Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Collegio Ferdinando <Pisa> >> Luogo di pubblicazione = venetiis
 

Scheda: 51/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vázquez Menchaca, Fernando <1512-1569> [ scheda di autorità ]
Titolo D. Fernandi Vasquii Menchacensis ... Controuersiarum illustrium aliarumque vsu frequentium libri tres
Edizione Nunc denuo longe antea emendatius ac elegantius editi ..
Pubblicazione Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1595
Descrizione fisica [2], 210, [12] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta acs, u-in o-iu lele (3) 1595 (R)
Note Segnatura: π² A-2D⁸ 2E⁶; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 26
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida
   Esemplare escluso dalla consultazione. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. -
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 26
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 232
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Altri titoli Controversiarum illustrium aliarumque usu freqventium libri tres.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vázquez Menchaca, Fernando <1512-1569> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 232
[Editore] Scoto, Girolamo erede [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 26
Marca tipografica Le tre Grazie in un palmeto. In una cornice figurata. Motto: Virtus in omni re dominatur. (Z694,O1129) Sul front.
Identificativo record UBOE031491
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 232 000119575 Esemplare escluso dalla consultazione. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. -  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA b. 5. 26 000237749 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vegio, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Responsorum clariss. ac celeberrimi iuris vtriusque consultissimi d. Francisci Vegii ... liber primus
Edizione Nunc primum in lucem editus. Vbi perspicue simul, atque erudite explicantur, ac disputantur omnia iuris consultis omnibus maxime necessaria. Argumentis, summariisque vnicuique responso adiectis, cum rerum notabilium indice locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : ex officina Ioan. Baptistae Somaschi, 1581 (Venetiis : ex officina Ioannis Baptistae Somaschi Papiensis, 1580)
Descrizione fisica [28], 270 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *,u- am21 n-on tidr (3) 1581 (A)
Note Marca sul front. e nel coloph.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 163
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
   Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura veneziana coeva in marocchino bruno, con decorazioni in oro e a secco, e miniatura dello stemma; tagli dorati, goffrati e miniati; cantonali seicenteschi di latta; rifacimento ottocentesco del dorso(cfr. Medicea volumina. Pisa 2001, sch. n. 16)
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 163
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria (cantonali di latta); cfr. Medicea volumina, sch. 16
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vegio, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 163
[Editore] Somasco, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 3
Forme varianti dei nomi Vegius , Franciscus -> Vegio, Francesco
Marca tipografica Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. (U128) Sul front. e colophon
Identificativo record NAPE012717
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 163 000119574 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaLEG. D. 3 000237623 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura veneziana coeva in marocchino bruno, con decorazioni in oro e a secco, e miniatura dello stemma; tagli dorati, goffrati e miniati; cantonali seicenteschi di latta; rifacimento ottocentesco del dorso(cfr. Medicea volumina. Pisa 2001, sch. n. 16)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Granucci, Paolo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Theorematum d. Pauli Granutii liber primus. In quibus conclusiones aliquot, quotidianeque quaestiones ponderantur, atque cum recentioribus, etiam rotae almae vrbis decisionibus, diffiniuntur. Cum argumentis, summarijs, & indice locupletissimis
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1581
Descrizione fisica [36], 143, [1] c. ; 4
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-e- acs- i-st vntr (3) 1581 (R)
Note Segn.: croce4 2croci4 c4 a-f4 A-2N4
Carta 2F2 segnata erronemaente 2G2
Romano, corsivo, greco; iniziali e fregi xilografici; testo su due colonne
Nota di contenuto Cc. [croce]2r-[croce]3r: dedic. dell'A. al papa Gregorio XIII, dat. Roma 1° dicembre 1578; c. [croce]3v: versi latini ded. dall'A. a Gregorio XIII; c. [croce]4r: versi latini ded. all'A. da Orazio Torrettini e al lettore da Marco Antonio Granucci; c. 88v: grafici che illustrano una successione ereditaria
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 45
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle, indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 45
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Granucci, Paolo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 45
Forme varianti dei nomi Granutius , Paulus -> Granucci, Paolo <16.sec.>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Stella cometa con altre stelle più piccole tra le punte. Motto: Inter omnes (V526) Sul frontespizio
Identificativo record URBE016176
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA d. 9. 45 000238738 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle, indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bohier, Nicolas <1469-1539> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia do. Nicolai Boerii iurecons. clarissimi, et in celebri ac sacro Burdegalensium senatu praesidis grauissimi. Nunc primùm è tenebris, puluere, situsque eruta, singulari studio, exactaque diligentia, expolita, & in lucem edita. Accesserunt et his luculentae adnotationes ab ipsomet autore, à nobis summa rerum argumenta. Indexque plenissimus
Pubblicazione Venetiis : ad signum Iurisconsulti \Bartolomeo Rubini!, 1574 (Venetiis : apud Bartholomaeum Rubinum, 1574)
Descrizione fisica \24!, 191, \1! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-en u-i- m,is C.c. (3) 1574 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 6590
Corsivo, romano; segnatura: ✝-3✝⁸ A-2A⁸ ; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 59 1
   Legato con: Dino del Mugello. Consilia, seu mauis Responsa ... Venetijs, 1574. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia, con indicazione ms di A. e tit. sul dorso (Boerii Cons D) e sul taglio di piede (Cons. Boer:et Dyni.); tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 59 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bohier, Nicolas <1469-1539> [ scheda di autorità ]
[Editore] Rubini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 59 1
Forme varianti dei nomi Boerius , Nicolaus -> Bohier, Nicolas <1469-1539>
Rubinus, Bartholomæus -> Rubini, Bartolomeo
Marca tipografica In cornice figurata: giureconsulto seduto riceve un libro. Motto: Omnibus idem. Dim.: 5,7x5,8. (Z682) Sul front.
Identificativo record BVEE011556
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 10. 59 1 000448793 Legato con: Dino del Mugello. Consilia, seu mauis Responsa ... Venetijs, 1574. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia, con indicazione ms di A. e tit. sul dorso (Boerii Cons D) e sul taglio di piede (Cons. Boer:et Dyni.); tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boerhaave, Herman [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Lien, hepar, renes, musculi, cutis, nutritio
Pubblicazione Venetiis : apud Simonem Occhi sub signo Italiae, 1743
Descrizione fisica [4], 380 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.am umN. itde pr*q (3) 1743 (R)
X.ii o-ue itde pr*q (3) 1743 (R)
Note Segn.: [pi greco]2 A-2Z4 3A6
Var. B: [6], 380 p
Segn.: π⁴ (-π2) A-2Z⁴ 3A⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 345
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tali spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto. Sul dorso cartiglio incollato con probabile collocazione precedente "Medici 4 N.32". Sul piatto anteriore annotazioni varie e disegni (testa di cane, uccello). Sul recto della carta di guardia anteriore note manoscritte tra cui "Bibliothecae Collegij Ferdinandi Pisarum 1744". Danneggiamento biologico diffuso
   1 v. Rilegata con inv. 447467. Leg. in quarto di perg., sul dorso indic. ms di aut., tit. e part. poco legg., piatti rig. in c. con dec. geom. Sulla c. di guardia ant., nota ms di poss.: L.F.F. Dorso staccato, imbrun. delle c., danni da tarli
[Collocazioni:] IT-PI0112 R b 345/3
   Possessore: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Sul recto della carta di guardia anteriore note manoscritta "Bibliothecae Collegij Ferdinandi Pisarum 1744".
Fa parte di Hermanni Boerhaave ... Praelectiones academicae in proprias institutiones rei medicae. Edidit, et notas addidit Albertus Haller [...] Tomus primus [- sextus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boerhaave, Herman [ scheda di autorità ]
[Editore] Occhi, Simone [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 345/3
Forme varianti dei nomi Boerhaave , Hermannus -> Boerhaave, Herman
Occhi, Simon -> Occhi, Simone
sub signo Italiae -> Occhi, Simone
Identificativo record PUVE002751
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 222.2 1 3 000447466 1 v. Rilegata con inv. 447467. Leg. in quarto di perg., sul dorso indic. ms di aut., tit. e part. poco legg., piatti rig. in c. con dec. geom. Sulla c. di guardia ant., nota ms di poss.: L.F.F. Dorso staccato, imbrun. delle c., danni da tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaR b 345 3 000600928 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tali spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto. Sul dorso cartiglio incollato con probabile collocazione precedente "Medici 4 N.32". Sul piatto anteriore annotazioni varie e disegni (testa di cane, uccello). Sul recto della carta di guardia anteriore note manoscritte tra cui "Bibliothecae Collegij Ferdinandi Pisarum 1744". Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mandosio, Quintiliano <1514-1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Praxis seu theoria commissionum a beatiss. papa ad causas decidendas quibuscunque iudicibus demandari frequentiorum, item De monitoriis, De aetate minori, De ingratitudine, De inhibitionibus, tractatus quatuor. Auctore ... D. Quintiliano Mandosio ...
