Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Franceschi, Francesco
 

Scheda: 151/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lettere di 13. huomini illustri, allequali [!] oltra tutte l'altre fin qua stampate, di nuouo ne sono state aggiunte molte da Tomaso Porcacchi
Pubblicazione In Venetia : appresso Fabio & Augustin Zoppini fratelli, 1584
Descrizione fisica [8], 448 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta cire e-li tes- miEi (3) 1584 (A)
ioil Al66 tes- miEi (3) 1584 (A)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 40859
Nel titolo 13. è espresso: XIII
Iniziali xilografiche ornate; corsivo, romano; segnatura: †⁸ A-3K⁸; iniziali e fregi xilografici; romano, corsivo
Variante B: fascicolo † ricomposto e marca Z1196 sul frontespizio
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 41
   Timbro del Legato Franceschi sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso; tagli bruni
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 41
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul front.
Altri titoli Lettere di tredici huomini illustri, alle quali oltra tutte l'altre fin qui stampate di nuouo ne sono state aggiunte molte / da Tomaso Porcacchi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Macigni, Gregorio
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 41
[Editore] Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Zoppini, Agostino & Zoppini, Fabio -> Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino
Zopini, Fabio & Zopini, Agostino -> Zoppini, Fabio & Zoppini, Agostino
Marca tipografica Donna aureolata, la Verità , con braccia aperte, seduta tra un leone e un'aquila a destra e un toro e un angelo a sinistra; didascalia: verità (V530) Sul frontespizio
In cornice figurata: la Verità (Donna con le braccia aperte tra i simboli dei quattro evangelisti). In basso: Verità. (Z1196) Variante B, sul frontespizio
Identificativo record LO1E001848
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 41 000421939 Timbro del Legato Franceschi sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso; tagli bruni  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 152/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pufendorf, Samuel : von [ scheda di autorità ]
Titolo Samuelis Pufendorfij De officio hominis et ciuis juxta legem naturalem libri duo
Pubblicazione Londini Scanorum : sumtibus Adami Junghans : imprimebat Vitus Haberegger acad. Carol. typogr., 1673
Descrizione fisica [32], 240 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione se
Impronta O,c. o-t, asi- ciQu (3) 1673 (R)
Note Marca xil. non controllata (Caduceo e Petaso di Mercurio, clava e pelle di leone di Ercole. Motto su cartiglio: Ingenio et labore) sul front
Segn.: a-b⁸ A-P⁸
Front. stampato in rosso e nero
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B o. 5. 3
   Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B o. 5. 3
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio
Altri titoli Samuelis Pufendorfii De officio hominis et civis juxta legem naturalem libri duo
Luogo di stampa o pubblicazioneSE - Lund
Nomi [Autore] Pufendorf, Samuel : von [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B o. 5. 3
[Editore] Haberegger, Vitus [ scheda di autorità ]
[Editore] Junghans, Adamus [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Monzambano , Severinus : de -> Pufendorf, Samuel : von
Monsambano , Severinus : de -> Pufendorf, Samuel : von
Puffendorf , Samuel -> Pufendorf, Samuel : von
Pufendorff , Samuel : von -> Pufendorf, Samuel : von
Severinus : de Monzambano -> Pufendorf, Samuel : von
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE075331
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB o. 5. 3 000331601 Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Legatura coeva in pelle; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 153/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Straparola, Gianfrancesco [ scheda di autorità ]
Titolo Le tredici piaceuolissime notte di m. Gio. Francesco Straparola da Carauaggio. Diuise in due libri. Nuouamente di bellissime figure adornate, & appropriate à ciascheduna fauola. Con la tauola di tutto quello, che in esse si contengono
Pubblicazione In Venetia : appresso Zanetto Zanetti, 1604
Descrizione fisica 518 [i.e. 526, 10] p. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-s- i,re i.a- egmi (3) 1604 (R)
Note Marca non controllata sul front
Corsivo ; romano
Segnatura: A-2K⁸ 2L⁴
Iniziali e fregi xil
Ripetute nella numeraz. le p. 185-192
Var. B: 518 [i.e. 526, 10] p., segnatura: A-2I⁸ 2K¹²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe. 353
   Mancante del frontespizio originale, sostituito con altro frontespizio a stampa con note tipografiche false: Le tredici notte di m. Giovan Francesco Straparola da Caravaggio. In Venezia : per il Giolito, 1562. - Annotazione sulla carta di guardia anteriore: "E' l'edizione di Venezia del 1604". - Provenienza: legato Franceschi. - Legatura coeva in pergamena semifloscia con labbri; A. e titolo a penna sul dorso; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 353
   Provenienza: Franceschi, Francesco.
Altri titoli Le tredici piacevolissime notte di m. Gio. Francesco Straparola da Caravaggio ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Straparola, Gianfrancesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 353
[Editore] Zanetti, Zanetto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Straparola , Giovanni Francesco -> Straparola, Gianfrancesco
Straparola , Giovanni -> Straparola, Gianfrancesco
Streparola , Zoan Francesco -> Straparola, Gianfrancesco
Straparola , Gian Francesco -> Straparola, Gianfrancesco
Straparola , Giovan Francesco -> Straparola, Gianfrancesco
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record NAPE004803
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe. 353 000453555 Mancante del frontespizio originale, sostituito con altro frontespizio a stampa con note tipografiche false: Le tredici notte di m. Giovan Francesco Straparola da Caravaggio. In Venezia : per il Giolito, 1562. - Annotazione sulla carta di guardia anteriore: "E' l'edizione di Venezia del 1604". - Provenienza: legato Franceschi. - Legatura coeva in pergamena semifloscia con labbri; A. e titolo a penna sul dorso; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 154/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Sextus decretalium liber a Bonifacio octauo in concilio Lugdunensi editus. Cum epitomis, diuisionibus, & glossa ordinaria Io. Andreae. ...
Pubblicazione Venetiis : [Francesco de Franceschi, Gaspare Bindoni, Nicolò Bevilacqua, Damiano Zenaro], 1567 (Venetiis, 1567)
Descrizione fisica 3 pt. ([36], 463, [17], 191, [17]; 262, [2] p.) : ill., 4 tav. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .2o- e-.2 emu- clol (3) 1567 (R)
a1o- a-.2 r-n- qu&d (3) 1567 (R)
uaer 46is a:r. qupt (3) 1567 (R)
Note Seguono con proprio front.: Clementinae, col commento di Giovanni da Imola e altri; Iohannes XXII. Extravagantes XX, con la pref. di Giovanni Francesco Pavini, ed Extravagantes communes, con il commento di Jean Le Moine e altri
Marca composta con le insegne e le iniziali dei 4 editori sul front. (Z1214)
Cors. ; rom
Segn.: π2 a-2b⁸ 2c², a-z⁸ A-F⁸; π2 A⁸, 2a-2m⁸ 3a⁸; 2A-2Q⁸ 2R⁴
Stampa in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 215. 1-3
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex Alexandri de Chitis I.V.d. Pist.". - Postille marginali; testo sottolineato e censurato. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso lacunoso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 215. 1-3
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Ex Alexandri de Chitis I.V.d. Pist."
Titolo uniforme Corpus iuris canonici. Liber sextus Bonifacii 8.
Corpus iuris canonici. Clementinae.
Corpus iuris canonici. Extravagantes Iohannis 22.
Corpus iuris canonici. Extravagantes communes
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479> [ scheda di autorità ]
Giovanni : da Imola <1367?-1436> [ scheda di autorità ]
Guillaume : de Montlauzun <1346m.> [ scheda di autorità ]
Pavini, Giovanni Francesco <1486m.> [ scheda di autorità ]
Le Moine, Jean <1250-1313> [ scheda di autorità ]
Pietro : d'Ancarano <1330-1416> [ scheda di autorità ]
Bonifacius <papa ; 8.> [ scheda di autorità ]
Clemens V <papa> [ scheda di autorità ]
Ioannes <papa ; 22.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 215. 1-3
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 215. 1-3
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Barbatia , Andreas -> Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479>
Nicoletti , Giovanni -> Giovanni : da Imola <1367?-1436>
Nicoletti , Giovanni : dei -> Giovanni : da Imola <1367?-1436>
Joannes : de Imola -> Giovanni : da Imola <1367?-1436>
Monte Lauduno , Guilelmus : de -> Guillaume : de Montlauzun <1346m.>
Monte Laudinio , Guilelmus : de -> Guillaume : de Montlauzun <1346m.>
Guillaume : de Montlun -> Guillaume : de Montlauzun <1346m.>
Patavus , Franciscus -> Pavini, Giovanni Francesco <1486m.>
Pavinis , Johannes Franciscus -> Pavini, Giovanni Francesco <1486m.>
Ancaranus , Petrus -> Pietro : d'Ancarano <1330-1416>
Farnese , Pietro -> Pietro : d'Ancarano <1330-1416>
Ancarano , Pietro d' -> Pietro : d'Ancarano <1330-1416>
Caetani , Benedetto -> Bonifacius <papa ; 8.>
Bonifacio <papa ; 8.> -> Bonifacius <papa ; 8.>
Clemente <papa ; 5.> -> Clemens V <papa>
Clemens <papa ; 5.> -> Clemens V <papa>
Clemente V <papa> -> Clemens V <papa>
Got , Bertrand de -> Clemens V <papa>
Duesa , Jacme -> Ioannes <papa ; 22.>
Duèse , Jacques -> Ioannes <papa ; 22.>
Jacques : d'Euse -> Ioannes <papa ; 22.>
Euse , Jacques : d' -> Ioannes <papa ; 22.>
Jacques : d'Esuse -> Ioannes <papa ; 22.>
Giovanni <papa ; 22.> -> Ioannes <papa ; 22.>
Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò -> De Franceschi, Francesco <senese> & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano
Marca tipografica Marca composita con i simboli (la pace, l'occhio, la Pazienza, la salamandra) degli editori costituenti la societa. In basso iniziali: FS, GB, NB, DZ. (Z1214) Sui front.
Identificativo record BVEE018135
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 215. 1-3 000119963 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex Alexandri de Chitis I.V.d. Pist.". - Postille marginali; testo sottolineato e censurato. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso lacunoso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 155/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Novaresio, Giuseppe Saverio [ scheda di autorità ]
Titolo Pratica devotissima e necessaria per ascoltare con frutto la santa messa. Dal signore Giuseppe Saverio Novaresio notabilmente arricchita di affettuosissime orazioni da recitarsi in tempo di detta messa, e di tre capitoli particolari intorno al sacrificio della medesima, ed a' frutti, ch'essa produce in chi devotamente l'ascolta ...
Pubblicazione Livorno : nella stamperia di Tommaso Masi e Comp., 1771
Descrizione fisica 55, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta didi a.i- ual- raga (3) 1771 (R)
Note Dedica epistolare Al devotissimo popolo livornese
Fregi tipogr. e testatina xilogr
Segn.: A-C⁸ D⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 171
   Sul front. timbro del legato Franceschi. - Legatura toscana settecentesca in pelle rosso granata, con fregi impressi in oro su piatti e dorso; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 171
   Possessore: Franceschi, Francesco. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Livorno
Nomi [Autore] Novaresio, Giuseppe Saverio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 171
[Editore] Masi, Tommaso & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Masi, Giovanni Tommaso -> Masi, Tommaso & C.
Masi, Tommaso e comp. -> Masi, Tommaso & C.
Stamperia delle provincie unite -> Masi, Tommaso & C.
Bancker, Riccardo -> Masi, Tommaso & C.
Masi, Tommaso & Poggiali Gaetano -> Masi, Tommaso & C.
Poggiali Gaetano & Masi, Tommaso -> Masi, Tommaso & C.
Identificativo record PISE001017
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 171 000452017 Sul front. timbro del legato Franceschi. - Legatura toscana settecentesca in pelle rosso granata, con fregi impressi in oro su piatti e dorso; tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 156/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Nouum Testamentum, breuibus variarum tralationum annotationibus illustratum. Ad vetustissimorum vtriusque linguae exemplarium fidem nunc demum diligentissime emendatum. Adiectis scholijs, & doctis, & pijs & quibus opus est locis, ita locupletibus, vt pro commentarijs sufficere possint. Authore Clario Brixiano
Pubblicazione Antuerpiae : in aedibus Ioannis Steelsij, 1544
Descrizione fisica 2 pt. (240; 208 [i.e. 223, 9] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta eso- ncas rive tene (3) 1544 (R)
eso- ncas n-t, &sde (3) 1544 (R)
Note Marca n.c. sul frontespizio
Pt. 2 con tit.: Pauli apostoli epistolae ... Epistolae catholicae ... Apocalypsis b. Ioannis
Segn.: a-z⁸ A-G⁸ Aa-Zz⁸ 2A-2E⁸ *⁸
Bianca la c. 2E₈
Var. B.: variano il 3. ed il 4. gruppo dell'impronta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe. 437
   Sul frontespizio timbro del Legato Franceschi, nota di possesso: "Caroli Saracenij" e iniziali intrecciate CS. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata verde; sul dorso, in oro: Novum Testamentum; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 437
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Saraceni, Carlo. Sul front. nota: "Caroli Saracenij" e iniziali CS
Titolo uniforme Bibbia. Nuovo Testamento
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi Clario, Isidoro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 437
[Possessore precedente] Saraceni, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 437
[Editore] Steelsius, Joannes [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Chiari , Isidoro -> Clario, Isidoro
Cucchi , Taddeo -> Clario, Isidoro
Isidoro : da Chiari -> Clario, Isidoro
In aedibus Delphorum -> Steelsius, Joannes
à l' écu de Bourgogne -> Steelsius, Joannes
Estelçeo, Juan -> Steelsius, Joannes
Esteelsio, Juan -> Steelsius, Joannes
à la maison de Delft -> Steelsius, Joannes
Steelsman, Joannes -> Steelsius, Joannes
Steelsio, Juan -> Steelsius, Joannes
Steels, Johannes -> Steelsius, Joannes
Marca tipografica Marca non controllata Sul frontespizio
Identificativo record PISE001799
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe. 437 000453556 Sul frontespizio timbro del Legato Franceschi, nota di possesso: "Caroli Saracenij" e iniziali intrecciate CS. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata verde; sul dorso, in oro: Novum Testamentum; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 157/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Titolo Catechismus ex decreto Concilii Tridentini, ad parochos, Pij 5. pont. max. iussu editus
Pubblicazione Romae : in aedibus Populi Romani, 1574
Descrizione fisica [8], 590, [26] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta emis t,n- o-r- omta (3) 1574 (R)
Note La prima parola del titolo inserita in testatina xilografica; corsivo, romano; segnatura: ✝⁴ A-2P⁸ 2Q⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe. 635
   Sul frontespizio timbro del Legato Franceschi e nota di possesso non leggibile. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 635
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul frpntespizio
Titolo uniforme Catechismus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 635
[Autore] Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia del Popolo Romano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Popolo Romano -> Stamperia del Popolo Romano
Nelle case del Popolo Romano -> Stamperia del Popolo Romano
Ecclesia Romana -> Chiesa Cattolica
Santa Sede -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica antiochena -> Chiesa Cattolica
Chiesa siriaca antiochena -> Chiesa Cattolica
Ecclesia Catholica -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica romana -> Chiesa Cattolica
Marca tipografica Stemma di Roma con iniziali S.P.Q.R. sormontato da corona. Ai lati S. Pietro e S. Paolo (U342) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE017308
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe. 635 000452697 Sul frontespizio timbro del Legato Franceschi e nota di possesso non leggibile. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 158/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corsetti, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Repertorium Antonii Corseti Siculi I.V.D. praeclarissimi, ad Nicolai abbatis Panormitani commentaria super Decretalium, & Clementinarum libros; item ad consilia et quaestiones, necnon ad nonnulla aliorum in eadem materia, vel consimili, inserta: ... Quibus alia accessit adnotationum tabula perutilis ac necessaria. Appendix praeterea, seu fragmenta quaedam verborum et sententiarum, quae sparsim & inordinate in ipso Corseti repertorio habebantur, nunc recèns serie alphabetica ita digesta sunt & recognita, ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1588 (Venetiis : apud Iuntas, 1588)
Descrizione fisica 6, \502! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&u- 0.i- siom teti (C) 1588 (R)
Note Segue in fine: Differentiae legum, et canonum d. Gualuani Bononiensis
Marca (Z643) sul front., a c. 3x4r. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-2R⁸2S⁴3A-3V⁸3X⁴ ²A-B⁸C⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIo. 17. 9
   Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Ex libris a stampa dell'arcivescovo Franceschi sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI o. 17. 9
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul front. e ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Nomi [Autore] Corsetti, Antonio [ scheda di autorità ]
Galvano : da Bologna [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI o. 17. 9
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Corsetto , Antonio -> Corsetti, Antonio
Corsettus , Antonius -> Corsetti, Antonio
Corsetus , Antonius -> Corsetti, Antonio
Corsictus , Antonius -> Corsetti, Antonio
Galvanus : de Bononia -> Galvano : da Bologna
Galvanus , Johannes -> Galvano : da Bologna
Galvanus : Bononiensis -> Galvano : da Bologna
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino. Iniziali L.A. Motto: Flos iustitiae. (Z643) Sul front., a c.2x4r., in fine.
Identificativo record BVEE010002
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIo. 17. 9 000453479 Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Ex libris a stampa dell'arcivescovo Franceschi sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 159/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sacrati, Paolo <1514-1590> [ scheda di autorità ]
Titolo Epistolarum Paulli Sacrati canonici Ferrarien. libri sex. Ab eodem tertio recogniti. Nonnullis ad eum additis doctissimorum & eloquentissimorum virorum. Paulli Manutij, & M. Antonij Mureti ...
Pubblicazione Ferrariae : ex typis Victorij Baldini, 1582
Descrizione fisica [12], 417, [3] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta osos I.s. ure- fire (3) 1582 (A)
Note Marca sul front
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁶A-R¹²S⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIa. 163
   Provenienza: biblioteca Franceschi. - Note di possesso: "Della Librer.a di S.a Croce di Pisa 1750" sul front. e "Jo. Petri Torsellij Can.ci Narn." sul contropiatto anteriore. - Annotazioni sulla carta di guardia posteriore. - Legatura seicentesca in pergamena floscia con risvolti; piatti riquadrati da filettatura in oro e medaglione centrale; sul dorso fregi dorati e indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI a. 163
   Possessore: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>. Nota di possesso sul front.: "Della Librer.a di S.a Croce di Pisa 1750"
   Provenienza: Franceschi, Francesco. f
   Possessore: Torselli, Giovanni Pietro. Nota sul contropiatto anteriore: "Jo. Petri Torsellij Can.ci Narn."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Sacrati, Paolo <1514-1590> [ scheda di autorità ]
Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI a. 163
[Possessore precedente] Torselli, Giovanni Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI a. 163
[Editore] Baldini, Vittorio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI a. 163
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Marca tipografica Una campana in cornice. Motto sul nastro: Cominus et eminus. (V51,Z191,O944) Sul front.
Identificativo record BVEE021220
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIa. 163 000450061 Provenienza: biblioteca Franceschi. - Note di possesso: "Della Librer.a di S.a Croce di Pisa 1750" sul front. e "Jo. Petri Torsellij Can.ci Narn." sul contropiatto anteriore. - Annotazioni sulla carta di guardia posteriore. - Legatura seicentesca in pergamena floscia con risvolti; piatti riquadrati da filettatura in oro e medaglione centrale; sul dorso fregi dorati e indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 160/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mako von Kerek-Gede, Paul <1724-1793> [ scheda di autorità ]
Titolo Compendiaria metaphysicæ institutio, quam in usum auditorum philosophiæ elucubratus est P. Mako, e S.J
Edizione Editio secunda Veneta
Pubblicazione Venetiis : apud Laurentium Basilium, 1784
Descrizione fisica 466, [2] p., [1] c. di tav. : ill. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta on*, m,t, r.o- nidu (3) 1784 (R)
Note Marca xil. (L'Aurora) sul front
Segn.: A-T¹² V⁶
Bianca c. V6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 4. 35
   Sul front. timbro del legato Franceschi al Comune di Pisa. - Legatura ottocentesca in quarto di bucran e carta marmorizzata nera e verde
[Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 4. 35
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro del legato Franceschi al Comune di Pisa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mako von Kerek-Gede, Paul <1724-1793> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 4. 35
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mako , Paul -> Mako von Kerek-Gede, Paul <1724-1793>
Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record RMSE008849
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB g. 4. 35 000330754 Sul front. timbro del legato Franceschi al Comune di Pisa. - Legatura ottocentesca in quarto di bucran e carta marmorizzata nera e verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 161/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavalieri di Santo Stefano
Titolo Statuti, capitoli, et constitutioni, dell'Ordine de' Caualieri di Santo Stefano, fondato & dotato dall'illustr. & eccell. S. Cosimo Medici, duca 2. di Fiorenza, e di Siena, riformati dal sereniss. Don Ferdinando Medici, terzo Gran duca di Toscana, & Gran maestro di detto ordine. Et approuati, & pubblicati nel capitolo generale di detto ordine, l'anno 1590. Con le facultà, indulti, & Priuilegij concessi dalla santità di papa Pio 4. & da N.S. Sisto papa 5. & dal suddetto fondatore. Con la tauola copiosissima delle materie, e capitoli
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, 1595 (In Fiorenza : nella stamperia di Filippo Giunti, 1595)
Descrizione fisica 100 [i.e. 200, 10] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eris ani- m-os read (3) 1595 (R)
Note Marca (A54) alla c. N8v
Segnatura: A-N⁸ χ¹; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; stemma dei Medici sul frontespizio
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi. 93
   Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: Di Casa Galletti; timbro del Legato Franceschi sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso; lacune sul piatto anteriore. - Molto danneggiato dai tarli
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 93
   Provenienza: Franceschi, Francesco.
   Possessore: *Galletti <famiglia>. Nota ms sulla carta di guardia anter.: Di Casa Galletti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 93
[Autore] Cavalieri di Santo Stefano
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Galletti <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 93
Forme varianti dei nomi Sacro militare ordine di Santo Stefano papa e martire -> Cavalieri di Santo Stefano
Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano -> Cavalieri di Santo Stefano
Cavalieri di S. Stefano -> Cavalieri di Santo Stefano
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) A c. N8v
Identificativo record BVEE001960
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi. 93 000377196 Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: Di Casa Galletti; timbro del Legato Franceschi sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso; lacune sul piatto anteriore. - Molto danneggiato dai tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 162/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ambrosini, Tranquillo [ scheda di autorità ]
Titolo Processus informatiuus siue De modo formandi processum informatiuum breuis tractatus. Tranquillo Ambrosino ... auctore ...
