Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000000
 

Scheda: 401/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alberti, Leon Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato del governo della famiglia d'Agnolo Pandolfini
Edizione Edizione conforme alla citata dagli Accademici della Crusca, e collazionata con un codice antico
Pubblicazione In Verona : dalla societa' tipografica, 1818
Descrizione fisica XXXII, 183, [1] p. ; 16º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.te dao. .eo, Qumi (3) 1818 (A)
Note Erroneamente attribuito anche a Leon Battista Alberti, cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, vol. 2, p. 306
Marca (serpente(?) dardo e sfera. Motto: Maturandum) sul front
Segn.: [*]8 2*8 1-10/8 11/12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo
   Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pelle con fregi e indicazione dell'autore e dell'opera impressi in oro.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Verona
Nomi Alberti, Leon Battista [ scheda di autorità ]
[Autore] Pandolfini, Agnolo <1363-1446>
[Editore] Società tipografica <Verona>
Forme varianti dei nomi Lepidus -> Alberti, Leon Battista
Alberti , Leo Baptista -> Alberti, Leon Battista
Societa tipografica editrice <Verona> -> Società tipografica <Verona>
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record PARE022095
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo 000001143 Legatura rigida con piatti rivestiti in carta decorata e dorso in pelle con fregi e indicazione dell'autore e dell'opera impressi in oro.  solo consultazione


Scheda: 402/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ormanico, Pietro Paolo [ scheda di autorità ]
Titolo Considerationi sopra alcune memorie della religione antica dei camuli, o camuni popoli antichi di Valcamonica di Pietro Paolo Ormanico, ...
Pubblicazione In Brescia : per Antonio Rizzardi, 1639
Descrizione fisica [2], 15 [i.e. 13], [1], 112, 16 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ilii A.l- s.e, MaDe (3) 1639 (R)
Note Marca non censita (Ferro fide et opibus florens) sul front
Segn.: π²(π1+A²) *⁴, ²A-²O⁴ ✝⁴ *Q⁴
P. 7-8 omesse nella numerazione della prima sequenza
Iniz. e fregi xilogr
Fregi tipogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 535. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Ormanico, Pietro Paolo [ scheda di autorità ]
[Editore] Rizzardi, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Assetato -> Ormanico, Pietro Paolo
Timoroso -> Ormanico, Pietro Paolo
Ricettato -> Ormanico, Pietro Paolo
Ricciardus, Antonius -> Rizzardi, Antonio
Rizzardi, Giovanni Antonio -> Rizzardi, Antonio
Ricciardi, Antonio -> Rizzardi, Antonio
Rizzardus, Antonius -> Rizzardi, Antonio
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record PARE023566
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 535. 3 000396639 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 403/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Murga, Pedro : de
Titolo R.P.M.F. Petri de Murga, ... Tractatus de beneficiis ecclesiasticis, omnibus ad ecclesisiasticos ordines sublimatis perutilis, tam saecularibus, quam regularibus, & in eorum causis judicibus, advocatis, procuratoribus, ac negotiorum gestoribus. ... Cum duplici indice copiosissimo, ...
Edizione Nunc primum publicae luci datur
Pubblicazione Lugduni : [Marc Huguetan] : sumptibus Joannis Maffre bibliopolae Bayonensis, 1684
Descrizione fisica [16], 780 [i.e. 776], [80] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ioe- 36o- e-i, tuCo (3) 1684 (R)
Note Marca calcogr. incisa da Matthieu Ogier (Sfera armillare tra le statue di Tolomeo ed Euclide. Motto: Universitas rerum ut pulvis in manu Iehovae) sul front. stampato in rosso e nero
Per il nome del tip. Marc Huguetan cfr.: Mellot-Queval n. 2072
Omesse nella numerazione le p. 553-556
Iniziali ornate e fregi xil
Segn.: a4 e4 A-5P4
Tit. dell'occhietto: R.P.M.F. Petri De Murga, Tractatus de beneficiis ecclesiasticis.
Editore., BVEV104428
Tipografo., RAVV108387
incisore, TO0V314364
tipografo, TO0V390786
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIu.79
   1 v. Leg. piena in pelle, sul dorso 6 nervi a ril., cas. con cornice, fregi, indic. di tit. a impress. dorata, piatti rig., tagli spruzz. in rosso. Sul front., nota ms di poss.: Ex Libris Decani Angeli De Franciscis. Piatti staccati e cop. dann., fasc. slegati, dorso framm. e dann., tracce di tarli, imbrun. delle c.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Murga, Pedro : de
Ogier, Mathieu <fl. 1676-1710>
[Editore] Maffre, Jean
[Editore] Huguetan, Marc & Huguetan, Jean-Henri & Huguetan, Pierre
[Editore] Huguetan, Marc
Forme varianti dei nomi Huguetan, Pierre & Huguetan, Marc & Huguetan, Jean-Henri -> Huguetan, Marc & Huguetan, Jean-Henri & Huguetan, Pierre
Huguetani -> Huguetan, Marc & Huguetan, Jean-Henri & Huguetan, Pierre
Fratres Huguetan -> Huguetan, Marc & Huguetan, Jean-Henri & Huguetan, Pierre
Huguetan frères -> Huguetan, Marc & Huguetan, Jean-Henri & Huguetan, Pierre
Huguetan, Jean-Henri & Huguetan, Pierre & Huguetan, Marc -> Huguetan, Marc & Huguetan, Jean-Henri & Huguetan, Pierre
Donati, Donato -> Huguetan, Marc & Huguetan, Jean-Henri & Huguetan, Pierre
Gallet, George -> Huguetan, Marc & Huguetan, Jean-Henri & Huguetan, Pierre
Marca tipografica Marca non censita (S1) Calcogr. dei fratelli Huguetan sul front.
Identificativo record TSAE000085
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIu.79 000606226 1 v. Leg. piena in pelle, sul dorso 6 nervi a ril., cas. con cornice, fregi, indic. di tit. a impress. dorata, piatti rig., tagli spruzz. in rosso. Sul front., nota ms di poss.: Ex Libris Decani Angeli De Franciscis. Piatti staccati e cop. dann., fasc. slegati, dorso framm. e dann., tracce di tarli, imbrun. delle c.  escluso dalla consultazione


Scheda: 404/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Temple, Sir William <1628-1699>
Titolo Oeuvres postumes du chevalier Temple, contenant 1. Un essai sur les mecontemens populaires. 2. Un essai sur la Sante & la longue Vie. 3. Une defence de l'essai sur le Savoir des anciens & des modernes. Des pensees sur les diferens etats de la vie & de la fortune, & sur la conversation
Pubblicazione A Utrecht : chez Guillaume vande Water, imprimeur de l'Academie, 1704
Descrizione fisica [14], 308 p. ; 12
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione nl
Impronta lae- lao- esr- sota (3) 1704 (R)
Note Marca non censita (Pax artium altrix) sul front
Testate, iniz. e fin. xilogr
Segn.: *8 (-*8) A-M12 N10.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.156
   1 v. Legatura in pergamena rigida. Tagli spruzzati in rosso.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Utrecht
Nomi [Autore] Temple, Sir William <1628-1699>
[Editore] Water, Willem van de <1686-1728> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi De Water, Willem Van -> Water, Willem van de <1686-1728>
Water, Guilielmus Van De -> Water, Willem van de <1686-1728>
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record PARE016402
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.156 000604402 1 v. Legatura in pergamena rigida. Tagli spruzzati in rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 405/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rohrbacher, René François
Titolo Catechismo del senso comune del sig. abb. Rohrbacher superiore delle missioni della diocesi di Nancy
Pubblicazione Lucca : presso Jacopo Balatresi, 1827
Descrizione fisica 91, [1] p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ledi i-he moto isto (3) 1827 (R)
Note Marca non censita (iniziali intrecciate JB) sul front
Segn.: 1-3/4 4/2 5-12/4
Ultima p. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S a 99.1
   Legatura in pergamena con piatti ricoperti di carta marmorizzata e tagli policromi. Sul dorso indicazione manoscritta dei titoli contenuti. Miscellanea contente 3 opuscoli. Sul verso della carta di guardia anteriore indice manoscritto dei titoli contenuti. Sul frontespizio annotazione manoscritta "App.to alla Libbreria dei Capp.ni di pisa dal P. Gaet. Maria da pisa con licenza del Superiore"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S a 99.1
   Possessore: Gaetano Maria : da#Pisa.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Lucca
Nomi [Autore] Rohrbacher, René François
[Possessore precedente] Gaetano Maria : da#Pisa - [Collocazioni:] IT-PI0112 S a 99.1
[Editore] Balatresi, Jacopo
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record PARE006474
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS a 99.1 000602418 Legatura in pergamena con piatti ricoperti di carta marmorizzata e tagli policromi. Sul dorso indicazione manoscritta dei titoli contenuti. Miscellanea contente 3 opuscoli. Sul verso della carta di guardia anteriore indice manoscritto dei titoli contenuti. Sul frontespizio annotazione manoscritta "App.to alla Libbreria dei Capp.ni di pisa dal P. Gaet. Maria da pisa con licenza del Superiore"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 406/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Versi sciolti dell'abate Carlo Innocenzio Frugoni del conte Francesco Algherotti e del padre Xaverio Bettinelli con le Lettere di Virgilio dagli Elisj
Edizione Seconda edizione, si aggiungono Dodeci lettere inglesi sopra varj argomenti, e sopra la letteratura italiana principalmente nuove ed inedite
Pubblicazione In Venezia : presso Giambatista Pasquali, 1766
Descrizione fisica [4], 67, [1], CLV, [1], XXXVIII, [2], 157, [3], VIII, C p., [2] c. di tav. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.il oro, tih' pado (3) 1766 (R)
Note Le Dieci lettere di Publio Virgilio Marone scritte dagli Elisi all'Arcadia di Roma, e le Dodeci lettere inglesi sopra vari argomenti sono opere di Saverio Bettinelli: cfr. DBI, v. 9, p. 738-739
Antiporta incisa da P. Monaco su disegno di B. Nazari
Illustrazione a p.p. e finalini figurati, incisi da P.M. su disegni di Pietro Antonio Novelli
Marca non censita (Apollo raggiante, con libro e scudo, e motto "La felicità delle lettere") sul front
Segn.: π² a-g⁴ h⁶ A-S⁴ T6 *-5*⁴ 2A-2V⁴ †⁴ 3A-3L⁴ 3M⁶
Bianca carta 5*4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 20
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Rilegatura di fine Ottocento in quarto di pelle e carta marmorizzata; tagli spugnati rossi e turchini
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 20
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Dieci lettere di Publio Virgilio Marone scritte dagli Elisj all'Arcadia di Roma sopra gli abusi introdotti nella poesia italiana. | Bettinelli, Saverio <1718-1808> CFIV010850
Versi sciolti dell'abate Carlo Innocenzio Frugoni. | Frugoni, Carlo Innocenzo SBLV041156
Epistole in versi del sig. conte Francesco Algarotti. | Algarotti, Francesco <1712-1764> CFIV057168
Dodeci poemetti in verso sciolto del p. Saverio Bettinelli gesuita altra volta pubblicati in Milano sotto il nome di Diodoro Delfico P.A. | Bettinelli, Saverio <1718-1808> CFIV010850
Dodeci lettere inglesi sopra vari argomenti, e sopra la letteratura italiana. | Bettinelli, Saverio <1718-1808> CFIV010850
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bettinelli, Saverio <1718-1808> [ scheda di autorità ]
[Autore] Algarotti, Francesco <1712-1764> [ scheda di autorità ]
[Disegnatore] Novelli, Pietro Antonio <1729-1804>
[Autore] Frugoni, Carlo Innocenzo [ scheda di autorità ]
[Incisore] Monaco, Pietro <1707-1772>
[Disegnatore] Nazari, Bartolomeo
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 20
[Editore] Pasquali, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Delfico , Diodoro -> Bettinelli, Saverio <1718-1808>
Diodoro Delfico -> Bettinelli, Saverio <1718-1808>
Bettinelli , Xavier -> Bettinelli, Saverio <1718-1808>
Bettinelli , Giuseppe Maria -> Bettinelli, Saverio <1718-1808>
Bettinelli , Francesco Saverio -> Bettinelli, Saverio <1718-1808>
Novelli , Petrus Antonius -> Novelli, Pietro Antonio <1729-1804>
Comante Eginetico -> Frugoni, Carlo Innocenzo
Frugoni , Innocenzio -> Frugoni, Carlo Innocenzo
Frugoni , Carlo -> Frugoni, Carlo Innocenzo
Monacus , Petrus -> Monaco, Pietro <1707-1772>
Nazzari , Bartolomeo -> Nazari, Bartolomeo
Pasquali, Giambatista -> Pasquali, Giambattista
Pasqualis, Johannes Baptista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanni Battista -> Pasquali, Giambattista
Pasquali, Giovanbattista -> Pasquali, Giambattista
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record PARE016182
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 8. 20 000422539 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Rilegatura di fine Ottocento in quarto di pelle e carta marmorizzata; tagli spugnati rossi e turchini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 407/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucchesini, Giovanni Vincenzo <1660-1744> [ scheda di autorità ]
Titolo Jo. Vincentii Lucchesinii ... Historiarum sui temporis ab Noviomagensi pace tomus primus [-tertius]
Pubblicazione Romae : ex typographia Petri Ferri sub Biblioteca Casanatensi, 1725-1738
Descrizione fisica 3 vol. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marche xilogr. sul front. del vol. 1 (monogramma fitomorfo PF), e sui front. dei voll. 2-3 (monogramma fitomorfo HM)
Voll. 2-3 con diverse note tipogr. e con variante nel tit
Testatine, iniz. e fin. xilogr.
Tit. dei v. 2 e 3: A brevibus ad principes historiarum sui temporis ab Noviomagensi pace. Tomus secundus [-tertius], LO11520523
Comprende 1
2
3
Altri titoli A brevibus ad principes historiarum sui temporis ab Noviomagensi pace. Tomus secundus [-tertius]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Lucchesini, Giovanni Vincenzo <1660-1744> [ scheda di autorità ]
[Editore] Mainardi, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Ferri, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mainardi, Hieronymus -> Mainardi, Girolamo
Marca tipografica Marca non censita (S1) sul front.
Identificativo record PARE016230
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 11. 36  3 vol. 
Biblioteca universitariaF m. 11. 35  3 vol. 
Biblioteca universitariaF m. 11. 34  3 vol. 


Scheda: 408/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Panegyricae orationes antiquis imperatoribus olim dictae a C. Plinio Caecilio Secundo, Latino Pacato, Mamertino, Nazario, Eumenio, Ausonio, & aliis
Edizione In gratiam eloquentiae studiosorum, nunc denuo impressae
Pubblicazione Venetiis : apud Josephum Corona, prope d. Catherinae, 1720
Descrizione fisica [8], 397, [3] p. ; 12
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a.is t.o- t.e- (Ide (3) 1720 (R)
Note Marca non censita sul front
Tit. dell'occh.: Panegyricae orationes veterum oratorum
Segn.: pi greco4 A-Q12 R8
Ultima c. bianca.
Tit. dell'occh.: Panegyricae orationes veterum oratorum, BVEE037213
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.36
   1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo e autore sul dorso. Fascicoli A e B parzialmente slegati. Carte tarlate.
Altri titoli Panegyricae orationes veterum oratorum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Drepanius, Latinus Pacatus
Nazarius
Eumenius : Augustodunensis
Plinius Caecilius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Mamertinus, Claudius
Ausonius, Decimus Magnus [ scheda di autorità ]
[Editore] Corona, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nazario -> Nazarius
Plinius Caecilius Secundus , Caius -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius Caecilius Secundus , C. -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Pline <le Jeune> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Caio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius <iunior ; ca. 61- ca. 114> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio <il giovane> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Gaio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Mamertino , Claudio -> Mamertinus, Claudius
Avsonij Magni -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , Decimo Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio , D. Magno -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonius : Burdigalensis -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausonio -> Ausonius, Decimus Magnus
Ausone -> Ausonius, Decimus Magnus
Corona, Josephus -> Corona, Giuseppe
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record PARE025463
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.36 000604242 1 v. Legatura in pergamena, indicazione manoscritta di titolo e autore sul dorso. Fascicoli A e B parzialmente slegati. Carte tarlate.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 409/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Voltaire [ scheda di autorità ]
Titolo Histoire de l'empire de Russie, sous Pierre-le-Grand par Voltaire. Tome premier [-second]
Edizione Edition stereotype, d'apres le procede de Firmin Didot
Pubblicazione A Paris : de l'imprimerie et de la fonderie stereotypes de Pierre Didot l'aine, et de Firmin Didot, an XI,, 1803) (Se vend a Paris (chez P. Didot l'aine, imprimeur, aux galeries du palais des sciences et arts, n. 3; et chez Firmin Didot, libraire, rue de Thionville, n. 1850)
Descrizione fisica 2 v. ; 18.
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Note Sull'occhietto del v. 1 altra indicazione di distribuzione
Marca non censita (iniziali PDL) sui front.
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Voltaire [ scheda di autorità ]
[Editore] Didot, Pierre & Didot, Firmin
Forme varianti dei nomi Arouet , François Marie -> Voltaire
Abbé Bazin -> Voltaire
Voltaire , François Marie Arouet : de -> Voltaire
Saint-Hyacinthe -> Voltaire
San Giacinto -> Voltaire
Zapata , Domenico -> Voltaire
Bazin <abbé> -> Voltaire
Apuleius Risorius -> Voltaire
Hume , Joseph -> Voltaire
Carre , Jerome -> Voltaire
Obern <docteur> -> Voltaire
Aimon , Jacques -> Voltaire
le Sieur Tamponet -> Voltaire
Risorius , Apuleius -> Voltaire
Apuleio Risorio -> Voltaire
Rossette , Josias <pseud.> -> Voltaire
Didot, Firmin & Didot, Pierre -> Didot, Pierre & Didot, Firmin
Marca tipografica Marca non censita (S1) sui front.
Identificativo record PARE033053
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI E. 143   


Scheda: 410/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Voltaire [ scheda di autorità ]
Titolo Siecles de Louis 14., et de Louis 15., par Voltaire. Tome premier [-cinquieme]
Edizione Edition stereotype, d'apres le procede de Firmin Didot
Pubblicazione A Paris : de l'imprimerie et de la fonderie stereotypes de Pierre Didot l'aine, et de Firmin Didot, an XI., 1803) (Se vend a Paris (chez P. Didot l'aine, imprimeur, aux galeries du Palais des sciences et arts, n. 3; et chez Firmin Didot, libraire, rue de Thionville, n. 1850)
Descrizione fisica 5 v. ; 18°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Note Marca non censita (iniziali PDL) sui front
Nel titolo i numeri 14. e 15. sono espressi in cifre romane
Indicazione di distribuzione sull'occhietto del vol. 1.
Comprende 1
2
3
4
5
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Voltaire [ scheda di autorità ]
[Editore] Didot, Pierre & Didot, Firmin
Forme varianti dei nomi Arouet , François Marie -> Voltaire
Abbé Bazin -> Voltaire
Voltaire , François Marie Arouet : de -> Voltaire
Saint-Hyacinthe -> Voltaire
San Giacinto -> Voltaire
Zapata , Domenico -> Voltaire
Bazin <abbé> -> Voltaire
Apuleius Risorius -> Voltaire
Hume , Joseph -> Voltaire
Carre , Jerome -> Voltaire
Obern <docteur> -> Voltaire
Aimon , Jacques -> Voltaire
le Sieur Tamponet -> Voltaire
Risorius , Apuleius -> Voltaire
Apuleio Risorio -> Voltaire
Rossette , Josias <pseud.> -> Voltaire
Didot, Firmin & Didot, Pierre -> Didot, Pierre & Didot, Firmin
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record PARE033067
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI E. 188   


Scheda: 411/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Einhardus [ scheda di autorità ]
Titolo De vita et gestis Caroli Magni. Cum commentario Joh. Friederici Besselii et notis Johannis Bollandi. Accesserunt Melchioris Hamenveltonis Goldasti animadversiones ineditae cum variis dissertationibus quarum index in praefatione exhibetur. Curante Joh. Hermanno SchminckioEginhartus
Pubblicazione Trajecti ad Rhenum : ex officina Guilielmi vande Water, academiae typographi, 1711
Descrizione fisica [42], 248, [18] p., [2] c. di tav. ripieg. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta MOI. o-u- amum litu (3) 1711 (R)
Note Nome dell'A. in testa al front
Marca non censita (Pax aptium altrix) sul front
Front. stampato in rosso e nero
Iniz. xilogr
Segn.: *-5*4 6*2(-6*2) A-2K4 2L2(-2L2)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 6 15
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Danni meccanici e biologici
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 6 15
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Titolo uniforme Vita Karoli Magni | Einhardus
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Utrecht
Nomi [Autore] Einhardus [ scheda di autorità ]
Goldast, Melchior <1578-1635>
Bessel, Johann Friedrich
Bolland, Jean <1596-1665>
Schmincke, Johann Hermann <1684-1743>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 6 15
Forme varianti dei nomi Goldast , Melchior : von Haimenfeld -> Goldast, Melchior <1578-1635>
Heiminsfeld , Melchior : Goldast, Von -> Goldast, Melchior <1578-1635>
Goldast Von Heiminsfeld , Melchior -> Goldast, Melchior <1578-1635>
Goldastus , Melior Hamenuelto -> Goldast, Melchior <1578-1635>
Hamenuelto Goldastus , Melior -> Goldast, Melchior <1578-1635>
Eginhardus -> Einhardus
Eginhart -> Einhardus
Eginardus -> Einhardus
Einhart -> Einhardus
Eginardo -> Einhardus
Bollandus , Ioannes -> Bolland, Jean <1596-1665>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record PARE013783
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 6 15 000420087 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Danni meccanici e biologici  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 412/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo La Circe di Giovambatista Gelli accademico fiorentino
Pubblicazione Reggio : per Pietro Fiaccadori, 1829 (Reggio : tipografia Fiaccadori, 1829)
Descrizione fisica 192 p. ; 16°
Collezione Biblioteca classica di opere italiane nuovamente corrette ad uso della gioventu (ID Collana : MODE020429)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta Sef- LI8. dir- meSt (7) 1829 (R)
Note Marca non censita (monogramma PF) sul front
Segn.: [1]8 2-12/8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto tredicesimo
   Esemplare privo di coperta editoriale, legatura di sostituzione in carta viola.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Reggio nell'Emilia
Nomi [Autore] Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Fiaccadori, Pietro
Forme varianti dei nomi Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Dai Tipi di Pietro Fiaccadori -> Fiaccadori, Pietro
Pietro Fiaccadori tipografo-editore -> Fiaccadori, Pietro
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record PARE023535
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto tredicesimo 000000326 Esemplare privo di coperta editoriale, legatura di sostituzione in carta viola.  solo consultazione


Scheda: 413/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La storia dell'anno 1741. Divisa in quattro libri. Ove si espongono le pretensioni formate da diversi principi sopra la eredità dell'austriaco casato: ...
Pubblicazione Amsterdam [i.e. Venezia] : a spese di Francesco Pitteri librajo in Venezia
Descrizione fisica 344 p. ; 8º
Collezione La storia dell'anno (ID Collana : LIAE027248)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.,e o-s- a.l- dici (3) 0000 (Q)
a.a, o-i- a.la dici (3) 0000 (Q)
a.a, o-i- a.ra dici (3) 0000 (Q)
a.ia o-i- a.la dici (3) 0000 (Q)
Note Numeri romani nel titolo
Marca (Fortuna: donna in mare su globo con vela al vento) sul frontespizio, visibile su UB web (Universitat de Barcelona, Marques d'impressors)
Iniziali e fregi xilogr
Segnatura: A-X⁸ Y⁴
C. G3 erroneamente segnata A3
Variante D: cambia l'impronta, la carta G3 segnata correttamente.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIe.401/4.3
   1 v. Var. C. Legato con inv. 604829 e 604830. Legatura in pergamena rigida, sul dorso tassello con titolo impresso in oro. Contropiatti in carta marmorizzata. Tagli spruzzati in rosso. Sul contropiatto anteriore stemma del possessore. Sul verso della carta che precede il front. ex libris: Cav. Francesco Franceschi.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Amsterdam
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Pitteri, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia Pitteriana -> Pitteri, Francesco
All'insegna della Fortuna trionfante -> Pitteri, Francesco
Piteri, Francesco -> Pitteri, Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record TSAE001993
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe.401/4.3 000604831 1 v. Var. C. Legato con inv. 604829 e 604830. Legatura in pergamena rigida, sul dorso tassello con titolo impresso in oro. Contropiatti in carta marmorizzata. Tagli spruzzati in rosso. Sul contropiatto anteriore stemma del possessore. Sul verso della carta che precede il front. ex libris: Cav. Francesco Franceschi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 414/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chiusole, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Il mondo antico, moderno, e novissimo, ovvero Breve trattato dell'antica, e moderna geografia con tutte le novità occorse circa la mutazione de' dominj stabiliti nelle paci di Utrecht, Bada, Passarowitz ec. Opera utile tanto a' principianti, quanto a tutti i dilettanti dello studio geografico ... data in luce da Antonio Chiusole nobile del Sacro romano impero, fra gli accademici accesi di Trento il Sincero
Edizione Seconda edizione riveduta, corretta e accresciuta
Pubblicazione In Venezia : appresso Giambattista Recurti alla Religione, 1722
Descrizione fisica 2 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Sul front. l'indicazione di edizione è nell'area del titolo
Cors. ; rom
Marca tipografica (Donna seduta che tiene con la mano sinistra una croce e nella destra una fiamma. Ai piedi monogramma GBR) sui front
Fregi xilografici
Paginazione e segnatura continue.
Comprende [1]
2
Altri titoli Breve trattato dell'antica, e moderna geografia ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Chiusole, Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Recurti, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Chiusola , Antonio -> Chiusole, Antonio
All'insegna della Religione -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giovanbattista -> Recurti, Giovanni Battista
Recurti, Giambattista -> Recurti, Giovanni Battista
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record TSAE012233
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 321   
Biblioteca universitariaI 493. 2  2 v. 
Biblioteca universitariaI 493. 1  2 v. 


Scheda: 415/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Viva, Domenico
Titolo Damnatæ theses ab Alex. 7., Innoc. 11., & Alexandro 8. nec non Jansenii ad theologicam trutinam revocatæ juxta pondus sanctuarii ... annectiturque Enchiridion olim typis datum De jubilæo, præsertim anni sancti. Auctore P. Dominico Viva ... Pars prima [-tertia] de 45. thesibus proscriptis ab Alexandro 7. ...
Edizione Editio altera, in qua Michaelis Baji, Michaelis de Molinos, aliæque theses superiore sæculo profligatæ in calce operis recensentur, & nonnullæ discutiuntur
Pubblicazione Patavii : ex typographia Seminarii : apud Joannem Manfrè, 1709
Descrizione fisica 2 parti ([20], 142, [2], 158, [2], 229, [3]; [12], 102, [2] p., [1] carta di tav. : ritratto) ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-u- i.9. s,a- vome (3) 1709 (R)
l-i- eme- o-u- supe (3) 1709 (R)
i-i. elia o-u- supe (3) 1709 (R)
Note Precede il front. l'occhietto della pars prima
Numeri romani nel tit
L'indic. di ed. precede la responsabilità
Pt. 2 con proprio front
Marca xil. sui front. (fenice tra le fiamme volge lo sguardo verso il sole, motto Post fata resurgo)
Segn.: [ast]10 A-I8 <2>A-K8 <3>A-O8 P4; a6 <4>A-F8 G4
Bianche le c. I8, <2>K8. <3>P4, <4>G4
Ritr. calcogr. del dedicatario Filippo Orsini
Seguono, precedute ciascuna da occhietto, e con paginazione e segn. proprie, la Pars secunda e la Parse tertia
Var. B: primo fascicolo ricomposto.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 31esimo
   Legatura semirigida in pergamena. - Sul recto della carta di guardia iniziale appunti redatti in lingua latina e cifra 17 vergata a inchiostro. - In calce al frontespizio nota depennata e non più leggibile. - Sul verso del frontespizio timbro di possesso a inchiostro nero raffigurante il monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - Tagli spruzzati in rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi.266
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso tit. ms, piatti rig. tagli spruzz. in rosso e verde. Sul front. della pt. 1, nota ms di poss.: Ex libris Angeli De franciscis Prep:i Liburnens. Imbrun. delle c., tracce di tarli
Pubblicato con De jubilaeo, praesertim Anni sancti, ac De indulgentiis universim enchiridion, auctore p. Dominico Viva Societatis Jesu, sacrae theologiae professore in Collegio Neapolitano ejusdem Societatis, a d. Fabio Caracciolo e ducibus Montis Sardiejus auditore excerptum, [...]. | Viva, Domenico MILV090383
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Viva, Domenico
[Editore] Manfrè, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Viva , Domenicus -> Viva, Domenico
Viva , Dominicus -> Viva, Domenico
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front. delle pt. 1 e 2
Identificativo record TSAE018281
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 31esimo 000001303 Legatura semirigida in pergamena. - Sul recto della carta di guardia iniziale appunti redatti in lingua latina e cifra 17 vergata a inchiostro. - In calce al frontespizio nota depennata e non più leggibile. - Sul verso del frontespizio timbro di possesso a inchiostro nero raffigurante il monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - Tagli spruzzati in rosso.  solo consultazione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi.266 000605640 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso tit. ms, piatti rig. tagli spruzz. in rosso e verde. Sul front. della pt. 1, nota ms di poss.: Ex libris Angeli De franciscis Prep:i Liburnens. Imbrun. delle c., tracce di tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 416/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leibniz, Gottfried Wilhelm [ scheda di autorità ]
Titolo 6: Tomus sextus, in duas partes distributus, quarum 1. continet philologicorum continuationem, 2. collectanea etymologica
Pubblicazione Genevae : apud fratres De Tournes, 1768
Descrizione fisica 2 pt. (VI, [2], 334, [2]; 344 p., [1] c. di tav. ripieg. : ill. calcogr
Lingua di pubblicazione lat - fre - ger
Paese di pubblicazione ch
Impronta 21s, din* ame- (bal (3) 1768 (R)
t;a- omt, ror- milu (3) 1768 (Q)
Note I numerali nel tit. sono espressi in cifre romane
Marca xilogr. non censita (doppio cerchio formato da due serpenti. Motto all'interno del cerchio piu piccolo: Quod tibi fieri non vis alteri ne feceris) con sottoscrizione dell'incisore (Papillon inv. et sculp. 1766) sul front. e nel fregio a c. 2[croce]2r
Segn.: 2[croce]4 A-2T4; A-2V4
La c. 2[croce]4 e ultima c. della pt. 1 bianche
Pt. 2: Godefridi Guilielmi Leibnitii Operum tomi sexti pars secunda, continens collectanea etymologica, illustrationi linguarum, veteris Celticae, Germanicae, Gallicae, aliarumque inservientia
La pt. 2 non ha front. ma occhietto.
Tit. dell'occhietto della pt. 2, TO0E040298
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 11. 16
   Legatura settecentesca toscana in pergamena rigida, con dorso liscio, recante A., tit. e tomo impressi e incorniciati in oro; tagli spugnati rossi e turchini. - Danni alla coperta e alla cucitura.
Pubblicato con Godefridi Guilielmi Leibnitii Operum tomi sexti pars secunda, continens collectanea etymologica, illustrationi linguarum, veteris Celticae, Germanicae, Gallicae, aliarumque inservientia. | Leibniz, Gottfried Wilhelm CFIV021597
Fa parte di Gothofredi Guillelmi Leibnitii, ... Opera omnia, nunc primum collecta, in classes distributa, praefationibus & indicibus exornata, studio Ludovici Dutens. Tomus primus [-sextus]
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Leibniz, Gottfried Wilhelm [ scheda di autorità ]
[Editore] Tournes frères : de <Ginevra> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fürstenerius , Caesarinus -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Leibniz , G. G. -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Leibniz , Goffredo Guglielmo -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Leibniz , Gottfried Wilhelm : von -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Leibniz , G. W. -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Leibnitz , Gottfried Wilhelm : von -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Leibnitz , Godefroy-Guillaume -> Leibniz, Gottfried Wilhelm
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front. e nella testatina a c. 2[croce]2r
Identificativo record TO0E040297
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF l. 11. 16 000391642 Legatura settecentesca toscana in pergamena rigida, con dorso liscio, recante A., tit. e tomo impressi e incorniciati in oro; tagli spugnati rossi e turchini. - Danni alla coperta e alla cucitura. 6 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 417/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aeschylus [ scheda di autorità ]
Titolo Æschyli Tragoediæ superstites, græca in eas scholia, et deperditarum fragmenta, cum versione latina et commentario Thomæ Stanleii; et notis F. Robortelli, A. Turnebi, H. Stephani et G. Canteri. Curante Joanne Cornelio De Pauw, cujus notæ accedunt. Tomus primus [-secundus]
Pubblicazione Hagæ Comitum : apud Petrum Gosse, filium, & socios, 1745
Descrizione fisica 2 v. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione nl
Note Marca calcogr. non controllata (Mercurio e figure allegoriche. Motto: Concordia res parvae crescunt) sui front., sottoscritta: Keller pinxit J. Besoet sculp
Front. stampati in rosso e nero.
Incisore, BVEV131991
Incisore, TO0V532314
Comprende 1
2
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - L'Aia
Nomi [Autore] Aeschylus [ scheda di autorità ]
Keller, Johann Heinrich <1692-1765> [ scheda di autorità ]
Stanley, Thomas <1625-1678> [ scheda di autorità ]
Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
Pauw, Jan Cornelis de <1680-1749> [ scheda di autorità ]
Canter, Willem <1542-1575> [ scheda di autorità ]
Turnèbe, Adrien <1512-1565> [ scheda di autorità ]
Besoet, Jan [ scheda di autorità ]
[Editore] Gosse, Pierre <2.> & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Eschilo -> Aeschylus
Aeschylos -> Aeschylus
Eschyle -> Aeschylus
Aischylos -> Aeschylus
Stanlejus , Thomas -> Stanley, Thomas <1625-1678>
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Canterus , Guilielmus -> Canter, Willem <1542-1575>
Canther , Willem -> Canter, Willem <1542-1575>
Canterus , Gulielmus -> Canter, Willem <1542-1575>
Gatianus , Grunius -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Tournebus , Adrien -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Turnebus , Adrien -> Turnèbe, Adrien <1512-1565>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sui front.
Identificativo record TO0E041859
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 4. 2  2 v. 


Scheda: 418/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Canali, Giulio Cesare Luigi
Titolo Novenari o sieno discorsi ad onore del divin verbo incarnato da predicarsi, o da meditarsi nella novena del SS.mo Natale ... Dati in luce da Giulio Cesare Luigi Canali ...
Pubblicazione In Bologna : nella stamperia del Longhi, 1758
Descrizione fisica XII, 412 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ,eii 22g- 8.a- (aec (3) 1758 (R)
Note Marca del Longhi, cfr. Sorbelli A., Storia della stampa di Bologna, p. 177, sul front
Iniziali xilogr
Segn.: a6 A-3D4 3E6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 158
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di aut. e tit., piatti rigidi, tagli marm. in rosso e verde. Sul front., nota ms di poss.: Applicato ... alla Libreria ... da F. Pellegrino da Vernio Prato. Tracce di tarli, macchie di umidità.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Canali, Giulio Cesare Luigi
[Editore] Longhi, Giuseppe <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Longhi, Josephus <2.> -> Longhi, Giuseppe <2.>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record TO0E054902
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 158 000447054 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso indic. ms di aut. e tit., piatti rigidi, tagli marm. in rosso e verde. Sul front., nota ms di poss.: Applicato ... alla Libreria ... da F. Pellegrino da Vernio Prato. Tracce di tarli, macchie di umidità.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 419/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Du Chesne, Joseph <1546-1609> [ scheda di autorità ]
Titolo Le ricchezze della riformata farmacopea del signor Giuseppe Quercetano medico, e consiglier regio. Nuouamente di fauella latina trasportata in italiana dal signor Giacomo Ferrari medico, e filosofo mantouano. Oltre nuoue osseruationi, pensieri gratiosi, vtilissime inuentioni, auuertimenti necessarij per la compositione di molti medicamenti hermetici: ...
Edizione Et in quest'vltima impressione corretta, & aggiontoui la Preparatione spagirica de i minerali, animali & vegetabili & loro vso; con vn ristretto de i medicamenti, ch'appartengono alla chirurgia dell'istesso auttore. Tradotta nuouamente da Gio. Maria Ferro ..
Pubblicazione In Venetia : per il Valuasense, 1677
Descrizione fisica [16], 264 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-l- a,io l-r- DiDi (3) 1677 (R)
Note Marche tipogr. diverse sui front. (non controllate)
A c. P2r con front. proprio: Trattato della preparatione spagirica; de i medicamenti minerali, animali, & vegeta-bili, & loro vso. Con vn ristretto delli medicamenti spagirici, che appartengono alla chirurgia. Di Gioseffo Quercetano armeniaco dottor, et medico. Tradotto noua-mente dal latino nel volgare, da Gio. Maria Ferro, spe-ciale alla sanità
Segnatura: a⁸ A-Q⁸ R⁴
Da c. P2., UM10190393
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 2. 15
   Annotazioni e note di possesso cancellate sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo a penna sul dorso
Pubblicato con Trattato della preparatione spagirica; de i medicamenti minerali, animali, & vegeta-bili, & loro vso. Con vn ristretto delli medicamenti spagirici, che appartengono alla chirurgia. Di Gioseffo Quercetano armeniaco dottor, et medico. Tradotto noua-mente dal latino nel volgare, da Gio. Maria Ferro, spe-ciale alla sanità | Du Chesne, Joseph <1546-1609> MILV028960
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Du Chesne, Joseph <1546-1609> [ scheda di autorità ]
Ferrari, Giacomo <sec. 16.-17.>
Ferro, Giovanni Maria <m. 1682>
[Editore] Valvasense, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Quercetanus , Josephus -> Du Chesne, Joseph <1546-1609>
Valuasenses, Franciscus -> Valvasense, Giovanni Francesco
Valuasense, Giovanni Francesco -> Valvasense, Giovanni Francesco
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record TO0E054993
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaK o. 2. 15 000453918 Annotazioni e note di possesso cancellate sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 420/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Grandi, Silvio
Titolo 7.1: Del mappamondo istorico tomo settimo, parte prima. Che contiene le vite degl'imperatori della China. Continovazione dell'opera del p. Antonio Foresti ...
Pubblicazione In Venezia : appresso Girolamo Albrizzi, 1716
Descrizione fisica [16!, XXX, p. 31-383, [1! p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dao- 9911 tal' numa (3) 1716 (R)
t.f. e.o, tal' numa (3) 1716 (R)
Note Per il nome dell'A., Silvio Grandi, cfr. Melzi, v. 2, p. 158
Marca (Iniziali GA intrecciate simmetricamente in cornice figurata) sul front
Le prime trenta p. numerate sono in n. romani
Segn.: a8 A-3B4
Var. B: Front. privo di marca tipogr.; il fasc. A numerato in n. arabi
Var. C: Segn.: [pigreco]2 A-3B4
La c. [pigreco]2r contiene Privilegio di stampa dei Riformatori dello Studio di Padova
La c. [pigreco]2v bianca.
Cfr. Melzi, v. 2, p. 158, PARV383844
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 422
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli colorati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta ricoperta da etichetta cartacea.
Fa parte di Mappamondo storico, cioè ordinata narrazione dei quattro sommi imperi del mondo da Nino primo imperador degli Assiri, sino a Giuseppe Austriaco. E della monarchia di Cristo da San Pietro ... sino a' nostri dì ... Si sono aggiunti i regni settentrionali, ampliati, ed accresciuti in questa ultima edizione ... Opera del p. Antonio Foresti ...
Nomi [Autore] Grandi, Silvio
[Editore] Albrizzi, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Insegna del Nome di Dio -> Albrizzi, Girolamo
All' insegna del Nome di Dio -> Albrizzi, Girolamo
Albricci, Girolamo -> Albrizzi, Girolamo
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record TO0E055237
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR b 422 7.1 000600792 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli colorati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta ricoperta da etichetta cartacea.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 421/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
Titolo De cæli natura et substantia oratio Jo. Antonii Vulpii publici philosophiæ professoris habita in gymnasio Patavino nonis novembris, anno a v.p. 1727
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1732 (Patavii : [Giovanni Antonio Volpi & Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1732)
Descrizione fisica [8], XXXIV, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-*- **de n-u- Im-- (3) 1732 (R)
Note Stemma editoriale dei Volpi in colophon
Nel tit. l'anno 1727 è espresso in numeri romani
Segn.: π⁴ A-C⁴ D⁶
Bianca la c. π1
Fregio xilogr. sul front
Iniziali, testatina e finalino xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 13. 29. 2
   Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766> [ scheda di autorità ]
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Volpi , Giannantonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Joannes Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Vulpius , Jo. Antonius -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Volpi , Gio. Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) In colophon.
Identificativo record TO0E124175
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 13. 29. 2 000392774 B Legato con altre orazioni accademiche del Volpi. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 422/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
Titolo Augustini Beroii Bononiensis ... Quaestiones familiares pragmaticis percommodae. Hac nouissima omnium editione diligentia singulari recognitae, & ab erroribus expurgatae. His accesserunt summa rerum capita, ac locupletissimum Index
Pubblicazione Venetiis : [Al segno della Fontana], 1574 (Venetiis : \Giovanni Antonio Bertano!, 1574)
Descrizione fisica [72], 445, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-mi a-ad esn. ne&m (3) 1574 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 005561; Index Aureliensis, IV, 117.725
Cors. ; rom
Segn.: a-d⁸e⁴A-2E⁸
Iniziali xil
Marca della Fontana sul front. e di G.A. Bertano in fine
Var B : Venetiis : apud Io. Antonium Bertanum, 1574, con la marca di Bertano sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 14
   Sulla c. di guardia anter. cartiglio a stampa con nota ms Avv. G. Puntoni. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 14
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Sulla guardia anter. cartiglio a stampa di dono con aggiunta ms: Avv. G. Puntoni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 14
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beroius , Augustinus -> Berò, Agostino <1474-1554>
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice: la cicogna che nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. (V276)
Marca non censita (S1) Marca della Fontana sul front.
Identificativo record BVEE001219
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 14 000119350 Sulla c. di guardia anter. cartiglio a stampa con nota ms Avv. G. Puntoni. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 423/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo De omni rerum fossilium genere, gemmis, lapidibus, metallis, et huiusmodi, libri aliquot, plerique nunc primum editi. Opera Conradi Gesneri: ...
Pubblicazione Tiguri : excudebat Iacobus Gesnerus, 1565
Descrizione fisica 7 pt. ([8], 95, [1]; [2], 22; [3], 31, [2], 30 [i.e. 31], [5]; [3], 37; [4], 28; [2], 85 [i.e. 86]; [7], 169 carte) : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta bisi nano o-es tuRo (3) 1565 (R)
e.s. s,m, abm) imac (3) 1565 (R)
o-ed nci- t.a, Mist (3) 1565 (R)
onos I.M. t.r- LaB. (3) 1565 (A)
ret, i-*c a-a- **** (3) 1565 (R)
s,te 36SI a-t. la16 (3) 1565 (R)
ummi a-i- t)ia thvt (3) 1565 (R)
Note Riferimenti: Bibliographie der Zurcher Druckschriften der 15. und 16. Jahrunderts ..., Baden Baden, Koerner, 1991 (Bibliotheca bibliographica Aureliana, CXXIV), p. 454, K78
Segnatura: πa⁸ A-M⁸; 2A-2C⁸; a-i⁸; [alfa]-[epsilon]⁸; ([alfa])-([delta])⁸; ✝[alfa]-✝[lambda]⁸; 2A-2Y⁸; corsivo, gotico, greco, romano
Variante B: data sul frontespizio delle singole parti: 1566.
Pt.2., BVEE032678
Pt.3, BVEE032681
Pt.5, BVEE032684
Pt.6, BVEE032687
Pt.7, BVEE032696
Nota di contenuto Contiene, di vari autori, come elencato a carta a2: Nomenclaturae rerum fossilium; Calculorum qui in coprore ac membris hominum innascuntur ...; De metallicis rebus ac nominibus; De succino libri II prior Theologicus ... cum corollario Conradi Gesneri; De Halosantho seu spermate ceti vulgo dicto; De XII gemmis quae erant in veste Aaronis; De gemmis aliquot; De rerum fossilium, lapidum et gemmarum.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1
   Posseduta solo la pt. 6, datata 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij". - Legato con ed. mutila di front., non identificata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul contropiatto anteriore
   Possessore: Giotti, Pietro Maria. Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij N. 25"
Pubblicato con Calculorum qui in corpore ac membris hominum innascuntur, genera 12. depicta descriptaque, ... per Io. Kentmanum Dresdensem medicum. | Kentmann, Johann <1518-1574> BVEV022207
De metallicis rebus ac nominibus observationes variae & eruditae, ex schedis Georgij Fabricij: ... | Fabricius, Georg <1516-1571> BVEV020367
De succino libri duo, authore Seuerino Goebelio, medico doctore. | Göbel, Severin <1530-1612> SBNV072113
Valerii Cordi Simesusii De halosantho seu spermate ceti vulgo dicto, liber, ... | Cordus, Valerius <1515-1544> BVEV020142
Sancti patris Epiphanij episcopi Cypri ... De 12. gemmis, quae erant in veste Aaronis, liber Graecus, & è regione Latinus, ... | Epiphanius CFIV042284
De gemmis aliquot, ijs praesertim, quarum Diuus Ioannes Apostolus in sua Apocalypsi meminit: de alijs quoque, quarum usus hoc aevi apud omnes percrebruit, libri duo: ... | La Rue, François <circa 1520-1585> BVEV022210
Conradi Gesneri De rerum fossilium, lapidum et gemmarum maxime, figuris & similitudinibus ... | Gesner, Konrad BVEV017370
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Zurigo
Nomi Gesner, Konrad [ scheda di autorità ]
Cordus, Valerius <1515-1544> [ scheda di autorità ]
Fabricius, Georg <1516-1571> [ scheda di autorità ]
Kentmann, Johann <1518-1574> [ scheda di autorità ]
La Rue, François <circa 1520-1585> [ scheda di autorità ]
Epiphanius [ scheda di autorità ]
Göbel, Severin <1569-1627>
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1
[Possessore precedente] Giotti, Pietro Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 L f. 12. 7. 1
[Editore] Gesner, Jacob [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euonomo Filatro -> Gesner, Konrad
Philiater , Euonymus -> Gesner, Konrad
Gesnerus , Conradus -> Gesner, Konrad
Gessner , Conrad -> Gesner, Konrad
Gesner , Conrad -> Gesner, Konrad
Rueus , Franciscus -> La Rue, François <circa 1520-1585>
Epifanio <santo> -> Epiphanius
Épiphane : de Chypre -> Epiphanius
Epifanio : di Salamina -> Epiphanius
Epifanio : di Costanzia -> Epiphanius
Epiphanius <santo> -> Epiphanius
Epiphanius : Constantiensis -> Epiphanius
Epiphanius : of Salamis -> Epiphanius
Göbel , Severin <il giovane> -> Göbel, Severin <1569-1627>
Goebelius , Severinus <1569-1627> -> Göbel, Severin <1569-1627>
Goebel , Severin <1569-1627> -> Göbel, Severin <1569-1627>
Marca tipografica Croce doppia uncinata al piede con monogramma AG, su scudo circondato da due serpenti e nastro con il nome Andreas Gessnerus; sopra teschio e clessidra. Cornice (Y39) Sui front. pt. 3, 5-7
Marca non censita (S1) Simile a Y32 senza il nome Andreas
Identificativo record BVEE003588
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL f. 12. 7. 1 000429108 Posseduta solo la pt. 6, datata 1566. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ad vsum Petri Mariae Giotij". - Legato con ed. mutila di front., non identificata. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 424/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Hieronymi Mercurialis De arte gymnastica libri sex, in quibus exercitationum omnium vetustarum genera, loca, modi, facultates, & quidquid denique ad corporis humani exercitationes pertinet, diligenter explicatur
Edizione Tertia editione correctiores, & auctiores facti. ..
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1587 (Venetiis : apud Iuntas, 1587)
Descrizione fisica \12!, 308 \i.e. 312!, \28! p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-r- laus a-se FeCu (3) 1587 (R)
Note Le incisioni sono di Pirro Ligorio, su disegni di Cristoforo Coriolani (NUC, v. 377, p.24)
In fine marca U30
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁶ A-C⁸ D¹⁰ E-S⁸ T¹⁰ V⁸ X⁶; ripetute nella paginazione le p. 53 (2 volte), 55, 56.
Disegnatore, BVEV035583
Incisore, CFIV117381
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 10. 1
   Nota ms sul front.: Ex lib. Caroli And. Martini. - Legato con: Mercuriale, G. Variarum lectionum ... Venetiis, 1588. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 10. 1
   Possessore: Martini, Carlo Andrea. Nota sul front.: Ex lib. Caroli And. Martini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
Coriolani, Cristoforo <n. ca. 1540> [ scheda di autorità ]
Ligorio, Pirro [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Martini, Carlo Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 10. 1
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mercuriali , Geronimo -> Mercuriale, Girolamo
Mercuriali , Girolamo -> Mercuriale, Girolamo
Mercurialis , Hieronymus -> Mercuriale, Girolamo
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino con iniziali LA (Z636) Sul front.
Marca non censita (S1) In fine.
Identificativo record BVEE011872
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 11. 10. 1 000436866 Nota ms sul front.: Ex lib. Caroli And. Martini. - Legato con: Mercuriale, G. Variarum lectionum ... Venetiis, 1588. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 425/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica [8] P., 874 col., [1] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-r: usus q.si inco (3) 1592 (R)
Note Marca nel fregio (Z1009) a carte †4 r e A1r
A carta V3r fregio con marca non censita (stella a tre punte e la scritta: non viribus illis)
Segnatura: †⁴ A-2N⁶ O⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 22
   Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "Ad usum Andreae Checcaccij N.� 5". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli violacei.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 22
   Provenienza: Checcacci, Andrea. Nota cancellata sul front.: Ad usum Andreae Checcaccij N. 5"
Fa parte di Hieronymi Osorii Lusitani episcopi Algarbiensis Opera omnia, Hieronymi Osorii nepotis canonici Eborensis diligentia in vnum collecta, & in quattuor volumina distributa. Quae huic editioni accesserint, index ostendet. Ad Philippum 1. Portugaliae regem inuictissimum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Provenienza] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 22
Marca tipografica In cornice ovale: allegoria di Roma (Donna seduta in costume guerriero con una statuetta alata nella mano destra. Vicino una lupa allatta i gemelli.) (Z1009) A c. [croce]4r e A1r
Marca non censita (S1) A c. V3r
Identificativo record BVEE022095
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 1. 22 000378427 Nota di possesso cancellata sul frontespizio: "Ad usum Andreae Checcaccij N.� 5". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli violacei. 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 426/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Portolés, Jerónimo : de [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de consortibus eiusdem rei, & fideicommisso legali. Auctore Hieronymo Portoles Barbastrensi. I.V.D. ...
Pubblicazione Caesaraugustae : in officina Laurentij & Didaci Robles fratrum, 1584 (Cesaraugustae : in aedibus Laurentij, & Didaci Robles fratrum, die primo mensis Octobris, 1583)
Descrizione fisica [8], 383, [33] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione es
Impronta ioi, nal- enea reni (3) 1584 (R)
Note Colophon a c. 2B8r
Marche sul front. n.c. (simile a E304) e a c. 2B8r. (E211)
Cors. ; rom
Segn.: A⁴B-2B⁸2C-2F⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 30
   Mancano i fasc. 2C-2F4. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione di A. e titolo sul dorso lacunoso e sul taglio di piede
Nomi [Autore] Portolés, Jerónimo : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Robles, Lorenzo & Robles, Diego [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Portolés , Gerónimo : de -> Portolés, Jerónimo : de
Marca tipografica Una mano che esce da una nuvola sorregge un uccello bendato. Nel becco nastro con il motto: Post tenebras spero lucem (E211) A c. 2B8r.
Marca non censita (S1) Simile a E304. - Sul front.
Identificativo record BVEE013310
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 10. 30 000237453 Mancano i fasc. 2C-2F4. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione di A. e titolo sul dorso lacunoso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 427/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Titolo Sphæra Ioannis de Sacro Bosco emendata. Eliæ Vineti Santonis scholia in eandem sphæram, ab ipso authore restituta. Adiunximus huic libro compendium in Sphæram, per Pierium Valerianum Bellunensem, et, Petri Nonij Salaciencis demonstrationem eorum, quæ in extremo capite de climatibus Sacroboscius scribit, de inæquali climatum latitudine, eodem Vineto interprete
Edizione [Troisiesme edition]
Pubblicazione Lutetiae : apud Gulielmum Cauellat, sub pingui Gallina, ex aduerso collegij Cameracensis, 1558 ([Parigi : Guillaume Cavellat])
Descrizione fisica 102, [2] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta ita. e-ia m.c- igfo (3) 1558 (A)
Note Sul verso del front. indicazione di edizione e data di stampa: Acheue d'imprimer, le troisiesme iour de Iuillet, mil cinq cens cinquante & sept, pour la troisiesme edition
Marche (R124) sul front., non censita (simile a R975, senza anno) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-n⁸
Bianca la c. n7
Ill. xil.; alcune ill. sono costituite da parti mobili
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Timbro non identificato in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Timbro. Timbro ovale piccolo con entro scudo non identificato, in fine
Titolo uniforme Sphaera mundi | Sacrobosco, Ioannes : de
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Valeriano, Pierio [ scheda di autorità ]
Nunes, Pedro <1502-1579> [ scheda di autorità ]
Vinet, Elie <1509-1587> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35
[Editore] Cavellat, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 35
Forme varianti dei nomi Delle Fosse , Giovan Piero -> Valeriano, Pierio
Pierius , Ioannes -> Valeriano, Pierio
Valeriano Bolzani , Giovanni Pierio -> Valeriano, Pierio
Pierio , Valeriano -> Valeriano, Pierio
Bolzanio Pierio , Valeriano -> Valeriano, Pierio
Valeriano , Giovanni Pierio -> Valeriano, Pierio
Pierio , Giovanni <sec. 16.> -> Valeriano, Pierio
Dalle Fosse , Giovanni Pietro -> Valeriano, Pierio
Nonius , Petrus -> Nunes, Pedro <1502-1579>
Sacrobosco , Giovanni -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Joannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Joannes : de Sacrobosco -> Sacrobosco, Ioannes : de
Holywood , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Halifax , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacrobusco , Johannes -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Johannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis -> Cavellat, Guillaume
Cavellat, Guilielmus -> Cavellat, Guillaume
Marca tipografica Marca non censita (S1) In fine: simile a R975 senza l'anno: 1540.
Gallina grassa su un prato in un tondo (R124) Sul front.
Identificativo record RAVE022001
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 10. 35 000438150 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Timbro non identificato in fine. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 428/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis Stagiritae Moralia Nichomachia cum Eustratij Aspasij, Michaelis Ephesij, nonnullorumq[ue] aliorum Graecorum explanationibus, nuper a Ioanne Bernardo Feliciano Latinitate donata
Pubblicazione Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1541 (Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1541 mense nouembri)
Descrizione fisica [32], 548, [4] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta onx- m-a- orr, **ve (3) 1541 (R)
Note Marche sul front. (Z628) e in fine (V457-Z521)
Corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁸ a-2k⁸ 2l-2m⁶
Variante B: marche sul frontespizio (Z627) e in fine (U998).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 14
   Provenienza: Collegio Ferdinando, cfr. Bup, Ms 416, c. [48]r. - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 14
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria
Titolo uniforme Etica Nicomachea | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Feliciano, Giovanni Bernardo [ scheda di autorità ]
Aspasius [ scheda di autorità ]
Eustratius : Nicaenus [ scheda di autorità ]
Michael : Ephesius [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 2. 14
Forme varianti dei nomi Regazzola , Giovanni Bernardo -> Feliciano, Giovanni Bernardo
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino con iniziali L A circondato da ghirlanda e sorretto da putti. (Z628) Sul front.
Marca non censita (S1) In fine.t.
Identificativo record BVEE020792
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 2. 14 000379011 Provenienza: Collegio Ferdinando, cfr. Bup, Ms 416, c. [48]r. - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; indicazione ms di A. e titolo su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 429/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Della fabrica del mondo, di M. Francesco Alunno da Ferrara, libri dieci. Ne' quali si contengono le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni auttori, ... Con un nuouo vocabolario in fine, di tutte quelle uoci, che mancauano nella fabrica, ...; aggiunto da M. Thomaso Porcacchi ... Con due tauole copiosissime
Pubblicazione In Venetia : appresso Paulo Ugolino, 1600
Descrizione fisica 2 pt. (\\34! , 263, \\1!; 18 c.) ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta I.i. 1163 one- Posa (3) 1600 (R)
o.mo cae. ,&i. suto (3) 1600 (R)
Note Marche sui front. (V496) e nella cornice a c. a2r. della pt. 1. n.c. (David e Golia)
Cors. ; rom
Segn.: a¹⁰b-d⁸A-2K⁸; †¹⁰2†⁸
La c. 173 erroneamente segnata 163
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI o. 269
   Timbri della Biblioteca Corridi sul front. - Sul contropiatto anter. antiche segnature: "Scanzia Quinta, num.� 18.G, XIX.I.15". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso, parzialmente lacunoso; nota di possesso non decifrata sul piatto anteriore: "Sig. Zaccaria ... "
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI o. 269
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbri sul front.
Pubblicato con Vocabolario nuovo. | Porcacchi, Tommaso LO1V130054
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alunno, Francesco <ca. 1485-1556> [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI o. 269
[Editore] Ugolino, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Del Bailo , Francesco -> Alunno, Francesco <ca. 1485-1556>
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Marca tipografica David uccide Golia con la spada. Motto: Così volendo Iddio segue ogni bene. (V496) Senza motto. - Sui front.d uccide Golia con la spada. - A c. a2r. della pt.1.
Marca non censita (S1) In cornice figurata: David uccide Golia con la spada. - A c. a2r. della pt.1.
Identificativo record BVEE010151
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI o. 269 000087186 Timbri della Biblioteca Corridi sul front. - Sul contropiatto anter. antiche segnature: "Scanzia Quinta, num.� 18.G, XIX.I.15". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso, parzialmente lacunoso; nota di possesso non decifrata sul piatto anteriore: "Sig. Zaccaria ... "  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 430/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giganti, Girolamo <m. 1560> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de pensionibus ecclesiasticis, Hieronymi Gigantis iuris consulti clarissimi, cum additionibus eiusdem auctoris
Edizione Nunc primùm in lucem editis
Pubblicazione Venetiis : ad candentis Salamandrae insigne, 1570
Descrizione fisica \24!, 151, \1! c. : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o,is i-98 itd. PaPa (3) 1570 (R)
Note Marca sul front. (U27)
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Ritratto dell' A. a c. b1r
Segn.: a-f⁴A-T⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 1
   Legato con: Giganti, G. Responsa familiaria ... Venetiis, 1562. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d.". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo mssul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Alex.ri de Chitis I.V.d."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giganti, Girolamo <m. 1560> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 1
[Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 1
[Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Salamandra coronata, tra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U27) Sul front.
Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE010942
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 134. 1 000452581 Legato con: Giganti, G. Responsa familiaria ... Venetiis, 1562. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d.". - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo mssul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 431/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alberico : da Rosate [ scheda di autorità ]
Titolo Alberici de Rosate Bergomensis ... Dictionarium iuris tam ciuilis, quàm canonici. Quod equidem post omnes omnium editiones diligentissimè emendatum, ... auctum & locupletatum est per excellentissimum I.V.D. Io. Franciscum Decianum, ex variis tum antiquorum, tum iuniorum commentariis, ...
Pubblicazione Venetiis : apud Guerreos fratres, & socios, 1573 (\\Venezia : fratelli Guerra!)
Descrizione fisica \\444! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uea- c.i. eli. vtin (C) 1573 (R)
Note Marche sul front. (U322), nel fregio (U611) e in fine (Z133)
Cors. ; rom
Segn.: A-3H⁸3I-3K⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 156
   Sul front. timbro della biblioteca Carrara e note di possesso: 1) Galli 2) Ex lib. Guil. Th. Mormanni. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata nera e verde; punte in pergamena; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 156
   Possessore: Galli, ?. Nota sul front.: Galli
   Possessore: Mormanno, Guglielmo Tommaso. Nota sul front.: Ex lib. Guil. Th. Mormanni
Nomi [Autore] Alberico : da Rosate [ scheda di autorità ]
Deciani, Gianfrancesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Galli, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 156
[Possessore precedente] Mormanno, Guglielmo Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 156
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Albericus : de Rosate -> Alberico : da Rosate
Alberico : da Rosciate -> Alberico : da Rosate
Deciano , Gianfrancesco -> Deciani, Gianfrancesco
Decianus , Franciscus -> Deciani, Gianfrancesco
Guerra fratelli & C. -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista & C.
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista & C.
Marca tipografica Un'aquila vola verso il sole e perde le penne. Motto: Renovata iuventus (Z133) In fine.
Marca non censita (S1) Sul front. n.c. simile a (V375), nel fregio a c.A2r simile a (Z133).
Identificativo record BVEE011675
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 156 000336204 Sul front. timbro della biblioteca Carrara e note di possesso: 1) Galli 2) Ex lib. Guil. Th. Mormanni. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata nera e verde; punte in pergamena; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 432/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dino : del Mugello [ scheda di autorità ]
Titolo Dinus super infortiato &. ff. nouo. Clarissimi profundissimique ... Dyni de muxello apostille super infortiato & ff. nouo cum additionibus viri celeberrimi Celsi hugonis dissuti cabilonensis ... antehac nunquam impresse
Pubblicazione [Lione : Simon Vincent] (Impressa Lugduni : impensis ... Symonis vincent lugdunensis bibliopole : per Iacobum Myt, artis impressorie in prefata ciuitate magistrum, 1513 die vero decima Septembris)
Descrizione fisica [200] c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta tabi o.bi vtde fira (C) 1513 (T)
Note Marche di S. Vincent sul front. n.c. simile a Baudrier 6, p. 103, n. 14 e in fine (S267)
Got
Segn.: a-z⁸A-B⁸
Front. stampato in rosso e nero
Vignetta sul front.
Tipografo., BVEV017597
Editore., BVEV018055
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 2. 17
   Nota di possesso sul front.: "Philippi baldachini a die ulti. aprilis 1523". - Legatura coeva in pergamena di recupero con labbri; A. e titolo ms. sul dorso, sul piatto anteriore e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 2. 17
   Possessore: Baldacchini, Filippo. Nota su front.: "Philippi baldachini a die ulti. aprilis 1523 ..."
Altri titoli Apostille super infortiato &. ff. nouo.
Nomi [Autore] Dino : del Mugello [ scheda di autorità ]
Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Baldacchini, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 2. 17
[Editore] Myt, Jacques [ scheda di autorità ]
[Editore] Vincent, Simon [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hugo , Celsus -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Dissutus , Celsus Hugo -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Celsus : de Burgundy -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Hugo Dissutus , Celsus <ca. 1480-1540> -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Celsus Hugo : Cabilionensis -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Cabilionensis , Celsus Hugo -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Rossoni , Dino -> Dino : del Mugello
Dinus : de Muxello -> Dino : del Mugello
Dynus : Muxellanus -> Dino : del Mugello
Dinus : Mugellanus -> Dino : del Mugello
Marca tipografica S. Pietro e S. Paolo sorreggono il velo con l'immagine del volto di Cristo. Iniziali SV. (S267) In fine.
Marca non censita (S1) Simile a Baudrier 6, p. 103, n. 14.
Identificativo record BVEE011702
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 2. 17 000436623 Nota di possesso sul front.: "Philippi baldachini a die ulti. aprilis 1523". - Legatura coeva in pergamena di recupero con labbri; A. e titolo ms. sul dorso, sul piatto anteriore e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 433/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valascus, Alvarus <1526-1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Aluari Valasci Lusitani Tractatus de iure emphyteutico, vnam, & quinquaginta complectens, praecipuas quaestiones. Praepositus est triplex index; alter quaestionum ipsarum; alter legum explicatarum, tàm ex iure regio Lusitaniae, quàm ex pontificio, ac caesareo: tertius rerum, ac materiarum insignium, quae singillatim ex ipsis quaestionibus excutiuntur
Pubblicazione Cremonae : apud Baptistam Pellizarium, 1591
Descrizione fisica \20!, 270 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-i, l.5. i-s, rata (3) 1591 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 33417
Marca (U65) sul front
Cors. ; rom
Segn.: π⁴\ast!⁸2\ast!⁸A-2K⁸2L⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 91
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Sul contropiatto anteriore cartiglio con scritta a stampa: "Avvocato Francesco Carrara". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titoloin oro; tagli spruzzati di blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 91
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Cremona
Nomi [Autore] Valascus, Alvarus <1526-1593> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA e. 91
[Editore] Pellizzari, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vaz , Alvaro -> Valascus, Alvarus <1526-1593>
Valasco , Alvaro -> Valascus, Alvarus <1526-1593>
Marca tipografica Orfeo in piedi suona la viola circondato dagli animali (cervo, leone ecc.). (U65) Sul front.
Marca non censita (S1) Simile a T15. - Sul front.
Identificativo record BVEE011707
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA e. 91 000333681 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Sul contropiatto anteriore cartiglio con scritta a stampa: "Avvocato Francesco Carrara". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titoloin oro; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 434/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cipolla, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo D. Bartholomaei Caepollae Veronensis ... De interpretatione legis extensiua, vberrimus, ac vtilissimus tractatus. Necnon D. Matthaei Mathesilani Bononiensis ... alter eiusdem argumenti aureus tractatus
Edizione Omnia nunc primum summo studio, ac diligentia D. Gabrielis Saraynae Veronensis I.V.D. in lucem emissa additis summaris, ac repertorio
Pubblicazione Venetiis : \\al segno della Fontana!, 1557 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati : \\al segno della Fontana!, 1557)
Descrizione fisica \\20!, 67, \\1! c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umis 36ge qan- doqu (3) 1557 (R)
Note Marche sul front. (Z559) e in fine n.c. (Fontana)
Cors. ; rom
Segn.: \\ast!⁸2\\ast!⁸3\\ast!⁴A-H⁸I⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 5
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tracce di legacci.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 5
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sulla carta di guardia anteriore
Pubblicato con Tractatus extensionis ex vtroque iure. | Mattesillani, Matteo <1398-1410fl.> RMLV023306
Nomi [Autore] Cipolla, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Saraina, Gabriele <1556-1590fl.> [ scheda di autorità ]
Mattesillani, Matteo <1398-1410fl.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 5
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sarayna , Gabriel -> Saraina, Gabriele <1556-1590fl.>
Mathesilanus , Matthaeus -> Mattesillani, Matteo <1398-1410fl.>
Cepolla , Bartolomeo -> Cipolla, Bartolomeo
Caepolla , Bartholomaeus -> Cipolla, Bartolomeo
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Marca non censita (S1) In fine.t.
Identificativo record BVEE012484
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 5 000119378 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tracce di legacci.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 435/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Belleperche, Pierre : de <1308m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Questiones auree et singulares famosissimi vtriusque iuris monarche domini Petri de bella pertica. Excerpte super quolibet titulo iuris cesarei. cum eiusdem quindecim notabilibus: necnon tractatu frugifero De feudis. cum quibusdam ornamentis ac indice alphabetico Ioannis thierry Lingonensis ...
Pubblicazione [Lione : Simon Vincent] (Impressum Lugduni : impensis honesti viri Symonis vincent: dicte ciuitatis ciuis & bibliopole : arte et industria Anthonii du ry: eiusdem artis calcographi, 1517 die vero XXIII mensis Marcii)
Descrizione fisica [8], CLXXX [i.e. 179, 1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta t.l. j.o- amid bevt (3) 1517 (T)
Note Marche di S. Vincent sul front. n.c. (simile a S267) e fine (S267)
Got
Segn.: A⁸a-x⁸y¹²
Omessa nella numerazione la c. CLXVII
Iniziali xil
Front. stampato in rosso e nero.
Editore., BVEV018055
Tipografo., BVEV020113
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 58
   Provenienza: biblioteca Averani. - Nota di possesso sul frontespizio: "Philippi baldachini a die ii Jan. 1521 ...". - Annotazioni sulla prima carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome dell'Autore ms sul dorso e sultaglio di piede; titolo ms sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 58
   Provenienza: Averani, Giuseppe. Sul dorso incollato cartiglio con lettera A
   Possessore: Baldacchini, Filippo. Nota sul frontespizio: "Philippi baldachini a die ii Jan. 1521 ..."
Pubblicato con De feudis. | Belleperche, Pierre : de <1308m.> BVEV021349
Nomi [Autore] Belleperche, Pierre : de <1308m.> [ scheda di autorità ]
Thierry, Jean <1517-1531fl.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Averani, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 58
[Possessore precedente] Baldacchini, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 58
[Editore] Vincent, Simon [ scheda di autorità ]
[Editore] Du Ry, Antoine [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bellapertica , Petrus : de -> Belleperche, Pierre : de <1308m.>
Petrus : de Bella Pertica -> Belleperche, Pierre : de <1308m.>
Bella Pertica , Petrus : a -> Belleperche, Pierre : de <1308m.>
Petrus : de Bellapertica -> Belleperche, Pierre : de <1308m.>
Bellovacus , Joannes Theodorus -> Thierry, Jean <1517-1531fl.>
Marca tipografica S. Pietro e S. Paolo sorreggono il velo con l'immagine del volto di Cristo. Iniziali SV. (S267) In fine.
Marca non censita (S1) Simile a S267. - Sul front.
Identificativo record BVEE012672
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 10. 58 000238501 Provenienza: biblioteca Averani. - Nota di possesso sul frontespizio: "Philippi baldachini a die ii Jan. 1521 ...". - Annotazioni sulla prima carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome dell'Autore ms sul dorso e sultaglio di piede; titolo ms sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 436/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Baptistae Pontani ... De alimentis cuiusque generis liber
Pubblicazione Romae : in aedibus Populi Romani, 1579
Descrizione fisica [4], 40, [18] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-m- t.t. ime- qumo (3) 1579 (R)
Note Marca (Z1005) sul front
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁴a-k⁴A-C⁴D⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 5. 12. 2
   Legato con: Pontano, G.B. De spolio ... Romae, 1579. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; Autore e titoli ms sul dorso
Nomi [Autore] Pontano, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia del Popolo Romano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Popolo Romano -> Stamperia del Popolo Romano
Nelle case del Popolo Romano -> Stamperia del Popolo Romano
Marca tipografica Stemma di Roma con monogramma SPQR fiancheggiato da S. Pietro e S. Paolo. (Z1005) Sul front.
Marca non censita (S1) Nel fregio
Identificativo record BVEE011572
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA h. 5. 12. 2 000240328 Legato con: Pontano, G.B. De spolio ... Romae, 1579. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena semifloscia; Autore e titoli ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 437/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
Titolo Cyni Pistoriensis ... In Codicem, et aliquot titulos primi Pandectarum tomi, id est, Digesti veteris, doctissima commentaria , nunc summarijs amplius tertia parte auctis, infinitisque mendis sublatis, & additionibus in margine adiectis, multò diligentius & emendatius quàm antea excusa: a ... Nicolao Cisnero ... correcta & illustrata. Cum indice rerum notabilium locupletissimo
Pubblicazione Francoforti ad Moenum : impensis Sigismundi Feyerabendt, 1578 (Impressum Franforti ad Moenum : apud Ioannem Feyerabendt : impensis Sigismondi Feyerabendts)
Descrizione fisica 2 pt. ([4], 571, [33]; 58, [6] c.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta n-e- deu- p-r. fali (3) 1578 (R)
o-to i-te e-a- adil (3) 1578 (R)
iss. ini. e-a- adil (3) 1578 (R)
Note Tit. della pt. 2: In Digesti veteris libros, commentaria doctissima
Marche sui frontespizi in cornice (non censita, simile a F01064) e in fine alle due parti (F01059)
Corsivo; romano; segnatura: )(⁴A-5B⁶5C-5D⁴5E-5H⁶5I-5K⁴; A-I⁶K⁴L⁶; iniziali xilografiche; carta )(4 bianca
Variante B: [8] carte, primo fasc.: )(⁸.
Tipografo., BVEV017028
Editore., BVEV017571
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 129
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e punte in metallo. Esemplare privo di dorso; piatto posteriore staccato, piatto anteriore mutilo. Frontespizio mutilo della parte inferiore. Mutilo di )(2-4; carte L5-6 della parte seconda rovinate. Danneggiamento biologico diffuso
   Var. B. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. della pt. 1. - Ex libris a stampa ("Avv. F. Carrara") sul contropiatto anteriore. - Iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulrecto della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta spugnata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura modernain pelle rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 143
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front., ex libris a stampa sul contropiatto anter., iniziali FC
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 34
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Pubblicato con In Digesti veteris libros, commentaria doctissima. | Cino : da Pistoia RAVV064302
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
Cisner, Nicolaus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 143
[Editore] Feyerabend, Johann <1573-1599> [ scheda di autorità ]
[Editore] Feyerabend, Sigmund [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 34
Forme varianti dei nomi Kistner , Nikolaus -> Cisner, Nicolaus
Feyrabend, Johann -> Feyerabend, Johann <1573-1599>
Feyrabendt, Joannes -> Feyerabend, Johann <1573-1599>
Feierabend, Johann -> Feyerabend, Johann <1573-1599>
Feyrabend, Sigmund -> Feyerabend, Sigmund
Feirabent, Sigismund -> Feyerabend, Sigmund
Marca tipografica In cornice figurata: la Fama. Donna alata suona due trombe. Sullo sfondo una città. (F1059) In fine della pt. 2.
Marca non censita (S1) Simile a (F01064). - Sul front.
Identificativo record BVEE011648
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM c 129 000601398 Legatura in cuoio con piatti rigidi e punte in metallo. Esemplare privo di dorso; piatto posteriore staccato, piatto anteriore mutilo. Frontespizio mutilo della parte inferiore. Mutilo di )(2-4; carte L5-6 della parte seconda rovinate. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 143 000336161 Var. B. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. della pt. 1. - Ex libris a stampa ("Avv. F. Carrara") sul contropiatto anteriore. - Iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulrecto della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta spugnata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso e ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 2. 34 000245190 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura modernain pelle rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 438/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Liburnio, Niccolò [ scheda di autorità ]
Titolo Elegantissime sentenze et aurei detti de diuersi eccellentissimi antiqui saui così greci, come latini, raccolti da m. Nicolo Liburnio; aggiuntoui molti ornati, et arguti motti de piu boni authori, in uolgar tradotti da m. Marco Cadamosto da Lodi
Pubblicazione In Venetia : appresso Gabriel Gioli [!] di Ferrarij, 1543 (In Venetia : appresso Gabriel Gioli [!] di Ferrarij da Trino di Monferrà, 1543. dil mese d'agosto)
Descrizione fisica 63 [i.e. 60] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta loo- e.co e.ua AtPa (3) 1543 (R)
Note Marche sul front. (U619) e in fine (n.c. simile a Z539, dimensioni 80 x 52 mm: Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto in nastro: SEMPER EADEM)
Cors. ; rom
Segn.: A-G⁸ H⁴
Errori nella numerazione delle c. finali
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 51 2
   Legato con: Corso, R. Fondamenti del parlar thoscano. Venetiis, 1549. - Legatura coeva in pergamena rigida con Autori e tit. mss sul dorso
Nomi [Autore] Liburnio, Niccolò [ scheda di autorità ]
Cademosto, Marco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cadamosto , Marco -> Cademosto, Marco
Marco : da Lodi -> Cademosto, Marco
Liburnio , Nicolò -> Liburnio, Niccolò
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da un'anfora recante le iniziali GGF. Motto (U619)
Marca non censita (S1) Sul front. (simile a Z543) e in fine (simile a Z539)
Identificativo record BVEE012614
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 12. 51 2 000421345 Legato con: Corso, R. Fondamenti del parlar thoscano. Venetiis, 1549. - Legatura coeva in pergamena rigida con Autori e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 439/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baisio, Guido : da [ scheda di autorità ]
Titolo Guidonis à Baiiso archidiaconi Bononiensis ... In sextum Decretalium commentaria, nonnullorum doctissimorum hominum adnotationibus illustrata, cum summarijs & indice rerum ac verborum, notatu dignorum, locupletissimo;
Edizione Hac postrema editione summo studio ac diligentia à multis & varijs erroribus repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1577 (Venetiis : apud Iuntas, 1577)
Descrizione fisica 134, \\46! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ro *-de r-io sttu (3) 1577 (R)
Note Colophon a c. R6r
Marche sul front. n.c. (simile a Z641); a c. R6v, †8v e in fine (Z641)
Cors. ; rom
Segn.: A-Q⁸R⁶†⁸a-d⁸e⁶
Iniziali xil
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2
   Legato con Baisio, G. de. Rosarium ... Venetiis, 1577, recante sul front. il timbro del Collegio Ferdinando. - Mancanti i fasc. a-d8 e6. - Legatura coeva in pergamena semifloscia
   Mutilo dei fasc. a-d8 e6. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Petri francisci de Moralibus
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Morali, Pietro Francesco. Nota sul front.: Petri francisci de Moralibus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Baisio, Guido : da [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367
[Possessore precedente] Morali, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2
Forme varianti dei nomi Guido : a Baisio -> Baisio, Guido : da
Guido : de Baiisio -> Baisio, Guido : da
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. R6v., †8v. e in fine.
Marca non censita (S1) Sul front. †8v. e in fine.
Identificativo record BVEE012803
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 367 000119850 Mutilo dei fasc. a-d8 e6. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Petri francisci de Moralibus  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 2. 1. 2 000243855 Legato con Baisio, G. de. Rosarium ... Venetiis, 1577, recante sul front. il timbro del Collegio Ferdinando. - Mancanti i fasc. a-d8 e6. - Legatura coeva in pergamena semifloscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 440/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rustici, Giuseppe <m. 1613> [ scheda di autorità ]
Titolo An et quando liberi in conditione positi vocentur, tractatus, ... Iosepho De Rusticis patricio Aquilano, ... auctore
Edizione Nunc secunda ac postrema editione ab ipso auctore correctus, auctus, & emendatus, cum insertione trium eius Responsorum eandem materiam concernentibus. Cum indice etiam tum capitum & locorum iuris, tum rerum & sententiarum locupletissimo
Pubblicazione Venetijs : ex officina Damiani Zenari, 1598
Descrizione fisica \20!, 169, \1! c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umGE *.*. r.e- comi (3) 1598 (A)
Note Marche sul front. (Z1015) e nelle cornici interne n.c. (Salamandra tra le fiamme)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \ast!⁸a-b⁶A-2D⁶2E⁸
Ill. calcogr. a c. \ast!4v. e 5r. con ritr. ed emblema dell'A
Front. stampato in rosso e nero
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 1. 10
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione sul dorso a 3 nervi e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 432
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Pubblicato con Responsa, ad tractatum, an et quando liberi in conditione positi vocentur, pertinentia. | Rustici, Giuseppe <m. 1613> SBLV198431
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rustici, Giuseppe <m. 1613> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 432
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi De Rustici , Giuseppe -> Rustici, Giuseppe <m. 1613>
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Una salamandra coronata in mezzo alle fiamme. In una cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (V522,O1076) Sul front.
Marca non censita (S1) Nelle cornici interne.
Identificativo record BVEE013745
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 432 000119570 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione sul dorso a 3 nervi e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA a. 1. 10 000237036 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 441/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caroccio, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus luculentus de iuramento litis decisorio, D. Vincentii Carocii Tudertini, ... Cum summariis et indice locupletissimis
Pubblicazione Venetiis : apud Damianum Zenarium, 1595
Descrizione fisica [16], 92 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-um ope- l.2. coci (3) 1595 (R)
Note Marche sul front. (Z1016) e nel fregio di c. a2r (n.c. salamandra)
Cors. ; rom
Segn.: a-d⁴ A-Z⁴
Iniziali e fregi xil
Cfr. Edit16 CNCE 9670
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 23. 1
   Legato con: Carocci, V. Additiones perutiles ... Venetiis, 1607. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Ha per supplementi Additiones perutiles ac necessariae ad Tractatum de iuramento litis decisorio, D. Vincentii Carocii Tudertini. Iurisconsulti praeclarissimi, nuper ab eodem auctore excogitatae
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caroccio, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Carocci , Vincenzo -> Caroccio, Vincenzo
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata: Salamandra incoronata tra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Z1016) Sul front.
Marca non censita (S1) Nel fregio a c. a2r
Identificativo record BVEE013887
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA h. 6. 23. 1 000374664 Legato con: Carocci, V. Additiones perutiles ... Venetiis, 1607. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 442/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alberti, Leandro [ scheda di autorità ]
Titolo Descrittione di tutta Italia di F. Leandro Alberti bolognese, nella quale si contiene il sito di essa, l'origine, ... Et più gli huomini famosi, che l'hanno illustrata, i monti, i laghi, i fiumi, ... Aggiuntaui nuouamente la descrittione di tutte l'isole pertinenti ad essa Italia, dal medesimo autore descritte con bellissimo ordine. Con le sue tauole copiosissime delle cose piu memorabili
Pubblicazione In Venetia : appresso Ludouico degli Auanzi, 1561
Descrizione fisica 2 pt. (\40!, 503, \1!; 92, \4! c.) ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.ne 0000 r-re pegh (3) 1561 (R)
tie- seo- i-i, siNi (3) 1561 (A)
Note Tit. della pt.2: Isole appartenenti alla Italia
Marche sui front. (V265 e U321)
Cors. ; rom
Segn.: a-d⁸e¹⁰A-3R⁸; A-M⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 9. 25
   Nota di possesso sul front.: "Sigismundi Archiepiscopi Saraceni". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso
Titolo uniforme Isole appartenenti all'Italia. | Alberti, Leandro
Descrittione di tutta Italia | Alberti, Leandro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alberti, Leandro [ scheda di autorità ]
[Editore] Avanzi, Ludovico [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Albero di olivo (V265,Z903) Sul front. della pt.1
Marca non censita (S1) Sul front. della pt.2. - Simile a Z902
Identificativo record BVEE017489
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC e. 9. 25 000437631 Nota di possesso sul front.: "Sigismundi Archiepiscopi Saraceni". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 443/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Franchi, Filippo <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Titolo Praeclarissimi Philippi Franchi Perusini ... In Sextum Decretalium volumen commentaria, Nicolai Superantii, Bernard. de Roma \i.e. Bernardo di Compostella?! et Celsi, aliàs impressis, ac etiam nouissimis nunc primùm additis Vincentij Godemini, ... adnotationibus illustrata. Cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1579 (Venetiis : apud Iuntas, 1579)
Descrizione fisica 298, 20 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iai- uoer anin tupl (3) 1579 (R)
Note Colophon a c. 2O8r
Marche sul front. (n.c. simile a Z641), a c. 2O8v. e in fine (Z641)
Cors. ; rom
Segn.: A-O⁸P¹⁰Q-2O⁸a-b⁸c⁴
Iniziali xil
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1
   Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pelle
   Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul frontespizio: "Petrifrancisci de Moralibus" ed altra cancellata. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle nera.; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Possessore: Morali, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petrifrancisci de Moralibus"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Franchi, Filippo <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Soranzo, Niccolò <m. 1546> [ scheda di autorità ]
Bernardo : di Compostella <morto 1267> [ scheda di autorità ]
Celsius, Publius Iuventius [ scheda di autorità ]
Godemini, Vincenzo <m. 1503> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1
[Possessore precedente] Morali, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1
Forme varianti dei nomi Superanzo , Nicolò -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Superantius , Nicolaus -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Bernardus : Compostellanus <iunior> -> Bernardo : di Compostella <morto 1267>
Bernhard Brigantius -> Bernardo : di Compostella <morto 1267>
Iuventius Celsius , Publius -> Celsius, Publius Iuventius
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. 2O8v. e in fine.
Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE013894
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 353. 1 000363346 Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul frontespizio: "Petrifrancisci de Moralibus" ed altra cancellata. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle nera.; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 2. 10. 1 000451273 Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 444/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Laymann, Paul
Titolo Theologiæ moralis in 5 libros partitæ, quibus materiæ omnes practicæ, cum ad externum ecclesiasticum, tùm internum conscientiæ forum spectantes, noua methodo explicantur. Tomus primus [-secundus]. Auctore Paulo Laymann, Societatis Iesu theologo. Accedunt quæstiones canonicæ eiusdem auctoris De prælatorum ecclesiasticorum electione, institutione, & potestate, ... Additis De apostasia à religione fr. Caroli Tirelli ...
Pubblicazione Venetiis : apud Blasium Maldura, 1700
Descrizione fisica 2 volumi ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca xilografica (Aquila coronata ad ali spiegate. In cornice figurata) sui front
Front. del volume 1 stampato in rosso e nero
Occhietto: Pauli Laymann Societatis Iesu Theologia moralis.
Pubblicato con Quaestiones canonicæ de prælatorum ecclesiasticorum electione, institutione et potestate, ex lib. 1. Decretalium disputata a Paulo Laymann, ... | Laymann, Paul RMSV028221
De apostasia a religione quaestio fr. Caroli Tirelli ordinis eremitarum sancti Augustini ... Cui additae sunt propositiones a summis pontificibus novissime damnate, cum quibusdam decretis de apocryphis indulgentiis, & circa communionem quotidianam. | Tirelli, Carlo <sec. 17.-18.> UM1V009942
Comprende 1
2: Theologiae moralis liber quartus, auctore Paulo Laymann, Societatis Iesu theologo tomus secundus, De virtute, et statu religionis, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Laymann, Paul
Tirelli, Carlo <sec. 17.-18.>
[Editore] Maldura, Biagio
Forme varianti dei nomi Laymann , Paulus -> Laymann, Paul
Maldura, Blasius -> Maldura, Biagio
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Marca non controllata
Identificativo record UMCE018666
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIo.146 /1   


Scheda: 445/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Pubblicazione (Francoforti ad Moenum : impressum apud Iaonnem Feyerabendt, impensis Sigismundi Feyerabendts, 1579)
Descrizione fisica [4], 326, [72] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta i-me bii- tes- SeTr (3) 1579 (R)
Note Marca tipografica n.c. sul frontespizio (Pace: donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella destra e il braccio sinistro poggiato sul basamento della colonna) e marca tipografica in colophon (F1059)
Segn.: )(4 A-3G6 3H-3I4 a-m6
Le c. )(4 e m6 sono bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 55
   Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle marrone e carta tartarugata blu. - Indicazione di A., titolo e num. di vol. a penna sul taglio di piede e in oro sul dorso, decorato con fregi e filetti a secco.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 55/3
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Fa parte di Consiliorum siue Responsorum iuris, d. Ioannis Cephali Ferrariensis, ... liber primus (-quintus) ... Nunc recens recognitum et repurgatum. Cum argumentis, summarijs, numeris vnicuique consilio, & indice copioso
Nomi [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 55/3
Marca tipografica In cornice figurata: la Fama. Donna alata suona due trombe. Sullo sfondo una città. (F1059) In colophon
Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record RAVE013127
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 55 3 000335949 Timbro della Biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle marrone e carta tartarugata blu. - Indicazione di A., titolo e num. di vol. a penna sul taglio di piede e in oro sul dorso, decorato con fregi e filetti a secco.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 446/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Azor, Juan
Titolo Institutionum moralium, in quibus vniuersæ quæstiones ad conscientiam recté, aut praué factorum pertinentes, breuiter tractantur. Pars prima (-tertia) ... Auctore Io. Azorio Lorcitano ... Omnia sunt vel ex theologica doctrina ...
Pubblicazione Brixiæ : apud Io. Baptistam Bozzolam, 1621-1622 (Brixiæ : apud Io. Baptistam Bozzolam, 1620-1622)
Descrizione fisica 3 v. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Tit. dell'occh.: Institutiones morales. Ioannis Arorii societatis iesu. Presbiteri theologi. In tre Tomos diuisae. - Marche (Grifone di profilo sostenente con l'artiglio una tavola alla quale è sospeso con catena un globo alato. Motto: Virtute duce comite fortuna) sui front. e nel colophon del v. 3
Marca (O1444) sul colophon del v. 1 - Front. in rosso e nero
Testo su due colonne.
Comprende 1: Pars prima, in qua de subsequentibus materiis accuratè pertractatur ...
3: Pars tertia, in qua de sex reliquis decalogi præceptis ac perinde sequentes materiæ luculenter pertractantur ...
Altri titoli Institutionum moralium, in quibus universæ quæstiones ad conscientiam recté, aut praué factorum pertinentes, breuiter tractantur.
Institutiones morales. Ioannis Azorii Societatis Iesu ... in tres tomos diuisae.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Brescia
Nomi [Autore] Azor, Juan
[Editore] Bozzola, Giovanni Battista <2.>
Forme varianti dei nomi Azorius , Joannes -> Azor, Juan
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marche sui front. e sui colophon. Repert. consultati: Zappella, m. simile a Z700
Un grifone regge con l'artiglio un anello cui è fissata una pietra incatenata ad un globo alato. In cornice ovale. Motto: Virtute duce comite fortuna. (O1444)
Identificativo record RAVE017087
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIo.76/1   


Scheda: 447/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. T. Ciceronis Epistolarum volumen, earum quae familiares olim dictae, nunc rectius Ad familiares appellantur. Librorum 16, octauus Coelij epistolas habet ... Commentationes diuersorum in has epistolas partim antea, partim nunc primùm editae, seorsum prodeunt
Pubblicazione Excudebat Henr. Stephanus, 1577
Descrizione fisica 2 pt. [16], 552; 8, 231, [1], 205 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta esnc *.o- usm, acDe (3) 1577 (R)
ijs, a-um n-em last (3) 1577 (R)
Note A cura di Paolo Manuzio, il cui nome figura nella pref. della pt. 1
Marca sul frontespizio (R303)
Corsivo ; greco ; romano
Per il luogo di pubblicazione, Ginevra, cfr. Renouard (Annali Estienne) I, 144; Adams I, 289
Segnatura: A-Z8 a-m8 n4; (p greco)a4 a-b8 c4 d-h8 (h4 bianca) i-lz8 l-p8, 2a-f8 2g4 2h-lz8 2l-n8 2o4 (2o4 bianca)
Iniziale e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 194
   Provenienza: dono Antonio Feroci. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. e sulla carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 194
   Provenienza: Feroci, Antonio.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Ragazzoni, Gerolamo <vescovo ; 1536-1592> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 194
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Ragazzoni , Girolamo -> Ragazzoni, Gerolamo <vescovo ; 1536-1592>
Ragazonus , Hieronymus -> Ragazzoni, Gerolamo <vescovo ; 1536-1592>
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati da cui cadono alcuni rami. Motto: Noli altum sapere (R303) Sul frontespizio
Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE022887
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI a. 194 000232016 Provenienza: dono Antonio Feroci. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. e sulla carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 448/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Accolti Aretini ... In primi, secundi, & quinti Decretal. titulos commentaria; hac in editione post ipsos titulos iuxta librorum ordinem restitutos, non modò doctissimorum hominum adnotationibus hactenus impressis illustrata, verùm etiam Vincentii Godemini, Pisis ius canonicum legentis, exornata & aucta, atque etiam ab innumeris & pene monstrosis erroribus repurgata. Cum summariis, et indice locupletissimo - Venetiis : apud Iuntas, 1581 (Venetiis : apud Iuntas, 1581)
Descrizione fisica 200, \\26! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.i- u,et d.r. real (3) 1581 (R)
Note Colophon a c. 2B10v
Marche sul front. (n.c. simile a Z641) e a c. 2B10v. e in fine (Z641)
Cors. ; rom
Segn.: A⁸B⁶C-2A⁸2B¹⁰a-c⁶d⁸
Iniziali e fregi xil
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 16
   Tipologia legatoria propria dei volumi provenienti dal Collegio Ferdinando: legatura in pelle marrone con impressioni a secco e cantonali in latta; sul piatto anteriore incollato frammento di cartiglio con numero ms: 35; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. -
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma avorio; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 16
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria (leg. in pelle con impressioni a secco e cantonali in latta)
Altri titoli In primi, secundi et quinti Decretal. titulos commentaria.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Accolti, Francesco [ scheda di autorità ]
Godemini, Vincenzo <m. 1503> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 16
Forme varianti dei nomi Aretino , Francesco -> Accolti, Francesco
Franciscus , Accoltus -> Accolti, Francesco
Accoltis , Franciscus : de -> Accolti, Francesco
Arezzo , Francesco : d' -> Accolti, Francesco
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c.2B¹⁰v. e in fine.
Marca non censita (S1) Simile a Z641. - Sul front.ine.
Identificativo record BVEE010530
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 1. 16 000374823 Tipologia legatoria propria dei volumi provenienti dal Collegio Ferdinando: legatura in pelle marrone con impressioni a secco e cantonali in latta; sul piatto anteriore incollato frammento di cartiglio con numero ms: 35; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. -  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 2. 8 000243862 Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma avorio; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 449/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavalcanti, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo La retorica di M. Bartolomeo Caualcanti, gentilhuomo Fiorentino. Diuisa in sette libri, doue si contiene tutto quello che appartiene all' arte oratoria, in questa seconda editione di nuouo dall' istesso autore reuista, & in molti luoghi accresciuta. Con tre tauole ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559
Descrizione fisica \32!, 563, \1! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hehe s:cu ere, copa (3) 1559 (R)
hehe s:cu ere, copa (3) 1560 (R)
Note Marche (V363) sul front. e n. c. (fenice, con motto: semper eadem) in uno dei fregi
Cors. ; rom
Segn.: \ast!-2\ast!⁶3\ast!⁴A-3A⁶
Iniziali e fregi xil
Var. B: Sul front. "seconda edizione" corretto in "terza"
1560.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.p.01
   1 esemplare; legatura in pergamena, parzialmente staccata; sul dorso etichetta della Biblioteca Trivulziana con vecchia collocazione "B.11"; sulle carte di guardia timbri della Trivulziana e timbro "Duplicato"; annotazioni ms. a margine
Nomi [Autore] Cavalcanti, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front. a c. 2\ast!3v.
Marca non censita (S1) Nel fregio a c. 2\ast!3v.
Identificativo record BVEE011456
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.p.01 000000002 1 esemplare; legatura in pergamena, parzialmente staccata; sul dorso etichetta della Biblioteca Trivulziana con vecchia collocazione "B.11"; sulle carte di guardia timbri della Trivulziana e timbro "Duplicato"; annotazioni ms. a margine 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 450/497
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 4
Descrizione fisica [2] c., 814 col., [1] p., [44] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta emo- tes, q.um rima (7) 1592 (R)
Note Colophon a carta 2L6r
Segnatura: π2 A-2L6 a4 b2 c-k4 l6(l6 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 24
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius tribus tomis quos ex domestica Bibliotheca olim habebat quartum addidit emptum Florentiae anno 1775 ... ". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli violacei.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 24
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia: "Franciscus Albitius tribus tomis ... quartum addidit ...1775"
Fa parte di Hieronymi Osorii Lusitani episcopi Algarbiensis Opera omnia, Hieronymi Osorii nepotis canonici Eborensis diligentia in vnum collecta, & in quattuor volumina distributa. Quae huic editioni accesserint, index ostendet. Ad Philippum 1. Portugaliae regem inuictissimum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 1. 24
Marca tipografica In cornice ovale: allegoria di Roma (Donna seduta in costume guerriero con una statuetta alata nella mano destra. Vicino una lupa allatta i gemelli.) (Z1009) A carta π2r e A1r
Marca non censita (S1) Nei fregi
Identificativo record BVEE022098
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 1. 24 000378429 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Franciscus Albitius tribus tomis quos ex domestica Bibliotheca olim habebat quartum addidit emptum Florentiae anno 1775 ... ". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso; tagli violacei. 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi