Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Zenaro, Damiano >> Lingua = latino Scheda: 51/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gallucci, Giovanni Paolo Titolo: Speculum vranicum in quo vera loca tum octauae sphaerae, tum septem planetarum mira facilitate ad quodlibet datum tempus ex prutenicarum ratione colliguntur, vnà cum regulis fabricandi duodecim coeli domicilia ex Regiomontano, & Alcabitio, & dirigendi significatiores ad promissores sequentes ... Io. Paulo Gallucio Saloensi auctore Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Damianum Zenarium, 1593 Descrizione fisica: [4], 2, [4], 3-43, [1] c., [1] c. di tav. ripieg. : ill. ; 2º + 1 fasc. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-u- u-m- 2.a. 6055 (3) 1593 (R) Note: Fra c. A2 e c. A3 fasc.* di 4 carte in 8° con tit.: "De harum paginarum vsu" Marca (n.c.: salamandra coronata fra le fiamme con la testa volta verso destra. In cornice figurata) nella cornice sul front Cors. ; rom Segn.: ✝⁴A⁴ *⁴ B-L⁴ Cornice calcogr. dell'inc. Giacomo Franco, il cui nome appare sul margine inferiore della stessa 16 figure con parti mobili. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C k. 1. 4 - Manca la c. di tav. ripieg. e il fasc. allegato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso Altri titoli: Speculum uranicum in quo vera loca tum octavae sphaerae BVEE016439 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Gallucci, Giovanni Paolo Franco, Giacomo [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Gallucius , Ioannes Paulus Galucius , Ioannes Paulus Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme (U1159) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE016293 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C k. 1. 4 - R1 0004383745 VMD Manca la c. di tav. ripieg. e il fasc. allegato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20081119 - 20081119 Scheda: 52/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Pandectarum, seu Digestorum iuris ciuilis, quibus iurisprudentia ex veteribus iureconsultis desumpta, libri 50. continentur. Tomus primus [-tertius]. Cum Accursij commentarijs, & doctissimorum virorum annotationibus. Omnia diligentissime purgata, & recognita. Accessit rerum, & verborum insignium index locupletissimus Edizione: Editio postrema Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Francesco De Franceschi, Gaspare Bindoni il vecchio, eredi di Niccolo Bevilacqua, Damiano Zenaro], 1574 Descrizione fisica: 3 v. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Nel tit. il numero 50. e espresso in numeri romani Il nome dei tipografi si ricava dalla marca. Comprende: 2: Tomus secundus, quod Infortiatum vulgò appellant: cum Accursij Commentarijs, & doctissimorum virorum annotationibus ... 3: Tomus tertius, quod digestum nouum vulgò appellant: Cum Accursij Commentarijs ... Titolo uniforme: Corpus iuris civilis. Digesta Altri titoli: Georgii Adami Struvii, ... Syntagmatis juris ciuilis pars altera. MILE034057 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Accursius [Editore] De Franceschi, Francesco & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò eredi & Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Accursio , Francesco <1185?-1263?> Accursius , Franciscus <1185?-1263?> Accorsio , Francesco Accursio , Francesco : d' Accursio Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò eredi & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de Bevilacqua, Nicolò eredi & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Zenaro, Damiano Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò eredi Marca tipografica: Marca composita con i simboli (la pace, l'occhio, la Pazienza, la salamandra) degli editori costituenti la societa. In basso iniziali: FS, GB, NB, DZ. (Z1214) Identificativo record: MILE035572 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Tomus tertius - R1B v. 6. 17 - 2 v. - Tomus secundus - R1B v. 6. 16 Scheda: 53/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Decretales Gregorii noni pont. max. cum epitomis, diuisionibus, et glossis ordinariis; infinitis propè mendis, & erroribus nunc demum summo studio & industria post omnes omnium editiones, recognitae & repurgatae. Cum additionibus tam ueterum quàm recentium iurisconsultorum, omnibus & in schola, foroque uersantibus apprimé necessarijs; ad calculum prius atque censuram prudentum uirorum reuocatis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Francesco de Franceschi & Gaspare Bindoni & Nicolò Bevilacqua & Damiano Zenaro], 1566 (Venetiis) Descrizione fisica: [68], 1151, [1] p., [2] c. di tav. : ill. ; 4 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.iu a.na u-ma adtu (3) 1566 (R) Note: Marca (Z1214) composta delle insegne e dalle iniziali dei 4 editori sul front Cors. ; rom Segn.: 2a-2d⁸2e², a-z⁸A-2Z⁸, ²2A-2C⁸ Iniziali xil Stampa in rosso e nero. Editori., BVEV017982 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 205 - Mancano il frontespizio, c. 2a2 e le 2 c. di tav. - Cartiglio del dono Puntoni su c. 2a3r. - Testo censurato su molte pagine. - Privo di coperta; tagli neri. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 205 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni a c. 2a3r Titolo uniforme: Corpus iuris canonici. Decretales Gregorii 9. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Gregorius IX [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 205 [Editore] De Franceschi, Francesco & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Ugolino : d'Ostia Segni , Ugo Gregorio Gregorius Gregorio IX Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò Marca tipografica: Marca composita con i simboli (la pace, l'occhio, la Pazienza, la salamandra) degli editori costituenti la societa. In basso iniziali: FS, GB, NB, DZ. (Z1214) Marca composta dalle insegne e dalle iniziali dei 4 editori sul front. Identificativo record: BVEE003883 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 205 - R1 0003698185 VMD Mancano il frontespizio, c. 2a2 e le 2 c. di tav. - Cartiglio del dono Puntoni su c. 2a3r. - Testo censurato su molte pagine. - Privo di coperta; tagli neri. - C - 20101126 - 20101126 Scheda: 54/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sole, Brunoro Titolo: 3: Repertorium in omnes lecturas clarissimi iurisconsulti domini Bartholomaei Socini Senensis. In quo omnia ita ordinate, suisque locis tam apte collocata sunt, vt nil magis ordinatum desiderari possit ... Authore dom. Brunoro Solè iuriscons. Veneto Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Nicolaum Beuilaquam, & socios, 1572 Descrizione fisica: 36, [16] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 43um 98i. 22t. dene (3) 1572 (R) Note: Carta G4 numerata 40; segnatura: A-H⁶ I⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q o. 1. 28 - Legato con: Socini, B. Commentariorum pars prima. Venetiis, 1572. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; iscrizione dilavata sul taglio di piede Fa parte di: Bartholomaei Socini senensis ... Commentariorum pars prima [-secunda]. In qua cum ex Digesto veteri, tum ex Infortiato, omnes fere rubricae, leges, & paragraphi frequentiori vsu in scholis recepti ita docte ... declarantur cui praeter omnia hactenus in aliis editionibus impressa, adiectae oportunis locis sunt marginales adnotationes succo plenae ... Iacobi Menochij ... Cum summarijs multis nouiter additis, & indice locupletiori, & ordinatiori, qui hactenus confusissimus circumferebatur Nomi: [Autore] Sole, Brunoro [Editore] De Franceschi, Francesco & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Brunoro Brunorus : a Sole Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò Identificativo record: CFIE006995 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. leg. in 1 - R1Q o. 1. 28 - R1 0004499615 VMD 3 Legato con: Socini, B. Commentariorum pars prima. Venetiis, 1572. - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; iscrizione dilavata sul taglio di piede - C - 20080301 - 20080301 Scheda: 55/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Institutiones diui Cæsaris Iustiniani, quibus iuris ciuilis elementa singulari methodo libris quatuor comprehenduntur. Cum Accursij commentarijs, & doctissimorum uirorum annotationibus. Omnia diligentissime purgata, & recognita. Accessit rerum, & verborum insignium index locupletissimus Edizione: Editio postrema Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Francesco De Franceschi & Gaspare Bindoni il vecchio & Niccolò Bevilacqua & Damiano Zenaro], 1569 (Venetijs : excudebat Nicolaus Beuilaqua) Descrizione fisica: [40], 383, [1] p., [1] c. di tav. ripieg. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: naun e.o. s.se beri (3) 1569 (R) Note: A cura di Aegidius Perrinius il cui nome compare nella dedica a c. A2r Marca (Z1214) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: A⁸ B¹²(B12 bianca) a-o⁸ p-z⁸ &⁸ Iniziali xilogr Stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 18. 1 - Legato con: Nouellae constitutiones diui Caesaris Iustiniani ... Venetiis, [1569]. - Nota di possesso sul front.: "Giovacch. Vagelli", ed altre cancellate. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Authent." [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 18. 1 - Possessore: Vagelli, Gioacchino. Nota sul front.: "Gioacch. Vagelli" Titolo uniforme: Corpus Iuris Civilis. Institutiones Altri titoli: Institutiones divi Cæsaris Iustiniani. RMLE013814 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Accursius Perrin, Gilles [Possessore precedente] Vagelli, Gioacchino - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 18. 1 [Editore] Bevilacqua, Niccolò [Editore] De Franceschi, Francesco & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Accursio , Francesco <1185?-1263?> Accursius , Franciscus <1185?-1263?> Accorsio , Francesco Accursio , Francesco : d' Accursio Perrinus , Aegidius Nicola, Trentino Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò Marca tipografica: Marca composita con i simboli (la pace, l'occhio, la Pazienza, la salamandra) degli editori costituenti la societa. In basso iniziali: FS, GB, NB, DZ. (Z1214) Sul front Identificativo record: CNCE013479 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B v. 6. 18. 1 - R1A 0003746705 VMT Legato con: Nouellae constitutiones diui Caesaris Iustiniani ... Venetiis, [1569]. - Nota di possesso sul front.: "Giovacch. Vagelli", ed altre cancellate. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Authent." - C - 20100427 - 20100427 Scheda: 56/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Azzone Titolo: Summa Azonis locuples iuris ciuilis thesaurus. Hactenus deprauatissima, nunc autem, iugi sedulitate & exquisito studio D. Henrici Dresii LL. licentiati, in octies mille, & amplius, locis ex fide emendata, ac suo pristino nitori recens restituta. ... Adiectus quoque rerum, et verborum toto opere memorabilium geminus index Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Nicolaum Beuilacquam, & socios \Francesco de Franceschi & Gaspare Bindoni & Damiano Zenaro!, 1572 Descrizione fisica: \38! c., 1288 col. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-t. o-RI u,i- stue (3) 1572 (R) Note: Marca composita dei quattro editori n.c. (Candelabro, Salamandra, Pace, Pazienza) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a⁶b⁸e⁸A-2Q⁸R¹⁰ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9 - Nota di possesso, ripetuta, sul frontespizio: "Heredum Michaelis Sabolinij Collensis". - Legatura coeva in pergamena rigida, mancante del piatto anteriore; sul dorso cartiglio con lettera A a stampa, che caratterizza i volumi della biblioteca Averani; A.e titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9 - Provenienza: Averani, Giuseppe. Cartiglio con lettera A a stampa sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9 - Possessore: Sabolini, Michele eredi di. Nota, ripetuta, sul front.: "Heredum Michaelis Sabolinij Collensis" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Azzone Dresius, Henricus [Provenienza] Averani, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9 [Possessore precedente] Sabolini, Michele eredi di - [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 1. 9 [Editore] De Franceschi, Francesco & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Azo Azone Draesius , Henricus Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò Marca tipografica: Marca non censita (S1) Composita dei 4 editori: Candelabro, Salamandra, Pace, Pazienza. - Sul front. Identificativo record: BVEE009955 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B z. 1. 9 - R1A 0003746795 VMT Nota di possesso, ripetuta, sul frontespizio: "Heredum Michaelis Sabolinij Collensis". - Legatura coeva in pergamena rigida, mancante del piatto anteriore; sul dorso cartiglio con lettera A a stampa, che caratterizza i volumi della biblioteca Averani; A.e titolo ms sul dorso. - C - 20100517 - 20100517 Scheda: 57/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Soccini, Bartolomeo Titolo: Bartholomaei Socini senensis ... Commentariorum pars prima [-secunda]. In qua cum ex Digesto veteri, tum ex Infortiato, omnes fere rubricae, leges, & paragraphi frequentiori vsu in scholis recepti ita docte ... declarantur cui praeter omnia hactenus in aliis editionibus impressa, adiectae oportunis locis sunt marginales adnotationes succo plenae ... Iacobi Menochij ... Cum summarijs multis nouiter additis, & indice locupletiori, & ordinatiori, qui hactenus confusissimus circumferebatur Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Francesco de Franceschi, Gaspare Bindoni, Nicolò Bevilacqua, Damiano Zenaro], 1572 Descrizione fisica: 3 volumi ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Corsivo, romano. Comprende: 3: Repertorium in omnes lecturas clarissimi iurisconsulti domini Bartholomaei Socini Senensis. In quo omnia ita ordinate, suisque locis tam apte collocata sunt, vt nil magis ordinatum desiderari possit ... Authore dom. Brunoro Solè iuriscons. Veneto 1 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Soccini, Bartolomeo Menochio, Giacomo <1532-1607> Sole, Brunoro [Editore] De Franceschi, Francesco & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Menochio , Jacopo Menocchius , Iacobus Brunoro Brunorus : a Sole Socino , Bartolomeo Socini , Bartolomeo Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò Marca tipografica: Marca composita con i simboli degli editori costituenti la societa (Pace, Occhio, Pazienza, Salamandra). In basso le iniziali (FS, GB, NB, DZ) (U477) Sui front. Identificativo record: UBOE007775 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. leg. in 1 - R1Q o. 1. 28 Scheda: 58/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Nouellae constitutiones diui Caesaris Iustiniani, quae Authentica vulgo appellant. Tres Codicis libri posteriores. Feudorum libri duo. Constitutiones Friderici 2. imp. Extrauagantes duae Henrici 7. imp. Libellus de pace Constantiae. Omnia diligentissime recognita, & emendata Edizione: Editio postrema Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Francesco De Franceschi & Gaspare Bindoni il vecchio & Niccolò Bevilacqua & Damiano Zenaro] Descrizione fisica: [20], 359, [1], 226, [2], 145, [3] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.*, .I.2 s.n- coiu (3) 1569 (Q) Note: A cura di Andreas Alciatus il cui nome compare a c. [ast]2r Marca (Z1214) sul front Per la data presunta, 1569, cfr. EDIT 16 Cors. ; gr. ; rom Segn.: [ast]10 a-y8 z4 2a-2o8 2p2 (2p2 bianca) 2A-2H8 2I10 (2I10 bianca) Iniziali xil Stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 18. 2 - Escluso dalla consultazione. - Legato con: Institutiones diui Caesaris Iustiniani ... Venetiis, 1569. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Authent." Titolo uniforme: Corpus Iuris Civilis. Volumen parvum. Altri titoli: Novellæ constitutiones divi Cæsaris Iustiniani. RMLE013816 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Alciati, Andrea [Editore] De Franceschi, Francesco & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Alciato , Andrea Alciatus , Andreas Alciat , Andreas Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò Marca tipografica: Marca composita con i simboli (la pace, l'occhio, la Pazienza, la salamandra) degli editori costituenti la societa. In basso iniziali: FS, GB, NB, DZ. (Z1214) Sul front Identificativo record: CNCE013456 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B v. 6. 18. 2 - R1A 0003746715D VMS Escluso dalla consultazione. - Legato con: Institutiones diui Caesaris Iustiniani ... Venetiis, 1569. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Authent." - C - 20100428 - 20100428 Scheda: 59/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Pandectarum, seu Digestorum iuris ciuilis, quibus iurisprudentia ex veteribus iureconsultis desumpta, libri 50 continetur; tomus primus [-tertius] ... cum Accursij commentarijs, & doctissimorum uirorum annotationibus. Omnia diligentissimè purgata, & recognita. Accessit rerum, & verborum insignium index locupletissimus Edizione: Editio postrema Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Francesco De Franceschi, Gaspare Bindoni, Niccolo Bevilacqua e Damiano Zenaro] : apud Nicolaum Beuilaqua, 1569 ([Venezia] : excudebat Nicolaus Beuilaqua) Descrizione fisica: 3 v. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: L'A. degli indici di ciascun volume, Egidio Perrino, appare nell'intit. degli stessi Colophon dal v. 2 Marca (Z1214) composita dei 4 editori sui front Cors. ; gr. ; rom Stampato in rosso e nero. Comprende: 2 Titolo uniforme: Corpus iuris civilis. Digesta Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Accursius Perrin, Gilles [Editore] Bevilacqua, Niccolò [Editore] De Franceschi, Francesco & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Accursio , Francesco <1185?-1263?> Accursius , Franciscus <1185?-1263?> Accorsio , Francesco Accursio , Francesco : d' Accursio Perrinus , Aegidius Nicola, Trentino Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò Marca tipografica: Marca composita con i simboli (la pace, l'occhio, la Pazienza, la salamandra) degli editori costituenti la societa. In basso iniziali: FS, GB, NB, DZ. (Z1214) Sui front. Identificativo record: BVEE015875 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Esemplare mutilo, posseduto il solo v. 2 - Tomus secundus - R1B z. 2. 30 Scheda: 60/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Corneo, Pier Filippo Titolo: Consiliorum siue responsorum d. Petri Philippi Cornei patricii Perusini ... volumen primum [- quartum]. Nunc recèns non mediocri cura & diligentia excusum, & à mendis repurgatum. Cum summarijs, & indice lucupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Francesco De Franceschi, Gaspare Bindoni il vecchio, Niccolò Bevilacqua e Damiano Zenaro] : apud Nicolaum Beuilacquam, & socios, 1572 Descrizione fisica: 5 volumi : ill. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ,&e. e&an inx- deau (3) 1572 (R) e.*- 3.o. mi48 Arnu (C) 1572 (R) eme- url. set. tafr (3) 1572 (R) i-in ,qo- c.i. tuip (3) 1572 (R) o-.p u-3. umdi ctpo (3) 1572 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 13348 Marca (U477) sui frontespizi Testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici Vol. 5: Repertorium amplissimum ... ; l'autore è Gaspare Cavallini Comprende: 1 2 3 4 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Corneo, Pier Filippo Cavallini, Gaspare [Editore] De Franceschi, Francesco & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Corneus , Petrus Philippus Della Corgna , Pier Filippo Caballinus , Gaspar Gaspar : de Cingulo Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò Marca tipografica: Marca composita con i simboli degli editori costituenti la societa (Pace, Occhio, Pazienza, Salamandra). In basso le iniziali (FS, GB, NB, DZ) (U477) Sui front. Identificativo record: BVEE015916 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumen quartum - R1PUNTONI c. 148 - 5 parti legate in 4 volumi - Volumen primum - R1PUNTONI c. 145 - 5 parti legate in 4 volumi - Volumen secundum - R1PUNTONI c. 146 - 5 parti legate in 4 volumi - Volumen tertium - R1PUNTONI c. 147 Scheda: 61/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pietra, Pietro Antonio Titolo: Tractatus d. Petri Antonii de Petra, Placentini, i.c. eminentissimi, ... de fideicommissis, & maxime ex prohibita alienatione resultantibus. Opus admodum vtile, necessarium, & practicabile; hac secunda editione non solum infinitis erroribus impressionis expurgatum ab ipso auctore, sed auctum tot additionibus vt fere duplo maius volumen euaserit Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Damianum Zenarium, 1597 Descrizione fisica: [32], 349, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.n- s.b. ant, sast (3) 1597 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 39767 Marca sul front. (U86) Altre due marche sulla testata a c. a2r (Salamandra coronata fra le fiamme) Cors ; rom Segn.: a-d6 e8 A-3L6 3M8 Ultima carta bianca Front. in rosso e nero Iniz. xil. e ill., fregi ill Contiene: Decretum de maiore magistratu. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 105 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 105 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pietra, Pietro Antonio [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 105 [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Petra , Pietro Antonio : de Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) sul front. Marca non controllata Nella testata a c. a2r Identificativo record: MILE008310 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI c. 105 - R1 0001196435 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi - C - 20081127 - 20081127 Scheda: 62/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Institutiones diui Caesaris Iustiniani, quibus iuris ciuilis elementa singulari methodo libris quatuor comprehenduntur. Cum Accursij commentarij, & doctissimorum virorum annotationibus. Omnia diligentissimè purgata, & recognita. Accessit rerum, & verborum insignium index locupletissimus Edizione: Editio postrema Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \Francesco di Franceschi, Gaspare Bindoni, eredi di Nicolò Bevilacqua, Damiano Zenaro!, 1574 (Venetiis : apud Ioannem Variscum & socios) Descrizione fisica: \40!, 383, \1! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: nan- e.o. s.it beca (3) 1574 (R) Note: A cura di Perrino il cui nome appare nella dedica Marca (Z1214) composita dei 4 editori sul front Cors. ; rom Segn.: A⁸B¹²a-z⁸&⁸ Iniziali xil Stampa in rosso e nero. Tipografo., BVEV018311 Editore., BVEV027736 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 96 - Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo; etichetta cartacea con precedente collocazione della biblioteca "S. G.* 81". Sul piatto anteriore annotazione manoscritta. Sulla carta di guardia anteriore annotazione manoscritta depennata: leggibile solo l'anno "1769". Danneggiamento biologico diffuso e relativa perdita del testo scritto soprattutto del fascicolo &. Legato con altra opera degli stessi editori. Titolo uniforme: Corpus Iuris Civilis. Institutiones Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Accursius Perrin, Gilles [Editore] Varisco, Giovanni & C. [Editore] De Franceschi, Francesco & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò eredi & Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Accursio , Francesco <1185?-1263?> Accursius , Franciscus <1185?-1263?> Accorsio , Francesco Accursio , Francesco : d' Accursio Perrinus , Aegidius Guarisco, Giovanni & C. Varisco, Giovanni & soci Officina Serena Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò eredi & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de Bevilacqua, Nicolò eredi & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Zenaro, Damiano Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò eredi Marca tipografica: Marca composita con i simboli (la pace, l'occhio, la Pazienza, la salamandra) degli editori costituenti la societa. In basso iniziali: FS, GB, NB, DZ. (Z1214) Marca composita dei 4 editori. Identificativo record: BVEE009120 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1M c 96 - R1 0006012805 VMB RD Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo; etichetta cartacea con precedente collocazione della biblioteca "S. G.* 81". Sul piatto anteriore annotazione manoscritta. Sulla carta di guardia anteriore annotazione manoscritta depennata: leggibile solo l'anno "1769". Danneggiamento biologico diffuso e relativa perdita del testo scritto soprattutto del fascicolo &. Legato con altra opera degli stessi editori. - C - 20200123 - 20200123 Scheda: 63/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mantova : Senato Titolo: Decisiones Sacri Mantuani Senatus a Ioanne Petro Surdo Casalensi iurecons ... collectae, nunc primum in lucem editæ, in quibus variarum materiarum, vltimas voluntates, contractus, iudicia ciuilia, criminalia, fiscalia, feudalia & materiam fidei respicientium, exactissimæ resolutiones continentur. Duplici apposito indice ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Damianum Zenarium, 1597 Descrizione fisica: [112], 774 p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-i- 35un 6.l. caqu (3) 1597 (R) Note: Frontalini, fregi e iniziali xilografiche; frontespizio in rosso e nero; segnatura: †-2†⁴ A-H⁶ ²A-3S⁶ 3T⁴ (H6, 3T4 bianche). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 36 - Nota di possesso sul front.: Octauij: Vannutij I:C.. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 36 - Possessore: Vannucci, Ottavio. Nota sul front.: Octauij: Vannutij I: C. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Sordi, Giovanni Pietro [Possessore precedente] Vannucci, Ottavio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 36 [Autore] Mantova : Senato [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Surdus , Ioannes Petrus Sordo , Giovanni Pietro Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sul front. Identificativo record: MILE009919 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A c. 4. 36 - R1 0002382175 VMD Nota di possesso sul front.: Octauij: Vannutij I:C.. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso - C - 20070407 - 20070407 Scheda: 64/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: De Rossi, Giovanni Antonio <1489-1544> Titolo: Consilia domini Ioannis Antonii Rubei Alexandrini ... Edizione: Hac postrema editione ab omnibus, quibus scatebant, erroribus non sine magna diligentia repurgata. Cum indice rerum omnium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Damianum Zenarum, 1581 Descrizione fisica: [10], 114 carte ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 18re .9s. inci ibch (3) 1581 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 39396 Altra emissione reca sul frontespizio la sottoscrizione di Filippo e Iacopo Giunta Marca (U86) sul frontespizio Segnatura: a⁶ b⁴ A-N⁸ O⁶ P⁴; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 28 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 28 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] De Rossi, Giovanni Antonio <1489-1544> [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 28 Forme varianti dei nomi: Rubeus , Joannes Antonius : de Rossi , Giovanni Antonio Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) in front Identificativo record: PUVE013745 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A c. 4. 28 - R1 0002382095 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20090204 - 20090204 Scheda: 65/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gallia, Lancillotto Titolo: Consiliorum siue Responsorum D. Lancellotti Galliae Alexandrini iuriscon. praeclarissimi in quo multa, quae in controuersiam quotidie vocantur, acutissimè excitata atque disceptata, iudicio grauissimo diffiniuntur Edizione: Nunc primum, summo studio ac diligentia, excusus. Cum summarijs, & indice rerum & sententiarum locuplètissimo Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Damianum Zenarium, 1598 Descrizione fisica: \50!, 334 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ntan .bur rou- eita (3) 1598 (R) Note: A cura di Antonio Gallia (figlio dell'A.), il cui nome appare nella pref Marca n.c. simile a Z1016 sul front Cors. ; rom Segn.: \ast!⁴a-g⁶h⁴A-3I⁶3K⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 31 - Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "De Bibliot. March. Malaspinarum de Filacteria". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 31 - Possessore: *Malaspina . Nota sul front.: "De Bibliot. March. Malaspinarum de Filacteria" Nomi: [Autore] Gallia, Lancillotto Gallia, Antonio [Editore] Zenaro, Damiano [Possessore precedente] Malaspina - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 4. 31 Forme varianti dei nomi: Galliavoli , Lancillotto Lancellottus Galiaula Galliaula , Lancelotus Galliaula , Lancilotus Gallia , Lancellottus Zenaro, Damian Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a Z1016. - Sul front. Identificativo record: BVEE011619 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A a. 4. 31 - R1 0002371745 VMD Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "De Bibliot. March. Malaspinarum de Filacteria". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. e titolo - C - 20090115 - 20090115 Scheda: 66/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dalle Anguille, Marco Antonio Titolo: Consiliorum siue responsorum illustris ac praestantissimi iureconsulti d. Marcabruni ab Anguillis Ferrariensis in almo patriae suae gymnasio vespertini, ac summi interpretis. Volumen primum. Nunc industria, et non paruo labore excell. d. Thomae Canani i.c. Ferrarien. e tenebris in lucem editum, ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1583 (Venetiis : apud Damianum Zenarum, 1583) Descrizione fisica: 84!, 413 [i.e. 410] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umac m.et a-o- nopr (3) 1583 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 15870 Marca (U86) sul frontespizio Segnatura: *⁶ A-I⁸ K⁶, ²A-3D⁸ 3E¹°; errori nella numerazione delle carte 58, 62, 63; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 15 - Sul frontespizio timbro ottagonale con scudo non identificato e altro timbro raffigurante giglio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 15 - Possessore: *Timbro. Timbro ottagonale con scudo non identificato Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Dalle Anguille, Marco Antonio Canani, Tommaso [Editore] Zenaro, Damiano [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 15 Forme varianti dei nomi: Cananus , Thomas Anguilla , Marco Bruno Anguille , Marco Bruno : dalle Marcabrunus : ab Anguillis Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sul front. Identificativo record: NAPE012549 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A g. 1. 15 - R1 0002395715 VMD Sul frontespizio timbro ottagonale con scudo non identificato e altro timbro raffigurante giglio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090810 - 20090810 Scheda: 67/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Domenico : da San Gimignano Titolo: Consilia do. Dominici a Sancto Geminiano, iurisconsulti sua tempestate celeberrimi, iuris pontificij interpretis facundissimi. Hac postrema editione pristino candori restituta, multisque, quibus antea scatebant erroribus, repurgata. Cum indice rerum omnium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Damianum Zenarum, 1581 Descrizione fisica: [10], 120 carte ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: et3. 4.i- *-n- Egpu (3) 1581 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 38760 Esiste altra emissione: Venetiis : apud Philippum, & Iacobum Iuntam, & fratres, 1581 Marca xilografica (O1154) sul frontespizio Segnatura: a⁶ b⁴ A-P⁸; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Domenico : da San Gimignano [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Dominicus : de Sancto Geminiano Dominicus : a Sancto Giminiano Dominicus : Geminianus Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata tra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (O1154) Identificativo record: VIAE017454 Scheda: 68/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Giovanni : da Imola <1367?-1436> Titolo: Consilia clarissimi ac veridici in vtraq. censura doctoris d. Ioannis de Imola. In quibus habentur multorum canonici iuris titulorum materiae nedum fusius, sed & clarius enodatae quam hactenus uspiam. Hac postrema editione pristino candori restituta, multisque, quibus antea scatebant erroribus, repurgata. Cum indice rerum omnium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Damianum Zenarum, 1581 Descrizione fisica: 92 c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .1os 6.l. Gii- neca (3) 1581 (R) Note: Marca (U86) sul front Cors. ; rom.- Testo su due colonne Segn.: A-L⁸ M⁴ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 87 - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura moderna con recupero del dorso originale in pelle, decorato con impressioni a secco e in oro e indicazione di A. e titolo in oro; piatti ricoperti con carta Roma [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 87 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Giovanni : da Imola <1367?-1436> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 87 [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Nicoletti , Giovanni Nicoletti , Giovanni : dei Joannes : de Imola Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sul frontespizio Identificativo record: UBOE005083 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA u. 87 - R1 0003360275 VMD Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura moderna con recupero del dorso originale in pelle, decorato con impressioni a secco e in oro e indicazione di A. e titolo in oro; piatti ricoperti con carta Roma - C - 20071117 - 20071117 Scheda: 69/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Graffi, Giacomo Titolo: Decisiones aureae casuum conscientiae, in quatuor libros distributae, d. Iacobo de Graffiis a Capua ... authore: nunc denuo recognitae, innumerisque penè locis emendatae, atque multis additionibus, ... locupletatae & auctae: confessariis, atque poenitentibus maximè vtiles, ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis, ex officina Damiani Zenari, 1593 Descrizione fisica: [30], 509, [1] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m-us 2321 c.u- nati (3) 1593 (R) Note: Marca (Z 1016) sul front Segn.: a-f⁴ g⁶ A-3R⁸ 3S⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto dodicesimo - Legatura semirigida in pergamena. - Titolo manoscritto lungo il dorso. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Graffi, Giacomo [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Graff , Iacopo Graffi , Giacomo <1548-1620> Graffio , Giacomo Graffiis , Iacobus : de Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata: Salamandra incoronata tra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Z1016) Sul front Identificativo record: LO1E005936 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto dodicesimo - CC 0000002705 VMB Legatura semirigida in pergamena. - Titolo manoscritto lungo il dorso. - B - 20120828 - 20120828 Scheda: 70/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Corti, Francesco Titolo: Consilia celeberrimi, suaque tempestate primi nominis iurisc. ... D. Francisci Curtii senioris. Accesserunt hac postrema editione non contemnendae additiones I.V. consultissimi. D. Hieronymi Zanchi Bergomensis. Cum indice rerum omnium, locorumque insignium exactissimo Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Damiani Zenari, 1580 Descrizione fisica: [12], 214 carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 6.uc in9. i-tu esue (3) 1580 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 13594 Marca (U86) sul frontespizio Segnatura: a⁸b⁴A-2C⁸2D⁶; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 13 - Note di possesso sul front.: "Pasij de Pasijs Arim. empt. Bon. an.1606...", "Carolus Blanchellius emit ab haeredibus ecc.mi Pasij de Pasijs 1636". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 13 - Possessore: Bianchelli, Carlo. Nota sul front.: "Carolus Blanchellius emit ab haeredibus Pasij de Pasijs 1636" [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 13 - Provenienza: Pasi, Pasio. Nota sul front.: "Pasij de Pasijs Arim. empt. Bon. an 1606 ..." Nomi: [Autore] Corti, Francesco Zanchi, Girolamo [Possessore precedente] Bianchelli, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 13 [Provenienza] Pasi, Pasio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 13 [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE013800 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A b. 2. 13 - R1 0002375995 VMD Note di possesso sul front.: "Pasij de Pasijs Arim. empt. Bon. an.1606...", "Carolus Blanchellius emit ab haeredibus ecc.mi Pasij de Pasijs 1636". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090124 - 20090124 Scheda: 71/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Conti, Natale Titolo: Natalis Comitis Vniuersae historiae sui temporis libri triginta ab anno salutis nostra 1545, vsque ad annum 1581. Cum duobus indicibus Laurentij Gottij ciuis Veneti: altero antiquorum & recentium nominum variorum locorum, prouinciarum, fluuiorum, vrbium, montium, oppidorum: altero rerum in historijs contentarum memorabilium Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Damianum Zenarum, 1581 Descrizione fisica: [28], 683, [i.e. 687], [29] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m-me p.p. sete reli (3) 1581 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 13169 Segnatura: *⁴ *⁶ 2*⁴ A-2Q⁶ 2R⁸ 2S-3M⁶ 3N⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. A carta *2r lettera dedicatoria: Clarissimo viro ... Ioanni Baptistae Bernardo. - A carta *4 Cęsaris Augusti Priuilegium. Nota di contenuto: A carta *2r lettera dedicatoria: Clarissimo viro ... Ioanni Baptistae Bernardo. - A carta *4 Cęsaris Augusti Priuilegium. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN c. 45 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso; nome dell'A. sul taglio di piede Altri titoli: Universae historiae sui temporis libri triginta ab annos salutis nostra 1545, usque ad annum 1581. Cum duobus indicibus Laurentij Gottij civis Veneti: altero antiquorum ... CFI0956165 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Conti, Natale Gotti, Lorenzo [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Comes , Natalis Conti , Girolamo Comes , Hieronymus Comitum , Natalis Comitibus , Natalis : de Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sul front. Identificativo record: BVEE010956 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN c. 45 - R1 0003302345 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo in oro sul dorso; nome dell'A. sul taglio di piede - C - 20090504 - 20090504 Scheda: 72/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana Titolo: Decisionum nouissimarum diuersorum sacri palatij apostolici auditorum, volumen primum [-tertium]. Opus sane per quam vtile, et in foro versantibus summe necessarium. His accessit practica quaedam notabilium quorundam eiusdem Rotae perpetuò quidem memoriae commendanda. Cum summarijs et indice locupletissimis Edizione: Omnia nunc recens in lucem edita. .. Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Damianum Zenarium, & Hieronymum Francinum, 1590 Descrizione fisica: 3 volumi ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Rif.: SGCOM S47 Marca tipografica nei fregi (U913) Frontespizi stampati in rosso e nero, con ritratto di papa Sisto 5. e vignetta xilografica (sfera zodiacale, con segni zodiacali, sole e pianeti, motto: Virtus gubernatur inde omnis inferior) Corsivo ; romano Iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 477 - Posseduto solo il v. 1, mancante del front. - Cartellino del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma, molto danneggiata [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 477 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartellino del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Altri titoli: Decisionum novissimarum diuersorum sacri palatij apostolici auditorum, ... MOD1563522 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 477 Chiesa cattolica : Tribunale della Rota romana [Editore] Zenaro, Damiano & Franzini, Girolamo Forme varianti dei nomi: Franzini, Girolamo & Zenaro, Damiano Zenaro, Damiano & Francini, Girolamo Rota Romana Apostolicum Rotae Romanae tribunal Rota romana Stato Pontificio : Rota Romana Sacra romana rota Santa Sede : Sacra romana rota Chiesa cattolica : Sacra romana rota Tribunale della Rota romana Sacra Rota Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In fregio con busti femminili e anfore. (U913) Sui fregi nei 3 volumi Identificativo record: BVEE015918 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI b. 477 - R1 0001198125D VMD Posseduto solo il v. 1, mancante del front. - Cartellino del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma, molto danneggiata - C - 20080312 - 20080312 Scheda: 73/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Minucci, Genesio <1565-1603> Titolo: Compendium summae card. Toleti, auctore r.p.d. Genesio Minucio Florentino à Rada ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : haeredes Damiani Zenarij, 1643 Descrizione fisica: 572, [44] p. ; 24° lungo Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: iad* f-on o-o- exri (3) 1643 (R) Note: Marca tipografica: salamandra coronata tra le fiamme in una cornice decorata con motto VIRTVTI SIC CEDIT INVIDIA - Front. inquadrato Segn.: A-2A¹² a¹² b⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 19esimo - Legatura in pergamena con titolo manoscritto sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota di possesso: Joannis Domi:ci Nicolai Pardi. - Sul frontespizio ai lati della marca nota di possesso: D.co N[...]. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Minucci, Genesio <1565-1603> Toledo, Francisco <1532-1596> [Editore] Zenaro, Damiano eredi Forme varianti dei nomi: Toletus , Franciscus Minucius , Genesius Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: UM1E018802 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 19esimo - CC 0000005895 VMB Legatura in pergamena con titolo manoscritto sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota di possesso: Joannis Domi:ci Nicolai Pardi. - Sul frontespizio ai lati della marca nota di possesso: D.co N[...]. - B - 20130610 - 20130610 Scheda: 74/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Montepico, Paulus : de Titolo: Consilia seu Responsa excellentissimi iurisconsulti D. Pauli de Monte Picho, ingymnasio Papiensi iuris Caesarei interpretis Edizione: Nunc primum in lucem edita. ... Argumentis, summarijsque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Damiani Zenari, 1585 Descrizione fisica: [24], 315, [1] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uma- 52r. toa- d.fa (3) 1585 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 39540 Marche sul frontespizio (U86) e nel fregio (U913) a carta a2r Segnatura: a-c⁸ A-2Q⁸ 2R⁴ (bianca l'ultima carta); testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 8 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso cancellata a penna. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 8 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Montepico, Paulus : de [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 8 Forme varianti dei nomi: Paulus : de Montepico Paulus : de Monte Picho Montepico , Paulus de: A. Ruinus , Paulus Ruini , Paolo : da Montepico Ruini Pico di Montepico , Paolo Ruini , Paolo Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In fregio con busti femminili e anfore. (U913) Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Identificativo record: BVEE005791 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A c. 1. 8 - R1 0002380855 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso cancellata a penna. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20070828 - 20070828 Scheda: 75/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pinhel, Ayres Titolo: Arii Pineli Lusitani ... Ad rubr. & l. 2. C. de rescinden. vend. elaboratissimi commentarij. Accessere ... Emanuelis Soarez à Ribeira doctissimae adnotationes Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1580 Descrizione fisica: \8! , 199 , \1! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: naa- n.r* co5. exin (3) 1580 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 47431 Corsivo, romano; segnatura: a⁸ A-2B⁸ (2B8 bianca); iniziali e fregio xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 10. 46 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 10. 46 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Altri titoli: Ad. rubr. et l. 2. C. de rescinden. vend. elaboratissimi commentarij. BVEE006916 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pinhel, Ayres Soares de Ribeira, Manuel <16.sec.2.metà> [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 10. 46 Forme varianti dei nomi: Pinelus , Arius Pinelo , Arias Soarez a Ribeira , Emanuele Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Sul front. Identificativo record: BVEE006915 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 10. 46 - R1 0002460405 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090826 - 20090826 Scheda: 76/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Campeggi, Giovanni Zaccaria Titolo: Ioan. Campegij ... Tractatus et regulae de testib. cum ampliationibus, vt dicitur, limitationib. & fallentijs. Opus sane doctum vtile, ac necessarium. ... Accessere aurei tractatus de eadem testium materia, excellentissimorum I.C. Ioannis Croti à Monteferrato & Francisci Curtij ... Index rerum, ac verborum locupletissimus Editore,distributore, ecc.: Venetijs : [Damiano Zenaro] : apud candentis Salamandrę insigne, 1568 Descrizione fisica: [34], 334, [2] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: amn- co64 debi noSe (3) 1568 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 8824 Marca (Z1018) sul frontespizio Segnatura: a-c⁸ d¹⁰ A-2T⁸ (2T7-8 bianche); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 21 - Mancano le carte finali bianche 2T7, 2T8. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 21 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Campeggi, Giovanni Zaccaria Corti, Francesco Crotto, Giovanni [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 21 [Editore] Zenaro, Damiano [Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> Forme varianti dei nomi: Curtius , Franciscus Franciscus : de Curte Campezius , Ioannes Gampezius , Ioannes Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice: salamandra incoronata, tra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. Dim.: 5,2x4 cm. (Z1018) Sul frontespizio Identificativo record: CNCE008824 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 21 - R1 0001193495 VMD Mancano le carte finali bianche 2T7, 2T8. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul dorso - C - 20100927 - 20100927 Scheda: 77/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Institutiones iuris ciuilis D. Iustiniani imper. Accuratius quam vnquam antea recognitae, atquae emendatae. Cum omnibus Siluestri Aldobrandini ... et aliorum clarissimorum iurisconsultorum annotationibus ... Quibus hac nouissima omnium editione accesserunt praeclarae Francisci Cornelli ... annotationes Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Damianum Genarum, 1599 (apud Altobellum Salicatium, 1599) Descrizione fisica: [50], 391, [1] c. : ill. ; 8 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .2.I erui c.ut *Nge (3) 1599 (R) Note: Marca (U480) sul front Vignetta e iniz. xilogr Segn.: a-e⁸ f¹⁰ A-3C⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 10. 12 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Justiniani Institutiones 1599". [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 10. 12 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Titolo uniforme: Corpus Iuris Civilis. Institutiones Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Cornello, Francesco Aldobrandini, Silvestro <1499-1588> [Editore] Salicato, Altobello [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 10. 12 Forme varianti dei nomi: Cornellius , Franciscus Cornellus , Franciscus Cornelius , Franciscus Aldobrandinus , Sylvestrus alla libraria della Fortezza Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U480) Identificativo record: CNCE013494 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A v. 10. 12 - R1 0002450255 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna: "Justiniani Institutiones 1599". - C - 20090903 - 20090903 Scheda: 78/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> Titolo: Nouae coelestium orbium theoricae congruentes cum obseruationibus N. Copernici. Auctore Io. Antonio Magino ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Damiani Zenarij, 1589 Descrizione fisica: [14], 115, [1] carte : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-os i-i- m.e- ansi (3) 1589 (R) Note: Segnatura: a-b⁴ c⁶ A-2F⁴; corsivo, romano; frontespizio calcografico. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 5 - Legatura coeva in pergamena rigida restaurata; sul dorso A. e tit. ms; sul contropiatto posteriore incollato cartiglio con lettera M (che attesta la provenienza dalla biblioteca Montelatici), originariamente incollato sul dorso. - Restaurato nel 1989 [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 5 - Mutilo del fasc. a4 e della c. b1. - Premessa al testo carta ms con tit. e note tip. dell'opera. - Legatura in carta radicata; sul dorso A. e tit. ms [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 5 - Provenienza: Montelatici, Ippolito. Sul contropiatto posteriore incollato cartiglio con lettera M ms Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Magini, Giovanni Antonio <1555-1617> Copernicus, Nicolaus [Provenienza] Montelatici, Ippolito - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 5 [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Kopernik , Mikołaj Kopernikus , Nikolaus Copernic , Nicolas Copernico , Nicola Copernico , Niccolò Bonhombra , Lodovico Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata tra le fiamme. Nella cornice del front. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U808) Identificativo record: BVEE005575 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C h. 4. 5 - R1 0003755355 VMD Legatura coeva in pergamena rigida restaurata; sul dorso A. e tit. ms; sul contropiatto posteriore incollato cartiglio con lettera M (che attesta la provenienza dalla biblioteca Montelatici), originariamente incollato sul dorso. - Restaurato nel 1989 - C - 20070202 - 20070202 - R1B v. 5. 71 - R1 0003698685 VMD Mutilo del fasc. a4 e della c. b1. - Premessa al testo carta ms con tit. e note tip. dell'opera. - Legatura in carta radicata; sul dorso A. e tit. ms - C - 20070202 - 20070202 Scheda: 79/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sprenger, Jakob Titolo: Malleus maleficarum, in tres diuisus partes, in quibus concurrentia ad maleficia, maleficiorum effectus, remedia aduersus maleficia, et modus procedendi, ac puniendi maleficos abundè continetur, ... Auctore R.P.F. Iacobo Sprenger ... Edizione: Hac postrema editione per F. Raffaelem Maffeum Venetum ... summo studio illustratus, & à multis erroribus uindicatus. His adiecimus indice rerum memorabilium, & quaestionum Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ad cadentis Salmandrae insigne [Damiano Zenaro], 1576 (Venetiis : apud Io. Antonium Bertanum, 1576) Descrizione fisica: [64], 505 [i.e. 503, 9] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-o- lei* *-6, igsu (3) 1576 (R) a-o- lei* *-6, igsu (3) 1576 (A) Note: Autori dell'opera sono Jakob Sprenger e Henricus Institutor Corsivo, romano; segnatura: a-d⁸ A-2I⁸; omesse nella numerazione le p. 433-434; iniziali xilografiche Variante B: Venetiis : apud Io. Antonium Bertanum, 1576 (Venetiis : apud Io. Antonium Bertanum, 1576). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 23esimo - Legatura floscia in pergamena con tassello cartaceo applicato al dorso recante il titolo dell'opera manoscritto a inchiostro. - Sul recto della carta di guardia iniziale ex libris "Ex libris Adriani de Lazzeris pisani I. V. D.". - Sul frontespizio ai lati della marca tipografica nota di possesso "Adrianus Lazzeri I. V. D." [Collocazioni:] IT-PI0112 G i. 9. 30 - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, titolo ms ripetuto sul taglio di piede Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Sprenger, Jakob [Autore] Institoris, Henricus Maffei, Raffaele [Editore] Zenaro, Damiano [Editore] Bertano, Giovanni Antonio Forme varianti dei nomi: Maffei , Raffael Sprenger , Jacob Krämer , H. Krämer , Heinrich Institor , Henricus Zenaro, Damian Bertani, Giovanni Antonio Marca tipografica: Una salamandra coronata in mezzo alle fiamme. In una cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (V522,O1076) Sul frontespizio Cicogna con serpente nel becco nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. In cornice figurata (Q32,Z344) In fine e sul frontespizio variante B Identificativo record: BVEE008755 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 23esimo - CC 0000007485 VMB Legatura floscia in pergamena con tassello cartaceo applicato al dorso recante il titolo dell'opera manoscritto a inchiostro. - Sul recto della carta di guardia iniziale ex libris "Ex libris Adriani de Lazzeris pisani I. V. D.". - Sul frontespizio ai lati della marca tipografica nota di possesso "Adrianus Lazzeri I. V. D." - B - 20130805 - 20130805 Biblioteca universitaria - R1G i. 9. 30 - R1 0004304695 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, titolo ms ripetuto sul taglio di piede - C - 20080301 - 20080301 Scheda: 80/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tartagni, Alessandro <1424-1477> Titolo: Consiliorum Alexandri Tartagni Imolensis i.c. celeberrimi liber primus [-septimus]. Habes his typis omnium postremis praeter accuratam emendationem, adnotationes repurgatas & expunctas, quae nouis opinionibus & haereticis orthodoxam ecclesiam laedebant. Duo insuper habes Alexandri responsa restituta, vnum quod est ex 33. lib. 4. multis ab hinc annis praetermissum. Alterum vero est in 7. libri calce, quod inter consilia Laurentij Calcanei impressum reperitur. Item Alexandri vitam per Nicolaum Antonium Grauatium i.c. editam. Postremo additamenta ... Marci Antonij Nattae ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex Officina Damiani Zenari, 1578 (Venetiis : ex Officina Damiani Zenari, 1578) Descrizione fisica: 8 volumi ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 39363 Numeri romani nel tit.: xxxiij e vij Colophon solo nel v. 7 Testo su due colonne Cors. ; rom Iniziali e fregi xilogr V. 8: Index materiarum quae in septem Alexandri Imolensis libris continentur ... Comprende: 1 [8]: Index materiarum quae in septem Alexandri Imolensis libri continentur, fidelissimus, ac locupletissimus, multis additis hac omnium postrema editione, quae maximam iuris prudentiae studiosis adferent, & commoditatem, & vtilitatem 2 3 6 7 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> Natta, Marco Antonio Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> Calcagno, Lorenzo [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Alexander : de Imola Alexander : de Imola Alexander : Imolensis Alessandro : da Imola Calcaneus , Laurentius <1410?-1478> Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sui frontespizi Identificativo record: UBOE005154 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 6 pt. legate in 3 v. (mancano Liber quartus-quintus) - Liber primus - R1PUNTONI c. 133. 2 - 6 pt. legate in 3 v. (mancano Liber quartus-quintus) - Index materiarum - R1PUNTONI c. 133. 1 - 6 pt. legate in 3 v. (mancano Liber quartus-quintus) - Liber secundus - R1PUNTONI c. 134. 1 - 6 pt. legate in 3 v. (mancano Liber quartus-quintus) - Liber tertius - R1PUNTONI c. 134. 2 - 6 pt. legate in 3 v. (mancano Liber quartus-quintus) - Liber sextus - R1PUNTONI c. 135. 1 - 6 pt. legate in 3 v. (mancano Liber quartus-quintus) - Liber septimus - R1PUNTONI c. 135. 2 Scheda: 81/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Abbatis Panormitani Consilia Tractatus, Quaestiones, & Practica. Quae diu vel malignitate hominum subtracta, vel typographorum incuria cum maximo omnium damno praetermissa pene interciderat, profecto hac nouissima omnium editione a M.D. Leonardo a Lege iuriscon. Mantuano ex vetustissimo codice recognita, & ab innumeris erroribus uindicata, atque eiusdem summis ubique exornata his nostris typis accessit, vt pontificij & caesarei iuris studiosi theoricam haberent coniunctam cum praxi in omnibus fere curijs obseruari consueta Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Damiano Zenaro], 1571 (Venetijs : apud Ioannem de Gara, 1571) Descrizione fisica: 232, [10] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o,is c.*- i-us liet (3) 1571 (R) Note: Per il nome del tip. D. Zenaro cfr. Edit16 Marca xil. (Z1015) senza motto sul front Ritratto dell'A. e inziale xil. a c. A2r Cors. ; rom Segn.: A-2F8 a10 Testo su due colonne A c. 2B3r inizia: Quaestiones subtilissimae et allegationes vtilissimae. Venezia 1563-1600 // Cerl Thesaurus online; BL Italian 17th cent SC/ICC 21/05/98, BVEV017401 SC/BVE 07/02/00, BVEV018725 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 244 - Mancante del front. - Timbro della biblioteca Carrara a c. A2r. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata. - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 244 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro a c. A2r Pubblicato con: Quaestiones subtilissimae et allegationes vtilissimae Nicolai Tudeschii abbatis Panormitani senis, & alibi per eum accurata prudentia disputatae. Hac postera editione a M. D. Leonardo a Lege iurisconsul. Mantuano recognitae, atque ab innumeris erroribus summo eiusdem studio uindicatae. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Legge, Leonardo [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 244 [Editore] Zenaro, Damiano [Editore] Di Gara, Giovanni Forme varianti dei nomi: Leonardus : a Lege Lege , Leonardus : a Zenaro, Damian Gara, Giovanni di Gara, Giovanni de De Gara, Giovanni Identificativo record: NAPE014420 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA o. 244 - R1 0003354845 VMD Mancante del front. - Timbro della biblioteca Carrara a c. A2r. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata. - - C - 20071214 - 20071214 Scheda: 82/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Da Ponte, Oldrado m Titolo: Consilia seu responsa, et quaestiones aureae: d. Oldradi de Ponte Laudensis vtriusque censurae luminis in Romanae Curiae consistorio aduocati clarissimi. In quibus ea quae ad quotidianum vsum in forensibus negotijs, & controuersijs spectant, subtilissime & exactissime perstringuntur. Cum expunctionibus, castigationibus, et nouis additionibus ... Rainaldi Corsi, quas opportunis locis & separatos ab antiquis, ... Cum summarijs, & indice, in quo allegationes multae corruptae, suis locis restitutae sunt Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Damiani Zenari, 1585 Descrizione fisica: [4], 203, [9] carte ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: X.no a-de s-t. lapr (3) 1585 (R) Note: Marca tipografica sul frontespizio (U15) Segnatura: )(4 A-2B8 2C4 2D8 Bianche le carte )(4 e 2C4 Errori nella segnatura delle carte. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 3. 27 - Var. A. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Da Ponte, Oldrado m [Autore] Corso, Rinaldo Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Oldrado : da Ponte Oldradus : de Ponte Ponte , Oldradus : de Corsus , Rainaldus Corsus , Raynaldus Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U15) Sul front. Identificativo record: RMLE000837 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A b. 3. 27 - R1 0002376535 VMD Var. A. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede - C - 20090124 - 20090124 Scheda: 83/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: De Amicis, Giovanni <1463-1522> Titolo: Consilia celeberrimi iurisconsulti d. Ioannis de Amicis omnibus tam in foro quam in scolis versantibus apprime vtilia, a multis, quibus scatebant erroribus hac postrema editione expurgata. Cum indice rerum omnium locorumque insignium locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Damiano Zenaro], 1577 Descrizione fisica: [56], 332 p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .5t. .8.6 umon st14 (3) 1577 (R) Note: Marca (U390) sul frontespizio Iniziali e fregi xilografici Segn.: *-4*⁶ 5*⁴ A-2D⁶ 2E⁴ Bianca carta 5*₄. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 302. 1 - Legato con: Bolognetti, G. Consilia ... Venetiis, 1575. - Frontespizio e fascicoli preliminari lacunosi. - Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Jo: Bap.te boetij (?) I.V.d.". - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 302. 1 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 302. 1 - Possessore: Boezio, Giovanni Battista. Nota sul front.: "Jo. Bap.te boetij I.V.D." Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] De Amicis, Giovanni <1463-1522> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 302. 1 [Possessore precedente] Boezio, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 302. 1 [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Amici , Giovanni : d' Amicis , Ioannes : de D'Amici , Giovanni D'Amicis , Giovanni Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Identificativo record: PISE001664 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA o. 302. 1 - R1 0003355715 VMD Legato con: Bolognetti, G. Consilia ... Venetiis, 1575. - Frontespizio e fascicoli preliminari lacunosi. - Sul frontespizio timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Jo: Bap.te boetij (?) I.V.d.". - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20101207 - 20101207 Scheda: 84/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Decretum D. Gratiani, vniuersi iuris canonici pontificias constitutiones, et canonicas breui compendio complectens. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Francesco de Franceschi & Gaspare Bindoni & Nicolò Bevilacqua & Damiano Zenaro], 1566 Descrizione fisica: [104], 1352 [i.e.1356, 28] p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-ne 2120 m.it egla (3) 1566 (R) i-o- j.ab m.it egla (3) 1567 (R) Note: Testo nell'ed. stabilita da Charles Du Moulin (cfr. A. Adversi, Saggio di un catalogo delle edizioni del "Decretum Gratiani" posteriori al sec. XV, in Studia Gratiana, VI, Bononiae 1959, 412-413) Seguono i Canones Poenitentiales (parte della Summa Aurea di Enrico da Susa), i Canones Apostolorum (falsamente attribuiti a Clemente 1.) ed il Flosculus totius Decreti, di Iohannes Hispanus Marca composita (Z1214) sul front Cors. ; rom Segn.: 2a-2f⁸2g⁴a-z⁸A-2Z⁸, ²2A-2G⁸2H¹⁰2I-2P⁸2Q-2R⁴, [ast]¹⁰ Le c. ²2H4 e ²2H7 non recano numerazione Stampa in rosso e nero Var. B: 1567 Aggiunto dopo il front. un bifolio 2a contenente la dedica degli editori a papa Pio 5. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 218 - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d. Pist.". - Testo censurato. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione sul dorso in parte lacunoso; tagli neri [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 218 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 218 - Provenienza: Chiti, Alessandro. Nota sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d. Pist." Titolo uniforme: Corpus iuris canonici. Decretum Gratiani. LAT | Canones poenitentiales. Canones Apostolorum. Altri titoli: Decretum D. Gratiani, universi iuris canonici pontificias constitutiones, et canonicas, brevi compendio complectens. BVEE017427 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Iohannes : Hispanus Clemens I Enrico : da Susa Du Moulin, Charles Gratianus [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 218 [Provenienza] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 218 [Editore] De Franceschi, Francesco & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Clemente Clemente Pseudo Clemente Clemens , Romanus Clemens Clemente : Romano Clemente Pseudo Clemens Clemente I Clemens Pseudo-Clemente : Romano Clemente : Romano Hostiensis Bartolomei , Enrico Ostiensis Ostiense Segusio , Henricus : de Enrico : di Susa Bartholomaeis , Henricus : de Henricus : de Segusio Molin , Charles : du Molinaeus , Carolus Graziano Gratianus : de Clusio Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò Marca tipografica: Marca composita con i simboli (la pace, l'occhio, la Pazienza, la salamandra) degli editori costituenti la societa. In basso iniziali: FS, GB, NB, DZ. (Z1214) Sul front. Identificativo record: BVEE017428 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 218 - R1 0001199645 VMD Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d. Pist.". - Testo censurato. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione sul dorso in parte lacunoso; tagli neri - C - 20101029 - 20101029 Scheda: 85/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Sextus decretalium liber a Bonifacio octauo in concilio Lugdunensi editus. Cum epitomis, diuisionibus, & glossa ordinaria Io. Andreae. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Francesco de Franceschi, Gaspare Bindoni, Nicolò Bevilacqua, Damiano Zenaro], 1567 (Venetiis, 1567) Descrizione fisica: 3 pt. ([36], 463, [17], 191, [17]; 262, [2] p.) : ill., 4 tav. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .2o- e-.2 emu- clol (3) 1567 (R) a1o- a-.2 r-n- qu&d (3) 1567 (R) uaer 46is a:r. qupt (3) 1567 (R) Note: Seguono con proprio front.: Clementinae, col commento di Giovanni da Imola e altri; Iohannes XXII. Extravagantes XX, con la pref. di Giovanni Francesco Pavini, ed Extravagantes communes, con il commento di Jean Le Moine e altri Marca composta con le insegne e le iniziali dei 4 editori sul front. (Z1214) Cors. ; rom Segn.: π2 a-2b⁸ 2c², a-z⁸ A-F⁸; π2 A⁸, 2a-2m⁸ 3a⁸; 2A-2Q⁸ 2R⁴ Stampa in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 215. 1-3 - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex Alexandri de Chitis I.V.d. Pist.". - Postille marginali; testo sottolineato e censurato. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso lacunoso. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 215. 1-3 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 215. 1-3 - Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Ex Alexandri de Chitis I.V.d. Pist." Titolo uniforme: Corpus iuris canonici. Liber sextus Bonifacii 8. Corpus iuris canonici. Clementinae. Corpus iuris canonici. Extravagantes Iohannis 22. Corpus iuris canonici. Extravagantes communes Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Barbazza, Andrea Giovanni : da Imola <1367?-1436> Guillaume : de Montlauzun <1346m.> Pavini, Giovanni Francesco <1486m.> Le Moine, Jean <1250-1313> Pietro : d'Ancarano <1330-1416> Bonifacius Clemens V Ioannes [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 215. 1-3 [Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 215. 1-3 [Editore] De Franceschi, Francesco & Bindoni, Gaspare <1.> & Bevilacqua, Niccolò & Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Barbatia , Andreas Nicoletti , Giovanni Nicoletti , Giovanni : dei Joannes : de Imola Monte Lauduno , Guilelmus : de Monte Laudinio , Guilelmus : de Guillaume : de Montlun Patavus , Franciscus Pavinis , Johannes Franciscus Ancaranus , Petrus Farnese , Pietro Ancarano , Pietro d' Caetani , Benedetto Bonifacio Clemente Clemens Clemente V Got , Bertrand de Duesa , Jacme Duèse , Jacques Jacques : d'Euse Euse , Jacques : d' Jacques : d'Esuse Giovanni Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò & Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de Zenaro, Damiano & Franceschi, Francesco de & Bindoni, Gaspare & Bevilacqua, Nicolò Marca tipografica: Marca composita con i simboli (la pace, l'occhio, la Pazienza, la salamandra) degli editori costituenti la societa. In basso iniziali: FS, GB, NB, DZ. (Z1214) Sui front. Identificativo record: BVEE018135 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI a. 215. 1-3 - R1 0001199635 VMD Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Ex Alexandri de Chitis I.V.d. Pist.". - Postille marginali; testo sottolineato e censurato. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso lacunoso. - C - 20101029 - 20101029 Scheda: 86/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bertachini, Giovanni Titolo: Repertorium do. Io. Bertachini Firmani, iuris vtriusque doctoris praestantissimi olim auctum opera Ioan. Thierry Lyngonensis iurium interpretis celeberrimi. Nunc vero industria diligentiaque Aemilij Mariae Manolessi adeo cumulatum, atque ab alijs doctissimis viris erroribus omnibus expurgatum, ut plane studiosus nil amplius desiderare queat. Prima [-quinta] pars Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1590 Descrizione fisica: 5 v. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 5597 Sui front. insegna dell'Aquila che si rinnova, nella cui cornice compaiono le marche di: erede di Girolamo Scoto, eredi di Giovanni Varisco, Damiano Zenaro, eredi di Melchiorre Sessa il vecchio Cors. ; rom Testo su colonne. Comprende: 1 2 3 4 5 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bertachini, Giovanni Manolesso, Emilio Maria <16.sec.> Thierry, Jean <1517-1531fl.> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Editore] Scoto, Girolamo - erede & Varisco, Giovanni - eredi & Sessa, Melchiorre <1.> - eredi & Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Bellovacus , Joannes Theodorus Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: Aquila che becca roccia (U26) sui front. Identificativo record: CFIE016428 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Quarta pars - R1A u. 6. 4 - 5 volumi - Prima pars - R1A u. 6. 1 - 5 volumi - Secunda pars - R1A u. 6. 2 - 5 volumi - Tertia pars - R1A u. 6. 3 - 5 volumi - Quinta pars - R1A u. 6. 5 Scheda: 87/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Institutionum siue Primorum totius iurisprudentiae elementorum libri quatuor ... Commentarijs Accursij, & multorum insuper aliorum doctorum hominum scholijs atque obseruationibus illustrati ... Accessit ipsius Iustiniani imperatoris vita, ex varijs auctoribus opera Aegidij Perrini ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : Società dell'Aquila che si rinnova], 1591 (Venetiis, 1591) Descrizione fisica: [40], 383, [1] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-u- e.o. r.e- beca (3) 1591 (R) Note: Marca (U26) sul front Front. e testo stampati in rosso e nero Iniziali xilogr Segn.: [croce]⁸ 2[croce]¹² A-Z⁸ &⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 15. 2 - Manca la carta &8. - Legato con: Volumen legum paruum, quod vocant ... Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso: "Volu. leg. T. V." Titolo uniforme: Corpus Iuris Civilis. Institutiones Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Accursius Perrin, Gilles [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Editore] Scoto, Girolamo - erede & Varisco, Giovanni - eredi & Sessa, Melchiorre <1.> - eredi & Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Accursio , Francesco <1185?-1263?> Accursius , Franciscus <1185?-1263?> Accorsio , Francesco Accursio , Francesco : d' Accursio Perrinus , Aegidius Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: Aquila che becca roccia (U26) Sul front. Identificativo record: CNCE013492 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B v. 6. 15. 2 - R1 0003746775 VMD Manca la carta &8. - Legato con: Volumen legum paruum, quod vocant ... Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; a penna sul dorso: "Volu. leg. T. V." - C - 20100424 - 20100424 Scheda: 88/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Volumen legum paruum, quod vocant, in quo haec insunt. Tres posteriores libri Codicis D. Iustiniani ... eadem cura qua priores nouem emendati. Authenticae seu Nouellae constitutiones eiusdem principis: in quas quid operae sit impensum sequens pagina commonstrat. Feudorum libri duo. Constitutiones Friderici 2. Imperatoris. Tractatus de Pace Constantiae. Omnia commentarijs Antonij Contij ... illustrata ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Societa dell'Aquila che si rinnova], 1591 Descrizione fisica: [20], 226, [2], 359, [1], 145, [3] p. ; 4o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.st .It. roo- *.tu (3) 1591 (R) s.st .It. umis rafO (3) 1591 (R) Note: Marca (U26) sul front Front. e testo stampati in rosso e nero Iniziali xilogr Cors. ; rom Segn.: [ast]¹⁰ 2a-2o⁸ 2p², a-y⁸ z⁴, 2A-2H⁸ 2I¹⁰ Bianche la c. 2p2 e l'ultima. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 15. 1 - Legato con: Institutionum siue primorum totius iurisprudentiae elementorum libri quatuor ... Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Volum. legum T.V.". - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 15. 1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul verso della guardia anter. Titolo uniforme: Corpus Iuris Civilis. Volumen parvum. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Accursius Leconte, Antoine <1526-1586> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 15. 1 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Editore] Scoto, Girolamo - erede & Varisco, Giovanni - eredi & Sessa, Melchiorre <1.> - eredi & Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Accursio , Francesco <1185?-1263?> Accursius , Franciscus <1185?-1263?> Accorsio , Francesco Accursio , Francesco : d' Accursio Contius , Antonius Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: Aquila che becca roccia (U26) Sul front. Identificativo record: CNCE013460 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B v. 6. 15. 1 - R1 0003746765 VMD Legato con: Institutionum siue primorum totius iurisprudentiae elementorum libri quatuor ... Venetiis, 1591. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso a penna: "Volum. legum T.V.". - - C - 20061219 - 20061219 Scheda: 89/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Guillaume : d'Auvergne Titolo: Guilielmi Aluerni, episcopi Parisiensis, ... Opera omnia, quae hactenus impressa reperiri potuerunt, tomis duobus contenta, ... Edizione: Nunc demum in hac posteriori editione ab innumeris errorum chiliadibus expurgata, ... Per Ioannem Dominicum Traianum Neapolitanum, ... Cum indice locupletissimo rerum notabilium Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1591 (Venetiis : apud Ioannem Baptistam Natolinum: sumptibus Damiani Zenari, 1591) Descrizione fisica: \64!, 1012 p. ; 2 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t,s, 93e- ,&mi trhi (3) 1591 (A) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 22409; Adams G 1595; STCI p. 322 Corsivo, romano; segnatura: a-d⁶ e⁸ A-4O⁶ 4P⁸; iniziali e fregi xilografici. Editore, BVEV017401 Tipografo, BVEV022364 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 1. 24 - Sul frontespizio timbri del convento fiorentino della SS. Annunziata. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo impressi in nero sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 1. 24 - Possessore: *Convento della SS. Annunziata . Timbri sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Guillaume : d'Auvergne Trajanus, Ioannes Dominicus [Editore] Zenaro, Damiano [Editore] Natolini, Giovanni Battista [Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata - [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 1. 24 Forme varianti dei nomi: Traianus , Ioannes Domunicus Guillelmus Guglielmo : d'Alvernia Guilelmus : Arvernus Guillelmus : Arvernus Guilermus : Alvernus William : of Auvergne Guillermus : Parisiensis Gulielmus : Parisiensis Guilielmus : Alvernus Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U498) Sul frontespizio Salamandra coronata fra le fiamme. In fregio con busti femminili. (U897) Alle carte a2r, A1r, 2K3r Identificativo record: BVEE013674 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G k. 1. 24 - R1 0003896215 VMD Sul frontespizio timbri del convento fiorentino della SS. Annunziata. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo impressi in nero sul dorso - C - 20100304 - 20100304 Scheda: 90/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Virdung, Johann <1463-ca. 1538> Titolo: Ioannis Hasfurti ... De cognoscendis, et medendis morbis ex corporum coelestium positione libri 4. Cum argumentis, & expositionibus Ioannis Paulli Gallucij Saloensis, ... Quibus accesserunt in eandem sententiam auctores alij, \Hermetis Trismegisti Iatromathematica, Galeni, Marsilii Ficini, Ioannis Paulli Callucij! ... Editore,distributore, ecc.: Venetijs : ex officina Damiani Zenarij, 1584 Descrizione fisica: \12!, 228 c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: emum .b.a n-e- nxit (3) 1584 (A) Note: I nomi degli altri A. appaiono sul verso del frontespizio Marca tipografica sul frontespizio (Q60) Corsivo ; greco ; romano Segnatura: \ast!⁴2\ast!⁴3\ast!⁴A-3L⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 183 - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms degli A. e titoli, e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi della biblioteca Montelatici. [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 183 - Provenienza: Montelatici, Giuseppe Maria. Sul dorso applicato cartiglio recante la lettera M Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Virdung, Johann <1463-ca. 1538> Gallucci, Giovanni Paolo Ficino, Marsilio Galenus, Claudius Hermes : Trismegistus [Provenienza] Montelatici, Giuseppe Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 183 [Editore] Zenaro, Damiano Forme varianti dei nomi: Gallucius , Ioannes Paulus Galucius , Ioannes Paulus Galien : de Pergame Galèno Galenus Galeno , Claudio Galeno : di Pergamo Galenus : Pergamensis Claudius : Pergamenus Galen Ermete : Trismegisto Hermes Trismegistus Ermete : Trimegisto Mercurius : Trismegistus Hermes : latinus Zenaro, Damian Marca tipografica: In cornice figurata: salamandra sulle fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (Q60) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE008574 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN e. 183 - R1 0003305485 VMD Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms degli A. e titoli, e cartiglio con lettera M che contraddistingue i volumi della biblioteca Montelatici. - C - 20090429 - 20090429 Scheda: 91/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bartolomeo : da Saliceto Titolo: Bartholomaei a Salyceto I. C. In primum, & secundum [ [7., 8. & 9.] Codicis libros Commentaria. ... adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summarijs ac duobus vberrimis Repertorijs ... Pars prima [-quarta] Edizione: In qua extrema editione tanta adhibita fuit diligentia .. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Societas aquilae se renovantis], 1586 Descrizione fisica: 5 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Marca n. c. (simile a Z140) sui front Cors. ; rom Front. stampati in rosso e nero Iniziali xil. ornate. Continua con: Bartholomaei a Salyceto I. C. In secundam ff. veteris partem Commentaria. Doctissimis quamplurium I. C. adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summariis, ac duobus vberrimis Repertorijs, vno in nouem libros Codicis ... Pars vnica. ... Comprende: 1 2 3 4 Repertorium Bartholomaei a Salyceto, in locupletissimos Commentarios, quos idem in nouem Codicis libros ... concinnauit. ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bartolomeo : da Saliceto Riminaldi, Gian Maria <1434-1497> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sui front. (simile a Z140) Identificativo record: RMLE006917 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 parti legate in 4 volumi - In primum, & secundum Codicis libros commentaria ... Pars prima - R1CARRARA u. 206. 1. 1 - 5 parti legate in 4 volumi - Repertorium - R1CARRARA u. 206. 1. 2 - 5 parti legate in 4 volumi - In 3. & 4. Codicis libros commentaria ... Pars secunda - R1CARRARA u. 206. 2 - 5 parti legate in 4 volumi - In 5. & 6. Codicis libros commentaria ... Pars tertia - R1CARRARA u. 206. 3 - 5 parti legate in 4 volumi - In 7. 8. & 9. Codicis libros commentaria ... Pars quarta - R1CARRARA u. 206. 4 - 5 pt. legate in 4 v. - In primum, & secundum Codicis libros commentaria ... Pars prima - R1E h. 1. 3. 1 - 5 pt. legate in 4 v. - Repertorium - R1E h. 1. 3. 2 - 5 pt. legate in 4 v. - In 3. & 4. Codicis libros commentaria ... Pars secunda - R1E h. 1. 4 - 5 pt. legate in 4 v. - In 5. & 6. Codicis libros commentaria ... Pars tertia - R1E h. 1. 5 - 5 pt. legate in 4 v. - In 7. & 8. Codicis libros commentaria ... Pars quarta - R1E h. 1. 6 Scheda: 92/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bartolomeo : da Saliceto Titolo: Repertorium Bartholomaei a Salyceto, in locupletissimos Commentarios, quos idem in nouem Codicis libros ... concinnauit. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : Societas aquilae se renovantis!, 1586 Descrizione fisica: 54! c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 80et 92l. 98cu feco (C) 1586 (R) Note: Marca n. c. (simile a Z140) sul front Cors. ; rom Segn.: A-F⁸G⁶(G6bianca) Iniziale xil. ornata. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 1. 2 - Legato con In primum, & secundum Codicis libros commentaria. Venetiis, 1586. - Cartiglio con scritta a stampa: "Avv. F. Carrara" sulla controguardia anteriore; iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulla guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati e a secco. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 1. 2 - Legato con: Bartholomaei a Salyceto In primum, & secundum Codicis libros commentaria ... Venetiis, 1586. - Legatura moderna in mezza pelle e tela; A., titolo e tomo in oro sul dorso, e manoscritti sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 1. 2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Cartiglio con scritta "Avv. F. Carrara" su controguardia anter. Fa parte di: Bartholomaei a Salyceto I. C. In primum, & secundum [ [7., 8. & 9.] Codicis libros Commentaria. ... adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summarijs ac duobus vberrimis Repertorijs ... Pars prima [-quarta] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bartolomeo : da Saliceto [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 1. 2 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. (Simile a Z140) Identificativo record: RMLE006930 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 parti legate in 4 volumi - Repertorium - R1CARRARA u. 206. 1. 2 - R1 0003363385 VMD Legato con In primum, & secundum Codicis libros commentaria. Venetiis, 1586. - Cartiglio con scritta a stampa: "Avv. F. Carrara" sulla controguardia anteriore; iniziali intrecciate FC a lapis rosso sulla guardia anteriore. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati e a secco. - C - 20101231 - 20101231 - 5 pt. legate in 4 v. - Repertorium - R1E h. 1. 3. 2 - R1 0004291695 VMD Legato con: Bartholomaei a Salyceto In primum, & secundum Codicis libros commentaria ... Venetiis, 1586. - Legatura moderna in mezza pelle e tela; A., titolo e tomo in oro sul dorso, e manoscritti sul taglio di piede. - C - 20110103 - 20110103 Scheda: 93/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bartolomeo : da Saliceto Titolo: Bartholomaei a Salyceto I. C. In secundam ff. veteris partem Commentaria. Doctissimis quamplurium I. C. adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summariis, ac duobus vberrimis Repertorijs, vno in nouem libros Codicis ... Pars vnica. ... Edizione: In qua extrema editione tanta adhibita fuit diligentia, .. Editore,distributore, ecc.: Venetijs : Societá dell'aquila che si rinnova!, 1586 Descrizione fisica: 14!, 161 i.e. 176! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.22 67o- em.& l.co (3) 1586 (R) Note: Marca n. c. (simile a Z140) sul front Cors. ; rom. - Front. stampato in rosso e nero Iniziali xil. ornate Segn.: a8 b6 A-Y8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5 - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Etichetta con scritta a stampa: Avv. F. Carrara sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5 - Provenienza attribuibile al Collegio Ferdinando per la tipica legatura in pelle con cantonali in latta; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede; dorso lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 E h. 1. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Legatura in pelle con cantonali in latta Continuazione di: Bartholomaei a Salyceto I. C. In primum, & secundum [ [7., 8. & 9.] Codicis libros Commentaria. ... adnotationibus illustrata. Cum locupletissimis summarijs ac duobus vberrimis Repertorijs ... Pars prima [-quarta] Altri titoli: Super Digesto veteri. RMLE006913 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Bartolomeo : da Saliceto [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 206. 5 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 E h. 1. 2 Forme varianti dei nomi: Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. (simile a Z140) Identificativo record: RMLE006910 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA u. 206. 5 - R1 0003363425 VMD Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Etichetta con scritta a stampa: Avv. F. Carrara sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata blu; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20080104 - 20080104 - R1E h. 1. 2 - R1 0004289735 VMD Provenienza attribuibile al Collegio Ferdinando per la tipica legatura in pelle con cantonali in latta; indicazione ms di A. e titolo sul taglio di piede; dorso lacunoso - C - 20080105 - 20080105 Scheda: 94/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Abbatis Panormitani Commentaria primæ partis in primum Decretalium librum. Quamplurium iurisconsultorum, qui probe hucusque aliquid ijs addidisse apparuerunt, adnotationibus illustrata. Hac postrema editione recognita, atque ab innumeris erroribus ... vindicata, & integrati suae restituta. Quibus praeter eiusdem Panormitani quaestionem quandam in Parmensi Gymnasio disputatam, repetitionem in c. Per tuas. De arbitris, in alma Bononiensi Academia editam, et interpretationem ad Clementinas epistolas, quae tamen omnes in veteribus codicibus reperiebantur ... Tomus primus [-octauus] Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Società dell'Aquila che si rinnova], 1591-1592 (Venetiis : apud Iuntas, 1588) Descrizione fisica: 9 volumi Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 55099 Il vol. 9 contiene il Repertorium in loculentissimas praelectiones Colophon del vol. 1 e 6. - Frontespizi stampati in rosso e nero; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici. Comprende: 2: Abbatis Panormitani Commentaria secundæ partis in primum Decretalium librum. Quamplurium iurisconsultorum, ... Tomus secundus 4: Abbatis Panormitani Commentaria secundæ partis in secundum Decretalium librum. Quamplurium iurisconsultorum, ... Tomus quartus 6: Abbatis Panormitani Commentaria in tertium Decretalium librum. Quamplurium iurisconsultorum, ... Tomus sextus Titolo uniforme: Corpus iuris canonici. Decretales Gregorii 9. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Giunta, Lucantonio <2.> Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sui front. Identificativo record: MODE048967 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi: 2, 4, 6 - R1M c 103 Scheda: 95/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Parisio, Pietro Paolo <1473-1545> Titolo: Consiliorum Petri Pauli Parisii patricii Consentini, ... Pars prima °-quarta]. Ex innumeris, quibus antea scatebat, mendis purgata, nunc verò maiore cura pristino candori penitus restituta: necnon argumentis locupletissimis illustrata. Ac praeter locupletissimum indicem elementario ordine confectum, accessere multa, quae in caeteris voluminibus non reperies, non fine maxima studiosorum vtilitate Editore,distributore, ecc.: Venetiis : °Società dell'aquila che si rinnova], 1593 Descrizione fisica: 4v. (230; 201, °1]; 177, °1]; 180) ; 2º +indice (124 c.) Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-o. b-o, andi dact (3) 1593 (R) Note: Tit. dell'Indice: Repertorium in quatuor volumi consiliorum Petri Pauli Parisii Consentini Marca (U148) sui front Cors. ; rom Segn.: 1.: A-2E⁸2F⁶; 2.: A-2A⁸2B¹⁰; 3.: A-X⁸Y¹⁰; 4.: A-X⁸Y-Z⁶; A-O⁸P-Q⁶ Iniziali xil. Pubblicato con: Repertorium in quatuor volumi consiliorum Petri Pauli Parisii Consentini. | Parisio, Pietro Paolo <1473-1545> BVEV018941 Comprende: 1: Pars prima 2: Pars secunda 3: Pars tertia 4: Pars quarta [5]: Repertorium in quatuor volumi Consiliorum Petri Pauli Parisii Consentini ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Parisio, Pietro Paolo <1473-1545> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua (U148) Identificativo record: BVEE020817 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 tomi legati in 2 volumi - Pars prima - R1PUNTONI c. 231. 1 - 5 tomi legati in 2 volumi - Pars secunda - R1PUNTONI c. 231. 2 - 5 tomi legati in 2 volumi - Pars tertia - R1PUNTONI c. 232. 1 - 5 tomi legati in 2 volumi - Pars quarta - R1PUNTONI c. 232. 2 - 5 tomi legati in 2 volumi - Repertorium - R1PUNTONI c. 232. 3 Scheda: 96/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Tractatus vniuersi iuris, duce, & auspice Gregorio 13. Pontifice Maximo, in vnum congesti: additis quamplurimis antea nunquam editis, ... 18. materias, 25. voluminibus comprehendentes. Praeter summaria singulorum tractatuum, accessere locupletissimi indices, ita distinctè, et ordinatè compositi, vt lector materias omnes, temerè ante hac sparsas, artificiosa distributione sub vno quasi adspectu positas contueri possit Editore,distributore, ecc.: Venetiis : °Societas Aquilae se renovantis!, 1584-1586 Descrizione fisica: 25 v. : ill. ; 2º + indice (4 v.) Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: gon- 6.S, one- qulu (3) 1584 (R) gon- 6.S, ison qulu (3) 1584 (R) Note: Il front. generale fa parte di °20! c., segnate *⁴ 2*⁶ 3*¹⁰, contenenti: la dedicatoria di Francesco Ziletti al Pontefice, la lettera al lettore e l'indice degli autori e dei trattati contenuti nei voll Le c. 2*6 e 3*10 sono bianche Tit. dei voll. 1-18: Tractatus illustrium in vtraque tum pontificii, tum caesarei iuris facultate iurisconsultorum Marca della Società sui front. di ogni vol. (V322) e in fine ad alcuni (U148) L'ultimo volume dell'indice pubblicato nel 1586 Cors. ; gr. ; rom Iniziali xil Front. stampati in rosso e nero Emblema di Gregorio XIII sul front. generale Var. B: diversa imposizione tipografica Pubblicato con: Tractatus illustrium in vtraque tum pontificii, tum caesarei iuris facultate iurisconsultorum. Comprende: Index Tractatuum vniuersi iuris. Duce, & auspice Gregorio 13. ... in vnum congestorum: quod opus eo ordine miro & nouo ita digestum est, vt, ... tam in ipsarum materiarum capitibus, quàm in subalternatis versiculis seruata sit: ... 18 17 16 15.1 14 13.1 12 11.1 10.1 9 8.1 7 6.1 5 4 3.1 2 1 3.2 6.2 8.2 10.2 13.2 15.2 11.2 Altri titoli: Tractatus universi iuris, duce, et auspice Gregorio 13. Pontefice Maximo, ... BVEE016341 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Ziletti, Francesco <1544-1570> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila su una roccia circondata dalle acque. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (V322) Sui front. di ogni vol. ed in fine ad alcuni. In cornice figurata: aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua (U148) In fine ai v. 1, 4, 5, 6.1, 7, 14, 16, 17 Identificativo record: BVEE016339 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Tomus primus - R1CARRARA u. 217. 1 - Tomus secundus - R1CARRARA u. 217. 2 - Tomi III pars I - R1CARRARA u. 217. 3 - Tomus quartus - R1CARRARA u. 217. 5 - Tomi III pars II - R1CARRARA u. 217. 4 - Tomi VI pars I. - R1CARRARA u. 217. 7 - Tomus quintus - R1CARRARA u. 217. 6 - Tomi VI. Pars II - R1CARRARA u. 217. 8 - Tomus septimus - R1CARRARA u. 217. 9 - Tomi VIII pars I - R1CARRARA u. 217. 10 - Tomi VIII pars II - R1CARRARA u. 217. 11 - Tomus IX - R1CARRARA u. 217. 12 - Tomi X pars I - R1CARRARA u. 217. 13 - Tomi X pars II - R1CARRARA u. 217. 14 - Tomi XI pars I - R1CARRARA u. 217. 15 - Tomi XI pars II - R1CARRARA u. 217. 16 - Tomus XII - R1CARRARA u. 217. 17 - Tomi XIII pars I - R1CARRARA u. 217. 18 - Tomi XIII pars II - R1CARRARA u. 217. 19 - Tomus XIIII - R1CARRARA u. 217. 20 - Tomi XV pars I - R1CARRARA u. 217. 21 - Tomi XV pars II - R1CARRARA u. 217. 22 - Tomus XVI - R1CARRARA u. 217. 23 - Tomus XVII - R1CARRARA u. 217. 24 - Tomus XVIII - R1CARRARA u. 217. 25 - 4 parti legate in 3 volumi - R1CARRARA u. 203. 1-3 - Tomus primus - R1L.BCO 1. 1 - Tomus secundus - R1L.BCO 1. 2 - Tomi III. Pars I - R1L.BCO 1. 3 - Tomi III. Pars II. - R1L.BCO 1. 4 - Tomus quartus - R1L.BCO 1. 5 - Tomus quintus - R1L.BCO 1. 6 - Tomi VI. Pars I - R1L.BCO 1. 7 - Tomi VI. Pars II. - R1L.BCO 1. 8 - Tomus septimus - R1L.BCO 1. 9 - Tomi octaui. Pars I - R1L.BCO 1. 10 - Tomi VIII. Pars II. - R1L.BCO 1. 11 - Tomus IX - R1L.BCO 1. 12 - Tomi X. Pars I - R1L.BCO 1. 13 - Tomi X. Pars II - R1L.BCO 1. 14 - Tomi XI. Pars I - R1L.BCO 1. 15 - Tomi XI. Pars II - R1L.BCO 1. 16 - Tomus XII - R1L.BCO 1. 17 - Tomi XIII. Pars I - R1L.BCO 1. 18 - Tomi XIII. Pars II - R1L.BCO 1. 19 - Tomus XIIII - R1L.BCO 1. 20 - Tomi XV. Pars I - R1L.BCO 1. 21 - Tomi XV. Pars II - R1L.BCO 1. 22 - Tomus XVI - R1L.BCO 1. 23 - Tomus XVII - R1L.BCO 1. 24 - Tomus XVIII - R1L.BCO 1. 25 - Index tractatuum vniuersi iuris - R1L.BCO 1. 26-28 Scheda: 97/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pontano, Ludovico <1409-1439> Titolo: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Edizione: Hac in editione, suumo studio ac diligentia, ab innumeris & varijs mendis repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetijs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580 (Venetijs : ad signum Aquilae se renouantis, 1580) Descrizione fisica: 5 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Il vol. 5 è costituito dall'Index Marca (U148) sui front Cors. ; rom Iniziali xil. Comprende: °1] °2]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Infortiati partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani adnotationibus illustrata. ... °3]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani adnotationibus illustrata. ... °4]: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Codicis partem commentaria, doctissimorum virorum annotationibus illustrata. ... °5]: Index locupletissimus in Ludouici Pontani, vulgo Romani, Commentaria super Digestis, et Codice. Serie alphabetica, in studiosorum gratiam, non inconcinnè dispositus, & ita repurgatus, vt nihil amplius desiderari queat Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Ludovicus : Romanus Pontanus , Ludovicus Pontano , Lodovico Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: aquila che becca una roccia. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua (U148) Sui front. Identificativo record: UM1E000570 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - In primam atque secundam Infortiati partem commentaria - R1S.R. 14. 33 - R1PUNTONI c. 325 - Volume: 3-5 - R1M c 104 - 5 parti legate in 4 volumi - In primam atque secundam Infortiati partem commentaria - R1PUNTONI c. 323 - 5 parti legate in 4 volumi - In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria - R1PUNTONI c. 322. 1 - 5 parti legate in 4 volumi - Index locupletissimus in Ludouici Pontani commentaria - R1PUNTONI c. 322. 2 - 5 parti legate in 4 volumi - In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria - R1PUNTONI c. 324 - 5 parti legate in 2 volumi - In primam atque secundam Infortiati partem commentaria - R1A v. 2. 23. 1 - 5 parti legate in 2 volumi - In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria - R1A v. 2. 22. 1 - 5 parti legate in 2 volumi - In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria - R1A v. 2. 22. 2 - 5 parti legate in 2 volumi - In primam atque secundam Codicis partem commentaria - R1A v. 2. 23. 2 - 5 parti legate in 2 volumi - Index locupletissimus - R1A v. 2. 23. 3 Scheda: 98/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pontano, Ludovico <1409-1439> Titolo: °5]: Index locupletissimus in Ludouici Pontani, vulgo Romani, Commentaria super Digestis, et Codice. Serie alphabetica, in studiosorum gratiam, non inconcinnè dispositus, & ita repurgatus, vt nihil amplius desiderari queat Editore,distributore, ecc.: VenetiJs : °Società dell'aquila che si rinnova], 1580 Descrizione fisica: °70] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: um.1 o-57 a-44 code (C) 1580 (R) Note: Segn.: a-h⁸ i⁶ Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Pontani, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo;iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2 - Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2 - Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 4 della stessa opera [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 3 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato Fa parte di: Ludouici Pontani, vulgo Romani, ... In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria, Hieronymi Chuchalon Hispani annotationibus illustrata. Cum summariis, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis Altri titoli: Index locupletissimus in Ludovici Pontani, vulgo Romani, Commentaria super Digestis, et Codice. ... BVEE063439 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pontano, Ludovico <1409-1439> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 322. 2 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 23. 3 Forme varianti dei nomi: Ludovicus : Romanus Pontanus , Ludovicus Pontano , Lodovico Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: UM1E000582 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 parti legate in 4 volumi - Index locupletissimus in Ludouici Pontani commentaria - R1PUNTONI c. 322. 2 - R1 0004521595 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: Pontani, L. In primam atque secundam Digesti vet. partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso, che reca l'indicazione ms di A. e titolo;iscrizione sul taglio di piede. - C - 20091222 - 20091222 - 5 parti legate in 2 volumi - Index locupletissimus - R1A v. 2. 23. 3 - R1 0002447115 VMD Legato con: Pontano, L. In primam atque secundam Digesti noui partem commentaria. Venetiis, 1580. - Legato con altre 2 parti dell'opera di Pontano. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna, A. e titolo delle opere contenute nel volume. - C - 20091222 - 20091222 - Volume: 3-5 - R1M c 104 - R1 0006012995 VMB RD5 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Legato con tomo 4 della stessa opera - C - 20200131 - 20200131 Scheda: 99/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> Titolo: Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, ... In primam digesti veteris partem commentaria. Doctiss. hominum aliis omnibus hactenus impressis adnotationibus illustrata. Necnon summarijs, & indice verborum, ac rerum locupletissimo, vniuersas digest. cod. ac inst. materias complectente, cum pactorum etiam, ac constituti eiusdem authoris tractatibus, in studiosorum gratia exornata. Hac in editione non solum omnes alias aliorum editiones, sed & nostram superauimus, ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Societa dell'aquila che si rinnova], 1599 (Venetiis, 1599) Descrizione fisica: 10 v. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Il v. 10 contiene l'indice Il nome del tipografo si ricava dalla marca Colophon in fine al v. 7. Comprende: [1] [2]: Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, ... In secundam digesti veteris partem, commentaria.. [3]: Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, ... In primam et secundam infortiati partem commentaria ... [4]: Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, ... In digestum nouum commentaria ... [5]: Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, Praelectiones in quatuor institutionum libros. Nunc postremo nonnullorum vetustissimorum codicum ope, diligentius, quam antea, emendatae, ac summarijs & indice locupletissimo auctae, adnotationibus insuper doctissimorum iurisconsultorum illustratae [6]: Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, ... In primum, secundum, & tertium cod. lib. com. Alex. Imolen. Andreae Barb. Celsi, Philippique Decij adnotationibus illustrata, ... [7]: Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti ... In quartum & quintum cod. lib. commentaria. Alexandri Imolen. Andreae Barb. Celsi, Philippique Decij adnotationibus illustrata, ... [8]: Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti, ... In sextum codicis librum commentaria. Alex. Imolen. Andreae Barb. Celsi, Philippique Decij adnotationibus illustrata, . [9]: Baldi Vbaldi Perusini iurisconsulti ... In 7. 8. 9. 10. & 11. codicis libros commentaria. Alexandri Imolen. Andreae Barb. Celsi, Philippique Decij adnotationibus illustrata, ... [10]: Index locupletissimus rerum omnium ac sententiarum memorabilium, quae in Baldi Vbaldi commentariis ad libros digestorum, codicis, & institutionum, nec non in tract. de pactis, & constituto continentur. ... Cum Pauli Lanceloti, ... apologia, in ipsius Baldi detractores composita Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Baldus : de Perusio Baldo degli Ubaldi Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Marca tipografica: In cornice figurata: Aquila che becca una roccia circondata da acqua. Motto: Renovabitur ut aquilae iuventus tua. (Z140) Sui front. Identificativo record: MILE027551 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - In secundam Digesti veteris partem commentaria - R1A x. 2. 8 - In sextum Codicis librum commentaria - R1A x. 2. 5 - In Digestum nouum commentaria - R1A x. 2. 2. 2 - 7 v. - In primam Digesti veteris partem commentaria - R1A x. 2. 7 - 7 v. - In primam et secundam Infortiati partem commentaria - R1A x. 2. 1 - 7 v. - In primum, secundum, & tertium Cod. liv. com. - R1A x. 2. 3 - 7 v. - In quartum & quintum Cod. lib. commentaria - R1A x. 2. 4 - 7 v. - In vij. viij. ix. x. & xj. Codicis libros commentaria - R1A x. 2. 6 - 7 v. - Praelectiones in quatuor Institutionum libros - R1A x. 2. 9. 2 - 7 v. - Index locupletissimus rerum omnium - R1A x. 2. 9. 3 - 1 v. - R1CARRARA u. 204. 3 Scheda: 100/138 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Soccini, Mariano Titolo: Mariani Socini iunioris, ... Commentaria cùm profundissima, tùm fructuosissima in quatuor (vt vocant) lecturas vespertinas, siue ordinarias, ... Edizione: Nunc tertiò in lucem edita, illustrata, & repurgata. Cum summarijs, in suis locis adiectis, indiceque alphabetico, .. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Societas Aquilæ se renovantis], 1575 (Venetiis : Sub signo Aquilæ renouantis, 1575) Descrizione fisica: [30], 230, 196 carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-m* t,22 m.e. on&e (3) 1575 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 32027 Marca (U148) sul frontespizio e in fine Segnatura: <π>A-E⁶, A-2O⁶ 2P⁸, ²A⁸ B-H⁶ I⁸; frontespizio stampato in rosso e nero; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici Variante B: [30], 102 p Segnatura: A-E⁶ A-R⁶ La pagina 14 erroneamente segnata 24. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 357 - Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul front. note di possesso: "Alex. de Chitis", "Alexandri de Chitis I.V.D. Pisani". - Legatura coeva in pergamena rigida, con piatto anteriore lacunoso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 357 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 357 - Possessore: Chiti, Alessandro. Note di possesso sul front.: Alex de Chitis, Alexandri de Chitis I.V.d. Pisani Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Soccini, Mariano [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 357 [Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 357 [Editore] Società dell'aquila che si rinnova Forme varianti dei nomi: Socini , Mariano <1482-1556> Scoto, Girolamo, eredi & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre figli & Zenaro, Damiano. Societas aquilae se renovantis Aquila che si rinnova Compagnia dell'aquila che si rinnova Identificativo record: BVEE007780 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI c. 357 - R1 0001191815 VMD Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Sul front. note di possesso: "Alex. de Chitis", "Alexandri de Chitis I.V.D. Pisani". - Legatura coeva in pergamena rigida, con piatto anteriore lacunoso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20080219 - 20080219