Pubblicazione Mediolani : apud Hieronymum Burdonium, et Petrum Martyrem Locarnum, 1598 (Mediolani : ex typographia quon. Pacifici Pontij, 1598)
Descrizione fisica [16], 218 [i.e. 320], [64] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-i- s.s, t.a- tivu (3) 1598 (R)
Note Marca U 767 sul front.: Gatto con topo in bocca. In cornice figurata
Segn.: a8 A-Z8 2A8
Bianche 2A7-8
Ripetuta la numerazione delle pp. 143-144 ed errore di stampa: 218 al posto di 318. -
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe. 408
   Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 408
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Ambrosini, Tranquillo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 408
[Editore] Da Ponte, Pacifico eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Bordone, Girolamo & Locarno, Pietro Martire [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ponte, Pacifico da eredi -> Da Ponte, Pacifico eredi
Stampa del q. Pacifico Pontio -> Da Ponte, Pacifico eredi
Locarno, Pietro Martire & Bordone, Girolamo -> Bordone, Girolamo & Locarno, Pietro Martire
Locarni, Pietro Martire & Bordone, Girolamo -> Bordone, Girolamo & Locarno, Pietro Martire
Bordoni,Girolamo & Locarno, Pietro Martire -> Bordone, Girolamo & Locarno, Pietro Martire
Marca tipografica In cornice figurata, un gatto con un topo in bocca. (O609,U767)
Identificativo record CNCE001512
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe. 408 000452693 Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 163/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hugo Ripelinus : Argentoratensis <ca.1200-1268> [ scheda di autorità ]
Titolo Compendium theologicae veritatis. In septem libros commodè digestum. Accessit duplex elenchus ... Huic post tot omnium aliorum editiones ... quantum opera prestitum sit lectio ipsa indicabit
Pubblicazione Venetiis : apud Iacobum Piccaium. Et Io. Mariam Lenum: socios, 1568
Descrizione fisica [20], 723, [25] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s)u- 80a- nei. inQu (3) 1568 (R)
Note Opera di Hugo Ripelinus, già attribuita erroneamente ad Alberto Magno e ad altri, cfr. Enciclopedia cattolica, 12, p. 714
Segn.: A-2I12
Iniziali e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIa. 291
   Escluso dalla consultazione. - Mutile le pagine 605-610. - Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta, sulla carta di guardia e controguardia posteriori. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI a. 291
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Compendium theologicae veritatis | Hugo Ripelinus : Argentoratensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Hugo Ripelinus : Argentoratensis <ca.1200-1268> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI a. 291
[Editore] Piccaglia, Giacomo & Leni, Giovanni Maria [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hugo : de Argentina -> Hugo Ripelinus : Argentoratensis <ca.1200-1268>
Hugo : Argentinensis -> Hugo Ripelinus : Argentoratensis <ca.1200-1268>
Ugo : di Strasburgo -> Hugo Ripelinus : Argentoratensis <ca.1200-1268>
Leni, Giovanni Maria & Piccaglia, Giacomo -> Piccaglia, Giacomo & Leni, Giovanni Maria
Identificativo record UM1E004835
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIa. 291 000452700 Escluso dalla consultazione. - Mutile le pagine 605-610. - Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta, sulla carta di guardia e controguardia posteriori. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 164/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Vocabolario delle voci latine dichiarate con l'italiane scelte da' migliori scrittori per il sig. Girolamo Ruscelli. Nel quale si vede quanta sia la felice copia della lingua italiana, & quanto possa ciascun studioso più ageuolmente nell'vna, & l'altra lingua con questo essercitarsi, che con qualunque altro sin quì stampato
Edizione Hora primariamente da Pasqualino Regiselmo posto in luce
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Valerio Bonello, 1588 (In Venetia : appresso gli heredi di Valerio Bonelli, 1588)
Descrizione fisica [8], 95, [1] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta heil moc- e.o, ciCi (3) 1588 (R)
Note Segn.: *⁸ A-M⁸
Marca (V292) sul front
Iniziali xil
Cors. ; rom
Bianca c. M8
Dedica del curatore P. Regiselmo al Patriarca di Venezia Giovanni Trevisano
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 54
   Sul front. timbro del Legato Franceschi, altro timbro cancellato con tratti di penna e nota di possesso: "Ex libris Joannis Mantomoli Collensis". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di autore e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 54
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul front.
   Possessore: Mantomoli, Giovanni. Nota sul front.: Ex libris Joannis Mantomoli Collensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ruscelli, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Curatore] Regiselmo, Pasqualino <fl. sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 54
[Possessore precedente] Mantomoli, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 54
[Editore] Bonelli, Valerio eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Regiselmus , Paschalinus -> Regiselmo, Pasqualino <fl. sec. 16. 2. metà>
Ruscelli , Ieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Alessio : Piemontese -> Ruscelli, Girolamo
Piamontes , Alexo -> Ruscelli, Girolamo
Ruscelli , Hieronimo -> Ruscelli, Girolamo
Piemontese , Alessio -> Ruscelli, Girolamo
Marca tipografica In cornice figurata. Minerva che cavalca un leone. Motto: Virtuti omnia parent (V292,Z846)
Identificativo record RMLE002909
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 6. 54 000422427 Sul front. timbro del Legato Franceschi, altro timbro cancellato con tratti di penna e nota di possesso: "Ex libris Joannis Mantomoli Collensis". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di autore e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 165/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guarini, Battista <1538-1612> [ scheda di autorità ]
Titolo Parere sopra la causa del priorato del signor caualiere Roberto Papafaua. Del signor caualiere Battista Guarini
Pubblicazione In Verona : appresso Girolamo Discepolo : ad instantia di Gioan Battista Ciotti senese libraro in Venetia, 1586
Descrizione fisica 27, [1] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-in heo, fune teme (3) 1586 (A)
Note Iniziali e fregi xilografici ornati; corsivo, romano; segnatura: A-G⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe. 379. 2
   Manca la carta G4. - Inserito tra la Parte prima e la Parte seconda dell'ed. Guarini, G.B. Lettere ... In Venetia, 1596. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 379. 2
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Guarini, Battista <1538-1612> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 379. 2
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
[Editore] Discepolo, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Guarini , Giovanni Battista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Guarini , Giambattista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Guarini , Giovan Battista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marca tipografica Minerva con elmo,lancia su cui è poggiata una civetta e scudo con testa di Medusa.Paesaggio con alloro e olivi entro cornice con motto: Et letere et arme (Z848) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE004258
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe. 379. 2 000388996 Manca la carta G4. - Inserito tra la Parte prima e la Parte seconda dell'ed. Guarini, G.B. Lettere ... In Venetia, 1596. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 166/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giglio, Girolamo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Nuoua seconda selua di varia lettione, che segue Pietro Messia, diuisa in quattro parti; nella quale sono gloriosi fatti, & detti degni di cognitione. Tratti con breuita dalli piu nobili, & eccellenti auttori antichi, & moderni ...
Edizione Nouamente posta in luce, et con diligenza coretta
Pubblicazione In Venetia : appresso i Guerra, 1600
Descrizione fisica [8], 198, [2] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ame- 93et etno casa (3) 1600 (R)
Note Il nome dell'autore si ricava dalla lettera dedicatoria
Segnatura: a⁸ A-2B⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe. 35
   Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. -Nota di possesso non decifrata sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 35
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul frontespizio
Altri titoli Nvova seconda selva di varia lettione, che segve Pietro Messia ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giglio, Girolamo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 35
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Marca tipografica In cornice figurata, aquila vola verso il sole e perde le penne. (U107) Sul frontespizio
Identificativo record UBOE030455
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe. 35 000452703 Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. -Nota di possesso non decifrata sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 167/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca con l'espositione di m. Alessandro Velutello. Di nuouo ristampato con le figure a i Trionfi, con le Apostille, e con piu cose utili aggiunte
Pubblicazione In Venetia : [Antonio Bertano], 1579 ([Venezia : eredi di Giacomo Simbeni])
Descrizione fisica [12], 213, [3] c. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e:s. rito e.no dcso (3) 1579 (R)
Note Il nome dell'editore si ricava dalla marca (U34) sul front. ; il nome dello stampatore e il luogo di stampa si ricava dalla marca (Z713) in fine
Cors. ; rom
Segn.: *8 **4 A-2D8
Frontespizio figurato
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 9. 56
   Timbro del Legato Franceschi sul verso della carta di guardia anteriore; nota di possesso sul recto della stessa: "Questo libro è del decano Angiolo franceschi promsso poi alla Prepositura di Livorno". - Legatura seicentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Petrarca con l'esposizione del Velutello"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 9. 56
   Possessore: Franceschi, Francesco. Timbro del Legato Franceschi e nota di possesso sulla guardia anteriore
   Possessore: Franceschi, Angelo. Nota su guardia anter.: "Questo libro è del Decano Angiolo Franceschi..."
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 9. 56
[Possessore precedente] Franceschi, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 9. 56
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Simbeni, Giacomo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica Gru, simbolo di vigilanza, di profilo riposata sopra una zampa e tenente coll'altra un sasso chiamato vigilanza. In cornice. Motto: Vigilat nec fatisci (Z713,O899) In fine
Leone col freno in bocca tenuto da una mano che esce dalle nuvole. In cornice architettonica. Motto: Dies et ingenium. (U34) Sul front
Identificativo record TO0E018342
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 9. 56 000424931 Timbro del Legato Franceschi sul verso della carta di guardia anteriore; nota di possesso sul recto della stessa: "Questo libro è del decano Angiolo franceschi promsso poi alla Prepositura di Livorno". - Legatura seicentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Petrarca con l'esposizione del Velutello"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 168/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Q. Horatii Flacci Poemata. Nouis scholiis, & argumentis illustrata
Pubblicazione Venetiis : apud Petrum Bertanum, 1605
Descrizione fisica [16],159, [1] c. : ritr. ; 8⁰
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iau- a-i- o,o. pahN (3) 1605 (R)
Note Sul front. marca xil. (MAR.T.E. 759)
A c. a8v ritr. xil. di Orazio allo scrittoio
Segnatura: a⁸ A-V⁸
Ultima carta bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 15
   Sul front. e sul verso dell'ultima c. scritta di possesso: "Di Fran[ces]co Martino de Rupe l'anno del Sig[no]re 1676. Lo pagai bol[ognin]i 7 e mezzo vsato". - Sul front. timbro del legato Franceschi. - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 15
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro del legato
   Possessore: De_Rupe, Francesco Martino. Nota ms. di possesso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 15
[Possessore precedente] De_Rupe, Francesco Martino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 15
[Editore] Bertano, Pietro Maria [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Bertani, Pietro Maria -> Bertano, Pietro Maria
Marca tipografica Una cicogna in volo tiene in bocca un serpente, che porta in cibo al proprio piccolo. In una cornice figurata. (O759) xilografia sul front.
Identificativo record LIGE004261
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 14. 15 000420208 Sul front. e sul verso dell'ultima c. scritta di possesso: "Di Fran[ces]co Martino de Rupe l'anno del Sig[no]re 1676. Lo pagai bol[ognin]i 7 e mezzo vsato". - Sul front. timbro del legato Franceschi. - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 169/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Titolo Institutione del prencipe christiano. Tradotto di spagnuolo in lingua Toscana per Mambrino Roseo da Fabriano
Edizione Nouamente con diligenza riueduto & corretto, & alla sua pristina forma ridotto
Pubblicazione In Vinegia : \al Segno del Nettuno! : per Comin da Trino, 1546 (In Vinegia : per Comin de Trino di Monferrato, 1546)
Descrizione fisica 178, \2! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta zan- uoi- o-ea Idhu (3) 1546 (R)
Note Traduzione di passi scelti del Libro del emperador Marco Aurelio di Antonio de Guevara
Corsivo, romano; segnatura: A-Y⁸ Z⁴ (Z4 bianca); iniziali xilografiche
Variante B: sul frontespizio, sotto la marca di Nettuno: A San Luca al segno de la cognitione.
Editore., BVEV020240
Tipografo., IEIV021695
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe. 180
   Provenienza: Legato Franceschi. - Sul verso del frontespizio ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso, titolo ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 180
   Provenienza: Franceschi, Francesco.
   Possessore: *Quarantotto <famiglia>. Ex libris a stampa sul verso del frontespizio
Titolo uniforme Libro del emperador Marco Aurelio (antologie) | Guevara, Antonio : de
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Roseo, Mambrino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 180
[Editore] Al segno del Nettuno [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Quarantotto <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 180
Forme varianti dei nomi Antonio : de Guevara -> Guevara, Antonio : de
Antonius : a Guevara -> Guevara, Antonio : de
Guevarre , Antoine : de -> Guevara, Antonio : de
Antoine : de Guevarre -> Guevara, Antonio : de
Mambrino , Roseo -> Roseo, Mambrino
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Nettuno colpisce col tridente un serpente marino con testa di cavallo. Motto: Serpentis astutia vasa irae, at Dei nostri pietas,plectos fecit vasa misericordiae (V318) Marca di Nettuno (senza motto) sul front.
Identificativo record BVEE007952
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe. 180 000452698 Provenienza: Legato Franceschi. - Sul verso del frontespizio ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso, titolo ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 170/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Jacobus : de Voragine [ scheda di autorità ]
Titolo Sermones quadragesimales eximii doctoris, fratris Iacobi de Voragine, ... Quam diligentissime emendati, ac cum magna sollicitudine correcti, & castigati. Cum gemino indice, ...
Pubblicazione Venetiis : ex officina Ioannis Baptistae Somaschi, 1575 (\Venezia : Giovanni Battista Somasco 1.!)
Descrizione fisica [8!, 261, [3! carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 00,& 8840 dat, Bebi (3) 1575 (R)
Note Segnatura: a⁸ A-2K⁸; carte T1, 2C4 segnate per errore L1, 2C2; romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIa. 292
   Sul frontespizio nota di possesso: "Ex libris Decani Ang. de francisci postea Praepositi Liburnensis" e timbro del Legato Franceschi. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI a. 292
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Franceschi, Angelo. Nota sul front.: "Ex Libris Decani Ang: de franciscis postea Praepositi Liburn."
Titolo uniforme Sermones quadragesimales. | Jacobus : de Voragine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Jacobus : de Voragine [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI a. 292
[Possessore precedente] Franceschi, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI a. 292
[Editore] Somasco, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Jacopo : da Varagine -> Jacobus : de Voragine
Jacopo : da Varazze -> Jacobus : de Voragine
Iacopo : da Varazze -> Jacobus : de Voragine
Jacques : de Voragine -> Jacobus : de Voragine
Santiago : de la Voragine -> Jacobus : de Voragine
Jacobus : de Varagine -> Jacobus : de Voragine
Iacopo : da Varagine -> Jacobus : de Voragine
Marca tipografica Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. Motto: Viribus iungenda sapientia. (Q62,V481) Sul front. e in fine
Identificativo record TO0E022096
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIa. 292 000452701 Sul frontespizio nota di possesso: "Ex libris Decani Ang. de francisci postea Praepositi Liburnensis" e timbro del Legato Franceschi. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 171/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guarini, Battista <1538-1612> [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere del signor caualiere Battista Guarini nobile ferrarese. ... Da Agostino Michele raccolte ...
Edizione Di nuouo in questa terza impressione aggiuntoui la seconda parte contenente lettere di negozio, & altri discorsi curiosi
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista Ciotti senese, al segno della Minerua, 1596
Descrizione fisica 2 pt. ([12], 224; [8], 88, [4] p.) ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-o- ,&no toi- sefa (3) 1596 (R)
roa- 0.na meso te&c (7) 1596 (R)
Note Titolo della parte 2: Delle lettere del signor caualiere Battista Guarini parte seconda
L'indicazione di ed. precede quella del curatore
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, greco, romano; segnatura: a⁴ b² A-2E⁴; a⁴ A-L⁴ M².- Variante B: carta M1 della parte 2 numerata 89-90, con la presenza della lettera 'Al Signor Conte Luigi Beuilacqua. a Ferrara.'.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi. 379. 1, 3
   Var. A. - Il fasc. b2 erroneamente rilegato alla fine dells pt. 2. - Pt. 2 mancante del fasc. M2. - Tra la Parte prima e la Parte seconda erroneamente rilegata l'ed. Guarini, G.B.. Parere sopra la causa del priorato. In Verona, 1586. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 379. 1 3
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul frontespizio
Pubblicato con Delle lettere del signor caualiere Battista Guarini parte seconda. ... | Guarini, Battista <1538-1612> CFIV068952
Altri titoli Lettere del signor cavaliere Battista Guarini nobile ferrarese. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guarini, Battista <1538-1612> [ scheda di autorità ]
Michele, Agostino <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 379. 1 3
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Michiel , Agostino <m. 1599?> -> Michele, Agostino <16.sec.>
Guarini , Giovanni Battista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Guarini , Giambattista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Guarini , Giovan Battista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marca tipografica Minerva con elmo,lancia su cui è poggiata una civetta e scudo con testa di Medusa.Paesaggio con alloro e olivi entro cornice con motto: Et letere et arme (Z848) Sui front.
Identificativo record RMLE004254
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi. 379. 1, 3 000388995 Var. A. - Il fasc. b2 erroneamente rilegato alla fine dells pt. 2. - Pt. 2 mancante del fasc. M2. - Tra la Parte prima e la Parte seconda erroneamente rilegata l'ed. Guarini, G.B.. Parere sopra la causa del priorato. In Verona, 1586. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 172/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Franceschi, Francesco
Titolo Esperimenti sul potere antitossico della tiroide / Francesco Franceschi ; [Relatori : Maffeucci, Aducco]
Pubblicazione Pisa, 1898
Descrizione fisica [90] col. , 34 cm
Collezione Tesi di laurea in Medicina e Chirurgia (ID Collana : PIS0041055)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Tesi di laurea in Medicina e Chirurgia. Istituto di Anatomia Patologica, A.a. 1897-1898.
Nomi Franceschi, Francesco
Maffucci, Angelo <n. 1847> [ scheda di autorità ]
Aducco, Vittorio
Università di Pisa : Facoltà di medicina e chirurgia [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Università degli studi <Pisa> : Facoltà di medicina e chirurgia -> Università di Pisa : Facoltà di medicina e chirurgia
Università degli studi di Pisa : Facoltà di medicina e chirurgia -> Università di Pisa : Facoltà di medicina e chirurgia
University of Pisa : Faculty of Medicine and Surgery -> Università di Pisa : Facoltà di medicina e chirurgia
Identificativo record PIS0041566
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaTESI 2207 000402095   solo consultazione


Scheda: 173/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Titolo Officium hebdomadæ sanctæ secundum missale & breviarium Romanum s. Pii 5. pont. maximi jussu editum, Clementis 8. & Urbani 8. auctoritate recognitum
Pubblicazione Venetiis : ex typographia Balleoniana, 1733
Descrizione fisica 515, [1] p. : ill. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta :&i* pea- nedo qura (3) 1733 (R)
Note Front. e testo impressi a inchiostro rosso e nero
Sul front. vignetta calcogr. con volto di Cristo coronato di spine
Nel testo 5 illustrazioni calcogr. a piena pagina, firmate da Isabella Piccini
Segn.: A-X¹² Y⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 67
   Sul front. timbro del legato Franceschi. - Legatura settecentesca in pelle marrone, decorata in oro "alle armi"; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 67
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Piccini, Isabella <1644-1734> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 67
[Autore] Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
[Editore] Baglioni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Piccini , Elisabetta -> Piccini, Isabella <1644-1734>
S.I.P.F. -> Piccini, Isabella <1644-1734>
Picini , Isabella -> Piccini, Isabella <1644-1734>
Picina , Elisabeth -> Piccini, Isabella <1644-1734>
Ecclesia Romana -> Chiesa Cattolica
Santa Sede -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica antiochena -> Chiesa Cattolica
Chiesa siriaca antiochena -> Chiesa Cattolica
Ecclesia Catholica -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica romana -> Chiesa Cattolica
Balleonius -> Baglioni
Typographia Balleoniana -> Baglioni
Tipografia Balleoniana -> Baglioni
Balleoniana <tipografia> -> Baglioni
Stamperia Baglioni -> Baglioni
Identificativo record TO0E021490
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 67 000452013 Sul front. timbro del legato Franceschi. - Legatura settecentesca in pelle marrone, decorata in oro "alle armi"; tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 174/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600> [ scheda di autorità ]
Titolo Le vite de' santi padri insieme col Prato spirituale, nuouamente da M. Giovan Mario Verdizzotti del tutto riformate, corrette, & emendate ...
Pubblicazione In Venetia : presso Domenico, & Gio. Battista Guerra, fratelli. A Santa Maria Formosa, 1587
Descrizione fisica [22], 440 p. : ill. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nea- 06a. i-ue chco (3) 1587 (A)
Note Front. in cornice xilogr
Marca nel fregio sul front
Segn.: a⁸ b⁴ A-2D⁸ 2E⁴
Fregi, iniz. e ill. xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi. 172
   Escluso dalla consultazione. - Mancano il frontespizio, le carte a2, A3-6, A8, 2D8, e il fascicolo 2E4. - Provenienza: legato Franceschi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 172
   Provenienza: Franceschi, Francesco.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 172
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Verdizzotti , Giovan Mario -> Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600>
Verdizzotti , Giovanni Mario <1525-1600> -> Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600>
Verdizzoti , Giovanni Mario -> Verdizotti, Giovanni Mario <1525-1600>
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E072594
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi. 172 000452706 Escluso dalla consultazione. - Mancano il frontespizio, le carte a2, A3-6, A8, 2D8, e il fascicolo 2E4. - Provenienza: legato Franceschi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 175/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ladvocat, Jean-Baptiste [ scheda di autorità ]
Titolo Dictionnaire géographique portatif, ou Description de tous les royaumes, provinces, villes, patriarchats, évéchés, duchés, comtés, marquisats, villes impériales et anséatiques, ports, forteresses, citadelles, et autres lieux considérables des quatre parties du monde ... Ouvrage très utile pour l'intelligence de l'histoire moderne et des affaires présentes; traduit de l'anglois sur la treizième edition de Laurent Echard, avec des additions & des corrections considérables, par monsieur Vosgien ...
Edizione Nouvelle edition, revue, augmentée & corrigée
Pubblicazione A Paris : chez Didot, libraire, quai des Augustins, à la Bible d'or, 1749
Descrizione fisica XIII, [3], 600 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta uiLe r.as t,s& trto (3) 1749 (R)
Note "Cet ouvrage ... donné comme une traduction de l'anglois de Laurent Echard, est un abrégé du Dictionnaire géographique de la Martinère." Nouv. biogr. gen., v. 28, p. 647
M. Vosgien è pseud. di J.B. Ladvocat
Tit. dell'occhietto: Dictionnaire géographique portatif
Testo su colonne
In appendice (pp. 597-600) "Catalogue" di libri in vendita presso Didot
Segn.: a⁸ A-2O⁸ 2P⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 8. 38
   Sul verso dell'occhietto timbro del legato Franceschi. - Legatura settecentesca in pelle marrone marmorizzata, con fregi dorati sul dorso, tagli rossi e segnacolo di seta verde
[Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 8. 38
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro del legato
Altri titoli Description de tous les royaumes, provinces, villes, patriarchats, évéchés, duchés, comtés, marquisats, villes impériales et anséatiques, ports, forteresses, citadelles, et autres lieux considérables des quatre parties du monde ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi Ladvocat, Jean-Baptiste [ scheda di autorità ]
Bruzen de La Martinière, Antoine Augustin
Echard, Laurence <1670?-1730> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C b. 8. 38
[Editore] Didot, François [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bruzen de La Martinière , Antoine-Augustin -> Bruzen de La Martinière, Antoine Augustin
La Martinière , Antoine-Augustin : Bruzen de -> Bruzen de La Martinière, Antoine Augustin
B. L. M. -> Bruzen de La Martinière, Antoine Augustin
Martinière , Antoine-Augustin : Bruzen de la -> Bruzen de La Martinière, Antoine Augustin
Jurgemann , Valentin -> Bruzen de La Martinière, Antoine Augustin
La Chambre , Étienne : de -> Bruzen de La Martinière, Antoine Augustin
Vosgien -> Ladvocat, Jean-Baptiste
Eachard , Laurence -> Echard, Laurence <1670?-1730>
Desbordes, François -> Didot, François
Identificativo record PISE002049
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC b. 8. 38 000437161 Sul verso dell'occhietto timbro del legato Franceschi. - Legatura settecentesca in pelle marrone marmorizzata, con fregi dorati sul dorso, tagli rossi e segnacolo di seta verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 176/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Da Vigo, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo La prattica vniuersale in cirugia di m. Giouanni di Vico genouese. Di nuouo ristampata, & ricorretta. Appresso vi è un bellissimo Compendio, che tratta dell'istessa materia, composto per m. Mariano Santo barolitano. Con due trattati di m. Giouanni Andrea dalla Croce, l'vno in materia delle ferite, l'altro del cauar l'armi, e le saette fuori della carne; con alcuni instrumenti in disegno. Et di nuouo aggiuntini (|) molti capitoli estratti dalle opere dell'eccellentissimo ... Leonardo Fiorauanti bolognese ... Con la tauola di tutto quello che si contiene nell'opera
Pubblicazione In Venetia : appresso Domenico Imberti, 1598
Descrizione fisica [8], 558, [2] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 4040 i,a- e.el de(c (3) 1598 (R)
Note Marca sul front
Iniz. e fregi xil
Segn.: [croce]⁴ A-2M⁸
Ultima c. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi. 160
   Sul frontespizio timbro del Legato Franceschi e nota di possesso cancellata ("Pietro Antonio Albianini"). - Altre note di possesso di Pietro Antonio Albianini sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia dibindelle; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 160
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Albianini, Pietro Antonio. Nota su front. e guardia anter. : "Pietro Antonio Albianini"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Da Vigo, Giovanni [ scheda di autorità ]
Santo, Mariano <n. ca. 1490> [ scheda di autorità ]
Fioravanti, Leonardo <1517-1588> [ scheda di autorità ]
Della Croce, Giovanni Andrea <1515?-1575> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 160
[Possessore precedente] Albianini, Pietro Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 160
[Editore] Imberti, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mariano : da Barletta -> Santo, Mariano <n. ca. 1490>
Marianus Barolitanus -> Santo, Mariano <n. ca. 1490>
Vigo , Giovanni : de -> Da Vigo, Giovanni
De Vigo , Giannettino -> Da Vigo, Giovanni
Di Vico , Giovanni -> Da Vigo, Giovanni
Vico , Giovanni : di -> Da Vigo, Giovanni
Cruce , Ioannes Andreas : a -> Della Croce, Giovanni Andrea <1515?-1575>
Dalla Croce , Giovanni Andrea -> Della Croce, Giovanni Andrea <1515?-1575>
Marca tipografica Speranza (Donna appoggiata a due scudi, uno con le iniziali D.I., l'altro con una colomba posata su un monte a tre cime) Motto: Spes mea in Deo est (V380,Z1124) Sul front
Identificativo record UM1E006963
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi. 160 000452696 Sul frontespizio timbro del Legato Franceschi e nota di possesso cancellata ("Pietro Antonio Albianini"). - Altre note di possesso di Pietro Antonio Albianini sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia dibindelle; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 177/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Regulae iuris tam ciuilis, quam canonici, a diuersis conscripte ac collectae, quaeque hactenus diuersis libris circumferebantur, nunc multo emendatiores quàm vnquam antea, in vnum volumen studiosorum gratia congestae. Iure consultorum autem nomina haec sunt, Bartholomaeus Socinus. Petrus Duenas. Franciscus Turzanus. Antonius Corsetus. Ioannes Bernardus Diaz. Andreas Tiraquellus. Damasius. ... Cum rerum & verborum omnium indice locupletissimus
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1571 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1571)
Descrizione fisica \36! , 575 , \1! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta biem us.2 i-t. ture (3) 1571 (R)
Note Marche sul front. (Z923) e in fine (Z521)
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: \ast!⁸2\ast!¹⁰A-2N⁸. -
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIo. 109
   Escluso dalla consultazione. - Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso mancante
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI o. 109
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Damasus : Bohemus <1210-1227fl.> [ scheda di autorità ]
Corsetti, Antonio [ scheda di autorità ]
Diaz de Lugo, Juan Bernardo <m. 1556> [ scheda di autorità ]
Dueñas, Pedro : de <m. 1557> [ scheda di autorità ]
Soccini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Turzani, Francesco [ scheda di autorità ]
Tiraqueau, André <1480?-1558> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI o. 109
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Corsetto , Antonio -> Corsetti, Antonio
Corsettus , Antonius -> Corsetti, Antonio
Corsetus , Antonius -> Corsetti, Antonio
Corsictus , Antonius -> Corsetti, Antonio
Diaz De Luco , Juan Bernardo <m. 1556> -> Diaz de Lugo, Juan Bernardo <m. 1556>
Petro : à Dueńas -> Dueñas, Pedro : de <m. 1557>
Socino , Bartolomeo -> Soccini, Bartolomeo
Socini , Bartolomeo -> Soccini, Bartolomeo
Tiraqueau , André <père> -> Tiraqueau, André <1480?-1558>
Tiraquello , Andrea -> Tiraqueau, André <1480?-1558>
Tiraquellus , Andrea -> Tiraqueau, André <1480?-1558>
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923) Sul front.
Fama:donna con tromba, scudo(iniz. O.S.M.)in mano. 2 faretre ai lati. In alto Mercurio le poggia corona su testa. Motto Famam extendere factis est virtutis opus (V457,Z521) In fine
Identificativo record BVEE003289
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIo. 109 000452694 Escluso dalla consultazione. - Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso mancante  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 178/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Horatius. M. Antonii Mureti in eundem annotationes. Aldi Manutii de metris horatianis. Eiusdem annotationes in Horatium
Pubblicazione Lugdugni : apud haeredes Guillielmi Rouille, sub scuto veneto, 1610
Descrizione fisica 271, [49! p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta emut m.x- toie AeEt (3) 1610 (R)
Note Segn.: A-V⁸
Marca non controllata (aquila frontale ad ali spiegate sormonta un globo al di sopra di una colonna con ai lati due serpenti con le code intrecciate. Motto: In virtute et fortuna) sul front
Iniziali e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 30
   Sul front. nota ms di possesso ("Ex libris decani Angeli de Franceschis") e timbro del legato Franceschi. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida, con riquadratura dorata sui piatti e tagli spruzzati rossi e marroni
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 30
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro del legato
   Possessore: Franceschi, Angelo. Nota ms
Titolo uniforme Ars poetica | Horatius Flaccus, Quintus
Carmina | Horatius Flaccus, Quintus
EpistulaeLAT | Horatius Flaccus, Quintus
Epodon liberLAT | Horatius Flaccus, Quintus
SaturaeLAT | Horatius Flaccus, Quintus
Opera.LAT | Horatius Flaccus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 30
[Possessore precedente] Franceschi, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 30
[Editore] Rouillé, Guillaume héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Officina Rovilliana -> Rouillé, Guillaume héritiers
Officina Rouilliana -> Rouillé, Guillaume héritiers
Identificativo record TO0E088208
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 15. 30 000420279 Sul front. nota ms di possesso ("Ex libris decani Angeli de Franceschis") e timbro del legato Franceschi. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida, con riquadratura dorata sui piatti e tagli spruzzati rossi e marroni  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 179/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Durand, Guillaume <1230-1296> [ scheda di autorità ]
Titolo Rationale Diuinorum Officiorum a Gulielmo Durando Mimatensi Episcopo ... concinnatum atque nunc recens utilissimis adnottionibus illustratum. Adiectum fuit praeterea aliud Diuinorum Officiorum Rationale. Ab Ioanne Beletho Theologo Parisiensi ab hinc fere quadrigentis annis conscriptum ac nunc denuo demum in lucem editum
Pubblicazione Venetiis : apud Gratiosum Perchacinum, 1577 (Venetiis : apud Gratiosum Perchacinum, 1577)
Descrizione fisica [4], 375, [1] carte : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ni i:id fudi mipe (3) 1577 (R)
Note Segnatura: *4 A-2Z8 2&8 (2&8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi. 92
   Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Del Convento della Calza per uso delli Esercizi". - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 92
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul frontespizio
   Possessore: *Convento della Calza <Firenze>. Nota su guardia anter.: "Del Convento della Calza per uso delli esercizi"
Titolo uniforme Rationale divinorum officiorum. | Durand, Guillaume
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Durand, Guillaume <1230-1296> [ scheda di autorità ]
Belethus, Ioannes <sec. 12.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 92
[Editore] Percacino, Grazioso [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento della Calza <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI i. 92
Forme varianti dei nomi Durante , Guglielmo -> Durand, Guillaume <1230-1296>
Durand , Guillarme -> Durand, Guillaume <1230-1296>
Durand , Guillaume <il vecchio> -> Durand, Guillaume <1230-1296>
Durandus , Guilelmus -> Durand, Guillaume <1230-1296>
Durandus , Guillelmus -> Durand, Guillaume <1230-1296>
Durant , Guillaume -> Durand, Guillaume <1230-1296>
Durantus , Guilelmus -> Durand, Guillaume <1230-1296>
Durand de Mende , Guillaume -> Durand, Guillaume <1230-1296>
Belethus , Iohannes -> Belethus, Ioannes <sec. 12.>
Belethus , Johannes -> Belethus, Ioannes <sec. 12.>
Beleth , Jean -> Belethus, Ioannes <sec. 12.>
Percaccino, Grazioso -> Percacino, Grazioso
Perchacino, Grazioso -> Percacino, Grazioso
Marca tipografica In cornice figurata: serpente alato che si attorciglia intorno ad un bastone conficcato nel terreno. Intorno quattro oranti. Motto: Salus vitae. (V428,Z1046) Sul front.
Serpente alato accollato a un bastone nodoso spoglio con cartiglio e motto. Salus vitae. (A140) In fine
Identificativo record RLZE002074
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi. 92 000452704 Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Del Convento della Calza per uso delli Esercizi". - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 180/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
Titolo Officio della B. Vergine Maria dedicato a S. Anna madre dell'istessa Vergine Maria. Con alcune dichiarationi, e pie meditationi à fin di recitarlo con maggior divotione
Pubblicazione In Roma : ad istanza di Gio. Maria Saluioni, 1707 (In Roma : per l'eredi del Corbelletti, 1707)
Descrizione fisica 448, xiij, [3] p., [15] c. di tav. : ill., antip. ; 8
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.e. e.O. O.a. 3130 (3) 1707 (R)
Note Antip. e vignetta (La sacra Famiglia) sul front. sono calcografiche disegnate da Giuseppe Passari e incise da Arnold van Westerhout, le altre tav. sono incise da Jean Charles Allet, Benedetto Fariat, Jacob Frey e Giovanni Girolamo Frezza sempre su disegni di Giuseppe Passari
Segn.: [A]4 B-3K4 a-b4
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 66
   Sul front. timbro del legato Franceschi. - Legatura romana coeva in marocchino rosso; decorazione in oro di piatti, dorso e labbro; tagli dorati; controguardie e guardie in carta xilografata; segnacolo in sete azzurra. - Tarlatura sul margine interno.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 66
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi Westerhout, Arnold : van <1651-1725> [ scheda di autorità ]
Frey, Jacob <1681-1752> [ scheda di autorità ]
Frezza, Giovanni Girolamo <1659-ca. 1743> [ scheda di autorità ]
Farjat, Benoît <1646?-1724>
Allet, Jean-Charles [ scheda di autorità ]
Passeri, Giuseppe <1654-1714>
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 66
[Autore] Chiesa Cattolica [ scheda di autorità ]
[Editore] Corbelletti eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Salvioni, Giovanni Maria [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Wanwesterout , Arnoldo -> Westerhout, Arnold : van <1651-1725>
Freij , Iacobus -> Frey, Jacob <1681-1752>
Frey , Iacobus -> Frey, Jacob <1681-1752>
Frey , Johann Jacob -> Frey, Jacob <1681-1752>
Frezza , Girolamo <incisore> -> Frezza, Giovanni Girolamo <1659-ca. 1743>
Alet , Ioannes -> Allet, Jean-Charles
Allet , Carolus <incisore> -> Allet, Jean-Charles
Passarus , Joseph -> Passeri, Giuseppe <1654-1714>
Passari , Giuseppe -> Passeri, Giuseppe <1654-1714>
Ecclesia Romana -> Chiesa Cattolica
Santa Sede -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica antiochena -> Chiesa Cattolica
Chiesa siriaca antiochena -> Chiesa Cattolica
Ecclesia Catholica -> Chiesa Cattolica
Chiesa cattolica romana -> Chiesa Cattolica
Typographia Hæredum Corbelletti -> Corbelletti eredi
Salvionus, Joannes Maria -> Salvioni, Giovanni Maria
Salvioni, Jo. M. -> Salvioni, Giovanni Maria
Salvioni, Giovanni Maria Enrico -> Salvioni, Giovanni Maria
Identificativo record RAVE032913
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 66 000452012 Sul front. timbro del legato Franceschi. - Legatura romana coeva in marocchino rosso; decorazione in oro di piatti, dorso e labbro; tagli dorati; controguardie e guardie in carta xilografata; segnacolo in sete azzurra. - Tarlatura sul margine interno.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 181/181
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Examen ordinandorum seu Breuis quaedam clericorum institutio, instar Cathechismi: per pias, ac catholicas quæstiones, & responsiones, summa breuitate digestum. Auctoribus, r.d. Io. Fero, Io. Olthusio, ac Georgio Vuicelio. Nouissime per f. Nicolaum Aurificum Senensem, Carmelitam, coadunatum, recognitum, et castigatum. Cum dupplici indice, altero, quidem quæstionum, altero uero rerum insignium. Quæ huic examini accesserunt, uersa pagina demonstrabit
Pubblicazione Venetiis : apud Georgium de Caballis, 1567
Descrizione fisica 282, [12] carte ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta andu 34d. i.o- qupa (3) 1567 (A)
Note A carta R11r: Ordinandorum examinatio ... auctore Georgio Vuicelio; a carta V9r: Pia, atque succinta canonis missae expositio ... auctore venerabile do. Odone episcopo Cameracense
Segnatura: A-2A¹² 2B⁶; errori nella numerazione delle carte; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Nota di contenuto Alle carte A2r-A3v epistola di Niccolò Bonfigli a Francesco Bandini Piccolomini
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIa. 289
   Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso; iscrizione cancellata sul taglio di testa.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI a. 289
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro sul frontespizio
Pubblicato con Ordinandorum examinatio
Pia, atque succinta canonis missae expositio ... Auctore ... Odone episcopo Cameracense
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Dedicatario] Bandini Piccolomini, Francesco <1505-1588> [ scheda di autorità ]
Bonfigli, Niccolò [ scheda di autorità ]
Wild, Johann <1495-1554> [ scheda di autorità ]
Holthusius, Johannes <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Witzel, Georg <1501-1573> [ scheda di autorità ]
[Autore] Odo : Cameracensis
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI a. 289
[Editore] Cavalli, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cavalli , Giorgio : de -> Cavalli, Giorgio
Piccolomini Baldi Bandini , Francesco -> Bandini Piccolomini, Francesco <1505-1588>
Aurifico , Niccolò -> Bonfigli, Niccolò
Buonfigli , Nicolo -> Bonfigli, Niccolò
Nicolaus : Aurificus -> Bonfigli, Niccolò
Nicolaus : de Bonfilis -> Bonfigli, Niccolò
Bonfigli , Niccolò Aurifico -> Bonfigli, Niccolò
Nicolaus Aurificus : Senensis -> Bonfigli, Niccolò
Aurifico , Niccolo -> Bonfigli, Niccolò
Ferus , Johannes -> Wild, Johann <1495-1554>
Olthusius , Joannes -> Holthusius, Johannes <sec. 16.>
Britannus , Bonifacius -> Witzel, Georg <1501-1573>
Wicelius , Georgius -> Witzel, Georg <1501-1573>
Vicel , Georg -> Witzel, Georg <1501-1573>
Landavus , Gersonites -> Witzel, Georg <1501-1573>
Gersonites Landavus -> Witzel, Georg <1501-1573>
Phagus , Agricola -> Witzel, Georg <1501-1573>
Bonifatius Britannius -> Witzel, Georg <1501-1573>
Odo <episcopus Cameracensis> -> Odo : Cameracensis
Oddone <vescovo di Cambrai> -> Odo : Cameracensis
Oddone <abate di S. Martino a Tournai> -> Odo : Cameracensis
Odon : de Cambrai -> Odo : Cameracensis
Marca tipografica In cornice figurata: elefante rivolto verso sinistra con torre sul dorso. Motto: Tarde sed tuto. (Z480) Sul frontespizio
Identificativo record LO1E037176
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIa. 289 000452699 Timbro del Legato Franceschi sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso; iscrizione cancellata sul taglio di testa.  consultazione e fotoriproduzione Servizi