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1572 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1572)
Descrizione fisica 2 parti ([26], 139, [2], 146-283, [1]; 16, [4] carte) ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-um m.t. ieua mica (3) 1572 (R)
i-m- i-e- emre sist (3) 1571 (R)
Note Parte 2: Tractatus de inhibitionibus ... cum summarijs, et indice locupletissimo, Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1571
Colophon in fine alla parte 1
Segnatura: a-b⁸ c¹º A-R⁸ S⁴ T-2M⁸ 2N⁴; A-B⁸ C⁴; ultima carta di ciascuna parte bianca; iniziali xilografiche; corsivo, romano
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 9. 45
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 9. 45
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Pubblicato con Tractatus de monitoriis ... | Mandosio, Quintiliano <1514-1593> RMLV020558
Tractatus de aetate minori ... | Mandosio, Quintiliano <1514-1593> RMLV020558
Tractatus peri tes akaristias de ingratitudine ... | Mandosio, Quintiliano <1514-1593> RMLV020558
Tractatus de inhibitionibus clariss. iuriscons. ... D. Quintiliani Mandosij
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mandosio, Quintiliano <1514-1593> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 9. 45
Forme varianti dei nomi Mandosi , Quintiliano -> Mandosio, Quintiliano <1514-1593>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Orfeo in piedi suona la viola circondato dagli animali (cervo, leone ecc.) (U236) Sui front. e in fine alla pt.1
Identificativo record PUVE015477
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA t. 9. 45 000244200 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mandosio, Quintiliano <1514-1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Quintiliani Mandosii ... Annales casus. A iure cùm ciuili tum canonico ab historijs, consuetudinibus tam generalibus quàm particolaribus, atque cuiusque loci statutis decretisue in vnum congesti. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1575
Descrizione fisica [8], 35 , [1] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umo- urra m.i- qune (3) 1575 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: a-b⁴ A-I⁴; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 570. 7
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXLIX, replicatyo in numeri arabi sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 570. 7
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Annales casus. A iure cum ciuili, et canonico, tum naturali | Mandosio, Quintiliano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mandosio, Quintiliano <1514-1593> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 570. 7
Forme varianti dei nomi Mandosi , Quintiliano -> Mandosio, Quintiliano <1514-1593>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Orfeo in piedi suona la viola circondato dagli animali (cervo, leone ecc.). (U65) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE005191
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 570. 7 000396796 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXLIX, replicatyo in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mauritius, Johannes
Titolo Tractatus de restitutione in integrum absolutissimus, ... auctore Ioanne Mauritio Dolano, Burgundione. Iam vero mendis innumeris, quibus editio prior deformata scatebat, sublatis, integritati ac nitori pristino restitutus, & summariis, vnicuique capiti praepositis, in gratiam stuiosorum auctus. cum indice rerum omnium in hoc opere memorabilum locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Iacobum Vitalem, 1576. (Venetiis : apud Iacobum Vitalem, 1576)
Descrizione fisica \24!, 470, \2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-vt dqd. iee- s*te (3) 1576 (A)
Note Marche sul front. (Z510) e in fine (U631)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \ast!⁴2\ast!⁸A-2F⁸2G⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 7
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Ad usum Felicis Piscij J.V.d. ...", ripetuta in forma contratta sul front. ("F.is P.ij I.V.d."). - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 7
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: Pesci, Felice. Nota sulla guardia ant.: ("Ad usum Felicis Piscij I.V.d....") e sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mauritius, Johannes
[Possessore precedente] Pesci, Felice - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 7
[Editore] Vidali, Giacomo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 7
Forme varianti dei nomi Dolanus -> Mauritius, Johannes
Mauritius , Ioannes -> Mauritius, Johannes
Vitali, Giacomo -> Vidali, Giacomo
Marca tipografica Fama: donna alata su un globo suona la tromba. Motto: Io volo al ciel per riposarmi in Dio. (Z510) Sul front.
Apollo in piedi con l'arco in mano e un grifone accovacciato alla sua sinistra. In cornice con dodici teste femminili (U631) In fine
Identificativo record BVEE005483
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 10. 7 000237429 Timbro del Collegio Ferdinando sul front.; nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Ad usum Felicis Piscij J.V.d. ...", ripetuta in forma contratta sul front. ("F.is P.ij I.V.d."). - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Trentacinque, Alessandro <1599m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Alexandri Trentacinquii, ... patricii Aquilani, De substitutionibus, tractatus, hanc vltimarum volontatum praecipuam materiam, aliarumque omnium in iure difficillimam distinctè & ordinatè atque acutissimè explicans, ... Cum summariis et indice locupletissimis
Pubblicazione Venetiis : ex officina Damiani Zenarij, 1588 (Venetiis : apud Ioannem Baptistam Natolinum, sumptibus Damiani Zenarij, 1588)
Descrizione fisica \8!, 208 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r,a- 2.s- t,od niad (3) 1588 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 39610
Marca di Zenaro sul frontespizio (U390) e nei fregi (U913)
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁸A-2L⁶2M⁴; iniziali e fregi xilografici; frontespizio stampato in rosso e nero.
Editore., BVEV017401
Tipografo., BVEV022364
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 10
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso, e ms sul taglio di piede
   Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida in mediocre stato di conservazione; nome ms dell'A. sul dorso, in parte mutilo
[Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 10
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 372
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota sulla guardia anter.: Gherardi de Gherardinis
Nomi [Autore] Trentacinque, Alessandro <1599m.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 372
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 372
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Editore] Natolini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 10
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390)
Identificativo record BVEE008141
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 372 000119432 Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida in mediocre stato di conservazione; nome ms dell'A. sul dorso, in parte mutilo  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaB b. 4. 10 000235173 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo a stampa sul dorso, e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Pubblicazione Venetiis : apud Petrum Dusinellum : sumptibus Octavij Bordoni Papiensis, 1611
Descrizione fisica [60], 1-297 c., 298 p., 299-304 c., [1] c. : ill. calcogr
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.it a.ti rig. IoLa (3) 1611 (R)
Note Marca (V343) sul front
Segn.: a-e8 f-g10 A-2P8
Bianca la c. 2P8
Ritr. calcogr. dell'A. a c. a2r. con sottoscrizione: Cesar Bassanus fecit med.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 7
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 7
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di Consiliorum seu responsorum clarissimi equitis, et comitis, Ioan. Petri Bimii, iurisconsulti Mediolanensis acutissimi. Liber vnus [-quartus], nunc primum in lucem editus. In quo multae frequentes & arduae iuris quaestiones docte adeo, ornate & subtiliter explicantur, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Bassano, Cesare <1583-ca. 1648> [ scheda di autorità ]
[Editore] Dusinelli, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Bordone, Ottavio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 7
Forme varianti dei nomi Bassani , Cesare -> Bassano, Cesare <1583-ca. 1648>
Marca tipografica In cornice la Fortuna su una nave tiene una vela gonfiata dal vento; davanti a lei Mercurio con caduceo. Motto: In dies arte ac fortuna. (V343) Sul front.
Identificativo record MILE004538
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 2. 7 000237593 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 61/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bacci, Andrea <1524-1600> [ scheda di autorità ]
Titolo De thermis Andreae Baccij Elpidiani, medici, atque philosophi, ciuis Romani, libri septem. Opus locupletissimum, non solum medicis necessarium, verumetiam studiosis variarum rerum naturae perutile. In quo agitur de vniuersa aquarum natura, deque differentiis omnibus, ac mistionibus cum terris, cum ignibus, cum metallis. De lacubus, fontibus, fluminibus. De balneis totius orbis, & de methodo medendi per balneas. Deque lauationum, simul atque exercitationum institutis in admirandis thermis Romanorum. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1571 (Venetiis : ex officina Valgrisiana, 1571)
Descrizione fisica [64], 443, [2], 444-509, [1] p. : 1 pianta ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a.i, 4246 *-n- imna (3) 1571 (R)
a.i, *-a- *-n- imna (3) 1571 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE3825; BMSTC Italian 1465-1600, p. 66; BNP, v. 6, col. 116
Marca xilografica (Z1036) sul frontespizio
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: A⁴ b-e⁶ f⁴ A-2N⁶ 2O⁶(2O5+χ²) 2P-2S⁶ 2T-2V⁴
Bianca la carta 2V4
Pianta xilografica delle terme di Diocleziano all'interno del bifolio aggiunto '2O6'.1
Iniziali xilografiche
Variante C: inserita l'Epistola nuncupatoria nel fascicolo iniziale, [72] carte iniziali in luogo di [64]
Segnatura del fascicolo iniziale: A4 (A2+<2>A4).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19
   Provenienza: biblioteca del Collegio Ferdinando. - Sul front. piccolo timbro ovale con stemma nobiliare non identificato. - Legatura rifatta nella seconda metà del 20 secolo, con recupero dei piatti e di parte del dorso della coperta coeva in marocchino bruno, decorata in oro e a secco, con stemma mediceo miniato; taglio dorato e goffrato; traccia di due coppie di bindelle e di cantonali (cfr. Medicea volumina, sch. n. 12)
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Prov. attestata dalle tracce di rozzi cantonali e dalla presenza negli inventari
   Possessore: *Timbro. Piccolo timbro ovale con stemma nobiliare non identificato sul front.
Titolo uniforme De Thermis | Bacci, Andrea
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bacci, Andrea <1524-1600> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19
Forme varianti dei nomi Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Marca sul front
Identificativo record RMLE008262
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. C. 19 000429305 Provenienza: biblioteca del Collegio Ferdinando. - Sul front. piccolo timbro ovale con stemma nobiliare non identificato. - Legatura rifatta nella seconda metà del 20 secolo, con recupero dei piatti e di parte del dorso della coperta coeva in marocchino bruno, decorata in oro e a secco, con stemma mediceo miniato; taglio dorato e goffrato; traccia di due coppie di bindelle e di cantonali (cfr. Medicea volumina, sch. n. 12)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 62/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Benedella, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus iuris prothomiseos, siue congrui: D. Baldassaris Benedelli Frinianensis, ... nunc primum in lucem editus: In quo praeter varias quaestiones ad eam rem ingeniose excitatas, ab authore, grauissimeque discussas ... Indice copiosissimo, summarijsque iustissimis adauctum
Pubblicazione Venetiis : apud Baretium de Baretijs, 1591
Descrizione fisica [14], 94, [2] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-vt d.re t?t. 27pu (3) 1591 (R)
Note Stemma sul front
Testate e iniz. xilogr
A c. [ast]2r testatina xil. con marca inserita tra due fauni alati
Segn.: [ast]-2[ast]⁴ 3[ast]⁶ A-Z⁴ 2A⁴
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 22
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso dilavata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 22
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Altri titoli Tractatus iuris prothomiseos, sive congrui: D. Baldassaris Benedelli Frinianensis ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Benedella, Baldassarre [ scheda di autorità ]
[Editore] Barezzi, Barezzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 22
Forme varianti dei nomi Barezzo Barezzi alla libreria della Madonna -> Barezzi, Barezzo
Typographia baretiana -> Barezzi, Barezzo
Marca tipografica Fortezza (donna in piedi sorregge la parte superiore di una colonna). In ovale al centro di fregio. (U730) A c. [ast]2r.
Identificativo record TO0E019647
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA h. 6. 22 000240383 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso dilavata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lucca <Repubblica> : Rota [ scheda di autorità ]
Titolo Decisiones causarum rotae Lucensis, authoribus Iosepho Ludouico Assisiensi, et Hieronymo Magonio Vrbeuetano. Omnibus legum professoribus ac in foro versantibus necessariae. Cum indice omnium decisionum locupletissimo & miro ordine digesto
Pubblicazione Venetiis : apud Bernardum Iunctam, 1586
Descrizione fisica [104], 326, [2] p., 260 carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i- deo- adi- qube (3) 1586 (R)
s.i, s,ta d-15 inco (C) 1586 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 28517
Segnatura: *⁴ a-m⁴ A-V⁸ X⁴, ²A-3T⁴; iniziali e fregi xilografici.
SC/ 26/11/03 SC/ICC 11/04/02, TO0V169287
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 7. 41
   Mancano i fasc. 2A-3T4. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 7. 41
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Decisiones causarum rotae Lucensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Magoni, Girolamo <1530-1596> [ scheda di autorità ]
Ludovisi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Autore] Lucca <Repubblica> : Rota [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D c. 7. 41
Forme varianti dei nomi Rota Lucensis -> Lucca <Repubblica> : Rota
Marca tipografica Stemma Medici-Cappello: 6 palle, leone, cappello (Z1147) sul front
Identificativo record TO0E043115
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD c. 7. 41 000429476 Mancano i fasc. 2A-3T4. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Felici, Ettore <1589-1623> [ scheda di autorità ]
Titolo Hectoris Felicii ... Tractatus de societate. Ab Angelo Felicio iurisconsulto auctoris filio, nunc denuo hac secunda aeditione diligentissime recognitus, multisque additionibus locupletatus. Cum indice rerum, & materiarum locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Antonium Pinellum, 1610
Descrizione fisica [40], 282, [2] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 6.n- 94o- i-s. Citi (3) 1610 (R)
Note Marca (O1088) sul frontespizio, stampato in rosso e nero; altra marca (O1083) nelle testatine alle carta a2r e A1r
Segnatura: a-b8 c4 A-R8 S6 (S6 bianca); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 12
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 12
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Felici, Ettore <1589-1623> [ scheda di autorità ]
Felici, Angelo <fl. 1606> [ scheda di autorità ]
[Editore] Pinelli, Antonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 12
Forme varianti dei nomi Pinello, Antonio -> Pinelli, Antonio <1.>
Marca tipografica Nel fregio: un pino in un prato. (O1083) Nelle testatine a c. a2r. e A1r.
Un pino in un prato. Sul tronco l'iniziale A. In cornice figurata. (O1088) Sul front.
Identificativo record MILE002376
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB b. 4. 12 000235175 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; A. e titolo incisi sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 65/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ricciardi, Pietro <n. 1545> [ scheda di autorità ]
Titolo Commentaria in subtiles ac illustres materias de testamentis ordinandis. De exhæredatione liberorum. De vulgari substitutione. D. Petri Ricciardii i.c. patritii Pistoriensis, olim in alma Pisana academia iuris ciuilis interpretis celeberrimi. Omnibus non solum profitentibus, iurisque studiosis, sed in foro etiam versantibus iuridico perutilia & summe necessaria. Cum summariis, et indice rerum omnium memorabilium locupletissimis
Pubblicazione Venetiis : apud Societatem Minimam, 1600
Descrizione fisica [40], 334, [2] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ran- 01ra s.e- rara (3) 1600 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 48455
Marca (Q50, Z358) sul frontespizio
Segnatura: a-b⁶ c⁸ A-2E⁶ (ultima carta bianca); testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 22
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso cancellata a penna. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 22
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ricciardi, Pietro <n. 1545> [ scheda di autorità ]
[Editore] Compagnia Minima [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 5. 22
Forme varianti dei nomi Societas minima -> Compagnia Minima
Minima Compagnia -> Compagnia Minima
Marca tipografica In cornice figurata: una colomba su tronco d'albero tiene in bocca un ramoscello d'ulivo. (Z358) Sul front.
Identificativo record RMLE000645
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 5. 22 000245285 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso cancellata a penna. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 66/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Docci, Tommaso [ scheda di autorità ]
Titolo Thomae Doccii Senensis, ... Consilia, vel responsa acutissima, et quotidiana
Edizione Nunc primum ad communem studiosorum vtilitatem, summa cura in lucem edita. Cum indice locupletissimo rerum notabilium
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1584 (Venetijs : apud Franciscum de Franciscis, Senensem, 1584)
Descrizione fisica [18], 220 carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-mi 28um lea- stsu (3) 1584 (A)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 17309
Marca (V332) sul frontespizio
Segnatura: ✝⁸ 2✝¹⁰ A-2C⁸ 2D-2E⁶; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 14
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso a 3 nervi, lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 14
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Docci, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 14
Forme varianti dei nomi Dotti , Tommaso -> Docci, Tommaso
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica In cornice figurata: la Pace seduta ha alla sua destra una colonna con la scritta Pax e tiene nella sinistra un ramo di olivo e nella destra fiaccola rovesciata (V332) Sul front.
Identificativo record BVEE002161
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 6. 14 000237779 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida; dorso a 3 nervi, lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 67/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bianchi, Marcantonio <1498-1548> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus De compromissis faciendis inter coniunctos, et De exceptionibus impedientibus litis ingressum: per clariss. iureconsul. D. Marcum Antonium Blancum Patauinum: praefationibus, argumentis, summarijs, numeris, indiceque felici ad unguem illustratus
Pubblicazione Venetiis : apud Georgium de Caballis, 1565 (Venetiis : excudebat Georgius de Caballis, 1565)
Descrizione fisica \32!, 733 \i.e. 717, 3! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-co 5.ad r,is litu (3) 1565 (R)
Note Marca (Z480) sul front
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁸2✝⁸B-2Z⁸
Omesse nella numerazione le p. 177-192
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 67
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di legacci; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede. - Lacerazione sulla parte superiore del dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 67
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Nomi [Autore] Bianchi, Marcantonio <1498-1548> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cavalli, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 67
Forme varianti dei nomi Cavalli , Giorgio : de -> Cavalli, Giorgio
Blancus , Marcus Antonius -> Bianchi, Marcantonio <1498-1548>
Marca tipografica In cornice figurata: elefante rivolto verso sinistra con torre sul dorso. Motto: Tarde sed tuto. (Z480)
Identificativo record BVEE009766
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 10. 67 000238020 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di legacci; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede. - Lacerazione sulla parte superiore del dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 68/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gallina, Camillo <morto 1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Camilli Gallinii Ticinen. ... De verborum significatione libri 10. Hisce meis decem libris de verborum signif. quibus sacrosanctae pontificiae dignitati, ac sacros. Ro. cath. & apost. eccles. dignitati honorem habere studui, omnia pia, sancta, ac piorum patrum, pontificumque maximorum scitis, ordinibus, decretis, constitutionibusque consentanea sunto. ... Cum indice rerum memorabilium locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Io. Bapt. Somascum, 1582
Descrizione fisica [90], 315, [1] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-is e,e, boa- 1615 (3) 1582 (A)
Note Riferimenti: CNCE 20243
Marche (U7) sul frontespizio e nel fregio (U1091) a carta *2r
Segnatura: *¹⁰ a-k⁸ A-2P⁸ 2Q-2R⁶; nel titolo il numero 10 è espresso: X; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 5
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta spugnata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 5
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gallina, Camillo <morto 1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Somasco, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonelli, Valerio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 5
Forme varianti dei nomi Gallini , Camillo -> Gallina, Camillo <morto 1585>
Gallinius , Camillus -> Gallina, Camillo <morto 1585>
Marca tipografica Minerva con elmo, lancia e scudo cavalca un leone. In fregio. (U1091) Nel fregio a carta *2r
Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. In cornice figurata. (U7) Sul front.
Identificativo record BVEE012521
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 6. 5 000237770 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta spugnata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 69/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldi, Pietro : degli <m. ca. 1407> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de duobus fratribus et aliis sociis. Authore Petro de Vbaldis Perusino ... Accesserunt eiusdem authoris Commentarij in titulum de collectis, atque de permutatione beneficiorum. Omnia nunc recens recognita, nouisque summarijs, & indice copioso locupletata
Pubblicazione Venetiis : apud Iacobum Cornettum, 1589
Descrizione fisica 260, \20! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e- r.r. usm- l.po (3) 1589 (R)
Note Opere attribuite anche a Pietro degli Ubaldi il vecchio; i Commentarii in titul. de collectis a cura di Felicianus de Rubeis il cui nome appare nell'intitolazione
Corsivo, romano; segnatura: A-2M⁸; iniziale xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 4. 31
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 4. 31
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Pubblicato con Commentarii in titul. de collectis.
De permutatione beneficiorum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ubaldi, Pietro : degli <m. ca. 1407> [ scheda di autorità ]
Ubaldi, Pietro : degli <m. ca. 1407> [ scheda di autorità ]
Rubeis, Felicianus : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Cornetti, Giacomo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 4. 31
Forme varianti dei nomi Baldeschi , Pietro <il vecchio> -> Ubaldi, Pietro : degli <m. ca. 1407>
Baldeschi , Pietro <il vecchio> -> Ubaldi, Pietro : degli <m. ca. 1407>
Marca tipografica In cornice figurata; una rosa. Motto: Dabo omnibus gratum odorem. (Q39,V324,Z1010) Sul front.
Identificativo record BVEE011519
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 4. 31 000207799 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 70/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baisio, Guido : da [ scheda di autorità ]
Titolo Guidonis à Baiiso archidiaconi Bononiensis ... In sextum Decretalium commentaria, nonnullorum doctissimorum hominum adnotationibus illustrata, cum summarijs & indice rerum ac verborum, notatu dignorum, locupletissimo;
Edizione Hac postrema editione summo studio ac diligentia à multis & varijs erroribus repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1577 (Venetiis : apud Iuntas, 1577)
Descrizione fisica 134, \\46! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ro *-de r-io sttu (3) 1577 (R)
Note Colophon a c. R6r
Marche sul front. n.c. (simile a Z641); a c. R6v, †8v e in fine (Z641)
Cors. ; rom
Segn.: A-Q⁸R⁶†⁸a-d⁸e⁶
Iniziali xil
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2
   Legato con Baisio, G. de. Rosarium ... Venetiis, 1577, recante sul front. il timbro del Collegio Ferdinando. - Mancanti i fasc. a-d8 e6. - Legatura coeva in pergamena semifloscia
   Mutilo dei fasc. a-d8 e6. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Petri francisci de Moralibus
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Morali, Pietro Francesco. Nota sul front.: Petri francisci de Moralibus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Baisio, Guido : da [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367
[Possessore precedente] Morali, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2
Forme varianti dei nomi Guido : a Baisio -> Baisio, Guido : da
Guido : de Baiisio -> Baisio, Guido : da
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. R6v., †8v. e in fine.
Marca non censita (S1) Sul front. †8v. e in fine.
Identificativo record BVEE012803
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 367 000119850 Mutilo dei fasc. a-d8 e6. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Petri francisci de Moralibus  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 2. 1. 2 000243855 Legato con Baisio, G. de. Rosarium ... Venetiis, 1577, recante sul front. il timbro del Collegio Ferdinando. - Mancanti i fasc. a-d8 e6. - Legatura coeva in pergamena semifloscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 71/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ripa, Giovanni Francesco : da <ca. 1480-1535> [ scheda di autorità ]
Titolo Repertorium in omnia opera praestantissimi iurisconsulti D. Ioannis Francisci Ripae à S. Nazario, Papiensis, ordine elementario singulas quascunque tum verborum, tum rerum memorabilium materias, ita facilè ac breuiter demonstrans, vt nihil vltra studiosus lector desiderare possit
Edizione Nouissimè recognitum summaque diligentia repurgatum, & auctum
Pubblicazione Venetiis : \Lucantonio Giunta 2.!, 1575
Descrizione fisica \56! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 21a. d.c. 24a- imDa (C) 1575 (R)
Note Marca (U40) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-G⁸
Bianca l'ultima c
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 19. 3
   Legato con Ripa, G.F. In primum [-secundum] decretalium librum commentaria. Venetiis, 1575. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titoli sul dorso e sul taglio di testa
   Legato con Ripa, G.F. Responsorum ... volumen secundum. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., tit. e vol. sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 19. 3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ripa, Giovanni Francesco : da <ca. 1480-1535> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 19. 3
Forme varianti dei nomi Ripa , Joannes Franciscus : de Sancto Nazario -> Ripa, Giovanni Francesco : da <ca. 1480-1535>
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L.A. In cornice figurata. In alto la Giustizia (donna alata con la spada e la bilancia) (U40) Sul front.
Identificativo record BVEE015434
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA s. 3. 19. 3 000243593 Legato con Ripa, G.F. In primum [-secundum] decretalium librum commentaria. Venetiis, 1575. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titoli sul dorso e sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA o. 2. 11. 3 000241962 Legato con Ripa, G.F. Responsorum ... volumen secundum. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., tit. e vol. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 72/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boerhaave, Herman [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Arteria, cor, pulmo, sanguis, glandula, cerebrum
Pubblicazione Venetiis : apud Simonem Occhi sub signo Italiae, 1743
Descrizione fisica [4], 360 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 0.d. ubt. e-O- &Cve (3) 1743 (R)
X.ii t.A- e-O- &Cve (3) 1743 (R)
X.ii t.A- roo- gnqu (7) 1743 (R)
Note Segn.: [pi greco]2 A-2Y4
Var. B: [2], 360 p
Segn.: π1 A-2Y⁴
Var. C: p. 13 numerata 1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 345
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tali spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto. Sul dorso tracce di un cartiglio incollato con probabile collocazione precedente. Sul recto della carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso: "Bibliothecar Collegij Ferdinandi Pisarum 1744 / W. Luigi Bertocci di Pistoja 1789 / W Alessandro Pratesi di San Godenzo 1791-92".
   1 v. Rilegata con inv. 447464. Leg. in quarto di perg., sul dorso indic. ms di aut., tit. e part. poco legg., piatti rig. in c. con dec. geom. Sul controp. ant., prec. colloc. a matita: Og. 4.; sulla c. di guardia ant., nota ms di poss.: L.F.F. Dorso staccato, imbrun. delle c., danni da tarli
[Collocazioni:] IT-PI0112 R b 345/2
   Possessore: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Sul recto della carta di guardia anteriore nota manoscritta
   Possessore: Pratesi, Alessandro.
Fa parte di Hermanni Boerhaave ... Praelectiones academicae in proprias institutiones rei medicae. Edidit, et notas addidit Albertus Haller [...] Tomus primus [- sextus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boerhaave, Herman [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pratesi, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 345/2
[Editore] Occhi, Simone [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 345/2
Forme varianti dei nomi Boerhaave , Hermannus -> Boerhaave, Herman
Occhi, Simon -> Occhi, Simone
sub signo Italiae -> Occhi, Simone
Identificativo record PUVE002750
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 222.1 2 2 000447465 1 v. Rilegata con inv. 447464. Leg. in quarto di perg., sul dorso indic. ms di aut., tit. e part. poco legg., piatti rig. in c. con dec. geom. Sul controp. ant., prec. colloc. a matita: Og. 4.; sulla c. di guardia ant., nota ms di poss.: L.F.F. Dorso staccato, imbrun. delle c., danni da tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaR b 345 2 000600521 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tali spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto. Sul dorso tracce di un cartiglio incollato con probabile collocazione precedente. Sul recto della carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso: "Bibliothecar Collegij Ferdinandi Pisarum 1744 / W. Luigi Bertocci di Pistoja 1789 / W Alessandro Pratesi di San Godenzo 1791-92".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 73/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: In 2. partem libri primi Decretalium commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. Omnibus cum in Scolis, tum in foro versantibus apprime nedum vtiles verum & necessarij. Cum indice omnium materiarum locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1578 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1578)
Descrizione fisica 86 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.t. l-do l-i, Sico (3) 1578 (R)
Note Segn.: 2A-2K8 2L6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 16. 3
   Legato con: Bero, A. Index rerum omnium ... Venetiis, 1580; Bero, A. In 1. partem libri primi Decretalium commentarii. Venetiis, 1580. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e contenuto del volume; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 16. 3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>.
Fa parte di Augustini Beroij Bononiensis ... In primam partem libri 1. [-librum quintum] Decretalium Commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. ... Cum indice omnium materiarum locupletissimo
Nomi [Autore] Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 16. 3
Forme varianti dei nomi Beroius , Augustinus -> Berò, Agostino <1474-1554>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). In cornice figurata. (U766) Sul front. e in fine
Identificativo record PUVE015837
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA r. 1. 16. 3 000243063 Legato con: Bero, A. Index rerum omnium ... Venetiis, 1580; Bero, A. In 1. partem libri primi Decretalium commentarii. Venetiis, 1580. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e contenuto del volume; iscrizione sul taglio di piede. 7 parti legate in 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 74/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boerhaave, Herman [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Chylificatio
Pubblicazione Venetiis : apud Simonem Occhi sub signo Italiae, 1743
Descrizione fisica [14], 312 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-m. a-ud R-u- prHI (3) 1743 (R)
Note Segn.: [ast]4 [paragrafo]4 (-[paragrafo]4) A-2Q4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 345
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tali spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto. Sul recto della carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso: "May [...] / Bibliothecae Collegij Ferdinandi Pisarum 1744 / W. P.G.di S.G. 1773 e 74 / Franco Francini di Pistoja 1781-82 / Dom.co Chiappelli Pistojese 1782-3/ Luigi Franchi di Prato 1790-1791 / Alessandro Pratesi di San Gaudenzio 1792 / Luigi Magheri si Prato 1805". Sul verso della carta di guardia posteriore disegno a tutta pagina. Tracce di disegni e schemi sulla coperta.
   1 v. Rilegata con inv. 447465. Leg. in quarto di perg., sul dorso indic. ms di aut., tit. e part. poco legg., piatti rig. in c. con dec. geom. Sul controp. ant., prec. colloc. a matita: Og. 4.; sulla c. di guardia ant., nota ms di poss.: L.F.F.; a c. ast2r, 1 ritaglio di carta con nota ms: Valvule sigmoidee nel ventricolo destro. Dorso staccato, imbrun. delle c., danni da tarli
[Collocazioni:] IT-PI0112 R b 345/1
   Possessore: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Sul recto della carta di guardia anteriore nota manoscritta
   Possessore: Pratesi, Alessandro.
   Possessore: Francini, Franco.
Fa parte di Hermanni Boerhaave ... Praelectiones academicae in proprias institutiones rei medicae. Edidit, et notas addidit Albertus Haller [...] Tomus primus [- sextus]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boerhaave, Herman [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pratesi, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 345/1
[Possessore precedente] Francini, Franco - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 345/1
[Editore] Occhi, Simone [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 345/1
Forme varianti dei nomi Boerhaave , Hermannus -> Boerhaave, Herman
Occhi, Simon -> Occhi, Simone
sub signo Italiae -> Occhi, Simone
Identificativo record PUVE002749
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 222.1 1 1 000447464 1 v. Rilegata con inv. 447465. Leg. in quarto di perg., sul dorso indic. ms di aut., tit. e part. poco legg., piatti rig. in c. con dec. geom. Sul controp. ant., prec. colloc. a matita: Og. 4.; sulla c. di guardia ant., nota ms di poss.: L.F.F.; a c. ast2r, 1 ritaglio di carta con nota ms: Valvule sigmoidee nel ventricolo destro. Dorso staccato, imbrun. delle c., danni da tarli  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaR b 345 1 000600522 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tali spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto. Sul recto della carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso: "May [...] / Bibliothecae Collegij Ferdinandi Pisarum 1744 / W. P.G.di S.G. 1773 e 74 / Franco Francini di Pistoja 1781-82 / Dom.co Chiappelli Pistojese 1782-3/ Luigi Franchi di Prato 1790-1791 / Alessandro Pratesi di San Gaudenzio 1792 / Luigi Magheri si Prato 1805". Sul verso della carta di guardia posteriore disegno a tutta pagina. Tracce di disegni e schemi sulla coperta.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 75/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
Titolo [3]: In 1. partem libri secundi Decretalium commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. Omnibus cum Scolis, tum vero in foro versantibus apprime nedum vtiles verum & necessarij. Cum indice omnium materiarum locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1578 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1578)
Descrizione fisica 115, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u.m. ciu- n.o. resa (3) 1578 (R)
Note Segn.: 2A-2N8 2O-2P6
Ultima c. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 17. 1
   Legato con: Bero, A. In 2. partem libri secundi Decretalium commentarii. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e volume; iscrizione sul taglio di piede.
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 4 della stessa opera
[Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 17. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Augustini Beroij Bononiensis ... In primam partem libri 1. [-librum quintum] Decretalium Commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. ... Cum indice omnium materiarum locupletissimo
Nomi [Autore] Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 17. 1
Forme varianti dei nomi Beroius , Augustinus -> Berò, Agostino <1474-1554>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). In cornice figurata. (U766) Sul front. e in fine
Identificativo record PUVE015839
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM c 108 3 000601304 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 4 della stessa opera  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA r. 1. 17. 1 000243064 A Legato con: Bero, A. In 2. partem libri secundi Decretalium commentarii. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e volume; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 76/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
Titolo [4]: In 2. partem libri secundi Decretalium commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. Omnibus cum in Scolis, tum in foro versantibus apprime nedum vtiles verum & necessarij. Cum indice omnium materiarum locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1578
Descrizione fisica 163, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.x- o-c. ian. uade (3) 1578 (R)
Note Marca solo sul front
Segn.: A-V8 X4
Ultima c. bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 17 2
   Legato con: Berò, A. In 1. partem libri secundi Decretalium commentarii. Venetiis, 1580. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e volume; iscrizione sul taglio di piede.
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 3 della stessa opera
[Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 17 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>.
Fa parte di Augustini Beroij Bononiensis ... In primam partem libri 1. [-librum quintum] Decretalium Commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. ... Cum indice omnium materiarum locupletissimo
Nomi [Autore] Berò, Agostino <1474-1554> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 17 2
Forme varianti dei nomi Beroius , Augustinus -> Berò, Agostino <1474-1554>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). In cornice figurata. (U766) Sul front.
Identificativo record PUVE015840
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM c 108 4 000601305 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 3 della stessa opera  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA r. 1. 17 2 000243064 Legato con: Berò, A. In 1. partem libri secundi Decretalium commentarii. Venetiis, 1580. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e volume; iscrizione sul taglio di piede. 7 parti legate in 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 77/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Carboni, Lodovico <m. 1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de legibus amplissimus: in quo omnium diuinarum, humanarumque legum, hoc est legis vniuersae, aeternae, naturalis, humanae, ecclesiasticae, ciuilis, municipalis, consuetudinis, & diuinae, tum veteris, tum nouae, fundamenta, caussae, proprietates, effectusque tractantur ... Estque quaestionum diui Thomae de legibus, & multorum titulorum, praesertim primorum vtriusque iuris, commentarius locupletissimus ... Ludouici Carbonis a Costacciaro ... Cum indice disputationum, & rerum notabilium
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Guerilium, 1599 (Venetiis : apud Ioannem Guerilium, 1599)
Descrizione fisica \\28!, 788 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta inen *,3. t.nt dase (3) 1599 (R)
Note Alcune copie recano sul front e in fine la data 1600
Cors. ; rom
Segn.: a-c⁴d²A-3B⁸3C¹⁰
Iniziali e fregi xil
Front. stampato in rosso e nero
Marca (V 372) sul front e nel fregio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 8. 28
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata color mattone; A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 8. 28
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Carboni, Lodovico <m. 1597> [ scheda di autorità ]
[Editore] Guerigli, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 8. 28
Forme varianti dei nomi Carboni , Ludovico -> Carboni, Lodovico <m. 1597>
Costacciario , Lodovico -> Carboni, Lodovico <m. 1597>
Carbo , Lodovico -> Carboni, Lodovico <m. 1597>
Marca tipografica In cornice figurata: Cristo, Salvator mundi, in piedi benedicente, nella mano sinistra tiene il globo sormontato da una croce. (V372,Z607) Sul front.
Identificativo record BVEE001930
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 8. 28 000237338 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata color mattone; A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 78/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Woerda, Nicasius : a <1440-1492> [ scheda di autorità ]
Titolo Dn. Nicasii de Voerda Macliniensis ... Enarrationes in quatuor libros institutionum imperialium, iam recens fidelius ac exactius, quam usquam anteà castigatæ. Per excell. d. Borgarutium à Borgarutijs. Accesserunt et his nunc primum summaria impensè desiderata. Indice itidem adiecto
Pubblicazione Venetiis : apud Dominicum Farreum, 1579 (Venetiis : apud Dominicum Farreum, 1579)
Descrizione fisica 479, [57] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t;i- l-mo a-e- leiu (3) 1579 (R)
Note Marca (V346 - Z205) sul front
Colophon a c. O7r
Cors. ; rom
Iniziali xil
Segn.: A-2Z8 a-x8
Rif.: Edit16 CNCE 38513.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 14
   Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non decifrata. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 14
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Woerda, Nicasius : a <1440-1492> [ scheda di autorità ]
Borgarucci, Borgaruccio <fl. 1565-1589> [ scheda di autorità ]
[Editore] Farri, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 14
Forme varianti dei nomi Voerda , Nicasius : a -> Woerda, Nicasius : a <1440-1492>
Farris, Domenico : de -> Farri, Domenico
Marca tipografica In cornice figurata: la Carità con un bambino in braccio e tre attorno. In alto la scritta Charitas. Motto esterno: Ubi charitas est, ibi Deus est (Z205,V346)
Identificativo record CFIE008840
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 11. 14 000246067 Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non decifrata. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 79/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Corti, Franceschino [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue responsorum d. Franceschini Curtii iunioris, papiensis iuricons. praestantissimi, liber tertius. ... Vbi perspicue simul, atque erudite explicantus, ac disputantur omnia, iuriconsultis omnibus maxime necessaria. Argumentis, summarijsque unicuique responso adiectis, cum rerum notabilium indice locupletissimo
Edizione Nunc primum in lucem editus
Pubblicazione Venetiis : ex officina Ioan. Baptistae Somaschi, 1590 (Venetiis : ex officina Ioan. Baptistae Somaschi papiensis, 1589)
Descrizione fisica [40], 291, [1] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.s. ed39 u-e- iuac (3) 1590 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 13591
Marca (U7) sul frontespizio e in fine
Segnatura: a-f⁶ g⁴ A-2N⁸ 2O⁴ (bianca l'ultima carta); testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 284
   Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle blu e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e pt. in oro sul dorso e ms sul taglio di piede
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 284/3
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 6
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Corti, Franceschino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 284/3
[Editore] Somasco, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 6
Forme varianti dei nomi Corte , Franceschino -> Corti, Franceschino
Curtius , Francischinus -> Corti, Franceschino
Curtius , Franciscus <il giovane> -> Corti, Franceschino
Marca tipografica Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. In cornice figurata. (U7) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record CNCE013591
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 284 3 000335543 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle blu e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e pt. in oro sul dorso e ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA d. 6. 6 000238591 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 80/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruno, Alberto <1467-1541> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum feudalium domini Alberti Bruni ... Volumen secundum
Edizione Nunc primum cum suo fidelissimo, ac copiosissimo indice summa cura in lucem editum
Pubblicazione Venetiis : ex officina Joannis Baptistae Somaschi, 1576
Descrizione fisica [30], 74 c. ; fol.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Marca sul front
Segn: a-e⁶ A-L⁶ M⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 6. 35 2
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front.; postille marginali passim. - Legato con Bruni, A. Feudalia consilia. Venetiis, 1548. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 6. 35 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bruno, Alberto <1467-1541> [ scheda di autorità ]
[Editore] Somasco, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 6. 35 2
Forme varianti dei nomi Bruni , Alberto -> Bruno, Alberto <1467-1541>
Brunus , Albertus -> Bruno, Alberto <1467-1541>
Marca tipografica Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. In cornice figurata. (U7) Sul front.
Identificativo record CNCE007705
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 6. 35 2 000237257 Timbro del Collegio Ferdinando sul front.; postille marginali passim. - Legato con Bruni, A. Feudalia consilia. Venetiis, 1548. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 81/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Monaldo, Francesco <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia siue Responsa ac decisiones excellentiss. atque clariss. V.I.D. & aequitis aureatae militiae D.Francisci Monaldi ... In quibus discutiuntur quam plures materiae causarum, ciuilium, criminalium, ecclesiasticarum, haereticalium, beneficialium, pensionum, legitimatum, iuris patronatum, fideicommissorum, feudorum, obligationum, & aliarum quotidie in foro agitatarum et iudicatarum practicabiles. ...
Edizione Nunc primum in lucem edita. Vna cum summariis, et indice locupletissimo ..
Pubblicazione Venetiis : ex officina Iacob. Antonij Somaschi, 1597
Descrizione fisica °52! , 230 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 6.e. 39co munu roqu (3) 1597 (R)
Note Marca (U7) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-H6I4A8B-2P6
Iniziali e fregi xil
Front. stampato in rosso e nero
Ritratto calc. sul v. del front
Var.B: Senza ritratto calcogr. sul verso del front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 21
   Var. B. - Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Del Dottor Carlo Tomasi comprato in Venetia da lui proprio l'anno 1627". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 21
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: Tomasi, Carlo. Nota sul front.: Del Dottor Carlo Tomasi comprato in Venetia ... l'anno 1627
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Monaldo, Francesco <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Tomasi, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 21
[Editore] Somasco, Giacomo Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 6. 21
Forme varianti dei nomi Somascho, Iacobo Antonio -> Somasco, Giacomo Antonio
Somascho, Giacomo Antonio -> Somasco, Giacomo Antonio
Marca tipografica Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. In cornice figurata. (U7) Sul front.
Identificativo record BVEE005704
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 6. 21 000237786 Var. B. - Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Del Dottor Carlo Tomasi comprato in Venetia da lui proprio l'anno 1627". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 82/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gargiaria, Ferrante [ scheda di autorità ]
Titolo Ferrantis Gargiarei Bononiensis Patrocinia causarum patronis admodum vtilia. Quibus accessit Index locupletissimus
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1575
Descrizione fisica \40!, 424 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m:o- r..7 r.re esex (3) 1575 (R)
Note Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: a-e4 A-3G4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 39
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A., titolo e parte
[Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 39
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gargiaria, Ferrante [ scheda di autorità ]
Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 39
Forme varianti dei nomi Gargiareus , Ferrantes -> Gargiaria, Ferrante
Gargiareus , Ferrante -> Gargiaria, Ferrante
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE002908
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA d. 9. 39 000238732 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A., titolo e parte  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 83/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pétau, Denis [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Tomus tertius continens Successiones pontificum, imperatorum, ac regum Veteris & Novi Testamenti
Pubblicazione Venetiis : apud Bartolomæum Maccarinum sub signo Auctoritatis, 1720
Descrizione fisica [4], 296 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta Ide- i&an 4921 te&T (3) 1720 (R)
i.vi m.31 4921 te&T (3) 1720 (R)
Note Segn.: [pigreco]², A-S⁸ T⁴
Occhietto: Successiones patriarcharum, pontificum ... Testamenti.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 734
   Scritte sette-ottocentesche di collegiali del Ferdinando sulle carte preliminari dei 2 voll. - Legatura settecentesca in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 I 734/3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>.
Fa parte di Dionysii Petavii Aurelianensis e Societ. Jesu Rationarium temporum ... Tomus primus [-tertius]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pétau, Denis [ scheda di autorità ]
[Editore] Maccarini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 I 734/3
Forme varianti dei nomi Kerkoetius , Antonius -> Pétau, Denis
Petavio , Dionisio -> Pétau, Denis
Petavius , Dionysius -> Pétau, Denis
Petau , Denys -> Pétau, Denis
Identificativo record RMLE018028
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 734 3 000435970 Scritte sette-ottocentesche di collegiali del Ferdinando sulle carte preliminari dei 2 voll. - Legatura settecentesca in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 84/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ancarano, Pietro Giovanni <fl. sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Clarissimi iurisconsulti Petri Io. Ancharani Regiensis Familiarium iuris quaestionum libri tres
Edizione Hac postrema editione prioribus duobus, qui publicè circunferebantur, tertius additur liber ... Cum indice locorum memorabilium locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1580 (Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1580)
Descrizione fisica [38], 217, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sica 4.fa oss- obnu (3) 1580 (R)
Note Marche tipogr. sul front. (U390) e nei fregi non censita (salamandra)
Cors. ; rom
Segn.: a-e⁶ f⁸ A-2M⁶ 2N⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190
   Mancante del fasc. b6. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso "Simeon Castellius". - Iniziali FC intrecciate sulla guardia anteriore; cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso a 3 nervi, decorato con impressioni a secco e filetti dorati
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Provenienza: dono Puntoni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
   Possessore: Castelli, Simeone. Nota sul front.: Simeon Castellius
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 28
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe.
   Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota sul recto della carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ancarano, Pietro Giovanni <fl. sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190
[Possessore precedente] Castelli, Simeone - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 190
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42
[Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 42
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 28
Forme varianti dei nomi Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica In cornice figurata, salamandra coronata fra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U390) Sul front.
Marca non censita (S1) Simile a Z1016 sul front., n.c. nei fregi.
Identificativo record RMLE001469
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 42 000119274 Provenienza: dono Puntoni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi de Gherardinis". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA o. 190 000335409 Mancante del fasc. b6. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e nota di possesso "Simeon Castellius". - Iniziali FC intrecciate sulla guardia anteriore; cartiglio con scritta a stampa "Avv. F. Carrara" sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso a 3 nervi, decorato con impressioni a secco e filetti dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 6. 28 000238294 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 85/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cipolla, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia D. Bartholomaei Cepollae Veronen. iurisconsul. clarissimi ad diuersas materias, frequentioresque causas, quae in foro uersantur... Hac postera editione recognita..
Pubblicazione Venetiis : ad signum Iurisconsulti, 1575 (Venetiis : apud Bartholomaeum Rubinum, 1575)
Descrizione fisica [12], 247 [i.e. 275, 1] c. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta amnu 28o. itod &dte (3) 1575 (R)
Note Marca (Z682) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a⁸ b⁴ A-2E⁸ [croce]⁴ 2F-2L⁸
La c. 2L8 bianca
La penultima c. erroneamente numerata 247
Var. B: La penultima c. correttamente numerata 271 [i. e. 276] per la numerazione ripetuta delle cc. 225-228.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 20
   Sul front. timbro ottagonale non identificato e timbro del Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso; tracce di lacci
[Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 20
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: *Timbro. Timbro ottagonale con scudo non leggibile
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cipolla, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Rubini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno del Giureconsulto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 20
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 20
Forme varianti dei nomi Cepolla , Bartolomeo -> Cipolla, Bartolomeo
Caepolla , Bartholomaeus -> Cipolla, Bartolomeo
Rubinus, Bartholomæus -> Rubini, Bartolomeo
Marca tipografica In cornice figurata: giureconsulto seduto riceve un libro. Motto: Omnibus idem. Dim.: 5,7x5,8. (Z682) Sul front
Identificativo record UBOE002783
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA d. 9. 20 000238713 Sul front. timbro ottagonale non identificato e timbro del Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso; tracce di lacci  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 86/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Massilla, Vincenzo <1487-1577> [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarii ad consuetudines praeclarae ciuit. Barri, in quibus quam plurimae vtiles & subtiles quaestiones in materia vtriusque iuris disputantur. Ac diuersi tractatus iuris cumulantur. Et in materia iuris longobardi, multa dicuntur pariter ... Authore d. Vincentio Maxilla ...
Pubblicazione Venetiis : apud Bernardum Basam : ad instantiam Antonij Prandi, 1596
Descrizione fisica 326, [40] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta jsis o-ia s:g. sein (3) 1596 (R)
Note Marca sul front
Front. in rosso e nero - Segn.: A-2Y8 2Z6
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 6
   Sul front. timbro del Collegio Ferdinando, nota di possesso: "De Biblioteca Mar: Manfredi Malaspina de Filacteria" ed altra nota di possesso cancellata a penna. - Incollate sul front., ai lati della marca, due vignette xilogr. - Annotazioni sulla carta diguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 6
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: Malaspina, Manfredi. Nota sul front.: De Biblioteca Mar: Manfredi Malaspina de Filacteria
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Massilla, Vincenzo <1487-1577> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Malaspina, Manfredi - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 6
[Editore] Basa, Bernardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Prandi, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 6
Forme varianti dei nomi Sub signo solis <Venezia ; fino al 1599> -> Basa, Bernardo
Identificativo record NAPE001933
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 3. 6 000246220 Sul front. timbro del Collegio Ferdinando, nota di possesso: "De Biblioteca Mar: Manfredi Malaspina de Filacteria" ed altra nota di possesso cancellata a penna. - Incollate sul front., ai lati della marca, due vignette xilogr. - Annotazioni sulla carta diguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul front.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 87/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mandosio, Quintiliano <1514-1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue Responsorum d. Quintiliani Mandosii romani ... volumen primum
Edizione Non ante hac editum in lucem ... Cum summariis, atque indice rerum et verborum copiosissimo
Pubblicazione Venetiis : apud hæredes Francisci Ziletti, 1587 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1587)
Descrizione fisica [14], 158 carte ;
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uari s,23 edui meto (3) 1587 (R)
Note ((Marca (U21) sul frontespizio
Segnatura: a⁸ b⁶ A-T⁸ V⁶; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 36
   Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Franciscus Panninus I.C.". - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 36
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: Pannini, Francesco. Nota sul front.: Franciscus Panninus I. C.
Titolo uniforme Consiliorum sive Responsorum | Mandosio, Quintiliano
Altri titoli Consiliorum sive Responsorum d. Quintiliani Mandosii romani ... volumen primum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mandosio, Quintiliano <1514-1593> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Pannini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 36
[Editore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Ziletti, Francesco eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 36
Forme varianti dei nomi Mandosi , Quintiliano -> Mandosio, Quintiliano <1514-1593>
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica In cornice figurata: stella cometa con sette piccole stelle tra le punte. Motto: Inter omnes (U21) Sul front.
Identificativo record RAVE016451
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 5. 36 000238259 Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Franciscus Panninus I.C.". - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 88/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ripa, Giovanni Francesco : da <ca. 1480-1535> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Io. Francisci Ripae, ... In secundum Decretalium librum commentaria: vnà cum eiusdem vtilissimo Tractatu de Peste: ...
