Scheda Dettagliata

Scheda: 51/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Franco, Niccolò <1515-1570> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarchista, dialogo di m. Nicolo Franco, nel quale si scuoprono nuoui secreti sopra il Petrarca. E si danno a leggere molte lettere, che il medemo Petrarca, in lingua thoscana scrisse a diuerse persone. Cose rare, ne mai piu date a luce
Pubblicazione In Vinegia : per Gabriel Iolito de Ferrarii, 1541. (Impresso in Vinegia : per Gabriel Iolito de Ferrarij, del mese di luio 1541)
Descrizione fisica LV, °1] c. : 1 ritr. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-a- i,A- ipan SuMi (3) 1541 (R)
Note Marca (Z539) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-G8
Iniziali e fregi xil
Ritratto del Petrarca sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 20. 2
   Timbro del dono D'Ancona sul front. - Legato con: Franco, N. Dialogi piaceuoli. In Venetia, 1542. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 20. 2
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Franco, Niccolò <1515-1570> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 20. 2
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Franco , Nicolò <1515-1570> -> Franco, Niccolò <1515-1570>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine
Identificativo record PUVE016741
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 12. 10. 20. 2 000363708 Timbro del dono D'Ancona sul front. - Legato con: Franco, N. Dialogi piaceuoli. In Venetia, 1542. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Prima parte delle stanze di diuersi illustri poeti, raccolte da m. Lodouico Dolce, a commodita, & utile de gli studiosi della lingua thoscana
Edizione Nuouamente ristampate, et con diligentia reuiste & corrette
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1569
Descrizione fisica 477, [3] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.I. o.do a.a; PeNe (3) 1569 (R)
Note Segnatura: A-V¹² (V12 bianca); diversi errori di paginazione; le prime due parole del titolo inserite in cornice xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 15
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Stanze parte I."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta sulla destra posta sulle fiamme uscenti da un' anfora con sopra iniziali GGF. Tutto entro cornice con maschere e cariatidi. I due motti consueti. (A120) sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387)
Identificativo record PUVE005837
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 15 000436771 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Stanze parte I."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione , 1564
Descrizione fisica [36], 624 p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dohe 77O. o.o, ViAl (3) 1565 (R)
dohe 77O. o.o, ViAl (3) 1564 (R)
Note Marca tip. (Z539) sul front
Segn.: *¹² 2*⁶ A-2C¹²
Var. B: 1565.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 35
   Legatura in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso
Fa parte di Il primo [-secondo] volume delle rime scelte da diuersi autori
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) Sul front
Identificativo record TO0E005624
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 13. 35 000388804 Legatura in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione , 1565
Descrizione fisica 636, \44! p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta meri e.a, o.lo ReSe (3) 1565 (R)
meri e.a, o.lo ReSe (3) 1563 (R)
Note Marca tip. (Z539) sul front. e al fondo del v
Segn.: A-2F¹²
Var. B: 1563.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 36
   Legatura in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso
Fa parte di Il primo [-secondo] volume delle rime scelte da diuersi autori
Nomi Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) Sul front. e al fondo
Identificativo record TO0E005625
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 13. 36 000421391 Legatura in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo della pittura di m. Lodouico Dolce, intitolato l'Aretino. Nel quale si ragiona della dignità di essa pittura, e di tutte le parti necessarie, che a perfetto pittore si acconuengono: con esempi di pittori antichi, & moderni: e nel fine si fa mentione delle uirtù e delle opere del diuin Titiano
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557
Descrizione fisica 60 carte; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-da a-le miei dich (3) 1557 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 17350
Iniziali e fregi xilografici
Corsivo ; romano
Segnatura: A-G⁸ H⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 864. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con sritta: "in 12� Autori diversi tom. IV"
Titolo uniforme L' Aretino : dialogo della pittura. | Dolce, Lodovico
Altri titoli Dialogo della pittura di m. Lodovico Dolce, intitolato l'Aretino. Nel quale si ragiona della dignità di essa pittura, ... Con esempi di pittori ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Identificativo record RMRE001112
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 864. 2 000397524 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con sritta: "in 12� Autori diversi tom. IV"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aragona, Tullia : d' [ scheda di autorità ]
Titolo Rime della s. Tullia di Aragona; et di diuersi a lei
Edizione Nuouamente corrette et ristampate
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560
Descrizione fisica 42 carte ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-la e.a, poo. ChNe (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE2291
Marca (A119) sul frontespizio
Segnatura: A-C¹² D⁶; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 794. 3
   Manca il front. - Perdita di testo in numerose carte. - Nota su carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi fece legare tutte queste rime l'anno 1778 in Pisa". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aragona, Tullia : d' [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi D'Aragona , Tullia -> Aragona, Tullia : d'
Tullia : d'Aragona -> Aragona, Tullia : d'
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sul front.
Identificativo record CNCE002291
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 794. 3 000397280 Manca il front. - Perdita di testo in numerose carte. - Nota su carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi fece legare tutte queste rime l'anno 1778 in Pisa". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Il primo [-secondo] volume delle rime scelte da diuersi autori
Edizione Di nuouo corrette, et ristampate
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563
Descrizione fisica 2 volumi ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26444, CNCE 47508, CNCE 26473
A cura di Lodovico Dolce, cfr. carta *2r
Esistono altre emissioni con data 1564, 1565, 1566, cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de Ferrari ..., Roma 1895, v. II pp. 188-189
Corsivo, romano; fregi xilografici e tipografici, iniziali xilografiche
Variante B: 1564
Variante C: 1565.
Comprende 1: Il primo volume delle rime scelte da diuersi autori, di nuouo corrette, et ristampate
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sui frontespizi
Identificativo record UBOE115703
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo   


Scheda: 58/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo La Medea tragedia di M. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557
Descrizione fisica 40 [i.e. 48] c. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uoer e,a. o,o. IoNo (3) 1557 (R)
Note Marca sul front. e in fine
Fregi e iniz. xilogr
Segn.: A-F⁸.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) in fine
Identificativo record MILE044296

Scheda: 59/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Titolo Tomo primo [-secondo] delle diuine lettere del gran Marsilio Ficino tradotte in lingua toscana per m. Felice Figliucci senese
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrari, 1549 (In Venegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Data del v. 2: 1548
Marca (Z538) sui front
Cors. ; rom
Iniziali xilogr.
Comprende 1
2
Titolo uniforme Epistolae. | Ficino, Marsilio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Figliucci, Felice [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Figliucci , Alessio -> Figliucci, Felice
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) sui front.
Identificativo record URBE026961
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 6. 16   
Biblioteca universitariaH c. 9. 2   


Scheda: 60/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Franco, Niccolò <1515-1570> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogi piaceuoli di m. Nicolo Franco,
Edizione Nouamente con somma diligenza stampati. Con una tauola di nouo aggiunta di tutto quello, che ne l'opera si contiene
Pubblicazione In Venetia : per Gabriel Iolito di Ferrarij, 1542 (Stampati in Vinetia : per Gabriel Iolito de Ferrarij, del mese d'Agosto 1541)
Descrizione fisica [8], CXLIII, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,ier o..a foNe stRe (3) 1542 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 19819
Altro frontespizio a carta A1r. con diversa sottoscrizione: In Venezia : per Cabriel Iolito di Ferrarii, 1541
Marche sul primo frontespizio (U300) e simile a U387 con iniziali GIF al posto di GGF sul secondo frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-S⁸ (S8 bianca); iniziali, fregi e cornice xilografici
Variante B: data sul frontespizio 1541.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 20. 1
   Mutilo del fasc. *8 contenente il primo front. e la Tavola, sostituita con testo ms. - Timbro del dono D'Ancona sulla carta di guardia anteriore; ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Del Vercassoni (?). - Legato con: Franco, N. Il Petrarchista. In Vinegia, 1541. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 20. 1
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris sul contropiatto anteriore
Altri titoli Dialogi piacevoli di m. Nicolo Franco.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Franco, Niccolò <1515-1570> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 20. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Franco , Nicolò <1515-1570> -> Franco, Niccolò <1515-1570>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.I.F. Alla base di una cornice architettonica con quattro puttini. - Dimensioni: 3 x 2,8 (U300) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) A c. A1
Identificativo record BVEE018852
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 12. 10. 20. 1 000449710 Mutilo del fasc. *8 contenente il primo front. e la Tavola, sostituita con testo ms. - Timbro del dono D'Ancona sulla carta di guardia anteriore; ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Del Vercassoni (?). - Legato con: Franco, N. Il Petrarchista. In Vinegia, 1541. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 61/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo L' amorosa Fiammetta di m. Giouanni Boccaccio di nuouo corretta et ristampata con la tauola delle cose degne di memoria
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1545)
Descrizione fisica 107, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tohe lag- leme reet (3) 1545 (R)
Note Marche sul front. (A117) e in fine (A123)
Cors.; rom
Segn.: A-N⁸ O⁴
Bianca l'ultima c
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 34. 1
   Legato con: Boccaccio, G. Laberinto d'amore ... In Vinegia, 1545. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata; titoli delle 2 opere in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine.
Identificativo record CNCE006306
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 34. 1 000424796 Legato con: Boccaccio, G. Laberinto d'amore ... In Vinegia, 1545. - Legatura sei-settecentesca in pelle maculata; titoli delle 2 opere in oro sul dorso; carte di guardia marmorizzate; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 62/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Titolo La guerra de Ghoti composta da m. Leonardo Aretino in lingua latina, et fatta vulgare da m. Lodouico Petroni caualier senese
Edizione Nouamente stampata con la tauola
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, 1558)
Descrizione fisica 89, [7! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta A-te ani- elr- teMa (3) 1548 (R)
Note Marca (Z535) sul front
Nel coloph. data di stampa errata: MDLVIII
Cors. ; rom
Segn.: A-M⁸
Iniziali e fregi xil. ornati.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 8
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 8
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi 1787"
Titolo uniforme De bello Italico adversus Gothos | Bruni, Leonardo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Petroni, Lodovico <16.sec.2.metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 8
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Identificativo record CNCE007682
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC s. 11. 8 000439890 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Salmi penitentiali, di diuersi eccellenti autori. Con alcune rime spirituali, di diuersi illust. cardinali; di reuerendissimi vescoui, & d'altre persone ecclesiastiche. Scelti dal reuerendo p. Francesco da Triuigi carmelitano. Alla illustre signora Laura Pola De' Bresciani
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1568
Descrizione fisica [24], 203, [1] p. : ill. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta elno I.o. o.ro IlEt (3) 1568 (R)
Note Per l'ed. cfr.: Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, v. 2. fasc. 2., p. 268
Marca (A120) sul front
Iniz. e fregi xilogr
Vignetta xilogr. a piena pagina alla c. *12v
Segn.: [ast]12 A-H12 I6
Var. B: 1569 sul front.
<in italiano>: Bibbia. Antico Testamento. Salmi, TER0330009
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 34
   Legatura coeva in pergamena floscia
Titolo uniforme Bibbia. Antico Testamento. Salmi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Turchi, Francesco <ca. 1515-1599> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Francesco : da Trevigi -> Turchi, Francesco <ca. 1515-1599>
Errante Smarrito -> Turchi, Francesco <ca. 1515-1599>
Turchus , Franciscus -> Turchi, Francesco <ca. 1515-1599>
Francesco : da Treviso -> Turchi, Francesco <ca. 1515-1599>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta sulla destra posta sulle fiamme uscenti da un' anfora con sopra iniziali GGF. Tutto entro cornice con maschere e cariatidi. I due motti consueti. (A120) Sul front.
Identificativo record CNCE005863
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 13. 34 000421390 Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavalca, Domenico [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato pio, et christiano, detto Specchio di Croce. Composto da f. Dominico Caualca ... Di nuovo con diligentia ricorretto, et con le postille adornato, per ... Remigio fiorentino. Con due tauole; l'vna de' capitoli; l'altra delle cose piu notabili
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1565
Descrizione fisica [24], 235, [1] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tai- 55en lase modo (3) 1565 (R)
Note Marca (Z540) sul front. e (U89) a c. P6v
Cors.; rom
Fregi e iniz. xil
A c. *12v ill. xil. a piena pagina raffigurante Gesu Cristo in croce con la Beata Vergine e S. Giovanni ai suoi piedi
Segn.: *¹² A-O⁸ P⁶
Le c. *6 e E4 segnate per errore *4 e F4
Erroneamente numerate 132-133, 133-140, 213-216 le pp. 142-143, 149-156, 229-232.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 10. 39
   Nota di possesso non decifrata sul front.: "Questo libro e di suor ... (?)". - Legatura coeva in pergamena floscia; dorso lacunoso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cavalca, Domenico [ scheda di autorità ]
Nannini, Remigio <1521?-1581?> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fiorentino , Remigio <1521?-1581?> -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Remigio : Fiorentino -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540) Sul front
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A c. P6v.
Identificativo record CNCE010413
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 10. 39 000423963 Nota di possesso non decifrata sul front.: "Questo libro e di suor ... (?)". - Legatura coeva in pergamena floscia; dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 65/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo I quattro libri delle osseruationi di M. Lodouico Dolce, di nuouo da lui medesimo ricorrette, & ampliate, & con le postille
Edizione Settima editione
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562
Descrizione fisica 240 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ono- 52i- u-me nepr (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17378
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: A-P⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 57
   Note di possesso sul front.: "Aurelij Roncallij", cancellata, "Antonius Simon Nursius", ed altra parzialmente eliminata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; timbro della BUP su entrambi i piatti; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 57
   Possessore: Roncalli, Aurelio. Nota sul front., cancellata a penna: "Aurelij Roncallij"
   Possessore: Nursius, Antonius Simon. Nota sul front.: "Antonius Simon Nursius"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Roncalli, Aurelio - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 57
[Possessore precedente] Nursius, Antonius Simon - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 57
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) sul front.
Identificativo record RLZE016457
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 57 000421959 Note di possesso sul front.: "Aurelij Roncallij", cancellata, "Antonius Simon Nursius", ed altra parzialmente eliminata. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; timbro della BUP su entrambi i piatti; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 66/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Historia di messer Lodouico Domenichi, di detti, e fatti degni di memoria di diuersi principi, e huomini priuati antichi, et moderni ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1557 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1556)
Descrizione fisica \52!, 672 \i.e. 702, 2! p. : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o,a- 8814 n-lo ioma (3) 1557 (R)
Note Marche sul front. (Z534) e in fine (Z539)
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁴-5\ast!⁴6\ast!⁶A-4T⁴
Altra emissione dell'ed. 1556, cfr. Bongi, Annali, 1, p. 495
Dedicatoria dell'A. al cardinale di Trento, c. \ast!2r-\ast!3r
Ritr. dell'A. a c. \ast!4v
Iniziali e fregi xil.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.
In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Identificativo record BVEE009931

Scheda: 67/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mela, Pomponius [ scheda di autorità ]
Titolo I tre libri di Pomponio Mela del sito, forma, e misura del mondo. Tradotto per messer Thomaso Porcacchi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1557 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1557)
Descrizione fisica 111, [1] p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-i- a-i- E-e- elso (3) 1557 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26250
Marche (Z535) sul frontespizio e (U89) in fine
Corsivo, romano
Segnatura: A-G⁸
Iniziali e fregi xil.
Editore, BVEV017412
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 16
   Nota di possesso dilavata sul verso del front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; Autore in oro sul dorso; tagli verdi
Titolo uniforme De situ orbis | Mela, Pomponius
Nomi [Autore] Mela, Pomponius [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Mela , Pomponio -> Mela, Pomponius
Pomponio Mela -> Mela, Pomponius
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record BVEE009977
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 16 000424775 Nota di possesso dilavata sul verso del front. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; Autore in oro sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 68/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Rime diuerse di molti eccellentiss. auttori nuouamente raccolte. Libro primo
Edizione Con nuoua additione ristampato
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1549 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 374, [26] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta coe. o.to gohi MaEt (3) 1549 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26156; Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, Roma 1890-5, I, p. 241
A cura di Lodovico Domenichi il cui nome figura nella dedica, a carta A4v
Cors. ; rom
Iniz. e fregi xil
Segn.: A-2B⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 12
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu
Altri titoli Rime diverse di molti eccellentiss. auttori nuovamente raccolte.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) sul front
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A c. 2B8
Identificativo record LO1E000814
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 12 000421910 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 69/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rocca, Bernardino <1515-1587> [ scheda di autorità ]
Titolo La seconda [- terza] parte del gouerno della militia di M. Bernardino Rocca Piacentino: Nella qual si tratta con discorsi e con essempi de' piu' eccellenti Historici, come s'ha da procedere ne' fatti d'arme, ne gli assalti delle fortezze, ne' ripari di tutti i pericoli di guerra, e nella conseruatione de gli Stati. Et questa secondo l'ordine da noi posto; e' la sesta gioia congiunta all'Anella della nostra collana Historica
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1570
Descrizione fisica 2 volumi ([32], 232; [32], 163, [1] p. : ill.) ; 4º
Collezione Collana historica. Gioie / [Tommaso Porcacchi] ; 6 (ID Collana : TO0E000456)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lade b-on i&on todo (3) 1570 (R)
n-la 73al tou- coPu (3) 1570 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 48460
Frontespizio del vol. 2: La terza parte del gouerno della militia di m. Bernardino Rocca piacentino: nella qual si tratta del modo di uincere tutte le giornate & tutte le citta'
Corsivo, romano; segnatura: *- 2*⁸ A-O⁸ P⁴ ; a-d⁴ A-Q⁸ R⁴
Variante B: [36], 232 ; [32], 263, [1] p., aggiunto il fascicolo 3*² alla parte 1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 29
   Var. B. - Nota sul front.: "Del com.tor capece". - Legatura settecentesca in pelle; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati in arancio e verde; segnacoli in seta verde
[Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 29
   Possessore: Capece, ?. Nota sul front. della Seconda parte: "Del com.tor capece"
Pubblicato con La terza parte del gouerno della militia di m. Bernardino Rocca piacentino: nella qual si tratta del modo di uincere tutte le giornate & tutte le citta': et di superar tutti i pericoli & gli accidenti importanti che possono occorrere contra i nemici, per la difesa & per conservation dello Stato suo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rocca, Bernardino <1515-1587> [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Capece, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 9. 29
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sui front
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.G.F. In fregio con il motto: Semper eadem. (U703) Sui front.
Fenice su fiamme. In fregio con putti alati e festoni. Motto: Semper eadem. (U704) a c. A1r della pt. 1 e alle c. a2r e A1r della pt. 2
Identificativo record RMLE007431
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 9. 29 000429036 Var. B. - Nota sul front.: "Del com.tor capece". - Legatura settecentesca in pelle; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati in arancio e verde; segnacoli in seta verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 70/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cartari, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Titolo Compendio dell'historie di monsignor Paolo Giouio da Como vescouo di Nocera, fatto per m. Vincentio Cartari da Reggio, con le postille, et con la tauola delle cose notabili
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562 [Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari]
Descrizione fisica [28], 422, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ella 8706 enme midi (3) 1562 (R)
Note Marca (A119) sul frontespizio e (Z539) a c. 2D4v
Segnatura: *⁸ 2*⁶ A-2C⁸ 2D⁴; corsivo, romano ; testatine, iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 6. 21
   Nota di possesso non decifrata sul frontespizio e in fine ("maria di raffaello lugi"). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso A. e titolo ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 6. 21
   Possessore: Lugi, Maria. Nota sul front.: "maria di raffaello lugi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cartari, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Lugi, Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 N n. 6. 21
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iovius , Paulus -> Giovio, Paolo <1483-1552>
Inasinito Academico Pellegrino -> Cartari, Vincenzo
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) Marca nel colophon
Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119)
Identificativo record RMLE004808
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN n. 6. 21 000429230 Nota di possesso non decifrata sul frontespizio e in fine ("maria di raffaello lugi"). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso A. e titolo ms.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 71/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Discorso spirituale, doue si tratta della carità, et dello innamorarsi in Christo Giesù. Composto da vn reuerendissimo padre, ... per consolatione della molto magnifica, & diuotissima signora Isabetta Pisana, Moceniga
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1568 ([Venezia : Gabriel Giolito de' Ferrari])
Descrizione fisica 31, [1] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-n- lera erl- nigl (3) 1568 (R)
Note Riferimenti: Edit 16. CNCE 17290
A cura di Francesco Turchi, il cui nome figura nella pref
Marche sul front. (Z 538) e in fine (Z 539)
Iniziali e fregi xil
Romano, corsivo
Segn: a⁴ B-D⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 611. 22
   Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Turchi, Francesco <ca. 1515-1599> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Francesco : da Trevigi -> Turchi, Francesco <ca. 1515-1599>
Errante Smarrito -> Turchi, Francesco <ca. 1515-1599>
Turchus , Franciscus -> Turchi, Francesco <ca. 1515-1599>
Francesco : da Treviso -> Turchi, Francesco <ca. 1515-1599>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine, variante
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sul front
Identificativo record RMLE011947
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 611. 22 000397003 Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 72/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Il Marito. Comedia di m. Lodouico Dolce, di nuouo corretta et ristampata
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547
Descrizione fisica 28 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-ra o,e: daa, C'S' (3) 1547 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17335
Corsivo, romano
Iniziali e fregi xilografici
Segnatura: A-C⁸ D⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 436. 2
   Nota di possesso sul front. :"di Guglielmo Dondori da Pistoia". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 436. 2
   Possessore: Dondori, Guglielmo. Nota sul front.: "di Guglielmo Dondori da Pistoia"
Altri titoli Il marito comedia di m. Lodovico Dolce.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Dondori, Guglielmo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 436. 2
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE013720
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 436. 2 000396246 Nota di possesso sul front. :"di Guglielmo Dondori da Pistoia". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 73/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Il Cancellieri del Doni, libro dell'eloquenza, nel qual si vede per similitudine, la virtù del dire de gli antichi saui, & de moderni uirtuosi, in ogni impresa honorata; di guerra, di stato, & potenza. Risoluendo con le vere sentenze, tratte da greci, da latini, et da gli huomini mirabili della lingua nostra
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562
Descrizione fisica 64 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tal- ioe. o.se LOIN (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17705; Ricottini 52
Corsivo, romano; segnatura: A-H⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 20. 2
   Legato con: Doni, A.F. Il cancellieri ... Libro della memoria. in Vinegia, 1562. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540)
Identificativo record TO0E001097
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 10. 20. 2 000423378 Legato con: Doni, A.F. Il cancellieri ... Libro della memoria. in Vinegia, 1562. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 74/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Comedie di M. Lodouico Ariosto, cioé, i Suppositi, la Cassaria, la Lena, il Negromante, & la Scolastica
Edizione Di nuouo ristampate; & con somma diligenza ricorrette per Thomaso Porcacchi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562
Descrizione fisica 5 pt. (41, [1]; 34 [i.e. 54]; 30; 36; 48 c.) : ill. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta erdo gore noi, Fisu (3) 1562 (R)
ero- i.i, o.i, NeCh (3) 1562 (R)
o,i) lore rao. M'Al (3) 1562 (R)
o,le iolo lone PeSi (3) 1562 (R)
sica o.mi tao. ILPu (3) 1570 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 2729; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, v. 2, p. 79
