Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Dolce, Lodovico
 

Scheda: 51/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Orlando furioso di messer Ludouico Ariosto con la giunta, nouissimamente stampato e corretto. Con vna apologia di m. Lodouico Dolcio contra ai detrattori dell'autore, & vn modo breuissimo di trouar le cose aggiunte; e tauola di tutto quello, ch'e contenuto nel libro. Aggiuntoui vna breue espositione dei luoghi difficili
Pubblicazione \\Venezia! : appresso Mapheo Pasini, 1540 (Impresso in Vinegia : appresso di Mapheo Pasini, & Francesco di Alessandro Bindoni, compagni, 1540)
Descrizione fisica 244, \\12! c. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.co e.e; e;ra egep (3) 1540 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 2616; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, v.1, p.53-54
C.2K2v: ritr. xil. dell'A
Segn.: A2G8 2H4 2I8 2K4
Ultime 2 c. bianche
Var. B: L'esemplare MI10* presenta la data del front. modificata in: MDXXX.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 16
   Manca il fasc. 2K4. - Note di possesso non decifrate sul frontespizio. - Annotazione bibliografica sul contropiatto anteriore. - Segni di attenzine passim. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso ttacce di tassello azzurrorecante l'indicazione di A. e titolo in oro; tagli marmorizzati
Pubblicato con Apologia di m. Lodouico Dolcio contra ai detrattori dell'Ariosto a gli studiosi della volgar poesia | Dolce, Lodovico CFIV064508
Titolo uniforme Orlando furioso | Ariosto, Ludovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Pasini, Maffeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Pasini, Maffeo & Bindoni, Francesco <1.> -> Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo
al segno de Langelo Raphaelo -> Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo
Marca tipografica L'Arcangelo Raffaele conduce per mano Tobiolo; tra loro un cane. (Z92) in colophon
Due serpenti intrecciati. In alto mano con forbice - Dimensione: 5 x 7; con o senza motto (Z1055) in front.
Identificativo record CNCE002616
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 16 000140053 Manca il fasc. 2K4. - Note di possesso non decifrate sul frontespizio. - Annotazione bibliografica sul contropiatto anteriore. - Segni di attenzine passim. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso ttacce di tassello azzurrorecante l'indicazione di A. e titolo in oro; tagli marmorizzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 52/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lampridio, Benedetto <m. 1540> [ scheda di autorità ]
Titolo Benedicti Lampridii, necnon Io. Bap. Amalthei Carmina
Pubblicazione Venetiis : apud Gabrielem Iolitum de Ferrariis, 1550 (Venetiis : apud Gabrielem Iolitum, 1550)
Descrizione fisica 84 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.Ce m.s, s,m, MuOR (3) 1550 (R)
xi*c m.s, s,m, MuOR (3) 1550 (R)
Note A cura di Lodovico Dolce, che firma la pref
Marca (Z537 con motto: Vivo morte refecta mea) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-K⁸L⁴
Iniziali e fregio xil
Var. B: ricomposto il primo fasc.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 43
   Manca la carta A8. - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e iniziali ms "D.B.". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 43
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
   Possessore: D.B.. Iniziali ms sul front.: "D.B."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lampridio, Benedetto <m. 1540> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Amalteo, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 43
[Possessore precedente] D.B. - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 43
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Amalteo , Giambattista -> Amalteo, Giovanni Battista
Amaltheo , Giouambattista -> Amalteo, Giovanni Battista
Amaltheus , Io. Baptista -> Amalteo, Giovanni Battista
Amalteo , Giovambatista -> Amalteo, Giovanni Battista
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF. (A117,Z537) Sul front.
Identificativo record UBOE000259
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 9. 43 000378030 Manca la carta A8. - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e iniziali ms "D.B.". - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 53/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Achilles Tatius <novelliere> [ scheda di autorità ]
Titolo Amorosi ragionamenti. Ne i quali si racconta vn compassioneuole amore di due amanti, tradotti per M. Lodouico Dolce dai fragmenti d'vno antico scrittor greco & di nuouo corretti & ristampati
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547)
Descrizione fisica 56 c. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i,me sel- a,le moma (3) 1547 (R)
Note Nome dell' a. Achilles Tatius cfr. Edit16 A196
Marca sul front. (Z537) e in fine (Z539)
Segn.: A-G8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 10
   Nome manoscritto dell'Autore sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso; tagli violacei
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Achilles Tatius <novelliere> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Achille Tazio <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Achilles Statius <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Tatius , Achilles <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Statius , Achilles <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539)
Identificativo record RMLE009668
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 10 000424768 Nome manoscritto dell'Autore sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo ms sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 54/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Somma della Filosofia d'Aristotele, e prima della Dialettica. Raccolta da m. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista, & Marchiò Sessa, & fratelli (In Venetia : appresso Gio. Battista, Marchiò Sessa, et fratelli)
Descrizione fisica 2 pt. ([4], 132 ; 104, [4] c.) : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,to i.,o e.lo QVte (3) 1565 (Q)
o-o: i.e' e.o- Fila (3) 1565 (Q)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17386
Marca dei Sessa (Z940) sul frontespizio della parte 1 e su quello della parte 2; pubblicato intorno al 1565: cfr. British Museum, Catalogue of Italian books (1465-1600), p. 54
Segnatura: *⁴ a-q⁸ r⁴ A-N⁸ O⁴ (O4 bianca); corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Contiene, a carta h6r, con frontespizio proprio: Abbreuiatione della Moral filosofia di Aristotele, cioè Ethica, Politica, et Economica
Parte 2: Somma di tutta la Natural filosofia di Aristotele.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 23
   Segni di attenzione passim. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi
Pubblicato con Abbreuiatione della Moral filosofia di Aristotele, cioè Ethica, Politica, et Economica. Per m. Lodouico Dolce. | Dolce, Lodovico CFIV064508
Somma di tutta la Natural filosofia di Aristotele raccolta da m. Lodouico Dolce ... | Dolce, Lodovico CFIV064508
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Sessa, Melchiorre <2.> & Sessa, Giovanni Battista <2.> & fratelli -> Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.> & fratelli
Marca tipografica In cornice figurata: Pegaso in volo. Sullo sfondo una città e montagne. (T32,A81,Z940) Sul front. pt. 1, sul front. contenuto e sul front. pt. 2
Identificativo record TO0E013572
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB f. 4. 23 000448886 Segni di attenzione passim. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 55/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Arcadia del Sannazaro
Edizione Di nuouo ristampata, et ritornata alla sua vera lettione da m. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1553
Descrizione fisica 78 c. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lehe iea. i.gi ChQu (3) 1553 (R)
Note Prima parte del tit. in cornice xilogr
Marca (A119) sul front
Segn.: A-F¹² G⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 999. 1
   Nota di possesso non leggibile sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Misc. Vol. CCCCXLI
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Actius : Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazzaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Iacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Azio Sincero -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazarius , Actius Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119)
Identificativo record PISE000207
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 999. 1 000397713 Nota di possesso non leggibile sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Misc. Vol. CCCCXLI  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 56/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mexia, Pedro <1496?-1552?> [ scheda di autorità ]
Titolo Le vite di tutti gl'imperadori romani, composte dal nobil caualiere Pietro Messia, et da M. Lodouico Dolce tradotte, ampliate, corrette, & diuise in due parti
Edizione Aggiunteui in questa quarta impressione le Vite di Carlo 5. di Ferdinando 2, & di Massimiliano, imperadori de' tempi nostri. Con vna copiosissima tauola di tutte le cose notabili, ..
Pubblicazione In Venetia : [Francesco Sansovino] : appresso Michel Bonelli, 1574 (In Venetia : [Francesco Sansovino] : appresso Michel Bonelli, 1573)
Descrizione fisica [18], 531, [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iui- 67a- eila Coma (3) 1574 (R)
Note Marca di Sansovino (V454) sul front. e alla c. 3X3v
Cors. ; rom
Segn.: πa⁴, a⁸b⁶A-3V⁸3X⁴
Iniziali xil.
Editore., BVEV020530
Tipografo., BVEV024584
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 6
   Sul front. nota di possesso: "Di Cosimo Tornabuonj" ed altre cancellate. - Legatura moderna in mezza pelle e carta xilografata
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 6
   Possessore: Tornabuoni, Cosimo. ota sul front.: Di Cosimo Tornabuoni
Titolo uniforme Historia imperial y cesarea | Mexia, Pedro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mexia, Pedro <1496?-1552?> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Tornabuoni, Cosimo - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 6
[Editore] Sansovino, Francesco <1560-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonelli, Michele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Messia , Pietro -> Mexia, Pedro <1496?-1552?>
Sansovino, Francesco & C. -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovino, Francesco et compagni -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovinus, Franciscus et socii -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Marca tipografica Pastore dorme sotto un albero circondato da pecore. Nel cielo spicchio di luna crescente. (Z396,V454) Marca di Sansovino sul front. e alla c. 3X3v.
Identificativo record BVEE005812
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 11. 6 000436862 Sul front. nota di possesso: "Di Cosimo Tornabuonj" ed altre cancellate. - Legatura moderna in mezza pelle e carta xilografata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 57/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Prima [-seconda] parte delle stanze di diuersi illust. poeti raccolte da m. Lodouico Dolce, à commodità, & utile de gli studiosi della lingua thoscana
Edizione Nuouamente ristampate et con diligentia reuiste & corrette
Pubblicazione In Vinegia : appresso i Gioliti, 1581 ([Venezia : Giovanni 2. & Giovanni Paolo Giolito de Ferrari])
Descrizione fisica 2 volumi ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note EDIT16 CNCE17418
La seconda parte delle stanze è a cura di Marcantonio Terminio, il cui nome appare nella relativa lettera dedicatoria
Corsivo, romano
Iniziali e fregi xilografici, fregi tipografici
Prime due parole del titolo entro cornice xilografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 16
   Manca la pt. 1. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Stanze Parte II"; tagli violacei
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de' Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito de' Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Giolito De Ferrari, Giovanni Paolo & Giolito De Ferrari, Giovanni <2.> -> Giolito de Ferrari, Giovanni <2.> & Giolito de Ferrari, Giovanni Paolo
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) In fine
Fenice rivolta sulla destra posta sulle fiamme uscenti da un' anfora con sopra iniziali GGF. Tutto entro cornice con maschere e cariatidi. I due motti consueti. (A120) Sui frontespizi
Identificativo record LO1E002039
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 16 000436772 Manca la pt. 1. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Stanze Parte II"; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 58/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Le Rime del Sannazaro. Nuouamente corrette & reuiste per il Dolce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1552 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1552)
Descrizione fisica 16 c., 33-94, [8] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lin- o;ne o,e; TuHe (3) 1552 (R)
Note Marche: Z535 sul front., A123 a c. G4v
Iniziali xilogr
Segn.: A-F8 G4
Bianca la c. F8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 439. 3
   Mancanti le c. G.2-3. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con scritta dilavata: "Miscellanea V. CCC... "
Altri titoli Le Rime del Sannazaro. Nuovamente corrette et reviste per il Dolce.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Actius : Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazzaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Iacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Azio Sincero -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazarius , Actius Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) A c. G4v
Identificativo record PARE063803
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 439. 3 000396191 Mancanti le c. G.2-3. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con scritta dilavata: "Miscellanea V. CCC... "  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 59/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zacchia, Laudivio <ca 1435-> [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere del gran Mahumeto imperadore de' Turchi: scritte a diversi re, prencipi, signori, e republiche, con le risposte loro; ridotte nella volgar lingua da M. Lodouico Dolce. Insieme con le lettere di Falaride tiranno degli agrigentini
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563
Descrizione fisica 192 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.er i.ue here prch (3) 1563 (R)
Note Per l'A., Zacchia Laudivio, cfr.: F.C.H. Babinger. Laudivius Zacchia, Erdichter der Epistolae magni Turci. München 1560; opere falsamente attribuite a Mehmet II e Falaride
Corsiivo, romano; segnatura: A-M⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 19
   Sulla carta di guardia anteriore annotazioni sull'opera, datate 26 luglio 1581 e nota di possesso: "Ex codicibus Andreae Checcaccij". - Altra nota di possesso sul front.: "Di Silla baldinotti". - Annotazioni sulla carta di guardia posteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle, iscrizione cancellata sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 19
   Provenienza: Checcacci, Andrea. Nota su guardia anteriore: "Ex codicibus Andreae Checcaccij"
   Possessore: Baldinotti, Silla. Nota su front.: "Di Silla Baldinotti"
Titolo uniforme Epistolae magni Turci. | Zacchia, Laudivio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Zacchia, Laudivio <ca 1435-> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Muhammad <sultano ; 2.>
[Provenienza] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 19
[Possessore precedente] Baldinotti, Silla - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 9. 19
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Magnus Turcus -> Muhammad <sultano ; 2.>
Turcus Magnus -> Muhammad <sultano ; 2.>
Laudivius -> Zacchia, Laudivio <ca 1435->
Laudivius Vezzanensis -> Zacchia, Laudivio <ca 1435->
Laudivius Zacchia -> Zacchia, Laudivio <ca 1435->
Laudivius : Hierosolymitanus -> Zacchia, Laudivio <ca 1435->
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE004757
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 9. 19 000421916 Sulla carta di guardia anteriore annotazioni sull'opera, datate 26 luglio 1581 e nota di possesso: "Ex codicibus Andreae Checcaccij". - Altra nota di possesso sul front.: "Di Silla baldinotti". - Annotazioni sulla carta di guardia posteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle, iscrizione cancellata sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 60/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Satire di Antonio Vinciguerra, Lodovico Ariosto, Ercole Bentivoglio, Luigi Alamanni, Lodovico Dolce
Pubblicazione Londra ; si vende in Livorno : presso Tommaso Masi e, compagni, 1786
Descrizione fisica [2], XXIII, [1], 96, [2], 122, 42, [2], 99, [3] p., [2] c. di tav. : front., ritr. calcogr. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ni eime a;da ChCa (3) 1786 (A)
A.DI i.e- a;da ChCa (3) 1786 (A)
Note Front. e ritr. di A. Vinciguerra incisi da P. Lapi
Stampato presumibilmente a Livorno come altre ed. del Masi. Cfr. Editori italiani dell'Ottocento, I, p. 666
Segn.: n1 [ast]12 A-D12 2[chi]1 <2>A-E12 F2(F1+<3>A10) <3>B12 <4>B-E12 F2
Bianca l'ultima c
Variante B: L'occhietto segue il frontespizio calcografico
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 7. 52
   Rilegatura novecentesca in tela bukram marrone
Luogo di stampa o pubblicazioneGB - Londra
Nomi Vinciguerra, Antonio < sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Bentivoglio, Ercole <1506-1573> [ scheda di autorità ]
Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Lapi, Pompeo
Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Editore] Masi, Tommaso & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Masi, Giovanni Tommaso -> Masi, Tommaso & C.
Masi, Tommaso e comp. -> Masi, Tommaso & C.
Stamperia delle provincie unite -> Masi, Tommaso & C.
Bancker, Riccardo -> Masi, Tommaso & C.
Masi, Tommaso & Poggiali Gaetano -> Masi, Tommaso & C.
Poggiali Gaetano & Masi, Tommaso -> Masi, Tommaso & C.
Identificativo record RAVE009739
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 7. 52 000421048 Rilegatura novecentesca in tela bukram marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 61/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca. Nuouamente reuisto, e ricorretto da m. Lodouico Dolce. Con alcuni dottissimi auertimenti di m. Giulio Camillo, & indici di esso Dolce u tilissimi di tutti i concetti, & delle parole, che nel poeta si trouano. E di piu con una breue, e particolare spositione di tutte le rime di esso poeta
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558
Descrizione fisica 2 pt. (20, °4!, 21-488 p.; 132 c.) : ill. ; 12o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-re diTo Pao. gesa (3) 1557 (R)
o-t- tot. a.A. to31 (3) 1557 (R)
Note La pt. 1. Contiene le Rime e i Trionfi
I Trionfi iniziano con proprio front. a c. R1r
Contiene anche: da c. A4r la vita di Petrarca e di Laura a cura di Alessandro Vellutello; da c. V4r 'Capitolo di m. Francesco Petrarca, da lui medesimo rifiutato' con altre poesie
Marca (A119) sui front
Cors. ; rom
Segn.: A12(A10+°chi!1.2) B-P12 Q8 R-V12 X8; °ast!a-°ast!l12
L'°ast! precede solo la prima lettera dei fasc
°Chi!1r e °chi!2v numerate °ast!20°ast! e °ast!21°ast! e contengono 1 carta geog. (Vaucluse)
Ritr. del Petrarca a c. A3v
Sui front. della pt. 1. parte dei tit. in cornice
Iniziali, cornici, fregi e vignette xil
Pt. 2: Annotationi di m. Giulio Camillo sopra le rime del Petrarca...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 49
   Esemplare mancante della pt. 2, di cui è posseduta copia in Misc.857. 1. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro
   Esemplare mancante della pt. 1, di cui è posseduta copia in H. h. 7. 49. - Sul front. timbro di possesso: "Pauli Cottae Sacerd. Mutini". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLII.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 857. 1
   Possessore: Cotta, Paolo. Timbro sul front.: Pauli Cottae Sacerd. Mutin.
Pubblicato con Annotationi di m. Giulio Camillo sopra le rime del Petrarca. Tauola di m. Lodouico Dolce de i concetti: estratti di molte belle & affigurate forme di dire, & altre cose pertinenti alla moralita, & all'arte. Tauola di tutti i vocaboli con le sposition loro, e de gli epiteti usati da esso Petrarca: e di tutte le desinenze de i sonetti e canzoni del medesimo secondo l'ordine delle cinque uocali. | Camillo, Giulio CFIV102592
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Altri titoli Il Petrarca. Nuovamente revisto, e ricorretto da m. Lodovico Dolce.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Cotta, Paolo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 857. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sui front
Identificativo record PUVE016611
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 857. 1 000397489 Esemplare mancante della pt. 1, di cui è posseduta copia in H. h. 7. 49. - Sul front. timbro di possesso: "Pauli Cottae Sacerd. Mutini". - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello della coperta originale, con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCLII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH h. 7. 49 000424815 Esemplare mancante della pt. 2, di cui è posseduta copia in Misc.857. 1. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 62/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca. Nuouamente reuisto, et ricorretto da m. Lodouico Dolce. Con alcuni dottissimi auertimenti di m. Giulio Camillo, & indici di esso dolce °|! utilissimi di tutti i concetti, & delle parole, che nel poeta si trouano
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriele Giolito de' Ferrari, 1560
Descrizione fisica 2 pt. (396 p.; 132 c.) : ill. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-t- tot. a.A. to23 (3) 1557 (R)
o.m- a-o. r-no acdu (3) 1560 (R)
o-t- tor. e.n- te18 (C) 0000 (Q)
Note Marca sui front. (A119)
Sul front. della 2.pt. data 1557
A c. N1r iniziano i Trionfi con proprio front
Contiene anche: da c. A3r, la vita di Petrarca a cura di Alessandro Vellutello e, da c. Q2r, 'Capitolo di m. Francesco Petrarca, da lui medesimo rifiutato'
Cors. ; rom
Segn.: A-Q12 R6; a-l12
A c. P8r parte di testo (gli ultimi versi del Trionfo del Tempo, cfr. p. 357) inserita nel margine inf
Ritratto del Petrarca a c.A8v
Sui front. della pt. 1. parte del tit. in cornice xil
Iniziali, cornici, fregi e vignette xil
Pt. 2: Annotationi di m. Giulio Camillo sopra le rime del Petrarca
Var. B: La 2. pt. presenta frontespizio privo di data e diversa impronta per la ricomposizione di alcune c.; il fasc. b è privo di paginazione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 2. 5
   Manca la pt. 2. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso
Pubblicato con Annotationi di m. Giulio Camillo sopra le rime del Petrarca. Tauola di m. Lodouico Dolce de i concetti: estratti di molte belle & affigurate forme di dire, & altre cose pertinenti alla moralita, & all'arte. Tauola di tutti i vocaboli con le sposition loro, e de gli epiteti usati da esso Petrarca: e di tutte le desinenze de i sonetti e canzoni del medesimo secondo l'ordine delle cinque uocali. | Camillo, Giulio CFIV102592
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sui front
Identificativo record PUVE016638
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH o. 2. 5 000427756 Manca la pt. 2. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 63/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Le trasformationi di m. Lodouico Dolce
Edizione In questa terza impressione di nuouo da lui reuiste, & emendate. Con la tauola delle fauole
Pubblicazione In Venetia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratel., 1555 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1555)
Descrizione fisica [16] , 309 , [3] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-an i794 a.a, fogi (3) 1555 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27107
Marche (Z544) nella cornice del front.; (U705) nel fregio a c. *4v e A1r; e (A121-V363-Z534) a c. V4v
Iniziali xilografiche parlanti, testatine xilografiche
Cors. ; rom
Segn.: *⁸ A-T⁸ V⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 6. 26
   Mancano il front. e 5 carte del fascicolo preliminare. - Sulla carta di guardia anteriore annotazione bibliografica del possessore Francesco degli Albizi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 6. 26
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Annotazione bibliografica su guardia anteriore
Titolo uniforme Metamorphoses | Ovidius Naso, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 6. 26
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) A carta V4v.
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.G.F. In fregio con putti alati. Motto: Semper eadem. (U705) nel fregio a carte *4v e A1r
In cornice xil., in basso fenice fra le fiamme. Motto: Semper eadem. Iniziali: GGF. (Z544) In front.
Identificativo record BVEE006152
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 6. 26 000420984 Mancano il front. e 5 carte del fascicolo preliminare. - Sulla carta di guardia anteriore annotazione bibliografica del possessore Francesco degli Albizi. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 64/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Orlando furioso di m. Lodouico Ariosto, nuouamente ricorretto; con nuoui argomenti di m. Lodouico Dolce, con la vita dell'autore di m. Simon Fornari ... Le nuoue allegorie, & annotationi di Tomaso Porcacchi ...
Pubblicazione [Venezia : Guerra Domenico & Guerra Giovanni Battista] (In Venetia : appresso Domenico, et Gio. Battista Guerra, 1582)
Descrizione fisica [338] c. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i,o- ree' a.ua MaSe (C) 1582 (R)
Note Marca (U139) sul front. e a c. 2O3r
Riferimenti: EDIT 16 2801; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, v.1, p.155
Front. in cornice xil
Inizial. ornate, cornici e vignette xil
Segn.: a8 A-2R8 2S10
C.2O3r-2S3r: Cinque canti ... con proprio front
Var. B: Nel fasc. A i numeri delle ottave sono posti tra i versi e non di lato.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.p.25
   1 esemplare, mutilo della carta A1. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso autore, titolo, luogo, editore e anno impressi in oro. Al centro del piatto anteriore ex libris di Castiglione del Terziere con emblema motto Omnia vanitas.
Pubblicato con Cinque canti di m. Lodouico Ariosto, i quali seguono la materia del Furioso ... Diligentemente corretto, & di nuoue figure adornato | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
La vita di m. Ludouico Ariosto, descritta da m. Simon Fornari | Fornari, Simone PUVV123336
Titolo uniforme Orlando furioso | Ariosto, Ludovico
Cinque cantiITA | Ariosto, Ludovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
Fornari, Simone [ scheda di autorità ]
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Marca tipografica Aquila vola verso il sole e perde le penne. Nella cornice xilografica a piena pagina del frontespizio. (U139) Sul front. e a c. 2O3r.
Identificativo record CNCE002801
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.p.25 000000229 1 esemplare, mutilo della carta A1. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; sul dorso autore, titolo, luogo, editore e anno impressi in oro. Al centro del piatto anteriore ex libris di Castiglione del Terziere con emblema motto Omnia vanitas. 1 esemplare, mutilo della carta A1 solo consultazione


Scheda: 65/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Titolo Orlando furioso di m. Lodouico Ariosto, con cinque nuoui canti del medesimo. Ornato di figure, & con queste aggiuntioni. Vita dell'auttore scritta per m. Simon Fornari. Allegorie ... di m. Clemente Valuassori ... Argomenti ... di m. Gio. Mario Verdezotti. Annotationi ... di m. Lodouico Dolce ... Pareri in duello d'incerto auttore. Dichiaratione d'historie ... di m. Thomaso Porcacchi. Ricolta ... Vocabolario ... Rimario ... di m. Gio. Giacomo Paruta
Pubblicazione In Venetia : per Gio. Andrea Valuassori detto Guadagnino, 1566
Descrizione fisica [16], 622, [70] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.re e,ia e.e, GePe (3) 1566 (R)
Note Riferimenti: Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, v.1, p.126-128; EDIT 16 2749
Marca (Z1042) sul front. interno, c.2N4r, ripetuta a c. 7/4v
Front. in cornice xil
Fregi, inizial. ornate, cornici, vignette e final. xil
Segn.: [ast]⁸ A-2Q⁸ 2R⁶ 1-7⁴
C.2N4r-2Q7v: Cinque canti ... con proprio front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA i. 160
   Mutilo del front. e di c. *8. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "1789. Fra i Libbri di Gio. Battista Innocenzo Carrara"; sul contropiatto anter. etichetta con scritta a stampa: "Ingeg. Gio. Battista Carrara". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tracce di tassello in pelle con A. e titolo in oro; tagli azzurri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA i. 160
   Provenienza: Carrara, Francesco.
   Possessore: Carrara, Giovanni Battista. Nota sulla guardia anter.: 1789 Fra i libbri di Gio. Battista Innocenzo Carrara
Pubblicato con La vita di m. Lodouico Ariosto, descritta da m. Simon Fornari | Fornari, Simone PUVV123336
Cinque canti di m. Lodouico Ariosto, i quali seguono la materia del Furioso. Tutti di nuouo reuisti ... Con gli argomenti di m. Gio. Mario Verdezotti. & le allegorie di m. Lodouico Dolce | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
Tauola di tutte l'historie, et fauole dichiarate nel Furioso ... / \di m. Thomaso Porcacchi! | Porcacchi, Tommaso LO1V130054
Raccolta delle materie estratte dalle comparationi del Furioso, et de' Cinque canti ...
Dichiarationi de' vocaboli piu oscuri, che son nel Furioso, per coloro, che non sanno lettere latine, o thoscane
Rimario di tutte le desinentie delle voci vsate dall'Ariosto, et quante volte ... / \di m. Gio. Giacomo Paruta! | Paruta, Giovanni Jacopo <fl.1566> FERV075858
Titolo uniforme Orlando furioso | Ariosto, Ludovico
Cinque cantiITA | Ariosto, Ludovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Paruta, Giovanni Jacopo <fl.1566> [ scheda di autorità ]
Verdezotti, Giovanni Mario <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Valvassori, Clemente <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
Fornari, Simone [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA i. 160
[Possessore precedente] Carrara, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA i. 160
[Editore] Valvassori, Giovanni Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Guadagnino -> Valvassori, Giovanni Andrea
Vavassori, Giovanni Andrea -> Valvassori, Giovanni Andrea
Vavassore, Giovanni Andrea -> Valvassori, Giovanni Andrea
Marca tipografica Serpente e ramo d'edera accollati a lancia in palo sostenuta da mani uscenti da nubi (Z1042)
Identificativo record CNCE002749
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA i. 160 000334756 Mutilo del front. e di c. *8. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "1789. Fra i Libbri di Gio. Battista Innocenzo Carrara"; sul contropiatto anter. etichetta con scritta a stampa: "Ingeg. Gio. Battista Carrara". - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tracce di tassello in pelle con A. e titolo in oro; tagli azzurri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 66/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Decamerone di m. Giouanni Boccaccio di nuouo emendato secondo gli antichi essemplari, per giudicio et diligenza di più autori con la diuersità di molti testi posta per ordine in margine, & nel fine con gli Epitheti dell'Autore, con la espositione de prouerbi et luoghi difficili ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548)
Descrizione fisica [12], 502, [66] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iati e.te e.a- iqRo (C) 1548 (R)
ini- taa- leci tate (3) 1548 (R)
Note A c. b1r con proprio front.: Dichiaratione di m. Francesco Sansouino di tutti i vocaboli, detti prouerbii, e luoghi difficili ..
Cors.; rom
Segn.: *⁶ A-2H⁸ 2I⁴ a⁴ b-d⁸ e⁴
Marca (Z534) sul front. generale; altra (U89) a c. 2I3v ed e3v; altra sul front. a c. b1r
Ritratto. del Boccaccio in medaglione a c. *3v seguito da un sonetto in sua lode di Lodovico Dolce
Illustrazioni silografiche all'incipit di ogni giornata
Iniziali parlanti.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 14
   Manca la c. *6. - Annotazione cancellata a penna sul verso dell'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
Pubblicato con Dichiaratione di m. Francesco Sansouino di tutti i vocaboli, detti, prouerbii, e luoghi difficili, che nel presente libro si trouano ... | Sansovino, Francesco <1521-1583> RAVV029326
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534)
Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538)
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89)
Identificativo record CNCE006316
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 7. 14 000423795 Manca la c. *6. - Annotazione cancellata a penna sul verso dell'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 67/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Le trasformationi di m. Lodouico Dolce, di nuouo ristampate e da lui ricorrette & in diuersi luoghi ampliate ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratel., 1553
Descrizione fisica [16], 309, [11] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta cao- m-m- a.a, fogi (3) 1553 (R)
Note Marca sul front. (Z544) e a c. V4v (Z534)
Cors. , rom
Segn.: *⁸ A-T⁸ V-X⁴
Front. entro cornice xil
Iniziali, fregi e vignette xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 46
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) A c. V4v
In cornice xil., in basso fenice fra le fiamme. Motto: Semper eadem. Iniziali: GGF. (Z544) Sul front
Identificativo record RMLE028769
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 46 000422443 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 68/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pasquali, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Ludouici Pascalis, Iulii Camilli, Molsae ... Carmina, ad illustriss. et doctiss. Marchionem Auriae Bernardinum Bonifatium per Ludouicum Dulcium nunc primum in lucem aedita
Pubblicazione Venetiis : apud Gabrielem Iolitum et fratres de Ferrariis, 1551 (Venetiis : apud Gabrielem Iolitum et fratres de Ferrariis, 1551)
Descrizione fisica 56 c. ; 8
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-a- e.t* s:s, maEt (3) 1551 (R)
Note Marca (Z535) sul front. e (A123) sul v. dell'ultima c
Segn.: A-G8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 43. 1
   Legato con: Gambara, L. Nautica. Romae, 1566. - Annotazione sul frontespizio. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Coperta in cartone monocromo; nome ms dell'A. sul dorso; tagli blu.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pasquali, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Curatore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Molza, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Molza , Marius -> Molza, Francesco Maria
Molsa <1489-1544> -> Molza, Francesco Maria
Pascale , Lodovico -> Pasquali, Lodovico
Pascale , Ludovico : di Cattaro -> Pasquali, Lodovico
Pascalis , Ludovicus -> Pasquali, Lodovico
Paskvalić , Ljudevit -> Pasquali, Lodovico
Pasquali , Ludovico -> Pasquali, Lodovico
Paschale , Ludovico : da Catharo Dalmatino -> Pasquali, Lodovico
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) in fine
Identificativo record UBOE025438
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 43. 1 000378770 Legato con: Gambara, L. Nautica. Romae, 1566. - Annotazione sul frontespizio. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Coperta in cartone monocromo; nome ms dell'A. sul dorso; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 69/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Erizzo, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Titolo Espositione di M. Sebastiano Erizzo nelle tre canzoni di M. Francesco Petrarca, chiamate le tre sorelle
Edizione Nuouamente mandata in luce da M. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Venetia : appresso Andrea Arriuabene, 1561 (In Venetia : per Bernardino Fasani, 1561)
Descrizione fisica [4], 51, [1] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta meno noo- olo- pisi (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 18274
Marca (V263) sul frontespizio e a c. [fiore]3v
Corsivo, romano
Segnatura: [fiore]⁴ A-N⁴ ([fiore]4 bianca)
Iniziali e fregio xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 297. 13
   Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. 486; sulla carta di guardia anteriore il timbro N.G. (non gradito)
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Erizzo, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Arrivabene, Andrea [ scheda di autorità ]
[Editore] Fasani, Bernardino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Ericius , Sebastian -> Erizzo, Sebastiano
Erizo , Sebastiano -> Erizzo, Sebastiano
Al segno del Pozzo -> Arrivabene, Andrea
Fagiani, Bernardino -> Fasani, Bernardino
Marca tipografica Un vecchio con le ali attinge l' acqua da un pozzo con la mano sinistra e con la destra tiene una ciotola. Motto: Pria che le labbra bagnerai la fronte. (A135,V263,Z982) Sul front. e a c. (ast)3v
Identificativo record UBOE010009
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 297. 13 000395706 Legato in volume miscellaneo contenente 15 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. 486; sulla carta di guardia anteriore il timbro N.G. (non gradito)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 70/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Il primo libro delle Trasformationi d'Ouidio da m. Lodouico Dolce in volgare tradotto
Pubblicazione (Impresso in vinegia : per Francesco Bindone, & Mapheo Pasini, del mese di maggio 1539)
Descrizione fisica [36] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-no i.lo i.ba SeFe (C) 1539 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 58861; COPAC on-line, Oxford
Marca (U166) a c. H3v
Cors. ; rom
Segn.: [foglia]⁴ A-H⁴
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 846. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata.
Titolo uniforme Metamorphoses. Libro 1. | Ovidius Naso, Publius
Altri titoli Il primo libro delle Trasformationi d'Ovidio da m. Lodovico Dolce in volgare tradotto.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Pasini, Maffeo & Bindoni, Francesco <1.> -> Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo
al segno de Langelo Raphaelo -> Bindoni, Francesco <1.> & Pasini, Maffeo
Marca tipografica Arcangelo Raffaele e Tobiolo (angelo che tiene per mano un bambino con un pesce). A sinistra un cane (U166) In fine
Identificativo record BVEE062404
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 846. 4 000397471 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 71/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Rufus Festus, Sextus [ scheda di autorità ]
Titolo Le dignita de' consoli e de gl'imperadori, e i fatti de' romani, e dell'accrescimento dell'imperio, ridotti in compendio da Sesto Ruffo, e similmente da Cassiodoro, e da m. Lodouico Dolce tradotti & ampliati
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561 ([Venezia : Gabriele Giolito de Ferrari])
Descrizione fisica [36], 766, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-de 7923 zosi CaMa (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17369
Marca (V363-Z534) sul frontespizio e (Z543) in fine
Segnatura: *⁸ 2*¹⁰ A-3B⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 30
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Del S.or Caualier de Gaddi". - Legatura coeva in pergamena floscia cn labbri; sul dorso indicazione ms di A., traduttore, titolo e collana; tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 30
   Possessore: Gaddi, ?. Nota sul front.: Del s:or Caualier de Gaddi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Rufus Festus, Sextus [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gaddi, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 30
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Cassiodoro , Flavio Magno Aurelio -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Cassiodorus , Flavius Magnus Aurelius <Senator> -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Cassiodoro <ca. 490 -583> -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Cassiodoro , Magno Aurelio -> Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius
Ruffus Sextus -> Rufus Festus, Sextus
Rufio Festo -> Rufus Festus, Sextus
Fèsto , Rufio -> Rufus Festus, Sextus
Rufius Festus -> Rufus Festus, Sextus
Rufius , Festus -> Rufus Festus, Sextus
Festus , Rufius -> Rufus Festus, Sextus
Festus , Rufus -> Rufus Festus, Sextus
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) Sul front
Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) in fine
Identificativo record TO0E034321
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 30 000424863 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Del S.or Caualier de Gaddi". - Legatura coeva in pergamena floscia cn labbri; sul dorso indicazione ms di A., traduttore, titolo e collana; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 72/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plinius Caecilius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Epistole di G. Plinio, di m. Franc. Petrarca, del s. Pico della Mirandola et d'altri eccellentiss. huomini. Tradotte per m. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548)
Descrizione fisica [4], 164 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta aosi tero lol- cich (3) 1548 (R)
Note Segnatura: *⁴ A-V⁸ X⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 10
   Nota di possesso sul front.: "D. Vinc.� Tobertel". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo e nome del traduttore ms sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 10
   Possessore: Tobertel, Vincenzo. Nota sul front.: "D. Vinc.� Tobertel"
Titolo uniforme Epistolae. | Pico della Mirandola, Giovanni
EpistulaeLAT | Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plinius Caecilius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Pico della Mirandola, Giovanni [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Tobertel, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 10
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Picus Mirandulae , Ioannes -> Pico della Mirandola, Giovanni
Plinius Caecilius Secundus , Caius -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius Caecilius Secundus , C. -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Pline <le Jeune> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Caio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius <iunior ; ca. 61- ca. 114> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio <il giovane> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Gaio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) A c. X4r
Identificativo record BVEE014121
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 10. 10 000421172 Nota di possesso sul front.: "D. Vinc.� Tobertel". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo e nome del traduttore ms sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 73/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo Le tragedie di Seneca, tradotte da m. Lodouico Dolce
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista et Marchion Sessa f. (In Venetia : appresso Gio. Battista, et Marchion Sessa f., 1560)
Descrizione fisica [6], 347, [1] carte ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,a- a,o. tii; CoOr (3) 1560 (R)
Note Marca (Z940) sul frontespizio
Segnatura: *¹² A⁶ B-2F¹²; corsivo, romano; testatine, iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 12
   Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Comprò Francesco degli Albizi in Firenze L'anno 1767". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A.l e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 12
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi ...1767"
Titolo uniforme Tragoediae | Seneca, Lucius Annaeus
Altri titoli Le Tragedie di Seneca, tradotte da m. Lodovico Dolce.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 12
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Sessa, Melchiorre <2.> & Sessa, Giovanni Battista -> Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.>
Marca tipografica In cornice figurata: Pegaso in volo. Sullo sfondo una città e montagne. (T32,A81,Z940) Sul front.
Identificativo record BVEE016805
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 12 000424770 Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Comprò Francesco degli Albizi in Firenze L'anno 1767". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A.l e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 74/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca. Nuouamente reuisto, e ricorretto da M. Lodouico Dolce. Con la vita del Petrarca
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1557
Descrizione fisica 396 p. : ill., [1] ritr. ; 12
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta s-er Pao. orno acdu (3) 1557 (R)
Note Marca (A119) sul front. iniziale e su quello dei Trionfi a p. 299 [i.e. 289]
Segn.: A-Q12 R6
Iniziali xil
Contiene anche poesie di altri autori, tra i quali Sennuccio del Bene, Guido Cavalcanti, Dante Alighieri e Cino da Pistoia.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.C.a.40
   1 esemplare. Legatura in pelle rossa, cornici dei piatti decorate con filetti in oro, dorso tondo a quatto nervi, riquadri impressi in oro, autore, luogo e data impressi in oro; contropiatti ricoperti in pelle rossa, unghie decorate in oro; tagli dorati; carte di guardia marmorizzate; sul verso della prima carta di guardia nota ms. in grafite "E se 632 sc sin|nf"
Altri titoli Il Petrarca nuovamente revisto e ricorretto da M. Lodovico Dolce con la vita del Petrarca.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Del Bene, Sennuccio <1270/75-1349>
Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Cavalcanti, Guido <ca. 1255-1300> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Cino : da Pistoia [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sennuccio : Fiorentino -> Del Bene, Sennuccio <1270/75-1349>
Sennuccio : del Bene -> Del Bene, Sennuccio <1270/75-1349>
Bene , Sennuccio : del <m.ca. 1349> -> Del Bene, Sennuccio <1270/75-1349>
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sui front.
Identificativo record MODE023461
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.C.a.40 000000324 1 esemplare. Legatura in pelle rossa, cornici dei piatti decorate con filetti in oro, dorso tondo a quatto nervi, riquadri impressi in oro, autore, luogo e data impressi in oro; contropiatti ricoperti in pelle rossa, unghie decorate in oro; tagli dorati; carte di guardia marmorizzate; sul verso della prima carta di guardia nota ms. in grafite "E se 632 sc sin|nf"  solo consultazione


Scheda: 75/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Libro quinto delle Rime di diuersi illustri signori napoletani, e d'altri nobilissimi ingegni. Nuouamente raccolte, e con noua additione ristampate. Allo Illus. S. Ferrante Carrafa
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1555 (in Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1555)
Descrizione fisica 511, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rao, e.de o.o, ChCh (3) 1555 (R)
Note Cfr. S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, Roma 1890, vol. 1, p. 466
Il curatore, Lodovico Dolce, si ricava dalla dedica
Marca sul front. (Z535) e in fine (U89)
Cors. ; rom
Segn.: *⁸ A-2H⁸
Iniziali, testatine e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 56
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze L'anno 1763". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagliblu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 56
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: Francesco degli Albizi comprò in Firenze... 1763
Altri titoli Rime di diversi illustri signori napoletani, e d'altri nobilissimi ingegni.
Libro quinto delle Rime di diversi illustri signori napoletani, e d'altri nobilissimi ingegni nuovamente raccolte, e con nova additione ristampate ...
Delle rime di diuersi illustri signori napoletani ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
Aretino, Pietro [ scheda di autorità ]
Tansillo, Luigi [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Morra, Isabella <1520-1546>
Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Tasso, Bernardo [ scheda di autorità ]
Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 56
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Partenio Etiro -> Aretino, Pietro
Parthenio Etiro -> Aretino, Pietro
Etiro Parthenio -> Aretino, Pietro
Pietro Aretino -> Aretino, Pietro
Etiro , Partenio -> Aretino, Pietro
Aretino , Pietro Bacci -> Aretino, Pietro
Aretino , Bacci Pietro -> Aretino, Pietro
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Morra , Isabella : di -> Morra, Isabella <1520-1546>
Di Morra , Isabella -> Morra, Isabella <1520-1546>
Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record TO0E005358
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 10. 56 000422765 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze L'anno 1763". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; sul dorso a 5 nervi tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagliblu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 76/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Rime diuerse di molti eccellentiss. auttori nuouamente raccolte. Libro primo, con nuoua additione ristampato
Pubblicazione In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1546 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546)
Descrizione fisica 374, [26] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta coe. o.to gohi MaEt (3) 1546 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26052; BOGIO I, p. 88-89
Il nome del curatore, Lodovico Domenichi, si ricava dalla dedica
Fregi xilografici sul frontespizio; corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: A-2B⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 43
   Mancano le c. A2, A3, A4. - Note di possesso sul front. sovrapposte ad altre precedenti: "Di Jacopo Sollo (?) Varchesini", "Di Bernardo Soldani da monteuarchi". - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 43
   Possessore: Soldani, Bernardo. Nota sul front.: Di Bernardo Soldani da monteuarchi
Altri titoli Rime diverse di molti eccellentiss. auttori nuovamente raccolte.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Aretino, Pietro [ scheda di autorità ]
Tomitano, Bernardino [ scheda di autorità ]
Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
Molza, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Parabosco, Girolamo [ scheda di autorità ]
Guidiccioni, Giovanni [ scheda di autorità ]
Gambara, Veronica [ scheda di autorità ]
Barignano, Pietro <1540m.?> [ scheda di autorità ]
Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Soldani, Bernardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 43
Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Partenio Etiro -> Aretino, Pietro
Parthenio Etiro -> Aretino, Pietro
Etiro Parthenio -> Aretino, Pietro
Pietro Aretino -> Aretino, Pietro
Etiro , Partenio -> Aretino, Pietro
Aretino , Pietro Bacci -> Aretino, Pietro
Aretino , Bacci Pietro -> Aretino, Pietro
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Molza , Marius -> Molza, Francesco Maria
Molsa <1489-1544> -> Molza, Francesco Maria
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Parabosco , Gerolamo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronimo -> Parabosco, Girolamo
Parabosco , Hieronymus -> Parabosco, Girolamo
Guidiccione , Giovan -> Guidiccioni, Giovanni
Gambara da Correggio , Veronica -> Gambara, Veronica
Ganibara , Veronica -> Gambara, Veronica
Correggio Gambara , Veronica : da -> Gambara, Veronica
Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record TO0E030734
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 10. 43 000389013 Mancano le c. A2, A3, A4. - Note di possesso sul front. sovrapposte ad altre precedenti: "Di Jacopo Sollo (?) Varchesini", "Di Bernardo Soldani da monteuarchi". - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 77/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Lettere di diuersi eccellentiss. huomini, raccolte da diuersi libri: tra le quali se ne leggono molte, non piu stampate. Con gli argomenti per ciascuna delle materie, di che elle trattano, e nel fine annotationi e tauole ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, et fratelli, 1554 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De Ferrari, et fratelli, 1555)
Descrizione fisica 534, [18] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta m-u- o,on heuo phuo (3) 1554 (R)
Note Nome del curatore, Lodovico Dolce, nella dedica a c. A3 v
Marca sul front. (Z535) e altra marca (U89 di Edit16) in fine
Segn.: A-2L8 2M4
A c. 2I6v: Canzone di M. Annibal Caro e a c. 2I8v: Comento del medesimo ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 7. 14
   Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pelle e cartone monocromo; sul dorso lacunoso, tassello in pelle verde con titolo in oro
   Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 7. 14
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Bonfadio, Giacomo <m. 1550> [ scheda di autorità ]
Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
Buonarroti, Michelangelo <1475-1564> [ scheda di autorità ]
Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Medici, Lorenzo : de' <1449-1492> [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
Gradenigo, Giorgio [ scheda di autorità ]
Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> [ scheda di autorità ]
Torre, Francisco : de la <ca. 1534-1594> [ scheda di autorità ]
Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Speroni, Sperone [ scheda di autorità ]
Tasso, Bernardo [ scheda di autorità ]
Ardinghelli, Niccolo <1503-1547> [ scheda di autorità ]
Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 7. 14
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bonfadio , Iacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Bonfadio , Jacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Michelangelo -> Buonarroti, Michelangelo <1475-1564>
Buonarroti , Michelagnolo -> Buonarroti, Michelangelo <1475-1564>
Buonarroti , Michelangiolo -> Buonarroti, Michelangelo <1475-1564>
Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Lorenzo : il Magnifico -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Lorenzo : de' Medici -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
De Medici , Lorenzo -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Bobali Sordo , Savino -> Medici, Lorenzo : de' <1449-1492>
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Flaminio , Antonio <1498-1550> -> Flaminio, Marco Antonio <1498-1550>
Flaminio , Marcantonio -> Flaminio, Marco Antonio <1498-1550>
La Torre , Francisco : de -> Torre, Francisco : de la <ca. 1534-1594>
Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Speroni degli Alvarotti , Sperone -> Speroni, Sperone
Ardinghello , Niccolo -> Ardinghelli, Niccolo <1503-1547>
Giraldi Cinzio , Giambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinzio , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinzio , Giovambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cinthio , Giovanni Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi , Giovan Battista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi , Giovambattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Gyraldus Cynthius , Ioannes Baptista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Giraldi Cintio , Giovanbattista -> Giraldi, Giovanni Battista <1504-1573>
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Marca sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine
Identificativo record UBOE003328
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ d. 7. 14 000247795 Timbro del dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pelle e cartone monocromo; sul dorso lacunoso, tassello in pelle verde con titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH b. 13. 1 000388791 Legatura coeva in pergamena floscia; titolo ms su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 78/78
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1: Il primo volume delle rime scelte da diuersi autori, di nuouo corrette, et ristampate
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563
Descrizione fisica [36], 624 p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dohe 77O. o.o, ViAl (3) 1563 (R)
dohe 77O. o.o, ViAl (3) 1564 (R)
dohe 77O. o.o, ViAl (3) 1565 (R)
Note Segnatura: *¹² 2*⁶ A-2C¹²
Variante B: 1564
Variante C: 1565.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo
   Esemplare privo di legatura e frontespizio.
Fa parte di Il primo [-secondo] volume delle rime scelte da diuersi autori
Altri titoli Il primo [- secondo] volume delle rime scelte da diversi autori, di nuovo corrette, et ristampate
Il primo volume delle rime scelte da diversi autori, di nuovo corrette, et ristampate
Nomi [Autore] Bonfadio, Giacomo <m. 1550> [ scheda di autorità ]
[Autore] Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
[Autore] Susio, Giovanni Battista <1519-1583> [ scheda di autorità ]
[Autore] Di Costanzo, Angelo <1507-1591> [ scheda di autorità ]
[Autore] Carafa, Ferrante [ scheda di autorità ]
[Autore] Belprato, Giovanni Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Autore] Bentivoglio, Ercole <1506-1573> [ scheda di autorità ]
[Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
[Autore] Pico della Mirandola, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Autore] Colonna, Vittoria <1490-1547> [ scheda di autorità ]
[Autore] Castiglione, Baldassarre [ scheda di autorità ]
[Autore] Tansillo, Luigi [ scheda di autorità ]
[Autore] Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Autore] Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Della Casa, Giovanni <1503-1556> [ scheda di autorità ]
[Autore] Camillo, Giulio [ scheda di autorità ]
[Autore] Gradenigo, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Autore] Molza, Francesco Maria [ scheda di autorità ]
[Autore] Carli Piccolomini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Autore] Porrino, Gandolfo <m. 1552> [ scheda di autorità ]
[Autore] Corso, Anton Giacomo [ scheda di autorità ]
[Autore] Capece Galeota, Fabio
[Autore] Quirino, Vincenzo
[Autore] Spira, Fortunio <sec. XVI>
[Autore] Caracciolo, Giulio Cesare
[Autore] Besalio, Camillo <sec. XVI>
[Autore] Gradenigo, Pietro <1517-1580>
[Autore] Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
[Autore] Guidiccioni, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Autore] Gambara, Veronica [ scheda di autorità ]
[Autore] Barignano, Pietro <1540m.?> [ scheda di autorità ]
[Autore] Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Autore] Martelli, Vincenzo <m. 1556> [ scheda di autorità ]
[Autore] Venier, Domenico <1517-1582>
[Autore] Amalteo, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Autore] Rinieri, Antonio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Autore] Avalos, Alfonso : d' <1502-1546>
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bonfadio , Iacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Bonfadio , Jacopo -> Bonfadio, Giacomo <m. 1550>
Costanzo , Angelo : di -> Di Costanzo, Angelo <1507-1591>
Carrafa , Ferrante -> Carafa, Ferrante
Belprato , Gianvincenzo -> Belprato, Giovanni Vincenzo
Belprato , Vincenzo -> Belprato, Giovanni Vincenzo
Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Picus Mirandulae , Ioannes -> Pico della Mirandola, Giovanni
Castiglione , Baldassar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldassare -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baldesar -> Castiglione, Baldassarre
Castiglione , Baltasar -> Castiglione, Baldassarre
Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Casa , Giovanni : della -> Della Casa, Giovanni <1503-1556>
Dellacasa , Giovanni <1503-1556> -> Della Casa, Giovanni <1503-1556>
Delminio , Giulio Camillo -> Camillo, Giulio
Delminius , Iulius Camillus -> Camillo, Giulio
Molza , Marius -> Molza, Francesco Maria
Molsa <1489-1544> -> Molza, Francesco Maria
Carli de' Piccolomini , Bartolomeo -> Carli Piccolomini, Bartolomeo
Capycius Galeota , Fabius -> Capece Galeota, Fabio
Capace , Galeota Fabio -> Capece Galeota, Fabio
Galeota , Fabio Capece -> Capece Galeota, Fabio
Galeota , Fabio Capicio -> Capece Galeota, Fabio
Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Guidiccione , Giovan -> Guidiccioni, Giovanni
Gambara da Correggio , Veronica -> Gambara, Veronica
Ganibara , Veronica -> Gambara, Veronica
Correggio Gambara , Veronica : da -> Gambara, Veronica
Veniero , Domenico -> Venier, Domenico <1517-1582>
Amalteo , Giambattista -> Amalteo, Giovanni Battista
Amaltheo , Giouambattista -> Amalteo, Giovanni Battista
Amaltheus , Io. Baptista -> Amalteo, Giovanni Battista
Amalteo , Giovambatista -> Amalteo, Giovanni Battista
Renieri , Antonio <sec. 16.> -> Rinieri, Antonio <sec. 16.>
Avalos , Alfonso : d' <marchese di Vasto> -> Avalos, Alfonso : d' <1502-1546>
Del Vasto -> Avalos, Alfonso : d' <1502-1546>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119)
Identificativo record TO0E019269
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 29esimo 000001166 Esemplare privo di legatura e frontespizio.  solo consultazione