Pubblicazione Venetiis : [Lucantonio Giunta <2.>], 1575
Descrizione fisica 67, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r.j. i-ua toqa da*. (3) 1575 (R)
Note Segn.: A-H⁸ I⁴
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A o. 2. 11
   Legato con: Ripa. G.F. Responsa in quinque libros decretalium ... Venetiis, 1575; Ripa, F. In primum Decretalium librum commentaria. Venetiis, 1575. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. titolo e n. vol.
   Legato con Ripa, G.F. In primum decretalium librum commentaria. Venetiis, 1575; Repertorium in omnia opera ... Ioannis Francisci Ripae ... Venetiis, 1575. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titoli sul dorso e sul taglio di testa
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 19/2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. del libro primo
Fa parte di Io. Francisci Ripae a Sancto Nazario Papiensis, In primum [-secundum] Decretalium librum commentaria: quibus quid nuper accesserit, quod hactenus in caeteris prioribus editionibus desiderabatur, facilè studioso lectori patebit, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ripa, Giovanni Francesco : da <ca. 1480-1535> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 19/2
Forme varianti dei nomi Ripa , Joannes Franciscus : de Sancto Nazario -> Ripa, Giovanni Francesco : da <ca. 1480-1535>
Identificativo record BVEE070144
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA s. 3. 19 2 000449707 Legato con Ripa, G.F. In primum decretalium librum commentaria. Venetiis, 1575; Repertorium in omnia opera ... Ioannis Francisci Ripae ... Venetiis, 1575. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titoli sul dorso e sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA o. 2. 11 1.2 000241961 Legato con: Ripa. G.F. Responsa in quinque libros decretalium ... Venetiis, 1575; Ripa, F. In primum Decretalium librum commentaria. Venetiis, 1575. - Legatura in mezza pergamena e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A. titolo e n. vol. 1 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 89/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione Venetiis : apud Gasparem Bindonum, & Socios, 1571 (Venetiis : apud Gasparem Bindonum, 1571)
Descrizione fisica 222, [12] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta net. c-de mes- lite (3) 1571 (R)
Note Colophon a carta 2E6v
Segnatura: A-2D⁸ 2E⁶ *-2*⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 32. 1
   Legato con il vol. 3. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Rare postille marginali e segni di attenzione. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso a 4 nervi e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 32. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di Consiliorum, siue Responsorum praestantissimi i.c. Pauli Castrensis volumen primum [-tertium]. Habet haec omnium postrema editio tum consuetas multorum adnotationes, & praesertim Nicolai Michaelis iurisconsul. Parisiensis, tum loca prope infinita ... emendata ... Praeterea et illud habet, quod maxime refert, tertium scilicet, eiusdem Pauli Castrensis Responsorum volumen a litteratis desideratum ... Non absque summariis, et indice locupletissimo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Bindoni, Gaspare <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 32. 1
Forme varianti dei nomi Sub signo angeli Raphaelis -> Bindoni, Gaspare <1.>
Al segno dell'angelo Raffaele -> Bindoni, Gaspare <1.>
Identificativo record RMGE001273
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA g. 1. 32. 1 000449497 Legato con il vol. 3. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Rare postille marginali e segni di attenzione. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso a 4 nervi e sul taglio di piede 3 v. leg. in 2 consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 90/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Achillini, Alessandro [ scheda di autorità ]
Titolo Alexandri Achillini Bononiensis philosophi celeberrimi Opera omnia in vnum collecta. De intelligentijs. De orbibus. De vniuersalibus ... Cum annotationibus excellentissimi doctoris Pamphili Montij Bononiensis ...
Edizione Omnia post primas editiones nunc primum emendatiora in lucem prodeunt
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1568 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1568)
Descrizione fisica \\8!, 334, \\2! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.d. iost m.i- tige (7) 1568 (R)
Note Contiene, anche: De physico auditu; De elementis; De subiecto physionomiae & chiromantiae; De subiecto medicinae; De prima potestate syllogismi; De distinctionibus; De proportione motuum
Marca in fine
Cors. ; rom
Segn.: \\ast!⁴A-2E⁶
Iniziali e fregi xil
Ritr. di Aristotele sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 9. 2
   Front. mutilo con perdita della marca e delle note tip. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle marrone con impressioni a secco; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss; iscrizione sul taglio di piede; diffuse abrasioni dellapelle su entrambi i piatti
[Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 9. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. L'opera è presente nell'inventario dei libri della Biblioteca del Collegio
Titolo uniforme Opera | Achillini, Alessandro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Achillini, Alessandro [ scheda di autorità ]
Monti, Panfilo [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 9. 2
Forme varianti dei nomi Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Identificativo record BVEE000242
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG l. 9. 2 000431077 Front. mutilo con perdita della marca e delle note tip. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle marrone con impressioni a secco; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss; iscrizione sul taglio di piede; diffuse abrasioni dellapelle su entrambi i piatti  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 91/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lanario, Giovanni Antonio <m. 1590> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum, siue iuris responsorum, clarissimi viri domini Ioannis Antonii Lanarii, patritij, iureconsulti Neapolitani, ... liber, in quo innumerae quaestiones, praesertim feudales, doctissimè enucleantur. Nunc primùm editus. Cum indice, & argumentis, ab Octauio Lanario iureconsulto eiusdem auctoris filio, ... compositis. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum de Franciscis Senensem, 1598
Descrizione fisica \30!, 174 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-e- .ape urr. sota (3) 1598 (R)
Note Marca (V331) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-e⁶A-2F⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 9
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 9
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Nomi [Autore] Lanario, Giovanni Antonio <m. 1590> [ scheda di autorità ]
Lanario, Ottavio <sec.16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 9
Forme varianti dei nomi Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica La Pace: donna seduta accanto ad una colonna con scritto PAX, con in una mano un ramo d'ulivo e nell'altra una fiaccola rovesciata. Motto: Omnem sensum exuperat (V331) Sul front.
Identificativo record BVEE011597
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 5. 9 000237732 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 92/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nievo, Alessandro <m. 1484> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia. Consilia famosissimi necnon pontificii caesareique iurisconsultissimI, D. Alexandri De Nevo ciuis Vincentini. ... Nunc primum in lucem aedita. Adiectis insuper summariis, cum repertorio alphabetica serie materias copiosissimè complectente D. Nicolao Pignolato I.V.D. authore
Pubblicazione Venetiis : \al segno della Fontana!, 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1560)
Descrizione fisica \12!, 130 c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta X.e. i-i. iuam TeVe (3) 1560 (R)
Note Marca (U76) sul front
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁶ 2[ast]⁶ A-X⁶ Y⁴.
Editore, BVEV017423
Tipografo, IEIV021695
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 6. 10. 1
   Legato con: Castiglione, C. Consilia ... Venetiis, 1560. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 6. 10. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Nomi [Autore] Nievo, Alessandro <m. 1484> [ scheda di autorità ]
Pignolati, Nicolò <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 6. 10. 1
Forme varianti dei nomi De Nevo , Alessandro -> Nievo, Alessandro <m. 1484>
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) sul front.
Identificativo record BVEE011818
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 6. 10. 1 000452579 Legato con: Castiglione, C. Consilia ... Venetiis, 1560. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 93/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Du Moulin, Charles [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de eo quod interest, ad theoricam, praximque vtilissimus, iudicibus causarumque patronis valde necessarius, ... Accessit breuis et analytica discussio De inofficiosis testamentis, donationibus, & dotibus, cum multorum iurium enucleatione. Discutitur etiam Quaestio vna ad materiam l. si vnquam .C. de reuo. dona. spectans, de donatione in contractu matrimonij celebrata. Omnia à Gaspare Caballino de Cingulo I.C. Picente in vnum congesta
Pubblicazione Venetiis : \al segno della Fontana!, 1574
Descrizione fisica \16!, 511 \i.e. 509, 3! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l-mi o-19 r.c. moSe (3) 1574 (R)
Note Autore Charles Du Moulin. cfr. H.J. Becker, "Cavallini Gaspare" in DBI, 22, p. 773-774
Corsivo, romano; omesse nella numerazione le p. 417-418; segnatura: †⁸ A-2I⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 30. 1
   Legato con: Du Moulin, C. . Tractatus de euictionibus ... Venetiis, 1573. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 30. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Pubblicato con Tractatus de inofficiosi testamentis, donationibus, & dotibus. | Du Moulin, Charles SBLV314634
Tractatus de donationibus in contractu matrimonij factis. | Du Moulin, Charles SBLV314634
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Du Moulin, Charles [ scheda di autorità ]
Cavallini, Gaspare [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 30. 1
Forme varianti dei nomi Caballinus , Gaspar -> Cavallini, Gaspare
Gaspar : de Cingulo -> Cavallini, Gaspare
Molin , Charles : du -> Du Moulin, Charles
Molinaeus , Carolus -> Du Moulin, Charles
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di due anfore sovrapposte con teste di puttini (U37) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE013091
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 10. 30. 1 000451266 Legato con: Du Moulin, C. . Tractatus de euictionibus ... Venetiis, 1573. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 94/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Brant, Sebastian <1458-1521> [ scheda di autorità ]
Titolo Titulorum omnium iuris, tam ciuilis, quam canonici expositiones. Sebastiano Brant, I.V. ... autore. His accessit Modus studendi in vtroque iure, per Ioannem Baptistam Caccialupum. Omnia ad vetustorum exemplarium fidem nunc demum diligentissimè repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Io. Antonium Bertanum, 1570
Descrizione fisica 555 \\i.e. 255, 17! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uto- e-s. ums- titu (3) 1570 (R)
Note Marca (V275) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2L⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 31
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 31
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Pubblicato con Modus studendi in utroque iure. | Caccialupi, Giovanni Battista RMLV020586
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Brant, Sebastian <1458-1521> [ scheda di autorità ]
Caccialupi, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 31
Forme varianti dei nomi Brandt , Sebastian -> Brant, Sebastian <1458-1521>
Gazalupis , Joannes Baptista -> Caccialupi, Giovanni Battista
Gazalupi , Iohannes Baptista -> Caccialupi, Giovanni Battista
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica Tre stelle. Sullo sfondo un paesaggio illuminato dal sole. In un nastro motto: Sine illo nequaquam. (V275) Sul front.
Identificativo record BVEE013048
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 4. 31 000246285 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 95/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum siue Responsorum eminentissimi ac facundiss. iureconsulti ... Andreae Barbatiae Siculi. Volumen primum [-quartum].
Edizione Hac nouissima editione recognitum, pluribusque in locis accuratissimè castigatum: cum quaestionibu, summariis, & indice locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Bernardum Iuntam, & fratres, 1581
Descrizione fisica 5 volumi (208; 197, [1]; 263 [i.e. 261], [1]; 262; [28] carte) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 1.e- a-no 6.od Vies (3) 1581 (R)
a,u- n-n- sea- af&p (3) 1581 (R)
ita- isb. te,& tote (3) 1581 (R)
o-am di*. i-ga viBa (3) 1581 (R)
8.o. 7.0. seI. 20di (C) 1581 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 4156
Marca (U394) di B. Giunta sui frontespizi; marca (U766) di D. Nicolini da Sabbio alla fine del vol. 3
Segnatura: A-2C⁸; A-2A⁸ 2B⁶ (bianca l'ultima carta); A-2I⁸ 2K⁶ (bianca l'ultima carta); A-2I⁸ 2K⁶; A-B⁸ C-D⁶ (bianca l'ultima carta)
Testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 110. 1-2
   Mancante dei v. 3-4. - Timbro della biblioteca Carrara sui front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta grigia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. dei v. 1, 3, 4. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., tit. e tomo sui dorsi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 110. 1-2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sui front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 23-25
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sui front. dei v. 1, 3, 4
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 110. 1-2
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 23-25
Forme varianti dei nomi Barbatia , Andreas -> Barbazza, Andrea <ca. 1399-1479>
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica In cornice figurata, stemma Medici-Cappello (6 palle, leone, cappello). (U394) sui frontespizi
Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). In cornice figurata. (U766) Alla fine del vol. 3
Identificativo record BVEE016022
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA u. 110. 1-2 000336071 Mancante dei v. 3-4. - Timbro della biblioteca Carrara sui front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta grigia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA b. 2. 23-25 000237609 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. dei v. 1, 3, 4. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., tit. e tomo sui dorsi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 96/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale D'Anna, Giovanni Vincenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Ioan. Vincentii de Anna v.i.d. celeberrimi, ... Septuaginta allegationes, ac repetitio rubricæ et capituli primi, de vas. decrep. ætat. et constitutionis regni diuæ memoriæ, ac libellus omnium legum allegatarum per Andr. de Isernia in vsibus feudorum. Cum indice locorum rerumque omnium locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : sumptibus domini Anielli Sancti Viti, 1576 (Venetijs : excudebat Hieronimus Polus : sumptibus Anielli Sancti Viti, 1576)
Descrizione fisica [18], 174 [i.e. 172] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.i- .1n- o-ta vtlu (3) 1576 (R)
Note Marca (Z376) sul front
Segn.: a-c6 A-2E6 2F4
Ultima p. bianca
Omesse nella numerazione le p. 55-56
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A m. 3. 9
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: "Anna Allegationes T.I."
[Collocazioni:] IT-PI0112 A m. 3. 9
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] D'Anna, Giovanni Vincenzo [ scheda di autorità ]
Andrea : d' Isernia [ scheda di autorità ]
[Editore] Polo, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sanvito, Aniello [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A m. 3. 9
Forme varianti dei nomi Rampini , Andrea -> Andrea : d' Isernia
Andreas : Iserniensis -> Andrea : d' Isernia
Anna , Giovanni Vincenzo : d' -> D'Anna, Giovanni Vincenzo
Anna , Ioannes Vincentius : de -> D'Anna, Giovanni Vincenzo
Marca tipografica Compasso tenuto da una mano che esce da una nuvola ed è beccata da un'aquila; tra le punte del compasso c'è lo scheletro di un cavallo (Z376)
Identificativo record RAVE017241
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA m. 3. 9 000241201 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna: "Anna Allegationes T.I."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 97/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Rossi, Giovanni Antonio <1489-1544> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia domini Ioannis Antonii Rubei Alexandrini ...
Edizione Hac postrema editione ab omnibus, quibus scatebant, erroribus non sine magna diligentia repurgata. Cum indice rerum omnium locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Damianum Zenarum, 1581
Descrizione fisica [10], 114 carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 18re .9s. inci ibch (3) 1581 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 39396
Altra emissione reca sul frontespizio la sottoscrizione di Filippo e Iacopo Giunta
Marca (U86) sul frontespizio
Segnatura: a⁶ b⁴ A-N⁸ O⁶ P⁴; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 28
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 28
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] De Rossi, Giovanni Antonio <1489-1544> [ scheda di autorità ]
[Editore] Zenaro, Damiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 4. 28
Forme varianti dei nomi Rubeus , Joannes Antonius : de -> De Rossi, Giovanni Antonio <1489-1544>
Rossi , Giovanni Antonio -> De Rossi, Giovanni Antonio <1489-1544>
Zenaro, Damian -> Zenaro, Damiano
Marca tipografica Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) in front
Identificativo record PUVE013745
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 4. 28 000238209 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 98/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soares de Ribeira, Manuel <16.sec.2.metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Thesaurus receptarum sententiarum, quas vulgus interpretum communes opiniones uocat, in alphabeti seriem digestarum post omnes omnium ea de re lucubrationes. Authore Emanuele Soarez à Ribeira ...
Pubblicazione Venetiis : apud Georgium de Caballis, 1568
Descrizione fisica [8], 251, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta haa- 8.ii vta. Apin (3) 1568 (R)
Note Marca sul front
Segn.: [croce]⁸ A-2H⁸ 2I⁴
C 2I4v bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 9. 7. 1
   Legato con: Turzani, F. CLXV communes opiniones ... Venetiis, 1552. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 9. 7. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Soares de Ribeira, Manuel <16.sec.2.metà> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cavalli, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 9. 7. 1
Forme varianti dei nomi Cavalli , Giorgio : de -> Cavalli, Giorgio
Soarez a Ribeira , Emanuele -> Soares de Ribeira, Manuel <16.sec.2.metà>
Marca tipografica In cornice figurata: elefante rivolto verso sinistra con torre sul dorso. Motto: Tarde sed tuto. (Z480) Sul front
Identificativo record CFIE010046
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA u. 9. 7. 1 000449966 Legato con: Turzani, F. CLXV communes opiniones ... Venetiis, 1552. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Annotazioni sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 99/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lapo : da Castiglionchio <1300-1381> [ scheda di autorità ]
Titolo Allegationes I.V. monarchae Domini Lapi de Castiglionchio, patricij Florentini, ab infinitis erroribus per D. Quintilianum Mandosium ... purgatae, et cum eiusdem D. Quintiliani additionibus doctissimis pariter & vtilissimis. Additis insuper nonnullis allegationibus, seu consilijs eiusdem Lapi, & aliorum, qui in antiquis editionibus non habebantur. Cum summariis, & indice locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Marcum Variscum, 1600 (Venetiis : apud Marcum Variscum, 1600)
Descrizione fisica \\4!, 524, \\24! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-na q.i- a.e. Capo (3) 1600 (R)
Note Marca (V502) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-2L⁸2M⁴
Iniziali xil
Var. B Marca Z1092 sul front
Var. C Marca Z1092 su front. ma data incompleta, mancante della D su front., completa su colophon
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 7. 31
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 7. 31
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lapo : da Castiglionchio <1300-1381> [ scheda di autorità ]
Mandosio, Quintiliano <1514-1593> [ scheda di autorità ]
[Editore] Varisco, Marco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 7. 31
Forme varianti dei nomi Mandosi , Quintiliano -> Mandosio, Quintiliano <1514-1593>
Castiglionchio , Lapo : da -> Lapo : da Castiglionchio <1300-1381>
Guarisco, Marco -> Varisco, Marco
Marca tipografica In cornice figurata: Una sirena con due code tenute divaricate che si attorcigliano intorno alle braccia. (V502,Z1094) Sul front.
Identificativo record BVEE005095
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA d. 7. 31 000238651 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 100/178
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bartolo : da Sassoferrato [ scheda di autorità ]
Titolo Distinctiones Bartoli de Saxoferrato, iuris interpretum coryphaei quibus tota fere iuris ciuilis scientia continetur : in tabulas siue schematismos 433. facilioris memoriae, maiorisque commoditatis gratia redactae, atque collectae à ... Mariano Socino iuniore: nuncque demùm ad publicam studiosorum utilitatem in lucem editae. Accessit singularium thesium, siue rerum, quae singulis schematismi tractantur, ordine alphabetico digestus index ...
Pubblicazione Venetiis : ex officina Francisci Laurentini, de Turino, 1564
Descrizione fisica \20!, 222, \2! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta laum 49i- m.c. samu (3) 1564 (R)
Note A cura di Simon Schard, il cui nome appare nella pref
Marca (V389) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a⁴, ²a⁶A-S⁶T⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 6. 39
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 6. 39
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bartolo : da Sassoferrato [ scheda di autorità ]
Schard, Simon [ scheda di autorità ]
Soccini, Mariano <il giovane>
[Editore] Lorenzini, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 6. 39
Forme varianti dei nomi Shardio , Simone -> Schard, Simon
Schardius , Simon -> Schard, Simon
Socini , Mariano <1482-1556> -> Soccini, Mariano <il giovane>
Bartolus : de Saxoferrato -> Bartolo : da Sassoferrato
Laurentinus, Franciscus -> Lorenzini, Francesco
Marca tipografica Mano che esce da nuvola e impugna spada con serpente attorcigliato con in bocca corona d'alloro; a sinistra toro. Motto: His ducibus. (V389) Sul front.
Identificativo record RMLE001227
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 6. 39 000244867 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi