Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000000 >> Paese = italia
 

Scheda: 221/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Besoigne, Jérôme
Titolo Principj della giustizia cristiana, o sia Vita de' giusti. Opera del sig.r Besoigne [...]. Parte prima[-seconda]
Edizione Prima edizione italiana dopo la terza francese, che serve di continuazione ai principj della penitenza, e conversione
Pubblicazione In Venezia : appresso Antonio Locatelli a Santa Soffia, 1782
Descrizione fisica 2 volumi ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca tipografica (Albero. Motto: L'albero d'oro) sui front
L'indicazione di edizione precede l'indicazione di partizione.
Comprende 1
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Besoigne, Jérôme
[Editore] Locatelli, Antonio
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record BVEE062930
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 609   


Scheda: 222/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
Titolo 1: La Lira rime del cavalier Marino, amorose, marittime, boschereccie ... Parte prima. All'illustrissimo ... Melchior Crescenzio, cherico di camera
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Batt. Ciotti, 1614
Descrizione fisica [24], 242, [46] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta maon oili i.e. VoIn (3) 1614 (R)
s.r. liol i.e. VoIn (3) 1614 (R)
Note Frontespizio in cornice calcografica figurata, con marca tipografica dell'Aurora in variante non censita
A carta a11r-v: Gio. Battista Ciotti accademico veneziano a chi legge
Segnatura: a¹² A-M¹²
Ultima carta bianca
Variante B: inserito bifolio [chi]2 tra la carta a1 e la carta a2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 32 1
   Legato con la parte seconda. - Legatura coeva in pergamena
Fa parte di La Lira, rime del caualier Marino. Amorose, marittime, boscherecce, heroiche, lugubri, morali, sacre, & varie. Parte prima [-terza] ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ciotti , Giovanni Battista <fl. 1590-1628> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marino , Giovan Battista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovambattista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovanni Battista -> Marino, Giambattista
Marinus , Joannes Baptista -> Marino, Giambattista
Marini , Giambattista -> Marino, Giambattista
Al segno dell' Aurora -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Al segno della Minerva <Venezia> -> Ciotti, Giovanni Battista <1583-1635>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul frontespizio
Identificativo record PISE002256
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 13. 32 1 000421387 Legato con la parte seconda. - Legatura coeva in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 223/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lieutaud, Joseph
Titolo Synopsis universae praxeos-medicae, in binas partes divisa; quarum prior omnium morborum conspectum exhibet; altera vero rem medicamentariam, perpetuis commentariis illustratam, sistit; cui subjungitur liber de cibo et potu. / Auctore Jos. Lieutaud ...
Edizione Editio prima Patavina, ad novam editionem Parisiensem ulterius elaboratam, vel caeteris tum Gallicis, tum Latinis, multo ampliorem, & accuratiorem, exacta
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1777
Descrizione fisica 2 v. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note In front. il nome dell'autore segue l'indicazione di edizione
Marca (La fenice che sorge dalle fiamme illuminata dai raggi del sole entro cornice ornata di motivi vegetali) sui front.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Lieutaud, Joseph
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca sui front.
Identificativo record USME023749
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaK n 8 15   
Biblioteca universitariaK n 8 14   


Scheda: 224/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baronio, Cesare <1538-1607> [ scheda di autorità ]
Titolo Annales ecclesiastici auctore Caesare Baronio Sorano e congregatione Oratorii ... una cum critica historico-chronologica p. Antonii Pagii ... Additur praeterea Dissertatio Hypatica ejusdem Pagii; & Epistola consularis Henrici card. Norisii. In hac vero editione Fasti consulares ab a.u.c. 709 ad annum Christi 567 illustrantur, supplentur, & castigantur. Accedunt animadversiones in Pagium ... Tomus primus [-decimusnonus]
Pubblicazione Lucae : Typis Leonardi Venturini, 1738-1746
Descrizione fisica 19 vol. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca xilogr. n.c. (Fortuna: donna nuda sopra ad una ruota tiene con la mano una vela spiegata al vento) sui frontespizi
Testo su due col
Iniziali e fregi xil.
Continua con Annales ecclesiastici ab anno 1198. ubi desinit cardinalis Baronius, auctore Odorico Raynaldo ... Accedunt in hac editione notae chronologicae, criticae, historicae, quibus Raynaldi Annales illustrantur, supplentur, emendantur, auctore Joanne Dominico Mansi ... Tomus primus [-decimusquintus]
Comprende 1
2
3
4
5
6: Tomus sextus
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Baronio, Cesare <1538-1607> [ scheda di autorità ]
Pagi, Antoine <1624-1695> [ scheda di autorità ]
Noris, Enrico <1631-1704> [ scheda di autorità ]
[Editore] Venturini, Leonardo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Baronius , Caesar -> Baronio, Cesare <1538-1607>
Fosseus , Fulgentius -> Noris, Enrico <1631-1704>
De Noris , Enrico -> Noris, Enrico <1631-1704>
Lucrate Agoretico -> Noris, Enrico <1631-1704>
Corradini , Annibale <1631-1704> -> Noris, Enrico <1631-1704>
Butturini , Annibale -> Noris, Enrico <1631-1704>
Typographia Leonardi Venturini -> Venturini, Leonardo
Typis Leonardi Venturini -> Venturini, Leonardo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record RAVE004010
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaII c. 13   


Scheda: 225/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Azzi, Tommaso <n. 1561> [ scheda di autorità ]
Titolo Thomae Actii Forosemproniensis De ludo scacchorum in legali methodo tractatus
Edizione Nunc primùm in lucem editus cum summariis & indice. ..
Pubblicazione Pisauri : apud Hieronymum Concordiam, 1583 (Pisauri : apud Hieronymum Concordiam, 1583)
Descrizione fisica \\4!, 108, \\18! c. : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-an m:i: y.r. beTe (3) 1583 (R)
Note Marca n.c. (simile a V178) sul front
Cors. ; rom
Segn.: †⁴A-2H⁴2I²
Iniziali e fregi xil
Ritr. dell'A. a c. †3r
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 9. 13
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. "Ludouici Amici ...". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli azzurri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 9. 13
   Possessore: Amici, Ludovico. Nota sul front., cancellata a penna: "Ludouici Amici ..."
Nomi [Autore] Azzi, Tommaso <n. 1561> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Amici, Ludovico - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 9. 13
[Editore] Concordia, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Actius , Thomas -> Azzi, Tommaso <n. 1561>
Atti , Tommaso -> Azzi, Tommaso <n. 1561>
Azzio , Tommaso -> Azzi, Tommaso <n. 1561>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Simile a V178. - Sul front.
Identificativo record BVEE014849
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 9. 13 000237373 Nota di possesso cancellata a penna sul front. "Ludouici Amici ...". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli azzurri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 226/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galilei, Galileo [ scheda di autorità ]
Titolo Opere di Galileo Galilei nobile fiorentino accademico linceo già lettore delle mattematiche nelle università di Pisa, e di Padova, dipoi sopraordinario nello Studio di Pisa primario filosofo, e mattematico del serenissimo Gran Duca di Toscana ... Tomo primo [-terzo]
Edizione Nuova edizione coll'aggiunta di varj trattati dell'istesso autore non piu dati alle stampe
Pubblicazione In Firenze : nella stamp. di S.A.R. per Gio. Gaetano Tartini, e Santi Franchi, 1718
Descrizione fisica 3 volumi : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Nel vol. 1 frontespizio generale in rosso e nero con marca calcografica; altra marca (monogramma) sui frontespizi
Il vol. 1 contiene una Prefazione universale di Tommaso Buonaventuri; e Vita di Galileo Galilei di Vincenzo Viviani.
Occhietto: Opere di Galileo Galilei., NAP0215725
titolo d'insieme: Opere di Galileo Galilei nobile fiorentino primario filosofo, e mattematico del serenissimo gran duca di Toscana., UM10155286
Comprende 1
2
3
Altri titoli Opere di Galileo Galilei.
Opere di Galileo Galilei nobile fiorentino primario filosofo, e mattematico del serenissimo gran duca di Toscana.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Galilei, Galileo [ scheda di autorità ]
Viviani, Vincenzo <1622-1703> [ scheda di autorità ]
Buonaventuri, Tommaso
[Stampatore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bonaventuri , Tommaso -> Buonaventuri, Tommaso
Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Tartini & Franchi -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi & Tartini -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RAVE009616
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA O 22   


Scheda: 227/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Buoninsegni, Domenico <1384-1465> [ scheda di autorità ]
Titolo Storie della citta di Firenze dall'anno 1410. al 1460. Scritte nelli stessi tempi che accaddono da Domenico di Lionardo Boninsegni. Le quali si sono arricchite di postille, e di due tauole, vna delle cose più notabili, e l'altra delle famiglie, e casati di Firenze, menzionate in dette storie. All'illustrissimo signore Tommaso Guadagni
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de' Landini, 1637
Descrizione fisica [44], 128 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i;li ta0. laio paen (3) 1637 (R)
Note Marca simile a O58 (Tre pesci: Grandior vt proles. GBL) sul front
Fregi e iniziali xil
Segn.: †⁶ 2†-5†⁴ A-Q⁴
Variante B: note tipografiche sul frontespizio: In Fiorenza : per Gio. Batista Landini, 1637.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 2
   Manca il bifolio [croce]3-4. - Sul verso del front. ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III d'Asburgo Lorena. - Legato con: Guicciardini, L. Commentarii. In Venetia, 1565. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; contropiatti in carta marmorizzata; tagli spruzzati di grigio e rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 2
   Provenienza: *Quarantotto <famiglia>. Ex libris a stampa sul verso del front.
   Possessore: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro sul verso della guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Buoninsegni, Domenico <1384-1465> [ scheda di autorità ]
[Editore] Landini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Quarantotto <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 2
[Possessore precedente] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 260. 2
Forme varianti dei nomi Boninsegni , Domenico -> Buoninsegni, Domenico <1384-1465>
Stamperia Landinea -> Landini, Giovanni Battista
Landini, Gi: Batista -> Landini, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record BVEE046003
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 260. 2 000435444 Manca il bifolio [croce]3-4. - Sul verso del front. ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto. - Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III d'Asburgo Lorena. - Legato con: Guicciardini, L. Commentarii. In Venetia, 1565. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; contropiatti in carta marmorizzata; tagli spruzzati di grigio e rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 228/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schneidewein, Johann <1519-1568> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Oinotomi ... In quattuor institutionum imperialium Iustiniani imp. libros, commentarij. Nunc primum, tum iussu superiorum, tum ex eorum mente castigati, ac emendati prodeunt. Praeterea nostra hac editione, suis proprijs locis distribuimus, & coaptauimus eas omnes additiones doct. quae aliàs in fine operis excusae fuerant, id quod in lectorum commodum maximum cedit. Cum indice rerum omnium copiosissimo, tam ex ijsdem Commentarijs, quam ex Additionibus studiosè periteque congesto
Pubblicazione Venetiis : apud Societatem Venetam, 1606
Descrizione fisica [60], 608 p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-,& coon n-ue daqu (3) 1606 (R)
Note Marca n.c. (Veduta di Venezia) sul front
Segn.: ✝⁴ a-c⁶ d⁸ A-3D⁶ 3E⁴
Front. stampato in rosso e nero
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 81
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli policromi. Sul dorso indicazione poco leggibile e etichetta cartacea con indicazione manoscritta "Doppi 195" ripetuta anche sul contropiatto anteriore. Annotazione manoscritte di possesso e di utilizzo vario sui piatti, sui contropiatti e sul frontespizio. Annotazione manoscritte a margine del testo lungo e cancellature varie. Alcune annotazioni menzionano il Collegio Ferdinando di Pisa: "Io Pietro Neri d'Empoli alunno del Collegio Ferdinando di Pisa adì 9 gennaio 1790" (nota sul contropiatto anteriore); sul frontespizio diverse annotazioni e cancellature e decorazioni e sovrascrizioni del titolo. A pag. 138 bruciatura nel mezzo della pagina. Alcuni interventi di restauro e di recupero della carta (pag. 289). Sul contropiatto posteriore elenco di nomi individuati per provenienza geografica probabilmente dell'anno 1798 ("Collegiali dell'anno 1798"). A causa dello stato di conservazione della carta, impossibile controllare la prima parte dell'impronta (fascicoli a-b particolarmente compromessi). Danneggiamento biologico diffuso. Coperta anteriore e dorso parzialmente staccati
[Collocazioni:] IT-PI0112 M c 81
   Possessore: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Annotazioni manoscritte di possesso e di utilizzo vario sui piatti, sui contropiatti e sul frontespizio, alcune annotazioni menzionano il Collegio Ferdinando di Pisa. Sul contropiatto posteriore elenco di nomi individuati per provenienza geografica probabilmente dell'anno 1798 ("Collegiali dell'anno 1798")
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Schneidewein, Johann <1519-1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società veneta [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 81
Forme varianti dei nomi Oinotomus , Ioannes -> Schneidewein, Johann <1519-1568>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE069776
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM c 81 000601254 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli policromi. Sul dorso indicazione poco leggibile e etichetta cartacea con indicazione manoscritta "Doppi 195" ripetuta anche sul contropiatto anteriore. Annotazione manoscritte di possesso e di utilizzo vario sui piatti, sui contropiatti e sul frontespizio. Annotazione manoscritte a margine del testo lungo e cancellature varie. Alcune annotazioni menzionano il Collegio Ferdinando di Pisa: "Io Pietro Neri d'Empoli alunno del Collegio Ferdinando di Pisa adì 9 gennaio 1790" (nota sul contropiatto anteriore); sul frontespizio diverse annotazioni e cancellature e decorazioni e sovrascrizioni del titolo. A pag. 138 bruciatura nel mezzo della pagina. Alcuni interventi di restauro e di recupero della carta (pag. 289). Sul contropiatto posteriore elenco di nomi individuati per provenienza geografica probabilmente dell'anno 1798 ("Collegiali dell'anno 1798"). A causa dello stato di conservazione della carta, impossibile controllare la prima parte dell'impronta (fascicoli a-b particolarmente compromessi). Danneggiamento biologico diffuso. Coperta anteriore e dorso parzialmente staccati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 229/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Tomus 1. orationes continens, quarum multae, tum versio lib. 5. Ethicorum Aristotelis, ex quadam Aldina editione dessumptae sunt, ipsa Mureti manu correcta. Praemittitur Vita nova ipsius Mureti et nova de eiusdem operibus, & editionibus dissertatio
Pubblicazione Veronae : apud Io. Albertum Tumermanum in vico artium, 1727
Descrizione fisica [72], 467, [1] p., [1] c. di tav. calcogr. : ritr
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t;ri r.l- m-o- prqu (3) 1727 (R)
Note Segn.: a8 (a1+)*(2) b-d8 )(2 A-2E8 2F10
Marca (minerva con ulivo, lancia e scudo; motto: nisi vtile este quod facimus stulta est gloria)
Ritr. inciso dell'autore
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 541
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta dell'opera contenuta. Tracce di una carta di guardia anteriore strappata. Sul verso della carta di guardia posteriore e sul contropiatto posteriore annotazioni manoscritta: "Ad usum Almi Collegij Ferdinandi Pisis 1773 / Luigi M.a Rocchi di S. Gimignano 1775" a altre annotazioni manoscritta (una probabile lista "3 r calze / una federa ..."). Il fascicolo )*(2 contenente la dedicatoria a Ottolino Ottolino, è inserito dopo c. d8.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 541/1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>.
Fa parte di M. Antonii Mureti Opera tomus 1. [-5.]
Nomi [Autore] Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Tumermani, Giovanni Alberto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 541/1
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Tumermani, Giannalberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Timermani, Giovanni Alberto -> Tumermani, Giovanni Alberto
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RLZE006910
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 541 1 000600438 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta dell'opera contenuta. Tracce di una carta di guardia anteriore strappata. Sul verso della carta di guardia posteriore e sul contropiatto posteriore annotazioni manoscritta: "Ad usum Almi Collegij Ferdinandi Pisis 1773 / Luigi M.a Rocchi di S. Gimignano 1775" a altre annotazioni manoscritta (una probabile lista "3 r calze / una federa ..."). Il fascicolo )*(2 contenente la dedicatoria a Ottolino Ottolino, è inserito dopo c. d8.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 230/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fleury, Claude [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato della scelta, e del metodo degli studj del signor Claudio Fleury ... Tradotto dalla lingua francese nell'italiana
Edizione Edizione seconda
Pubblicazione Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfre, 1729
Descrizione fisica [24], 240 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-me a.re t.mi aGpr (3) 1729 (R)
Note Marca sul front
Segn: a12 A-K12
Dedicatario Fortunato Morosini <vescovo di Trevigi> come da c. a2r
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 3. 39
   Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata
Titolo uniforme Traité du choix et de la méthode des études | Fleury, Claude
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Fleury, Claude [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fleury , Claudius -> Fleury, Claude
Fleury , Claudio -> Fleury, Claude
Fleury <abbé> -> Fleury, Claude
Bonel , Charles -> Fleury, Claude
Fleurius , Claudius -> Fleury, Claude
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record RLZE011873
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 3. 39 000236033 Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 231/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Concilio di Trento <1545-1563> [ scheda di autorità ]
Titolo Sacrosanctum Concilium Tridentinum cum citationibus ex utroque Testamento, juris pontificis constitutionibus, aliisque S. Rom. Eccl. Conciliis
Edizione Ultima hac editione quam absolutissimum. Accessere ad calcem 26 juris antiqui constitutiones, quae nominatim ab hoc Concilio innovantur
Pubblicazione Patavii : ex Typographia Seminarii : apud Joannem Manfre, 1768
Descrizione fisica 431, [1] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta roe- amum i.o- vita (7) 1768 (R)
Note Nel tit. 26 espresso: XXVI
Marca (Fenice tra le fiamme sotto il sole che splende. Motto: Post fata resurgo) sul front., visibile su UB web (Universitat de Barcelona, Marques d'impressors)
Front. stampato in rosso e nero
Iniziali e fregi xilogr
Segn.: A-2D8
C. 2D3 erroneamente segnata 2D2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 308
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e titolo manoscritto sul dorso. Sul recto della carta di guardia nota manoscritta di possesso: "Di Padre Giuseppe Cerchi Carmelitano / Pisa la mattina del di 14 giugno 1817"
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 308
   Possessore: Cerchi, Giuseppe.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Possessore precedente] Cerchi, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 308
[Autore] Concilio di Trento <1545-1563> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Concilium Tridentinum <1545-1563> -> Concilio di Trento <1545-1563>
Council of Trent <1545-1563> -> Concilio di Trento <1545-1563>
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RLZE018792
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 308 000600040 Legatura in pergamena con piatti rigidi e titolo manoscritto sul dorso. Sul recto della carta di guardia nota manoscritta di possesso: "Di Padre Giuseppe Cerchi Carmelitano / Pisa la mattina del di 14 giugno 1817"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 232/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Regali, Matteo <1654-1725> [ scheda di autorità ]
Titolo Lezione di Matteo Regali intorno all'uso dell'acqua della villa col cibo
Pubblicazione In Lucca : per Pellegrino Frediani, 1713
Descrizione fisica [32], 101, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta d.7. 6.e, 4.e- se1V (3) 1713 (R)
Note Cors.; rom
Segn: [fiore]⁸ 2†⁸ A-F⁸ G⁴
Iniziali e fregi xilogr
Marca non censita sul front. (Due penne in un calamaio. Volabunt)
Dedicatoria a c. [3]: All'illustriss. sig. Vincenzo Nieri
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI 145 05
   Esemplare ricco di note marginali; si ipotizza che sia stato utilizzato in una delle sedute degli Accademici dell'Anca, che erano soliti riunirsi proprio presso la Libreria Frediani di Lucca per discutere su questioni linguistiche toscane
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Regali, Matteo <1654-1725> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Nieri, Vincenzo <sec. 16.-17.>
[Editore] Frediani, Pellegrino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico dell'Anca -> Regali, Matteo <1654-1725>
Typis Peregrini Frediani -> Frediani, Pellegrino
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RLZE021943
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI 145 05 000373020 Esemplare ricco di note marginali; si ipotizza che sia stato utilizzato in una delle sedute degli Accademici dell'Anca, che erano soliti riunirsi proprio presso la Libreria Frediani di Lucca per discutere su questioni linguistiche toscane  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 233/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polignac, Melchior : de <1661-1741> [ scheda di autorità ]
Titolo Anti-Lucretius, sive De Deo et natura, libri novem. Eminentissimi s. r. e. cardinalis Melchioris de Polignac opus posthumum; illustrissimi abbatis Caroli d'Orleans de Rothelin cura & studio editioni mandatum. Tomus primus[-secundus]
Edizione Editio prima veneta
Pubblicazione Venetiis : apud Jo. Baptistam Pasquali, 1749
Descrizione fisica 2 volumi (158 [i.e. 162], [2]; 224 p.) ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca tipografica (Minerva che regge un libro con la mano destra e uno scudo con la mano sinistra. Motto: Litterarum felicitas) sui front
L'indicazione di edizione precede l'indicazione di partizione
Testatine e fregi xilografici.
Comprende 1
2
Titolo uniforme Anti-Lucretius, sive de Deo et natura libri novem. | Polignac, Melchior : de
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Polignac, Melchior : de <1661-1741> [ scheda di autorità ]
Rothelin, Charles d'Orleans : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record FOGE009574
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 13. 26   


Scheda: 234/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolera, Pantaleone
Titolo Quaresimale di Pantaleone Dolera de' Chierici regolari ministri degl'infermi [...]
Edizione Edizione seconda, riveduta, e corretta dall'autore
Pubblicazione In Padova : nella Stamperia del Seminario : appresso Giovanni Manfrè, 1725
Descrizione fisica [16], 503, [13] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-V. c.s. uao- cavo (3) 1725 (R)
Note Marca xilografica (Fenice tra le fiamme rivolta verso il sole splendente. In cornice vegetale. Motto su cartiglio: Post fata resurgo) sul front
Iniziali, fregi e finalini xilografici
Segn.: a⁸ A-2H⁸ 2I¹°.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 278
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di aut. e tit., piatti semirig. Sul controp. post., nota ms: 105 in. Cop. parz. staccata, cuc. allentata, macchie di umidità, imbrun. delle c., tracce di tarli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Dolera, Pantaleone
[Dedicatario] Vittorio Amedeo II <re di Sardegna>
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vittorio Amedeo <re di Sardegna ; 2.> -> Vittorio Amedeo II <re di Sardegna>
Savoia , Vittorio Amedeo II : di -> Vittorio Amedeo II <re di Sardegna>
Vittorio Amedeo <duca di Savoia ; 2.> -> Vittorio Amedeo II <re di Sardegna>
Vittorio Amedeo II <duca di Savoia> -> Vittorio Amedeo II <re di Sardegna>
Senarbio Acacesiano -> Dolera, Pantaleone
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UM1E014422
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 278 000447335 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso, indic. ms di aut. e tit., piatti semirig. Sul controp. post., nota ms: 105 in. Cop. parz. staccata, cuc. allentata, macchie di umidità, imbrun. delle c., tracce di tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 235/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pomi, David : de <1525-ca. 1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Zh hspr hnqrʼ Ṣmḥ Dwd ʻl ʼšr ḥbrw bbḥrwtw hyšyš whnʻlh Dwd rwpʼ mwbhq wpylwswp mʻyr Spwlyṭw hlʼ hwʼ mšpṭ Yhwdh mmšpht htpwḥym ... bw hṣmyḥ wprš bʼr hyṭb bqṣwr bšlwšh lšwnwt kl šwrš mlh wmlh šmṣʼ bspr hʻrwk hgdwl, wbšwršym ... Dittionario nouo hebraico, ... Lexicon nouum Haebraicum; ... Cum externarum ... vocum, ... Dauid de Pomis ... autore
Pubblicazione Venetijs : apud Ioannem de Gara, 1587 (Impressum Venetiis : ex officina Ioannis de Gara, 1586)
Descrizione fisica 62 [i.e. 64], 238 carte ; 2º
Lingua di pubblicazione heb - lat - mul
Paese di pubblicazione it
Impronta e-is **4. 1.** dodo (3) 1587 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 23086; Habermann, Di Gara, 97a; Steinschneider, CB, 4841.1
Marca di Davide de Pomi (Yaari 41) a carta A6v
Cartulazione in numeri ebraici ripetuta in arabi; carte 5-6 ripetute (A6 non numerata)
Altro colophon in ebraico a carta A5v, riga 32: ... wtšlm kl hmlʼkh ... hywm ywm 6. 21 Šbṭ ... 347 lp.q ... [30 gennaio 1587]
Testo su due colonne, indice su tre
Segnatura: A⁶ B-P⁴ Q² 1-39⁶ 40⁴, in lettere romane e numeri ebraici ripetuta in arabi e romani; corsivo, ebraico, ebraico vocalizzato, ebraico corsivo, romano; iniziali e fregio xilografici; stemma del dedicatario Sisto V a carta A2r.
Sommario o abstract Dizionario ebraico-aramaico-latino-italiano con elenco finale delle abbreviazioni dei termini più comuni
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 2. 2
   Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura in pelle marrone
   Sul front. timbri con inscrizione: Biblioth. S.Michaelis Florent. e nota ms: "Augustinus Coltellini". - Annotazione ms sulla carta di guardia posteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 6
   Possessore: Coltellini, Agostino. Nota di possesso sul front. Augustinus Coltellini
   Possessore: *Convento di S. Michele <Firenze>. Timbri sul front.
Titolo uniforme Ṣemaḥ David | Pomi, David : de
Titolo parallelo Lexicon nouum Haebraicum; locupletissimum quantum nunquam antea; triplici lingua perspicuè explanatum. Cum externarum vocum , in quibus tum prisci, tum recentiores Rabini, hactenus versati sunt, ac passim vbique versantur, ab Aruk, Meturgeman, Tisbi, fideliter excerparum; additione . Cum duplici indice copiosissimo, latino nempe, nec non vulgari sermone conscripto, ... Cum quibusdam abbreuationibus quibus hebraei frequenter vtuntur in calce appositis. David de Pomis ... autore. ...
Dittionario nouo hebraico, molto copioso, dechiarato in tre lingue; con bellissime annotationi, e con l'indice latino, e volgare; de tutti li suoi significati. ...
Altri titoli Ze hasefer haniqraʼ Ṣemaḥ Dawid ʻal ʼašer ḥiber ... Dawid rofeʼ ... meʻir Spoleṭo ... bo hiṣmiaḥ ufaraš beʼur hetev beqiṣur bešeloša lešonot kol šoreš milla umilla šemaṣaʼ besefer heʻAruk hagadol, ubešorašim ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pomi, David : de <1525-ca. 1593> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Coltellini, Agostino - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 6
[Editore] Di Gara, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Pomi, David : de
[Possessore precedente] Convento di S. Michele <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 6
Forme varianti dei nomi Pomi , Dauid : de -> Pomi, David : de <1525-ca. 1593>
Gara, Giovanni di -> Di Gara, Giovanni
Gara, Giovanni de -> Di Gara, Giovanni
De Gara, Giovanni -> Di Gara, Giovanni
Marca tipografica Marca non censita (S1) a carta A6v
Identificativo record BVEE006753
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 2. 2 000429287 Escluso dalla consultazione. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura in pelle marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF c. 4. 6 000388334 Sul front. timbri con inscrizione: Biblioth. S.Michaelis Florent. e nota ms: "Augustinus Coltellini". - Annotazione ms sulla carta di guardia posteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 236/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Grandi, Guido <1671-1742> [ scheda di autorità ]
Titolo Instituzioni geometriche del reverendiss. padre abate d. Guido Grandi ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di S.A.R. : per Gio. Gaetano Tartini, e Santi Franchi ..., 1741
Descrizione fisica VI, 181, [1] p., XIV c. di tav. ripieg. : ill. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta teno e-i. n-mo scte (3) 1741 (R)
Note Frontespizio stampato in rosso e nero
Marca non censita sul frontespizio
Segnatura: §⁴(-§4) A-L⁸ M⁴(-M4).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 68
   Legatura in mezza perg., piatti decorati in carta silografata, sul dorso aut. e tit. mss.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 68
   [Nota Test:] Vecchie collocazioni: E.B.4.41; E.a.4
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Grandi, Guido <1671-1742> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Brava , Diomedes -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandius , Guido -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Luccaberti , Bartolomeo <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Alpheus , Quintus Lucius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Pansius , Janus Valerius -> Grandi, Guido <1671-1742>
Ripardieri , Nicolò <Pseud.> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Grandi , Luigi Guido <1671-1742> -> Grandi, Guido <1671-1742>
Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Tartini & Franchi -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Franchi & Tartini -> Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca sul front.
Identificativo record UFIE002722
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI I. 68 000463047 Legatura in mezza perg., piatti decorati in carta silografata, sul dorso aut. e tit. mss.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 237/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Du Choul, Guillaume <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso del S. Guglielmo Choul gentilhuomo Lionese, consigliero del Re, & Presidente delle montagne del Delfinato sopra la castrametatione, & bagni antichi de i greci, & romani. Con l'aggiunta della figura del campo romano. Et vna Informatione della militia turchesca, & de gli habiti de soldati turchi, scritta da M. Francesco Sansouino
Pubblicazione In Vinegia : presso Altobello Salicato, 1582
Descrizione fisica 80, [4], 28 c., [1] c. di tav. ripieg. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta aafa dota o.O- hagu (3) 1582 (R)
Note Traduzione di Gabriele Simeoni, il cui nome appare nella prefazione a carta A2r
Marca sul frontespizio (U1176)
Corsivo, romano; segnatura: A-K⁸ L⁴, ²A-C⁸ D⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 6
   Nota di possesso sul front.: "Ex libris Alphonsi Aluaroti Patauini". - Legatura moderna in pergamena rigida con bindelle; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi; conservata in custodia la coperta ottocentesca in pelle con titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 6
   Possessore: Alvarotti, Alfonso. Nota sul front.: Ex Libris Alphonsi Aluaroti Patauini
Titolo uniforme Discours sur la castramétation et discipline militaire des Romains. | Du Choul, Guillaume
Des bains et antiques exercitations greques et romaines. | Du Choul, Guillaume
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Du Choul, Guillaume <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Simeoni, Gabriele <1509-1576?> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Alvarotti, Alfonso - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 6
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
[Editore] Grani, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Symeon , Gabriel -> Simeoni, Gabriele <1509-1576?>
Amomo -> Simeoni, Gabriele <1509-1576?>
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca (B41: Minerva sulla lupa) di Grani (?) sul front.
Identificativo record BVEE008534
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 9. 6 000352449 Nota di possesso sul front.: "Ex libris Alphonsi Aluaroti Patauini". - Legatura moderna in pergamena rigida con bindelle; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi; conservata in custodia la coperta ottocentesca in pelle con titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 238/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fracastoro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Tomus 1. In hoc Italicæ Fracastorii epistolæ adjectæ, nunc primum summo studio quaesitæ, & congestæ; inter quas eminent longiores illæ amœbææ, seu potius libelli, Jo. Baptistæ Rhamnusii & Fracastorii de Nili incremento ...
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1739 (Patavii : [Giovanni Antonio Volpi & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1739 VII. Idus Octobr. [9 X])
Descrizione fisica XL, 204, 171, [5] p., [1] c. di tav. : 1 ritr
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta elo, ocl- s,t. InPo (3) 1739 (R)
Note Marca calcogr. (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front
Front. stampato in rosso e nero
Ritratto in antiporta del Fracastoro, inciso a bulino e siglato "GC inc."
Testata calcogr. con ritr. su medaglia di F. a c. A2r
Segn.: a-e⁴ A-2A⁴ 2B⁶ ²a-y⁴
Vignetta xilogr. a c. X3v
A c. h1r: Raccolta di lettere di messer Girolamo Fracastoro ...; a c. y3r: Catalogo de' libri cominiani...
Da c. h1r., PARE031349
Da c. a1r., UBOE096807
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 12. 25
   Legato con il v. 2. - Legatura sette-ottocentesca in pergamena rigida
Pubblicato con Raccolta di lettere di messer Girolamo Fracastoro, e d'altri personaggi illustri allo stesso ...
Operum Hieronymi Fracastorii Veronensis quaedam fragmenta ex codice autographo nunc primum vulgata.
Fa parte di Hieronymi Fracastorii Veronensis, Adami Fumani canonici Veronensis, et Nicolai Archii comitis Carminum editio 2. mirum in modum locupletior, ornatior, & in 2. tomos distributa ...
Titolo uniforme Syphilis, sive De morbo gallico. | Fracastoro, Girolamo
Alcon, sive De cura canum venaticorum. | Fracastoro, Girolamo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Fracastoro, Girolamo [ scheda di autorità ]
Ramusio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ramusio , Giovanbattista -> Ramusio, Giovanni Battista
Ramusio , Giovan Battista -> Ramusio, Giovanni Battista
Fracastorius , Hieronymus -> Fracastoro, Girolamo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record UBOE001217
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 12. 25 1 000377053 Legato con il v. 2. - Legatura sette-ottocentesca in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 239/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Joannis Antonii Vulpii Carminum libri tres. Ejus item Opuscula soluta oratione scripta, quae variis in voluminibus dispersa ad hoc tempus legebantur. Accessere eruditorum quorundam virorum, quibuscum ipsi amicitia intercedit, Poemata nonnulla. Nec non Joannis Antonii Vulpii ... ac Hieronymi eius fratris Carmina quae supersunt
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1725 (Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1725)
Descrizione fisica xxiiii, 366, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&od a-o- t.s, ImSe (3) 1725 (R)
Note Marca calcogr. Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas sul front
Segn.: a-c4 A-2Z4
Stemma dei Volpi in fine
C. 2Z4r. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 37
   Sul recto della guardia posteriore ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 37
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Volpi, Girolamo <geografo ; sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 11. 37
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UBOE001221
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 11. 37 000392021 Sul recto della guardia posteriore ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 240/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Abati, Antonio
Titolo Delle frascherie di Antonio Abati fasci tre. Quicquid agunt homines, votum, timor, ira, voluptas, gaudia, discursus, nostri est Farrago Libelli
Pubblicazione In Venetia : per Matteo Leni, 1651
Descrizione fisica [16], 368 p., [1] c. di tav. : antiporta incisa ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dihi o.o- set. tel' (3) 1651 (R)
Note Marca non censita (In cornice: grifone. Motto: virtute duce comite fortuna) sul frontespizio
Segnatura: π⁸ A-Z⁸
Antiporta calcografica sottoscritta: Gio. Georg. sculps.
tit. dell'antip.: Le Frascherie di Antonio Abati, UBOE028203
incisore, PUVV180827
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.s.12
   1 esemplare. Legatura in pergamena decorata con impressioni a secco; nervi passanti lungo le cerniere; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso titolo e autore ms. Sulla controguardia anteriore annotazione ms. "Prima edizione"; sul frontespizio nota di possesso depennata e non più leggibile; annotazioni ms. sul verso dell'ultima carta di guardia
Altri titoli Le Frascherie di Antonio Abati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Abati, Antonio
Georgi, Giovanni <sec. 17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Leni, Matteo
Forme varianti dei nomi Giorgi , Giovanni -> Georgi, Giovanni <sec. 17.>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record UBOE028197
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.s.12 000000122 1 esemplare. Legatura in pergamena decorata con impressioni a secco; nervi passanti lungo le cerniere; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso titolo e autore ms. Sulla controguardia anteriore annotazione ms. "Prima edizione"; sul frontespizio nota di possesso depennata e non più leggibile; annotazioni ms. sul verso dell'ultima carta di guardia 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 241/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bion : Smyrnaeus [ scheda di autorità ]
Titolo Bionos kai Moschou Eidyllia. Bionis et Moschi Idyllia. Ex recensione Nicolai Schwebelii Norimbergensis, cum eiusdem animadversionibus. Accedunt Ursini, Vulcanii, Stephani, Scaligeri, Casauboni, Heinsii, Xylandri, Palmerii, Longapetraei notae. Ut et versiones metricae, Gallica Longapetraei & Latina Whitfordi. Cum duobus indicibus ...
Pubblicazione Venetiis : typis et sumptibus Jo: Baptistae Paschalii, 1746
Descrizione fisica LII, [2], 496 p., [1] c. di tav. : antip. calcogr. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc - fre
Paese di pubblicazione it
Impronta o,o, a-a- b.it **Eu (3) 1746 (R)
Note Testo in francese, greco e latino
Antiporta incisa e firmata da Johan Sebastian Leitner
Marca xilografica sul front. (Al centro di raggi luminosi Minerva sostiene uno scudo con la mano sinistra e con la destra regge un libro. Motto: Litterarum felicitas)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast.]-2[ast.]⁸ 3[ast.]¹⁰ [chi]1 A-S⁸ T-2A⁴ 2B-2L⁸
Iniziali e finalini xilogr
Variante B: La c. [chi]1 segnata 4[ast.]
incisore, BVEV104339
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55
   Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55
   Provenienza: Gori, Anton Francesco.
Titolo uniforme Idyllia | Moschus
Altri titoli Bionis et Moschi Idyllia ex recensione Nicolai Schwebelii Norimbergensis, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bion : Smyrnaeus [ scheda di autorità ]
Leitner, Johann Sebastian <1715-1795> [ scheda di autorità ]
Casaubon, Isaac <1559-1614> [ scheda di autorità ]
Schwebel, Nicolaus [ scheda di autorità ]
Holtzmann, Wilhelm [ scheda di autorità ]
Whitford, David [ scheda di autorità ]
Moschus [ scheda di autorità ]
Longepierre, Hilaire Bernard <1659-1721> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 9. 55
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Misoponerus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Hortibonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Casaubonus , Isaacus -> Casaubon, Isaac <1559-1614>
Moschus : Syracusanus -> Moschus
Moschos -> Moschus
Mosco -> Moschus
Bione : da Smirne -> Bion : Smyrnaeus
Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record LO1E020548
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 9. 55 000374998 Sul dorso cartellini cartacei settecenteschi di segnatura della Biblioteca di A.F. Gori e della Biblioteca Universitaria di Pisa. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 242/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Masini, Antonio <1599-1691>
Titolo Scuola del christiano, ouero ristretto della vita di Giesù Christo, della sua santissima madre, de gli apostoli, e di altri santi. ... In questa nuoua editione per tutto accresciuta dall'autore d'altre tante diletteuoli materie. Con gl'indici de' capitoli, e cose memorabili; e due cataloghi, l'vno de' santi, ... l'altro de' scrittori. D'Antonio di Paolo Masini da Bologna
Pubblicazione In Bologna : per Gioseffo Longhi, 1681
Descrizione fisica [22], 610, [4] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eluo nete tona nuch (3) 1681 (R)
Note Tit. dell'occhietto: Scuola del cristiano
Segn.: π⁴ A-4H⁴ 4I⁶
Iniziali e fregi xilogr
Vignetta xilografica (Arcangelo Raffaele e Tobiolo) ripetuta più volte all'interno del volume e a c. 4I6r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi.295
   1 v. Leg. piena in perg. semifl., sul dorso indic. ms di tit. poco legg. Sul front, nota ms di poss.: Ex libris Decanj Angelj De Franciscis. Cop. dann., macchie di umidità, tracce di tarli. La c. 4I6 con vign. xilogr. mancante.
Altri titoli Scuola del christiano, overo ristretto della vita di Giesu Christo, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Masini, Antonio <1599-1691>
[Editore] Longhi, Giuseppe <1.>
Forme varianti dei nomi Longhi , Gioseffo -> Longhi, Giuseppe <1.>
Masini , Antonio di Paolo -> Masini, Antonio <1599-1691>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UBOE060441
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi.295 000605658 1 v. Leg. piena in perg. semifl., sul dorso indic. ms di tit. poco legg. Sul front, nota ms di poss.: Ex libris Decanj Angelj De Franciscis. Cop. dann., macchie di umidità, tracce di tarli. La c. 4I6 con vign. xilogr. mancante.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 243/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zacharias : Scholasticus [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo di Zaccheria scolastico, vescovo di Mitilene, intorno alla fabbrica del mondo, contra quei filosofi che la eternita gli attribuiscono; fedelmente dal greco originale nella toscana favella recato, e con erudite annotazioni illustrato dal signor Gio. Antonio Volpi, ... Si aggiungono due ragionamenti filosofici latini dello stesso traduttore, l'uno del vuoto, l'altro del luogo, corredati di osservazioni e spiegazioni. Di piu la sua orazione nell'ingresso alla lettura, ristampata. Oltre a cio un nuovo libro di poesie latine, e le rime del medesimo. In fine di tutto, un saggio delle poesie latine, e toscane del sig. conte Alfonso Aldrighetti, ...
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1735 (In Padova : \Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : presso Giuseppe Comino, 1735)
Descrizione fisica VIII, 428 p. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tev- o.n- a-i- pate (3) 1735 (R)
Note Marca (scavatore di anticaglie) sul front
Stemma edit. Volpi sul coloph
Segn.: \ast.!4 A-3F4 3G6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1
   Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Ri-legatura ottocentesca in ottavo di pergamena con punte
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris
Titolo uniforme Ammonius, sive de mundi opificio disputatio | Zacharias : Scholasticus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Zacharias : Scholasticus [ scheda di autorità ]
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Aldrighetti, Alfonso
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 1
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Zaccaria : il Retore -> Zacharias : Scholasticus
Zacharias <vescovo di Mitilene> -> Zacharias : Scholasticus
Zacharie : le Scholastique -> Zacharias : Scholasticus
Zacaria : Scolastico -> Zacharias : Scholasticus
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record UBOE004664
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 5. 1 000422318 Sul contropiatto ant. ex libris calcogr. di Anton Francesco Gori. - Ri-legatura ottocentesca in ottavo di pergamena con punte  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 244/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bonifazi, Arcangelo <n. 1722>
Titolo Nuova succinta pratica civile, e criminale utile, e necessaria a' giudici, procuratori, attuarj, e cancellieri criminali. Ridotta in dialogo fra maestro, e discepolo per maggiore intelligenza de' novizj, e distinta in quattro parti ... raccolta ... dal dottor Arcangiolo Bonifazj. Tomo primo [-secondo]
Pubblicazione In Venezia : presso Pietro Savioni sul Ponte de' Baretteri all'insegna della Nave, 1774
Descrizione fisica 2 v.; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca sui frontespizi: nave con albero spezzato tra i flutti vicino ad un faro, in alto una stella a 8 punte e la scritta Auxilium ex alto.
Comprende 2: Tomo secondo, che contiene il Trattato delle obbligazioni, ed azioni con sua pratica, e formole per ogni sorta di giudizj, che possono accadere nel foro, coll'aggiunta del Trattato delle successioni ab intestato, e spiegazione dell'albero civile, e canonico: ed in oltre si porge una nuova istruzione per i notari sopra i contratti, il tutto fondato sopra il Gius Cesareo, e canonico, e diviso in quattro parti
Altri titoli Nuova succinta pratica civile.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bonifazi, Arcangelo <n. 1722>
[Editore] Savioni, Pietro [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record UFEE002043
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 527   


Scheda: 245/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marchionne : di Coppo Stefani [ scheda di autorità ]
Titolo Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani pubblicata, e di annotazioni, e di antichi munimenti accresciuta, ed illustrata da fr. Ildefonso di San Luigi Carmelitano Scalzo della provincia di Toscana Accademico della Crusca volume primo [- undecimo]
Pubblicazione In Firenze : per Gaet. Cambiagi stampator granducale, 1776-1783
Descrizione fisica 11 v. ; 8º
Collezione Delizie degli eruditi toscani ; 7-17 (ID Collana : PUVE007519)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Nell'occhietto: Delizie degli eruditi toscani. Tomo VII [-XVII]
Marca tipografica (In cornice, buratto. Motto: Il piu bel fior ne coglie) sui front
Cors. ; rom.
Comprende 1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Marchionne : di Coppo Stefani [ scheda di autorità ]
Ildefonso : di San Luigi
[Editore] Cambiagi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Coppo di Stefani , Marchionne -> Marchionne : di Coppo Stefani
Stefani , Marchionne -> Marchionne : di Coppo Stefani
Ildefonso : di San Luigi Gonzaga -> Ildefonso : di San Luigi
Frediani , Benedetto -> Ildefonso : di San Luigi
Gaetano Cambiagi stampator granducale -> Cambiagi, Gaetano
Cambiagi, Cajetanus -> Cambiagi, Gaetano
Cambiagi, Caietanus -> Cambiagi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record CFIE004301
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto ottavo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto ottavo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto ottavo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto ottavo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto ottavo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto ottavo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto ottavo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto ottavo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto ottavo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto ottavo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciB palchetto ottavo   


Scheda: 246/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Serviez, Jacques Roergas : de <1679-1727> [ scheda di autorità ]
Titolo Storia della vita delle imperadrici romane, e principesse del loro sangue, nella quale si scorgono li punti più importanti della storia romana tratta dagli antichi strorici greci, e latini, ed arricchita di note storiche, e critiche. Tradotta dal francese in italiano. Tomo primo [-terzo].[Signore di Serviez]
Pubblicazione In Napoli : presso Benedetto Gessari, 1760
Descrizione fisica 3 v. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Il nome dell'A a c. a5r
Sui front. dedica al rev. padre Francesco Fortunato
Marca sui front. (Fortuna su un globo sotto una vela spiegata)
Cors. ; rom
Testatine, iniziali e finalini xil
Altra emissione reca sul front. la sottoscrizione di Ignazio Gessari.
Comprende 1
3
Titolo uniforme Les femmes des douze Cesars
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Serviez, Jacques Roergas : de <1679-1727> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gessari, Benedetto
Forme varianti dei nomi Cessari, Benedetto -> Gessari, Benedetto
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record BRIE005756
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 34esimo   
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 34esimo   


Scheda: 247/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo L' Aminta favola boschereccia di Torquato Tasso, e l'Alceo favola pescatoria di Antonio Ongaro padovano. Tratte da' migliori esemplari emendatissime
Edizione Edizione 2. Cominiana
Pubblicazione In Padova : presso Giuseppe Comino, 1776
Descrizione fisica VIII, 140 p. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-o- tei, reto EbAl (3) 1776 (R)
Note Riferimenti: Salvioli, Bibliografia universale del teatro drammatico italiano, v. 1, col. 196
Marca (scavatore di anticaglie) sul frontespizio
Iniziali, fregi e finalini xilografici
Contiene: Intermedii, Amor fuggitivo di Torquato Tasso, Lettera dedicatoria di Aldo Manuzio
A carta E1r occhietto con titolo: L'Alceo favola pescatoria di Antonio Ongaro
A c. I6v: Varj libri ultimamente stampati da Giuseppe Comino
Segn.: a4 A-H8 I6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 24
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura novecentesca in tela verde
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con L' Alceo favola pescatoria di Antonio Ongaro padovano. Tratta emendatissima dalla edizione che ne fece in Venezia Francesco Ziletti l'anno 1582 in 8. creduta la prima di tutte. | Ongaro, Antonio <ca. 1569-1599> LO1V089388
Amore fuggitivo | Tasso, Torquato <1544-1595> CFIV001784
Intermedii di Torquato Tasso | Tasso, Torquato <1544-1595> CFIV001784
Titolo uniforme Aminta | Tasso, Torquato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
[Autore] Ongaro, Antonio <ca. 1569-1599> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 24
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Affidato Accademico Illuminato -> Ongaro, Antonio <ca. 1569-1599>
Accademico Illuminato Affidato -> Ongaro, Antonio <ca. 1569-1599>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana: scavatore di anticaglie
Identificativo record LO1E001134
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 7. 24 000421018 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura novecentesca in tela verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 248/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Altieri, Ferdinando <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
Titolo Grammatica inglese che contiene un'esatto e facil metodo per apprendere questa lingua; composta gia dal sig. Ferdinando Altieri ... Ora in questa nuova edizione molto accresciuta e migliorata. Aggiuntoui un vocabolario italiano ed inglese copiosissimo, necessario per acquistare fondatamente ambe esse lingue
Pubblicazione In Venezia : presso Gio. Battista Pasquali, 1736
Descrizione fisica XVI, 382, [2] p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-di tehe o.e. FaCa (3) 1736 (R)
Note Marca (Minerva: La felicita delle lettere) sul front
Segn.: *8 A-2A8
Ultima c. bianca
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 6. 21. 1
   Legato con: F. Altieri, A new italian grammar, Venice 1736. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Altieri, Ferdinando <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record UBOE028188
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD n. 6. 21. 1 000451900 Legato con: F. Altieri, A new italian grammar, Venice 1736. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 249/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Jovet, Jean
Titolo Storia delle religioni di tutti i regni del mondo. Riveduta, corretta, accresciuta, e posta in ordine migliore del sig. Jovet ... Tradotta dal francese. Tomo primo [-secondo]
Pubblicazione In Venezia : appresso Francesco Pitteri, 1737
Descrizione fisica 2 v. ; 4ª
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca non censita (la Fortuna: donna su un globo tiene con le mani una vela spiegata al vento) sui frontespizi
Testatine e iniziali xil.
Comprende 1
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Jovet, Jean
[Stampatore] Pitteri, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia Pitteriana -> Pitteri, Francesco
All'insegna della Fortuna trionfante -> Pitteri, Francesco
Piteri, Francesco -> Pitteri, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record UBOE030247
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 19esimo   


Scheda: 250/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chelucci, Domenico [ scheda di autorità ]
Titolo Paulini a S. Josepho Lucensis ... in Archigymnasio Romanæ Sapientiæ publici eloquentiæ professoris Orationes habitæ in eodem Archigymnasio
Pubblicazione Romæ : ex Typographia Bernabò, 1727
Descrizione fisica [16], 373, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta asi- t.us e,i- ruc* (3) 1727 (R)
Note Per il nome reale dell'autore, Domenico Chelucci, cfr. Melzi, III, 173
Marca xilografica non censita (ex virtute fama) sul front
Segn.: a-b4 A-3A4
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 12. 17
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a nervature; tagli verdini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Chelucci, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Bernabò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Chelucci , Paolino -> Chelucci, Domenico
Paolino : di San Giuseppe -> Chelucci, Domenico
Paolino : da San Giuseppe -> Chelucci, Domenico
Paulinus : a Sancto Josepho -> Chelucci, Domenico
Trinuro Naviano -> Chelucci, Domenico
Tipografia Bernabo -> Bernabò
Marca tipografica Marca non censita (S1) Ex virtute fama
Identificativo record UBOE030922
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 12. 17 000379890 Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso a nervature; tagli verdini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 251/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vergerio, Pietro Paolo <il Vecchio> [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Pauli Vergerii senioris Justinopolitani De Republica Veneta fragmenta nunc primum in lucem edita
Pubblicazione Venetiis : ex typographia Picottiana, 1830
Descrizione fisica 25, [3] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta XX.D c)s. s.is duct (3) 1830 (R)
Note Riferimenti: CLIO v. 18. p. 15388
Nome del curatore, Emmanuele Antonio Cicogna da p. [5]
Segn. : [1]/6 [2]/8
Sul frontespizio monogramma del tipografo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vergerio, Pietro Paolo <il Vecchio> [ scheda di autorità ]
Cicogna, Emmanuele Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Picotti, Giuseppe
Forme varianti dei nomi Vergerio , Pietro Paolo <senior> -> Vergerio, Pietro Paolo <il Vecchio>
Vergerio , Pietro Paolo <1370-1444> -> Vergerio, Pietro Paolo <il Vecchio>
Vergerius , Petrus Paulus <1370-1444> -> Vergerio, Pietro Paolo <il Vecchio>
Vergerio , Pier Paolo <1370-1444> -> Vergerio, Pietro Paolo <il Vecchio>
Vergerius , Petrus Paulus :de Justinopoli -> Vergerio, Pietro Paolo <il Vecchio>
Mentice , Angelo Eugenio -> Cicogna, Emmanuele Antonio
Cigogna , Emmanuele -> Cicogna, Emmanuele Antonio
Cicogna , Emanuele Antonio -> Cicogna, Emmanuele Antonio
Cicogna , Emanuele -> Cicogna, Emmanuele Antonio
Tipografia Picotti -> Picotti, Giuseppe
Picotti, Josephus -> Picotti, Giuseppe
Tipi Picottiani -> Picotti, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul frontespizio.
Identificativo record LO1E014323
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC.B 45. 10 000462947   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 252/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salani, Paolo <1688-1748>
Titolo Il divino amore trionfa nelle sue spose, e particolarmente nella solenne consagrazione delle MM. RR. madri D. Maria Celeste Mondini. D. Maria Geltruda Angela Morandi. D. Maria Lucrezia Orsola Palmieri. ... monache dell'ordine camaldolese del nobilissimo Monastero di Santa Cristina di Bologna fatta dall'eminentissimo ... cardinale Giacomo Boncompagni .. l'anno 1729 / del padre D. Paolo Salani monaco oliv.!
Pubblicazione (In Bologna : nella stamperia di Lelio dalla Volpe)
Descrizione fisica 6! c. : antip. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.ta a,ei a,si i,ma (C) 1729 (Q)
Note Nel titolo 1729 e espresso: MDCCXXIX
Il nome dell'A. in calce al componimento poetico
Antiporta incisa da Francesco Maria Francia (FM Francia scul. 1729) su disegno di Domenico Maria Fratta
Data di stampa presunta: 1729 (imprimatur)
Marca (sole nascente: reddit rebus lux alma colores) in fine
Segn.: A6.
Incisore, FERV074555
Disegnatore, VEAV035038
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Salani, Paolo <1688-1748>
Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735> [ scheda di autorità ]
Fratta, Domenico Maria [ scheda di autorità ]
[Editore] Dalla Volpe, Lelio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Francia , Francesco Maria -> Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735>
Francia , F. D. M. -> Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735>
Volpe, Lelio dalla -> Dalla Volpe, Lelio
Della Volpe, Lelio -> Dalla Volpe, Lelio
Typographia Lælii a Vulpe -> Dalla Volpe, Lelio
Stamperìa di Lelio dalla Volpe -> Dalla Volpe, Lelio
Vulpe, Lælius a -> Dalla Volpe, Lelio
Lælius a Vulpe -> Dalla Volpe, Lelio
Typis Lælii a Vulpe -> Dalla Volpe, Lelio
Marca tipografica Marca non censita (S1) In fine
Identificativo record UBOE051021
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 41.1 000371020   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 253/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Shakespeare, William [ scheda di autorità ]
Titolo Tragedie di Shakspeare tradotte da Michele Leoni volume 1. [-14.]
Pubblicazione In Verona : dalla Societa Tipografica, 1819-1822
Descrizione fisica 14 v. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note CLIO
Sui front. marca non censita (Murena attorcigliata intorno a una freccia diretta verso sfera posta alla base. Motto: Maturandum).
traduttore, CFIV042509
Comprende 3
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
4
6
1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi [Autore] Shakespeare, William [ scheda di autorità ]
Leoni, Michele <1776-1858> [ scheda di autorità ]
[Editore] Società tipografica <Verona>
Forme varianti dei nomi Šekspir , V. -> Shakespeare, William
Shakespeare -> Shakespeare, William
Shakspeare , Guglielmo -> Shakespeare, William
Shekspir , Uiliam -> Shakespeare, William
Šekspir , Vilьjam -> Shakespeare, William
Shakspeare -> Shakespeare, William
Shekspir , Uiliam -> Shakespeare, William
Saixper , Ouilliam -> Shakespeare, William
Sexpir , Uilliam -> Shakespeare, William
Shakspeare , William -> Shakespeare, William
Shakespeare , Guglielmo -> Shakespeare, William
Schakespear , William -> Shakespeare, William
Shakespeare , Wilhelm -> Shakespeare, William
Peltipolite , Eleutero -> Leoni, Michele <1776-1858>
Societa tipografica editrice <Verona> -> Società tipografica <Verona>
Marca tipografica Marca non censita (S1) sui front.
Identificativo record UBOE051817
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaAM SS/B1/Rip.3   
Biblioteca universitariaS b 89   


Scheda: 254/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Le nozze del serenissimo Carlo Alberto Gaetano principe elettorale di Baviera con la serenissima Maria Amalia arciduchessa d'Austria. Poema eroico
Pubblicazione (In Bologna : per Costantino Pisarri stampatore del S. Officio sotto le scuole all'insegna di S. Michele, 1722)
Descrizione fisica [12], 86, [2] p., [1] c. di tav. : antip. calcogr. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta il,e o.to o.e. e,a; (3) 1722 (R)
Note Marca di Costantino Pisarri (S. Michele. Iniziali CPB) in fine, cfr. Sorbelli A., Storia della stampa di Bologna, p. 153
Segn.: [ast]6 A-E8 F4
C. [ast.]1 bianca
Antip. calcogr. sottoscritta da Giampietro Zanotti e Francesco Maria Francia
Contiene componimenti poetici di Giampietro Zanotti, Flaminio Scarselli, Paolo Antonio Sani, Giuseppe Pozzi, Paolo Battista Balbi, Ercole Maria Zanotti
Var. B.: carticino aggiunto in fine con Errata Corrige.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIMisc. 49.1
   1 v. var. B mutilo di antip.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi Scarselli, Flaminio <1705-1776>
[Incisore] Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735> [ scheda di autorità ]
Zanotti, Giampietro <1674-1765>
Pozzi, Giuseppe <1697-1752>
Zanotti, Ercole Maria
Balbi, Paolo Battista
Sani, Paolo Antonio <m. 1730>
[Editore] Pisarri, Costantino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Locresio -> Scarselli, Flaminio <1705-1776>
Francia , Francesco Maria -> Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735>
Francia , F. D. M. -> Francia, Francesco Domenico Maria <1657-1735>
Cavazzoni Zanotti , Giampietro -> Zanotti, Giampietro <1674-1765>
Zanotti , Giovanni Pietro -> Zanotti, Giampietro <1674-1765>
Cavazzoni Zanotti , Giovanni Pietro -> Zanotti, Giampietro <1674-1765>
Zanotti , Gianpietro -> Zanotti, Giampietro <1674-1765>
Zanotti , G. P. -> Zanotti, Giampietro <1674-1765>
Cavazzoni Giannotti , Giovanni Pietro -> Zanotti, Giampietro <1674-1765>
Cavazzoni , Jean-Pierre -> Zanotti, Giampietro <1674-1765>
Zanotti , Jean-Pierre -> Zanotti, Giampietro <1674-1765>
Zanotti , Giovan Pietro -> Zanotti, Giampietro <1674-1765>
Pozzi , Giuseppe : d'Ippolito -> Pozzi, Giuseppe <1697-1752>
Zanotti , Ercole -> Zanotti, Ercole Maria
Balbi , Paolo Giambatista -> Balbi, Paolo Battista
All'insegna di San Michele -> Pisarri, Costantino
Pisari, Costantino -> Pisarri, Costantino
Pisarro, Costantino -> Pisarri, Costantino
Sotto le Scuole all'insegna di San Michele -> Pisarri, Costantino
Marca tipografica Marca non censita (S1) In fine
Identificativo record UBOE069554
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 49.1 000371109 1 v. var. B mutilo di antip.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 255/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Carlini, Raffaello <menz. 1694>
Titolo Betulia liberata poema eroico di Raffaello Carlini al ser.mo e rev.mo principe cardinale Francesco Maria De' Medici
Pubblicazione In Pistoia : per Stefano Gatti
Descrizione fisica [10], 267, [1] p., [1] carta di tav. : ritratto calcografico ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-o- e.ue i.ni CoAn (3) 1694 (A)
n-o- e.ue i.ni CoAn (3) 1694 (Q)
Note La data presunta, 1694, si ricava dalla pref
Marca xilogr. n.c. (gatta con topo in bocca) sul front
A fronte della dedica epistolare ritr. calcogr. del dedicatario
Segnatura: π⁴ 2π A-2I⁴ 2K⁶; iniziali e fregi xilografici
La c. χ1 contiene l'errata
Variante. B con la data di pubblicazione sul frontespizio: In Pistoia per Stefano Gatti 1694.
Tit. dell'occhietto: Betulia liberata., UBOE110876
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 4. 34
   Esemplare di variante B. - Sul front. timbro settecentesco della Biblioteca palatina medicea. - Legatura fiorentina coeva in pelle spruzzata marrone con fregi dorati sul dorso e tagli spruzzati rossi e grigi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 4. 34
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro della Biblioteca
Altri titoli Betulia liberata.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pistoia
Nomi [Autore] Carlini, Raffaello <menz. 1694>
[Dedicatario] Medici, Francesco Maria : de'
[Editore] Gatti, Stefano
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 4. 34
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record CFIE004626
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 4. 34 000422293 Esemplare di variante B. - Sul front. timbro settecentesco della Biblioteca palatina medicea. - Legatura fiorentina coeva in pelle spruzzata marrone con fregi dorati sul dorso e tagli spruzzati rossi e grigi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 256/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rabbi, Carlo Costanzo
Titolo Sinonimi ed aggiunti italiani, raccolti dal Padre Carlo Costanzo Rabbi bolognese, della Congregazione Agostiniana di Lombardia. Con in fine un trattato de' sinonimi, degli aggiunti, e delle similitudini ... Tomo primo [-secondo]
Edizione Sesta edizione veneta accresciuta di giunte postume dell'autore, e di prosastica frasologia dal P. Maestro Alessandro Maria Bandiera..
Pubblicazione In Venezia : per Francesco Storti, 1756
Descrizione fisica 2 v. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note L'indicazione di ed. precede la partizione
Marca xilogr. (Minerva: Fortitudo vincit omnia) sui front.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rabbi, Carlo Costanzo
Bandiera, Alessandro Maria [ scheda di autorità ]
[Editore] Storti, Francesco <2. ; ca. 1721-ca. 1757>
Forme varianti dei nomi Bandiera , Alessandro <1699-1770> -> Bandiera, Alessandro Maria
All'insegna della fortezza <Venezia> -> Storti, Francesco <2. ; ca. 1721-ca. 1757>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record TO0E103510
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaAM SS/B1/Rip.3   


Scheda: 257/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ciampi, Sebastiano
Titolo Lettera di Sebastiano Ciampi sopra tre medaglie etrusche in argento a S.E. il signor Luigi Matteucci ...
Pubblicazione Pisa : presso Niccolò Capurro, 1813
Descrizione fisica 11, [1] p., [1] c. di tav. : inc. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uos. I.re 3.V. a.l- (3) 1813 (R)
Note Marca n.c. sul frontespizio
Segn.: [1]⁶
Variante B: frontespizio privo di marca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S b 322
   Legatura in brossura. Sulla coperta anteriore etichetta cartacea (R. Biblioteca Universitaria di Pisa) con precedente collocazione "Doppi Misc. B 2 19". Fascicolo intonso. Variante B
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Pisa
Nomi [Autore] Ciampi, Sebastiano
[Stampatore] Capurro, Niccolò [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record TO0E108521
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS b 322 000603007 Legatura in brossura. Sulla coperta anteriore etichetta cartacea (R. Biblioteca Universitaria di Pisa) con precedente collocazione "Doppi Misc. B 2 19". Fascicolo intonso. Variante B  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 258/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Breve compendio della sacra storia del Vecchio e Nuovo Testamento. Traduzione dal francese regolata secondo la cronologia del padre Dionisio Petavio della Compagnia di Gesu
Edizione Edizione vigesima-quarta
Pubblicazione In Venezia : appresso Sebastiano Valle, 1818
Descrizione fisica 144 p. ; 16 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta teee o.il i.o- etti (3) 1818 (A)
Note Segn.: A-E12 F10
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 26esimo
   Legatura rigida in cartone rivestito in carta decorata e dorso in pelle con fregi impressi in oro e tassello cartaceo applicato recante indicazione dell'opera. - Legato con: Elementi di grammatica italiana ... Livorno : per Salmoni Gentilomo e Clava, 1837.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Valle, Sebastiano
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record PBEE003452
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 26esimo 000000923 BISLegatura rigida in cartone rivestito in carta decorata e dorso in pelle con fregi impressi in oro e tassello cartaceo applicato recante indicazione dell'opera. - Legato con: Elementi di grammatica italiana ... Livorno : per Salmoni Gentilomo e Clava, 1837.  solo consultazione


Scheda: 259/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fagiuoli, Giovanni Battista <1660-1742>
Titolo Commedie di Gio. Batista Fagiuoli fiorentino
Pubblicazione In Lucca : per Salvatore e Giandomenico Marescandoli, 1734-1738
Descrizione fisica 7 volumi ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca (iniziali intrecciate dei tipografi) sui frontespizi.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto tredicesimo
   Legatura in pergamena. - Titolo manoscritto sul dorso. - Sul frontespizio nota di possesso "Applicato dal P. Francesco da G[...] alla libreria da cap.ni di Pontedolio [?] 1742".
Comprende 3: Tomo terzo. L' aver cura di donne è pazzia, ovvero, Il cavalier parigino. Le differenze aggiustate, ovvero, Il potestà spilorcio. Amore non opera a caso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Fagiuoli, Giovanni Battista <1660-1742>
[Editore] Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fagiuoli , Giovan Battista -> Fagiuoli, Giovanni Battista <1660-1742>
Fagiuoli , Giambattista -> Fagiuoli, Giovanni Battista <1660-1742>
Fagioli , Giovanni Battista -> Fagiuoli, Giovanni Battista <1660-1742>
Marescandoli, Giandomenico & Marescandoli, Salvatore -> Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico
I Marescandoli -> Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico
Typis Salvatoris & Joannis Dominici Marescandoli -> Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico
Marca tipografica Marca non censita (S1) sui front.
Identificativo record NAPE005446
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto tredicesimo 000000347 Legatura in pergamena. - Titolo manoscritto sul dorso. - Sul frontespizio nota di possesso "Applicato dal P. Francesco da G[...] alla libreria da cap.ni di Pontedolio [?] 1742".  solo consultazione


Scheda: 260/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica xxxx, LXXXXI, [1], 294, [2] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umi- m*su sim, coc* (3) 1728 (R)
Note Marca calligrafica sul front
Segn.: a-b8 c4 A-Z8 2A10
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 213.1
   1 v. Leg. piena in perg., piatti rig., tagli spruzz. Mutilo del piatto ant., macchie di umidità, tracce di tarli
Fa parte di Tractatus de vita, mysteriis, et annis Jesu Christi, Servatoris nostri, contra infideles, judæos, et hæreticos, dissertationibus dogmaticis et chronologicis ... iuxtà germanam Divi Thomæ mentem illustratus ... auctore r.p.f. Ignatio Hiacyntho Amat de Graveson ...
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record TO0E023516
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 213.1 000447105 1 v. Leg. piena in perg., piatti rig., tagli spruzz. Mutilo del piatto ant., macchie di umidità, tracce di tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 261/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gigli, Girolamo <1660-1722> [ scheda di autorità ]
Titolo Regole per la toscana favella dichiarate per la più stretta, e più larga osservanza in dialogo tra maestro, e scolare, con un saggio di tutti gl'idiomi toscani, ed una nuova prosodia per la giusta pronunzia di tutte le voci della lingua, operetta ordinata da Girolamo Gigli
Pubblicazione In Lucca : per Salvatore e Giandomenico Marescandoli, 1734
Descrizione fisica [8], 592 [i.e. 562], [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ilha e-,e i.a? se*D (3) 1734 (R)
Note Iniz. xilogr. dei tipografi sul front
Omesse nella numerazione le p. 337-366
Segn.: ✝⁴ A-2L⁸ 2M¹⁰
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto dodicesimo
   Sulla prima carta di guardia recto nota manoscritta non leggibile.
   Legatura semirigida in pergamena con indicazione del titolomanoscritta a inchiostro sul dorso suddiviso dai nervi a rilievo in cinque riquadri. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 5 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio nota di possesso "Lelio Mansi". - Sul verso di c. 2M10 e sul recto-verso della carta di guardia finale esercitazioni grammaticali manoscritte a inchiostro.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Gigli, Girolamo <1660-1722> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gigli , Gerolamo -> Gigli, Girolamo <1660-1722>
Amaranto Sciaditico -> Gigli, Girolamo <1660-1722>
Economico Intronato -> Gigli, Girolamo <1660-1722>
Tonci , Salvatore <dottor> -> Gigli, Girolamo <1660-1722>
Marescandoli, Giandomenico & Marescandoli, Salvatore -> Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico
I Marescandoli -> Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico
Typis Salvatoris & Joannis Dominici Marescandoli -> Marescandoli, Salvatore & Marescandoli, Giandomenico
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record TO0E033229
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto dodicesimo 000000261 Sulla prima carta di guardia recto nota manoscritta non leggibile.  solo consultazione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 25esimo 000000897 Legatura semirigida in pergamena con indicazione del titolomanoscritta a inchiostro sul dorso suddiviso dai nervi a rilievo in cinque riquadri. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 5 manoscritta a inchiostro. - Sul frontespizio nota di possesso "Lelio Mansi". - Sul verso di c. 2M10 e sul recto-verso della carta di guardia finale esercitazioni grammaticali manoscritte a inchiostro.  solo consultazione


Scheda: 262/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lavaur, Guillaume : de [ scheda di autorità ]
Titolo Storia della favola confrontata colla storia santa, ove si dimostra, che le più celebri favole, il culto, ed i misterj del paganesimo non sono altro, che copie alterate delle storie, degli usi, e delle tradizioni degli ebrei. Del sig. de Lavaur. Trasportata dal franzese. Tomo primo [-secondo]
Pubblicazione In Venezia : presso Gio. Battista Pasquali, 1736
Descrizione fisica 2 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione ita - lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Marca (Minerva in piedi che regge uno scudo e un libro. Motto: La felicita delle lettere) sui frontespizio, visibile su UB web (Universitat de Barcelona, Marques d'impressors).
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lavaur, Guillaume : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record TO0E047543
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 8. 47   


Scheda: 263/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marchese, Francesco <1623-1697>
Titolo Pane quotidiano dell'anima, cioe' diario d'esercitii diuoti per ciascun giorno ... Opera di Francesco Marchese della congreg. dell'Oratorio. Tomo primo [-quarto]
Pubblicazione Venezia : appresso Niccolo Pezzana, 1682
Descrizione fisica 4 v. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca (Giglio) sui front.
Comprende 1: Tomo primo. Contiene Gennaro, Febraro, Marzo
2: Tomo secondo. Contiene Aprile, Maggio, Giugno
4: Tomo quarto. Contiene Ottobre, Nouembre, Decembre
3: Tomo terzo. Contiene luglio, agosto, settembre
Altri titoli Diario d'esercizj divoti per ciascun giorno, ad onore del venerabilissimo sagramento dell'altare.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Marchese, Francesco <1623-1697>
[Editore] Pezzana, Nicolò <1654-1754> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pezzana, Nicolaus -> Pezzana, Nicolò <1654-1754>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record TO0E060588
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.60/4   
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.60/3   
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.60/2   
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.60/1   


Scheda: 264/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Altieri, Ferdinando <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
Titolo A new italian grammar, which contains a true and easy method for acquring this language. With many usuful remarks, which are not to be found in any other grammar of this kind. By Ferd. Altieri, author of the italian and english dictionary, and professor of the italian tongue in London
Pubblicazione Venice : printed by John Baptist Pasquali, 1736
Descrizione fisica [8], 297, [1] p. ; 8
Lingua di pubblicazione eng
Paese di pubblicazione it
Impronta anes raal u,e. cebl (3) 1736 (R)
Note Front. in rosso e nero
Testate e fin. xilogr
Marca non censita (La felicita delle lettere) sul front
Segn.: *4 a-s8 t4 u2(-u2)
Ultima p. bianca
Var. B: l'ultima p. contiene le correzioni.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 6. 21. 2
   Legato con: F. Altieri, Grammatica inglese, In Venezia 1736. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Altieri, Ferdinando <sec. 18.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record PARE020143
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD n. 6. 21. 2 000451901 Legato con: F. Altieri, Grammatica inglese, In Venezia 1736. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; tagli spruzzati rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 265/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scotti, Giovanni <sec. 18. 2. meta>
Titolo Rime per la solenne professione nell'insigne monistero dell'ordine di San Benedetto di Santa Eufemia di Modona, di D. Maria Francesca al secolo signora contessa Lucrezia di Marsciano ...
Pubblicazione (Piacenza : nella stamperia di Giuseppe Cantatori, 1748)
Descrizione fisica 61 p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Nome dell'A. dalla dedica
Marca non censita asul front. e sul v. della p. 61
Iniziali ornate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIMisc. 87.6
   1 v. mutilo da p. 15 a p.22 e da p. 49 a p. 61.
   1 v. mutilo da p. 15 a 28 comprese
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Piacenza
Nomi [Autore] Scotti, Giovanni <sec. 18. 2. meta>
[Editore] Cantatori, Giuseppe
Forme varianti dei nomi Scotti Sarmato , Giovanni -> Scotti, Giovanni <sec. 18. 2. meta>
Vannigio Ennojo -> Scotti, Giovanni <sec. 18. 2. meta>
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record PARE066959
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 93.7 000371537 1 v. mutilo da p. 15 a 28 comprese  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFRANCESCHIMisc. 87.6 000371499 1 v. mutilo da p. 15 a p.22 e da p. 49 a p. 61.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 266/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Porretti, Ferdinando [ scheda di autorità ]
Titolo Gramatica della lingua latina dettata per interrogazioni da d. Ferdinando Porretti dott. teol. coll. già pubblico precettore di Padova
Edizione Recentissima edizione, aggiuntovi un indice abbondantissimo
Pubblicazione Venezia : presso Sebastiano Valle tip. edit., 1825
Descrizione fisica 252 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta c.i, a.a. a.o. HiHi (3) 1825 (A)
Note Sul frontespizio monogramma dell'editore
Segn.: A-K¹² L⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo
   legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pergamena recante indicazione manoscritta dell'opera nella parte superiore e vecchia collocazione nella parte inferiore. - Appunti manoscritti su entrambe le controguardie e le carte di guardia.
   Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pelle recante impressioni a secco. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota di possesso: "Hic liber est Josephi Scocci"; analoga nota ripetuta sul verso della stessa carta. - Tagli spruzzati in giallo e verde.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Porretti, Ferdinando [ scheda di autorità ]
[Editore] Valle, Sebastiano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul frontespizio.
Identificativo record LIGE001090
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo 000001137 legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pergamena recante indicazione manoscritta dell'opera nella parte superiore e vecchia collocazione nella parte inferiore. - Appunti manoscritti su entrambe le controguardie e le carte di guardia.  solo consultazione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo 000001141 Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pelle recante impressioni a secco. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota di possesso: "Hic liber est Josephi Scocci"; analoga nota ripetuta sul verso della stessa carta. - Tagli spruzzati in giallo e verde.  solo consultazione


Scheda: 267/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Stanley, Thomas <1625-1678> [ scheda di autorità ]
Titolo Historia philosophiae vitas, opiniones, resque gestas, et dicta philosophorum sectae cujusvis complexa autore Thoma Stanlejo ex Anglico sermone in Latinum translata, emendata, variis dissertationibus atque observationibus passim aucta, et tribus tomis digesta. Accessit vita autoris. Tomus primus[-tertius]
Pubblicazione Venetiis : apud Sebastianum Coleti, 1731
Descrizione fisica 3 volumi ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note *Historia philosophiae vitas, opiniones, resque gestas, et dicta philosophorum sectae cujusvis complexa autore Thoma Stanlejo ex Anglico sermone in Latinum translata, emendata, variis dissertationibus atque observationibus passim aucta, et tribus tomis digesta. Accessit vita autoris. Tomus primus[-tertius]
Venetiis : apud Sebastianum Coleti, 1731
3 volumi ; 4°. ((Marca non censita (Mercurio mostra a Minerva un quadro raffigurante una figura alata con cornucopia. Iniziali G. P. in basso a sinistra) sui front
Testo su due colonne
Rom. ; cors. ; gr
Iniziali xilografiche.
Comprende 2
Titolo uniforme History of philosophy | Stanley, Thomas
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Stanley, Thomas <1625-1678> [ scheda di autorità ]
[Editore] Coleti, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stanlejus , Thomas -> Stanley, Thomas <1625-1678>
Coleti, Sebastianus -> Coleti, Sebastiano
Coletti, Sebastiano -> Coleti, Sebastiano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front
Identificativo record NAPE000402
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 739   


Scheda: 268/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo Joannis Antonii Vulpii Liber de Satyrae latinae natura & ratione, ejusque scriptoribus qui supersunt Horatio, Persio, Juvenale ...
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1744 (Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1744)
Descrizione fisica [12], 432, [4] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta irs* x.m, s.am eaac (3) 1744 (R)
Note Marca (Aratore. Motto: Laudato ingentia rura exiguum colito) sul front
Stemma ed. del Volpi sul col
Ultima c. bianca
Numerosi errori nella numerazione delle pagine da p. 411
Segn.: *6 A-2C8 2D10.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 16
   Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Iuvenalis, Decimus Iunius [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Juvenal -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale , D. Giunio -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale , Decimo Giunio -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Giovenale -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Juvenalis , Decimus Junius -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Juvenalis , Decimus Iunius -> Iuvenalis, Decimus Iunius
Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front
Identificativo record TO0E029600
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 9. 16 000377425 Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 269/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Musica a stampa
Titolo Manuale chorale ad formam breuiarii Romani Pij 5. iussu editi, & Clementis 8. auctoritate recogniti accomodatum, omnibus ecclesiasticis horas diurnas atque nocturnas in choro psallentibus apprime necessarium. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1628 (Venetiis : apud Iuntas, 1628)
Descrizione fisica [16], 214 carte : ill., musica ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 4029 s,m- ats- ravs (3) 1628 (R)
Note Riferimenti: Camerini, v. 1, pt. 2, p. 362, n. 1292
Nel titolo i numeri 5. e 8. sono espressi: V e VIII
Marca non censita sul frontespizio, ma cfr. Camerini, v. 1, pt. 2, p. 361, fig. 2
Segnatura: †-2†⁸ A-2C⁸ 2D⁶; frontespizio, testo e partiture musicali stampati in rosso e nero; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIo.119
   1 v. Leg. piena in pelle, sul dorso impress. a secco e fregi dorati, 4 cas. con fregi a impress. dorata, piatti con doppia cornice, 1 rombo impress. a secco e fregi in oro nei 4 angoli. Tracce di tarli, muffa sui piatti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record PARE019733
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIo.119 000605983 1 v. Leg. piena in pelle, sul dorso impress. a secco e fregi dorati, 4 cas. con fregi a impress. dorata, piatti con doppia cornice, 1 rombo impress. a secco e fregi in oro nei 4 angoli. Tracce di tarli, muffa sui piatti  escluso da ogni servizio


Scheda: 270/337
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alberti, Leon Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato del governo della famiglia d'Agnolo Pandolfini
Edizione Edizione conforme alla citata dagli Accademici della Crusca, e collazionata con un codice antico
Pubblicazione In Verona : dalla societa' tipografica, 1818
Descrizione fisica XXXII, 183, [1] p. ; 16º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.te dao. .eo, Qumi (3) 1818 (A)
Note Erroneamente attribuito anche a Leon Battista Alberti, cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, vol. 2, p. 306
Marca (serpente(?) dardo e sfera. Motto: Maturandum) sul front
Segn.: [*]8 2*8 1-10/8 11/12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo
   Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pelle con fregi e indicazione dell'autore e dell'opera impressi in oro.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi Alberti, Leon Battista [ scheda di autorità ]
[Autore] Pandolfini, Agnolo <1363-1446>
[Editore] Società tipografica <Verona>
Forme varianti dei nomi Lepidus -> Alberti, Leon Battista
Alberti , Leo Baptista -> Alberti, Leon Battista
Societa tipografica editrice <Verona> -> Società tipografica <Verona>
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record PARE022095
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo 000001143 Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pelle con fregi e indicazione dell'autore e dell'opera impressi in oro.  solo consultazione