Ogni parte ha un proprio front
Marche sui front. (Z119), sul front. della pt. 2 (A120) ed in fine (Z543)
Iniz. fig
Cors
Segn.: A-C12 D6 (D6 bianca); A-D12 E6; A-B12 C6 ; A-C12 ; A-D12 - Variante B: Cassaria datata 1570 invece che 1560
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.s.15
   1 esemplare, mutilo di carta D6 (pt. 1). Legato con i due volumi di Rime, et satire di m. Lodouico Ariosto, da lui scritte nella sua gioventu, Gabriel Giolito de' Ferrari, 1567. Sul frontespizio della pt. 2 (La Cassaria) timbro con motivo araldico (toro sormontato da tre stelle) di Marco Lazzari
Pubblicato con Lena | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
La Scolastica | Ariosto, Gabriele REAV093692
La Cassaria | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
Il Negromante | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
Titolo uniforme Suppositi <1509> | Ariosto, Ludovico
NegromanteITA | Ariosto, Ludovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) in colophon di: I suppositi, La Cassaria, Il Negromante
Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) in front. e in front. di: Cassaria, Lena, Negromante e Scolastica
Fenice rivolta sulla destra posta sulle fiamme uscenti da un' anfora con sopra iniziali GGF. Tutto entro cornice con maschere e cariatidi. I due motti consueti. (A120) in front. della Cassaria
Identificativo record TO0E004791
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.s.15 000000127 1 esemplare, mutilo di carta D6 (pt. 1). Legato con i due volumi di Rime, et satire di m. Lodouico Ariosto, da lui scritte nella sua gioventu, Gabriel Giolito de' Ferrari, 1567. Sul frontespizio della pt. 2 (La Cassaria) timbro con motivo araldico (toro sormontato da tre stelle) di Marco Lazzari 1 esemplare, mutilo di carta D6 (pt. 1) solo consultazione


Scheda: 75/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nannini, Remigio <1521?-1581?> [ scheda di autorità ]
Titolo Orationi militari. Raccolte per M. Remigio fiorentino, da tutti gli historici greci e latini, antichi e moderni. Con gli argomenti, che dichiarano l'occasioni, per le quali elle furono fatte
Edizione Con gli effetti, in questa seconda editione, che elle fecero ne gli animi di coloro, che l'ascoltarono, ... Con l'aggiunta di molti historici et orationi, non impresse nella prima. Dal medesimo autore diligentemente corrette
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560
Descrizione fisica [36], 1004 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta seun o-i, i,lo magl (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26308
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ 2*¹⁰ A-3Q⁸ 3R⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 12
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Della Libreria de' Gaddi". - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 12
   Possessore: Gaddi, Pietro. Nota su guardia anteriore: "Della Libreria de' Gaddi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nannini, Remigio <1521?-1581?> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gaddi, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 9. 12
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fiorentino , Remigio <1521?-1581?> -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Remigio : Fiorentino -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540)
Identificativo record TO0E007493
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 9. 12 000422596 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Della Libreria de' Gaddi". - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 76/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bugati, Gaspare <16.sec.2.metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Historia vniuersale di m. Gasparo Bugati milanese: nella quale con ogni candidezza di uerità si racconta breuemente, & con bell'ordine tutto quel ch'è successo dal principio del mondo fino all'anno 1569. ...
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1571
Descrizione fisica [88], 1090, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dimo 580. oee- zal' (3) 1571 (R)
Note Marca sul front. (Z538) e in fine (U89)
Segn.: a-l⁴ A-3X⁸ 3Y¹⁰; romano, corsivo; fregi, iniziali, testate, vignetta xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 18
   Note di possesso sulla carta di guardia anteriore: ""Bernardi Felicis Ricordati", "Francesco degli Albizi comprò dalla Libbreria di Monsignor Gaspero Cerati L'anno 1770 in Pisa ...". - Nota a c. a2r: "Ex libris Bernardi Ricordati". - Legatura seicentescain pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 18
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Francesco degli Albizi comprò dalla Libbreria di Monsig
   Possessore: Ricordati, Bernardo. Nota sulla guardia anter. e a c. a2r: "Ex Libris Bernardi Ricordati"
   Possessore: Cerati, Gaspare. NOta su g. ant.: Francesco degli Albizi comprò dalla Libbreria di ... Cerati
Altri titoli Historia uniuersale di m. Gasparo Bugati milanese: nella quale con ogni candidezza di uerità si racconta breuemente, & con bell'ordine tutto quel ch'è successo dal principio del mondo fino all'anno 1569
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bugati, Gaspare <16.sec.2.metà> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 18
[Possessore precedente] Ricordati, Bernardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 18
[Possessore precedente] Cerati, Gaspare - [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 6. 18
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bugato , Gasparo -> Bugati, Gaspare <16.sec.2.metà>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538)
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89)
Identificativo record TO0E003789
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 6. 18 000350549 Note di possesso sulla carta di guardia anteriore: ""Bernardi Felicis Ricordati", "Francesco degli Albizi comprò dalla Libbreria di Monsignor Gaspero Cerati L'anno 1770 in Pisa ...". - Nota a c. a2r: "Ex libris Bernardi Ricordati". - Legatura seicentescain pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 77/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Il Cancellieri del Doni, libro della memoria doue si tratta per paragone della prudenza de gli antichi, con la sapienza de moderni in tutte le attioni del mondo, & fatti honorati d'arme, di dominio, & magistrato. Terminando tutto con le proprie sentenze; cauate da greci, da latini et della nostra lingua d'huomini illustri ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562
Descrizione fisica 56 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-o- a-to o-m- chgl (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17705; Ricottini 52
Corsivo, romano; segnatura: A-G⁴; iniziali e fregi xilografici
Variante B: In Venetia : appresso i Gioliti, 1589: nuova emissione con fasc. A ricomposto, cfr. Bongi, Annali, II, p. 149.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 10. 20. 1
   Nota di possesso sul front.: "di mauro, et mauritio". - Legato con: Doni, A.F. Il cancellieri ... Libro dell'eloquenza. in Vinegia, 1562. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice tra le fiamme che si sprigionano da un'anfora,con la testa volta al sole. Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. Iniziali: GGF (Z540)
Identificativo record TO0E001096
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 10. 20. 1 000423377 Nota di possesso sul front.: "di mauro, et mauritio". - Legato con: Doni, A.F. Il cancellieri ... Libro dell'eloquenza. in Vinegia, 1562. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 78/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Bernardo [ scheda di autorità ]
Titolo L' Amadigi del s. Bernardo Tasso. A l'inuittissimo, e catolico re Filippo
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1560
Descrizione fisica [8], 612, [4] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tahe a.ia O.na OdDe (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26310
A cura di Lodovico Dolce, il cui nome compare nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-2P⁸ 2Q⁴ (2Q4 bianca); ritratto xilografico dell'A. a carta *4v; vignetta xilografica raffigurante il Padre Appennino a carta 2Q3v; iniziali ornate, testate, finalini e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.27
   1 esemplare, mutilo della carta 2Q4. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello bruno; tagli colorati di rosso. Sulla controguardia posteriore nota ms. "Rad. $ 1.200/97"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 5. 6
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi acquistò L'anno 1773. Edizione rara". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi indicazione ms di A. e titolo; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 5. 6
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: "Francesco degli Albizi acquistò L'anno 1773 ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tasso, Bernardo [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 5. 6
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul frontespizio
Identificativo record LO1E000997
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.27 000000230 1 esemplare, mutilo della carta 2Q4. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso autore e titolo impressi in oro su tassello bruno; tagli colorati di rosso. Sulla controguardia posteriore nota ms. "Rad. $ 1.200/97" 1 esemplare, mutilo della carta 2Q4 solo consultazione
Biblioteca universitariaH g. 5. 6 000424243 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi acquistò L'anno 1773. Edizione rara". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi indicazione ms di A. e titolo; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 79/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nannini, Remigio <1521?-1581?> [ scheda di autorità ]
Titolo Orationi militari. Raccolte per m. Remigio fiorentino, da tutti gli historici greci e latini, antichi e moderni, con gli argomenti che dichiarono l'occasioni, per le quali elle furono fatte, doue sommariamente si toccano l'historie, dal medesimo con diligenza corrette & tradotte
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1557
Descrizione fisica [32], 740 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-r- 73i- ,&or hach (3) 1557 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26254
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: *-2*⁸ A-2Z⁸ 3A².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 57
   Note di possesso, in parte cancellate, sulla carta di guardia anteriore: "Di ... Bonuisi". - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 57
   Possessore: Buonvisi, ?. Nota, decifrata solo in parte, su guardia anter.: "Di ... Bonuisi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nannini, Remigio <1521?-1581?> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Buonvisi, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 57
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fiorentino , Remigio <1521?-1581?> -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Remigio : Fiorentino -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Identificativo record LO1E004129
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 7. 57 000422493 Note di possesso, in parte cancellate, sulla carta di guardia anteriore: "Di ... Bonuisi". - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 80/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Rime di m. Pietro Bembo. Tratte dal proprio original di lui: alle quali s'è aggiunta una tauola di tutte le desinenze sotto le lettere uocali insieme co' uersi interi; con ogni accuratezza corrette & riuedute per Thomaso Porcacchi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1570
Descrizione fisica 2 pt. (192; 143, \\1! p.) : ill. ; 12
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-on ioio i.ai 13AL (3) 1570 (R)
toiu o.io a.oi LaTe (3) 1570 (R)
Note BMSTC Italian p. 81; EDIT16 B 1263
Le p. 87,142 della pt.1. paginate per errore 41,242; la p. 55 della pt.2. paginata per errore 5
Cors
Testatine e iniziali orn. e fig. xil
Segn.: A-H12; a-f12
Le c. E6,a5 segnate per errore "Evl",A5
Ritratto xil. dell'A. a c. A5v
Tit. in cornice xil. ornata di mascheroni e fig. fantastiche
Pt. 2: Tauola di tutte le desinentie delle rime, di m. Pietro Bembo, poste co' uersi interi, sotto le lettere uocali. La uita dell'auttore, ridotta in sommario e posta al fine delle rime ... In Vinegia, appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1569 (\\Venezia, Gabriele Giolito de Ferrari!)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 9. 31
   Manca la pt. 2. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Di Luigi Frassi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 9. 31
   Possessore: Frassi, Luigi. Nota su guardia anter.: "Di Luigi Frassi"
Pubblicato con Tauola di tutte le desinentie delle rime, di m. Pietro Bembo, poste co' uersi interi, sotto le lettere uocali. La uita dell'auttore, ridotta in sommario e posta al fine delle rime. | Porcacchi, Tommaso LO1V130054
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Frassi, Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q r. 9. 31
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine alla Pt. 2 (var. GGF)
Fenice rivolta sulla destra posta sulle fiamme uscenti da un' anfora con sopra iniziali GGF. Tutto entro cornice con maschere e cariatidi. I due motti consueti. (A120) Marche sui front. pt. 1 e 2.
Identificativo record CNCE005079
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ r. 9. 31 000354215 Manca la pt. 2. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Di Luigi Frassi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 81/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Titolo Libro della guerra de Ghotti composto da m. Leonardo Aretino in lingua Latina & fatto vulgare da Lodouico Petroni caualier Senese, nuouamente ristampato & corretto. Aggiuntoui di nuouo la tauola delle cose degne di memoria
Pubblicazione In Venetia : appresso Gabriel Iolito de Ferrarij, 1542 (In Venegia : per Gabriel Iolito di Ferrarij, da Trino di Monteferrato, 1542)
Descrizione fisica [5], 88 [i.e. 87] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iato e&ui e-do rech (C) 1542 (R)
Note Marca (U300) sul front. e altra in fine
Segn.: A¹² B-L⁸
Omessa nella numerazione la c. 8
Front. in cornice xil
Var. B: data di stampa errata nel colophon, MDMLII.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 40
   Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con indicazione ms di A. e titolo
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1213
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme De bello Italico adversus Gothos | Bruni, Leonardo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Petroni, Lodovico <16.sec.2.metà> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1213
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) in fine
Fenice su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.I.F. Alla base di una cornice architettonica con quattro puttini. - Dimensioni: 3 x 2,8 (U300) Sul front.
Identificativo record CNCE007678
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1213 000450117 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaO g. 9. 40 000350722 Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale, con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 82/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo L' Achille et l'Enea di messer Lodouico Dolce. Doue egli tessendo l'historia della Iliade d'Homero a' quella dell'Eneide di Vergilio, ambedue l'ha diuinamente ridotte in ottaua rima. Con argomenti, et allegorie per ogni canto ... Aggiuntoui nel fine vna oratione del s. Andrea Menechini, sopra le lodi della poesia, & de' fautori delle virtu
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1572
Descrizione fisica 2 parti ([28], 544 p.; [44] p.) : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ca a-an arte Beal (3) 1572 (C)
n-ia i.re e.e, L'Ed (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: CNCE 17406; Bongi, v. 2, p. 308
Segnatura: πa⁶ a-b⁴ A-Z⁸ AA-LL⁸; a-d⁴ e⁶; a carta a5v della parte 1 ritratto dell'autore, 1561; per l'apparato iconografico cfr. Mortimer, v. 1, p. 227-228 n. 159.
Nota di contenuto Parte 2: Delle lodi della poesia, d'Omero, et di Virgilio. Oratione composta dall'eccellente signor'Andrea Menechini.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 6. 13. 1
   Pt. 2 erroneamente rilegata dopo L'Vlisse di Lodouico Dolce, In Vinegia, 1573, a cui l'opera è legata. - Annotazione a p. 544. - Legatura in pergamena rigida con impressioni a secco; sul dorso applicato tassello in pelle marrone con i titoli delle due opere in oro; tagli verdi
Pubblicato con Delle lodi della poesia, d'Omero, et di Virgilio. Oratione composta dall'eccellente signor'Andrea Menechini.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Menichini, Andrea [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Menechini , Andrea <1572-1597fl.> -> Menichini, Andrea
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) sul front. pt.2
Fenice rivolta al sole, a sinistra, poggiata su globo alato con fiamme ed iniziali GGF e motto Semper eadem. In cornice figurata con maschere (A124) sul front. pt.1
Identificativo record CFIE001280
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 6. 13. 1 000422384 Pt. 2 erroneamente rilegata dopo L'Vlisse di Lodouico Dolce, In Vinegia, 1573, a cui l'opera è legata. - Annotazione a p. 544. - Legatura in pergamena rigida con impressioni a secco; sul dorso applicato tassello in pelle marrone con i titoli delle due opere in oro; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 83/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Dialoghi di m. Lodouico Domenichi; cioè, D'amore, Della uera nobiltà, De' rimedi d'amore, Dell'imprese, Dell'amor fraterno, Della corte, Della fortuna, Et della stampa. Al molto magnifico et nobilissimo signore, m. Vincentio Arnolfini gentiluomo lucchese
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari, 1562
Descrizione fisica [36], 399, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nial 01i7 e-E' nene (3) 1562 (R)
Note Riferimento: EDIT16, CNCE 17560
Marche (A119) sul frontespizio e altra (A123) a carta 2B8v
Corsivo ; romano
Segnatura: [ast]⁸ 2[ast]¹⁰A-2B⁸
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 10. 18
   Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; taglio di piede spruzzato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123)
Identificativo record BVEE014146
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 10. 18 000421979 Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; taglio di piede spruzzato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 84/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Beaziano, Agostino <m. 1549> [ scheda di autorità ]
Titolo Augustini Beatiani Ad Franciscum Donatum electum Venetiarum principem carmen
Pubblicazione Venetijs : apud Gabrielem Iolitum de Ferrariis, 1548
Descrizione fisica 8 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i,a- s.os m.i, t.em (C) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 4676
Marca dei Giolito (Z535) sul frontespizio
Segnatura: A⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 2
   Legato con: Beaziano, A. Lachrymae in funere Petri ... Bembi. Venetiis, 1548. - Provenienza: biblioteca Ferrucci. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; in oro sul dorso: Rime in morte del Bembo; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Beaziano, Agostino <m. 1549> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 2
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beatiano , Agostino -> Beaziano, Agostino <m. 1549>
Beazzano , Agostino -> Beaziano, Agostino <m. 1549>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE013292
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 9. 10. 2 000248463 Legato con: Beaziano, A. Lachrymae in funere Petri ... Bembi. Venetiis, 1548. - Provenienza: biblioteca Ferrucci. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; in oro sul dorso: Rime in morte del Bembo; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 85/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Filiarchi, Cosimo <1520-1603> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato della guerra, et dell'unione de' principi christiani contra i Turchi, & gli altri infedeli. Di M. Cosimo Filiarchi da Pistoia. ... Con due tauole, una de' capitoli l'altra delle cose più notabili
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1572 ([Venezia] : [Gabriele Giolito de' Ferrari])
Descrizione fisica [12], 163, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta cet- 29ni soai pol' (3) 1572 (R)
Note Segnatura: *⁶ A-I⁸ K¹⁰; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C c. 3. 2
   Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Filiarchi, Cosimo <1520-1603> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Phyliarcus , Cosmus -> Filiarchi, Cosimo <1520-1603>
Filiarco , Cosimo -> Filiarchi, Cosimo <1520-1603>
Filarco , Cosimo -> Filiarchi, Cosimo <1520-1603>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539)
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538)
Identificativo record BVEE002927
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC c. 3. 2 000437209 Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 86/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Torre, Alfonso : de la <1460m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Sommario di tutte le scientie. Del magnifico m. Domenico Delfino nobile uinitiano. Dal quale si possono imparare molte cose appartenenti al uiuere humano, & alla cognition de' Dio
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1556
Descrizione fisica \28!, 268 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-i- 36i- i,o- redi (3) 1556 (R)
Note Traduzione italiana dell'opera di Alfonso de la Torre, Vision deleytable di Philosophia, falsamente attribuita a Domenico Delfino (cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, Roma 1890, I² p. 503-505)
A cura di Nicolò Croce, il cui nome appare nella pref
Marca tip. sul front
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁸2\ast!⁶A-Q⁸R⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q p. 4. 10
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme Vision deleytable di Philosophia | Torre, Alfonso : de la
Nomi [Autore] Torre, Alfonso : de la <1460m.> [ scheda di autorità ]
Delfino, Domenico <1500-1520fl.> [ scheda di autorità ]
Croce, Nicolò <1659m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi El Bachiller -> Torre, Alfonso : de la <1460m.>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534)
Identificativo record BVEE003356
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ p. 4. 10 000353169 Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 87/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Onosander [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'ottimo capitano generale, et del suo vfficio, / Onosandro Platonico tradotto di greco in lingua volgare italiana per messer Fabio Cotta ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari)
Descrizione fisica 48 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta niio n-ui n-ne ueui (3) 1546 (R)
Note Il nome dell'A. precede il tit
Tit. orig.: Stratēgikos
Marca (Z534) sul front
Cors
Segn.: A-M⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B z. 2. 28. 3
   Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio
Titolo uniforme Strategicus | Onosander
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Onosander [ scheda di autorità ]
Cotta, Fabio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Onosandro : Platonico -> Onosander
Onasander : Platonicus -> Onosander
Onasandro -> Onosander
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front.
Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE006391
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB z. 2. 28. 3 000452569 Escluso dalla consultazione. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nomi degli A. e titoli in oro sul dorso; tagli spruzzati in rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 88/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Beuter, Pedro Antonio <1510fl.> [ scheda di autorità ]
Titolo Cronica generale d'Hispagna, et del Regno di Valenza. Nella quale si trattano gli auenimenti, & guerre, che dal diluuio di Noe insino al tempo del re Don Giaime d'Aragona, che acquistò Valenza in Spagna si seguitarono: insieme con l'origine delle città, terre & luoghi più notabili di quella, & di tutte le nationi, & popoli del mondo: ... Composta dall'eccellente M. Anton Beuter, maestro in sacra theologia, & nuouamente tradotta in lingua italiana dal S. Alfonso d'Vlloa. Con due tauole, la prima de' capitoli, & la seconda delle cose più notabili
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1556 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, e fratelli, 1556)
Descrizione fisica [72], 533, [3] p., [2] c. di tav. doppia. : c. geogr. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta too; I.E' ins- chre (3) 1556 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 005679; Index Aureliensis, IV, 118418
Marche sul front. (Z535) e in fine (U89)
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁸-4[ast]⁸ 5[ast]⁴ A-2K⁸ 2L⁴
Le carte della tavola doppia ("La Spagna") recano un componimento poetico di circostanza di Ioannes Baptista Gnesius sul recto della prima c. e sul verso della seconda.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 5. 31
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 5. 31
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Coronica general de toda España y especialmente del Revno de Valencia. | Beuter, Pedro Antonio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Beuter, Pedro Antonio <1510fl.> [ scheda di autorità ]
Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 5. 31
Forme varianti dei nomi Ulloa , Alonso : de -> Ulloa, Alfonso : de
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.fiamme uscenti da sfera alata(iniz. GGF),guarda il sole.Motto. In fine
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record BVEE010336
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN a. 5. 31 000207343 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 89/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cattani da Diacceto, Francesco <1466-1522> [ scheda di autorità ]
Titolo I tre libri d'amore di m. Francesco Cattani da Diacceto, filosofo et gentil'huomo fiorentino, con un Panegirico all'amore; et con la vita del detto autore, fatta da m. Benedetto Varchi
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari])
Descrizione fisica 207, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-o- tom- cara cotu (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: Giolito-Annali II, p. 121; EDIT 16 CNCE 10325
Le prima parte del titolo inserita in cornice
Marche (Z535) sul frontespizio e (A123) a carta N8v
Segnatura: A-N⁸
Corsivo ; romano
Cornici, testatine, iniziali e fregi xilografici
A carta L4r: Vita di m. Francesco Cattani da Diacceto.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 8. 38
   Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. D'ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle verde con A., titolo, luogo e data in oro; carte di guardia marmorizzate
   Nota di possesso sul front.: "Ex libris Natalis Saliceti. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e tit. in oro sul dorso; tagli blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 8. 38
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 35
   Possessore: Saliceti, Natale. Nota sul front.: Ex libris Natalis Saliceti
Pubblicato con Vita di m. Francesco Cattani da Diacceto, filosofo, et gentil'huomo fiorentino; composta da m. Benedetto Varchi, e mandata a m. Baccio Valori | Varchi, Benedetto RAVV064404
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cattani da Diacceto, Francesco <1466-1522> [ scheda di autorità ]
Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 8. 38
[Possessore precedente] Saliceti, Natale - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 35
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cataneus Diacetius , Franciscus -> Cattani da Diacceto, Francesco <1466-1522>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) A c. N8v
Identificativo record BVEE016654
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 10. 35 000426115 Nota di possesso sul front.: "Ex libris Natalis Saliceti. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e tit. in oro sul dorso; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 10. 8. 38 000072488 Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. D'ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle verde con A., titolo, luogo e data in oro; carte di guardia marmorizzate  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 90/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Liburnio, Niccolò [ scheda di autorità ]
Titolo Elegantissime sentenze et aurei detti de diuersi eccellentissimi antiqui saui così greci, come latini, raccolti da m. Nicolo Liburnio; aggiuntoui molti ornati, et arguti motti de piu boni authori, in uolgar tradotti da m. Marco Cadamosto da Lodi
Pubblicazione In Venetia : appresso Gabriel Gioli [!] di Ferrarij, 1543 (In Venetia : appresso Gabriel Gioli [!] di Ferrarij da Trino di Monferrà, 1543. dil mese d'agosto)
Descrizione fisica 63 [i.e. 60] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta loo- e.co e.ua AtPa (3) 1543 (R)
Note Marche sul front. (U619) e in fine (n.c. simile a Z539, dimensioni 80 x 52 mm: Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto in nastro: SEMPER EADEM)
Cors. ; rom
Segn.: A-G⁸ H⁴
Errori nella numerazione delle c. finali
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 51 2
   Legato con: Corso, R. Fondamenti del parlar thoscano. Venetiis, 1549. - Legatura coeva in pergamena rigida con Autori e tit. mss sul dorso
Nomi [Autore] Liburnio, Niccolò [ scheda di autorità ]
Cademosto, Marco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cadamosto , Marco -> Cademosto, Marco
Marco : da Lodi -> Cademosto, Marco
Liburnio , Nicolò -> Liburnio, Niccolò
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da un'anfora recante le iniziali GGF. Motto (U619)
Marca non censita (S1) Sul front. (simile a Z543) e in fine (simile a Z539)
Identificativo record BVEE012614
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 12. 51 2 000421345 Legato con: Corso, R. Fondamenti del parlar thoscano. Venetiis, 1549. - Legatura coeva in pergamena rigida con Autori e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 91/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sepúlveda, Juan Ginés : de [ scheda di autorità ]
Titolo De correctione anni mensiumque Romanorum. Ioannis Genesii Sepuluedae Cordubensis commentatio
Pubblicazione Venetijs : apud Gabrielem Iolitum de Ferrarijs, 1546
Descrizione fisica 28 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uari a-n- toi- mafe (3) 1546 (R)
Note Marca (Z537 con motto in latino: Vivo morte. Refecta mea) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-G⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 474. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Sul front. iniziali mss: O.M.; sul verso del front. indice ms di altre due opere contenute nel volume. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata
Nomi [Autore] Sepúlveda, Juan Ginés : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sepulveda , Io. Genesius <1490-1573> -> Sepúlveda, Juan Ginés : de
Gines de Sepulveda , Juan -> Sepúlveda, Juan Ginés : de
Genesius de Sepulveda , Joannes -> Sepúlveda, Juan Ginés : de
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front.
Identificativo record BVEE014534
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 474. 2 000396330 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Sul front. iniziali mss: O.M.; sul verso del front. indice ms di altre due opere contenute nel volume. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 92/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mantova Benavides, Marco <1489-1582> [ scheda di autorità ]
Titolo Marci Mantuae Bonauiti, Patauini, ... Isagogicus perquam breuis modus, ad tollendos ferè quoscunque, licet inexplicabiles, argumentorum nodos, ad studiosorum omnium vtilitatem
Pubblicazione Venetijs : apud Gabrielem Giolitum de Ferrarijs, 1544 (Impressum Venetijs : per Gabrielem Giolitum de Ferrarijs)
Descrizione fisica 48 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta teo, m,l. e-u- cttu (3) 1544 (R)
Note Marca (Z537 con motto in latino) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-F⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 27. 3
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Adreae Gulmanelli fauen. I.V.D. - Legato con altre due opere dello stesso A. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato sul dorso lacunoso e sul taglio anteriore e di piede.
Altri titoli Isagogicus perquam brevis modus, ad tollendos ferè quoscunque, licet inexplicabiles, argumentorum nodos, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mantova Benavides, Marco <1489-1582> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mantua Patauinus -> Mantova Benavides, Marco <1489-1582>
Mantova , Marco -> Mantova Benavides, Marco <1489-1582>
Mantua , Marcus -> Mantova Benavides, Marco <1489-1582>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front.
Identificativo record BVEE020958
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB h. 2. 27. 3 000330824 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Adreae Gulmanelli fauen. I.V.D. - Legato con altre due opere dello stesso A. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato sul dorso lacunoso e sul taglio anteriore e di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 93/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mantova Benavides, Marco <1489-1582> [ scheda di autorità ]
Titolo Marci Mantuae Bonauiti Patauini ... Propter quid: siue Problematum libri. 4. Praxis iudiciariae centuria. Scholia in L. precibus. C. de impuber. & alijs substi. vltra dictae legis ... Additis insuper & in calce, pupilli, libertatis, & liberationis fauoribus ...
Pubblicazione Venetijs : apud Gabrielem Giolitum, de Ferrarijs, 1545 (Venetiis : apud Gabrielem Giolitum de Ferrarijs, 1545)
Descrizione fisica 103, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tia- t.us s.ua cede (3) 1545 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-N⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 27. 2
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Adreae Gulmanelli fauen. I.V.D. - Legato con altre due opere dello stesso A. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato sul dorso lacunoso e sul taglio anteriore e di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 27. 2
   Possessore: Gulmanelli, Andrea. Nota sulla guardia anter.: Andreae Gulmanelli fauen. I.V.D.
Altri titoli Problematum libri. 4.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mantova Benavides, Marco <1489-1582> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gulmanelli, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 27. 2
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mantua Patauinus -> Mantova Benavides, Marco <1489-1582>
Mantova , Marco -> Mantova Benavides, Marco <1489-1582>
Mantua , Marcus -> Mantova Benavides, Marco <1489-1582>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537)
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123)
Identificativo record BVEE020960
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB h. 2. 27. 2 000330823 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: Adreae Gulmanelli fauen. I.V.D. - Legato con altre due opere dello stesso A. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato sul dorso lacunoso e sul taglio anteriore e di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 94/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Beaziano, Agostino <m. 1549> [ scheda di autorità ]
Titolo Lachrymæ in funere Petri cardinalis Bembi Augustini Beatiani
Pubblicazione Venetijs : apud Gabrielem Iolitum de Ferrarijs, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1543 [i.e.1548])
Descrizione fisica 39, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta anos s,t. eso, EtIn (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE4677
Colophon a carta E8r; marca dei Giolito (Z535) sul frontespizio e a carta E8r; data del colophon errata, cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari. Roma 1895; I, 233
Segnatura: A-E⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Da carta C1 il testo è in italiano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 1
   Legato con: Beaziano, A. Ad Franciscum Donatum ... carmen. Venetiis, 1548. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; in oro sul dorso: Rime in morte del Bembo; tagli rossi.
   Posseduti solo i fasc. A-B8. - Nota di possesso sul front.: Petrimariae Giottij. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro del dono Ferrucci sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 769. 6
   Possessore: Giotti, Pietro Maria. Nota sul front.: Petrimariae Giottij
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Beaziano, Agostino <m. 1549> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 10. 1
[Possessore precedente] Giotti, Pietro Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 769. 6
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beatiano , Agostino -> Beaziano, Agostino <m. 1549>
Beazzano , Agostino -> Beaziano, Agostino <m. 1549>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535)
Identificativo record BVEE022772
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 9. 10. 1 000248464 Legato con: Beaziano, A. Ad Franciscum Donatum ... carmen. Venetiis, 1548. - Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; in oro sul dorso: Rime in morte del Bembo; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 769. 6 000397262 Posseduti solo i fasc. A-B8. - Nota di possesso sul front.: Petrimariae Giottij. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 95/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Prima parte delle stanze di diuersi illust. poeti, raccolte da m. Lodouico Dolce, a commodità, & utile de gli studiosi della lingua thoscana
Edizione Nuouamente ristampate, et con diligentia reuiste & corrette
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1565
Descrizione fisica 477, [3] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ho o.do a.a; PeNe (3) 1565 (R)
Note Marche sul front. (A119) e in fine (U387)
Cors.; rom
Segn.: A-V12
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.25
   1 esemplare. Legatura in pelle; sul dorso autore, titolo e n. 1 impressi in oro; unghie decorate in oro; tagli dorati. Sulla controguardia anteriore etichetta "Querzola libri rari Roma"; sul verso della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 1. 1
   Legato con: La seconda parte delle stanze di diuersi auttori ... In Vinegia, 1581. - Manca c. V12 (bianca?). - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida con riutilizzo della coperta membranacea originale; titolo mssul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 1. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Altri titoli Prima parte delle stanze di diversi illust. poeti, raccolte da M. Lodovico Dolce ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q i. 9. 1. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119)
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387)
Identificativo record PISE000992
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.25 000000191 1 esemplare. Legatura in pelle; sul dorso autore, titolo e n. 1 impressi in oro; unghie decorate in oro; tagli dorati. Sulla controguardia anteriore etichetta "Querzola libri rari Roma"; sul verso della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico 1 esemplare solo consultazione
Biblioteca universitariaQ i. 9. 1. 1 000249963 Legato con: La seconda parte delle stanze di diuersi auttori ... In Vinegia, 1581. - Manca c. V12 (bianca?). - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida con riutilizzo della coperta membranacea originale; titolo mssul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 96/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Vita dell'inuittiss. e gloriosiss. imperador Carlo Quinto, discritta da M. Lodouico Dolce. Con la tauola nel fine
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561
Descrizione fisica [12], 168, [16] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta enir o.e, n-l- sode (3) 1561 (R)
Note Seconda edizione ricomposta dell'anno 1561
Marche sul front. (Z534 V363 A121) e in fine (Z539)
Corsivo ; romano: [ast]⁶A-L⁸M⁴
Iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 480. 1
   Postilla marginale di mano di Francesco degli Albizi a c. *6v; una nota di possesso, presumibilmente sulla carta di guardia anter., potrebbe essere andata perduta in occasione del restauro. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato frammento membranaceo della coperta originale con indicazione ms di A. e titoli, ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXVIII
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 480. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Postilla marginale di mano di francesco degli Albizi a c. *8v.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 480. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Marca non controllata Marche sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE002655
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 480. 1 000396357 Postilla marginale di mano di Francesco degli Albizi a c. *6v; una nota di possesso, presumibilmente sulla carta di guardia anter., potrebbe essere andata perduta in occasione del restauro. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato frammento membranaceo della coperta originale con indicazione ms di A. e titoli, ed antica numerazione ms: Miscellanea V. CCLXVIII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 97/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Parabosco, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere amorose di m. Girolamo Parabosco, con alcune altre di nuouo aggiunte nella fine
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 79, [1] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iae- o:e- o.ne lamo (3) 1549 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-K⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 7. 20. 1
   Legato con: Parabosco, G. Delle lettere amorose. In Vinegia, 1548. - Mancano il frontespizio, sostituito da 2 carte recanti titolo e note tip. manoscritte, e c. B8. - Timbro del dono Ferrucci sul primo frontespizio ms e a c. A2r. - Legatura settecentescain pelle; fregi dorati e iscrizione impressa a secco sul dorso; tagli spruzzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 7. 20. 1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul primo front. manoscritto e a c. A2r
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Parabosco, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 7. 20. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Parabosco , Gerolamo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronimo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronymus -> Parabosco, Girolamo
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul frontespizio
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record PISE000952
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ g. 7. 20. 1 000248924 Legato con: Parabosco, G. Delle lettere amorose. In Vinegia, 1548. - Mancano il frontespizio, sostituito da 2 carte recanti titolo e note tip. manoscritte, e c. B8. - Timbro del dono Ferrucci sul primo frontespizio ms e a c. A2r. - Legatura settecentescain pelle; fregi dorati e iscrizione impressa a secco sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 98/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Orlando furioso di m. Ludouico Ariosto nouissimamente alla sua integrita ridotto, & ornato di varie figure. Con alcune stanze del s. Aluigi Gonzaga in lode del medesimo. Aggiuntoui per ciascun canto alcune allegorie, & nel fine vna breue espositione. Et tauola di tutto quello, che nell'opera si contiene
Pubblicazione In Venetia : per Gabriel Iolito di Ferrarii, 1543 (In Venetia : appresso Gabriel Iolito di Ferrarii, 1543)
Descrizione fisica 2 parti (264; [20] carte) : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ++++ *.s: e.a, AcRe (C) 1543 (R)
g-,& e.le o.io FiEt (3) 1543 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE2632; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, Bologna 1933, v. 1 p. 66-67
Marca (U780) sul frontespizio della parte 1 e (Z543) sul frontespizio della parte 2
Corsivo, romano
Segnatura: A-2K⁸; *-2*⁸ 3*⁴
Iniziali e vignette xilografiche
Nota di contenuto A carta A2: dedicatoria di Gabriel Giolito al delfino di Francia, datata Venezia 31 maggio 1542; alle carte 2K7v-2K8v: Stanze del signor Aluigi Gonzaga detto Rodomonte ...; a carta *1r parte 2: Espositione di tutti i vocaboli et luochi difficili ... In Venetia : appresso Gabriel Iolito di Ferrarii, 1543; a carta 3*4: ritratto dell'autore con sonetto di Ludovico Dolce, cfr. G. Zappella, Il ritratto nel libro italiano del Cinquecento, tav. 40.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 54
   La pt. 2 precede erroneamente la pt. 1. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura moderna in pelle marrone;dorso a 3 nervi; tracce di doratura sui tagli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Giolito de' Ferrari, Gabriele
Gonzaga, Luigi <1500-1532> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Rodomonte -> Gonzaga, Luigi <1500-1532>
Gonzaga , Aluigi <1500-1532> -> Gonzaga, Luigi <1500-1532>
Gonzaga , Alvise -> Gonzaga, Luigi <1500-1532>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) Sul frontespizio della parte 2. con motto: Vivo morte refecta mea
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.I.F. Nella cornice del frontespizio (U780) Sul frontespizio della parte 1
Identificativo record CNCE002632
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 6. 54 000423773 La pt. 2 precede erroneamente la pt. 1. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura moderna in pelle marrone;dorso a 3 nervi; tracce di doratura sui tagli  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 99/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Solinus, Caius Iulius [ scheda di autorità ]
Titolo Solino Delle cose marauigliose del mondo, tradotto dall'illustriss. s. Gio. Vincenzo Belprato conte di Anuersa
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557 (In Vinegia : per Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558)
Descrizione fisica 237, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toa- iufu s-te egif (3) 1557 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47844
A cura di Lodovico Dolce il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: A-P⁸ (P8 bianca); marca Z(535) sul frontespizio, marca U(89) a carta P7v., iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 22
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli verdi
   Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con titolo ms: "Autori diversi tom. II Miscellanea ..."; tagli spruzzati di blu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Solinus, Caius Iulius [ scheda di autorità ]
Belprato, Giovanni Vincenzo [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Belprato , Gianvincenzo -> Belprato, Giovanni Vincenzo
Belprato , Vincenzo -> Belprato, Giovanni Vincenzo
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) A c. P7v.
Identificativo record CFIE000185
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 845. 1 000397462 Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con titolo ms: "Autori diversi tom. II Miscellanea ..."; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH h. 7. 22 000424783 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 100/182
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Disegno del Doni, partito in piu ragionamenti, ne quali si tratta della scoltura et pittura; de colori, de getti, de modegli, con molte cose appartenenti a quest'arti: & si termina la nobiltà dell'una et dell'altra professione con historie, essempi, et sentenze & nel fine alcune lettere che trattano della medesima materia
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1549 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)
Descrizione fisica 63, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta .&ir mili neme sata (3) 1549 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17679; Ricottini 19
Corsivo, romano; segnatura: A-H⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 6. 67. 1
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 6. 67. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Titolo uniforme Disegno partito in più ragionamenti, ne quali si tratta della scoltura et pittura | Doni, Anton Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 6. 67. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) in fine
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) sul front.
Identificativo record UBOE000717
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 6. 67. 1 000424383 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi