Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Ferrucci, Michele
 

Scheda: 351/358
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iamblichus [ scheda di autorità ]
Titolo Iamblichus De mysteriis Aegyptiorum, Chaldæorum, Assyriorum. Proclus In Platonicum Alcibiadem de anima, atque dæmone. Idem De sacrificio & magia. Porphyrius De diuinis atque dæmonib. Psellus De dæmonibus. Mercurii Trismegisti Pimander. Eiusdem Asclepius
Pubblicazione Lugduni : apud Ioan. Tornaesium, typogr. regium, 1570
Descrizione fisica 543, [1] p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta m.ue s,am t:us Cuvn (3) 1570 (R)
Note Il nome dell'A. della prima opera è in testa al front
Traduzione di Marsilio Ficino
Asclepio è nella traduzione attribuita ad Apuleio
Marca (S884) sul frontespizio e (S190) a carta L8v
Corsivo, greco, romano
Segnatura: a-z⁸ A-L⁸
Iniziali xilografiche ornate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 9
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Annotazioni in latino sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 9
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme De divinis atque demonibus. | Porphyrius
Hermetica. PoimandresGRC | Hermes : Trismegistus
Hermetica. AsclepiusGRC | Hermes : Trismegistus
In Platonis Alcibiadem primum.GRC | Proclus : Diadochus
De mysteriis | Iamblichus
De operatione daemonumGRC | Psellos, Michaīl
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Iamblichus [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
Proclus : Diadochus [ scheda di autorità ]
Apuleius [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Psellos, Michaīl [ scheda di autorità ]
Hermes : Trismegistus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 9
[Editore] Tournes, Jean de <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Proclus : Lycius -> Proclus : Diadochus
Proclo -> Proclus : Diadochus
Proclus <412-485> -> Proclus : Diadochus
Proclus : Atheniensis -> Proclus : Diadochus
Proculus -> Proclus : Diadochus
Apuleius : Madaurensis -> Apuleius
Apuleius , Lucius -> Apuleius
Apuleio -> Apuleius
Apuleio , Lucio -> Apuleius
Apuleio : di Madaura -> Apuleius
Apulée -> Apuleius
Giamblico -> Iamblichus
Iamblichos -> Iamblichus
Jamblique -> Iamblichus
Iamblichus : Chalcidensis -> Iamblichus
Iamblicus -> Iamblichus
Psello , Michele -> Psellos, Michaīl
Psellos , Michel -> Psellos, Michaīl
Michaël Psellus -> Psellos, Michaīl
Psellus , Michael -> Psellos, Michaīl
Psellos , Mikhaēl Kōnstantinos -> Psellos, Michaīl
Ermete : Trismegisto -> Hermes : Trismegistus
Hermes Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Ermete : Trimegisto -> Hermes : Trismegistus
Mercurius : Trismegistus -> Hermes : Trismegistus
Hermes : latinus -> Hermes : Trismegistus
Tornaesius, Ioannes -> Tournes, Jean de <1.>
Marca tipografica Tetraedro in un cerchio. Motto: Nescit labi virtus. (S190) In fine
Doppio cerchio formato da due serpenti, uno dei quali partorisce serpentelli. Motto: Quod tibi fieri non vis, alteri ne feceris. (S884) Sul front
Identificativo record TO0E030952
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 8. 9 000248120 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Annotazioni in latino sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione dilavata sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 352/358
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Achilles Tatius <novelliere> [ scheda di autorità ]
Titolo Achillis Statii Alexandrini De Clitophontis et Leucippes amoribus libri 8. E Graecis Latini facti a L. Annibale Cruceio. Quibus index eorum, quae libris continentur, & singulorum librorum argumenta, ab August. Gambarellio facta, nunc addita fuerunt
Pubblicazione Bergomi : typis Comini Venturae & soc. ad instan. sp. viri D. Antonij Antoniani
Descrizione fisica [40], 248 p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-au i.a. t,ci pgsu (3) 1587 (Q)
Note La data, 1587, si ricava da carta a4r
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura a⁸ b⁴ c⁸ A-P⁸ Q⁴ (c8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 19
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Achilles Statius interpr. Cruceio"
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 19
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Leucippe et Clitophon. | Achilles Tatius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bergamo
Nomi [Autore] Achilles Tatius <novelliere> [ scheda di autorità ]
Gambarelli, Agostino [ scheda di autorità ]
Della Croce, Ludovico Annibale [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 19
[Editore] Antoni, Giovanni Antonio degli <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ventura, Comino & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gambarello , Agostino -> Gambarelli, Agostino
Gambarellius , Augustinus -> Gambarelli, Agostino
Achille Tazio <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Achilles Statius <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Tatius , Achilles <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Statius , Achilles <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Cruceius , Ludovicus Annibal -> Della Croce, Ludovico Annibale
Cruccio , L. Annibale -> Della Croce, Ludovico Annibale
Croce , Ludovico Annibale : della -> Della Croce, Ludovico Annibale
Cruceius , Ludovicus Annibal -> Della Croce, Ludovico Annibale
Croce , Annibale -> Della Croce, Ludovico Annibale
Bybliotheca Antoniana -> Antoni, Giovanni Antonio degli <2.>
Antoni, Antonio degli -> Antoni, Giovanni Antonio degli <2.>
Bibliotheca Antoniana -> Antoni, Giovanni Antonio degli <2.>
Antonianus, Antonius -> Antoni, Giovanni Antonio degli <2.>
Amtonianus, Antonius -> Antoni, Giovanni Antonio degli <2.>
Marca tipografica Grifone su pietra con globo alato incatenato. In Cornice (U117)
Identificativo record CNCE000202
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 9. 19 000248474 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Achilles Statius interpr. Cruceio"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 353/358
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo M. Antonij Maioragij, Commentarius in dialogum, seu lib. primum De oratore ad Q. fratrem M. Tullij Ciceronis. Nuper ... accurata Io. Petri Ayroldi Marcellini Mediolanensis, ... opera atque industria in lucem prolatus. Cum indice rerum & verborum, ...
Pubblicazione Venetijs : apud Franciscum Franciscium Senensem, 1587
Descrizione fisica 2 pt. ([16], 165 [i.e. 164]; 24 c.) : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-o- b.em r-vi INid (3) 1587 (R)
e-ae ,&f. e-De hivi (3) 1587 (R)
Note Con il testo di Cicerone; titolo della parte 2: In eundem M. Tullii Ciceronis. Dialogi De oratore librum primum. Fabii Paulini Vtinensis scholia
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ a-c⁴A-2S⁴; A-F⁴; nella numerazione omesse le carte 133-134, ripetuta 158; iniziali xilografiche; ritratto dell'autore alla carta 2R1r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 3. 21 2
   Le [16] c. preliminari sono state erroneamente rilegate dopo la pt. 2. - Provenienza: dono Ferrucci. - Legato con: Majoragio, M.A. Commentarius in dialogum. Venetiis, 1587. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 3. 21 2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. della prima opera del volume
Titolo uniforme De oratore | Cicero, Marcus Tullius
In M. Tullii Ciceronis dialogi De oratore librum primum Scholia. | Paolini, Fabio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Majoragio, Marco Antonio <1514-1555> [ scheda di autorità ]
Airoldi, Giovanni Pietro <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
Paolini, Fabio <ca. 1535-1605> [ scheda di autorità ]
Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q h. 3. 21 2
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Conti , Antonio Maria : de' Majoragio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Conti , Antonio Maria -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marcantonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maioragio , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Maiorago , Marco Antonio -> Majoragio, Marco Antonio <1514-1555>
Paulinus , Fabius -> Paolini, Fabio <ca. 1535-1605>
Oligenius , Chianeus -> Paolini, Fabio <ca. 1535-1605>
Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica In cornice, la Pace: donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella destra e braccio sinistro poggiato sul basamento della colonna su cui è scritto Pax (U159,O1070) Sui front.
Identificativo record BVEE005869
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ h. 3. 21 2 000354632 Le [16] c. preliminari sono state erroneamente rilegate dopo la pt. 2. - Provenienza: dono Ferrucci. - Legato con: Majoragio, M.A. Commentarius in dialogum. Venetiis, 1587. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 354/358
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Plynii Secundi Naturae historiarum libri 37. E castigationibus Hermolai Barbari. Quam emendatissime editi. Additus est ... Index Ioannis Camertis ...
Pubblicazione [Venezia] : [Giorgio Rusconi] (Impressum Venetiis : in aedibus Georgii de Rusconibus, 1520 die 17 Ianuarii)
Descrizione fisica 2 parti (286; [80] carte) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta mara i.v. i.i- Dedi (3) 1519 (R)
q,t, 2.2. m.4. BaBa (C) 1520 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 29266
L'Index inizia con proprio frontespizio. - Altro colophon a carta M8r: Impressum Venetiis : opera industriaque Georgii de Rusconibus : sumptibus ... Luce Antonii de Giunta, mense Nouembri, 1519
Gotico, romano; segnatura: a-z⁸ &⁸ A-K⁸ L⁶ M⁸; a-k⁸; iniziali e cornice xilografici; frontespizi stampati in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 21. 2
   Legato con: Plinius Secundus, G. Historiae natu. lib. 37. Venetiis, 1516. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio della prima opera. - Legatura in mezza pelle con punte e carta spruzzata a effetto granito; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso;nome ms dell'A.sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 21. 2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato
Pubblicato con Prima pars Pliniani indicis editi per Ioannem Camertem minoritanus, sacrae Theologiae doc. in qua (tabellae pictae instar) mira literarum connexione ... | Camers, Johannes <1448-1546> BVEV022924
Titolo uniforme Naturalis Historia | Plinius Secundus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plinius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Camers, Johannes <1448-1546> [ scheda di autorità ]
Barbaro, Ermolao <1453-1493> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 21. 2
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Rusconi, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plinio Secondo , Gaio -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio <il vecchio> -> Plinius Secundus, Gaius
Pline -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus -> Plinius Secundus, Gaius
Pline <l'Ancien> -> Plinius Secundus, Gaius
Plinius Secundus , Caius -> Plinius Secundus, Gaius
Plinio Secondo , Caio -> Plinius Secundus, Gaius
Barbaro , Ermolao <il Giovane> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbarus , Hermolaus <junior> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbaro , Almorò -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Barbarus , Hermolaus <1453-1493> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Ermolao : Barbaro <patriarca di Aquileia ; 1.> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Hermolaus : Barbarus <1453-1493> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Hermolaus : Barbarus <Minor> -> Barbaro, Ermolao <1453-1493>
Rusconi, Georgius -> Rusconi, Giorgio
Marca tipografica Cerchio, croce doppia e iniziali GRM (Z269) In fine
S. Giorgio uccide il drago. Sullo sfondo regina in preghiera davanti al castello. (K274,Z667) Sui frontespizi
Identificativo record BVEE007136
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 11. 21. 2 000436879 Legato con: Plinius Secundus, G. Historiae natu. lib. 37. Venetiis, 1516. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio della prima opera. - Legatura in mezza pelle con punte e carta spruzzata a effetto granito; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso;nome ms dell'A.sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 355/358
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Titolo Catullus. Tibullus. Propertius. His accesserunt Corn. Galli fragmenta
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1548
Descrizione fisica 336 p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a,a, a.s? nis, NaVe (3) 1548 (A)
Note Marca (L84322) sul front
I 'Fragmenta' attribuiti a Caius Cornelius Gallus sono di Maximianus Etruscus
Cors. ; rom
Segn.: a-x⁸
Iniz. xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 13. 1
   Legato con: Ausonius, D. Opuscula varia. Lugduni, 1548. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 13. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Pubblicato con Fragmenta | Maximianus VEAV021609
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Catullus, Gaius Valerius [ scheda di autorità ]
Tibullus, Albius [ scheda di autorità ]
Propertius, Sextus [ scheda di autorità ]
Gallus, Caius Cornelius [ scheda di autorità ]
Maximianus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 8. 13. 1
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Catullo -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Caio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Gaio Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Caius Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Katul -> Catullus, Gaius Valerius
Catulle -> Catullus, Gaius Valerius
Catulo , Cayo Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catull -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus : Veronensis -> Catullus, Gaius Valerius
Catullo , Quinto Valerio -> Catullus, Gaius Valerius
Catullus , Q. Valerius -> Catullus, Gaius Valerius
Tibullo -> Tibullus, Albius
Tibullo , Albio -> Tibullus, Albius
Tibull -> Tibullus, Albius
Tibulle -> Tibullus, Albius
Tibullus -> Tibullus, Albius
Tibulo , Albio -> Tibullus, Albius
Properzio , Sesto -> Propertius, Sextus
Propertius Sextus Aurelius -> Propertius, Sextus
Properzio -> Propertius, Sextus
Propercij -> Propertius, Sextus
Gallus , Gaius Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallus , Cnaeus Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Cornelius Gallus , Gaius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallo , Gaio Cornelio -> Gallus, Caius Cornelius
Gallus , Cornelius -> Gallus, Caius Cornelius
Gallo , Cornelio -> Gallus, Caius Cornelius
Maximianus : Etruscus -> Maximianus
Massimiano -> Maximianus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva un globo alato, incatenato ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna. (L84322) Marca sul front
Identificativo record LO1E005562
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 8. 13. 1 000351895 Legato con: Ausonius, D. Opuscula varia. Lugduni, 1548. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; iscrizione sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 356/358
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iordanes : Gothus [ scheda di autorità ]
Titolo De Getarum, siue Gothorum origine & rebus gestis / Iornandes episcopus Rauennas. Isidori Chronicon Gothorum, Vandalorum, Sueuorum, & Wisogothorum. Procopij fragmentum, De priscis sedibus & migrationibus Gothorum, Graecè & Lat. Accessit & Iornandes De regnorum & temporum successione. Omnia ex recognitione, & cum notis Bon. Vulcanii Brugensis
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1597
Descrizione fisica \16!, 264, 191, \1! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta i-me i.u- e.um beth (3) 1597 (R)
Note Il nome dell'A. precede il tit
Marca (B10816) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ✝⁸A-M⁸N⁴O-R⁸, ²A-M⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 4. 22. 1
   Legato con: Paulus Diaconus. De gestis Langobardorum. Lugduni Batauorum, 1595. - Timbro del Dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena semifloscia con labbri; sul dorso indicazione ms degli Autori e opere contenute nel volume
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 4. 22. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Pubblicato con De regnorum & temporum successione. | Iordanes : Gothus CFIV013204
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Iordanes : Gothus [ scheda di autorità ]
Isidorus : Hispalensis <santo> [ scheda di autorità ]
Vulcanius, Bonaventura <1538-1614> [ scheda di autorità ]
Procopius : Caesariensis
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q c. 4. 22. 1
[Editore] Raphelengius, Franciscus <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Officina Plantiniana <Anversa> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iordanes : Alanus -> Iordanes : Gothus
Jordanes <vescovo di Ravenna> -> Iordanes : Gothus
Iornandes : Alanus -> Iordanes : Gothus
Giordane -> Iordanes : Gothus
Jornandes -> Iordanes : Gothus
Iornandes -> Iordanes : Gothus
Isidoro : di Siviglia <santo> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidorus Hispalensis <santo> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidoro di Siviglia -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidoro <santo> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidore , of Seville <Saint> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidoro <vescovo di Siviglia ; santo> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Hisidorus <Hispalensis ; santo> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidoro <vescovo di Siviglia> -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Isidoro : de Sevilla -> Isidorus : Hispalensis <santo>
Smet , Bonaventure : de -> Vulcanius, Bonaventura <1538-1614>
Procopio : di Cesarea -> Procopius : Caesariensis
Raphelingen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelinghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengien, François <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Ravelenghien, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Raphelengen, Frans <1.> van -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Rapheleng, Franz <1.> -> Raphelengius, Franciscus <1.>
Plantiinsche Druckeriie <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Imprimerie plantinienne <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Typographia Plantiniana <Anversa> -> Officina Plantiniana <Anversa>
Marca tipografica Un compasso aperto in doppia cornice, l'una costituita da fronde di palma e di ulivo e da un cartiglio con motto (Labore et constantia) e l'altra da uno scudo. (B10816) Sul front.
Identificativo record BVEE013233
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ c. 4. 22. 1 000247188 Legato con: Paulus Diaconus. De gestis Langobardorum. Lugduni Batauorum, 1595. - Timbro del Dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena semifloscia con labbri; sul dorso indicazione ms degli Autori e opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 357/358
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lettere di diuersi eccellentiss. huomini, raccolte da diuersi libri: tra le quali se ne leggono molte, non piu stampate. Con gli argomenti per ciascuna delle materie, di che elle trattano, e nel fine annotationi e tauole ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, et fratelli, 1554 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, et fratelli, 1555)
Descrizione fisica 534, [18] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta m-u- o,on heuo phuo (3) 1554 (R)
Note Nome del curatore, Lodovico Dolce, nella dedica a c. A3 v
Marca sul front. (Z535) e altra marca (U89 di Edit16) in fine
Segn.: A-2L8 2M4
A c. 2I6v: Canzone di M. Annibal Caro e a c. 2I8v: Comento del medesimo ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 7. 14
   Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pelle e cartone monocromo; sul dorso lacunoso, tassello in pelle verde con titolo in oro
   Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 7. 14
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Bonfadio, Giacomo <m. 1550> [ scheda di autorità ]
Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
Buonarroti, Michelangelo <1475-1564> [ scheda di autorità ]
Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Gradenigo, Giorgio [ scheda di autorità ]
Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> [ scheda di autorità ]
Torre, Francisco : de la <ca. 1534-1594> [ scheda di autorità ]
Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Speroni, Sperone [ scheda di autorità ]
Tasso, Bernardo [ scheda di autorità ]
Ardinghelli, Niccolo <1503-1547> [ scheda di autorità ]
Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 7. 14
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bonfadio , Iacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Bonfadio , Jacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Michelangelo -> Buonarroti, Michelangelo <1475-1564>
Buonarroti , Michelagnolo -> Buonarroti, Michelangelo <1475-1564>
Buonarroti , Michelangiolo -> Buonarroti, Michelangelo <1475-1564>
Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Lorenzo : il Magnifico -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Lorenzo : de' Medici -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
De Medici , Lorenzo -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Bobali Sordo , Savino -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Flaminio , Antonio <1498-1550> -> Flaminio, Marco Antonio <1498-1550>
Flaminio , Marcantonio -> Flaminio, Marco Antonio <1498-1550>
La Torre , Francisco : de -> Torre, Francisco : de la <ca. 1534-1594>
Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Speroni degli Alvarotti , Sperone -> Speroni, Sperone
Ardinghello , Niccolo -> Ardinghelli, Niccolo <1503-1547>
Giraldi Cinzio , Giambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinzio , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinzio , Giovambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giovanni Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi , Giovambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Gyraldus Cynthius , Ioannes Baptista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cintio , Giovanbattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Marca sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record UBOE003328
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ d. 7. 14 000247795 Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pelle e cartone monocromo; sul dorso lacunoso, tassello in pelle verde con titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH b. 13. 1 000388791 Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 358/358
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Quin. Horatii Flacci poetae Venusini Omnia poemata, cum ratione carminum, & argumentis vbique insertis, interpretibus Acrone, Porphirione, Iano Parrhasito (|), Antonio Mancinello, necnon Iodoco Badio Ascensio, viris eruditissimis. Scoliisque d. Erasmi Roterodami, Angeli Politiani, M.Antonii Sabellici, Ludouici Caelii Rodigini, Baptistae Pii, Petri Criniti, Aldi Manutii, Matthei Bonfinis, & Iacobi Bononiensis nuper adiunctis. His nos praeterea annotationes doctissimorum Antonii Thylesii Consentini, Francisci Robortelli Vtinensis, atque Henrici Glareani apprimè utiles addidimus. Nicolai Peroti Sipontini libellus de metris odarum. Auctoris Vita ex Petro Crinito Florentino. Quae omnia longe politius, ac diligentius, quam hactenus, excusa in luce prodeunt
Pubblicazione Venetijs : apud Hieronimum Scotum, 1544 (Venetiis : apud Hieronimum Scotum, 1544)
Descrizione fisica [2], 245, [1] c. : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- cae, ums- moti (3) 1544 (R)
Note Marca tipogr. (Z992) sul front
Segn.: π² A-Q⁸ R¹⁰ S-Z⁸ 2A-2F⁸ 2G-2H⁶
La c. 2H6 e' bianca
Errori di paginazione sui fasc. 2F-2G.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 14
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero della coperta membranacea originale; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 14
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Opera. | Horatius Flaccus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Bade, Josse <1462-1535> [ scheda di autorità ]
Mancinelli, Antonio <1452-1505> [ scheda di autorità ]
Pio, Giovanni Battista <1540m.?> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Bonfini, Matteo [ scheda di autorità ]
Acron, Helenius [ scheda di autorità ]
Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
Parrasio, Aulo Giano [ scheda di autorità ]
Robortello, Francesco [ scheda di autorità ]
Ricchieri, Ludovico <1469-1525> [ scheda di autorità ]
Porphyrio, Pomponius [ scheda di autorità ]
Glareanus, Henricus <1488-1563> [ scheda di autorità ]
Perotto, Niccolò [ scheda di autorità ]
Crinito, Pietro [ scheda di autorità ]
Sabellico, Marco Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 14
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Badius , Jodocus -> Bade, Josse <1462-1535>
Ascensius -> Bade, Josse <1462-1535>
Badius , Ascensius <1462-1536> -> Bade, Josse <1462-1535>
Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Bonfinis , Matthaeus -> Bonfini, Matteo
Acro <grammaticus> -> Acron, Helenius
Pseudo-Acron -> Acron, Helenius
Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Ambrosini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Politianus , Angelus -> Poliziano, Angelo
Ambrogini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Poliziano , Agnolo -> Poliziano, Angelo
Parisio , Giovanni Paolo -> Parrasio, Aulo Giano
Parrhasius , Aulus Janus -> Parrasio, Aulo Giano
Parrhasius , Aulus Ianus -> Parrasio, Aulo Giano
Parisio , Giovan Paolo -> Parrasio, Aulo Giano
Charisius , Constantius -> Robortello, Francesco
Robertello , Francesco -> Robortello, Francesco
Robortello Sabellico , Francesco Marco Antonio -> Robortello, Francesco
Robortellus , Franciscus -> Robortello, Francesco
Robortelli , Francesco -> Robortello, Francesco
Lucius Caecilius Minutianus Apuleius -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Celio Rodigino -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Rhodiginus , Ludovicus Coelius -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Caelius , Lodovicus : Rhodiginus -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Ricchieri , Ludovico Maria -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Ricchieri , Lodovico <1469-1525> -> Ricchieri, Ludovico <1469-1525>
Pomponius Porphyrio -> Porphyrio, Pomponius
Porfirione , Pomponio -> Porphyrio, Pomponius
Loriti , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Glarean , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Sypontinus -> Perotto, Niccolò
Perottus , Nicolaus -> Perotto, Niccolò
Perotti , Niccolò <1429-1480> -> Perotto, Niccolò
Crinitus , Petrus -> Crinito, Pietro
Riccio , Pietro -> Crinito, Pietro
Del Riccio Baldi , Pietro -> Crinito, Pietro
Petrus : Crinitus -> Crinito, Pietro
Ricci , Pietro -> Crinito, Pietro
Sabellico , Giovanni Coccio -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellico , Marc'Antonio -> Sabellico, Marco Antonio
Coccio , Marco Antonio -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellicus , Marcus Antonius <1436-1506> -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellico , Marcantonio -> Sabellico, Marco Antonio
Coccio , Marcantonio -> Sabellico, Marco Antonio
Sabellico <il> -> Sabellico, Marco Antonio
Bade, Josse Bade, Josse <1462-1535>
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Una quercia su un cumulo di rocce. Ai piedi dell'albero le iniziali S.O.S. = Signum Octaviani Scoti. Motto: Caedit iniquos. (V458,Z992) Marca tipogr. sul front
Identificativo record PUVE013324
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 1. 14 000352109 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero della coperta membranacea originale; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi