusio , Giovanbattista -> Ramusio, Giovanni Battista
Ramusio , Giovan Battista -> Ramusio, Giovanni Battista
Fracastorius , Hieronymus -> Fracastoro, Girolamo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record UBOE001217
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 12. 25 1 000377053 Legato con il v. 2. - Legatura sette-ottocentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 142/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zacharias : Scholasticus [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo di Zaccheria scolastico, vescovo di Mitilene, intorno alla fabbrica del mondo, contra quei filosofi che la eternita gli attribuiscono; fedelmente dal greco originale nella toscana favella recato, e con erudite annotazioni illustrato dal signor Gio. Antonio Volpi, ... Si aggiungono due ragionamenti filosofici latini dello stesso traduttore, l'uno del vuoto, l'altro del luogo, corredati di osservazioni e spiegazioni. Di piu la sua orazione nell'ingresso alla lettura, ristampata. Oltre a cio un nuovo libro di poesie latine, e le rime del medesimo. In fine di tutto, un saggio delle poesie latine, e toscane del sig. conte Alfonso Aldrighetti, ...
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1735 (In Padova : \Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : presso Giuseppe Comino, 1735)
Descrizione fisica VIII, 428 p. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tev- o.n- a-i- pate (3) 1735 (R)
Note Marca (scavatore di anticaglie) sul front
Stemma edit. Volpi sul coloph
Segn.: \ast.!4 A-3F4 3G6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1
   Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Ri-legatura ottocentesca in ottavo di pergamena con punte
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Titolo uniforme Ammonius, sive de mundi opificio disputatio | Zacharias : Scholasticus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Zacharias : Scholasticus [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Aldrighetti, Alfonso
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Zaccaria : il Retore -> Zacharias : Scholasticus
Zacharias <vescovo di Mitilene> -> Zacharias : Scholasticus
Zacharie : le Scholastique -> Zacharias : Scholasticus
Zacaria : Scolastico -> Zacharias : Scholasticus
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record UBOE004664
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 5. 1 000422318 Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Ri-legatura ottocentesca in ottavo di pergamena con punte  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 143/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Porretti, Ferdinando [ scheda di autorità ]
Titolo Gramatica della lingua latina dettata per interrogazioni da d. Ferdinando Porretti dott. teol. coll. già pubblico precettore di Padova
Edizione Recentissima edizione, aggiuntovi un indice abbondantissimo
Pubblicazione Venezia : presso Sebastiano Valle tip. edit., 1825
Descrizione fisica 252 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta c.i, a.a. a.o. HiHi (3) 1825 (A)
Note Sul frontespizio monogramma dell'editore
Segn.: A-K¹² L⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo
   legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pergamena recante indicazione manoscritta dell'opera nella parte superiore e vecchia collocazione nella parte inferiore. - Appunti manoscritti su entrambe le controguardie e le carte di guardia.
   Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pelle recante impressioni a secco. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota di possesso: "Hic liber est Josephi Scocci"; analoga nota ripetuta sul verso della stessa carta. - Tagli spruzzati in giallo e verde.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Porretti, Ferdinando [ scheda di autorità ]
[Editore] Valle, Sebastiano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul frontespizio.
Identificativo record LIGE001090
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo 000001137 legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pergamena recante indicazione manoscritta dell'opera nella parte superiore e vecchia collocazione nella parte inferiore. - Appunti manoscritti su entrambe le controguardie e le carte di guardia.  solo consultazione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo 000001141 Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pelle recante impressioni a secco. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota di possesso: "Hic liber est Josephi Scocci"; analoga nota ripetuta sul verso della stessa carta. - Tagli spruzzati in giallo e verde.  solo consultazione


Scheda: 144/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Stanley, Thomas <1625-1678> [ scheda di autorità ]
Titolo Historia philosophiae vitas, opiniones, resque gestas, et dicta philosophorum sectae cujusvis complexa autore Thoma Stanlejo ex Anglico sermone in Latinum translata, emendata, variis dissertationibus atque observationibus passim aucta, et tribus tomis digesta. Accessit vita autoris. Tomus primus[-tertius]
Pubblicazione Venetiis : apud Sebastianum Coleti, 1731
Descrizione fisica 3 volumi ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note *Historia philosophiae vitas, opiniones, resque gestas, et dicta philosophorum sectae cujusvis complexa autore Thoma Stanlejo ex Anglico sermone in Latinum translata, emendata, variis dissertationibus atque observationibus passim aucta, et tribus tomis digesta. Accessit vita autoris. Tomus primus[-tertius]
Venetiis : apud Sebastianum Coleti, 1731
3 volumi ; 4°. ((Marca non censita (Mercurio mostra a Minerva un quadro raffigurante una figura alata con cornucopia. Iniziali G. P. in basso a sinistra) sui front
Testo su due colonne
Rom. ; cors. ; gr
Iniziali xilografiche.
Comprende 2
Titolo uniforme History of philosophy | Stanley, Thomas
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Stanley, Thomas <1625-1678> [ scheda di autorità ]
[Editore] Coleti, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stanlejus , Thomas -> Stanley, Thomas <1625-1678>
Coleti, Sebastianus -> Coleti, Sebastiano
Coletti, Sebastiano -> Coleti, Sebastiano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front
Identificativo record NAPE000402
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 739   


Scheda: 145/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ormanico, Pietro Paolo [ scheda di autorità ]
Titolo Considerationi sopra alcune memorie della religione antica dei camuli, o camuni popoli antichi di Valcamonica di Pietro Paolo Ormanico, ...
Pubblicazione In Brescia : per Antonio Rizzardi, 1639
Descrizione fisica [2], 15 [i.e. 13], [1], 112, 16 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ilii A.l- s.e, MaDe (3) 1639 (R)
Note Marca non censita (Ferro fide et opibus florens) sul front
Segn.: π²(π1+A²) *⁴, ²A-²O⁴ ✝⁴ *Q⁴
P. 7-8 omesse nella numerazione della prima sequenza
Iniz. e fregi xilogr
Fregi tipogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 535. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Ormanico, Pietro Paolo [ scheda di autorità ]
[Editore] Rizzardi, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Assetato -> Ormanico, Pietro Paolo
Timoroso -> Ormanico, Pietro Paolo
Ricettato -> Ormanico, Pietro Paolo
Ricciardus, Antonius -> Rizzardi, Antonio
Rizzardi, Giovanni Antonio -> Rizzardi, Antonio
Ricciardi, Antonio -> Rizzardi, Antonio
Rizzardus, Antonius -> Rizzardi, Antonio
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record PARE023566
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 535. 3 000396639 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 146/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Canali, Giulio Cesare Luigi
Titolo Novenari o sieno discorsi ad onore del divin verbo incarnato da predicarsi, o da meditarsi nella novena del SS.mo Natale ... Dati in luce da Giulio Cesare Luigi Canali ...
Pubblicazione In Bologna : nella stamperia del Longhi, 1758
Descrizione fisica XII, 412 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ,eii 22g- 8.a- (aec (3) 1758 (R)
Note Marca del Longhi, cfr. Sorbelli A., Storia della stampa di Bologna, p. 177, sul front
Iniziali xilogr
Segn.: a6 A-3D4 3E6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 158
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di aut. e tit., piatti rigidi, tagli marm. in rosso e verde. Sul front., nota ms di poss.: Applicato ... alla Libreria ... da F. Pellegrino da Vernio Prato. Tracce di tarli, macchie di umidità.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Canali, Giulio Cesare Luigi
[Editore] Longhi, Giuseppe <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Longhi, Josephus <2.> -> Longhi, Giuseppe <2.>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record TO0E054902
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 158 000447054 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di aut. e tit., piatti rigidi, tagli marm. in rosso e verde. Sul front., nota ms di poss.: Applicato ... alla Libreria ... da F. Pellegrino da Vernio Prato. Tracce di tarli, macchie di umidità.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 147/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
Titolo Augustini Beroii Bononiensis ... Quaestiones familiares pragmaticis percommodae. Hac nouissima omnium editione diligentia singulari recognitae, & ab erroribus expurgatae. His accesserunt summa rerum capita, ac locupletissimum Index
Pubblicazione Venetiis : [Al segno della Fontana], 1574 (Venetiis : \Giovanni Antonio Bertano!, 1574)
Descrizione fisica [72], 445, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-mi a-ad esn. ne&m (3) 1574 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 005561; Index Aureliensis, IV, 117.725
Cors. ; rom
Segn.: a-d⁸e⁴A-2E⁸
Iniziali xil
Marca della Fontana sul front. e di G.A. Bertano in fine
Var B : Venetiis : apud Io. Antonium Bertanum, 1574, con la marca di Bertano sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 14
   Sulla c. di guardia anter. cartiglio a stampa con nota ms Avv. G. Puntoni. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 14
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Sulla guardia anter. cartiglio a stampa di dono con aggiunta ms: Avv. G. Puntoni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 14
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beroius , Augustinus -> Berò, Agostino <1474-1554>
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice: la cicogna che nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. (V276)
Marca non censita (S1) Marca della Fontana sul front.
Identificativo record BVEE001219
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 14 000119350 Sulla c. di guardia anter. cartiglio a stampa con nota ms Avv. G. Puntoni. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 148/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Mercurialis De arte gymnastica libri sex, in quibus exercitationum omnium vetustarum genera, loca, modi, facultates, & quidquid denique ad corporis humani exercitationes pertinet, diligenter explicatur
Edizione Tertia editione correctiores, & auctiores facti. ..
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1587 (Venetiis : apud Iuntas, 1587)
Descrizione fisica \12!, 308 \i.e. 312!, \28! p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-r- laus a-se FeCu (3) 1587 (R)
Note Le incisioni sono di Pirro Ligorio, su disegni di Cristoforo Coriolani (NUC, v. 377, p.24)
In fine marca U30
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁶ A-C⁸ D¹⁰ E-S⁸ T¹⁰ V⁸ X⁶; ripetute nella paginazione le p. 53 (2 volte), 55, 56.
Disegnatore, BVEV035583
Incisore, CFIV117381
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 10. 1
   Nota ms sul front.: Ex lib. Caroli And. Martini. - Legato con: Mercuriale, G. Variarum lectionum ... Venetiis, 1588. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 10. 1
   Possessore: Martini, Carlo Andrea. Nota sul front.: Ex lib. Caroli And. Martini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
Coriolani, Cristoforo <n. ca. 1540> [ scheda di autorità ]
Ligorio, Pirro [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Martini, Carlo Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 10. 1
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mercuriali , Geronimo -> Mercuriale, Girolamo
Mercuriali , Girolamo -> Mercuriale, Girolamo
Mercurialis , Hieronymus -> Mercuriale, Girolamo
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino con iniziali LA (Z636) Sul front.
Marca non censita (S1) In fine.
Identificativo record BVEE011872
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 11. 10. 1 000436866 Nota ms sul front.: Ex lib. Caroli And. Martini. - Legato con: Mercuriale, G. Variarum lectionum ... Venetiis, 1588. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 149/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica [8] P., 874 col., [1] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-r: usus q.si inco (3) 1592 (R)
Note Marca nel fregio (Z1009) a carte †4 r e A1r
A carta V3r fregio con marca non censita (stella a tre punte e la scritta: non viribus illis)
Segnatura: †⁴ A-2N⁶ O⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 22
   Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "Ad usum Andreae Checcaccij N.� 5". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli violacei.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 22
   Provenienza: Checcacci, Andrea. Nota cancellata sul front.: Ad usum Andreae Checcaccij N. 5"
Fa parte di Hieronymi Osorii Lusitani episcopi Algarbiensis Opera omnia, Hieronymi Osorii nepotis canonici Eborensis diligentia in vnum collecta, & in quattuor volumina distributa. Quae huic editioni accesserint, index ostendet. Ad Philippum 1. Portugaliae regem inuictissimum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Provenienza] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 22
Marca tipografica In cornice ovale: allegoria di Roma (Donna seduta in costume guerriero con una statuetta alata nella mano destra. Vicino una lupa allatta i gemelli.) (Z1009) A c. [croce]4r e A1r
Marca non censita (S1) A c. V3r
Identificativo record BVEE022095
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 1. 22 000378427 Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "Ad usum Andreae Checcaccij N.� 5". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli violacei. 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 150/188
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis Stagiritae Moralia Nichomachia cum Eustratij Aspasij, Michaelis Ephesij, nonnullorumq[ue] aliorum Graecorum explanationibus, nuper a Ioanne Bernardo Feliciano Latinitate donata
Pubblicazione Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1541 (Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1541 mense nouembri)
Descrizione fisica [32], 548, [4] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta onx- m-a- orr, **ve (3) 1541 (R)
Note Marche sul front. (Z628) e in fine (V457-Z521)
Corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁸ a-2k⁸ 2l-2m⁶
Variante B: marche sul frontespizio (Z627) e in fine (U998).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 14
   Provenienza: Collegio Ferdinando, cfr. Bup, Ms 416, c. [48]r. - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 14
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria
Titolo uniforme Etica Nicomachea | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Feliciano, Giovanni Bernardo [ scheda di autorità ]
Aspasius [ scheda di autorità ]
Eustratius : Nicaenus [ scheda di autorità ]
Michael : Ephesius [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 14
Forme varianti dei nomi Regazzola , Giovanni Bernardo -> Feliciano, Giovanni Bernardo
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino con iniziali L A circondato da ghirlanda e sorretto da putti. (Z628) Sul front.
Marca non censita (S1) In fine.t.
Identificativo record BVEE020792
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 2. 14 000379011 Provenienza: Collegio Ferdinando, cfr. Bup, Ms 416, c. [48]r. - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi